Ugo M. Amoretti’s research while affiliated with University of Genoa and other places

What is this page?


This page lists works of an author who doesn't have a ResearchGate profile or hasn't added the works to their profile yet. It is automatically generated from public (personal) data to further our legitimate goal of comprehensive and accurate scientific recordkeeping. If you are this author and want this page removed, please let us know.

Publications (2)


DA ANDREOTTI A BERLUSCONI: LA RAPPRESENTATIVITÀ TERRITORIALE DEI GOVERNI ITALIANI, 1976–2001
  • Article

August 2002

·

3 Reads

·

1 Citation

Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica

Ugo M. Amoretti

Introduzione Il governo è uno degli argomenti di cui si sono tradizionalmente occupati gli studi politici. Oltre che a tematiche di carattere generale, i cultori di questo tema si sono indirizzati prevalentemente verso questioni quali le forme di governo, la formazione (e dissolvimento) delle coalizioni governative nei sistemi parlamentari e multipartitici, il ruolo dei partiti politici, l'espansione della sfera pubblica, nonché lo studio dei governanti e delle loro carriere. A fianco di questi temi di ricerca, esiste tuttavia un'ulteriore area di indagine interessante e rilevante: la rappresentatività territoriale dei governi. Rimasta relativamente inesplorata perlopiù a causa delle originarie caratteristiche sistemiche di questi ultimi – nati come leve di comando dello stato e divenuti organi esecutivi delle leggi approvate in parlamento in seguito all'affermarsi del costituzionalismo liberale – tale problematica costituisce oggi, dato il ruolo di primo piano progressivamente acquisito dai governi nell'ambito del policy making (Pasquino 1997, 170–171), un tema di particolare importanza, soprattutto nei paesi eterogenei dal punto di vista geopolitico. Se gran parte della produzione legislativa ha origine nel governo, è tutt'altro che un esercizio scolastico esaminare come le unità territoriali in cui si suddivide amministrativamente o politicamente uno stato siano rappresentate al suo interno.


Italy Decentralizes

April 2002

·

41 Reads

·

24 Citations

Journal of Democracy

Italy has long mixed great local and regional diversity with a unitary approach to governance.In October 2001,however,Italian voters approved a series of changes to their country 's Constitution that could mark a decisive turn toward federalism.

Citations (1)


... However, we doubt that differences on that scale are linear expressions of more or less authority. For example, we find a major decentralization reform in Italy which scores +1, but in fact entailed the transfer of more than 100 policy areas (see Amoretti 2002). The policy scope is only roughly categorized in the coding scheme and ceiling effects can easily occur. ...

Reference:

Why Accommodate Minorities Asymmetrically? A Theory of Ideological Authority Insulation
Italy Decentralizes
  • Citing Article
  • April 2002

Journal of Democracy