August 2024
·
4 Reads
SETTING
Il fondamentalismo è prevalentemente religioso. Nell'articolo si considera, quindi, il sentimento religioso come materia analitica in quanto compromesso di motivazioni consce ed inconsce. Viene suggerito di considerarlo un contenuto mentale transizionale in grado di imbrigliare la libertà di pensiero e di azione individuale. Attraverso un breve excursus storico, si illustra come il fondamenta-lismo non coincida con l'Islam, ma sia una ‘reazione psicologica globale' legata a caratteristiche personologiche di autorità e dipendenza. La tesi sostenuta è che il fondamentalismo si genera quando una credenza si radicalizza e vicaria un senso di identità narcisisticamente ferito. Quest'ultimo è particolarmente va-cillante nelle persone che sono migrate in Paesi di culture e religioni diverse dalle proprie a causa dello sradicamento culturale, simbolico e identitario, in particolare nelle seconde e terze generazioni. Un ideale dell'Io personale diven-ta un ideale da imporre alla collettività; esso diviene la giustificazione per il passaggio all'azione di marca terroristica in cui l'esperienza paralizzante e le-siva del senso di sé viene fatta vibrare in altre persone. Il fondamentalismo ri-sponde ad un desiderio di fusione con l'immenso a riparazione dell'identità feri-ta; esso si esprime con il narcisismo di morte che riporta alla quiete totale.