Stefano Golasmici’s scientific contributions

What is this page?


This page lists works of an author who doesn't have a ResearchGate profile or hasn't added the works to their profile yet. It is automatically generated from public (personal) data to further our legitimate goal of comprehensive and accurate scientific recordkeeping. If you are this author and want this page removed, please let us know.

Publications (4)


Psicoanalisi, fondamentalismo e terrorismo religioso: considerazioni in psicologia della religione
  • Article

August 2024

·

4 Reads

SETTING

Stefano Golasmici

Il fondamentalismo è prevalentemente religioso. Nell'articolo si considera, quindi, il sentimento religioso come materia analitica in quanto compromesso di motivazioni consce ed inconsce. Viene suggerito di considerarlo un contenuto mentale transizionale in grado di imbrigliare la libertà di pensiero e di azione individuale. Attraverso un breve excursus storico, si illustra come il fondamenta-lismo non coincida con l'Islam, ma sia una ‘reazione psicologica globale' legata a caratteristiche personologiche di autorità e dipendenza. La tesi sostenuta è che il fondamentalismo si genera quando una credenza si radicalizza e vicaria un senso di identità narcisisticamente ferito. Quest'ultimo è particolarmente va-cillante nelle persone che sono migrate in Paesi di culture e religioni diverse dalle proprie a causa dello sradicamento culturale, simbolico e identitario, in particolare nelle seconde e terze generazioni. Un ideale dell'Io personale diven-ta un ideale da imporre alla collettività; esso diviene la giustificazione per il passaggio all'azione di marca terroristica in cui l'esperienza paralizzante e le-siva del senso di sé viene fatta vibrare in altre persone. Il fondamentalismo ri-sponde ad un desiderio di fusione con l'immenso a riparazione dell'identità feri-ta; esso si esprime con il narcisismo di morte che riporta alla quiete totale.


Disturbo da Gioco d'Azzardo: uno sguardo sui "nuovi" utenti

January 2024

·

29 Reads

MISSION

·

Sonia Ammesso

·

Elvira Arcidiacono

·

[...]

·

Lo studio qualitativo è stato condotto per approfondire, dando voce agli utenti in carico ai servizi dell'ASST Melegnano e della Martesana per disturbo da gioco d'azzardo, le esperienze e le opinioni di due target specifici – donne e giocatori online - che, pur rappresentando una minoranza, sembrano destinati a crescere numericamente. Sia l'azzardo al femminile che quello online presentano infatti caratteristiche specifiche, risultanti dall'intersezione di fattori socio-culturali, ambienti di gioco e infrastrutture tecniche. Il contributo offre dunque una sintesi delle conoscenze teoriche sui due temi, alla luce delle quali sono presentati e discussi i risultati di un focus group e alcune interviste individuali, evidenziando gli aspetti principali utili a costruire interventi capaci di rispondere ai bisogni specifici dei due target.


Il silenzio del ragno: un racconto psicoanalitico

November 2023

·

14 Reads

SETTING

Il silenzio è una misteriosa esperienza psichica: cosa c'è nel silenzio? Anche le paro-le possono avere un carattere misterioso perché conducono a molti significati, per via metaforica e simbolica. Ma il silenzio mantiene un'ulteriore aura di oscurità: mentre con le parole è possibile avviare un'attività evocativa attraverso immagini, pensieri, idee, considerazioni che nascono nell'incontro terapeutico, nel silenzio ognuno rimane intrappolato nel proprio mondo. Cosa si esprime e cosa si appaga in una persona che è allo stesso tempo silenziosa e in relazione con l'analista? Un al-tro modo per articolare questa domanda è chiedersi qual è la pulsione (libidico-aggressiva) che alimenta il silenzio e che tipo di difesa è all'opera. Vengono offerte alcune considerazioni a partire dall'esperienza del silenzio nel corso di una psico-terapia.