Spazioetico Associazione Professionale's scientific contributions
What is this page?
This page lists the scientific contributions of an author, who either does not have a ResearchGate profile, or has not yet added these contributions to their profile.
It was automatically created by ResearchGate to create a record of this author's body of work. We create such pages to advance our goal of creating and maintaining the most comprehensive scientific repository possible. In doing so, we process publicly available (personal) data relating to the author as a member of the scientific community.
If you're a ResearchGate member, you can follow this page to keep up with this author's work.
If you are this author, and you don't want us to display this page anymore, please let us know.
It was automatically created by ResearchGate to create a record of this author's body of work. We create such pages to advance our goal of creating and maintaining the most comprehensive scientific repository possible. In doing so, we process publicly available (personal) data relating to the author as a member of the scientific community.
If you're a ResearchGate member, you can follow this page to keep up with this author's work.
If you are this author, and you don't want us to display this page anymore, please let us know.
Publications (15)
L'attuale approccio al conflitto di interessi ha un taglio eminentemente giuridico. In questo articolo, invece, proponiamo una analisi di tipo matematico, finalizzata a misurare l'intensità dei conflitti che si generano tra i numerosi interessi che entrano in gioco nei processi di rilevanza pubblica. Questo approccio consente di identificare partic...
Gli interessi orientano i comportamenti umani: le persone tendono ad adottare i comportamenti che promuovono interessi percepiti come intensi, perché sono strategie che soddisfano bisogni rilevanti. Una buona metodologia di identificazione del rischio di corruzione, quindi, deve in un certo senso prendere in considerazione il nesso che lega dimensi...
Con il termine inglese “Revolving Door” si identifica il passaggio di funzionari pubblici e politici dal settore pubblico a quello privato, ma anche l’ingresso nelle pubbliche amministrazioni di esperti e manager provenienti da aziende private. In questo articolo ci occupiamo di quello che è sempre stato un oggetto misterioso della normativa antico...
Il rischio di corruzione è inversamente proporzionale al livello di integrità, cioè diminuisce se l’integrità aumenta. Le qualità dell’organizzazione hanno una distribuzione “tridimensionale” e possono essere usate anche per definire le misure di prevenzione e valutare la loro efficacia.
“Cosa fa girare il mondo?” Chiedetelo a chi si occupa di prevenzione della corruzione: non vi risponderà “l’Amore”, ma …“Il conflitto di interessi”. Eppure, questo diabolico motore del mondo, così roboante e subdolo, viene gestito nelle amministrazioni pubbliche italiane come se fosse un arguto sofisma per burocrati, che induce a riempire gli scaff...
Le relazioni sensibili sono l’eco-sistema in cui si generano le premesse del patto occulto della corruzione. Certamente questo eco-sistema è molto popolato e anche molto confuso. Nella loro sfera privata, infatti, le persone sono coinvolte in un alto numero di relazioni. In questo articolo, estratto di alcuni capitoli dell’ebook “Etica delle relazi...
L’apprendimento attraverso i dilemmi etici nella prevenzione della corruzione è paragonabile all’apprendimento della storia e della filosofia nella scuola. Conoscere le misure di contrasto alla corruzione non basta. Occorre comprendere come i meccanismi che sono alla base delle dinamiche corruttive, e, cioè, le vulnerabilità organizzative, la confi...
In questo articolo presentiamo una rivisitazione e uno sviluppo della nota Teoria dell’Agenzia, finalizzata a rappresentare in maniera più appropriata le reti di relazioni che si instaurano nella sfera professionale pubblica e le asimmetrie tra i nodi di tali relazioni. La Teoria dell’Agenzia “Estesa”, che qui presentiamo, consente di includere in...
Da molte parti viene espressa una certa preoccupazione per l’assenza di tassatività delle situazioni che danno vita ad un obbligo di astensione. E’ nostra opinione che se si adottassero misure legislative o regolamentari tali da rendere “tassative” le situazioni di conflitto di interessi, avremmo certamente un beneficio immediato in termini di cert...
Noi di Spazioetico abbiamo sempre considerato l'università italiana la scuola di formazione della corruzione. Se esiste un altissimo tasso di corruzione nel Paese è anche perché gli stili relazionali e di leadership si apprendono nei percorsi formativi vengono riproposti negli ambiti professionali, pubblici e privati.
Per questo l'università dovreb...
Dal novembre del 2019 il Whistleblowing è un istituto riconosciuto a livello europeo. La Direttiva del 23 ottobre 2019 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione stabilisce con una certa chiarezza che il Whistleblowing è un diritto umano e che rappresenta una libertà fondamentale dell’individuo e del la...
L’uso degli scenari nella valutazione dei conflitti di interessi si rivela un’arma molto utile per non cadere vittime della complessità di questo fenomeno. Complessità che ha subito innumerevoli tentativi di riduzione formalistica attraverso l’ingenuo tentativo di “tipizzare” ciò che non è tipizzabile, cioè l’incertezza riguardo ad un comportamento...
Il fenomeno dello Stato sotto sequestro, o State Capture, caratteristico dei Paesi in via di
sviluppo, potrebbe essersi manifestato anche in Italia, per l'esattezza nella ricca ed
efficiente Lombardia, almeno per quanto riguarda la gestione della Sanità regionale. Nell’articolo, gli autori illustrano le dinamiche che hanno portato al sequestro del...
Esiste una diffusa percezione che, una volta che l'emergenza coronavirus sarà rientrata, l'attuale architettura di obblighi e adempimenti che porta il nome di "prevenzione della corruzione" non sarà più sostenibile e sostenuta dalle amministrazioni che vivono l'anticorruzione come asfissiante e per molti versi ostacolante. È davvero l'occasione per...
Dove sono i corrotti?
È una domanda che ogni persona impegnata nel prevenire i fenomeni corruttivi dovrebbe farsi prima o poi. “Dove sono i corrotti?” E’ anche la domanda da cui partiamo noi di Spazioetico nella nostra pubblicazione “L’etica delle relazioni dell’Agente pubblico”. Ma siamo piuttosto scettici riguardo al fatto che qualcun altro si p...