Paolo Gullino’s scientific contributions

What is this page?


This page lists works of an author who doesn't have a ResearchGate profile or hasn't added the works to their profile yet. It is automatically generated from public (personal) data to further our legitimate goal of comprehensive and accurate scientific recordkeeping. If you are this author and want this page removed, please let us know.

Publications (5)


Piante più belle e più forti a suon di note: Musica maestro!
  • Article
  • Full-text available

February 2019

·

1,244 Reads

·

Paolo Gullino

Sono decenni che in più parti del mondo si stanno studiando gli effetti delle onde sonore sul metabolismo delle piante. Al principio la scienza ufficiale ha guardato con sospetto a questa vicenda, ma col passare del tempo più studi hanno evidenziato che gli organismi vegetali rispondono agli stimoli musicali. È stato osservato, ad esempio, che diversi tipi di suono influiscono in modo differente sulla loro salute. Oltre agli effetti meccanici ed elettromagnetici indotti dalla musica, le ricerche hanno indagato anche gli aspetti emozionali. Una certa musica, che risulta gradita alle persone, giova anche ai vegetali presenti, che Incrementa la resistenza ai patogeni e migliora la qualità, favorisce la resilienza e l'adattamento ai cambiamenti climatici. Una rapida ma significativa carrellata sui numerosi esperimenti degli ultimi 50 anni e le conoscenze recentemente acquisite sono evidenziati in questo articolo.

Download


Getta un seme

January 2019

·

4,764 Reads

Idee, tecniche ed esperienze per coltivare giardini, orti e balconi in modo sostenibile A cura di MARINA CLAUSER ANDREA BATTIATA Una visione più ampia rispetto a quella passata, rinnovata delle tante funzioni positive che una coltivazione sostenibile può svolgere, consapevole dei tanti effetti vantaggiosi che ricadono in ambito personale, ambientale, economico e sociale. Questo lo scopo dell'Associazione Nazionale Nuove Direzioni nel pubblicare questo libro e che Vittoria Assicurazioni S.p.A. non può che sostenere nella convinzione che l'orticoltura e il giardinaggio sostenibili possano rappresentare una risorsa concreta per le sin-gole persone, per le famiglie, per l'intera comunità. Aumento della biodiversità, miglioramento del clima locale, maggior riciclo di rifiuti organici, meno veleni sono gli effetti ambientali più evidenti. Ma l'impatto positivo si ha anche sul piano dell'inclusione sociale per l'incremento delle occasioni d'incontro e socializzazione nonché su quello economico per lo sviluppo di piccole attività produttive e conseguente aumento dell'occupazione. Ognuno di noi può partecipare al processo di cambiamento per la costruzione di una società rispettosa dell'ambiente e inclusiva. E gli orti, i giardini e i nostri balconi ci offrono un'occasione per fare la nostra parte. Attraverso un'ampia informazione e un'attenta osservazione possiamo diventare giardinieri consapevoli, consuma-tori critici e protagonisti del cambiamento.


Effective Microorganisms: Il bokashi, preparazione ed utilizzo in campo e fuori suolo

December 2018

·

1,370 Reads

·

1 Citation

Negli anni Settanta il professor Higa, attento orticoltore e scienziato agrario giapponese, condusse delle ricerche per evitare l'uso massiccio di pesticidi e concimi chimici alla base del degrado della qualità del suolo, dell'acqua e della salute umana. Iniziò così a fare ricerche per migliorare la qualità del terreno, vero intestino di ogni pianta da cui ne dipendono vitalità e qualità dei raccolti e approdò gradualmente all'intuizione delle simbiosi fra particolari microrganismi naturali. I suoi studi si concentrarono dapprima su singole specie di microrganismi, senza ottenere risultati significativi, e successivamente, analizzando quasi per caso gli scarti dei suoi esperimenti e osservandone gli effetti, il comportamento e il contenuto, la sua attenzione si orientò su miscele di determinate famiglie di microrganismi. Questa intuizione fu alla base del suo lavoro e dopo molti anni di studio e di prove venne messa a punto una miscela di diversi ceppi di microrganismi scelti accuratamente per le loro qualità rigenerative. Questa miscela, particolarmente stabile e molto attiva nel sostenere i processi vitali delle piante e del terreno, prese il nome di Microrganismi Effettivi (EM). Il lavoro di Higa coniuga circa 85 specie di microrganismi diversi (Prisa, 2016), che comprendono batteri lattici, batteri fotosintetici, lieviti e altre tipologie batteriche presenti nei suoli. I batteri dell'acido lattico sono rappresentati da Lactobacillus casei, Lactobacillus plantarum e Streptococcus lactis. I batteri fotosintetici da Rhodopseudomonas palustrus e Rhodobacter spaeroides. Inoltre sono presenti Saccharomyces cerevisisae, Candida utilis, Streptomyces albus e Streptomyces griseus, Pseudomonas sp., Aspergillus oryzae, Penicillum sp., Mucor hiemalis per un totale di 85 ceppi diversi che svolgono in collaborazione diverse funzioni. (Prisa 2016,c; Prisa 2017 d,e,f,g; Prisa 2018 a,c,e). I prodotti a base di Effective Microorganisms, visto la molteplicità microbica possono contenere vari acidi organici, antiossidanti, enzimi e chelati. Gli EM vennero inizialmente selezionati come alternativa ai prodotti chimici nel campo dell'agricoltura, ma ricerche estensive ed esperimenti in campo, ne permisero l'applicazione con successo in altri settori, inclusi la bonifica ambientale, il compostaggio dei rifiuti organici, la riduzione dell'odore nell'allevamento del bestiame e il trattamento delle acque inquinate.(Prisa 2016a; Prisa 2018b). Il processo di fermentazione dei microrganismi EM abbinato alla materia organica, dà vita al "Bokashi", termine che significa letteralmente "tutto dentro" e consiste nell'inoculazione della miscela liquida EM all'interno di materiale organico selezionato. In opportuni contenitori ermetici, la materia subisce il processo di fermentazione durante il quale gli EM elaborano e trasformano tutte le sostanze presenti nel materiale organico. La fermentazione si distingue dai processi compostativi in quanto avviene in assenza di ossigeno e, a differenza di questi ultimi il tempo per la realizzazione del processo è minore. Con il compostaggio la decomposizione della materia organica


La musica che fa crescere le piante: stimolazione della resilienza e dell'adattamento ai cambiamenti climatici, maggiore resistenza ai patogeni e incremento della qualità

October 2018

·

7,866 Reads

Le piante sono note per rispondere agli stimoli e la musica può rappresentare il filo che unisce i mondi, il substrato di tutte le cose. È stato osservato che diversi tipi di suono influiscono in modo diverso sulla salute delle piante. Oltre agli effetti meccanici ed elettromagnetici che la musica può avere, la ricerca ci mostra anche gli effetti trasmessi dalla musica nel suo aspetto emozionale che provoca in noi. Prendendo in considerazione tutte le sperimentazioni effettuate in questo campo, si può affermare che specifiche frequenze audio sotto forma di musica possono facilitare la germinazione e la crescita delle piante, indipendentemente dal genere musicale. Si può inoltre dire che il rumore, che non è altro che una sovrapposizione non ritmica e non armonica di varie frequenze audio, può determinare un effetto negativo sulla crescita delle piante. L'aumento del tasso di crescita in termini di più fiori, foglie, germogli, gemme, ecc. suggerisce che specifiche frequenze udibili, compresa la musica, possono dare un beneficio al settore agricolo aumentando la produttività. Inoltre queste tecniche “dolci” potrebbero abbassare il fabbisogno di fertilizzanti chimici tossici e pesticidi, riducendo così l'inquinamento ambientale e facilitando il benessere di piante, animali ed esseri umani.

Citations (1)


... In suitable hermetically sealed containers, the matter undergoes the fermentation process during which the EM transform all the substances present in the organic material. Fermentation differs from composting processes in that it takes place in the absence of oxygen and, unlike the latter, the time required to carry out the process is shorter (Prisa and Gullino, 2018). ...

Reference:

EM-Bokashi Addition to the Growing Media for the Quality Improvement of Kalanchoe Blossfeldiana
Effective Microorganisms: Il bokashi, preparazione ed utilizzo in campo e fuori suolo