PAOLA ETEL PISA’s scientific contributions

What is this page?


This page lists works of an author who doesn't have a ResearchGate profile or hasn't added the works to their profile yet. It is automatically generated from public (personal) data to further our legitimate goal of comprehensive and accurate scientific recordkeeping. If you are this author and want this page removed, please let us know.

Publications (1)


Incremento e consolidamento della popolazione di oca selvatica Anser anser nella Riserva Naturale Regionale Foce dell'Isonzo (GO)
  • Article
  • Full-text available

81 Reads

·

SILVANO CANDOTTO

·

·

PAOLA ETEL PISA

L'oca selvatica Anser anser è stata reintrodotta nei ripristini ambientali dell'Isola della Cona (Staranzano -Gorizia) tra il 1990 e il 1995 con lo scopo di formare una colonia nidificante che svolgesse un ruolo ecologico nel mantenimento di praterie umide e fungesse anche da attrazione di soggetti in migrazione (Utmar e Perco 1995; Perco et al. 1998). Come previsto, alla popolazione residente attualmente si aggregano nei mesi invernali e durante la migrazione pre-riproduttiva oche provenienti da altre zone, prevalentemente originari delle aree dell'Europa centrale. Dopo un periodo iniziale di scarso successo riproduttivo, nullo in alcuni anni (Utmar in Parodi 1999), si è verificato dal '99 un netto incremento della popolazione nidificante. La stessa tendenza positiva è stata rilevata per gli stormi che utilizzano la Riserva naturale in inverno. Area di studio: L'Isola della Cona è situata nella parte centrale della Riserva Naturale della Foce dell'Isonzo, ed è caratterizzata da una porzione di territorio agricolo (circa 50 ha), restaurato come zona umida. Il rimodellamento ed il riallagamento del sito hanno avuto luogo in due riprese, nel 1989-90 (circa 30 ha) e nel 1999 (altri 20 ha). Il primo intervento consiste nella creazione di uno stagno con canneti, bosco, isolotti e 6.5 ha di prati umidi con filari di tifa. Il secondo consiste in 15 ha di praterie rase, semiallagate e stagni temporanei. L'area è attrezzata con un percorso schermato ed attrezzato per i visitatori. Materiali e metodi: Le oche sono state monitorate con cadenza mensile e nel periodo riproduttivo con cadenza almeno bisettimanale. Per valutare la consistenza della popolazione locale sono stati considerati i censimenti nel periodo marzo-giugno; al fine di evitare il disturbo non sono stati cercati i nidi ma si è preferito effettuare conteggi diretti dei pulli. Il periodo di studio va dal 1999 al 2004. Nella primavera del 2004 sono stati marcati con anelli colorati 49 soggetti (11 adulti e 38 pulli). L'abbondanza della popolazione svernante è stata determinata con i conteggi massimi dei mesi di dicembre e gennaio, dall'inverno 95/96 a quello del 04/05.

Download