Marcello Cesa-Bianchi’s research while affiliated with University of Milan and other places

What is this page?


This page lists works of an author who doesn't have a ResearchGate profile or hasn't added the works to their profile yet. It is automatically generated from public (personal) data to further our legitimate goal of comprehensive and accurate scientific recordkeeping. If you are this author and want this page removed, please let us know.

Publications (19)


Culture, Creativity and Quality of Life in Old Age
  • Chapter

May 2019

·

93 Reads

·

3 Citations

·

Marcello Cesa-Bianchi

Older people’s culture represents a synthesis of many existential problems and a basic universal factor. Psychological researches show that all people possess creative skills, up until the end of life. Culture and creativity may facilitate aging and help develop a model for cross-generational relationships. In old age, many people may discover the desire to explore new creative, affective and relational spaces. Creativity qualifies many elders’ lives. For many famous artists, creativity contributed to improve their quality of life in the last years. On the edge of life, ultimate creativity may find peace, not as the end of struggling, but as its absence. So, it may bring up memories and biographical stories, opening new perspectives for the new generations. The relationship between grandchildren and grandparents seems to reconcile nature and culture, develop creativity, clarify and separate technological knowledge and human knowledge and improve the quality of life itself.



Rassegna storica degli indirizzi quantitativi e qualitativi in psicologia

April 2017

·

3 Reads

·

1 Citation

RICERCHE DI PSICOLOGIA

Il presente lavoro di carattere storico-epistemologico pone in evidenza come i diversi sistemi della psicologia, anche fortemente contrastanti tra loro, hanno permesso di indagare gli eventi mentali da vertici complementari, qualitativi e quantitativi, cosi da contribuire a definire e sviluppare una disciplina scientifica complessa e pluralista da un punto di vista epistemologico. Se si esamina come la qualita e la quantita dei comportamenti e processi mentali, individuali e gruppali, sia umani che animali, sia stata indagata da prospettive psicologiche alternative, e come le ricerche si siano diversificate nel corso del tempo sia da un punto di vista speculativo che applicativo, e possibile delineare un quadro sufficientemente ampio e articolato della complessita epistemologica della psicologia contemporanea quale disciplina scientifica unitaria, che illustri in maniera appropriata le tensioni e le criticita che tutt’ora la caratterizzano.


Creativita e tempo libero in eta senile: un'indagine delle relazioni tra propensione al pensiero divergente e passatempi praticati

January 2017

·

104 Reads

·

5 Citations

RICERCHE DI PSICOLOGIA

Rispetto al passato, quando si riteneva che la creativita fosse una capacita rara posseduta da pochi individui, oggi questa e riconosciuta come una potenzialita che puo manifestarsi nella vita quotidiana di ciascuno di noi, anche in eta anziana. La capacita di pensare creativamente puo stimolare la curiosita e di conseguenza sviluppare interesse per nuove attivita favorendo il perseguimento di progetti esistenziali in linea con le caratteristiche dell’anzianita. A partire da questo quadro teorico lo studio si propone di indagare le relazioni tra variabili demografiche, creativita e hobby praticati. L’indagine ha previsto l’applicazione della versione per adulti del test ACR e di un questionario sugli hobby a un campione di anziani fra i 52 e gli 89 anni (divisi in due gruppi: giovani anziani - dai 52 ai 70 anni - e ultrasettantenni). Le analisi condotte hanno mostrato che le variabili demografiche e gli hobby non hanno relazioni con i punteggi di creativita. I soggetti piu anziani a passatempi passivi (come l’ascolto della musica e la visione della tv) uniscono anche hobby attivi (come il canto, la recitazione, l’artigianato, lo sport, il ballo, i viaggi e il volontariato). Si dedicano inoltre ad attivita piu riflessive come la lettura, l’enigmistica e attivita legate alla sfera religiosa. I partecipanti piu giovani invece preferiscono passatempi esclusivamente creativi e attivi, alle volte anche tecnologici. Gli ultrasettantenni appaiono essere persone che hanno ancora voglia di conoscere e di contribuire al buon funzionamento della societa, dedicando attenzione agli affetti e riflettendo sulle proprie esperienze di vita. I piu giovani tra gli anziani, da poco in pensione o ancora professionalmente attivi, sembrano avere meno tempo a disposizione per gli hobby.



Il "pensiero-anziano": verso l'ultima creatività

May 2015

·

75 Reads

·

3 Citations

RICERCHE DI PSICOLOGIA

Ogni anziano può sempre imparare, sviluppare curiosità e conoscenze. Con l'invecchiamento si può diventare migliori, più selettivi e raffinati, più tolleranti e comprensivi, più disponibili e meno rigidi, più esperti dell'esistenza; ma occorre vivere la vecchiaia per capirla pienamente. In età senile il pensiero post-formale può sempre perfezionarsi, realizzando un "pensiero-anziano": la forma più evoluta e libera di pensiero, in quanto più ricco di esperienze, elaborazioni e sintesi. Il "pensiero-anziano" viene acquisito da chi invecchia in modo positivo, sostanzialmente in salute, in autonomia, vive imparando, sa rinnovarsi e mantenersi attivo, continua ad essere creativo, a prospettarsi un futuro, a completare la propria biografia. Ma il valore di "pensiero-anziano" può essere attribuito anche all'anziano meno fortunato che nonostante i problemi di salute riesce a vivere serenamente e a conservare una concezione positiva dell'esistenza. Un pensiero di "qualità", spesso attribuito al vecchio, riguarda il suo esprimersi in termini di saggezza. Studi sull'invecchiamento hanno evidenziato come nella fase terminale della vita, molti anziani ritrovano, mediante la creatività e l'ironia, una maggior serenità e ponderazione. Molti artisti hanno continuato ad esprimere i propri pensieri e sentimenti in età avanzata attraverso i loro capolavori finali: l'ultima creatività, quale immagine definita e spesso innovativa di sé. L'invecchiamento positivo costituisce un terreno favorevole per sviluppare il pensiero creativo e umoristico, quali risorse per realizzare se stessi e migliorare la qualità della vita nel suo concludersi. L'ultima creatività viene a rappresentare l'apice del "pensiero-anziano".




Creatività nell’infanzia

January 2011

·

35 Reads

Che i bambini siano particolarmente creativi, ricchi di fantasia è un concetto risaputo, condiviso. L’ambiente esterno, le esperienze, le relazioni sono filtrate, assimilate nei primi anni di vita mediante il pensiero magico e fantasmatico, le capacità e le produzioni immaginative. La creatività applicata, concreta prende origine, si intreccia e progredisce attraverso la fantasia. La dimensione creativa permette l’elaborazione dell’esperienza, la formazione del pensiero post-formale, critico; consente di organizzare, di regolare il rapporto fra immaginazione e realtà, soggetto e ambiente. L’espressione creativa facilita l’abbandono del mondo fatato od oscuro del sogno e della fantasia per confrontarsi progressivamente con la realtà — i suoi vari aspetti, positivi e negativi, gradevoli e dolorosi — in un processo continuo, dall’infanzia alla vecchiaia.


Creatività scientifica

January 2011

·

23 Reads

Lo sviluppo della conoscenza scientifica è avvenuto attraverso studi e ricerche basati sulla formulazione e la verifica di presupposti teorici. Nuove idee e scoperte hanno modificato, migliorato e talora sostituito vecchie concezioni. Ipotesi, intuizioni, esperienze, curiosità, spirito d’avventura, esercizio, tecniche e disegni sperimentali hanno consentito il conseguimento di risultati, l’approfondimento di fenomeni, di grandi e piccole dimensioni, talvolta il corso della storia.


Citations (4)


... Theatre, as a key participation activity, nurtures and stimulates older people's creativity, which is recognised as an important aspect in fostering healthy and active aging (Cristini & Cesa-Bianchi, 2019). In fact, as Laceulle and Baar (2014) point out, being active as we age allows us to experience aging not as decay but as an evolution toward self-realization in later life. ...

Reference:

The Role of Theatre in Enhancing Health and Psychosocial Well-being of Older People
Culture, Creativity and Quality of Life in Old Age
  • Citing Chapter
  • May 2019

... Studies on the aging process highlighted that an innovative form of thinking which-through humor, irony, and self-irony-allows people face critical situations is present in many elderly people. Humor and creative thinking have been considered as associated constructs [12,13], but there are no studies in the literature that specifically investigated the relationships between these two dimensions in the elderly. In this article the attempt to clarify how and why creative thinking and humor can contribute to well-being in late adulthood is pursued. ...

Creativita e tempo libero in eta senile: un'indagine delle relazioni tra propensione al pensiero divergente e passatempi praticati
  • Citing Article
  • January 2017

RICERCHE DI PSICOLOGIA

... Hence, the process itself first of all demands that the individual looks at reality as typically human epiphenomenon(Berger, & Luckman, 1966) and not as independent by human action, , secondly that individual be open to new ideas and approaches, and finally that individuals are good at choosing the solution that himself judges the best. In this sense, the creative person is one who is open to different paths to the same aim and although the frustration this may cause, he is able to work with the available tools to find another way to react the same goal (see: Fisher, & Specht, 1999; Mariske, & Willis 1998;Cristini et al., 2011). ...

L’ultima creatività
  • Citing Chapter
  • January 2011

... They enable the elderly to find a way to express what he/she thinks and feels and can promote a better quality of life. Creativity and humor in old age acquire a crucial value as a resource to rediscover a different, more positive sense of the self, of the environment, and of what characterises personal experience [5,6]. From a cognitive point of view, creativity can be defined as a functional way of thinking, supporting people to break automatic responses, developing appropriate alternative behaviors, and restructuring their point of view [7]. ...

Il "pensiero-anziano": verso l'ultima creatività
  • Citing Article
  • May 2015

RICERCHE DI PSICOLOGIA