February 2010
·
574 Reads
·
21 Citations
Annals of geophysics = Annali di geofisica
RIASSUNTO. - Questa nota descrive un nuovo metodo per calcolare le registrazioniaccelerografìehe per una data regione sismica in base alle leggi fisicheusando le informazioni relative alla tettonica ed alle proprietà fisiche della fagliasismica.Il metodo si basa su di un nuovo modello sismico, chiamato « modellob a r r i e r a » , caratterizzato da cinque parametri focali: lunghezza della faglia,larghezza, scorrimento massimo, velocità di rottura ed intervallo di barriera.I primi tre parametri possono essere vincolati dalla tettonica a placche, ilquarto parametro è approssimativamente una costante. Il parametro più importante,che controlla l'accelerazione del terremoto, è l'ultimo, l'intervallo « barriera ».Vi sono tre metodi per valutare 1' « intervallo barriera » per una dataregione sismica: 1) misurazione in superficie dello scorrimento attraverso fratturedi faglia; 2) creazione di un modello che si adatti all'osservazione dicampi vicini e lontani; 5) una legge che regoli i dati per i piccoli terremoti nellaregione.Gli intervalli barriera sono stati valutati per una dozzina di terremoti eper quattro regioni sismiche, per mezzo dei tre metodi suindicati. I risultatipreliminari ottenuti per la California suggeriscono che l'intervallo barrierapossa essere determinato quando sia dato il massimo scorrimento. La relazionetra l'intervallo barriera ed il massimo scorrimento varia da una regione sismicaall'altra. Ad esempio, l'intervallo appare insolitamente lungo per Kilanea (Hawaii),il che può spiegare perché traccia di forte scorrimento del terreno sia stataosservata soltanto nell'area epicentrale del terremoto delle Isole Hawaii del 29novembre 1975.