Giovanni Cesa-Bianchi's research while affiliated with University of Milan and other places
What is this page?
This page lists the scientific contributions of an author, who either does not have a ResearchGate profile, or has not yet added these contributions to their profile.
It was automatically created by ResearchGate to create a record of this author's body of work. We create such pages to advance our goal of creating and maintaining the most comprehensive scientific repository possible. In doing so, we process publicly available (personal) data relating to the author as a member of the scientific community.
If you're a ResearchGate member, you can follow this page to keep up with this author's work.
If you are this author, and you don't want us to display this page anymore, please let us know.
It was automatically created by ResearchGate to create a record of this author's body of work. We create such pages to advance our goal of creating and maintaining the most comprehensive scientific repository possible. In doing so, we process publicly available (personal) data relating to the author as a member of the scientific community.
If you're a ResearchGate member, you can follow this page to keep up with this author's work.
If you are this author, and you don't want us to display this page anymore, please let us know.
Publications (22)
La psicologia dell'invecchiamento e dell'età longeva ha rappresentato nella vita scientifica e accademica del Professore Marcello Cesa-Bianchi un continuo filo conduttore, testimoniato da un imponente numero di pubblicazioni. Egli ha esaminato e approfondito svariati ambiti e temi dell'invecchiamento psichico. Inquesto contributo si evidenziano gli...
Ogni anziano può sempre imparare, sviluppare curiosità e conoscenze. Con l'invecchiamento si può diventare migliori, più selettivi e raffinati, più tolleranti e comprensivi, più disponibili e meno rigidi, più esperti dell'esistenza; ma occorre vivere la vecchiaia per capirla pienamente. In età senile il pensiero post-formale può sempre perfezionars...
Objectives. This report illustrates the case of a 90 years old guest of a nursing home who complained of chronic migrant widespread pain with no apparent cause and resistant to analgesics. The patient was also suffering from depressive symptoms mainly isolation. Methods. The initial use of tools for assessing cognitive and affective documented a pr...
Lo sviluppo della conoscenza scientifica è avvenuto attraverso studi e ricerche basati sulla formulazione e la verifica di presupposti teorici. Nuove idee e scoperte hanno modificato, migliorato e talora sostituito vecchie concezioni. Ipotesi, intuizioni, esperienze, curiosità, spirito d’avventura, esercizio, tecniche e disegni sperimentali hanno c...
Vecchio e bambino, nonno e nipote realizzano, quando è loro consentito di passare del tempo insieme, di vivere esperienze comuni, di stimolare reciprocamente la curiosità, di scoprire e inventare cose nuove; due mondi, due realtà, apparentemente, a volte così lontane, che sanno ritrovare interessi, passioni, progetti, sentimenti condivisi. La creat...
Come riflessione preliminare e a proposito dei termini che si vogliono sottolineare, creatività e scienza, non si intendono qui sviscerare, né velleitariamente comprendere e condensare in poche pagine, diatribe e dibattiti ultrasecolari (o millenari), ovvero affrontare compiutamente le dimensioni psicologica, filosofica, epistemologica o metodologi...
La creatività nella storia dell’umanità ha assunto in varie epoche significati diversi.
Che i bambini siano particolarmente creativi, ricchi di fantasia è un concetto risaputo, condiviso. L’ambiente esterno, le esperienze, le relazioni sono filtrate, assimilate nei primi anni di vita mediante il pensiero magico e fantasmatico, le capacità e le produzioni immaginative. La creatività applicata, concreta prende origine, si intreccia e pr...
Sono numerose le aree della creatività attraverso le quali le persone anziane possono manifestare, realizzare qualcosa di sé, del proprio mondo interiore — a volte, nel corso della vita, deprivato di parole, di aperture espressive, rimasto nascosto nel silenzio, per vari motivi.
Si diventa sempre più vecchi, si allunga il periodo dell’esistenza, gli anni da vivere; il superamento del secolo di vita, un tempo considerato un evento eccezionale, meritevole di pubblica conoscenza, anche attraverso i mezzi di informazione a diffusione sul territorio nazionale, quale conquista di uno storico traguardo dell’individuo e della comu...
Per tutta la vita si può imparare, si possono scoprire cose nuove. Le esperienze si acquisiscono, si conoscono, si comprendono mentre si affrontano, si attraversano, si concludono, si vivono. Spesso la vecchiaia e il suo finire vengono caratterizzati da pregiudizi e sentimenti negativi. La vita, anche negli ultimi istanti, può sempre riservare sorp...
- This article is aimed to analyse immigrants' sociability and the social dimension of their cultural consumption, assuming that consumption itself is a social action embedded in subject's social and cultural sphere and that cultural object, at their time, are a fundamental resource for social and everyday life. The attention will be focused, in pa...
Le emozioni nascono con l’essere umano e lo accompagnano fino agli ultimi istanti. Il mondo delle sensazioni, delle percezioni
avvia lo sviluppo di quello emozionale (Arnold, 1960): l’uno è imprescindibile dall’altro o forse appartengono entrambi allo stesso sistema di risposta, adattamento e conoscenza
di sé e dell’ambiente. Secondo la legge psico...
La memoria rappresenta l'identità di una persona e dei suoi rapporti con l'ambiente familiare, sociale e culturale. I vecchi hanno vissuto molte vicende, tramandano ricordi e esperienze. Nuovi, significativi apprendimenti cambiano la memoria e l'immagine di sé, ad ogni età. Da anziani si può imparare sempre, arricchire e rinnovare ricordi. La memor...
Citations
... Hence, the process itself first of all demands that the individual looks at reality as typically human epiphenomenon(Berger, & Luckman, 1966) and not as independent by human action, , secondly that individual be open to new ideas and approaches, and finally that individuals are good at choosing the solution that himself judges the best. In this sense, the creative person is one who is open to different paths to the same aim and although the frustration this may cause, he is able to work with the available tools to find another way to react the same goal (see: Fisher, & Specht, 1999; Mariske, & Willis 1998;Cristini et al., 2011). ...
... It also activates cognitive circuits and communication channels, eliciting thoughts and memory patterns that tend to remain silent, unexplored, and inhibited. 7 As observed by Moretti et al., 8 the 'frequent cooccurrence of cognitive and mood disorders, psychotic and anxiety symptoms make elderly persons especially suitable for treatment based on affective and emotional motivations and psychological stimulations'. ...
... Negli ultimi anni il suo interesse si era focalizzato sul positive and active ageing, di cui è esempio l'indagine delle molteplici forme attraverso le quali si esprime la creatività nell'anziano (Cristini, Cesa-Bianchi & Cesa-Bianchi, 2011). I suoi articoli sull'invec-chiamento pubblicati su Ricerche di Psicologia coprono un arco di tempo quarantennale (Cesa-Bianchi, 1977a;1977b;2002;2004;2005;2014;2016). E proprio in questo settore egli aveva trovato modo di recuperare il proprio originario interesse per lo studio dei processi percettivi (Cesa-Bianchi, Masini & Stramba-Badiale, 1988;Cesa-Bianchi, Masini & Stramba-Badiale, 1989;Cesa-Bianchi & Pravettoni, 1996;Pravettoni & Cesa-Bianchi, 1996;1999). ...
Reference: Introduzione: O' polýtropos anèr