Giovanni Cesa-Bianchi’s research while affiliated with University of Milan and other places

What is this page?


This page lists works of an author who doesn't have a ResearchGate profile or hasn't added the works to their profile yet. It is automatically generated from public (personal) data to further our legitimate goal of comprehensive and accurate scientific recordkeeping. If you are this author and want this page removed, please let us know.

Publications (22)


Psicologia dell'invecchiamento e dell'età longeva: il contributo di Marcello Cesa-Bianchi
  • Article

May 2021

·

25 Reads

·

3 Citations

RICERCHE DI PSICOLOGIA

Carlo Cristini

·

Giovanni Cesa-Bianchi

·

Rossana De Beni

La psicologia dell'invecchiamento e dell'età longeva ha rappresentato nella vita scientifica e accademica del Professore Marcello Cesa-Bianchi un continuo filo conduttore, testimoniato da un imponente numero di pubblicazioni. Egli ha esaminato e approfondito svariati ambiti e temi dell'invecchiamento psichico. Inquesto contributo si evidenziano gli studi che lo hanno portato a definire, come sempre in anticipo sui tempi, i diversi fattori che influenzano l'invecchiamento, anche attualmente confermati da varie ricerche internazionali. Si pongono inoltre in particolare rilievo gli studi sulla creatività longeva, ai quali ha dedicato gli ultimi venticinque anni della sua lunga attività scientifica, analizzando le varie aree in cui essa si può manifestare e focalizzandosi soprattutto sull'ultima creatività espressa da numerosi personaggi dell'arte e della cultura.



Il "pensiero-anziano": verso l'ultima creatività

May 2015

·

75 Reads

·

3 Citations

RICERCHE DI PSICOLOGIA

Ogni anziano può sempre imparare, sviluppare curiosità e conoscenze. Con l'invecchiamento si può diventare migliori, più selettivi e raffinati, più tolleranti e comprensivi, più disponibili e meno rigidi, più esperti dell'esistenza; ma occorre vivere la vecchiaia per capirla pienamente. In età senile il pensiero post-formale può sempre perfezionarsi, realizzando un "pensiero-anziano": la forma più evoluta e libera di pensiero, in quanto più ricco di esperienze, elaborazioni e sintesi. Il "pensiero-anziano" viene acquisito da chi invecchia in modo positivo, sostanzialmente in salute, in autonomia, vive imparando, sa rinnovarsi e mantenersi attivo, continua ad essere creativo, a prospettarsi un futuro, a completare la propria biografia. Ma il valore di "pensiero-anziano" può essere attribuito anche all'anziano meno fortunato che nonostante i problemi di salute riesce a vivere serenamente e a conservare una concezione positiva dell'esistenza. Un pensiero di "qualità", spesso attribuito al vecchio, riguarda il suo esprimersi in termini di saggezza. Studi sull'invecchiamento hanno evidenziato come nella fase terminale della vita, molti anziani ritrovano, mediante la creatività e l'ironia, una maggior serenità e ponderazione. Molti artisti hanno continuato ad esprimere i propri pensieri e sentimenti in età avanzata attraverso i loro capolavori finali: l'ultima creatività, quale immagine definita e spesso innovativa di sé. L'invecchiamento positivo costituisce un terreno favorevole per sviluppare il pensiero creativo e umoristico, quali risorse per realizzare se stessi e migliorare la qualità della vita nel suo concludersi. L'ultima creatività viene a rappresentare l'apice del "pensiero-anziano".



Dog assisted therapy: Report of a clinical case

February 2012

·

80 Reads

·

1 Citation

Objectives. This report illustrates the case of a 90 years old guest of a nursing home who complained of chronic migrant widespread pain with no apparent cause and resistant to analgesics. The patient was also suffering from depressive symptoms mainly isolation. Methods. The initial use of tools for assessing cognitive and affective documented a preservation of cognitive functions and sensory. The elderly often complained of loneliness and feelings of anxiety to chronic pain. Results. During 3 months of dog assisted therapy, the patient talked about her suffering for the death of relatives and friends and blamed epilepsy for not being able to marry, have a family and children. Through the narration of episodes the overall mood, the desire to express and to relate have improved. Conclusions. DAT has facilitated the establishment of a therapeutic relationship and rehabilitation within the space offered by the transactional relationship with the dog.



Creatività scientifica

January 2011

·

23 Reads

Lo sviluppo della conoscenza scientifica è avvenuto attraverso studi e ricerche basati sulla formulazione e la verifica di presupposti teorici. Nuove idee e scoperte hanno modificato, migliorato e talora sostituito vecchie concezioni. Ipotesi, intuizioni, esperienze, curiosità, spirito d’avventura, esercizio, tecniche e disegni sperimentali hanno consentito il conseguimento di risultati, l’approfondimento di fenomeni, di grandi e piccole dimensioni, talvolta il corso della storia.


Transgenerazionalità

January 2011

·

24 Reads

Vecchio e bambino, nonno e nipote realizzano, quando è loro consentito di passare del tempo insieme, di vivere esperienze comuni, di stimolare reciprocamente la curiosità, di scoprire e inventare cose nuove; due mondi, due realtà, apparentemente, a volte così lontane, che sanno ritrovare interessi, passioni, progetti, sentimenti condivisi. La creatività scorre di frequente nel rapporto transgenerazionale e l’interazione con il vecchio permette al bambino di ampliare e nel contempo contenere, orientare la sua fantasia; all’anziano, il rapporto con il bambino consente di riprendere il cammino della memoria narrativa, autobiografica, di rivedere episodi, situazioni della sua infanzia, della sua vita trascorsa. Nonni e nipoti sanno spesso annodare, ritrovare un rapporto di sicurezza, di fiducia, di spensieratezza del vivere che le generazioni di mezzo, l’età adulta tendono molte volte a tralasciare, a sottostimare. Si dice, da più parti, che i vecchi sono permissivi con i bambini, sono propensi ad assecondarli, a seguire i loro desideri, a giocare con la loro immaginazione, talvolta con i loro capricci, ma i nonni sanno anche permettere al nipote di sviluppare ciò che pensa, prova, esplora; i vecchi sono forse permissivi nella libertà di fare dei bambini, ma forse sono anche permissivi nel favorire la libera crescita delle idee, dell’espressione emotiva e creativa, della scoperta di sé. E i bambini, con la loro autenticità, la loro voglia di sapere, le loro, spesso imprevedibili, sorprendenti domande consentono ai vecchi di riflettere, di pensare, di ricominciare o di proseguire nella realizzazione della propria storia narrativa, nella ricerca creativa del proprio volto interiore e di ciò che esso ricorda e insegna, oltre l’età e i suoi confini.




Citations (4)


... Hence, the process itself first of all demands that the individual looks at reality as typically human epiphenomenon(Berger, & Luckman, 1966) and not as independent by human action, , secondly that individual be open to new ideas and approaches, and finally that individuals are good at choosing the solution that himself judges the best. In this sense, the creative person is one who is open to different paths to the same aim and although the frustration this may cause, he is able to work with the available tools to find another way to react the same goal (see: Fisher, & Specht, 1999; Mariske, & Willis 1998;Cristini et al., 2011). ...

Reference:

Journey Through “Fileds” of Ageing. Perceptions, experiences and representations, in differente environmentak contest. in Italy and Spain.
L’ultima creatività
  • Citing Chapter
  • January 2011

... It also activates cognitive circuits and communication channels, eliciting thoughts and memory patterns that tend to remain silent, unexplored, and inhibited. 7 As observed by Moretti et al., 8 the 'frequent cooccurrence of cognitive and mood disorders, psychotic and anxiety symptoms make elderly persons especially suitable for treatment based on affective and emotional motivations and psychological stimulations'. ...

Dog assisted therapy: Report of a clinical case
  • Citing Article
  • February 2012

... They enable the elderly to find a way to express what he/she thinks and feels and can promote a better quality of life. Creativity and humor in old age acquire a crucial value as a resource to rediscover a different, more positive sense of the self, of the environment, and of what characterises personal experience [5,6]. From a cognitive point of view, creativity can be defined as a functional way of thinking, supporting people to break automatic responses, developing appropriate alternative behaviors, and restructuring their point of view [7]. ...

Il "pensiero-anziano": verso l'ultima creatività
  • Citing Article
  • May 2015

RICERCHE DI PSICOLOGIA

... Creative thinking and humor tend to share common qualities of thought. The creative process involves in fact the change of the acquired cognitive schemes and the development of new modes of thought [38]. More precisely, according to a process definition of creativity, thinking is addressed to generative goals, namely, to construct the representation of a state which was not previously stored in memory [39]. ...

Espressioni creative e artistiche: oltre l'età e la salute
  • Citing Article
  • May 2013

RICERCHE DI PSICOLOGIA