Enzo De Bernardo’s scientific contributions

What is this page?


This page lists works of an author who doesn't have a ResearchGate profile or hasn't added the works to their profile yet. It is automatically generated from public (personal) data to further our legitimate goal of comprehensive and accurate scientific recordkeeping. If you are this author and want this page removed, please let us know.

Publications (3)


Slide LEONE -AIV Valutazione impatto SCN _19 ott 2018 DEF.pdf
  • Data
  • File available

May 2019

·

37 Reads

·

Enzo De Bernardo

·

·

Download

Giovani verso l'occupazione. Valutazione di impatto del Servizio Civile Nazionale nella cooperazione sociale

August 2017

·

498 Reads

·

1 Citation

Il testo presenta in modo sistematico i risultati di un lavoro di valutazione degli impatti del Servizio Civile Nazionale (SCN) sugli ex volontari ospitati dalle cooperative sociali aderenti a Confcooperative. La valutazione, nata da una felice intuizione di Federsolidarietà- Confcooperative, mirava a verificare dove e come il nesso tra occupabilità e occupazione riesce a risolversi in una sinergia tra vantaggi individuali e collettivi e offre spunti di riflessione anche sulle politiche di promozione dell’occupazione giovanile. Sono stati in passato valutati, in particolare all’estero, gli effetti del SCN sullo sviluppo delle ‘competenze trasversali’, e su cambiamenti di atteggiamenti e pratiche di cittadinanza. Gli studi non si sono soffermati sugli impatti positivi ‘imprevisti’ di tipo occupazionale; impatti indiretti sin’ora trascurati sebbene fosse nota la relazione tra competenze trasversali, capitale sociale e ricadute occupazionali. È, dunque, in un periodo caratterizzato da forti incertezze per i giovani, assenza di prospettive, alti tassi di NEET e debole ‘voce’ come cittadini che occorrono idee e nuove suggestioni per il disegno di misure effettivamente in grado di ridurre il profondo gap di opportunità tra generazioni e tra macro-regioni. . Esiste, infatti, una possibile sinergia tra SCN fondato sui valori di solidarietà e cittadinanza ed interesse dei giovani all’autorealizzazione come cittadini e singoli soggetti. Nel testo si illustrano quali sono le condizioni e i contesti per cui tale felice connubio può realizzarsi. I lettori a cui ci rivolgiamo sono tutti coloro che con ruoli diversi, decisori impegnati nel ridisegno della misura del SCN, dirigenti e operatori del movimento cooperativo e del terzo settore si occupano di SCN, di politiche giovanili e politiche attive del lavoro, di pratiche di cittadinanza attiva, di economia sociale e di promozione dello sviluppo umano ed economico.