Di Roberto's scientific contributions
What is this page?
This page lists the scientific contributions of an author, who either does not have a ResearchGate profile, or has not yet added these contributions to their profile.
It was automatically created by ResearchGate to create a record of this author's body of work. We create such pages to advance our goal of creating and maintaining the most comprehensive scientific repository possible. In doing so, we process publicly available (personal) data relating to the author as a member of the scientific community.
If you're a ResearchGate member, you can follow this page to keep up with this author's work.
If you are this author, and you don't want us to display this page anymore, please let us know.
It was automatically created by ResearchGate to create a record of this author's body of work. We create such pages to advance our goal of creating and maintaining the most comprehensive scientific repository possible. In doing so, we process publicly available (personal) data relating to the author as a member of the scientific community.
If you're a ResearchGate member, you can follow this page to keep up with this author's work.
If you are this author, and you don't want us to display this page anymore, please let us know.
Publications (6)
Milano dicembre 2018 La blockchain (catena di blocchi) è un registro digitale decentralizzato, corrispondente a un database aperto e distribuito contenente una sequenza di dati condivisi e immutabili, concatenati in ordine cronologico. Le applicazioni pratiche sono rilevanti e non più confinate alle cripto-valute, anche grazie agli smart contract....
Milano dicembre 2018 La blockchain (catena di blocchi) è un registro digitale decentralizzato, corrispondente a un database aperto e distribuito contenente una sequenza di dati condivisi e immutabili, concatenati in ordine cronologico. Le applicazioni pratiche sono rilevanti e non più confinate alle cripto-valute, anche grazie agli smart contract....
Il portafoglio clienti costituisce un asset rilevante per ciascuna azienda e, se acquisito a titolo oneroso, è di norma rappresentato all'interno della voce avviamento. Accanto alle tradizionali metodologie di valutazione delle aziende (metodo misto con stima autonoma dell'avviamento), ve ne sono di specifiche (Customer Lifetime Value, opzioni real...
roberto.moro@unicatt.it; www.morovisconti.com Le società FinTech operano nel settore della fornitura di prodotti e servizi finanziari attraverso tecnologie informatiche avanzate. I servizi spaziano dalle transazioni e pagamenti all'intermediazione finanziaria, fino alla gestione del rischio finanziario e alle valute elettroniche, ai prodotti assicu...
L'Internet delle cose si basa su tecnologie che trasformano oggetti " inanimati " , dotati di sensori che raccolgono e scambiano dati, in dispositivi interconnessi. La connettività tra oggetti, il network Web (come piattaforma virtuale di interscambio) e gli intangibili, rappresenta una leva di creazione di valore, attraverso innovazioni di prodott...