Alessandro Dal Lago's research while affiliated with Università degli Studi di Genova and other places

Publications (4)

Chapter
Full-text available
A PDF version of this book is available for free in open access via www.tandfebooks.com as well as the OAPEN Library platform, www.oapen.org. It has been made available under a Creative Commons Attribution-Non Commercial-No Derivatives 3.0 license and is part of the OAPEN-UK research project. This book is an examination of the effect of contemporar...

Citations

... L'uomo marocchino ha evidenziato un'altra questione rilevante, vale a dire la solidarietà tra italiani che viene fuori soltanto in certe occasioni, tra le quali quando si sente la necessità di doversi coalizzare contro lo straniero. Questo migrante, inoltre, induce a riflettere su come il razzismo sia funzionale alle disuguaglianze politiche e sociali, dunque all'esclusione degli immigrati da una serie di diritti civili e alla conseguente loro subordinazione sociale (Dal Lago, 2010), non è un caso dunque che un altro importante elemento di conflitto concerne l'ambito lavorativo. ...
... O proibicionismo reinstalou-se a nível nacional (Gilmore, 2007) e a nível internacional (Woodiwiss, 1988). As práticas sacrificiais vulgares continuaram a tratar os sacrifícios laborais como indispensáveis (Blackmon, 2009;Marcuse, 1991), reforçando as fronteiras de classe e raciais, promovendo industrialmente as prisões (Brandariz García, 2007;Palidda, 2011;Wacquant, 2000), como Bentham fizera no século anterior (Bentham et al., 2000). ...
... Innanzitutto perché più complesso è il concetto di Stato. Seguendo Salvatore Palidda (2010), lo Stato non deve essere inteso come un'entità staccata dalla società che dall'alto la governa, ma deve essere inteso da una prospettiva interazionista come l'organizzazione politica della società, risultante dalla negoziazione e mediazione tra i membri delle diverse istituzioni sociali che nello Stato coesistono tramite conflitti o anche scambi pacifici. La storia, secondo Palidda, non è una continua sequenza di passaggi dall'ordine (quello dello stato di diritto) al disordine (come un mero passaggio temporaneo) e di nuovo all'ordine, quanto una coesistenza di ordine e disordine, di conflitti e pace, guerra e mediazioni. ...