A. FERRARI’s scientific contributions

What is this page?


This page lists works of an author who doesn't have a ResearchGate profile or hasn't added the works to their profile yet. It is automatically generated from public (personal) data to further our legitimate goal of comprehensive and accurate scientific recordkeeping. If you are this author and want this page removed, please let us know.

Publications (1)


Indagine sul lavoro in team interprofessionale in cinque strutture riabilitative del nord italia: modalità organizzative attuate e percezione da parte dei pazienti e dei familiari
  • Article

60 Reads

·

·

A. FERRARI

Introduzione Negli ultimi anni il lavoro in team, ovvero in gruppo, è divenu- to la modalità più diffusa di operare nel settore sanitario e nello specifico in quello riabilitativo, soprattutto nei Reparti di Riabilita- zione in cui vengono presi in carico pazienti di tipo neurologico e in cui è necessario l'intervento di molteplici discipline professiona- li, intervento che deve però essere integrato per il raggiungimento ottimale del maggior grado di autonomia possibile da parte del paziente. I pazienti necessitano di un approccio globale data la complessità della loro situazione clinica e la miriade di sfaccettature delle loro problematiche che coinvolgono necessariamente professionisti esperti in discipline differenti e tutte le figure professionali di cui il paziente necessita devono operare in modo sinergico per ottenere un risultato comune, pur sempre nel rispetto delle proprie compe- tenze e della suddivisione dei compiti. Una revisione della letteratura condotta da Halstead 1 nel 1976 sui precedenti venticinque anni di studi sul tema del lavoro in equipe nell'ambito delle patologie croniche, ha dimostrato che tale approc- cio risulta il più efficace nella maggior parte degli studi presi in esa- me, tutti effettuati comparando gruppi presi in carico dal team e gruppi di controllo. Sempre nel medesimo studio viene comunque enfatizzata ed evidenziata la carenza di ricerche in questo ambito col rischio che avvenga una progressiva fossilizzazione ed una mancan- za di evoluzione e di miglioramento del team, delle conoscenze teo- riche e pratiche che riguardano questa modalità lavorativa e una conseguente diminuzione degli effetti che produce sui pazienti, sui loro congiunti e sugli operatori stessi. Il concetto che il team riabilitativo interdisciplinare rappresenta un punto di arrivo e non un punto di partenza in un processo di continua evoluzione nell'ampio campo della riabilitazione è sottoli- neato da Larson