Content uploaded by Marco Pradella
Author content
All content in this area was uploaded by Marco Pradella on Oct 20, 2024
Content may be subject to copyright.
Azienda Ospedaliera
Universitaria Pisana
corso
Accreditamento Laboratori medici secondo ISO 15189:2022:
novità e criticità dei nuovi requisiti
24 maggio - 11 ottobre 2024 – 14:00-18:00
7.3.2 Verifica delle modalità di esame
7.3.3 Validazione delle modalità d'esame
7.3.4 Valutazione dell'incertezza di misura (MU)
Marco Pradella
UNI EN ISO 15189:2023 (ISO 15189:2022)
Laboratori medici - Requisiti riguardanti la qualità e la competenza
UNI EN ISO 15189:2023
Capitolo 7, i processi
Marco Pradella
UNI EN ISO 15189:2023
7 Requisiti di processo
7.1 Generalità
7.2 Processi pre-esame
7.3 Processi di esame
7.4 Processi post-esame
7.5 Lavoro non conforme
7.6 Controllo della gestione dei
dati e delle informazioni
7.7 Reclami
7.8 Pianificazione della
continuità e della
preparazione alle emergenze
UNI EN ISO 15189:2023
7 Requisiti di processo
0101
0101
0101
7.3.1 Generalità
7.3.2 Verifica delle modalità di esame
7.3.3 Validazione delle modalità d'esame
7.3.4 Valutazione dell'incertezza di misura (MU)
7.3.5 Intervalli di riferimento biologici e limiti di decisione clinica
7.3.6 Documentazione delle procedure di esame
7.3.7 Garantire la validità dei risultati degli esami
UNI EN ISO 15189:2023
7.3 Processi di esame
MU
IR + LD
DOC
CQ VAL VER
ISO 2023
Indicazioni ISO per esami sviluppati in laboratorio,
tecnologie emergenti, validazione e verifica
DOI: 10.13140/RG.2.2.17261.36325
Conference: Corso precongressuale 2 PERCORSO DI
ACCREDITAMENTO ISO 15189:2022 PER I LABORATORI
MEDICI -- 9 Ottobre 2023, Riva del Garda (TN)
Guidance on
the validation
and verification
Risoluzione 577: Registrazione della PWI sulla Guida alla validazione e alla verifica dei metodi
quantitativi e qualitativi
L'ISO/TC 212 accetta la raccomandazione del WG1 per la registrazione di un
Argomento di lavoro preliminare (PWI) per la Guida alla validazione e alla verifica
dei metodi quantitativi e qualitativi. Il documento sarà sviluppato come norma
internazionale. Ben Courtney sarà il responsabile del progetto. Il documento sarà
sviluppato secondo il percorso di sviluppo di 36 mesi.
6 Verifica dei metodi
d'esame
6.1 Esami quantitativi
6.2 Esami qualitativi
7 Validazione dei metodi
d'esame
7.1 Esami quantitativi
7.2 Esami qualitativi
Allegato A Esempi di lavoro
WG1 –ISO 17849 PWI
Medical Laboratories: Guidance on the validation and
verification of quantitative and qualitative methods
1 Ambito di applicazione
2 Riferimenti normativi
3 Termini e definizioni
4 Requisiti generali
5 Requisiti tecnici
Tipologie di esami
•Esami quantitativi che hanno una risposta continua forniscono
risultati numerici su un un intervallo di valori riportabile;
•Esami qualitativi che hanno una risposta continua interna (ICR)
che viene convertita in un risultato binario mediante l'uso di un
cutoff (CO) per fornire risultati binari;
•Esami qualitativi che producono direttamente risultati binari
senza alcuna risposta continua interna;
•Esami qualitativi di PCR che producono risultati binari da una
risposta interna discontinua (valori Ct discreti, valori di Ct
risposta interna discontinua (valori Ct discreti, numeri di ciclo
soglia per Esami molecolari).
https://www.westgard.com/performance-validation-qualitative-methods.htm
Qualità dei metodi di sequenziamento massivo
parallelo/sequenziamento di nuova generazione
(MPS/NGS)
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2023
Giugno;19(2):138-44
DOI: 10.23736/S1825-859X.23.00190-1
ECM
quando il laboratorio determina le prestazioni del
metodo?
❑mai, sono sempre determinate dal produttore
❑mai, sono determinate nella gara per l’acquisto
❑quando valida il metodo o in mancanza di
informazioni del produttore
❑nessuna delle precedenti
UNI EN ISO 15189:2023
7.3 Processi di esame
7.3.1 Generalità
a) selezionare e utilizzare metodi di esame che sono stati validati
per l'uso previsto per garantire l'accuratezza clinica dell'esame.
NOTA I metodi preferiti sono quelli specificati nelle
istruzioni per l'uso dei dispositivi medico-diagnostici
in vitro o quelli che sono stati pubblicati in libri di
testo affermati/autorevoli, testi o riviste sottoposti a
revisione paritaria, o in standard o linee guida di
consenso nazionali e internazionali, o metodi
nazionali o normative europee.
b) Le specifiche prestazionali per ciascun metodo di esame
devono riguardare l'uso previsto di tale esame e il suo impatto sulla
cura del paziente. …
MU
IR + LD
DOC
CQ VAL VER
IVD
UNI EN ISO 15189:2023
7.3 Processi di esame
7.3.1 Generalità ….
NOTA I metodi preferiti sono quelli
specificati nelle istruzioni per l'uso
dei dispositivi medico-diagnostici in
vitro o quelli che sono stati
pubblicati in libri di testo
affermati/autorevoli, testi o riviste
sottoposti a revisione paritaria, o in
standard o linee guida di consenso
nazionali e internazionali, o metodi
nazionali o normative europee. …
MU
IR + LD
DOC
CQ VAL VER
IVD
RT-35
PRESCRIZIONI PER L’ACCREDITAMENTO DEI
LABORATORI MEDICI - UNI EN ISO 15189:2023
versione 02
7.3.1Generalità
Nel caso di carenza di
informazioni in merito a
caratteristiche prestazionali
riportate nelle istruzioni per
l’uso, o di assenza di
informazioni documentate
rese da chi ha
prodotto/sviluppato il
metodo, le caratteristiche
prestazionali rilevanti per
l’utilizzo previsto vanno
determinate dal laboratorio.
3.31 validazione
Nota 3 alla voce: I requisiti specifici di un
metodo d'esame possono includere le
seguenti specifiche di prestazione§:
esattezza della misurazione, precisione
della misurazione, compresa la ripetibilità
della misurazione e precisione intermedia
della misurazione, selettività*, comprese
le sostanze interferenti, limite di
rilevazione e limite di quantificazione,
intervallo di misurazione, rilevanza
clinica, specificità diagnostica e sensibilità
diagnostica.
* corretto secondo VIM3
§«validità fondazionale» in metrologia
§Ferrero A, Scotti V. Metrologia forense. Un'introduzione
ai principi della metrologia per magistrati, avvocati e periti
forensi. Bologna: Libreria Esculapio; 2023
UNI EN ISO 15189:2023
7.3 Processi di esame
7.3.1 Generalità
… c) Tutte le procedure e la documentazione di
supporto, quali istruzioni, standard, manuali e dati di
riferimento rilevanti per le attività di laboratorio,
devono essere mantenute aggiornate e prontamente
disponibili per il personale (vedere 8.3).
d) Il personale deve seguire le procedure stabilite e
l'identità delle persone che svolgono attività
significative nei processi di esame deve essere
registrata, compresi gli operatori POCT.
e) Il personale autorizzato valuterà periodicamente
le metodiche di esame fornite dal laboratorio per
accertarsi che siano clinicamente adeguate alle
richieste pervenute.
MU
IR + LD
DOC
CQ VAL VER
UNI EN ISO 15189:2023
7.3 Processi di esame
7.3.1 Generalità
7.3.2 Verifica delle modalità di esame
7.3.3 Validazione delle modalità d'esame
7.3.4 Valutazione dell'incertezza di misura (MU)
7.3.5 Intervalli di riferimento biologici e limiti di decisione clinica
7.3.6 Documentazione delle procedure di esame
7.3.7 Garantire la validità dei risultati degli esami
MU
IR + LD
DOC
CQ VAL VER
ECM
quando il laboratorio verifica le prestazioni del
metodo?
❑giorno per giorno con il controllo di qualità
❑in occasione degli esercizi di VEQ
❑prima della messa in uso, se già validato dal
produttore
❑nessuna delle precedenti
Metodi nel laboratorio medico
(ISO 15189)
Metodo (procedura d’esame o
di misurazione) Laboratorio Produttore
Sviluppato in laboratorio (in
casa, LDT, LDE)
Validazione
IVDR modificato in laboratorio
Validazione modificato Validazione originale
IVDR esteso in laboratorio
Validazione esteso Validazione
Metodo IVDR
(già
procedura riconosciuta)Verifica Validazione
Metodi nel laboratorio di prova
(ISO 17025)
Metodo (procedura d’esame o
di misurazione) Laboratorio ISO
Sviluppato in laboratorio (in
casa, LDT)
Validazione
Normalizzato modificato in
laboratorio
Validazione modificato Validazione originale
Normalizzato esteso in
laboratorio
Validazione esteso Validazione
Metodo normalizzato
Verifica Validazione
RT-35
PRESCRIZIONI PER L’ACCREDITAMENTO DEI
LABORATORI MEDICI - UNI EN ISO 15189:2023
versione 02
2 Nel presente documento, con la
parola “metodo” talvolta si può
intendere anche “procedura di
misurazione” o “procedura d’esame”.
3 Il termine “Metodo di esame IVDR”
sostituisce l’espressione
precedentemente usata “procedura di
esame riconosciuta”.
UNI EN ISO 15189:2023
7.3.2 Verifica dei metodi di esame
a) Il laboratorio deve disporre di una procedura per
verificare di poter eseguire correttamente i metodi di esame
prima di metterli in uso, garantendo che le prestazioni
richieste, come specificato dal produttore o dal metodo,
possano essere raggiunte.
b) Le specifiche prestazionali per il metodo di esame
confermate durante il processo di verifica devono essere
quelle rilevanti per l'uso previsto dei risultati dell'esame.
c) Il laboratorio deve garantire che l’estensione della
verifica dei metodi di esame sia sufficiente a garantire la
validità dei risultati pertinenti al processo decisionale clinico.
…
MU
IR + LD
DOC
VER
UNI EN ISO 15189:2023
7.3.2 Verifica dei metodi di esame
…
d) Il personale con l'autorizzazione e la competenza
adeguate esaminerà i risultati della verifica e registrerà se i
risultati soddisfano i requisiti specificati.
e) Se un metodo viene revisionato dalla fonte [nota in
7.3.1], il laboratorio ripeterà la verifica nella misura
necessaria.
f) Dovranno essere conservate le seguenti registrazioni di
verifica: 1) specifiche prestazionali da raggiungere, 2)
risultati ottenuti e 3) una dichiarazione indicante se le
specifiche prestazionali sono state raggiunte e, in caso
contrario, le azioni intraprese
MU
IR + LD
DOC
VER
RT-35
PRESCRIZIONI PER L’ACCREDITAMENTO DEI
LABORATORI MEDICI - UNI EN ISO 15189:2023
versione 02
7.3.2Verifica dei metodi d’esame
Si fa notare che al fine di poter
confrontare le prestazioni del
laboratorio con quelle specificate dal
produttore o dal metodo, è
importante che la statistica e la
terminologia siano le medesime.
3.31 validazione
Nota 3 alla voce: I requisiti specifici
di un metodo d'esame possono
includere le seguenti specifiche di
prestazione: esattezza della
misurazione, precisione della
misurazione, compresa la
ripetibilità della misurazione e
precisione intermedia della
misurazione, selettività*, comprese
le sostanze interferenti, limite di
rilevazione e limite di
quantificazione, intervallo di
misurazione, rilevanza clinica,
specificità diagnostica e sensibilità
diagnostica.
*corretto secondo VIM3
UNI EN ISO 15189:2023
7.3 Processi di esame
7.3.1 Generalità
7.3.2 Verifica delle modalità di esame
7.3.3 Validazione delle modalità d'esame
7.3.4 Valutazione dell'incertezza di misura (MU)
7.3.5 Intervalli di riferimento biologici e limiti di decisione clinica
7.3.6 Documentazione delle procedure di esame
7.3.7 Garantire la validità dei risultati degli esami
MU
IR + LD
DOC
CQ VAL VER
ECM
come va eseguita la validazione delle prestazioni del
metodo?
❑giorno per giorno con il controllo di qualità
❑con il confronto dei risultati di un altro metodo
❑con prove oggettive sulle caratteristiche
elencate da ISO 15189
❑nessuna delle precedenti
UNI EN ISO 15189:2023
7.3.3 Validazione dei metodi d'esame
a) Il laboratorio deve validare i metodi di esame derivati
dalle seguenti fonti:
1) metodi progettati o sviluppati dal laboratorio;
2) metodi utilizzati al di fuori dell'ambito originariamente
previsto (vale a dire al di fuori delle istruzioni per l'uso del
produttore o dell'intervallo di misurazione validato
originale; reagenti di terze parti utilizzati su strumenti
diversi da quelli previsti e dove non sono disponibili dati di
validazione);
3) metodi validati successivamente modificati.
…
MU
IR + LD
DOC
VAL VER
UNI EN ISO 15189:2023
7.3.3 Validazione dei metodi d'esame
….
b) La validazione dovrà essere tanto estesaquanto necessaria e
confermare, attraverso la fornitura di prove oggettive sotto forma
di specifiche prestazionali, che i requisiti specifici per l'uso
previsto dell'esame sono stati soddisfatti. Il laboratorio deve
garantire che l’estensione della validazione di un metodo di
esame sia sufficiente a garantire la validità dei risultati pertinenti al
processo decisionale clinico.
c) Il personale con l'autorizzazione e la competenza adeguate deve esaminare i risultati
della validazione e registrare se i risultati soddisfano i requisiti specificati.
d) Quando vengono proposte modifichea un metodo di esame convalidato, l'impatto clinico
deve essere rivisto e si deve decidere se attuare il metodo modificato.
e) Dovranno essere conservate le seguenti registrazionidella validazione: 1) la procedura di
validazione utilizzata;2) i requisiti specifici per l'uso previsto; 3) determinazione delle
specifiche prestazionali del metodo; 4) risultati ottenuti; 5) una dichiarazione sulla validità
del metodo, descrivendone in dettaglio l'idoneità per l'uso previsto.
MU
IR + LD
DOC
VAL VER
RT-35
PRESCRIZIONI PER L’ACCREDITAMENTO DEI
LABORATORI MEDICI - UNI EN ISO 15189:2023
versione 02
7.3.3Valid azione dei m etodi d’ esame
Tra i metodi s oggetti a validazione rientrano i metodi i ntern i (ved i defi nizione pa r. 3),
pertanto in clus i quel li dichiarati dal fabbricante ad uso di r icer ca (RUO), qua lora
utiliz zati dal laboratorio a scopo diag nostico.
Proce dure di validazione appropriate so no que lle ba sate su p roto colli rico nosc iuti , cioè,
ove esi stenti, de finiti da org anizzazioni sc ientifiche di rife rimento (e s. CLS I, IFC C,
EFLM), e/o normati (es. IS O 21474-2 per i te st mol ecol ari mu ltip lex per gli ac idi
nucleici).
Il Laborator io che ric hied e l'ac creditamento, con ca mpo fi sso,di es ami esegui ti
secon do met odi in terni, deve inviare ad ACC REDI A copi a di tali m etodi , accompagnati
dalla dichiarazione di va lida zion e e idoneità (sintesi delle reg istrazio ni previste al
§7.3.3 .e) del la nor ma). Ogni revisione deve essere inviata ad ACCREDIA; qualora il
Labor ator io non faccia perv enire ad ACCREDIA tale documentazione, i relativi esami
saranno esclusi dall'ac creditamento.
Nel caso di accred itam ento f less ibil e, per g li esa mi eseguit i secondo metodi interni,
ACCRE DIA si ri serva di chied ere copia di tali meto di e delle rela tive d ichiarazi oni di
validazione e idoneità (sintesi delle registrazioni previste al §7.3.3 punto e) del la
norma ).
Validazioni nelle guide CLSI
CLSI MM17 Validation and Verification of Multiplex Nucleic Acid Assays, 2nd Edition 2018
CLSI H26 Validation, Verification, and Quality Assurance of Automated Hematology
Analyzers, 2nd Edition 2010
CLSI GP34 Validation and Verification of Tubes for Venous and Capillary Blood Specimen
Collection, 1st Edition 2010
CLSI H62 Validation of Assays Performed by Flow Cytometry, 1st Edition 2021
CLSI H57 Protocol for the Evaluation, Validation, and Implementation of Coagulometers, 1st
Edition 2008
CLSI H54 Procedures for Validation of INR and Local Calibration of PT/INR Systems, 1st
Edition 2005
CLSI I/LA33 Validation of Automated Systems for Immunohematological Testing Before
Implementation, 1st Edition 2009
UNI EN ISO 15189:2023
7.3 Processi di esame
7.3.1 Generale
7.3.2 Verifica delle modalità di esame
7.3.3 Validazione delle modalità d'esame
7.3.4 Valutazione dell'incertezza di misura (MU)
7.3.5 Intervalli di riferimento biologici e limiti di decisione clinica
7.3.6 Documentazione delle procedure di esame
7.3.7 Garantire la validità dei risultati degli esami
MU
IR + LD
DOC
CQ VAL VER
ISO 15189:2022:
7.3.4 incertezza
di misura, MU
ISO 15189
7.3.4 Evaluation of measurement
uncertainty (MU)
a) The MU of measured quantity
values shall be evaluated and
maintained for its intended use,
where relevant.
VIM 2.1 measurement
process of experimentally obtaining one or
more values that can reasonably be
attributed to a quantity together with any
other available relevant information
3.8 examination
set of operations having the objective
of determining the numerical value,
text value or characteristics of a
property
3.19 measurement uncertainty MU
non-negative parameter characterizing
the dispersion of the quantity values
being attributed to a measurand, based
on the information used
Misure, quantità e qualità
Antonio Possolo, David Brynn Hibbert, Jürgen Stohner, Olha Bodnar and Juris Meija
A brief guide to measurement uncertainty
(IUPAC Technical Report)
Pure and Applied Chemistry, vol. 96, no. 1, 2024, pp. 113-134.
https://doi.org/10.1515/pac-2022-1203
La misurazione è un processo sperimentale o computazionale che, attraverso il confronto
con uno standard, produce una stima del valore reale di una proprietà (quantitativa o
qualitativa) di un materiale, di un oggetto virtuale, di un insieme di oggetti, di un processo, di
un evento o di una serie di eventi. Un risultato di misura è una stima della proprietà che si
intende misurare (misurando) qualificata con una valutazione dell'incertezza di misura
associata. Le misure di alcuni tipi di proprietà nominali sono spesso definite esami,
identificazioni o classificazioni.
ISO 15189:2022:
3.8 esame
Insieme di
operazioni che
hanno l'obiettivo di
determinare
il valore numerico,
il valore testuale o
le caratteristiche di
una proprietà.
Nota 1 alla voce:
Un esame può essere
il totale di un certo
numero di attività,
osservazioni o
misurazioni
necessarie per
determinare un valore
o una caratteristica.
Nota 2 alla voce: Gli esami di laboratorio
che determinano un valore numerico di
una proprietà sono chiamati "esami
quantitativi"; quelli che determinano le
caratteristiche di una proprietà sono
chiamati "esami qualitativi".
ISO 15189:2022:
incertezza di misura, MU
3.19 incertezza di misura, MU
3.32 verifica
6.4.3 Accettazione dell'apparecchiatura
6.5.3 Tracciabilità metrologica dei risultati
7.3.4 Valutazione dell'incertezza di misura
UNI EN ISO 15189:2023
7.3.4 Valutazione dell'incertezza di
misura (MU)
a) MU dei valori delle quantità misurate deve essere valutata e
mantenuta per l'uso previsto, ove pertinente. MU dovrà essere
confrontata con le specifiche prestazionali e documentata.
NOTA La norma ISO/TS 20914 fornisce dettagli su
queste attività insieme ad esempi.
b) Le valutazioni di MU saranno regolarmente riviste.
c) Per le procedure di esame in cui la valutazione di MU
non è possibile o rilevante, deve essere documentata la
motivazione dell'esclusione dalla stima dell'UM.
d) Le informazioni su MU devono essere rese disponibili agli utenti del
laboratorio su richiesta. e) Quando gli utenti hanno domande sulla MU,
la risposta del laboratorio dovrà tenere conto di altre fonti di incertezza,
come, ma non solo, la variazione biologica.
MU
VAL VER
?
RT-35
PRESCRIZIONI PER L’ACCREDITAMENTO DEI
LABORATORI MEDICI - UNI EN ISO 15189:2023
versione 02
7.3.4 Valutazione dell’incertezza di misura
La comunicazione dell’incertezza di misura al richiedente deve contenere
anche il livello di fi ducia associato e il fattore di copertura utilizzato. È
generalmente accettato usare un fattore di copertura k= 2,
corrispondente ad un livello di fiducia del 95%. Esempio di dichiarazione
del livello di fiducia e del fattore di copertura utilizzato: "L’incert ezza
riportata n el presente documento è l’incertezza estesa ed è ottenuta
molti plic ando l’incertezza tipo comp osta per un fattore di copertura k = 2,
che per u na dis trib uzione nor male porta ad un l ivel lo di confide nza
approssimativamente del 95%".
ISO 15189:2022
7.3.4 Valutazione dell'incertezza di misura (MU)
a) Valutata mantenuta
confrontata
Nota: dettagli esempi
ISO/TS 20914 .
b) Revisione regolare
c) Motivazione
esclusione
d) Su richiesta
e) Altre fonti
f) POS NEG da soglia
g) intermedie + CQI
?
… f) Se il risultato qualitativo di un esame si basa su una
misura che produce dati quantitativi in uscita ed è
specificato come positivo o negativo, sulla base di una
soglia, MU nella quantità in uscita deve essere stimata
utilizzando campioni positivi e negativi rappresentativi.
g) Per gli esami con risultati qualitativi, per le parti chiave
(ad alto rischio) del processo dovrebbe essere
considerata anche MU nelle fasi di misurazione
intermedie o i risultati IQC che producono dati
quantitativi.
h) MU dovrebbe essere presa in considerazione quando
si esegue la verifica o la validazione di un metodo, se
pertinente.
MU
VAL VER
+
-
12
345
678
9
+
-
UNI EN ISO 15189:2023
7.3.4 Valutazione dell'incertezza di
misura (MU)
Risultato di esame di
laboratorio
proprietà
Numero
Rapporto
180 … 240
Rango
ordinale
1+ 3+
Nome
POS NEG
Numero
Intervallo
36°… 40°
Risultato di esame di
laboratorio
proprietà
Numero
Rapporto
180 … 240
Rango
ordinale
1+ 3+
Nome
POS NEG
misura
esame
calcolo
Numero
Intervallo
36°… 40°
Risultato di esame di
laboratorio
proprietà
Numero
Rapporto
180 … 240
Rango
ordinale
1+ 3+
Nome
POS NEG
misura
esame
ISO 15189
ISO 20914
ISO 20397
VIM
ISO GUIDE 99
ISO 27877
ISO 5725
EURACHEM
calcolo
Numero
Intervallo
36°… 40°
MU nei laboratori medici
indagine sui laboratori italiani, di Ceriotti,
•solo il 5% dei laboratori calcola l'incertezza
di misura per tutti i misurandi,
•il 71% dei laboratori non calcola la MU e
•il 27% dei laboratori non sa nemmeno
come calcolare MU.
E questo in Europa, dove MU è considerata un
valore supremo.
No Consensus, No Hierarchy at Prague: Progress or
Pandemonium?
Sten Westgard, MS, October 2023
https://www.westgard.com/prague-2023-pandemonium.htm
CELME 2023
Prague October 12, 2023
15:10 - 15:30
How medical
laboratories select and
use APS
–Ferruccio Ceriotti
71%
0 %
Negli Stati Uniti, invece, l'uso
dell'incertezza di misura è
praticamente pari allo zero per cento
e le parole "incertezza di misura" sono
sostanzialmente sconosciute.
ISO/TS 20914:2019
Laboratori medici - Guida pratica per la
stima dell'incertezza di misurazione
20914
1 –campo di
applicazione
… numeri …
... point-of-care ...
… nomi da misura
… su richiesta ...
ISO/TS 20914:2019
5.1 Concetto
… imprecisione a lungo
termine (uRw)…
5.5 Uso
… ST assoluto (u), ST relativo
(urel), % CV (%urel) del CQI
6.2 Precisione
… più livelli di CQI ...
dati di precisione per una determinata procedura di misurazione ottenuti in un periodo di tempo prolungato che
a un certo punto include gli effetti di tutti o della maggior parte dei cambiamenti nelle condizioni di misurazione
Precisione (random) a lungo termine
uRw
Componenti
della variabilità
van Schrojenstein
Lantman et al.
EFLM Working
Group
Accreditation.
Clin Chem Lab Med
2022; 60(5): 681–
688
ISO/TS 20914:2019
Tabella A.1 - u in condizioni di
precisione a lungo termine
sodio nel siero, nel
plasma e nelle urine
unità mmol/l
elettrodo selettivo per
il sodio - Indiretto
Tracciabilità del
calibratore SRM 919b
Incertezza del calibratore
(ucal) 0,71 mmol/l
Scarto sistematico da
EQA - materiale
commutabile con valore
assegnato (ISO 15195):
non significativo dal
punto di vista medico
ISO/TS 20914:2019
Tabella A.1 - u in condizioni di
precisione a lungo termine
ISO/TS 20914:2019
A.2.4 Combinazione di incertezze
di misura standard indipendenti
radice quadrata della
somma delle varianze
che contribuiscono.
u(Na+) = 0,90 mmol/l
u(K+) = 0,040 mmol/l;
u(Cl-) = 0,78 mmol/l
u(HCO3-) = 1,22 mmol/l
u(AG) = √(0,81 + 0,0016 +
0,6084 + 1,4884) = √2,9084
= 1,7054 mmol/l
ISO/TS 20914:2019
A.2.4 Combinazione di
incertezze di misura ...
radice quadrata della
somma delle varianze
che contribuiscono.
u2(Na) = 0,982= 0,9604;
u2(urea) = 0,192= 0,0361;
u2(glu) = 0,0902= 0,0081
u(Osmocalc) = √ (22 ×0,9604
+ 0,361 + 0,081) = √ 3,8858 =
1,9712 mOsmol/,l
ISO/TS 20914:2019
A.2.4 … incertezze componenti
da moltiplicare o dividere
espresse come
incertezze relative
standard
urine rapporto calcio
su creatinina
= [Uca]/[Ucrea]
u[Uca] = 0,040 mmol/l
% urel[Uca] = 1,5 %
u[Ucrea] = 0,150 mmol/l
% urel[Ucrea] = 2,4 %
% urel[Uca]/[Ucrea] =
√(1,52+ 2,42) = 2,8 %
ISO/TS 20914:2019
altri esempi
A.3.2 Stima di u(y) utilizzando lotti multipli di reagente
A.3.3 lotti multipli di controllo di qualità interno
A.4 diversi sistemi di misura identici
A.5 anion gap (AG) (alternativa)
A.6 stima della velocità di filtrazione glomerulare (eGFR)
A.7 globuli bianchi nel sangue intero.
A.9 rapporto normalizzato internazionale (INR)
A.10 carica virale del virus dell'immunodeficienza umana di tipo 1 (HIV-1)
A.11 BCR-ABL1 % rapporto su Scala Internazionale (IS)
A.12 anticorpi IgG della rosolia (kIU/l - unità arbitrarie)
A.13 antigene di superficie dell'epatite B (HbsAg) (S/Co = Valore indice)
A.14 globuli rossi e dei globuli bianchi totali nell'urina con metodo manuale
(RBC/µl WBC/µl)
ISO/TS 20914:2019
A.13 antigene di superficie
dell'epatite B (HbsAg)
Reattività HbsAg in
siero/plasma
S/Co = Valore indice
Calibratore
⚫Tracciabile WHO IRS
00/588
Scarto sistematico
⚫0,17 –da VEQ - Accettabile
ISO/TS 20914:2019
A.13 antigene di superficie
dell'epatite B (HbsAg)
drugs of
abuse by
GC-MS
Paterson S, McLachlan-Troup N, Cordero R, Dohnal
M, Carman S. Qualitative screening for drugs of
abuse in hair using GC-MS. J Anal Toxicol.
2001;25(3):203-208. doi:10.1093/jat/25.3.203
Genetica
Qualità
MPS /
NGS
Risultato di esame di
laboratorio
proprietà
Nome
BRCA1
BRCA2
misuramisura calcolo
NGS workflow
... procedure di
generazione di
post-dati grezzi,
allineamenti di
sequenze e
chiamata di
varianti.
NGS
Validità fondazionale dei
metodi per Next
Generation Sequencing
(NGS) Quale incertezza
nella profilazione del DNA?
•DOI: 10.5281/zenodo.10843491
metriche qualità
NGS
DOI: 10.23736/S1825-859X.23.00190-1
Qualità dei metodi di sequenziamento massivo
parallelo/sequenziamento di nuova generazione (MPS/NGS)
NGS metriche qualità
NGS piattaforme
7.3.1 Generalità
7.3.2 Verifica delle modalità di esame
7.3.3 Validazione delle modalità d'esame
7.3.4 Valutazione dell'incertezza di misura (MU)
7.3.5 Intervalli di riferimento biologici e limiti di decisione clinica
7.3.6 Documentazione delle procedure di esame
7.3.7 Garantire la validità dei risultati degli esami
UNI EN ISO 15189:2023
7.3 Processi di esame
MU
IR + LD
DOC
CQ VAL VER
Azienda Ospedaliera
Universitaria Pisana
corso
Accreditamento Laboratori medici secondo ISO 15189:2022:
novità e criticità dei nuovi requisiti
24 maggio - 11 ottobre 2024 –14:00-18:00
7.3.2 Verifica delle modalità di esame
7.3.3 Validazione delle modalità d'esame
7.3.4 Valutazione dell'incertezza di misura (MU)
Marco Pradella