Lycées et Université impériale
Abstract
The article tries persistently to compare major innovations introduced by the French Revolution in High Education with their imitation and adaptation in the Republic and Kingdom of Italy (1802-1814). The Italian laws (1802, 1808, 1811) tried to transfer the French model within the peninsula, and the secondary school in particular. But in France, the laws of 1790-1792 had abolished schools and colleges managed by religious teachers while religious colleges in Italy competed harshly with secondary schools until the abolition laws of 1811-1813. Concerning the Imperial University, it was considered as a fully secular national corporation while the Italian clergy was hardly limited and controlled in many religious colleges and seminaries. They were also operating as gymnasiums and public schools but under the jurisdiction of Church, government excluded.
The major changes which transformed Europe in the eighteenth century gave rise to the emergence of a new cultural spirit, a growing conviction that men could improve their lives and achieve full happiness through rational thought and scientific development. This proposition was defended by those who embraced the “Encyclopedia”, the leading proponents of the movement known as the Enlightenment, a trend which necessarily affected the legal framework of European kingdoms, as its philosophes believed that the king’s function was not only to maintain order, but to bring progress, achieving the greatest level of well-being for his subjects. The head of state, therefore, became not only the guardian of order but also the protector and educator of its people and a reformer of society. Enlightenment monarchs were no longer considered chosen by God. Rather, their power came to be based on the fact that they were those most qualified to know what their people needed. As such, the kings were not the owners but the administrators of the Crown’s property. Though Enlightenment-era monarchs were still absolutists, they could not do what they wanted because the expansion of royal power that their reformism required was not incompatible with a respect for the law and the rationalization of the state. Therefore, European kingdoms were essentially transformed thanks to the great enlightened despots and their ministers, preparing the way for the important constitutional changes introduced in the last third of the eighteenth century.
application de la loi 11 floréal : la création et le fonctionnement de quelques lycées impériaux
- Voir T Sur Leur Organisation
- « Choffat
13 Sur leur organisation, voir t. CHOFFAT, « L'application de la loi 11 floréal : la création et le
fonctionnement de quelques lycées impériaux », J.-O. BOUDON (dir.), Napoléon et les Lycées, p. 57-89 ;
p. SAVOIE, « Construire un système d'instruction publique : de la création des lycées au monopole
renforcé (1802-1814) », J.-O. BOUDON (dir.), op. cit., p. 39-55.
39 qui a encore trait, en réalité, aux écoles centrales, mais qui est également applicable aux deux années de cours de « Philosophie » dans les Lycées
- Op Cit
AULARD, op. cit., p. 39 qui a encore trait, en réalité, aux écoles centrales, mais qui est également
applicable aux deux années de cours de « Philosophie » dans les Lycées. Voir aussi V. KARADY, De
Napoléon à Duruy : origines et naissance de l'Université contemporaine, chapitre 7 de l'Histoire des
Universités en France, sous la direction de J. VERGER, Paris, Privat, 1986, p. 261-281.
« Licei e Collegi ecclesiastici tra chiesa e stato: la formazione di un sistema scolastico " nazionale
- E Brambilla
- « Istruzione Pubblica Dalla Repubblica Cisalpina Al Regno Italico
- Quaderni Storici
15 E. BRAMBILLA, « L'istruzione pubblica dalla repubblica Cisalpina al regno italico », Quaderni
storici, 23 (1973), p. 491-526 ; Id., « Licei e Collegi ecclesiastici tra chiesa e stato: la formazione di
un sistema scolastico " nazionale " in età napoleonica (1802-1814) », A. ROBBIATI BIANCHI (dir.),
La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, Convegno internazionale, Milano
13-16 novembre 2002, Milan, LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2006, p. 669-718.
La Facoltà giuridica dell'Università di Torino e le professioni nel Piemonte del Settecento
- Toghe Balani
- B Di Stato
- I Maffiodo
- Taumaturghi
Balani, Toghe di Stato. La Facoltà giuridica dell'Università di Torino e le professioni nel Piemonte del
Settecento, Turin, Deputazione subalpina di storia patria, 1996 ; B. MAFFIODO, I borghesi taumaturghi.
DELPIANO, Il trono e la cattedra. Istruzione e formazione dell'élite nel Piemonte del Settecento, Turin, Deputazione subalpina di storia patria, 1997 ; D. CARPANETTO, Scienza e arte del guarire : cultura, formazione universitaria e professioni mediche a Torino tra Sei e Settecento
- Medici
Medici, cultura scientifica e società in Piemonte fra crisi dell'Antico Regime ed età napoleonica,
Florence, Olschki 1996 ; p. DELPIANO, Il trono e la cattedra. Istruzione e formazione dell'élite nel
Piemonte del Settecento, Turin, Deputazione subalpina di storia patria, 1997 ; D. CARPANETTO,
Scienza e arte del guarire : cultura, formazione universitaria e professioni mediche a Torino tra Sei e
Settecento, Turin, Deputazione subalpina di storia patria, 1998.
BARBARISI (dir.), Bologne, Il Mulino « Le professioni scientifico-tecniche a Milano e la riforma dei Collegi privilegiati, Ideologia e scienza nell Formare il giurista
- E Galeotti
- Politica Della Cultura E Istituzioni Educative
- La
- Pavia E Università Di
- « Brambilla
- » Il " Sistema Letterario " Di Milano: Professioni Nobili E Professioni Borghesi Dall 'età Spagnola Alle Riforme Teresiane
- Economia
- Istituzioni
- Maria Di
- A Teresa
- E De Maddalena
- G Rotelli
- « Id
- Università Di Pavia Dalle Riforme
- Francese
E. GALEOTTI, Politica della cultura e istituzioni educative. La riforma dell'Università di
Pavia (1753-1790), Pavie, Centro studi sull'illuminismo lombardo, 1978 ; M. BERNUZZI, La Facoltà
teologica dell'Università di Pavia nel periodo delle riforme (1767-1797), Milan, Cisalpino-Goliardica,
1982 ; E. BRAMBILLA, « Il " sistema letterario " di Milano : professioni nobili e professioni borghesi
dall'età spagnola alle riforme teresiane », Economia, istituzioni, cultura nell'età di Maria Teresa, A. DE
MADDALENA, E. ROTELLI, G. BARBARISI (dir.), Bologne, Il Mulino, 1982, vol. III, p. 79-160 ; Id.,
« Le professioni scientifico-tecniche a Milano e la riforma dei Collegi privilegiati, Ideologia e scienza
nell'opera di Paolo Frisi », G. BARBARISI (dir.), Milan, Franco Angeli 1987, vol. II, p. 345-446 ;
Id., « L'Università di Pavia dalle riforme teresiane all'età francese: alcune linee d'interpretazione »,
Esortazioni alle storie, A. STELLA, G. LAVEZZI (dir.), Milan, Cisalpino Istituto Editoriale Italiano,
2001, p. 25-42 ; A. FERRARESI, « I luoghi della scienza : l'Università di Pavia tra Sette e Ottocento »,
Storia di Pavia. L'età moderna e contemporanea, Società pavese di storia patria, Banca del Monte di
Lombardia – Banco Regionale Europeo, 2000, p. 323-365 ; G. DI RENZO VILLATA (dir.), Formare
il giurista. Esperienze nell'area lombarda tra Sette e Ottocento, Milan, Giuffré, 2004 ; M. DILLON
WANKE, D. TONGIORGI (dir.), Lorenzo Mascheroni. Scienza e letteratura nell'età dei Lumi. Atti
del convegno internazionale di studi, Bergamo 24-25 novembre 2000, Edizioni Sestante-Bergamo
University Press, 2004.
avvento dei Lorena al Regno d'Etruria (1737-1807) », Storia dell'Università di Pisa, 1738-1861, sous la direction de la « Commissione rettorale per la storia dell
- Monsignor Gaspare Cerati Provveditore
- Dell E Panicucci
CARRANZA, Monsignor Gaspare Cerati provveditore dell'Università di Pisa nel Settecento delle
Riforme, Pise, Pacini Editore, 1974 ; E. PANICUCCI, « Dall'avvento dei Lorena al Regno d'Etruria
(1737-1807) », Storia dell'Università di Pisa, 1738-1861, sous la direction de la « Commissione rettorale
per la storia dell'Università di Pisa », Pise, Pacini Editore, 2000, vol. II/1, p. 3-134 ; M. VERGA,
L'Università di Pisa nel Settecento delle riforme, ibidem, vol.II/3, p. 1129-1166.
XIX (1986), p. 87ss ; Id., « Giacomo Nani e l'Università di Padova nel 1781. Per una storia delle relazioni culturali tra il patriziato veneziano e i professori dello Studio durante il XVIII secolo », Quaderni per la storia dell
- Del Negro
- « Bernardo
- Nani Settecento
- G Arnaldi
DEL NEGRO, « Bernardo Nani, Lorenzo Morosini e la riforma universitaria del 1761 », Quaderni
per la storia dell'Università di Padova, XIX (1986), p. 87ss ; Id., « Giacomo Nani e l'Università
di Padova nel 1781. Per una storia delle relazioni culturali tra il patriziato veneziano e i professori
dello Studio durante il XVIII secolo », Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XIII (1980),
p. 77-114 ; Id., " L'Università ", Storia della cultura veneta, V/1: Il Settecento, G. ARNALDI, M.
Alle origini dell'Istituto delle scienze, Bologne, Il Mulino, 1990; Id., « Laura Bassi e il suo gabinetto di Fisica sperimentale: realtà e mito
- Potere Vienna Fra Sei E Settecento Luigi Ferdinando
- Marsili
- Il Bologne
- M Mulino
- Cavazza
- Settecento Inquieto
GHERARDI, Potere e costituzione a Vienna fra Sei e Settecento. Il " buon ordine " di Luigi
Ferdinando Marsili, Bologne, Il Mulino, 1980 ; M. CAVAZZA, Settecento inquieto. Alle origini
dell'Istituto delle scienze, Bologne, Il Mulino, 1990; Id., « Laura Bassi e il suo gabinetto di Fisica
sperimentale: realtà e mito », Nuncius, X (1995), p. 715-753 ; Id., « L'Istituto delle scienze di Bologna
negli ultimi decenni del Settecento », La politica della scienza: Toscana e Stati italiani nel tardo
Settecento, G. BARSANTI, V. BECAGLI, R. PASTA (dir.), Florence, Olschki, 1996, p. 435-450.