ChapterPDF Available

Abstract

Obiettivo di questo contributo è offrire un inquadramento della situazione demografica italiana dell’ultimo ventennio nel contesto del clima di incertezza politica, sociale ed economica globale scaturito dalla pandemia di COVID-19 e dalla guerra in Ucraina. Il quadro che emerge è abbastanza preoccupante: il processo di invecchiamento demografico si può ormai considerare irreversibile, con la componente immigrata della popolazione che da sola non riuscirà a invertire la tendenza negativa in atto. Questa dinamica rischia di essere accompagnata da una progressiva frammentazione delle famiglie italiane e da una persistente denatalità, se non verrà adottato un sistema integrato di politiche che favorisca la conciliazione tra vita lavorativa e familiare e inneschi un cambiamento culturale nelle modalità di gestione e condivisione dei compiti familiari.
LA SOCIETÀ ITALIANA NELLE
INTEMPERIE DEL NUOVO MILLENNIO
a cura di
Claudia Pennacchiotti e Sandro Turcio
Confusione di sentimenti,
©2006 Vyacheslav Milov / Artmajeur.com
MONOGRAFIE
IRPPS MONOGRAFIE
La società italiana nelle
intemperie del nuovo millennio
a cura di
Claudia Pennacchiotti e Sandro Turcio
La società italiana nelle intemperie del nuovo millennio, (a cura di) Claudia Pennacchiotti
e Sandro Turcio. Roma: Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali 2024, pp. 221
(IRPPS Monografie).
DOI: 10.14600/978-88-98822-26-3
ISBN 978-88-98822-24-9 versione cartacea
ISBN 978-88-98822-26-3 versione elettronica
Editing e composizione: Cristiana Crescimbene e Laura Sperandio
Immagine in copertina: ©2006 Vyacheslav Milov / Artmajeur.com
Citare come segue:
La società italiana nelle intemperie del nuovo millennio, (a cura di) Claudia Pennacchiotti
e Sandro Turcio. Roma: Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali 2024, pp. 221
(IRPPS Monografie).
Comitato editoriale CNR-IRPPS
e-Publishing
Sveva Avveduto, Massimiliano Crisci, Mario Paolucci, Fabrizio Pecoraro,
Claudia Pennacchiotti, Tiziana Tesauro e Sandro Turcio.
Editoria elettronica IRPPS
© 2024 CNR-IRPPS
CNR - Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali
Via Palestro, 32 - 00185 Roma, Italia.
5
INDICE
Introduzione ..................................................................................................................... 9
di Sandro Turcio e Claudia Pennacchiotti
Declino demografico e scelte riproduttive nell’Italia dell’incertezza ......................... 17
di Massimiliano Crisci, Stefano degli Uberti, Angela Paparusso, Andrea Pelliccia e Mattia Vitiello
1. Introduzione .............................................................................................................................18
2. La struttura della popolazione e delle famiglie negli anni duemila .......................................19
3. La dinamica naturale e migratoria ...........................................................................................25
4. Il futuro demografico ..............................................................................................................32
5. Declino delle nascite nell’incertezza pandemica ....................................................................35
6. Orizzonti di policy ...................................................................................................................39
7. Conclusioni...............................................................................................................................42
Il PNRR alla sfida del Welfare ...................................................................................... 49
di Sandro Turcio, Anna Milione, Tiziana Tesauro e Ivonne Citarella
1. Giano bifronte..........................................................................................................................49
2. I servizi educativi per la prima infanzia tra politiche sociali e politiche educative ..............56
3. Non autosufficienza e PNRR: verso un sistema organico di assistenza agli anziani non
autosufficienti? .........................................................................................................................65
4. Progetto DigitalMente: lo smart working nell’area salernitana durante la pandemia ..........69
Sfidare il paradigma dell’emergenza. Le politiche antiviolenza italiane alla prova
della pandemia ............................................................................................................... 79
di Pietro Demurtas e Angela M. Toffanin
1. Introduzione .............................................................................................................................81
2. Il sistema antiviolenza italiano come campo di forze. Cenni teorici e metodologici ..........83
3. Il ruolo dei movimenti delle donne e femministi nelle politiche antiviolenza fino all’inizio
dell’emergenza Covid...............................................................................................................88
4. Le politiche antiviolenza nel periodo di convivenza con il virus: tra continuità e attese ....92
5. Conclusione ..............................................................................................................................96
6
Costruire comunità in un periodo di fragilità e disorientamento ............................. 103
di Antonella Ciocia
1. Introduzione........................................................................................................................... 104
2. Contesto di analisi, metodologia e strumenti ....................................................................... 107
3. Elementi costitutivi della comunità: risultanze empiriche .................................................. 110
4. Il fare insieme per essere insieme ......................................................................................... 117
5. Riflessioni conclusive............................................................................................................. 122
Europeità tra narrazioni e percezioni ......................................................................... 127
di Adriana Valente, Valentina Tudisca, Claudia Pennacchiotti, Nicolò Marchesini e Cristiana Crescimbene
1. Identità ed Europeità ............................................................................................................. 128
2. Indagini sull’europeità ........................................................................................................... 132
3. Le identità politico-territoriali, i valori, le politiche ............................................................. 133
4. Dibattito e considerazioni conclusive .................................................................................. 140
Gli adolescenti nella massa. Patologie sociali e interventi su condizionamenti e
mutamenti interazionali ............................................................................................... 149
di Antonio Tintori, Loredana Cerbara e Giulia Ciancimino
1. Gli effetti psicosociali ed economici della pandemia .......................................................... 150
2. Il COVID-19, la massa, il controllo sociale ......................................................................... 152
3. Il COVID-19 e la teoria della regressività sociale ................................................................ 155
4. Il COVID-19 e gli adolescenti .............................................................................................. 157
5. Il post-COVID-19 e gli adolescenti ..................................................................................... 158
6. L’Agenda delle politiche per l’infanzia e l’adolescenza 2023 .............................................. 163
Da writer ad artista: verso un’estetica autorizzata ..................................................... 169
di Riccardo Martinelli
1. Il rumore visivo della passeggiata urbana ............................................................................. 170
2. Metodologia: alla ricerca dell’eloquenza e dell’inaspettato .................................................. 172
3. La disputa sull’utilizzo legittimo dello spazio pubblico ....................................................... 173
4. Conseguenze della normalizzazione del writing: da writer ad artista ................................. 178
5. Conclusioni ............................................................................................................................ 181
7
Sanità pubblica e post-Covid tra preparedness e risk assessment nei documenti del
WHO (OMS) ................................................................................................................ 187
di Enrico Mascilli Migliorini
1. Introduzione ...........................................................................................................................188
2. Un “fallimento catastrofico” per l’WHO .............................................................................189
3. Solidarietà internazionale .......................................................................................................191
4. Future Pandemie ....................................................................................................................192
5. Cambiare il sistema sanitario: la Bozza Zero .......................................................................193
6. Passi futuri: sfidare la Radical uncertainty ............................................................................195
Incerta fede: le trasformazioni della religiosità .......................................................... 201
di Roberto Cipriani
1. Premessa .................................................................................................................................202
2. Nel regno dell’incertezza .......................................................................................................203
3. I risultati più significativi .......................................................................................................206
4. La novità della presenza ortodossa .......................................................................................210
5. Gli ortodossi romeni in Italia ................................................................................................212
6. L’immigrazione romena in Italia ...........................................................................................214
7. Le attività sociali della Chiesa ortodossa romena ................................................................215
8. Conclusione ............................................................................................................................216
Irpps monografie .......................................................................................................... 219
9
INTRODUZIONE
Sandro Turcio*, Claudia Pennacchiotti
La pandemia, che sembra ormai solo un ricordo, e il post-pandemia, contrad-
distinto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in itinere, ispirano i
saggi raccolti in questo volume. Essi raccontano in vario modo la società italiana
nel corso del nuovo millennio, offrendo un collage di materiali e riflessioni di
studio e di analisi condotte dai gruppi di ricerca, dalle ricercatrici e dai ricercatori
del CNR-IRPPS per raccontare, in una prospettiva multidisciplinare, i vari fronti
della crisi sociale e favorire i cambiamenti e le opportunità in atto.
Durante la pandemia e poi superata la fase di emergenza, insieme al respiro di
sollievo, abbiamo coltivato lidea di un mondo nuovo, più giusto ed ecologico, più
cauto nei rapporti tra vita biologica e vita biografica (Fassin 2019), tra uomo e
ambiente (biosfera), in grado di scongiurare il ripetersi di episodi del genere
(Caporale e Pirni 2020)
1
. La resilienza è diventata la nuova parola dordine su cui
fondare la ripresa con i 191,5 miliardi del PNRR cui si aggiungono altre partite,
per un totale di 222,1 miliardi pari a 8 punti percentuali di PIL. Ma prima il balzo
in avanti dellinflazione e, successivamente, linvasione russa dellUcraina, lo
scoppio del conflitto, e ancora la violenta recrudescenza delle ostilità israelo-
palestinesi, hanno contribuito a smorzare i facili entusiasmi. In breve tempo la
sfida della crescita è rientrata negli scenari dellincertezza e del disorienta-
mento/instabilità che sono venuti caratterizzando questo inizio di millennio.
La comprensione e la ricerca di possibili soluzioni a tali problemi complessi
risiedono, almeno in parte, nelle prospettive di senso attribuite a dimensioni
concettuali complesse, come ad esempio la giustizia sociale (Etzioni 1996; Fraser
* Per contatti con i curatori, seguire il seguente schema di posta elettronica:
nome.cognome@irpps.cnr.it
1
Emblematiche del momento che si si è vissuto sono anche le parole della scrittrice indiana
Arundhati Roy: «Storicamente le pandemie hanno sempre costretto gli esseri umani a rompere con
il passato e a immaginare il loro mondo da capo. Questa non è diversa. È un portale, un cancello
tra un mondo e un altro. Possiamo scegliere di attraversarlo trascinandoci dietro le carcasse del
nostro odio, dei nostri pregiudizi, la nostra avidità, le nostre banche dati, le nostre vecchie idee, i
nostri fiumi morti e cieli fumosi. Oppure, possiamo attraversarlo con un bagaglio più leggero,
pronti a immaginare un mondo diverso. E a lottare per averlo» (in Laltra pandemia, articolo
pubblicato in versione italiana dal settimanale Internazionale, 10/16 aprile 2020).
10
1998; Young 1990; Gewirtz 2009) che chiamano in causa la natura e la struttura
delle relazioni sociali, le regole formali e informali che governano le interazioni fra
i gruppi e gli individui. Risiede nel modo in cui si interpretano le decisioni sociali,
politiche ed etiche, nei presupposti normativi del mondo, in quelletica della
responsabilità che già Jonas sollecitava in riferimento alle azioni che hanno
conseguenze per il futuro, contrapponendola alletica kantiana dellintenzione
(Jonas 2002). Di fronte a questi problemi spinosi, che coinvolgono sistemi
complessi e interconnessi, come i sistemi politici ed economici, i sistemi sociali,
naturali e tecnologici, valori controversi, poste in gioco elevate, e che richiedono
decisioni urgenti (Funtowicz S. e Ravetz J.R. 1977), lincertezza e la complessità
del reale non sono caratteri da cui si possa prescindere, da bandire o evitare. Sono
al contrario il dato di fatto da cui ogni riflessione sul presente e sui futuri che
desideriamo dovrebbe partire. Esse vanno gestite in vista del bene comune
attraverso un cambio radicale di paradigma, già sollecitato da più parti (Assemblea
generale delle NU 2015).
Nel giro di un ventennio, abbiamo vissuto avvenimenti che hanno profonda-
mente cambiato, che hanno scosso, le nostre aspettative e il nostro umore
collettivo. Dallattacco alle Torri Gemelle di New York (settembre 2001) alle ten-
sioni geopolitiche successive e attuali; dalla grave crisi finanziaria e poi economica
iniziata a cavallo del decennio, alla pandemia, ai conflitti in corso, è stato tutto un
crescendo di preoccupazioni per il futuro del Paese, per le famiglie, per i lavoratori
e per le imprese.
Queste preoccupazioni si sono viste riflesse nellopinione pubblica del paese:
«A livello sociale, la crisi ha avuto come conseguenza una perdita di fiducia da
parte degli italiani e la percentuale di coloro che credono di poter cambiare in
meglio il proprio futuro si è ridotta in un decennio dal 44 al 26%» (Risso e Pessato
2018). Sono gli anni in cui uno dei leitmotiv della crisi sociale è stato quello dei figli
che stanno peggio dei padri e delle madri e in cui, oltre alla crescita delle povertà
(reddituale, educativa e relazionale), si intravedevano nuove correnti di polariz-
zazione sociale con lassottigliamento delle classi medie (Bagnasco 2016), tanto da
prefigurare nuove configurazioni a clessidra della stratificazione sociale. Il cahier
de doléance si è fatto in breve tempo piuttosto fitto di impegni sociali e politici e di
confronto e scontro tra le forze politiche e le parti sociali del Paese nella difficile
e contesa governance multilivello europea e nazionale.
Insieme allacuirsi delle problematiche sociali maturate negli anni precedenti, lo
shock pandemico ci ha lasciato in eredità nuove responsabilità di governo. Se il
PNRR costituisce una grande opportunità accostata per importanza al Piano
11
Marshall dellimmediato dopoguerra per ammodernare il Paese in infrastrutture
e servizi che sostengano la piena occupazione e per recuperare la qualità e
luniformità territoriale dei servizi, i divari sociali nelle pari opportunità di
benessere e di accesso ai diritti, contro ogni discriminazione, necessitano di
politiche ambiziose che siano in grado di incidere positivamente e incisivamente
nei rapporti economici e sociali, anche come possibile leva per non deludere le
aspettative di crescita del Paese legate alle transizioni in atto definite nel PNRR.
Affrontare, in una prospettiva di medio e lungo periodo tali questioni
complesse e incerte, che mettono in discussione una pluralità di interessi, valori
personali e collettivi (Funtowicz S. e Ravetz J.R. 1977) e che non possiedono
“una” unica soluzione (Witteveen 2016), richiede un approccio che non si focalizzi
sul tentativo di prefigurare l’andamento di eventi incerti e mutevoli, ma che, sulla
base di valori espliciti e condivisi, definisca gli obiettivi a cui aspirare e verso i quali
orientare politiche e azioni.
Questo composito scenario costituisce il fil rouge che tiene insieme i vari
contributi delle ricercatrici e dei ricercatori dell’Istituto di Ricerca sulle
Popolazioni e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche raccolti
in questo volume. Attraverso di essi abbiamo provato a costruire una lettura a più
voci di aspetti e modi di essere della società italiana nel nuovo millennio,
un’occasione per immaginare possibili percorsi da intraprendere verso futuri più
democraticamente desiderabili.
Il volume si apre con il saggio di Massimiliano Crisci, Stefano degli Uberti,
Angela Paparusso, Andrea Pelliccia, Mattia Vitiello del gruppo di ricerca
Popolazione e Migrazioni, in cui si rifà il punto sulle tendenze socio-demo-
grafiche già in atto da diversi decenni. Oltre ai 192 mila morti, la pandemia ha
influito negativamente sulla già bassa fecondità italiana, gravando sul già elevato
invecchiamento demografico, mitigato ma non risolto dai flussi migratori.
Secondo le autrici e gli autori, il clima di incertezza, alimentato dalle difficoltà di
conseguire tutte quelle precondizioni ritenute indispensabili e imprescindibili per
garantire al nascituro opportunità e sicurezza sociale, non favorisce scelte
riproduttive. Fare più figli, oltre al primo (circa la metà delle coppie italiane),
potrebbe comportare cambiamenti imprevedibili nella vita dei genitori e maggiori
rischi per il benessere del nucleo familiare. Si mettono al mondo pochi figli perché
si vuole bene ai bambini e le coppie si fanno il conto dei rischi rispetto al benessere
e alle capacità di protezione e consumo della famiglia.
Lo stato del Welfare dei suoi risultati redistributivi, delle politiche sociali in
atto per contrastare le suddette tendenze demografiche, con particolare riferi-
mento alle politiche per linfanzia e per lassistenza agli anziani, e del nuovo che
12
avanza sul fronte del lavoro con lesplosione del lavoro agile innescato dalla
pandemia costituisce il contenuto del secondo contributo a cura di Sandro
Turcio, Anna Milione, Tiziana Tesauro, Ivonne Citarella del gruppo di ricerca
Innovazione e Politiche Sociali. Nel suo essere e restare unistituzione
fondamentale delle moderne società occidentali, le autrici e gli autori intravedono
nel Welfare italiano un Giano bifronte che deve dare risposte sul versante
dellefficienza ed efficacia della sua azione distributiva, come precipuo e storico
compito della cittadinanza e della politica sociale, e rispondere alle nuove
domande di benessere e protezione sociale che diventano sempre più complesse
e interrelate, scaturendo da intrecci, intersezioni e asimmetrie di rapporti e
relazioni sociali tanto fluide quanto instabili, a fronte di capacità di risposte diverse
in ragione della più o meno integrata rete e governance territoriale dei servizi.
Seguono quattro saggi che da punti di vista differenti proseguono la riflessione
sul tema del benessere relazionale, focalizzandosi sulla interconnessione tra
relazioni e spazi sociali.
Alle politiche e alle pratiche dei Centri antiviolenza con particolare riguardo a
quella di genere, funestato da ricorrenti episodi di femminicidio, è dedicato il
contributo proposto da Pietro Demurtas e Angela Maria Toffanin del gruppo di
ricerca Popolazione Genere e Società. Essi ripercorrono il processo che ha
condotto alla progressiva strutturazione di un sistema di prevenzione e contrasto
alla violenza sulle donne in Italia, per poi focalizzare lattenzione sul Piano
strategico nazionale di contrasto alla violenza di genere 2021-2023. La pandemia
ha rappresentato una lente di ingrandimento che ha reso più nitidi problemi
strutturali, sfide e criticità nella definizione di politiche e interventi capaci di
garantire a tutte le donne in situazione di violenza pari possibilità di accesso a un
sistema di servizi in grado di sostenerle nel difficile percorso di ricomposizione
delle loro vite, ovunque si trovino e qualunque siano le loro appartenenze sociali
e soggettive. Tra le indicazioni del piano vi è la revisione dellIntesa Stato-Regioni
sui requisiti minimi dei Centri, che accoglie un nostro suggerimento, e il
riconoscimento del valore propositivo e partecipativo delle organizzazioni femmi-
niste nei percorsi di costruzione della programmazione nazionale.
Antonella Ciocia propone, invece, una riflessione sul bisogno di comunità e
sulla necessità di rinsaldare i legami sociali. Ai sentimenti di insicurezza e
spaesamento che osserviamo, si contrappone la riscoperta della comunità su un
piano concettuale diverso dal passato: uno spazio sociale aperto e non chiuso,
educante e non oppressivo. Fare di un territorio e di una popolazione una
comunità educante alla cittadinanza significa mettere al centro del discorso la
13
creatività e la poliedricità delle forme di partecipazione, anche come argine alle
disuguaglianze sociali. Ciocia trae questo cambiamento da tre ricerche svolte
nellarea dei castelli romani. Da esse, dalla maggior parte delle interviste realizzate,
emerge un rinnovato bisogno di comunità come valore positivo e propositivo per
rilanciare aspettative di solidarietà e di benessere sociale individuale e collettivo.
Il contributo di Adriana Valente, Valentina Tudisca, Claudia Pennacchiotti, del
gruppo Studi Sociale sulla Scienza Educazione e Comunicazione, e Nicolò
Marchesini, propone una riflessione sulla costruzione di unidentità europea
condivisa, a partire dalla percezione che ne hanno le giovani generazioni. Le crisi
e le incertezze degli ultimi decenni hanno aperto nuovi spazi di riflessione sulla
concezione stessa di Europa, nella consapevolezza che lesistenza di unidentità
europea, intesa come latteggiamento cognitivo dellidentificarsi come europeo-
/europea, è una precondizione per lesistenza e la crescita dellUnione. Il sistema
educativo, in cui il capitale culturale e simbolico si rinnova e si tramanda,
rappresenta un luogo privilegiato in cui andare a indagare il senso di appartenenza
allEuropa e le narrazioni che lo sostengono. Nel capitolo vengono presentati
alcuni dei risultati emersi nel corso del progetto Futuri dellEducazione ed
Europeità, realizzato dallIRPPS-CNR in collaborazione con il Ministero
dellIstruzione e liniziativa Futures for Education dellUnesco. Lindagine è stata
volta a cogliere percezioni e aspettative dei giovani e delle giovani in merito al
futuro dellEuropa, ai percorsi identitari legati al sentirsi europei nonché i costrutti
a partire dai quali una persona giovane è portata a riconoscere sé stessa e il proprio
nucleo sociale nel contesto europeo, ad individuare in esso opportunità per il
proprio futuro e per quello del proprio nucleo sociale.
Il saggio di Antonio Tintori, Loredana Cerbara, Giulia Ciancimino del gruppo
Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi declina il tema del benessere relazionale
affrontando le questioni emerse nellambito dellOsservatorio IRPPS - Mutamenti
Sociali Covid-19 che il gruppo ha istituito. La pandemia ha allargato a dismisura
gli spazi della realtà virtuale, introiettando bruscamente lidea che linterazione
umana possa essere validamente sostituita da quella virtuale. I risultati
dellOsservatorio sono contraddittori e spesso deludenti, come nel caso della
Didattica a Distanza e poi la Didattica Digitale Integrata che hanno pervaso per
circa un biennio la scuola italiana e che non sono riuscite ad evitare linasprimento
delle diseguaglianze preesistenti, né a contenere la crisi di attrazione verso la scuola
da parte di tanti studenti. Nel periodo di confinamento determinato dai lockdown
pandemici, linedito incremento di tempo trascorso nel mondo virtuale ha
mostrato altresì una tendenza sociale regressiva nei ruoli di genere, nellinsorgere
di nuove patologie sociali adolescenziali e nella inedita inconsapevolezza giovanile
14
di stare agendo in modi devianti e violenti, non riconoscendo le azioni poste in
essere come tali. Per contrastare tali tendenze, lOsservatorio ha adottato lagenda
delle policy per linfanzia e ladolescenza suggerendo interventi e attività che
coinvolgono la famiglia, i servizi sociali e la scuola.
Chiudono il volume tre saggi che si inseriscono nel collage che siamo venuti
facendo con tre riflessioni apparentemente eccentriche rispetto agli altri contri-
buti, ma che propongono delle prospettive di lettura sui cambiamenti in atto: una
riflessione sulle nuove e possibili forme di partecipazione nella gestione dello
spazio urbano inteso come luogo in cui creare unestetica dellappartenenza e agire
e comunicare il dissenso, un riesame critico della politica sanitaria globale post-
Covid e una riflessione sulla religiosità in Italia nel ventennio del nuovo millennio.
Il contributo di Riccardo Martinelli presenta i risultati di una ricerca condotta
a Torino sui graffiti-writer, sul loro processo di istituzionalizzazione verso
unestetica autorizzata degli spazi pubblici urbani a più alta concentrazione di
rumore visivo. Oltre a rispondere a esigenze di decoro e ri-significazione di aree
spesso degradate, i graffiti veicolano messaggi open air che sono stati ostacolati
prima di essere normalizzati e ricondotti nellalveo della legalità. Lautore descrive
come questo processo si sia realizzato e dibattuto tra i writer torinesi, come sia
stato vissuto il passaggio istituzionale da writer ad artista nel temuto indeboli-
mento della creatività di questa sub-cultura alternativa dovuto proprio alla
normalizzazione in atto.
Partendo da due documenti dellOrganizzazione mondiale della sanità (OMS),
Health Care e Health at a Glance, Enrico Mascilli Migliorini mette a fuoco, discuten-
done con la sociologa della Salute Elisa Pieri dellUniversità di Manchester, quegli
obiettivi della gestione sociale del Covid, come la solidarietà nazionale, la
preparazione sanitaria e la protezione delle fasce più deboli, che durante la
pandemia sono stati disattesi e che costituiscono per lOms un fallimento nella
gestione del Covid. Il duro monito dellOms alla politica globale deriva da una
sottovalutazione di preparedness e risk assessment che lasciano forti dubbi sulla
volontà politica di intervenire praticamente perché il mondo si trovi preparato
allappuntamento con una nuova pandemia o emergenza sanitaria globale,
consentendo ad esempio agli Stati che forniscono elementi per identificare nuovi
virus di produrre anche i medicinali per combatterli senza pregiudicare
notevolmente le proprietà dei brevetti e i profitti delle case farmaceutiche occi-
dentali.
Last but not least, il contributo di Roberto Cipriani conduce il lettore a osservare
un altro elemento costitutivo di coesione e tensioni sociali, gettando uno sguardo
15
su di cosa sia accaduto nel corso del nuovo millennio nel panorama religioso
nazionale in cui crescono nuove fedi per effetto soprattutto dellimmigrazione. Da
un lato, sulla base delle indagini e delle ricerche svolte in materia, l’autore osserva
che la religione e la fede cattolica sono ancora molto sentiti dalla popolazione,
nonostante il declino delle pratiche religiose; dallaltro lato, ribadisce limportanza
della religione come contrappunto alla modernità liquida baumaniana, allo sfre-
nato consumismo e individualismo che producono sfiducia. Tra le nuove fedi che
avanzano, lautore si sofferma sullenorme crescita della Chiesa ortodossa, legata
soprattutto alla popolazione rumena presente in Italia, e sul ruolo che la diocesi e
le parrocchie svolgono conducendo molteplici attività sociali e culturali che
mantengono vivo il rapporto dei rumeni con la nazione dorigine.
Riferimenti bibliografici
Assemblea Generale delle N.U. (2015). Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo
Sviluppo Sostenibile; State of the Union 2020, address by President von der Layen,
Building the world we want to live in: A Union of vitality in a world of fragility.
Bagnasco A. (2016). La questione del ceto medio. Un racconto del cambiamento sociale. Bologna: il
Mulino.
Caporale C. e Pirni A. (a cura di) (2020). Pandemia e resilienza. Persona, comunità e modelli di
sviluppo dopo la Covid-19. Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili. Roma: CNR
Edizioni.
Etzioni A. (1996). The responsive community: a communitarian perspective. American
Sociological Review, 61, 1-11.
Fassin D. (2019). La vite ineguali. Feltrinelli: Milano.
Fraser N. (1998). Social Justice in the Age of Identity Politics: Redistribution, Recognition,
Participation, WZB Discussion Paper, No. FS I 98-108, Wissenschaftszentrum Berlin
fr Sozialforschung (WZB), Berlin.
Funtowicz S. e Ravetz J.R. (1977). Études et Recherches sur les Systèmes Agraires et le
Développement. In INRA Editions, pp. 169-175.
Gewirtz S. (2009). Conceptualizing social justice in education: mapping the territory, in
Vincent, C. (2020). Nancy Fraser, social justice and education. Abingdon: Routledge.
Jonas H. (2002). Il principio responsabilità. Einaudi.
16
Risso E. e Pessato M. (a cura di) (2018). In modo diverso. 1997-2017: come è cambiata l’opinione
pubblica italiana. Milano: Guerini e Associati, SWG.
Young I.M. (1990). Justice and the Politics of Difference. Princeton: Princeton University Press.
Witteveen L., Eweg R., Smits S. & Voskamp-Harkema W. (2016). Design principles for
Living Lab's aiming at sustainable development. The role of higher education in Living Lab's.
Competence.
17
DECLINO DEMOGRAFICO E SCELTE RIPRODUTTIVE
NELL’ITALIA DELL’INCERTEZZA
Massimiliano Crisci*, Stefano degli Uberti, Angela Paparusso,
Andrea Pelliccia e Mattia Vitiello
Sommario: Obiettivo di questo contributo è offrire un inquadramento della situazione
demografica italiana dell’ultimo ventennio nel contesto del clima di incertezza politica, sociale ed
economica globale scaturito dalla pandemia di COVID-19 e dalla guerra in Ucraina. Il quadro
che emerge è abbastanza preoccupante: il processo di invecchiamento demografico si può ormai
considerare irreversibile, con la componente immigrata della popolazione che da sola non
riuscirà a invertire la tendenza negativa in atto. Questa dinamica rischia di essere accompagnata
da una progressiva frammentazione delle famiglie italiane e da una persistente denatalità, se non
verrà adottato un sistema integrato di politiche che favorisca la conciliazione tra vita lavorativa e
familiare e inneschi un cambiamento culturale nelle modalidi gestione e condivisione dei
compiti familiari.
Parole chiave: Invecchiamento della popolazione, migrazioni, previsioni demografiche, scelte
riproduttive, famiglia e genitorialità, incertezza globale
Demographic decline and reproductive choices: Italy in uncertain times
Abstract: The aim of this contribution is to frame the Italian demographic situation over
the last two decades in the context of global political, social and economic uncertainty triggered
by the COVID-19 pandemic and the war in Ukraine. The picture that emerges is quite worrying:
the process of demographic aging can now be considered irreversible, with the immigrant
component of the population that alone will not be able to reverse the current negative trend.
This dynamic is likely to be accompanied by a progressive fragmentation of Italian families and
a persistent denatality, if an integrated system of policies is not adopted. Those policies should
foster the reconciliation of work and family life and trigger a cultural change in the way family
tasks are managed and shared.
Keywords: Population aging, migration, population forecasts, reproductive choices, family and
parenting, global uncertainty
* Per contatti con l’autrice e gli autori, seguire il seguente schema di posta elettronica:
nome.cognome@irpps.cnr.it
18
1. Introduzione
La pandemia da COVID-19 e la guerra in Ucraina hanno fatto emergere in modo
evidente le contraddizioni della globalizzazione, le aporie del tardo capitalismo, le
forme di diseguaglianza connesse allaccesso ai servizi socio-sanitari e la crisi degli
spazi politici a livello nazionale e transnazionale. In altre parole, hanno mostrato
come il mondo viva in un clima di incertezza sociale, ambientale e politica.
Allinterno di questa nuova cornice, le inquietudini legate allinstabilità della
situazione politica internazionale, all’accesso vincolato di alcune importanti risorse
naturali, al rapido aumento dei cambiamenti climatici e alla sostenibilità delle attuali
traiettorie di sviluppo stanno forzando l’umanità a riflettere sugli orizzonti temporali
dei nostri ambienti di vita e sui possibili scenari futuri.
Il nostro contributo si concentrerà su uno di questi scenari, quello demografico,
con un richiamo ai comportamenti e alle scelte riproduttive degli italiani. Si tratta di
uno scenario decisamente preoccupante, in riferimento al quale si parla ormai
diffusamente di “declino demografico”: un ancora più accentuato tasso di invec-
chiamento caratterizzerà in futuro la struttura della popolazione residente in Italia,
con gravi conseguenze sull’intero sistema socio-economico. Un processo che rischia
di essere accompagnato da una progressiva frammentazione delle famiglie italiane e
da una persistente denatalità.
Questo scenario porta a interrogarsi su come le pandemie, le protratte emergenze
e nuovi conflitti dalle ricadute globali imprevedibili come quello al momento in atto
in Ucraina stiano modificando e ulteriormente radicalizzando alcune tendenze
sociali e demografiche nel nostro Paese. E anche sul modo in cui la quotidiana
esperienza dell’incertezza sta riplasmando i rapporti intergenerazionali,
interpersonali, genitoriali in relazione alle volontà, possibilità e capacità individuali e
collettive di progettare il futuro in termini di scelte e orientamenti riproduttivi.
All’interno di una crescente “società dell’incertezza” (Bauman 1999), gli individui
appaiono in difficoltà nel formulare o riformulare riferimenti sui quali coltivare un
rinnovato e solido senso di appartenenza e impegno collettivo. Spaesamento e
perdita dei consueti punti di riferimento, anche solo convenzionalmente consolidati,
appaiono diventare gli aspetti preponderanti della condizione esistenziale. E ciò è
ancor più vero nei periodi di crisi caratterizzati da guerre, pandemie e altri fattori
che turbano un certo equilibrio di un mondo dato per scontato. Riprendendo le
parole di Bauman, è sempre più difficile percepire la società post-moderna come un
fiume; appare piuttosto come un insieme di pozzanghere, in cui le nostre vite
quotidiane si specchiano disgregandosi in tanti frammenti. Può allora questa ricerca
di un nuovo equilibrio dare vita a un paradigma esistenziale alternativo che
19
trasforma la crisi in nor-malità, non configurandola pcome un’eccezione? Può
“normalizzare” certi oriz-zonti progettuali, modellando comportamenti e scelte di
fecondità? Come è possibile superare l’incertezza? De Martino (1975) ci può ancora
oggi fornire un aiuto a leggere la contemporaneità e guardare all’orizzonte
considerando il senso di incertezza odierno come una messa in “crisi” della propria
e altrui “presenza” proiettata anche nei processi familiari e riproduttivi.
La dimensione dell’incertezza è, tuttavia, parte dell’esperienza umana; se da un
lato è espressione del non saper bene come agire, che direzione prendere, venendo
meno i punti di riferimento che hanno indirizzato, ma anche vincolato le precedenti
generazioni, dall’altra esprime e ha insita le potenzialità di apertura, creatività, libertà.
In tal senso, lo spaesamento è nondimeno la matrice di quello “sguardo da lontano”
che, riprendendo Lévi-Strauss (1960), produce conoscenza e, aggiungiamo noi,
disvela forme e capacità nuove di proiettarsi e agire nel mondo.
Il contributo è strutturato come segue. Nel secondo paragrafo si analizza la
struttura della popolazione e delle famiglie italiane, nella terza parte ci si sofferma
sulla dinamica naturale e migratoria del nostro paese e nella quarta si presenta il
futuro demografico italiano alla luce delle previsioni elaborate dall’Istat
1
. Il quinto
paragrafo approfondisce le cause del declino della natalità, con un focus particolare
sul periodo pandemico, e nella sesta parte si cerca di delineare gli orizzonti politici e
sociali in relazione ai quali vengono formulate alcune indicazioni di policy nella
sezione conclusiva.
2. La struttura della popolazione e delle famiglie negli anni
duemila
Nel corso degli anni duemila la popolazione in Italia è aumentata
complessivamente di due milioni di residenti, passando dai 57 milioni del 2002 ai
quasi 59 del 2022 (Tabella 1). L’immigrazione straniera ha rappresentato il motore
di una crescita demografica che a partire dalla crisi finanziaria del 2008 e da quella
del debito sovrano del 2011 è andata prima a ridursi e poi a scemare. I 60 milioni di
residenti toccati nel 2012 sono stati infatti erosi negli anni successivi, da una
dinamica migratoria caratterizzata dalla forte diminuzione degli ingressi dall’estero e
dall’aumento delle emigrazioni degli italiani, e, soprattutto, da una dinamica naturale
che ha visto un robusto calo delle nascite associato all’aumento dei decessi da parte
di una popolazione dalla struttura per età sempre più invecchiata. La variazione
media annua della popolazione dopo essere stata positiva nel periodo 2002-12 (+5,5
1
I dati presentati nei paragrafi 2-3-4 sono basati sulle fonti statistiche disponibili alla data di
chiusura del capitolo (1 dicembre 2022).
20
per mille residenti) è passata al segno negativo nel decennio successivo (-1,9 per
mille residenti), quando si è avuto un calo di 2 milioni dei residenti italiani, solo in
parte compensato dall’aumento dei cittadini stranieri. La crescita dei residenti
stranieri dopo essere stata molto accelerata, da 1,3 milioni di unità nel 2002 a 4,3 nel
2012, ha subito un forte rallentamento, raggiungendo i 5,1 milioni nel 2022, pari a
quasi il 9 per cento della popolazione complessiva.
Tabella 1. Popolazione residente in Italia e variazione media annua per cittadinanza, 2002-12-22
Residenti per
cittadinanza
Popolazione residente a
inizio anno (valori in migliaia)
Variazione media annua
per mille residenti
2012
2022
2002-12
2012-22
Italiani
55.786
53.789
0,2
-3,6
Stranieri
4.319
5.194
222,1
20,2
Totale
60.105
58.983
5,5
-1,9
Fonte: Istat.
La struttura per età della popolazione porta i segni delle dinamiche demo-
grafiche del passato: i cambiamenti nella natalità, che hanno determinato le
dimensioni iniziali delle generazioni che si sono succedute nel tempo; l’evoluzione
della mortalità, sia nelle età infantili che in quelle più avanzate; l’andamento dei
flussi migratori internazionali. Questi ultimi hanno avuto come protagonisti i
cittadini italiani fino agli anni 70 del Novecento e da diversi decenni vedono in
primo piano i cittadini stranieri, fatta salva una certa ripresa recente delle
emigrazioni autoctone (Bonifazi, Heins e Tucci 2021). Oggi la popolazione italiana
ha una struttura molto invecchiata, con quasi un residente su quattro con più di
65 anni. La cosiddetta “piramide delle età” (Figura 1) ha perso da tempo la
tradizionale forma triangolare a causa di una prolungata fase di insufficiente
ricambio generazionale che ha via via ristretto la base della figura. L’odierna
prevalenza degli anziani sui giovani è stata infatti prodotta da diversi decenni di
bassa e bassissima fecondità seguiti al baby boom degli anni 60 del secolo scorso,
di cui rimane traccia evidente nella piramide del 2022 nel picco di popolazione in
corrispondenza dei 57enni, ovvero la folta generazione del 1964, l’ultimo anno in
cui fu superato il milione di nascite in Italia. Al forte calo delle nascite dai primi
anni 70 alla metà dei 90 si deve il fatto che le attuali generazioni di 30enni e 40enni
siano molto meno numerose. La popolazione straniera, composta soprattutto da
giovani adulti e bambini, ha dato per alcuni anni un apporto nel rallentare l’invec-
chiamento demografico (Gesano e Strozza 2011). Il confronto tra le piramidi del
21
2002 e del 2022 mostra il forte aumento dei cittadini di origine straniera, il cui
contributo si è però ridimensionato come evidenziato anche dall’ulteriore
restringimento alla base della piramide del 2022 nelle età inferiori ai 10 anni.
Figura 1. Struttura per età, sesso e cittadinanza della popolazione residente al 1° gennaio 2002
e al 1° gennaio 2022
Fonte: nostra elaborazione su dati Istat.
Come al livello nazionale, il passato demografico è il fattore che più determina
il processo d’invecchiamento della popolazione anche a livello provinciale (Mappa
1). Si aggiunge l’effetto delle migrazioni interne che presentano un saldo positivo
soprattutto nelle province dove sono presenti grandi aree urbane e sedi di
università o di attività economiche in espansione. Anche il significato e l’impatto
dell’invecchiamento della popolazione varia con lo stato dell’economia locale, con
le aree più ricche che hanno una maggiore capacità di adattarsi e di attuare
politiche di intervento.
22
Mappa 1. Popolazione in età di 65 anni e più sul totale dei residenti (valori percentuali), province italiane, 1°
gennaio 2022
Fonte: Elaborazioni su dati Istat, Indicatori demografici [https://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.php].
Nota: Dati provvisori.
Le grandi differenze nella situazione economica influenzano anche i livelli della
presenza della popolazione straniera (Mappa 2): forte nelle province del Centro-
Nord, più debole nel Mezzogiorno. La distribuzione territoriale degli stranieri
appare legata anche alla dislocazione dei settori che più attirano la manodopera
immigrata, dall’agricoltura alle manifatture industriali, dall’assistenza alle famiglie
al commercio.
23
Mappa 2. Popolazione straniera sul totale dei residenti (valori percentuali), province italiane, 1° gennaio 2022
Fonte: Elaborazioni su dati Istat, Popolazione Residente per età, sesso e stato civile al 1° gennaio
[https://demo.istat.it/popres/index.php e https://demo.istat.it/strasa2022/index.html].
Nota: Dati provvisori.
Processi socio-demografici come l’invecchiamento della popolazione e la bassa
fecondità sono allo stesso tempo causa ed effetto dei mutamenti nella struttura
delle famiglie. La famiglia coniugale ha perso centralità a vantaggio di altre
tipologie familiari, come le famiglie unipersonali, le unioni di fatto, le famiglie
monogenitoriali o quella ricostituite dopo la dissoluzione di un precedente legame
matrimoniale (Saraceno 2012; Saraceno e Naldini 2013; Castiglioni e Dalla Zuanna
2017). Nell’ultimo ventennio il processo di frammentazione della famiglia italiana
è evidenziato da un aumento di 4,4 milioni di unità nel loro ammontare da 21,2
a 25,6 milioni a fronte di una crescita della popolazione di soli 2 milioni di
24
residenti (Tabella 2). In particolare, le famiglie formate da una sola persona sono
aumentate di quasi 4 milioni da 4,6 a 8,5 milioni di unità sia per l’aumento delle
persone anziane che vivono da sole, soprattutto vedove, che per l’incremento dei
single tra gli adulti in età meno avanzata, dovuto al ritardo nella formazione della
famiglia e alla crescente instabilità delle unioni di coppia. Rispetto alla fine degli
anni 90, oggi si ha un numero di famiglie nucleari solo lievemente maggiore, per
effetto di una diminuzione delle coppie con figli (-1,5 milioni) e di una crescita
delle coppie senza figli (+700 mila) e delle famiglie monogenitore (+1,1 milioni).
Negli ultimi decenni si sono quindi sviluppate diverse nuove modalità di fare
famiglia (Salvini e Vignoli 2014; Saraceno 2017; Crisci, Buonomo e Caruso 2019).
Si è indebolito il collegamento tra matrimonio e nascita dei figli, con quasi un terzo
delle nascite che ora avviene nell’ambito di coppie non coniugate, e sono sempre
più diffuse le relazioni Lat (Living apart together) nelle quali i membri di una
coppia stabile vivono in abitazioni differenti (Di Giulio e Rosina 2007). La legge
Cirinnà del 2016 ha inoltre introdotto due nuovi istituti giuridici: con le unioni civili
è stato regolamentato il legame di coppia tra persone dello stesso sesso in modo
analogo al matrimonio; con le convivenze di fatto è stato previsto un pacchetto di
diritti minimi tra coppie conviventi, sia eterosessuali che omosessuali.
Tabella 2. Famiglie residenti in Italia per tipologia, 1998, 2010, 2021. Valori assoluti in migliaia
Tipologia familiare
1998
2010
2021
Famiglie senza nucleo
5.000
7.364
9.116
persone sole
4.594
6.898
8.491
altre famiglie senza nucleo
406
466
625
Famiglie con un nucleo
15.950
16.626
16.133
coppie senza figli
4.390
5.177
5.088
coppie con figli
9.885
9.290
8.320
un solo genitore con figli
1.675
2.159
2.725
Famiglie con due o più nuclei
260
298
344
Totale
21.210
24.288
25.593
Nota: per “famiglie senza nucleo” si intendono le famiglie in cui i componenti non sono in relazione di coppia o di
tipo genitore-figlio. Fonte: Istat.
Le strutture delle famiglie variano anche in base alla loro composizione per
cittadinanza anche se oggi sembra più difficile di un tempo utilizzare la
cittadinanza come criterio per distinguere la popolazione straniera visto il numero
25
elevato di naturalizzazioni. Da un lato, le famiglie
2
con componenti stranieri sono
spesso più numerose rispetto a quelle formate da soli italiani: hanno 4 o più
componenti il 30% delle famiglie con un componente straniero e il 23% delle
famiglie con solo stranieri, contro il 18% delle famiglie con tutti i componenti
italiani. Dall’altro, le famiglie di soli stranieri sono composte più spesso da una
sola persona rispetto a quelle italiane (46% contro 35%). Ciò è dovuto anche alla
situazione abitativa, con adulti stranieri conviventi senza legame famigliare e
persone, spesso donne inserite nel lavoro di cura, che vivono con una famiglia o
una persona sola di nazionalità italiana.
3. La dinamica naturale e migratoria
Per comprendere appieno il declino demografico che caratterizza il nostro
Paese è importante analizzare la dinamica naturale e migratoria. A tal fine, è utile
prendere in considerazione il tasso di natalità e il tasso di mortalità
3
(Figura 2).
Figura 2. Tasso di natalità e tasso di mortalità, valori per mille residenti, Italia, 2002-2021
4
Fonte: nostra elaborazione su dati Istat, Indicatori demografici
[https://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.php].
2
Secondo lIstat la famiglia è costituita dallinsieme delle persone coabitanti legate da vincoli
di matrimonio o parentela, affinità, adozione, tutela o affettivi.
3
Il tasso di natalità e il tasso di mortalità sono rispettivamente il rapporto tra il numero dei nati
vivi nell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente e il rapporto tra il numero dei decessi
nell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, entrambi moltiplicati per 1.000.
4
I dati riferiti al 2021, presentati in questo paragrafo, sono provvisori o stime.
0.0
2.0
4.0
6.0
8.0
10.0
12.0
14.0
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
Tasso di natalità Tasso di mortalità
26
Tra il 2002 e il 2021 osserviamo una costante diminuzione delle nascite, che si è
fatta più repentina negli ultimi anni fino al 2020. Il tasso di natalità è passato, infatti,
dal 9,4‰ del 2002 all’8,9‰ del 2012 fino al 6,8‰ del 2020 e del 2021. Un calo
dovuto sia alla bassa fecondità, come si vedrà meglio più avanti, che alla forte
flessione del numero delle donne in età feconda, ovvero tra i 15 e i 49 anni, sceso
dai 13,7 milioni del 2002 ai 12 milioni del 2021. Al contrario, i decessi hanno
continuato ad aumentare lungo tutto il periodo considerato, portando il tasso di
mortalità dal 9,8‰ del 2002 al 10,6‰ del 2019. Evidente è il picco nella mortalità –
dovuto alla prima fase acuta della pandemia di COVID-19 , che si è registrato tra
il 2020 e il 2021, con valori del tasso di mortalità pari rispettivamente a 12,5 e 12‰.
Figura 3. Tasso di crescita naturale e saldo migratorio con l’estero, valori per mille residenti, Italia, 2002-2021
Fonte: nostra elaborazione su dati Istat, Indicatori demografici
[https://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.php].
Se il tasso di crescita naturale
5
(Figura 3) è sempre negativo (tranne nel 2004) e
va peggiorando a partire dal 2012, il saldo migratorio con lestero
6
è sempre positivo,
con picchi pari a 8,2 e 8,5‰ nel 2003 e nel 2007, come effetto della grande
5
Il tasso di crescita naturale è la differenza tra il tasso di natalità e il tasso di mortalità.
6
Il saldo migratorio con lestero rappresenta la differenza tra il numero degli iscritti per
trasferimento di residenza dallestero e il numero dei cancellati per trasferimento di residenza
allestero.
-10.0
-8.0
-6.0
-4.0
-2.0
0.0
2.0
4.0
6.0
8.0
10.0
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
Tasso di crescita naturale Saldo migratorio con l'estero
27
regolarizzazione introdotta dalla Legge Bossi-Fini nel 2002, dei due Decreti Flussi
emanati nel 2006 e dellingresso della Romania e della Bulgaria nellUnione
Europea
7
. Tuttavia, negli ultimi anni, e in particolare a partire dal 2014, il saldo
migratorio con lestero è comunque diminuito, come risultato della Grande
Recessione, per poi risalire fino al 2019 e diminuire ancora nel 2020, come effetto
della riduzione della mobilità verificatasi allinizio della crisi pandemica. Al contrario,
nel 2021 cè stata una leggera ripresa.
Il ruolo dell’immigrazione appare, dunque, centrale in un paese a crescita
negativa, il cui processo di invecchiamento demografico è considerato ormai
irreversibile (Bonifazi e Paparusso 2020). Osservando il contributo degli italiani e
degli stranieri al tasso di crescita totale (Figura 4), si può apprezzare ancora meglio
il ruolo dell’immigrazione nell’equilibrio demografico dell’Italia. Il contributo degli
stranieri al tasso di crescita totale è, infatti, maggiore di quello italiano e quasi
sempre positivo, sebbene negli ultimi anni sia andato comunque riducendosi, per
effetto di una stabilizzazione della numerosità dei cittadini stranieri residenti nel
nostro Paese, che evidentemente da soli non riescono più a invertire la tendenza
negativa in atto.
Figura 4. Tasso di crescita totale, valori per mille residenti, italiani e stranieri, Italia, 2002-2021
Fonte: nostra elaborazione su dati Istat, Popolazione Residente per età, sesso e stato civile al 1° gennaio
[https://demo.istat.it/popres/index.php e https://demo.istat.it/strasa2022/index.html].
7
Per un approfondimento sui provvedimenti legislativi e sul numero di immigrati regolarizzati
in quelle occasioni, si veda Buonomo e Paparusso 2018.
-10.0
-8.0
-6.0
-4.0
-2.0
0.0
2.0
4.0
6.0
8.0
10.0
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
Italiani Stranieri
28
All’invecchiamento demografico dell’Italia contribuisce, infatti, una fecondità
ben al di sotto del livello di sostituzione di 2,1 figli per donna, che rappresenta la
cosiddetta soglia di rimpiazzo, cioè il numero di nascite necessario per
compensare i decessi e garantire la stabilità dimensionale della popolazione. Se si
osserva la Figura 5, si può notare come dopo un lievissimo aumento del tasso di
fecondità totale tra il 2002 e il 2010, passato da 1,27 a 1,44 figli per donna, la
fecondità totale è poi costantemente diminuita, passando da 1,39 figli per donna
nel 2013 a 1,25 figli per donna nel 2021.
Il livello più elevato del tasso di fecondità totale degli stranieri è ben evidente
nel grafico. Sebbene anch’esso sia andato diminuendo nel corso degli anni
considerati, come risultato del processo di integrazione nel nostro paese (Mussino
et al. 2022), si è mantenuto sempre superiore ai 2,1 figli per donna, a eccezione del
2019 e del 2020, dove osserviamo una tendenza alla riduzione delle differenze tra
straniere e italiane.
La bassa fecondità in Italia è confermata anche dai dati sull’età media al parto
8
,
che è costantemente aumentata durante il periodo considerato, passando da 30,5
anni nel 2002 a 32,4 anni nel 2021 (Figura 5). È naturale, dunque, che posticipare
la scelta di mettere al mondo un figlio riduce inevitabilmente le possibilità di
aumentare la fecondità.
Possiamo dire allora che la pandemia di COVID-19 sembra aver avuto
soprattutto un effetto congiunturale sull’andamento della fecondità, le cui
tendenze appaiono il risultato di fattori strutturali di lungo periodo. Tra questi, si
possono citare l’incertezza economica, l’insufficienza dei servizi educativi per la
prima infanzia e, più in generale, per la conciliazione dei tempi di lavoro e dei
tempi di vita, e la bassa partecipazione femminile al mercato del lavoro, che negli
altri paesi europei è, invece, associata a una fecondità più elevata (Bonifazi e
Paparusso 2019). Un sistema integrato di politiche che favoriscano la conciliazione
tra vita lavorativa e vita familiare e un cambiamento culturale volto a migliorare la
condivisione dei compiti familiari sarebbe, infatti, auspicabile al fine di contribuire
ad aumentare la fecondità in Italia (Bonifazi e Paparusso 2020).
8
Si riferisce alletà media al parto delle madri, calcolata considerando i soli nati vivi.
29
Figura 5. Tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna), italiani e stranieri, ed età media al parto,
Italia, 2002-2021
9
Fonte: nostra elaborazione su dati Istat, Indicatori di fecondità [http://dati.istat.it/] e Indicatori demografici
[https://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.php].
L’importanza delle politiche in questo quadro è dimostrata dalla Figura 6, che
confronta il numero di figli per donna nel periodo 2015-2019 con il numero di
figli per donna nel 2021. Se le province della Sardegna si collocano nel punto più
basso del grafico, a conferma di un forte processo di invecchiamento demografico
e di spopolamento, spicca invece positivamente la posizione della provincia
autonoma di Bolzano, dove sono più diffusi i servizi di sostegno alle famiglie per
la fecondità. Una serie di iniziative è stata, infatti, adottata in Trentino Alto Adige
con l’obiettivo di mostrare un volto family-friendly, che mette al centro i progetti di
vita delle famiglie e che lavora effettivamente per consentire loro di poterli
realizzare, avendo così un impatto positivo sulla fecondità, che è palta della
media italiana
10
.
9
I dati del TFT e delletà media al parto riferiti al 2021 sono stime, mentre i dati sul TFT degli
italiani e sul TFT degli stranieri per il 2021 non sono ancora disponibili.
10
Per un approfondimento, si veda Bonifazi e Paparusso 2018.
29.5
30.0
30.5
31.0
31.5
32.0
32.5
33.0
1.0
1.2
1.4
1.6
1.8
2.0
2.2
2.4
2.6
2.8
3.0
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
TFT italiani TFT stranieri
TFT età media al parto (scala di destra)
30
Figura 6. Tasso di fecondità totale (n. medio di figli per donna), province italiane, 2015-2019 e 2021
Fonte: nostra elaborazione su dati Istat, Indicatori demografici
[https://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.php]. *stima.
Naturalmente le politiche da sole non possono spiegare tutta la variabilità
territoriale espressa dalla Figura 6. Il processo riproduttivo si realizza, infatti, in un
contesto multidimensionale influenzato da variabili e fattori biologici, psicologici,
sociali, economici e culturali. Sicuramente le politiche sono in grado di influenzare,
tra le altre cose, il costo-opportunità legato ai bambini, attraverso il bilanciamento
tra la partecipazione al mercato del lavoro e la fecondità, quindi attraverso le
dinamiche del contesto istituzionale e sociale, delle politiche di genere e della
temporizzazione dei diversi eventi della vita (Zeman 2018).
Come sappiamo, linvecchiamento demografico è anche il risultato dell’aumen-
tata longevità degli italiani. Come evidenziano le Figure 7 e 8, la speranza di vita
alla nascita e la speranza di vita a 65 anni, entrambe sempre più alte sia per le
donne che per gli uomini risultato questo di diversi fattori biologici e compor-
tamentali , sono aumentate nel corso del periodo preso in esame. In particolare,
tra il 2002 e il 2019 la speranza di vita alla nascita è passata da 77,2 a 81,1 anni per
31
gli uomini e da 83 a 85,4 anni per le donne, mentre la speranza di vita a 65 anni è
passata da 16,9 a 19,4 anni per gli uomini e da 20,8 a 22,6 anni per le donne.
La pandemia di COVID-19 ha prodotto un calo nella speranza di vita. Nel
2020 i valori della speranza di vita alla nascita sono scesi a 79,8 anni per i maschi
e a 84,5 per le femmine, mentre i valori della speranza di vita a 65 anni sono scesi
a 18,3 e 21,7 anni rispettivamente per maschi e femmine. Un leggero recupero, ma
ancora lontano dai valori del 2019, è stimato per il 2021: per la speranza di vita
alla nascita, si risale a 80,1 e 84,7 anni e per la speranza di vita a 65 anni, a 18,6 e
21,9 anni, rispettivamente per uomini e donne.
Figura 7. Speranza di vita alla nascita, Italia, uomini e donne, 2002-2021
Fonte: nostra elaborazione su dati Istat, Indicatori demografici
[https://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.php].
72.0
74.0
76.0
78.0
80.0
82.0
84.0
86.0
88.0
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
Maschi Femmine
32
Figura 8. Speranza di vita a 65 anni, Italia, uomini e donne, 2002-2021
Fonte: nostra elaborazione su dati Istat, Indicatori demografici
[https://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.php].
4. Il futuro demografico
Dopo aver superato nel 2012 i 60 milioni di persone la popolazione dell’Italia
ha iniziato pochi anni dopo a decrescere e continuerà a diminuire nei decenni a
venire. Stando allo scenario mediano delle previsioni Istat (Previsioni della
popolazione residente per sesso, età e regione Base 1/1/2021) per il 2050 si
prospetta una popolazione vicina ai 54 milioni di abitanti (Figura 9). Ovviamente
i processi demografici come la fecondità e la mortalità, ma soprattutto le
migrazioni internazionali, rendono arduo lo sforzo previsivo. Da qui la scelta
dell’Istat e dei suoi ricercatori di presentare delle previsioni probabilistiche con
una gamma relativamente ampia di ipotesi future sull’ammontare della
popolazione residente in Italia, compresa in un range tra i 51 e i 57 milioni di
abitanti.
Un aspetto importante da considerare è la componente territoriale del futuro
demografico italiano: il Mezzogiorno inizia a perdere popolazione nel secondo
decennio del nuovo millennio e questo processo sembra accelerare in futuro.
Secondo lo scenario mediano, entro il 2050 il Mezzogiorno avrà perso il 15% della
0.0
5.0
10.0
15.0
20.0
25.0
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
Maschi Femmine
33
sua attuale popolazione. Il Nord e il Centro hanno invece guadagnato popo-
lazione fino al 2015 grazie alle immigrazioni dall’estero e ai movimenti interni, per
cui la loro decrescita demografica nei prossimi decenni sarà molto meno forte.
Ovviamente il futuro demografico dipende dai cambiamenti sociali ed economici
e anche ambientali dei prossimi anni che sono sempre più difficili da prevedere.
Tuttavia la caratteristica del sistema demografico è una buona dose di inerzia: la
struttura per età di oggi determinerà gran parte del futuro demografico.
Figura 9. Popolazione residente in Italia, osservata e previsioni Istat (scenario mediano e limite di confidenza),
periodo 2001-2051. Valori assoluti
Fonte: Elaborazioni su dati Istat, Ricostruzione della popolazione 2002-2019 per età e sesso al 1° gennaio e
Popolazione residente per età, sesso e stato civile e Previsioni della popolazione residente per sesso, età e regione -
Base 1/1/2021 [https://demo.istat.it ].
Secondo lo scenario mediano delle previsioni demografiche dell’Istat, la
struttura della popolazione residente in Italia nel 2050 mostrerà un
invecchiamento ancora più accentuato, al punto che i 75enni saranno il gruppo di
età più numeroso (Figura 10). Fra trent’anni gli over 65 dovrebbero avvicinarsi ai
19 milioni e raggiungere il 35% dei residenti totali, per un aumento di 11 punti
50,000,000
52,000,000
54,000,000
56,000,000
58,000,000
60,000,000
62,000,000 Popolazione osservata
Limite inferiore intervallo
di confidenza al 90% (5°
percentile)
Limite inferiore intervallo
di confidenza all'80% (10°
percentile)
Limite inferiore intervallo
di confidenza al 50% (25°
percentile)
Scenario mediano
Limite superiore intervallo
di confidenza al 50% (75°
percentile)
Limite superiore intervallo
di confidenza all'80% (90°
percentile)
Limite superiore intervallo
di confidenza al 90% (95°
percentile)
34
percentuali rispetto al 2022. Al contrario la popolazione in età lavorativa,
corrispondente alla classe di età 15-64, dovrebbe perdere quasi 9 milioni di unità
e avere un peso pari al 53% del totale. Uno squilibrio demografico che provocherà
verosimilmente gravi problemi di sostenibilità alla spesa pensionistica e sanitaria.
Figura 10. Struttura per età e sesso della popolazione residente in Italia al 1° gennaio 2002 e 2050, scenario
mediano.
Fonte: Istat.
Figura 11. Famiglie residenti in Italia per tipologia al 1° gennaio 2020 e 2040, scenario mediano
Fonte: Istat.
0
2000000
4000000
6000000
8000000
10000000
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
Persone sole maschi Persone sole femmine Coppie senza figli
Coppie con figli Genitori soli maschi Genitori soli femmine
Altro tipo di famiglia
35
Allo stesso tempo, il processo di frammentazione delle famiglie italiane sembra
destinato a proseguire nei prossimi decenni (Figura 11). Nel 2040 il numero delle
famiglie dovrebbe crescere di circa 900 mila unità rispetto ad oggi, con l’aumento
delle persone sole sia di sesso femminile (+1,1 milioni) che maschile (+600mila),
delle coppie senza figli (+600 mila) e dei genitori soli di sesso maschile (+300
mila), che andranno più che a compensare la forte diminuzione delle famiglie con
figli (-1,9 milioni).
5. Declino delle nascite nellincertezza pandemica
A differenza di quanto è accaduto nel secolo scorso quando a seguito di eventi
catastrofici, come calamità naturali, guerre o pandemie, si è osservato un
incremento di nuovi nati per compensare l’alto tasso di mortalità infantile, quasi a
voler garantire la sopravvivenza della specie e supportare una fase di ricrescita
sociale e produttiva, nell’attuale fase pandemica segnata dall’insorgenza della
malattia causata dal SARS-CoV-2, il tasso di natalità è diminuito ulteriormente.
Come accade durante periodi caratterizzati da crisi di natura economica,
l’incertezza diventa una componente rilevante nel determinare i comportamenti e
le scelte di fecondità delle coppie italiane, sempre più orientate ad un
atteggiamento di attesa. Nel progressivo passaggio da un familismo animato da
solidarietà collettiva a un familismo individualista (degli Uberti e Pelliccia 2019), e
all’interno di una cultura della privatizzazione delle relazioni familiari con un
progressivo ritiro della famiglia dallo spazio e dall’agire pubblico
11
, si è
progressivamente diffusa una visione dei figli come investimento materiale e
affettivo di lungo termine, più qualitativo che quantitativo. Si assiste sempre più a
uno spostamento di significatività dal numero al valore dei figli. Il modello del
figlio unico segna lo spostamento del baricentro della famiglia sulla centralità della
coppia. Tale cambiamento consente la realizzazione di un compromesso: la
conciliazione del desiderio di genitorialità e di adesione al modello sociale
“moderno”, quello della famiglia ristretta, con il desiderio di non astenersi dal
perseguimento di obiettivi e progettualità individuali e di coppia (Parisi 2007).
Nonostante i dati provvisori del 2021 presentino timidi segnali di ripresa della
natalità con un lievissimo rialzo del tasso di fecondità in Italia, la crescita per-
11
Il figlio viene ritenuto sempre più una sorta di “proprietà” dei genitori, un bene di lusso
essenzialmente privato, il cui costo non viene socializzato a livello economico, fiscale e valoriale,
a differenza che in altri paesi del centro-nord Europa, come Francia e Germania, in cui gli eccessi
narcisistici del figlio idoleggiato vengono mitigati dal valore della solidarietà sociale (Castiglioni e
Dalla Zuanna 2017).
36
sistente dell’età media al parto mostra che la decisione di avviare un progetto
procreativo continua ancora ad essere rinviata sine die. Il permanere di uno stato
conflittuale interiore è acuito a livello sociale e individuale da molteplici fattori,
quali la crisi pandemica, l’incertezza e gli stravolgimenti causati dall’attuale guerra
in corso in Ucraina e la conseguente crisi economica, e tutti quegli aspetti già da
anni presenti come la precarietà lavorativa e abitativa, l’assenza di un robusto
sistema di welfare pubblico, l’esigenza di maggiore mobilità sociale. Tale stato
conflittuale, più che in una scelta risolutiva e definitiva a non mettere in atto un
progetto procreativo, può sfociare in un continuo rimandare indeciso ed esitante
fino ad inibire anche la libera espressione del desiderio di procreazione. Questi
aspetti, come detto precedentemente, appaiono sempre più interessare anche la
componente straniera presente nel nostro paese la quale, nonostante il positivo
apporto nei tassi di natalità a partire dagli anni duemila, si sta gradualmente
avvicinando alla popolazione autoctona in termini di comportamenti riproduttivi.
Siamo, pertanto, di fronte a una gamma di strategie finalizzate al raggiungimento
di un modello di genitorialità ideale, teso all’ottimizzazione del futuro benessere
del figlio che si scontra fortemente con un dispositivo concatenato di incertezze
ed esitazioni in termini di condotte riproduttive, alimentato dall’impossibilità di
raggiungere tutte quelle precondizioni ritenute indispensabili e imprescindibili per
garantire al nascituro maggiori opportunità e sicurezza sociale (Pontrandolfo 2007;
Saraceno e Naldini 2013). Infatti, in una società morfogenetica (Donati 2016)
come quella occidentale contemporanea, che è connotata da continui mutamenti
nelle modalità di formazione e riproduzione delle relazioni sociali e quindi da
nuove forme familiari e stili di vita, gli individui possono anche scegliere di non
scegliere. L’assunzione di decisioni appare essere assai più complicata e complessa
quando qualcosa di irreversibile, come la messa al mondo di un figlio, non si
coniuga con l’inizio di una fase di costruzione ma di interruzione di un processo
esistenziale personale e professionale in cui tutto può cambiare (Rosci 2013).
Anche la visione che si ha della società contemporanea ha un suo peso specifico
sui comportamenti riproduttivi degli individui e dei gruppi familiari. La percezione
di una classe politica poco impegnata nella promozione e implementazione di
adeguate politiche family friendly e che fatica nel favorire un piano di de-tradizio-
nalizzazione dell’ambito familiare formulando pratiche di conciliazione famiglia-
lavoro più paritari tra madre e padre, può infatti condizionare la decisione se avere
o non avere figli. L’odierna cultura della genitorialità”
12
se da un lato contribuisce
12
Per cultura della genitorialità (Faircloth, Hoffman e Layne 2013), si intende “l’insieme delle
regole e dei codici di comportamento, più o meno formalizzati […], che definisce le aspettative
37
ad affermare la centralità della coppia nella definizione dei rapporti, dall’altro eleva
oltremodo la figliolanza non solo a misura degli equilibri interni della famiglia, ma
anche ai fini del riconoscimento sociale della coppia stessa portando alla diffusione
di molteplici e ambivalenti rappresentazioni sociali dei ruoli genitoriali rispetto alle
pratiche di cura e al lavoro domestico. Con l’espressione di “bambino re” (Korff
Sausse 2007), o “piccolo imperatore” (Rosci 2013, p. 54) si descrive la tendenza a
collocare la figliolanza al centro delle priorità familiari, un processo questo che si
traduce nella ridefinizione della genitorialità come progetto sempre più ambizioso,
complesso e dalla durata potenzialmente infinita, composto di aspettative e
prestazioni mentali, fisiche, sociali interne ed esterne alla coppia. In relazione a
questa forma di investimento materiale, affettivo e simbolico in una discendenza
familiare mono-figlio, che sopperisce nondimeno alle carenze strutturali
istituzionali, si riproduce un’etica familistica che ha un ruolo rilevante anche
nell’influenzare le scelte riproduttive. In altre parole, si potrebbe affermare che in
Italia si mettono al mondo pochi figli perché si vuole troppo bene ai bambini,
considerati quasi come un prolungamento esistenziale dei genitori.
Il tentativo di perseguire modelli culturali di realizzazione femminile,
complementari a quello di “madre”, ha accresciuto l’emergenza di nuove condi-
zioni esistenziali che per le donne si traducono sempre più nella sfida di garantire
una molteplice presenza (Rosci 2007) nei contesti familiari e in ambito lavorativo
(Lagomarsino et al. 2020; Naldini e Saraceno 2011). Sull’altro fronte, i padri sono
chiamati a un maggiore coinvolgimento emotivo e a una partecipazione più intima
delle relazioni familiari per rincorrere un’immagine del “buon padre” (Dermott
2008), che stenta tuttavia a trovare pieno riconoscimento, giudicata ancora
“inappropriata” in molti luoghi di lavoro connotati da una dominante cultura
maschilista. Nell’analizzare il rapporto tra il ruolo della donna contemporanea e la
scelta di filiazione rispetto alle condizioni socio-lavorative e al sistema italiano di
welfare, si può sostenere che la percezione e consapevolezza delle donne, in una
società che ancora stenta a promuovere un maggiore equilibrio di coppia nella
partecipazione al lavoro familiare-domestico e alle pratiche di cura, ha accresciuto
l’incertezza sfavorendo la propensione alla fecondità. Questo senso di ostilità è
alimentato dal perdurare di un tempo sociale normativo che non favorisce la
conciliazione di responsabilità dai tempi dilatati con i ritmi di vita quotidiani dettati
dagli assetti organizzativi della società. Tale situazione ingenera una situazione
paradossale, quasi contraddittoria. Da un lato, i genitori riconoscono e interio-
riferite alle modalità adeguate con cui un genitore dovrebbe crescere un figlio” [Polini e Maggioni
2016, p. 9] per essere definito “buon padre” o “buona madre”.
38
rizzano le richieste di una società, ossia l’assunzione di responsabilità genitoriali
che vadano incontro alla piena attuazione di standard performativi, abilità e
competenze richiesti. Dall’altro lato, vivono un senso di inadeguatezza che
alimenta un orientamento critico verso un impegno politico e un’offerta dei servizi
statali o privati, ritenuti insufficienti. Questo paradosso rischia così di non trovare
una risoluzione con la conseguenza di inibire, o quantomeno rinviare, la decisione
di mettere al mondo un figlio.
La pandemia da COVID-19 e tutto ciò che ne ha conseguito, in termini di
decisioni politiche, dure restrizioni e impatto socio-economico, ha indubbiamente
modificato il modus vivendi dell’intera popolazione e il modo di guardare al futuro.
La crisi pandemica che con più forza ha portato ad affiorare le fragilità e debolezze
del sistema di welfare italiano e le diseguaglianze preesistenti (Naldini e Saraceno
2022), ha amplificato lo stato di indeterminatezza socio-economica a livello
strutturale e nel quotidiano. Come è corroborato anche dai dati demografici,
questa condizione di indeterminatezza ha influito negativamente sui progetti di
fecondità delle coppie italiane poste sempre più di fronte a un orizzonte
esistenziale di incertezza sociale. Colpiti sono stati nondimeno gli stranieri che in
alcuni casi hanno subito un ridimensionamento dei programmi di aiuto a loro
dedicati o limitazioni nell’accesso ai servizi e alle prestazioni di welfare rispetto ai
cittadini autoctoni, e più in generale sono stati svantaggiati a causa del divario
salariale che a livello strutturale connota la loro condizione lavorativa.
I recenti studi condotti dall’Istituto Toniolo (2020) e dalla Fondazione Carlo
Donat-Cattin (2021) confermano un nesso tra l’aumento dell’ansia e dell’in-
certezza a seguito della pandemia e il calo della propensione alla procreazione. Al
contempo, non va sottovalutato come una certa narrazione mediatica della
pandemia, e la percezione che se ne ha di essa, incidono sulle intenzioni di mettere
al mondo un figlio. Non entrano in gioco, quindi, solo fattori di tipo oggettivo ma
anche soggettivo, ossia come gli individui hanno vissuto il recente passato, si
confrontano col presente e si proiettano nel futuro. Così come emerso da una
recente indagine (Vignoli et al. 2022), infatti, una narrazione mediatica positiva del
futuro del paese che delinea un ritorno alla “normalità” dopo la pandemia,
specialmente in un contesto economico (personale o generale) meno favorevole,
può indurre a costruire nuovi progetti familiari che prevedono la messa al mondo
di un figlio. Le premesse per il radicamento di una prospettiva volta a rafforzare
la fiducia nel futuro e la propensione a creare nuova vita, appaiono connesse a
dinamiche molteplici: una seria considerazione delle motivazioni più profonde dei
comportamenti riproduttivi e una promozione del benessere psichico individuale
39
e collettivo; il consolidamento delle relazioni umane significative attraverso il
rafforzamento del dialogo sociale e intergenerazionale, di pari passo con un
incremento di iniziative di mutuo aiuto e solidarietà di territorio.
6. Orizzonti di policy
Delineare gli orizzonti politici e sociali in relazione ai quali formulare
indicazioni di policy volte a rispondere alle sfide contemporanee è un compito
difficile gin tempi di relativa stabilità e maggiore prevedibilità. Tale compito
diventa ancora più arduo quando stabilità e prevedibilità assumono contorni più
sfocati e si inseriscono in contesti storici di incertezza e crisi (Gourevitch 1991).
Il momento storico odierno è caratterizzato da una conclamata crisi sistemica.
Alla crisi pandemica globale da COVID-19 che abbiamo forse lasciato alle spalle,
si è aggiunta quella internazionale dovuta allo scoppio del conflitto in Ucraina in
seguito all’invasione russa nel febbraio 2022 e alla conseguente crescita vertiginosa
dell’inflazione. Originatesi in momenti diversi, queste situazioni critiche hanno
cause differenti. Tra le cause principali vi è sicuramente l’inceppamento della
logistica nella catena di valorizzazione dei beni, soprattutto nel caso delle materie
prime. Le misure adottate per contenere la pandemia hanno esacerbato questi
limiti e alimentato un primo aumento dellinflazione, successivamente esplosa con
il conflitto in Ucraina. In alcuni contesti nazionali, come quello italiano, questi
fenomeni sono andati a insistere in situazioni economiche e sociali già in difficoltà.
Queste crisi si sono alimentate in modo sinergico producendo una condizione
sistemica. La combinazione inedita di crisi diverse per natura, cause e ricadute
socio-economiche, pone ad ogni paese e all’Italia delle sfide che non riguardano
più un singolo settore, come quello economico, ma il più ampio sistema sociale
nel suo insieme.
Come è stato delineato nelle sezioni precedenti, l’emergenza della pandemia ha
avuto significative conseguenze sulla popolazione in relazione ad alcune tendenze
ormai strutturali della società italiana: un quadro demografico caratterizzato dal
progressivo invecchiamento della popolazione e dalla costante diminuzione della
fecondità totale. In un simile contesto si prefigura uno scenario in cui aumenterà
presumibilmente la fragilità delle condizioni socio-sanitarie di una significativa
quota dei cittadini italiani, di pari passo ad una progressiva diminuzione della
popolazione in età lavorativa e di una crescita dell’indice di dipendenza. In questo
quadro si registra una spinta all’aumento delle risorse economiche da destinare alla
soddisfazione dei bisogni sociali della popolazione anziana che però si confronta
con una progressiva diminuzione di queste risorse dovuta a un calo del tasso di
40
occupazione e della popolazione attiva. Le possibilità di garantire una sostenibilità
finanziaria e sociale in grado di rispondere efficacemente al progressivo invecchia-
mento della popolazione italiana richiede la formulazione di misure politiche di
medio-lungo periodo capaci di affrontare contemporaneamente le questioni
contingenti (ad esempio, l’aumento della spesa pensionistica) e l’invecchiamento,
stimolando l’aumento del tasso di fecondità. Questi fenomeni presentano un
complesso intreccio di cause sociali, demografiche e culturali e mostrano una
tendenza consolidata nel tempo. L’avvio di un differente orizzonte futuro di
sviluppo, impone un sistema integrato di politiche che, favorendo la conciliazione
tra vita lavorativa e familiare, inneschino un cambiamento culturale nelle modalità
di gestione e condivisione dei compiti familiari.
Sebbene misure politiche di lungo periodo siano contenute nel provvedimento
legislativo del 7 aprile 2022, n. 32, meglio conosciuto come Family Act, e in maniera
indiretta anche nel PNRR, tali misure presentano un forte limite: la prevedibilità
degli scenari che sottendono per garantire la capacità di agire e una concreta
ricaduta sociale. La formulazione di queste misure è fondata su stime che,
indirizzando l’investimento di una quantità di risorse in alcuni settori attraverso
azioni specifiche, favorirebbero la produzione di determinati effetti non solo
prevedibili e quantificabili. I limiti di questo approccio risultano connessi al fatto
di basarsi su uno scenario socio-economico immutabile, analizzato in un
momento t ritenuto stabile. Tra il momento t e t+1 l’unico elemento di innovazione
o mutamento di questo scenario sarebbe costituito dagli interventi di policy. In
altre parole, nella formulazione delle misure politiche non è contemplata la
possibilità e capacità di rispondere anche ad eventi come la crisi finanziaria del
2008 e la pandemia da COVID-19, ossia emergenze incorse prima del PNRR e
che l’hanno reso necessario.
Nondimeno il COVID-19 ha fornito anche una lezione epistemica. Il nostro
ambiente inteso come l’insieme del sistema economico, sociale e culturale in cui
viviamo, è caratterizzato dall’incertezza nel senso che quello che oggi rileviamo
scientificamente potrebbe non valere più domani.
L’elaborazione di risposte politiche adeguate all’acuirsi di alcune problematiche
preesistenti e a quelle nate dall’attuale crisi sistemica richiede pertanto nuovi
strumenti e nuovi approcci.
Le misure politiche proposte fino ad oggi ripercorrono i sentieri tradizionali
della politica economica mainstream. Il ripercorrere questi sentieri però presenta
non pochi problemi in quanto fondano le loro pretese di efficacia ed efficienza
sulla prevedibilità e stabilità degli scenari presenti e futuri. I modelli econometrici
41
su cui sono costruiti i principali strumenti della politica economica (fiscale,
monetaria, di bilancio, ecc.) si basano su una serie di assunti teorici che riguardano
gli elementi dell’ambiente in cui gli stessi strumenti vanno ad agire e che
consentono la prevedibilità dei loro effetti
13
. Questi assunti identificano un
idealtipo di ambiente stabile in cui tutti i suoi elementi sono conosciuti e legati da
relazioni lineari e rilevabili. In un ambiente di questo tipo l’introduzione di un
nuovo elemento o la variazione di un elemento preesistente, genera degli effetti
misurabili e prevedibili. Ma proprio in ragione di questa stabilità e prevedibilità, la
realizzazione di un evento imprevisto e altamente improbabile
14
può generare delle
ricadute impreviste la cui gestione richiede l’uscita dal modello che non ne aveva
considerato la possibilità di accadimento. Più l’ambiente ipotizzato è strutturato,
considerato stabile e prevedibile, più basse saranno considerate le possibilità che
un evento imprevedibile si realizzi e più pesanti saranno le sue ricadute e difficile
il loro governo nella sfortunata ipotesi che questo si realizzi.
Qui non si vuole sostenere che i modelli di previsione (economici e non) sono
sbagliati e da abbandonare, al contrario. E nemmeno si pretende che questi debba-
no prevedere l’imprevedibile. E neanche si vuole ricorrere al comune rimprovero
fatto agli economisti di non avere previsto la crisi finanziaria del 2008 perché
contrariamente a quanto ritiene la teoria economica standard le previsioni sono
difficili.
Esistono molte prove empiriche della validità dei modelli di previsione ma più
sono numerose queste evidenze, meno numerose sono le osservazioni circa alcuni
eventi e pertanto più alta è l’improbabilità che questi si realizzino, più grande sarà
il suo impatto sull’ambiente e difficile la sua gestione nel caso cui esso accada.
Non bisogna prevedere tutto perché non è possibile, ma occorre introdurre
l’incertezza e l’instabilità sistemica nei modelli e nella politica sociale ed eco-
nomica. In altre parole, bisogna dare il giusto posto al disordine, parafrasando un
noto libro di Boudon (2009).
Possiamo individuare due strade per l’inclusione dell’incertezza nell’analisi e
nelle previsioni. La prima è quella che potremmo definire quantistica che utilizza
più complessi e raffinati metodi statistici-matematici. Questa strada è
caratterizzata dal tentativo di rendere scalabile l’incertezza e l’imprevedibilità e
13
Non sarà un caso che quando si hanno delle ricadute non previste e opposte a quelle
desiderate queste vengono chiamate effetti perversi.
14
Il fatto che un evento che in passato non si è mai realizzato o che non accada da molto
tempo e pertanto altamente improbabile, non implica la sua irripetibilità.
42
prende le mosse dalle più recenti acquisizioni della meccanica quantistica e della
data science (Prigogine e Stengers 1999; Provost e Fawcett 2013).
La seconda strada non intende incrementare la prevedibilità degli eventi
attraverso l’analisi di sistemi sempre più complessi ma parte dalla previsione delle
eventuali ricadute degli eventi altamente improbabili per arrivare all’elaborazione
di risposte politiche più adatte alla loro gestione (Donolo 2006). Esso si basa sulla
possibilità di co-progettare interventi sociali e misure di policy sempre più
complesse e articolate in modo da cogliere e leggere la complessità sociale e
includere l’incertezza.
Sempre in merito al governo della complessità (Archibugi 2004), occorre
ricordare anche l’approccio della Planologia che fornisce strumenti innovativi per
la pianificazione e la programmazione di interventi di policy. Questo approccio si
caratterizza per l’uso di nuove metodologie di pianificazione integranti i metodi
propri delle scienze sociali con le tecniche di programmazione e pianificazione
della politica amministrativa. In particolare, esso combina: la pianificazione, cioè
l’identificazione di un piano attraverso metodi e processi ben definiti; la co-
programmazione, che implica la compartecipazione del pubblico col privato; e la
progettazione intesa come frutto dell’interazione di una pluralità di attori
(Archibugi 2008).
Come conclusione a questo paragrafo proponiamo un suggerimento. Quando
ci approcciamo a tratteggiare l’orizzonte politico all’interno del quale si muovono
i fenomeni e gli attori sociali, non possiamo considerarlo come dato una volta per
tutte ma come destinato a mutare nel tempo e pertanto dobbiamo essere pronti a
capire e interpretare le possibili direzioni che può prendere il cambiamento di
scenario. Solo linclusione della dimensione temporale nell’analisi di ogni scenario,
e la consapevolezza della natura transitoria dell’orizzonte politico ci possono
permettere di identificare e applicare gli strumenti più adatti per rendere conto
dell’imprevedibilità e incertezza nella nostra analisi.
7. Conclusioni
Le pagine precedenti hanno messo in evidenza alcune delle conseguenze della
pandemia da COVID-19 sulla popolazione italiana, in un quadro demografico già
da anni caratterizzato dal progressivo invecchiamento della popolazione e dalla
costante diminuzione della fecondità totale. In un simile contesto si prospetta uno
scenario in cui la fragilità delle condizioni di vita di una significativa quota dei
cittadini italiani e non presumibilmente aumenterà. A fronte però di una pro-
43
gressiva diminuzione della popolazione in età lavorativa e di una conseguente
crescita dell’indice di dipendenza.
Da un lato dunque si registra una spinta all’aumento delle risorse economiche
da destinare alla soddisfazione dei bisogni sociali della popolazione anziana, dal
lato opposto si rileva una diminuzione delle entrate destinate al finanziamento di
queste risorse dovuta a un calo del tasso di occupazione e della popolazione attiva.
Per aumentare la sostenibilità finanziaria e sociale del progressivo invecchia-
mento della popolazione italiana bisognerebbe formulare delle misure di policy in
grado di affrontare contemporaneamente il momento contingente (l’aumento
della spesa pensionistica) e la tendenza all’invecchiamento (che si traduce in una
futura diminuzione dei contributi pagati dai lavoratori che finanziano la spesa
pensionistica), stimolando l’aumento del tasso di fecondità. Quest’ultimo punto
non può essere affrontato che in maniera articolata e con un’ottica di medio-lungo
periodo.
Anche se l’immigrazione ha contribuito in maniera significativa a rallentare il
processo di invecchiamento demografico che si può ormai considerare
difficilmente reversibile, negli ultimissimi anni appare sempre più evidente che la
sola componente immigrata non riesce più a invertire la tendenza negativa in atto.
Una prima risposta potrebbe essere l’implementazione di politiche di im-
migrazione attrattive, soprattutto verso i lavoratori stranieri più giovani che nel
recente passato hanno dato un contributo rilevante nella crescita della popolazione
italiana. Ma come è stato fatto notare in precedenza, col tempo gli stranieri
tendono ad adottare gli stessi comportamenti riproduttivi degli italiani. Pertanto,
questa misura politica avrebbe un impatto nel breve-medio periodo che col tempo
andrebbe a scemare. Senza contare che fare ricorso alle sole migrazioni interna-
zionali per compensare i forti squilibri demografici del nostro paese potrebbe
portare tensioni alla coesione sociale in alcune aree.
L’immigrazione straniera rappresenta e ha rappresentato sicuramente un
prezioso contributo al rallentamento dell’invecchiamento ma non affronta in
maniera determinante quella che è la causa centrale del declino demografico
italiano, data da una fecondità ben al di sotto del livello di sostituzione di 2,1 figli
per donna, che indica il numero di nascite necessario per compensare i decessi e
garantire la stabilità dimensionale della popolazione.
Come già rilevato, questo fenomeno presenta un complesso intreccio di cause
sociali, demografiche e culturali che mostrano una tendenza consolidata nel
tempo. L’inversione della tendenza a un progressivo invecchiamento della
popolazione italiana attraverso l’aumento delle nascite necessita, per forza di cose,
di un sistema integrato di politiche che favoriscano la conciliazione tra vita lavora-
44
tiva e vita familiare e un cambiamento culturale volto a migliorare la condivisione
dei compiti familiari.
In merito di policy occorre ricordare alcune significative esperienze di politiche
locali che hanno avuto ripercussioni positive sul tasso di fecondità, come il sopra-
citato caso di Bolzano. Sarebbe però importante capire se queste buone pratiche
possano essere replicabili in quei contesti dove il calo della fecondità è più drastico
e come le politiche cosiddette family-friendly si troverebbero ad agire dove si è di
fronte a tendenze più radicate e in situazioni economiche molto più disagiate. Si
tratta, in altre parole, di pensare a politiche che sappiano invertire il calo delle
nascite ma che siano in grado di misurarsi con altri fattori strutturali che, anche se
incidono sul calo delle nascite, non sono però l’oggetto di intervento delle stesse
politiche.
In contesti sociali come quelli del Mezzogiorno, sarà dunque necessario agire con
interventi che affrontino questioni quali: la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
delle famiglie, i servizi allinfanzia, laiuto nella cura dei bambini e, un aumento del
tasso di occupazione che garantisca un reddito certo e stabile a chi vuole costruirsi
una famiglia. Se il primo esempio di policy si pone come obiettivo quello dellau-
mento della fecondità, quello dellaumento del tasso di occupazione presenta altri
obiettivi le cui ricadute potrebbero interessare in maniera indiretta laumento della
fecondità totale. Gli interventi di policy in questione, come per tutti i fenomeni
sociali, si trovano dunque ad agire in contesti complessi in cui la crisi sistemica a cui
abbiamo in precedenza accennato, ha aggiunto un evidente e crescente carattere di
instabilità e incertezza.
Come è stato illustrato, sebbene misure politiche di medio-lungo periodo siano
contenute nel cosiddetto Family Act, e in maniera indiretta anche nel PNRR, tali
misure presentano un forte limite: la prevedibilità degli scenari che sottendono per
garantire la capacità di agire e una concreta ricaduta sociale.
Infine, ad aggiungere ulteriore complessità e imprevedibilità allo scenario
delineato in questo contributo, non possiamo non menzionare linfluenza che le
scelte riproduttive hanno sul declino demografico che interessa lItalia in questi
ultimi anni. In particolare, come ben spiegato precedentemente, le premesse per il
radicamento di una prospettiva volta a rafforzare la fiducia nel futuro e la
propensione a creare nuova vita, appaiono connesse a dinamiche molteplici. La
strutturazione di una nuova prospettiva aperta al futuro e propensa a nuove nascite
deve partire, come già accennato, da una seria considerazione delle motivazioni più
profonde dei comportamenti riproduttivi e dalla promozione del benessere psichico
45
individuale e collettivo. Questo aspetto ci suggerisce pertanto di agire anche su un
piano socio-culturale da affrontare con misure politiche calibrate.
Riferimenti bibliografici
Archibugi F. (2008). Planning Theory. From the political debate to the methodological reconstruction.
Milano: Springer.
Archibugi F. (2004). Per un governo della complessità. Lettera internazionale, 79, 1: 41-45.
Bauman Z. (1999). La società dell’incertezza. Bologna: il Mulino.
Bonifazi C., Heins F., Tucci E. (2021). Dimensioni e caratteristiche della nuova
emigrazione italiana. Quaderni di sociologia, 86, LXV: 9-30.
Bonifazi C., Paparusso A. (2021). Gli immigrati nell’economia italiana: tra necessità e opportunità.
Testo disponibile al sito: https://www.laboratoriofuturo.it/ricerche/gli-immigrati-
nelleconomia-italiana-tra-necessita-e-opportunita/.
Bonifazi C., Paparusso A. (2020). Politiche di risposta all’emergenza e di sostegno alle
scelte familiari. In: L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove
generazioni, Primo rapporto del Gruppo di Esperti “Demografia e Covid-19”. Testo disponibile
al sito: http://famiglia.governo.it/media/2192/rapporto-gruppo-demografia-e-
covid19_1412020.pdf.
Bonifazi C., Paparusso A. (2019). L’impatto delle politiche familiari sulla bassa fecondità
europea. La Rivista delle Politiche Sociali, 4: 31-49.
Bonifazi C., Paparusso A. (2018). Rapporto del Working Package 3. L’Impatto delle politiche
familiari e demografiche in Europa dell’Accordo di collaborazione tra l’Istituto di Ricerche sulla
Popolazione e le Politiche Sociali del CNR (CNR-IRPPS) e il Dipartimento per le Politiche della
Famiglia (DiPoFam) della Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di Politiche familiari e
demografiche: contesto europeo e realtà italiana. Testo disponibile al sito:
http://famiglia.governo.it/media/2316/rapporto-del-wp3.pdf.
Boudon R. (2009). Il posto del disordine. Critica delle teorie del mutamento sociale. Bologna: il
Mulino.
Buonomo A., Paparusso A. (2018). Irregolari, sanatorie e rimpatri: qualche numero di
sfondo. Neodemos, Popolazione, Società, Politiche. Testo disponibile al sito:
https://www.neodemos.info/2018/07/27/irregolari-sanatorie-e-rimpatri/.
Castiglioni M., Dalla Zuanna G. (2017). La famiglia è in crisi. Falso! Bari: Laterza.
Crisci M., Buonomo A., Caruso M.G. (2019). I nuovi volti della famiglia italiana:
dinamiche recenti e aspetti evolutivi, Rivista delle Politiche Sociali, 4: 71-96.
46
De Martino E. (1975) [1958]. Morte e pianto rituale. Torino: Bollati Boringhieri.
degli Uberti S., Pelliccia A. (2019). Le dimensioni socio-culturali della bassa fecondità. Tra
continuità e cambiamento. La Rivista delle Politiche Sociali, 4: 51-69.
Dermott E. (2008). Intimate Fatherhood: A Sociological Analysis. London and New York:
Routledge, Taylor & Francis Group.
Di Giulio P., Rosina A. (2007). Nuove forme di vita di coppia, in GCD-SIS, Rapporto sulla
popolazione. L’Italia all’inizio del XXI secolo. Bologna: il Mulino.
Donati P. (2016). Sociologia ed etica nella società morfogenetica: un’interpretazione
relazionale delle loro connessioni. Sociologia e Politiche sociali, 1: 37-65. DOI:
10.3280/SP2016-001003.
Donolo C. (2006). Il futuro delle politiche pubbliche. Milano: Bruno Mondadori.
Faircloth C., Hoffman D.M., Layne L.L. (a cura di) (2013). Parenting in Global Perspective
Negotiating Ideologies of Kinship, Self and Politics. London & New York: Routledge.
Fondazione Carlo Donat-Cattin (2021). Analisi delle attese e dei bisogni dei giovani in relazione
al futuro. Testo disponibile al sito: https://www.rapportogiovani.it//new/wp-
content/uploads/2020/09/9788834343876.pdf, 19/09/2022.
Gesano G., Strozza S. (2011). Foreign migrations and population aging in Italy. Genus, 67,
3: 83-104.
Gourevitch P. (1991) La politica in tempi difficili: il governo delle crisi economiche: 1870-
1980. Venezia: Marsilio.
Istituto Toniolo (2020). Young people in the age of Coronavirus. A generation in lockdown dreaming
of a different future. Testo disponibile al sito:
https://www.fondazionedonatcattin.it/wp-content/uploads/2021/03/REPORT-I-
GIOVANI-ED-IL-FUTURO.pdf, 19/09/2022.
Korff Sausse S. (2007). Dalla parte del bambino re. Milano: Fabbri.
Lagomarsino F., Coppola I., Parisi R., Rania N. (2020). Care Tasks and New Routines for
Italian Families during the COVID-19 Pandemic: Perspectives from Women. Italian
Sociological Review, 10, 3S: 847-868. DOI: 10.13136/isr.v10i3S.401.
Lévi-Strauss C. (1960). Tristi tropici. Milano: Il Saggiatore.
Mussino E., Gabrielli G., Ortensi L.E., Strozza S. (2022). Fertility intentions within a 3-
Year time frame: A comparison between migrant and native Italian women. Journal of
International Migration and Integration, 23: 947-948.
Naldini M., Saraceno C. (2022). Changes in the Italian work-family system and the role
of social policies in the last forty years. Stato e mercato, Rivista quadrimestrale, 1: 87-115.
47
Naldini M., Saraceno C. (2011). Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra sessi e
generazioni. Bologna: il Mulino.
Parisi R. (2007). Il figlio unico a Cagliari. Tra scelta e costrizione. In: D’Aloisio F., a cura
di, Non son tempi per fare figli. Orientamenti e comportamenti riproduttivi nella bassa fecondità
italiana, Milano: Guerini&Associati.
Polini B., Maggioni G. (2016). La genitorialità adeguata. Competenza ed efficacia nelle relazioni
familiari. Milano: FrancoAngeli.
Pontrandolfo S. (2007). «Chi che i fa, i se i governa». La genitorialità come responsabilità
a Padova. In: D’Aloisio F., a cura di), Non son tempi per fare figli. Orientamenti e
comportamenti riproduttivi nella bassa fecondità italiana, Milano: Guerini&Associati.
Prigogine I., Stengers I. (1999). La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza. Torino: Einaudi.
Provost F., Fawcett T. (2013). Data Science and its Relationship to Big Data and Data-
Driven Decision Making. Big Data, 1: 51-60.
Rosci E. (2013). La maternità può attendere. Perché si può essere donna senza essere madre. Milano:
Mondadori.
Rosci E. (2007). Mamme acrobate. In equilibrio sul filo della vita senza rinunciare alla felicità.
Milano: Rizzoli.
Saraceno C. (2017). L’equivoco della famiglia. Bari: Laterza.
Saraceno C. (2012). Coppie e famiglie. Non è questione di natura. Milano: Feltrinelli.
Saraceno C., Naldini M. (2013). Sociologia della famiglia. Bologna: il Mulino.
Salvini S., Vignoli D. (2014). Convivere o sposarsi? Bologna: il Mulino.
Vignoli D., Minello A., Bazzani G., Matera C., Rapallini C. (2022). Narratives of the
Future Affect Fertility: Evidence from a Laboratory Experiment. European Journal of
Population, 38: 93-124.
Zeman K. (2018). Cohort fertility and education expansion in the Czech Republic during
the 20th century. Demographic Research, 38: 1699-1732.
49
IL PNRR ALLA SFIDA DEL WELFARE
Sandro Turcio*, Anna Milione, Tiziana Tesauro e Ivonne Citarella
Sommario: La pandemia ha accresciuto le disuguaglianze e aperto nuove possibilità
ma anche nuovi timori per il futuro. Alla luce di ciò, il capitolo prende in esame lo stato
della disuguaglianza economica, allargando gli orizzonti del welfare verso la nuova
frontiera delle politiche pre-distributive, lo stato della disuguaglianza sociale, delle riforme
e degli interventi in atto con il PNRR nei servizi per l’infanzia e nell’assistenza agli anziani
e presenta i risultati di un’indagine sulla diffusione e le prospettive dello smartworking,
letteralmente esploso durante la pandemia, nell’area salernitana, commissionata
dall’INAIL regionale.
Parole chiave: Welfare, Disuguaglianze, Politiche per l’infanzia, Assistenza anziani, Lavoro agile
PNRR at the Welfare Challenge
Abstract: The pandemic has increased inequalities and opened up new chances but
also new fears for the future. In light of this, the chapter examines the state of economic
inequality, broadening the horizons of welfare towards the new frontier of pre-
distributive policies, the state of social inequality, reforms and interventions underway
with the PNRR in childcare and elderly care services, and presents the results of a survey
on the spread and prospects of smartworking, which literally exploded during the
pandemic, in the Salerno area, commissioned by the regional INAIL.
Keywords: Welfare, Inequality, Childcare, Older care services, Smartworking
1. Giano bifronte
Il Welfare è un’istituzione fondamentale delle società moderne, per l’ordine e la
coesione sociale, in particolare delle società avanzate, occidentali, democratiche,
capitaliste e consumiste. Lo è sempre stato, forse a eccezione delle origini tardo otto-
centesche, dell’età degli imperi (Hobsbawm 1987, ed. it. 2005, Alber 1982), più di
stampo paternalistico che redistributivo, come è accaduto negli anni successivi,
soprattutto dal secondo dopoguerra in poi.
Dopo la Golden Age (1945-75) e la crisi del Welfare State, proseguita fino a metà
anni Novanta, è iniziata una nuova fase di “risperimentazione”, già evocata all’inizio
degli anni Ottanta (Heclo 1981), da cui sono scaturite nuove finalità del Welfare
* Lordine degli autori corrisponde alla titolarità dei quattro paragrafi. Per contatti con le autrici
e l’autore, seguire il seguente schema di posta elettronica: nome.cognome@irpps.cnr.it
50
come strumento di attivazione delle persone e delle famiglie nelle forme del
workfare e poi dell’investimento sociale (Saraceno 2015) entro il quale si muove
tutto il Terzo settore fino al privato sociale preso in considerazione dal “secondo
welfare” (Maino e Ferrera 2019 ). Moreno (2016) definisce questo periodo come la
Silver Age del Welfare State, la quale starebbe transitando a sua volta nella Bronze
Age dopo la grave crisi del 2008 in un processo cumulativo e apparentemente
ineluttabile di re-commodification del modello sociale europeo. D’altra parte, anche
se la versione neo-liberista del Welfare rappresenta un “passo indietro” rispetto ai
valori universalistici e “riparativi” del passato, secondo Saraceno (2019a) «nell’idea
del welfare to work ci sono anche aspetti positivi. L’idea che se do un sostegno al
reddito devo dare anche altro per abilitare le persone rimanda al miglior welfare
keynesiano, all’idea del welfare come meccanismo per abilitare altri diritti».
Oggi il Welfare appare essere tanto più importante quanto più sono evidenti e
molteplici le insicurezze e i “nuovi” rischi sociali della post-modernità tra crisi
geopolitiche, demografiche, economiche, ambientali, migratorie e sanitarie. Siamo
circondati da storie di povertà e di grandi ricchezze e opportunità, di esclusioni
sociali e di discriminazioni, di fragilità sociali, di violazione dei diritti umani e non
riconoscimento di quelli civili. Ma, allo stesso tempo, diamo l’impressione di
perderci più dietro l’ampia casistica dell’insicurezza e dell’emergenza sociale, come
ovviamente è anche giusto che sia, lasciando sullo sfondo il tema di come afferrarne
le cause per poterle affrontare più adeguatamente.
Quali sono le cause dell’insicurezza che chiamano in causa il Welfare in Italia? Le
sue ragioni di fondo, così come sono venute determinandosi, restano il rendimento
redistributivo dei redditi e dei servizi sociali: lo stato della
disuguaglianza/uguaglianza economica e di quella sociale, ovvero dei servizi
territoriali e/o di prossimità, tanto educativi quanto di assistenza e attivazione
sociale, con le sue uniformità/difformità territoriali di copertura e qualità dei servizi
prestati e, viceversa, di ricorso al settore privato. Tutte problematiche del resto già
note e discusse da tempo, ma sempre attuali con fenomeni e misurazioni diverse a
seconda dei periodi e momenti storici.
Dal punto di vista politico sociale, ridurre la disuguaglianza è una questione
democratica perché la democrazia, è sempre bene ribadirlo, non è solo un fatto
formale ma sostanziale, perché anche così si garantiscono l’uguaglianza delle
opportunità e le potenzialità di sviluppo del capitale umano e della forza lavoro che
restano un valore collettivo e di libertà per tutti.
«La libertà senza uguaglianza è una parola nobile dai risultati abietti» scriveva
oltre un secolo fa il sociologo inglese Leonard Trelawny Hobbhouse (ed. it. 1995,
51
100), riflettendo sui due valori fondanti la nostra cultura sociale che, proprio nel
periodo post-bellico, avevano trovato una sintesi efficace nella definitiva
istituzionalizzazione del Welfare.
La misura della disuguaglianza esprime pertanto la tensione sociale tra questi due
valori alla ricerca costante di un equilibrio tra il fungere come un freno o, viceversa,
come uno stimolo allo sviluppo nella consapevolezza che «la determinazione della
giusta misura in materia di intervento dello Stato nelle vite dei cittadini per garantire
allo stesso tempo l’uguaglianza di tutti e la libertà di ciascuno rimane oggetto di
acceso dibattito tanto fra i politologi quanto fra i politici stessi» (Fassin 2019, p. 117).
Figura 1. Reddito medio pre-tax and transfer 2000-2022 (valori indici, 1980=100)
Fonte: WID, downloaded on 07-01-2024 at 10:07:50.
Entrando nel merito della disuguaglianza economica, la Figura 1 dimostra
sostanzialmente due cose: che la disuguaglianza primaria nella distribuzione dei
redditi era già ampia a inizio millennio, essendo cresciuta notevolmente nel corso
dell’ultimo ventennio del XX secolo, in particolare negli anni Novanta, e che le cose
non sono migliorate nel ventennio successivo soprattutto dopo la grave crisi del
2008. Secondo il World Inequality Database (WID), anche in Italia si sarebbe
assistito con il procedere della globalizzazione neoliberista a una forte
concentrazione della ricchezza e al contestuale peggioramento o stagnazione dei
redditi medi del 90% della popolazione. Nello specifico, quello del bottom 50 è
203
261
146 137
113 107
112
88
0
50
100
150
200
250
300
1980 1990 2000 2010 2020
Top 1 Next9 Middle 40 Bottom 50
52
l’unico che resta inferiore al punto di partenza, con una tendenza al declino
cominciata all’inizio del nuovo millennio, mentre la variazione dei redditi medi dei
decili centrali descrive una curva tendente al ristagno e in diminuzione dal 2010.
Prese nel loro insieme, le tendenze che si osservano tra le diverse curve trovano
corrispondenza nell’andamento del PIL pro-capite (a prezzi costanti) che, secondo
l’Outlook di ottobre 2023 del FMI, risulta essere aumentato del 45% nel ventennio
1980-2000, durante i quali la crescita della disuguaglianza è stata mascherata dal
miglioramento generale dei redditi medi di tutta la popolazione, ma solo dell’1,4%
nel ventennio successivo spiegando il successivo ampliamento della forbice.
Discutere di disuguaglianza economica o dei redditi, non è facile perché si finisce
sovente per confonderla con la povertà, mentre si tratta di due concetti ed obiettivi
distinti ma, ovviamente, non distanti e correlati tra loro (Granaglia 2021a). La
disuguaglianza chiama in causa i rapporti di produzione e di consumo e l’efficienza
distributiva del Welfare, laddove la povertà attiene, secondo il paradigma
dell’investimento sociale, a programmi e politiche che riguardano l’attivazione di
persone e famiglie che vivono con redditi inferiori a soglie di pover che si
collocano nei primi decili del bottom 50 a seconda delle varie composizioni familiari
e delle scale di equivalenza.
A questo proposito, il confronto politico che vi è stato sul reddito di cittadinanza
svela un aspetto del welfare attivante che sposta l’angolo visuale da cui si osserva la
disoccupazione. Secondo i critici della misura, la disoccupazione sarebbe più
volontaria che involontaria, per cui il reddito di cittadinanza funziona soprattutto
come trappola della povertà e non come sostegno del reddito nel periodo di
disoccupazione involontaria di cui all’art. 38 della Costituzione. Le nuove misure
varate dal governo Meloni per rispondere ai limiti che la misura è venuta
dimostrando il Supporto alla formazione lavoro per gli occupabili, in vigore da
settembre 2023, e l’Assegno di inclusione per le famiglie con minori e/o fragilità a
carico, in vigore dal primo gennaio 2024 , rischiano però, secondo alcune stime
(Mostacci 2024) di catapultare fuori dal nuovo sistema di protezione molta pover
e di lasciarla scoperta e in balia di lavori sottopagati, in attesa di miglioramenti
qualitativi del mercato del lavoro in generale e soprattutto nella selva dei servizi alla
persona e nella manifattura e nel commercio meno specializzati in cui opera
prevalentemente manodopera poco qualificata e poco contrattualizzata.
Ma, appunto, la povertà è una cosa, la disuguaglianza un’altra. Si può pensare di
eliminare la povertà per decreto, ottenendo anche buoni risultati oltre alle critiche,
ma non scalfire più di tanto la disuguaglianza dei redditi, che riguarda anche, come
53
dimostrano i dati del WID, i nuovi processi di impoverimento che hanno
attraversato le classi medie nel corso dell’ultimo ventennio (Bagnasco 2016).
Wilkinson e Pickett (2009) hanno cercato di dimostrare che i governi occidentali
non dovrebbero spingere sul pedale della crescita economica per aumentare le
chance di benessere, ferma restando peraltro la sua sostenibilità ambientale
nonostante i passi avanti compiuti nella transizione ecologica. Dovrebbero,
viceversa, diffondere la loro agiatezza per conseguire risultati più consistenti
nell’accrescere la qualità di vita per tutti e nel contrasto alla povertà (OECD 2015).
Su questi aspetti si discute da qualche anno di pre-distribuzione, di come si possa, e
cosa implichi di diverso dalla re-distribuzione, intervenire per ridurre la
disuguaglianza prima che intervenga lo Stato con il tax and transfers, ovvero con il
Welfare re-distributivo (Granaglia cit. Piketty et al. 2020; O’Neill 2020; Saraceno
2019b. Si veda, in proposito, anche il sito forumdisuguaglianzediversità.org, in
particolare il wikiforum Non basta re-distribuire. È necessario pre-distribuire).
Per politiche pre-distributive, intese come nuova frontiera del Welfare, si
intendono in generale tutte quelle misure che modificano gli equilibri di potere nei
mercati a favore del potere negoziale dei lavoratori e dei sindacati nella
contrattazione salariale e nel management aziendale, dei consumatori nella
regolazione dei mercati dei beni e servizi garantendo la concorrenza al loro interno,
dei cittadini nello sviluppo e la crescita sostenibile dei territori (O’Neill, cit.). Anche
il reddito di cittadinanza avrebbe svolto un ruolo pre-distributivo nella misura in cui
«l’individuo che riceve un reddito di base incondizionato (relativamente alto) è
probabile che, in virtù di tale reddito, abbia più potere contrattuale nel mercato del
lavoro di quanto ne avrebbe altrimenti, dipenda meno da come se la cava nel
mercato del lavoro e risulti meno vulnerabile ai risultati del mercato» (O’Neill, cit.,
p. 82). Da questo punto di vista, le buone intenzioni del governo di (s)mobilitare gli
“occupabili” andrebbero accompagnate, in un’ottica di politica sociale welfarista
dall’adozione di misure, quale ad esempio anche un salario orario minimo (Marra-
Turcio 2016), altro tema già presente nel dibattito politico, per garantire
universalmente in partenza un “decent work” nella remunerazione oltre che nei
diritti sociali.
Mentre vi è una certa convergenza nell’indicare il nostro paese come uno, tra
quelli più avanzati, dove è più alta la disuguaglianza primaria, analoga consonanza
non è verificabile quando si passa a esaminare lo stato della disuguaglianza
secondaria (post tax and transfer). I dati dell’OECD e del WID, che restituiscono il
coefficiente di GINI per entrambe le dimensioni della disuguaglianza economica,
divergono sensibilmente (Tab. 1).
54
Tabella 1. Disuguaglianza primaria e secondaria per modelli di welfare. Coefficiente di GINI (2020)
OCSE
WID
Primaria
Secondaria
Idr*
Primaria
Secondaria
Idr*
A) Modello conservatore
Austria
49,3
27,2
22,1
44,6
30,9
13,8
Belgio
49,1
24,8
24,3
43,2
31,2
12,0
Francia
51,5
27,8
23,7
45,3
30,9
14,4
Germania
49,6
30,3
19,3
51,0
38,0
13,0
Olanda
44,6
29,5
15,1
41,9
31,8
10,1
B) Modello socialdemocratico
Finlandia
51,6
26,5
25,1
44,0
31,7
12,3
Norvegia
43,6
26,3
17,3
36,7
26,2
10,5
Svezia
43,3
27,6
15,7
41,6
28,3
13,3
C) Modello mediterraneo
Grecia
51,4
32,0
19,4
44,2
36,5
7,8
Italia
52,7
33,1
19,6
51,3
46,3
5,0
Portogllo
51,9
32,7
19,2
46,6
37,6
8,9
Spagna
51,5
32,9
18,6
42,6
35,5
7,2
D) Modello liberale
Regno Unito
50,7
35,5
15,2
48,9
31,6
17,3
Stati Uniti
52,1
37,7
14,4
62,0
45,6
16,3
* Indice di redistribuzione Reynolds-Smolensky, dato dalla differenza tra i due coefficienti
(Cottarelli-Garlaschi 2022).
Fonte: OCSE (IDD database, estrazione 11.01.2024) e WID (estrazione del 29.01.2024).
La distanza tra i due indici di redistribuzione italiani (19,6 punti per l’OECD e
5,0 per il WID) è tale da suscitare giudizi contrastanti circa l’impatto redistributivo
del Welfare e, quindi, considerazioni politiche diametralmente opposte.
L’OECD (2017) effettua i calcoli del coefficiente di GINI sul reddito delle
famiglie, composto da redditi da lavoro, da capitali e da rendite e dai trasferimenti
sociali per disoccupazione e pensioni e altri schemi assicurativi. Sottraendo da
questo insieme l’imposizione fiscale diretta, l’OECD ottiene il coefficiente di GINI
relativo alla disuguaglianza secondaria. Diversamente, il coefficiente calcolato dal
55
WID (Blanchet, Chancel, Gethin 2021) contiene più cose, con luci e ombre rispetto
all’impatto redistributivo. Da un lato, considera gli effetti dell’imposizione indiretta
(sui consumi), per definizione regressiva, e di tutta la spesa pubblica oltre quella per
il Welfare; dall’altro lato, a proposito della redistribuzione della spesa pubblica, è
stato osservato che, ad eccezione della spesa sanitaria distribuita equamente, «non è
però chiaro perché la spesa per difesa, giustizia, pubblica istruzione, investimenti
pubblici e così via debba beneficiare in maniera più elevata in termini monetari chi
ha un reddito più alto» (Cottarelli-Garlaschi 2022, p. 7). Per entrambe le ragioni, da
due versanti diversi, il coefficiente di GINI relativo alla disuguaglianza secondaria
calcolato dal WID riduce drasticamente l’Indice di redistribuzione, mantenendo
anche nel post tax and trasfer il valore più elevato sul piano comparativo.
Al pari della disuguaglianza economica, alla ricerca di una definizione più
consona rispetto agli standard di vita e delle società avanzate e alla molteplicità dei
fattori che possono entrare in campo nel determinarla più obiettivamente, anche la
disuguaglianza sociale gli squilibri territoriali della rete dei servizi sociali e
assistenziali è un’altra preoccupazione di lungo corso. Nei paragrafi successivi
esamineremo in particolare la situazione dei servizi per l’infanzia e la non-
autosufficienza di fronte alle riforme in atto e alle opportunità offerte dal PNRR,
che punta al riequilibrio territoriale a partire da quello storico Centro-Nord/Sud per
finire a quello tra centri e periferie di oggi (Viesti 2021), e ci proietteremo nel futuro
dello spazio post-pandemico del lavoro agile, dello smartworking, presentando i
risultati di un’indagine svolta nell’area salernitana.
Il PNRR investe molte risorse nel Welfare, soprattutto di quello attivante e della
rete territoriale di prossimità dei servizi educativi e di assistenza: 66,32 miliardi di
euro (Granaglia 2021b). Ma la visione del Welfare che ispira il PNRR non si cura
molto dell’altra faccia del Welfare, quella distributiva dei redditi, sia pre- che post-
tax and transfers che appare invece decisiva per invertire i trend di crescita delle
disuguaglianze economiche. Diversamente, i governi hanno rinviato più spesso il
perseguimento tali obiettivi alla crescita economica da cui reperire le risorse per
migliorare il sociale, con risultati contraddittori.
Oggi il Welfare appare come un Giano bifronte assorto e inquieto rispetto alle
finalità che lo attengono storicamente. Da un lato, riflette sul fatto che nel corso
dell’ultimo ventennio la spesa sociale ha continuato a crescere, mentre è diminuita
la fiducia nel futuro degli italiani, essendo consapevole che senza di lui le cose
sarebbero andate ancora peggio. Dall’altro lato, esso si sente inadeguato a
rispondere alla complessità che i rischi sociali, individuali e/o collettivi (come lo è
stata la pandemia), si portano appresso, quasi condannato all’emergenza e ai bonus,
insoddisfatto dei risultati pre- e re-distributivi conseguiti finora le contestate
56
manovre fiscali dei governi Draghi e Meloni (CGIA 2023, Rizzo e Secomandi
2023), la legge 118/22 sul mercato e la concorrenza da verificare ancora negli effetti,
la partita ancora aperta delle concessioni balneari e in ansia per le sorti del social
investiment welfare state e della rete assistenziale sul territorio tra coperture dei servizi,
salvaguardia dei livelli essenziali, e autonomia differenziata che potrebbe diventare
un ulteriore elemento di preoccupazione per il futuro delle disuguaglianze in Italia.
2. I servizi educativi per la prima infanzia tra politiche
sociali e politiche educative
2.1 Da servizi di custodia a servizi educativi
A distanza di cinquantanni dalla legge 1044/71 che ha istituito gli asili nido
comunali con una finali socio-assistenziale di sostegno alle madri lavoratrici
(Saraceno 1998) recentemente a livello normativo è stata affermata pienamente la
loro funzione educativa. La legge 285/97, nella cornice dei diritti dellinfanzia e
delladolescenza (Convenzione ONU 1989) ha contribuito ad una prima
qualificazione in termini socio-educativi dei servizi per linfanzia, mentre la legge
quadro di riordino del sistema di interventi e servizi sociali (l. 328/00) ne ha
riconfermato la finalità sociale, indicandoli tra gli interventi di valorizzazione e
sostegno alle responsabilità familiari (Milione 2004). Solo il D.lgs 65/2017 con
listituzione del Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni, li inserisce
definitivamente tra i servizi universali a carattere educativo.
Il Sistema zerosei nasce in un contesto di policy influenzato dalla prospettiva del
social investment che collega lespansione dei servizi per la prima infanzia alla
promozione delloccupazione femminile e alla valorizzazione del capitale umano
(Costa 2012), tuttavia, nel testo normativo e nei discorsi che accompagnano la sua
implementazione, emerge una prospettiva degli obiettivi e delle finali attenta
precipuamente al benessere e ai diritti dei bambini alleducazione precoce di qualità.
Lintervento educativo nel segmento 0-3 consiste nel coniugare la funzione di
cura con la finalità formativa dei bambini, ovvero nel dare risposta ai loro bisogni
materiali ed emotivi mentre si promuove la loro socialità e il loro interesse a
conoscere (Orientamenti nazionali per i servizi educativi per lInfanzia, MI 2022)
1
.
1
In questa prospettiva il Sistema integrato 0-6 propone una visione unitaria per un percorso
educativo storicamente distinto in due segmenti: lo 0-3 che comprende i servizi educativi per
l’infanzia e il 3-6 che corrisponde alle scuole dell’infanzia. Nello specifico i servizi educativi per la
fascia 0-3 comprendono: i nidi che accolgono i bambini tra 3 e 36 mesi e rappresentano la forma
d’intervento principale; per la stessa fascia d’età, i micronidi che hanno dimensioni ridotte e
57
In questa prospettiva, le Linee pedagogiche nella parte del documento dedicata ai
Diritti dellInfanzia affermano: «Il bambino non è solo un piccolo che sta crescendo,
destinatario di interventi e cure, ma è un soggetto di diritto che, allinterno della
famiglia, della società e delle istituzioni educative, deve poter esercitare le prime
forme di cittadinanza attiva» (p. 6). A tal fine listituzione del sistema integrato 0-6
mira ad innovare la qualità dellofferta dei servizi attraverso la continuità curricolare
tra nidi e scuole dellinfanzia, la formazione di una professionalità specifica del
personale e il coordinamento pedagogico territoriale. In questa cornice i servizi
educativi per linfanzia costituiscono il primo segmento del percorso di educazione
e istruzione.
2.2 Le sfide oggi tra ampliamento dellofferta e fruizione effettiva
Se è possibile registrare una nuova sensibilità della normativa che sancisce il
carattere educativo dei servizi per la prima infanzia, in una prospettiva attenta anche
ai bisogni precipui e ai diritti dei bambini, resta una sfida cruciale che attiene al
processo di implementazione e alla effettiva fruizione di tali servizi quale misura
universale, accessibile a tutti i bambini. Se per la scuola dellinfanzia lo Stato si è
assunto la responsabilità sotto il profilo del finanziamento, per cui lItalia è tra i paesi
UE che hanno alti tassi di copertura e frequenza a livello nazionale, seppure con
diverse disomogeneità, per i nidi e le diverse tipologie di servizi educativi per la fascia
0-3, non si prevede né un diritto soggettivo allaccesso, né un meccanismo certo di
finanziamento pubblico. Pur essendo transitati nellarea delle politiche educative, i
nidi conservano l’identità originaria di “servizi a domanda individuale”, i cui costi
sono fondamentalmente a carico delle famiglie che li utilizzano e il cui accesso è
subordinato ai regolamenti localmente predisposti, che ne indicano requisiti e criteri.
Grazie alle misure statali adottate nel corso dellultimo decennio, i Piani di azione
e coesione (PAC) avviati nel 2012 dintesa con la Commissione europea e il
successivo Piano di azione nazionale per il Sistema integrato 0-6, il numero di servizi
educativi per la prima infanzia è in parte cresciuto, dal 22,5%, registrato per la prima
maggiore flessibilità; le sezioni primavera che accolgono i bambini tra 24 e 36 mesi e mirano a
prevenire l’ingresso anticipato nella scuola dell’infanzia, di norma sono aggregate alle scuole per
l’infanzia o inserite nei Poli per l’infanzia che dovrebbero favorire l’integrazione tra i diversi servizi
per la cura e per l’educazione; i servizi integrativi che hanno diverse modalità organizzative e
progettuali: “spazi gioco” che accolgono bambini tra 12 e 36 mesi, non prevedono la mensa e
consentono una frequenza flessibile; “servizi educativi in contesto domiciliare” che accolgono
bambini tra i 3 e 36 mesi affidati a uno o più educatori in modo continuativo; “i centri per bambini
e famiglie” che accolgono bambini dai primi mesi con un adulto accompagnatore, non prevedono
la mensa e consentono una frequenza flessibile.
58
volta dallISTAT nel 2011 su tutto il territorio nazionale, al 26,9% nellanno
educativo 2019-2020 (ISTAT 2021). Tuttavia tale offerta, comprensiva della
componente interamente privata, ancora non raggiunge la quota minima del 33%
definita nel Consiglio di Barcellona nel 2002, recentemente innalzata a 45% da
raggiungere entro il 2030. Il tasso di copertura nazionale racchiude forti disparità
nella diffusione territoriale e nella qualità dei servizi tra Centro Nord e Mezzogiorno,
tra aree interne e aree periferiche.
In particolare, il Nord-est e il Centro Italia raggiungono livelli di copertura sopra
il target europeo (rispettivamente 34,5% e 35,3%), il Nord-ovest si approssima
(31,4%) mentre il Sud (14,5 %) e le Isole (15,7%), seppure in miglioramento, sono
ancora molto distanti (Mappa 1).
Mappa 1. Copertura dei posti rispetto ai residenti da 0 a 2 anni
Fonte: Istat, Nidi e Servizi Integrativi per la prima infanzia, Anno Educativo 2019/2020.
Rielaborazione Luca Pianelli.
A livello regionale la copertura più alta si registra in Valle DAosta (43,9%) e in
diverse Regioni del Centro-nord, tutte sopra il target europeo. Dal 2019 anche il
Lazio e il Friuli-Venezia Giulia superano il 33% (rispettivamente 34,3% e 33,7%).
Sul versante opposto Campania e Calabria sono ancora sotto l11%.
59
Mentre i capoluoghi di provincia hanno raggiunto nel loro insieme una media
del 34,8% di copertura, tutti gli altri Comuni si attestano in media a 23,7%. Tra i
Comuni situati nel centro delle aree metropolitane del Centro-Nord, le città di
Firenze, Bologna e Roma hanno superato il 45% di copertura, seguite a poca
distanza da altre città metropolitane e, in netto distacco, da quelle del Sud e delle
Isole, dove la copertura non raggiunge il 20%, eccetto Cagliari. Alcune aree
metropolitane riescono a garantire un buon livello di copertura anche nei Comuni
periferici, ovvero, Bologna, Firenze, Milano e Genova. I comuni periferici dellarea
metropolitana di Roma, invece, si differenziano notevolmente dal centro dellarea,
con una copertura del 23,6% (Figura 2).
Figura 2. Posti nei servizi educativi per la prima infanzia per 100 bambini di 0-2 anni nelle aree metropolitane.
Anno educativo 2019/2020 (val. %)
Fonte: ISTAT, Nidi e servizi integrativi per la prima infanzia anno educativo 2019-2020.
Rielaborazione Luca Pianelli.
Anche nelle Regioni con unalta copertura di nidi, vi sono zone maggiormente
carenti che generalmente coincidono con le aree interne e più povere
2
. Questi
2
Per approfondire l’analisi dei divari che riguardano le aree interne si veda Openpolis, Asili
nido in Italia i divari nell’offerta di nidi e servizi prima infanzia sul territorio nazionale, tra
40.7 37.9 37.8 38.6
47.6 49.4 47.1
12.8
16.3 16.7
11.8
8.0
6.8
32.1
27.9
30.6
34.7
23.0
45.2
36.3
23.6
8.4
18.3
9.9 10.7
25.5
10.8
33.0
0.0
10.0
20.0
30.0
40.0
50.0
Centro dell'area metropolitana Resto dell'area metropolitana
60
territori sono quelli più penalizzati, per la distanza da tutti i “servizi essenziali di
cittadinanza”, ovvero l’istruzione, le strutture sanitarie e i trasporti (Strategie
nazionale per le Aree interne, 2014-2020). In gran parte delle Regioni centro-
settentrionali la differenza è essenzialmente fra Comuni sopra e sotto i 10.000
abitanti e, in particolare, sono i piccoli Comuni a mostrare una presenza
relativamente minore di servizi educativi per la prima infanzia. Al Sud, invece, tranne
nelle isole e nella Basilicata, la bassa diffusione territoriale è relativamente omogenea
a prescindere dalle dimensioni comunali.
In buona parte delle Regioni italiane è decisivo lapporto delle strutture private
per raggiungere valori di copertura prossimi allobiettivo europeo, mentre solo in
pochi casi il contributo più consistente proviene dai nidi e dai servizi integrativi
pubblici.
Figura 3. Bambini anticipatari alla scuola dinfanzia per 100 bambini per regione - A.S. 2017-2018
Fonte: MIUR, Rilevazione sulle scuole. Rielaborazione Luca Pianelli.
Le misure statali adottate nel corso degli anni per riequilibrare i divari territoriali
hanno consentito di registrare lincremento maggiore di posti nei servizi educativi
nel Sud e nelle Isole, rispettivamente +4,9% e 9,1%, contro +1,5% nazionale.
mezzogiorno e aree interne, 4 aprile 2021, https://www.openpolis.it/wp-
content/uploads/2021/04/Asili_nido_in_Italia.pdf.
0.0 0.3 0.2 0.5 0.3 0.4 1.1 0.3 0.2 0.3 0.6 0.8 0.8 0.5 1.1 1.5 0.5 1.2 2.0 0.9
3.6
5.0 6.7 9.0 9.0 9.1 9.7
12.3 12.5 12.7 13.3 13.9 15.0 15.2
18.8 21.0 22.3 22.5 24.8 25.5 26.3
31.3
0.0
5.0
10.0
15.0
20.0
25.0
30.0
35.0
Valle d'Aosta
Emilia-Romagna
Trentino-Alto Adige
Lazio
Toscana
Lombardia
Liguria
Piemonte
Friuli-Venezia Giulia
Marche
Veneto
Italia
Umbria
Sardegna
Sicilia
Abruzzo
Puglia
Molise
Campania
Basilicata
Calabria
di cui irregolari Anticipatari alla scuola d'infanzia
61
Tuttavia, come rileva l’ISTAT (2021) i posti aumentano principalmente nel settore
privato (da 9.806 a 12.031) e nelle sezioni primavera (da 2.161 a 4.606) e sono ancora
insufficienti a soddisfare la domanda. Se consideriamo solo lofferta pubblica, ossia
i servizi comunali o convenzionati con i Comuni, nel 2019 la quota di bambini che
frequentano una qualsiasi struttura educativa raggiunge appena il 14,7%. È
importante, inoltre, considerare che questo dato include anche gli “anticipatari” alla
scuola dellinfanzia
3
. Lingresso anticipato nella scuola dellinfanzia appare
inversamente correlato alla diffusione dellofferta dei servizi specifici per la prima
infanzia: in Emilia-Romagna e in Valle dAosta, dove la copertura dei posti rispetto
ai bambini di 0-2 anni supera il 40%, gli “anticipatari” sono la quota più bassa di
questa fascia di età, mentre in Calabria gli “anticipatari” sono di più (Figura 3). Ciò
significa che nelle aree del Paese dove lofferta di servizi educativi è carente, esiste
una domanda potenziale, insoddisfatta che si orienta verso un percorso educativo
non adeguato alletà dei bambini sotto i tre anni, ma accessibile perché è un servizio
gratuito, salvo per la quota riferita alla mensa.
Tra i fattori che scoraggiano liscrizione al nido vi sono, infatti, i costi del servizio,
in particolare, per laccesso ai nidi privati. Poiché, inoltre, nelle culture locali il nido
pubblico continua a configurarsi prevalentemente come un servizio di sostegno alle
responsabilità familiari ovvero, ai bisogni di conciliazione del lavoro di cura e del
lavoro extradomestico, meno come un diritto alleducazione precoce del bambino
i criteri di selezione delle domande da parte dei Comuni tendono a favorire le
famiglie in cui entrambi i genitori lavorano. Le famiglie in cui la madre lavora
usufruiscono per il 32,4% del nido, contro il 15,1% delle famiglie in cui lavora solo
il padre. Come rileva LIstat (2021) il reddito netto annuo equivalente delle famiglie
con bambini che usufruiscono del nido è mediamente più alto (24.213 euro) di
quello delle famiglie che non ne usufruiscono (17.706 euro) e i tassi di frequenza
aumentano allaumentare della fascia di reddito delle famiglie (dal 19,3% del primo
quinto di reddito si passa al 34,3% dellultimo quinto).
Anche il titolo di studio dei genitori influisce sulla possibilità dei bambini di
frequentare il nido: il titolo di studio più alto in famiglia (laurea o titolo più alto) è
3
Frequentano la scuola dellinfanzia anche 68.324 bambini di 2 anni, iscritti come
“anticipatari”, che sono il 14,6% dei residenti della stessa età e il 5,1% dei bambini sotto i 3 anni.
Nel tempo gli “anticipatari” diminuiscono lievemente ma con andamento regolare: dal 15,7% dei
bambini di 2 anni nel 2011 passano al 14,6% nel 2019. Nellultimo anno la riduzione riguarda
soprattutto le regioni del Mezzogiorno, e può essere connessa con larricchimento dellofferta di
servizi educativi: infatti a 4.000 posti in più nel Mezzogiorno corrispondono 1736 anticipatari in
meno (ISTAT 2021).
62
associato al 33,4% di frequenza del nido, che scende al 18,9% per i genitori con al
massimo il diploma superiore.
In definitiva il sistema italiano dei servizi educativi nella fascia 0-3 palesa forti
disparità per quanto concerne laccessibilità di tutti i bambini, indipendentemente
dal luogo di residenza e dal background familiare. A fronte di una frequenza
nazionale del 26,9% frequentano meno il nido i bambini che vivono in condizioni
di grave deprivazione materiale o a rischio di povertà, proprio quei bambini che più
potrebbero (e dovrebbero) trarne vantaggi.
2.3 Il PNRR: quali prospettive di sviluppo?
La riduzione dei divari territoriali nellofferta dei servizi per la prima infanzia
rappresenta uno degli obiettivi strategici del PNRR che ha stanziato 2,4 miliardi di
euro per progetti di costruzione e riqualificazione dei nidi (M4C1). Il PNRR non ha
allocato direttamente le risorse mediante un piano deciso e gestito a livello centrale
al fine di garantire un livello standard di infrastrutturazione in tutto il territorio
nazionale, ovvero, nella prospettiva di inserire pienamente i nidi nel sistema
educativo nazionale, indipendentemente dalliniziativa dei Comuni.
Diversamente le risorse sono state distribuite attraverso un avviso pubblico
rivolto ai Comuni chiamati a presentare progetti. La procedura di selezione dal basso
ha previsto una prima fase in cui le risorse sono state allocate tra le Regioni e poi la
stesura di specifiche graduatorie sui progetti presentati dai Comuni entro i budget
regionali. La pre-allocazione delle risorse non è servita a tutelare i Comuni con
minore capacità progettuale o in cui più debole è la sensibilità politico-culturale
verso il potenziamento di tale servizio. Inizialmente hanno presentato richieste al di
sotto del budget stanziato proprio le Regioni con una presenza già molto bassa di
servizi educativi per la prima infanzia. Le successive proroghe hanno consentito di
incrementare le richieste sino a concludere la procedura con lutilizzo completo delle
risorse stanziate e rispettando la percentuale del 55,29% di risorse prevista per il Sud
(cfr. MIM). Ciononostante permane la situazione che ben il 20% dei fondi è
assegnato a progetti presentati da Comuni dove già la copertura del servizio supera
lobiettivo del 33%, mentre soltanto il 19,6% va ai Comuni che attualmente non
forniscono il servizio
4
.
Le difficoltà di adesione dei Comuni hanno evidenziato quanto lassegnazione di
risorse finanziarie attraverso tale strumento possa essere fuorviante, in quanto affida
4
Larysa Minzyuk, Alberto Zanardi, Dove costruire gli asili nido del Pnrr? lavoce.info,
27.09.2022, https://www.lavoce.info/archives/97724/dove-costruire-gli-asili-nido-del-pnrr/.
(Consultato il 30.09.2022).
63
la realizzazione dei servizi educativi alla disponibilità e capacità delle
amministrazioni locali di fare progetti adeguati e di sostenerne i costi. In proposito,
sono emerse, infatti, le criticità strutturali di ordine progettuale, gestionale e culturale
alla base del mancato sviluppo dei servizi educativi per linfanzia (Pavolini 2022).
Sul versante amministrativo la ristrettezza dei tempi e la simultaneidi bandi
diversi, su settori differenti, ha probabilmente indotto i Comuni medio-piccoli
situati nelle aree interne e nel mezzogiorno, che già disponevano di una dotazione
molto bassa, a scegliere quelli che nella cultura e nellesperienza amministrativa
locale avevano maggiore priorità e per i quali si prevedeva con più certezza il
finanziamento dei costi di gestione. Considerata, per esempio, lentità dei problemi
in cui versa ledilizia scolastica, è probabile che su molti Comuni premessero progetti
di ristrutturazione o costruzione di nuove scuole, mentre per quanto concerne
linvestimento sui nidi, linesperienza sul versante della progettazione e la difficoltà
di sostenerne i costi di gestione completamente a loro carico, li avesse inizialmente
sco-raggiati.
Sul piano culturale incide la rappresentazione, che tra laltro investe anche il
PNRR, del nido come un servizio di conciliazione famiglia-lavoro e, in particolare,
di promozione delloccupazione femminile. Nonostante il riconoscimento formale
ottenuto a livello normativo, attraverso listituzione del Sistema integrato 0-6, i
servizi educativi per linfanzia non sono ancora preminentemente riconosciuti come
diritto soggettivo dei bambini alleducazione precoce. Basti considerare che alla
prima scadenza, le Regioni che hanno inoltrato più domande sono quelle con i tassi
di oc-cupazione femminile più alti ed anche una buona presenza di nidi: Lombardia,
Emilia Romagna, Toscana, Piemonte. Al Sud, solo la Campania rientra nel gruppo
delle Regioni che ne hanno fatto più richiesta (Saraceno, La Stampa, 09 aprile 2022).
Inoltre, se continua a pesare sui Comuni linesperienza sul versante della
progettazione e la difficoltà di sostenerne i costi di gestione completamente a loro
carico, la pandemia COVID-19 ha ulteriormente aggravato questa condizione di
fragilità strutturale e il clima di incertezza che vivono i Comuni rispetto a questo
servizio: il 29% dei gestori del settore pubblico e il 45% di quelli del settore privato
dichiarano un calo delle iscrizioni (da cui si può inferire una contrazione delle entrate
provenienti dalle rette). A ciò si aggiunge la necessità di affrontare costi straordinari
(88% dei servizi) e laumento dei costi di gestione (85%), nella maggior parte dei casi
consistenti o molto consistenti. La domanda del servizio da parte delle famiglie si è
64
mantenuta relativamente alta, con oltre l80% dei posti disponibili occupati sia a
settembre 2020 che ad aprile 2021
5
.
Il rischio è che laddove si costruiscano le strutture non si assicuri la reale op-
portunità di frequentare a tutti i bambini, in quanto laccesso al servizio continua ad
essere regolamentato a livello locale.
Per ridurre le forti disparità territoriali si potrebbe cominciare a stabilire un target
minimo della copertura dei servizi educativi (33%) per ciascuna Regione e non di
media nazionale, al fine di garantire anche per la prima infanzia livelli essenziali delle
prestazioni in tutte le aree regionali, interne e periferiche, e un più ampio accesso ai
bambini con background familiare svantaggiato.
Nuove possibilità si configurano in tal senso con il Piano di Azione nazionale
Garanzia Infanzia (PANGI)
6
da realizzare entro il 2030 con quasi un miliardo di
euro di risorse europee già stanziate. Il Piano sottolinea limportanza della presa in
carico dei primi mille giorni quale azione preventiva delle disuguaglianze e delle
condizioni di svantaggio. In questa ottica prevede di arrivare al 2030 con i nidi e i
servizi educativi per la prima infanzia riconosciuti come primo step del sistema
educativo, ovvero, quali diritto universale, servizi gratuiti, accessibili a tutti i bambini
(cfr. https://www.vita.it/it/article/2022/07/29/rette-ridotte-per-i-nidi-e-mense-
gratuite-ecco-gli-obiettivi-italiani-/163709/).
Unaltra questione cruciale riguarda il labour shortage che caratterizza i servizi per
la prima infanzia. In merito il PNRR interviene sullincremento della dotazione di
posti nei nidi, ma occorre considerare che leffettivo funzionamento di tali servizi
dipenderà anche da una politica di rafforzamento e di programmazione di una quota
adeguata di personale qualificato. Ciò implica che la sfida del PNRR sia
accompagnata da una riforma complessiva dei sistemi di gestione dei servizi che
chiama in causa il contesto dei processi formativi e le condizioni di lavoro degli
educatori occupati nei servizi.
In definitiva, la debolezza infrastrutturale e lassenza di una cornice regolativa
coerente con le finalità educative assegnate ai servizi per la prima infanzia
ridimensionano il carattere universale del diritto al nido come servizio educativo, e
rischiano di avere un impatto meno favorevole proprio sui bambini psvantaggiati.
5
Indagine realizzata dallISTAT nei mesi di aprile-maggio 2021 su un campione di nidi e sezioni
primavera pubblici e privati.
6
Il PANGI è stato redatto in ottemperanza alla Raccomandazione europea sulla Child
Guarantee del 14 giugno 2021 per attuare i diritti dei bambini e degli adolescenti nellottica di
contrastare le diseguaglianze e dare attuazione ai livelli essenziali.
65
3. Non autosufficienza e PNRR: verso un sistema organico
di assistenza agli anziani non autosufficienti?
3.1 La domanda sociale e sanitaria degli anziani
Secondo lultimo Rapporto Istat
7
(2019) nato dallelaborazione dei dati
dellIndagine campionaria europea sulle condizioni di salute
8
degli anziani e
realizzato in collaborazione con la Commissione per la riforma dellassistenza
sanitaria e sociosanitaria per la popolazione anziana istituita presso il Ministero
della Salute, la domanda assistenziale cresce di tre o quattro volte, rispetto al totale
della popolazione, una volta superata la soglia dei 75 anni di età. La domanda di
assistenza in questa fascia detà assume una rilevanza preponderante a causa della
compromissione di capacità funzionali, della mancanza di supporto sociale, del
bisogno di sostegno, delle sfavorevoli condizioni abitative, delle difficili condizioni
economiche.
Dal Rapporto si evince che su una popolazione di riferimento composta da
circa 6,9 milioni di over 75, sono stati identificati oltre 2,7 milioni di individui che
presentano gravi difficoltà motorie, comorbilità, compromissioni dellautonomia
nelle attività quotidiane di cura della persona e nelle attività strumentali della vita
quotidiana. Tra questi, 1,2 milioni di anziani dichiarano di non poter contare su
un aiuto adeguato alle proprie necessità, di cui circa 1 milione vive solo oppure
con altri familiari tutti over 65 senza supporto o con un livello di aiuto insufficien-
te. Secondo lIstat tra questa sottopopolazione di anziani è possibile quantificare
in oltre 400mila individui un gruppo ad altissimo rischio di istituzionalizzazione
per via della condizione di solitudine e di mancanza di aiuto acuita da gravi
difficoltà motorie, fino alla severa compromissione dellautonomia. E di questi
circa 100mila vivono una situazione di grave disagio economico. È evidente perciò
che la domanda sociale e sanitaria proveniente dagli anziani in generale e da questo
gruppo in particolare è tuttaltro che trascurabile e necessita di risposte.
7
https://www.istat.it/it/files/2021/06/rapporto_commissione_anziani.pdf.
8
Per maggiori dettagli sullIndagine campionaria EHIS 2019, si rimanda al link
http://www.istat.it/it/archivio/167485.
66
3.2 Il Piano Nazionale per la non autosufficienza
In base a quanto previsto dal Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi
Sociali 2021-2023
9
, a settembre è stato recentemente approvato il Piano Nazionale
per la Non Autosufficienza, relativo al triennio 2022-2024 (PNNA 2022-2024)
10
che delinea azioni legate allattuazione dei LEPS di erogazione, con il passaggio
graduale dai trasferimenti monetari allerogazione di servizi diretti o indiretti, e la
costituzione di sistemi di servizi integrati presso le Case della comunità previste
dal PNRR. Obiettivo del Piano è puntare al consolidamento dei LEPS su tutto il
territorio nazionale e allintegrazione tra i sistemi sociale e sanitario, stanziando
complessivamente oltre 2,6 miliardi di euro per il triennio. A livello attuativo il
Piano mira a ampliare e rafforzare il sistema dei servizi per gli anziani che risulta
ancora frammentato e non in grado di offrire, sullintero territorio nazionale, la
certezza della presa in carico di coloro che si trovano in condizioni di bisogno.
Secondo la normativa vigente le persone non autosufficienti che necessitano di
trattamenti di lungoassistenza, recupero e mantenimento funzionale e che non
hanno la possibilità di essere assistiti a domicilio, lSSN garantisce lerogazione
delle cure allinterno di strutture residenziali e semiresidenziali extra ospedaliere
(art. 29 e art. 30 del DPCM 12 gennaio 2017), programmate per garantire unas-
sistenza di intensità diversificata ad ospiti che frequentemente sono portatori di
patologie complesse e, in alcuni casi, necessitano di supporto alle funzioni vitali
(respiratore, nutrizione artificiale, ecc.). Questi servizi sono regolamentati dalle
Regioni e dagli Enti locali che, anche sulla base di linee guida ministeriali,
pianificano la rete di cura territoriale compresa lerogazione di cure domiciliari (cfr.
in particolare la Legge 178/2020 che, allart.1 c.406, modifica il DL.vo 502/1992).
La classificazione e denominazione delle singole strutture risente molto della
variabilità regionale tanto che, secondo la singola regione, si può parlare di RSA,
Case di Riposo, Case Protette, Residenze Protette, Istituti di Riabilitazione
Geriatrica, Lungodegenze Riabilitative, ecc. anche con significati diversi.
Tenendo presente ciò lultimo Rapporto dellIstituto Superiore di Sanità
11
(2021) conta 7.829 strutture residenziali di accoglienza per anziani che ospitano
non autosufficienti; le strutture sono maggiormente presenti nel Nord del Paese e
9
https://www.lavoro.gov.it/priorita/Documents/Piano-Nazionale-degli-Interventi-e-dei-
Servizi-Sociali-2021-2023.pdf.
10
https://temi.camera.it/leg18/post/OCD15_14811/piano-nazionale-della-non-
autosufficienza-relativo-al-triennio-2022-2024.html.
11
https://www.iss.it/rapporti-covid-19/-/asset_publisher/btw1J82wtYzH/
content/rapporto-iss-covid-19-n.-6-2021-assistenza-sociosanitaria-residenziale-agli-anziani.
67
ospitano per lo più persone molto anziane e fragili sul piano clinico. Tuttavia il
Rapporto rileva anche una presenza cospicua di persone autosufficienti
impropriamente ospitate in RSA: si tratta di anziani la cui fragilità è
preminentemente di tipo sociale, relazionale o economico e per i quali sarebbe
ragionevole e auspicabile proporre soluzioni domiciliari.
3.3 Il PNRR e il Disegno di Legge per il Sistema Nazionale per gli Anziani
Non Autosufficienti
I requisiti imposti dal PNRR prevedono esplicitamente una riforma che
introduca anche in Italia un sistema organico di assistenza agli anziani non
autosufficienti. In linea con quanto previsto dal PNRR è stato approvato il 10
ottobre 2022, il Disegno di legge proposto dal ministro del Lavoro e delle Politiche
sociali, Andrea Orlando, che prevede politiche in favore delle persone anziane. Il
Disegno di legge prevede listituzione del Comitato interministeriale per le
politiche in favore della popolazione anziana (CIPA) con il compito di
promuovere il coordinamento e la programmazione integrata delle politiche
nazionali, con particolare riguardo alle politiche per la presa in carico delle fragilità
e della non autosufficienza, nonché il miglioramento qualitativo dei servizi
residenziali e semiresidenziali. Il Disegno di legge recepisce lappello del Patto per
un nuovo welfare per la non autosufficienza
12
che da tempo spingeva per la
realizzazione di una buona riforma. La proposta punta alla definizione di un
Sistema Nazionale per la popolazione anziana non autosufficiente (SNAA), con il
compito di procedere ad una programmazione (sempre più integrata), alla
valutazione e al monitoraggio degli interventi e dei servizi statali e territoriali,
rivolti a persone non autosufficienti. Lo SNAA comprende tutte le misure di
responsabilità pubblica sociali e sanitarie per lassistenza agli anziani non
autosufficienti; esso intende riconoscere la specificità degli interventi forniti e
attribuire al settore, sinora trascurato, la necessaria legittimazione istituzionale e
politica. Lo scopo è superare lattuale frammentazione degli interventi per
costruire un unico sistema integrato della non autosufficienza, favorendo la co-
programmazione delle risorse statali, regionali e locali. È un intervento che, da un
lato, mira a costruire una governance strutturata e coerente, dallaltro, riconosce la
12
Il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, ideato e coordinato da Cristiano
Gori, riunisce 52 organizzazioni, la gran parte di quelle della società civile coinvolte nellassistenza
e nella tutela degli anziani non autosufficienti nel nostro Paese: rappresentano gli anziani, i loro
familiari, i pensionati, gli ordini professionali e i soggetti che offrono servizi.
68
tutela della non autosufficienza tra le responsabilità pubbliche. Lo SNAA si fonda
su un finanziamento pubblico atto a garantire il diritto allassistenza e prevede,
dunque, un incremento delle risorse dedicate in grado di assicurare adeguati livelli
essenziali sanitari (LEA) e sociali (LEPS) per la non autosufficienza. Riguardo ai
servizi di assistenza continuativa agli anziani, il Disegno di Legge Delega prevede:
1. lintroduzione di un Punto Unico di Accesso presso le Case di Comunità
quale luogo fisico di facile individuazione che offra informazioni sugli
interventi disponibili, orientamento su come riceverli e supporto nelle
pratiche amministrative (volto, dunque, a ridurre le distanze tra i servizi e
i beneficiari);
2. la Valutazione multidimensionale unificata, che assorbe le diverse
valutazioni nazionali esistenti e definisce la possibilità di ricevere le
prestazioni statali. Alla Valutazione è collegata la successiva valutazione
multidimensionale territoriale, di competenza di Regioni e Comuni, per
ottenere le prestazioni di loro responsabilità: svolta la prima, gli anziani
sono indirizzati alla seconda, che parte dalle informazioni raccolte in
precedenza;
3. la valorizzazione di una nuova domiciliarità, capace di assicurare risposte
unitarie da parte di Comuni e ASL e offrire un appropriato mix di
prestazioni: medico-infermieristico-riabilitative, garantendo lassistenza
per il tempo effettivamente necessario;
4. la considerazione, in sede di valutazione delle condizioni della persona
anziana e di successiva definizione del Piano Assistenziale Integrato, delle
condizioni del caregiver familiare, ove presente, con riguardo ai suoi
specifici bisogni di supporto, anche psicologico. I servizi sono integrati
con la misura monetaria, la Prestazione Universale (lattuale Indennità di
Accompagnamento).
Con lapprovazione del Disegno di Legge Delega un importante passo in avanti
è stato fatto, ma il percorso da completare rimane sfidante. Lobiettivo è arrivare
ad un quadro regolativo strutturale, che definisca i principi cardine, la governance
multi-livello, un insieme coerente di servizi e che valorizzi il contributo di tutti gli
attori in campo. È auspicabile che la riforma di cui studiosi e operatori discutono
da molti anni prendendo ad esempio esperienze e soluzioni adottate da numerosi
altri Paesi europei porti un cambiamento paradigmatico, profondo, del settore
della Long Term Care, arrivando ad un cambiamento strutturale che non si
accontenti di piccoli passi incrementali.
69
Alcune criticità restano ancora sul tappeto. In primo luogo, non si presta
particolare attenzione al ruolo delle badanti che nel nostro paese sono di fatto il
fulcro della cura domiciliare e il reale sostegno delle famiglie. In secondo luogo,
non si fa cenno ad investimenti strutturali e tecnologici nelle Residenze Sanitarie
Assistenziali (RSA) le quali non solo sono carenti e distribuite in modo diseguale
sul territorio nazionale, ma da istituzioni totali dovrebbero potersi sviluppare in
strutture aperte e in relazione con il territorio. In ultima analisi, sembra emergere
una certa retorica sulla deistituzionalizzazione che non sempre è concretamente
realizzabile. Infine resta fondamentale, per una concreta attuazione della riforma,
limpegno della società civile.
Come ribadito dal Manifesto del Patto, ora più che mai è necessario unire le
forze. In un settore frammentato come la non autosufficienza è necessaria la
proficua collaborazione tra i tanti soggetti coinvolti, valorizzando le competenze
di ognuno: i futuri Ministri della Salute e del Welfare, le rappresentanze delle
Regioni e dei Comuni, il Patto stesso con le oltre 50 organizzazioni che lo
costituiscono. A questo proposito, il Patto per un nuovo welfare sulla non
autosufficienza è pronto a svolgere il suo ruolo di advocacy e a mettere a
disposizione le competenze tecniche degli esperti che ne fanno parte.
4. Progetto
DigitalMente
: lo smart working nellarea
salernitana durante la pandemia
4.1 Lo scenario post-pandemico
DigitalMente è lacronimo del progetto “Digitalizzazione e sicurezza del lavoro nell’area
salernitana”, unindagine commissionata allIstituto di Ricerche sulla Popolazione e
le Politiche Sociali (IRPPS) del CNR dallIstituto Nazionale Assicurazione contro
gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
13
nellambito delle strategie prevenzionali, con
particolare riferimento alla modalità lavorativa dello smart working (o lavoro agile)
adottato massicciamente a seguito del lockdown imposto con Decreto Legge 9 marzo
2020, n. 14, per contenere il contagio da COVID-19 e garantire la continui
dellattività produttiva.
Il territorio d’indagine scelto dall’Irpps è stato quello della provincia salernitana
caratterizzato, oltre che da due fattori rilevanti quali la sua ampiezza (quasi
cinquemila kmq) e la presenza di un alto numero di PMI (circa 121.067), da un più
13
Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali finalizzate allo sviluppo
dellazione prevenzionale nellambito regionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Criteri
di valutazione. Anno 2020.
70
lento adeguamento alla trasformazione digitale”: uno dei pilastri della Quarta
Rivoluzione industriale o Industria 4.0 e fortemente sostenuto nell’ambito del
PNRR e, in particolare, nella Missione 1 Digitalizzazione, innovazione e competitività
del sistema produttivo”. L’investimento 1 “Transizione 4.0” che prevede una dotazione
finanziaria di 13,381 miliardi di euro a cui si aggiungono 5,08 miliardi del Fondo
complementare mira ad incentivare gli investimenti privati in beni e attività a
sostegno della digitalizzazione con il riconoscimento di crediti d’imposta.
Lipotesi del progetto DigitalMente era di verificare come spazi, orari e strumenti
fossero stati scardinati, a seguito della pandemia, dalla tradizionale prestazione di
lavoro con lavvio dello Smart working. Ciò ha reso più palpabile la transizione verso
lIndustria 4.0
14
, agevolando lo scambio intergenerazionale che avvicina i nativi
digitali a quella fetta di lavoratori prestii al cambiamento verso approcci più
funzionali. Nello stesso tempo, ai fini della prevenzione dei rischi infortunistici, è
sorta lesigenza di rendere più consapevoli i lavoratori in Smart Working al rispetto
delle norme di sicurezza in un contesto lavorativo “autogestito”, diverso
dallabituale sede di lavoro.
È nella legge del 22 maggio 2017 n. 81 art. 18 che si gettano le basi per la
regolamentazione del lavoro agile, dello smart working, subordinandolo ad un
accordo tra le parti anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e
senza vincoli precisi di orario o di luogo lavoro (differentemente dalla modalità del
telelavoro) e di utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dellattività
lavorativa. Però, è solo con lavvio del lockdown che questa modalità lavorativa
compie forzatamente un balzo in avanti, suscitando enorme interesse (De Masi
2020, Martone 2020).
La legge 81/2017 intende (art. 18) che la prestazione lavorativa può essere
eseguita in postazione mobile, in parte allinterno dei locali aziendali e in parte
allesterno, entro i soli limiti orari di durata massima del lavoro pari a quello disposto
dalla contrattazione collettiva e dalle leggi in materia
15
.
Lo Smart Working si propone, quindi, come modello lavorativo con delle
peculiarità molto diverse da quelle del lavoro svolto in presenza in quanto, oltre alla
14
Puntando alle nuove tecnologie produttive, Industria 4.0 sta ad indicare un modello
innovativo di produzione e gestione aziendale che passa attraverso il concetto di Smart-factory che
si compone di tre parti: Smart production, Smart service e Smart energy.
15
Il telelavoro, altra modalità di lavoro a distanza, differisce dallo Smart Working perc
presuppone che lavoratore sia tenuto ad indicare una postazione fissa in un luogo diverso da quello
dellazienda /sede di lavoro e che gli orari di lavoro debbano rispecchiare quelli stabiliti per il
personale che svolge le stesse mansioni allinterno dellazienda.
71
distanza fisica, sposta il suo focus dal controllo alla fiducia e, puntando ai risultati,
concede al lavoratore una maggiore autonomia e flessibilità nella gestione del suo
lavoro, potendo determinare rilevanti ricadute positive anche sulla conciliazione dei
tempi lavoro-famiglia. Secondo lIstat (2018), lorario di lavoro, infatti, si conferma
essere lostacolo maggiore per più di un quarto dei genitori che lamentano almeno
un problema di conciliazione (43,2%).
Come anzidetto, con lavvio del lockdown pandemico, la digitalizzazione del
lavoro ha fatto passi da gigante, sia in senso statistico che culturale. Secondo i dati
dellOsservatorio Smart Working del Politecnico di Milano (www.som.polimi.it) ad
aprile 2020 in appena quattro settimane ci sono stati più di 200 milioni di
partecipanti a incontri virtuali solo sulla piattaforma Teams, per un totale di 4
miliardi di minuti, con un flusso continuo di interazioni multiple equivalente a due
anni di trasformazione digitale conseguiti in soli due mesi dallinizio del lockdown.
Sempre secondo la stessa fonte, nel 2022 i lavoratori agili sono stati circa 3,6 milioni,
in calo rispetto ai quattro milioni del secondo trimestre 2020, ma quintuplicati
rispetto ai circa 600 mila del pre-pandemia, concentrati soprattutto nella Pubblica
amministrazione e nelle grandi aziende.
Questa botta/onda durto della transizione digitale ha rivoluzionato e diffuso
nuove modalità comunicative e nuovi modi di interagire, che sono entrate a far parte
del quotidiano lavoro di molti addetti in epoca post-pandemica; e tutto lascia
presagire che la tendenza sia allaumento con effetti benefici a cascata per i costi
generali delle aziende, dellambiente e del work balance delle famiglie
16
.
LIstat (2021) ha rilevato una maggiore reattività delle aziende più strutturate a
rafforzare in futuro i propri processi interni di digitalizzazione, dematerializzazione
della documentazione e automazione dei processi aziendali, con un orientamento
sempre più proteso verso il modello organizzativo 4.0 che punta allincremento di
collaborazioni e partnership con soggetti esterni. Prima della pandemia, solo il 40%
delle aziende faceva uso delle firme elettroniche; meno del 40% utilizzava gli archivi
digitali di documenti aziendali; il 36% aveva attivato processi contabili automatizzati
e, infine, solo 1 azienda su 5 aveva implementato una strategia per digitalizzare i
processi o creare supporto alla forza lavoro da remoto. Le-commerce era adottato
dalle microimprese per il 9,2%, percentuale che per le grandi imprese sfiorava il
20%.
16
Losservatorio ha altresì stimato che due giorni di lavoro agile farebbero risparmiare alle
aziende 500 Euro lanno a postazione. I risparmi così ottenuti potrebbero essere restituiti ai
lavoratoti in termini di bonus o rimborsi, ma al momento solo il 13% delle aziende eroga tali
benefici.
72
4.2 Lindagine DigitalMente
Lobiettivo del Progetto
DigitalMente nasce dallintento di conoscere la reazione
delle aziende dellarea salernitana di fronte alle trasformazioni innescatesi con la
pandemia, al grado di accesso e di diffusione dello smart working e allimpatto che
esso ha avuto in termini di migliore/peggiore qualità della prestazione lavorativa.
Lindagine ha pertanto indagato su tre aspetti:
Reskilling attuato dalle aziende nel periodo pandemico,
Feedback sulle nuove competenze/attitudini del digitale,
Riorganizzazione degli spazi lavorativi.
Grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno è stato
individuato un universo di 1003 aziende salernitane (Tabella 2), selezionate in base
alle dimensioni e al tipo di attività svolta individuate tramite i codici Ateco.
Tabella 2. Il campione di DigitalMente per categora generale ATECO
Agricoltura, silvicoltura e pesca (A)
2
Attività manifatturiere (C)
8
Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento (E)
5
Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazioni di autoveicoli e motocicli (G)
1
Trasporto e magazzinaggio (H)
6
Servizi di informazione e comunicazione (J)
9
Attività finanziarie e assicurative (K)
22
Attività professionali, scientifiche e tecniche (M)
7
Noleggio, agenzie di viaggio; servizi di supporto alle imprese (N)
10
Sanità e assistenza sociale (Q)
4
Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (N)
1
Altre attività di servizio (S)
1
Totale
76
Universo di riferimento
1003
Indice di rappresentatività
7,6%
Inizialmente, è stato considerato esclusivamente luniverso delle aziende con più
di 50 addetti le quali sono risultate o poco interessate al tema del lavoro agile essendo
molte dedite alla raccolta agricola, o perché hanno continuato lattività in presenza.
73
ed è stato successivamente esteso a quelle con meno di 50 dipendenti mirando su
specifici codici Ateco, includendo le aziende più suscettibili di aver avviato, anche
prima della pandemia, lo smart working. È risultato infatti che la maggior parte delle
aziende più grandi appartenevano a produzioni che hanno continuato a lavorare
anche durante il lockdown.
Alle 1003 aziende è stato chiesto di compilare online un questionario semi-
strutturato di tipo qualitativo e quantitativo tramite la piattaforma LimeSurvey in
adozione al Cnr. Parallelamente alla Survey sono state condotte via web quattro
inter-viste in profondità a testimoni privilegiati.
Tra le aziende che hanno completato il questionario, il 57% è costituito da
aziende con numero di addetti inferiore o uguale a 50, rispetto al 43% con più di 50
addetti. Le aziende che hanno risposto al questionario sono state 76, un campione
costituito per lo più da aziende dedite ad attività assicurative e finanziarie, di servizio
alle imprese o comunicazione e informazione, attività manifatturiere e professionali.
Il 61,8% delle imprese che hanno compilato il questionario è risultato composto
in maggioranza da dipendenti di sesso maschile. Dallindagine è emerso che solo 5
imprese avevano già sperimentato lo smart working prima della pandemia e, dopo la
fase emergenziale, 22 imprese su 76 hanno mantenuto il lavoro agile, pari al 30%
del nostro campione. Il 37,5% delle aziende ha dichiarato di ritenere utile attivare/
mantenere lo smart working rispetto al 62,5% che si espresso non favorevole al lavoro
agile.
Lattivazione dello smart working si è avuta per il maggior numero di imprese a
marzo, data di inizio della situazione emergenziale da COVID-19. Le imprese che
hanno mantenuto lo smart working dopo la pandemia svolgono per lo più attività
quali ricerca e sviluppo sperimentale, attività bancarie, produzione cinematografica,
di video e programmi televisivi, stampa e riproduzione di supporti registrati, attività
di assicurazione, produzione di software, conduzione di campagne di marketing e
altri servizi pubblicitari. In termini di organizzazione dello smart working, 8 aziende
su 44 hanno rilevato unestensione dellorario di lavoro che ha causato un aumento
delloverworking e del tecnostress legati soprattutto allimpreparazione delle aziende e
dei lavoratori nel rimodulare il lavoro da remoto pur mantenendo e garantendo la
produttività. Questa criticità è stata dovuta a diversi fattori quali la lentezza delle
connessioni, postazioni di lavoro da remoto inadeguate, sovraccarico delle linee e
difficolta nelluso dei server (alfabetizzazione digitale). Tali problemi, insiti nel gap
del digital divide, si traducono nellimpossibilità di accedere alla rete Internet non solo
per lavorare ma anche per produrre e studiare. Infatti, il problema della connessione
a Internet è ricorso anche nella Didattica a Distanza attivata a seguito del lockdown
(Istat 2021).
74
I risultati dellindagine DigitalMente hanno rilevato la stessa efficienza lavorativa
tra lavoro agile e lavoro in presenza e il 18,4% delle aziende ha dichiarato una
maggiore efficienza grazie allo smart working. I motivi della maggiore efficienza sono
risultati essere legati alla possibilità di distribuire diversamente il tempo del lavoro
(11,8%), nella maggiore conciliazione lavoro-famiglia (11,8%), al minor stress dei
dipendenti (4,0%) e allottimizzazione del tempo per gli spostamenti legati al lavoro
(pendolarismo). Non si è rilevata una differente efficienza lavorativa da parte di
donne o uomini a dimostrazione che la professionalità viene espletata e garantita da
entrambi i generi. Per contro, la minore efficienza lavorativa è stata attribuita
maggiormente alle difficoltà comunicative (5,3%) e in misura alla perdita delle
relazioni dirette aziendali (2,6%), alle difficoltà nella gestione virtuale del lavoro
(1,3%), allo stress da connessione (1,3%) e allisolamento lavorativo (1,3%).
In merito alle strategie organizzative si registrano basse percentuali nei corsi di
formazione comportamentale (10,5%), nella creazione dei gruppi di lavoro (11,8%),
nellacquisizione di personale con maggiori competenze informatiche (2,6%) e di
attrezzature atte a garantire gli standard di prevenzione e sicurezza sul lavoro
(32,9%). Alta è, invece, la percentuale di aziende che ha organizzato riunioni on line
(32,9%) e ha acquistato attrezzature informatiche (25,0%). Per prevenire i rischi
derivanti dallo smart working le imprese si sono proposte di organizzare
periodicamente aggiorna-menti sugli standard di sicurezza individuali e di gruppo
da dover garantire (54,0%), nonché aggiornamenti ergonomici ed informatici
(57,9%), e di monitoraggio del diritto alla disconnessione (69,3%). Infine, le aziende
del nostro campione ritengono utile implementare corsi di comunicazione e
comportamentali per migliorare le relazioni sociali e la partecipazione del lavoratore
in termini di socialità (47,4%) e di prevedere interventi per tutelare la salute e il
benessere psicofisico degli smart workers (39,5%).
In conclusione, secondo il campione di Digitalmente anche nellarea salernitana lo
scoppio della pandemia ha innescato una svolta importante alla transizione digitale
debolmente in atto prima. Il ritorno alla vita normale non ha coinciso con un ritorno
secco al passato, benché ladozione dello smart working stenti a decollare nelle piccole
e medie aziende del sistema produttivo salernitano nonostante abbiano garantito
standard di efficienza paritari se non superiori al lavoro svolto in presenza. Qui è
probabilmente in gioco anche il consolidamento di un cambiamento in atto che
investe il modus operandi connesso al lavoro agile quale lautogestione del tempo,
lacquisizione di nuove competenze soft skills e di specifiche figure professionali Ict,
la consapevolezza del rispetto delle norme di sicurezza standard da parte dei
75
lavoratori ma, soprattutto, il patto di fiducia indispensabile tra il datore di lavoro e
il dipendente.
Lamara esperienza del lockdown ha rappresentato unoccasione per implementare
su basi più estese lo smart working i cui vantaggi si spera non vadano vanificati,
considerando soprattutto gli sforzi compiuti dalle aziende e dai lavoratori per
garantire la produttività, e che in futuro possa essere sostenuto e migliorato alla luce
delle criticità emerse nel corso della sua “forzata” ma riuscita adozione. Vantaggi
che riguardano non solo il rapporto e la prestazione del lavoro, ma che si estendono
per vari motivi a tutta la società nel suo complesso.
Riferimenti Bibliografici
Alber J. (1982). Le origini del Welfare State: teorie, ipotesi ed analisi empirica. Rivista
italiana di scienze politiche, XII, 3, pp. 361-421.
Bagnasco A. (2016). La questione del ceto medio. Un racconto del cambiamento sociale. Bologna: il
Mulino.
Blanchet T., Chancel L., Gethin A. (2021). Why is Europe More Equal than the United Staes.
Parigi: World Inequality Lab (disponibile in Internet).
CGIA (2023). Flat tax, gli autonomi continuano a pagare più tasse dei dipendenti. Ufficio
studi CGIA, news 7 gennaio (disponibile in internet).
Costa G. (2012). Il social investment approach nelle politiche di welfare: un’occasione di
innovazione? Rivista delle politiche sociali, 4, pp. 335-53.
Cottarelli C. e Garlaschi M. (2022). Come è cambiata la distribuzione del reddito in Italia
dagli anni Ottanta? OCPI (Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani), 19 febbraio (disponibile
in Internet).
Dipartimento per le politiche della famiglia, Istat, Università Ca’ Foscari, Consorzio
MIPA (2020). Nidi e servizi educativi per l’infanzia: stato dell’arte, criticità e sviluppi del sistema
educativo 0-6. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri (disponibile in Internet).
De Masi D. (2020). Smart working. La rivoluzione del lavoro intelligente. Venezia: Marsilio.
Granaglia E. (2021b). Il welfare nel PNRR. Riconoscere quanto c’è, ma non trascurare i rischi.
Menabò di Etica ed Economia, 31 maggio, pp. 1-3 (https://eticaeconomia.it/il-
welfare-nel-pnrr-riconoscere-quanto-ce-ma-non-trascurare-i-rischi/).
Granaglia E. (2021a). Ridurre le disuguaglianze. Seminario per la Scuola di cultura politica 2021-
2022 (disponibile in Internet su YouTube).
76
Hobbhouse L.T. (1995). Liberalismo. Firenze: Vallecchi (ed. or. 1911).
Heclo H. (1981). «Verso un nuovo Welfare State?» In: Flora P. e Heidenheimer A.J. (a
cura di), Lo sviluppo del Welfare State in Europa e in America. Bologna: il Mulino, pp. 465-
99.
Hobsbawm E. (2005). L’età degli imperi 1875-1914. Bari-Roma: Laterza (ed. or. 1987).
Istat (2021). Nidi e servizi integrativi per la prima infanzia Anno educativo 2019-2020. Roma:
Istat (disponibile in Internet).
Kastener M. (2004). Die Zukunft der Work Life Balance: Wie lassen sich Beruf und Familie, Arbeit
und Freizeit miteinander vereinbaren? Kröning, Asanger Verlag GmbH.
Lingard H. e Francis V. (2009). Managing Work-Life Balance in Construction. Londra:
Routledge.
Maino F. e Ferrera M. a cura di (2019). Nuove alleanze per un welfare che cambia. Quarto
Rapporto sul secondo welfare in Italia. Torino: Giappichelli Editore (disponibile in
Internet).
Marra C. e Turcio S. (2016). Insider e outsider nel mercato del lavoro italiano. Argomenti,
Terza serie, 4. Università di Urbino (disponibile in Internet).
Martone M., a cura di (2020). Il lavoro da remoto. Per una riforma dello Smart Working oltre
l’emergenza. Milano: La Tribuna.
Milione A. (2004). «Le politiche per l’infanzia e l’adolescenza». In E. Pugliese (a cura di),
Lo stato sociale in Italia, Un decennio di riforme. Rapporto IRPPS-CNR 2003-2004. Roma:
Donzelli, pp.195-223.
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (2022). Piano di azione nazionale per l’attuazione
della Garanzia Infanzia (PANGI). Giuste radici per chi cresce. Roma, 28 marzo (disponibile
in Internet).
Ministero dell’Istruzione (2022). Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia.
Roma, 24 febbraio (disponibile in internet).
Ministero dell’Istruzione (2021). Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei. Roma, 22
novembre (disponibile in Internet).
Moreno L. (2016). «Post-crisis and the Bronze Age of Welfare in Europe». In Segado
Sánchez-Cabezudo S. e López Peláez A. (a cura di), The Ailing Welfare State. Madrid:
Thomson Reuters Aranzadi, pp. 51-74 (disponibile in Internet).
Mostacci F. (2024). Reddito di cittadinanza. Le conseguenze dell’abolizione. Lavoce.info,
15 febbraio (disponibile in Internet).
77
OECD (2017). OECD project in the distribution of household incomes. Terms of reference, luglio,
Collezione 2017/2018 (disponibile in Internet).
OECD (2015). In it together: Why less inequality benefits all. Parigi: OECD Publishing.
OECD (2008). Growing unequal? Income Distribution and Poverty. Parigi: OECD Publishing.
O'Neill M. (2020). Power, Predistribution, and Social Justice. Philosophy, 95(1). Cambridge
University Press, pp. 63-91 (disponibile in Internet).
Wilkinson R. e Pickett K. (2009). La misura dell’anima. Perché le disuguaglianze rendono le società
infelici. Milano: Feltrinelli.
Picketty T., Bozio A., Garbinti B., Goupille-Lebret J. e Guillot M. (2020). Predistribution
vs. Redistribution: Evidence from France and the U.S. World Inequality Lab Working Paper,
22 (disponibile in internet).
Saraceno C. (2019b). «Contrasto alle disuguaglianze: l’approccio pre-distributivo».
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 11 gennaio (disponibile in Internet).
Saraceno C. (2019a). «Il welfare non basta più». Intervista di Giuliano Battiston. Reset, 2
giugno (disponibile in Internet).
Saraceno C. (2015). Il welfare. Bologna: il Mulino.
Saraceno C. (1998). Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia. Bologna: il Mulino.
Risso E. e Pessato M. (a cura di, 2018). In modo diverso. 1997-2017: come è cambiata l’opinione
pubblica italiana. Milano: Guerini e Associati, SWG.
Rizzo L., Secomandi R. (2023). «Flat tax e iniquità orizzontali nella legge di delega fiscale».
EticaEconomia Menabò, 191, 15 aprile (disponibile in Internet).
Viesti G. (2021). Centri e periferie. Europa, Italia, Mezzogiorno dal XX al XXI secolo. Bari-
Roma: Laterza.
79
SFIDARE IL PARADIGMA DELLEMERGENZA.
LE POLITICHE ANTIVIOLENZA ITALIANE ALLA
PROVA DELLA PANDEMIA
Pietro Demurtas*, Angela M. Toffanin
Sommario: Il contributo analizza le politiche di prevenzione e contrasto della
violenza maschile contro le donne adottate in Italia nellultimo decennio, per
individuare elementi di continuità e di cambiamento a seguito della diffusione del
COVID-19 nel 2020 e nel cosiddetto periodo post-pandemico. Abbiamo adottato
come lente interpretativa il concetto di campo di forze (Bourdieu 2005) che, unito a
quello di riconoscimento (Fraser, Honneth 2003), ha permesso di analizzare le
tensioni, le negoziazioni, i conflitti e le alleanze attivi in un processo di regolamen-
tazione del sistema che appare poco influenzato dalla parentesi pandemica,
nonostante diverse ricerche abbiano messo in luce come gli effetti del virus abbiano
offerto una lente di ingrandimento che ha reso più nitidi problemi strutturali e sfide
nella definizione di politiche pubbliche capaci di garantire a tutte le donne in
situazione di violenza pari possibilità di accesso a interventi efficaci. Un focus
particolare è dedicato al ruolo e alle posizioni nel campo dei movimenti femministi
e delle donne, a partire dal lavoro svolto dai centri antiviolenza.
Lanalisi è stata condotta a partire dai risultati del progetto Viva e dallanalisi desk
sia di documenti di indirizzo adottati dal Dipartimento delle Pari Opportunità del
Consiglio dei Ministri, sia di quelli pubblicati dalla Commissione Femminicidio, dalla
Conferenza delle Regioni e dalle principali associazioni di Centri antiviolenza.
* Il contributo presenta una riflessione in merito alle politiche antiviolenza realizzate nel
nostro paese fino alla data della sua consegna agli editor, avvenuta nel mese di dicembre
2022. Pur essendo frutto di un lavoro condiviso tra gli autori, il paragrafo 3 può essere
addebitato a Pietro Demurtas e il paragrafo 4 a Angela M. Toffanin, mentre i paragrafi 1, 2
e 5 sono attribuibili ad entrambi.
Per contatti con l’autrice e l’autore, seguire il seguente schema di posta elettronica:
nome.cognome@irpps.cnr.it
80
Parole chiave: politiche antiviolenza, covid-19, violenza maschile contro le donne, campo
di forze, riconoscimento
Challenging the emergency paradigm. Italian anti-violence policies
tested by the pandemic
Abstract: The chapter analyzes the policies for preventing and combating male
violence against women adopted in Italy in the last decade, in order to identify
elements of continuity and change following the spread of COVID-19 in 2020 and
in the so-called post-pandemic period. We have adopted as an interpretative lens the
Bourdieus concept of field which, combined with that of recognition (Fraser,
Honneth 2003), allows us to analyze the tensions, negotiations, conflicts and
alliances active in the process of regulation of the italian antiviolence system. This
system appears little affected by the pandemic interlude, despite the fact that
several researches have highlighted how the effects of the virus have offered a
magnifying glass capable of clarifying structural problems and challenges in the
definition of public policies aimed at guaranteeing to all the women in situations of
violence equal access to effective interventions. A special focus is dedicated to the
role and positions in the field of feminist and womens movements, starting from
the work carried out by anti-violence centres.
The analysis was carried out starting from the results of the Viva project and
from the desk analysis of both policy documents adopted by the Department of
Equal Opportunities of the Council of Ministers, and those published by the
Feminicide Commission, the Conference of Regions and the main associations of
anti-violence centres.
Keywords: anti-violence policies, covid-19, male violence against women, force field,
recognition.
81
1. Introduzione
Le attuali strategie internazionali
1
per la prevenzione e il contrasto alla
violenza maschile contro le donne prevedono un insieme di politiche che si
situano in una cornice ampia, entro cui trovano posto la promozione
dellempowerment femminile e delluguaglianza di genere. Tale impostazione
deriva da una concettualizzazione della violenza sulle donne che ne identifica
cause e motivazioni nella struttura sociale e culturale dei rapporti di genere.
Infatti, come ricorda anche la Convenzione di Istanbul (2011)
2
, la violenza è
riconducibile alle diseguaglianze, sociali e soggettive tra donne e uomini e p
essere intesa come uno dei meccanismi che le riproducono. Questa
prospettiva affonda le radici in una rappresentazione strutturale della violenza
di genere che è debitrice delle conoscenze maturate dalle donne e femministe
che hanno contribuito al discorso pubblico, consentendo di riconoscere e
nominare il fenomeno e superare le letture neutralidelle diseguaglianze,
così come quelle che riconducevano la violenza nelle relazioni dintimità a
devianze individuali o che la riducevano nella rigida polarizzazione donna
vittima/uomo abusante (Demurtas e Misiti 2021; Toffanin 2021). Una
conoscenza legata indissolubilmente alle pratiche di supporto esercitate
nellambito di spazi sicuri, ovvero i centri antiviolenza e le case rifugio, che
hanno rappresentato veri e propri laboratori di conoscenza (Demurtas e
Misiti 2021), finendo per esercitare una soggezione doxica su altri attori che
via via hanno fatto ingresso nel campo (Demurtas e Peroni 2021).
In questo saggio ripercorreremo brevemente il processo che ha condotto
alla progressiva strutturazione di un sistema di prevenzione e contrasto alla
1
Tra gli altri, ci riferiamo allAgenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dellAssemblea
Generale delle Nazioni Unite sottoscritta nel 2015, consultabile al link
https://unric.org/it/wp-content/uploads/sites/3/2019/11/Agenda-2030-Onu-italia.pdf;
Convenzione OIL n. 190 del 21 giugno 2019 sulla eliminazione della violenza e delle molestie
nel mondo del lavoro, ratificata dallItalia il 15 gennaio 2021, consultabile al link:
https://l.cnr.it/ahmnw ; Gender Equality Strategy 2020-25 della Commissione Europea, del
5 marzo 2020, consultabile al link: https://l.cnr.it/gksid (Link consultati il 17/12/22).
2
https://l.cnr.it/2kbuf (link consultato il 17/12/2022).
82
violenza sulle donne in Italia, per poi focalizzare lattenzione sugli sviluppi
successivi alla crisi generata dalla pandemia, che ha rappresentato una lente
di ingrandimento capace di rendere più nitidi problemi strutturali, sfide e
criticità nella definizione di politiche e interventi che garantiscono a tutte le
donne in situazione di violenza pari possibilità di accesso a un sistema di
servizi in grado di sostenerle nel difficile percorso di ricomposizione delle
loro vite, ovunque si trovino e qualunque siano le loro appartenenze sociali e
soggettive (Toffanin, Misiti 2021).
Nellambito del progetto Viva Analisi e valutazione degli interventi di
prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, oggi alla sua seconda
edizione
3
, abbiamo g descritto il processo di regolamentazione e
standardizzazione in atto nel sistema antiviolenza italiano (Demurtas 2022;
Demurtas e Misiti 2021; Pietrobelli et al. 2020): le domande di ricerca che
muovono lanalisi qui condotta riguardano se e come tale processo abbia
tenuto conto delle criticità messe in luce dagli effetti sanitari e sociali della
diffusione del virus, accogliendo le indicazioni internazionali e quelle
avanzate a livello locale dai gruppi femministi e di donne, in particolare quelle
basate sul mantenimento di un approccio di genere, integrato e multiagenzia
(Peroni e Demurtas 2020).
Lanalisi ha dunque preso in esame tanto il piano del discorso,
concentrandosi sulle rappresentazioni sociali della violenza contenute nelle
politiche, quanto quello delle pratiche, a partire dai percorsi di costruzione
della programmazione nazionale e dalla partecipazione delle organizzazioni
femministe e femminili. La nostra interpretazione è stata guidata dal concetto
di campo (Bourdieu 2005) e dal dibattito sul riconoscimento (Fraser,
Honneth 2003) come approccio interpretativo in cui situare tensioni,
3
Il progetto Viva è nato nel 2017 da un accordo di collaborazione tra il Dipartimento
per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Consiglio Nazionale
delle Ricerche. Nellambito del progetto sono state realizzate numerose attività di ricerca,
volte da un lato a migliorare la conoscenza sulle caratteristiche e le pratiche di lavoro degli
attori che sul territorio contrastano il fenomeno della violenza di genere, proteggendo le
vittime e responsabilizzando gli autori, dallaltro a realizzare indagini valutative sulle misure
programmate e attuate nellambito dei piani nazionali antiviolenza.
83
negoziazioni, conflitti e alleanze nellambito del contrasto alla violenza
maschile contro le donne in Italia. In questo quadro, analizziamo alcune
politiche di indirizzo adottate dal Dipartimento Pari Opportunità del
Consiglio dei Ministri nellultimo decennio, ossia da quando, in ottemperanza
alla Convenzione di Istanbul, lo Stato italiano ha dato maggiormente impulso
a misure per regolamentare, standardizzare ed estendere gli interventi di
prevenzione e quelli di contrasto al fenomeno, nonché quelli posti in essere
per proteggere le donne in situazione di violenza, accompagnandole in un
percorso di liberazione e autonomia.
2. Il sistema antiviolenza italiano come campo di forze.
Cenni teorici e metodologici
Il sistema antiviolenza italiano, luogo di negoziazione tra rappresentazioni,
politiche e pratiche finalizzate a prevenire e contrastare la violenza contro le
donne, è qui analizzato come un campo di forze, ossia un microcosmo
caratterizzato da princìpi regolativi e relazioni tra posizioni che condizionano
chi le occupa (Bourdieu, Wacquant 1992). Questo frame teorico offre una
linea interpretativa utile a ricostruire le specifiche configurazioni di relazioni
oggettive tra gli attori che animano il campo stesso, definite dalla loro
situazione (situs) attuale e potenziale allinterno della struttura distributiva
delle diverse specie capitale il cui possesso governa laccesso a profitti
specifici in gioco nel campo e, contemporaneamente, dalle relazioni oggettive
che hanno con altre posizioni(ib., 67).
Descrivendo questo sistema abbiamo fatto riferimento alla metafora del
multiverso, per dare conto dei livelli, che talvolta sintersecano e altre volte
appaiono come paralleli, dei numerosi ambiti e delleterogeneità dei soggetti
coinvolti nellarticolare risposte alle istanze avanzate dai movimenti delle
donne e femministi (Busi et al. 2021). Tale complessità è riconducibile sia alle
caratteristiche stesse della violenza maschile contro le donne, problema
multifattoriale che richiede interventi in molti ambiti (lavorativo, sanitario,
scolastico, socio-sanitario, giuridico,…), sia alla costituzione stessa del
campo, che, in Italia, comincia a strutturarsi negli anni 1980 a partire da
84
molteplici impulsi: in primis, quelli provenienti dai movimenti femministi e
delle donne che, a livello locale, nazionale e sovranazionale agiscono su più
piani, assumendo un ruolo centrale nel discorso pubblico e scientifico sulla
violenza, responsabilizzando le istituzioni pubbliche a farsi carico del
problema e articolando una risposta concreta attraverso lapertura di case
delle donne, dei centri antiviolenza e delle case rifugio, anche sviluppando
pratiche dintervento specifiche (Demurtas 2022; Toffanin et al. 2020a).
Parallelamente, nel campo incide la pressione derivante dallattività delle
organizzazioni internazionali e delle istituzioni sovranazionali, che avviano
unopera di moral suasion basata su convenzioni, dichiarazioni e raccoman-
dazioni (Corradi e Stöckl 2018). Si attivano inoltre gli enti pubblici che a
diverso titolo articolano risposte anche molto eterogenee tra loro sia in
termini di politiche che di servizi (Pasian, Proia, 2021, Toffanin et al. 2020b).
Manca, invece, per oltre ventanni, un intervento strutturato da parte dello
Stato, che si è attivato in maniera relativamente lenta rispetto agli altri paesi
europei (Cimagalli 2014): è nellultimo decennio che si registra
unaccelerazione in termini di regolamentazione e finanziamento capace di
influenzare in maniera esplicita le condizioni per lingresso e la permanenza
di nuovi e vecchi attori nel campo.
Nel corso del progetto ViVa abbiamo analizzato alcune configurazioni tra
le diverse posizioni dei principali attori attivi nel campo, registrando un
continuo processo di negoziazione e ricomposizione in cui ognuno di essi
attiva il proprio capitale sociale, articolando, scomponendo e
ricomponendo continuamente la geografia delle relazioni tanto a livello locale
quanto regionale e nazionale. Nel caso italiano, lattore costantemente
presente nella scena delle politiche e nelle pratiche antiviolenza è
rappresentato dai centri antiviolenza e dalle case rifugio, molti dei quali
organizzati in reti
4
, che organizzano quotidianamente gli interventi diretti a
proteggere le donne e i/le loro figli/e. Una buona parte di questi soggetti è
4
A livello nazionale, citiamo la Rete Dire, Reama, Telefono Rosa; in alcuni territori,
esistono anche reti di Cav che hanno lobiettivo di operare sul piano politico, del
cambiamento culturale, ma anche di condividere risorse, saperi, opportunità.
85
motivata dalla volontà di costruire unazione politica orientata al
cambiamento culturale necessario per il contrasto alla violenza, anche
attraverso interventi di sensibilizzazione, informazione, formazione e ricerca.
Tra quelli che definiamo soggetti specializzati (Hester 2011), più recente-
mente sono stati inclusi i centri per autori di violenza (Cuav), sorti con
lobiettivo di responsabilizzare gli uomini rispetto alle condotte violente agite
in modo da prevenirne la reiterazione. Probabilmente anche in ragione del
fatto che sono comparsi tardi rispetto ad altri paesi europei e nordamericani,
la loro presenza genera ancora nel nostro Paese diffidenze riconducibili a
ragioni di stampo politico, simbolico ed economico (Demurtas e Peroni
2021).
Rimanendo sul piano dellintervento diretto, troviamo poi quegli attori che
la convenzione di Istanbul definisce servizi generali, ossia i soggetti che
nelle loro routine professionali quotidiane si occupano anche di violenza,
benché le loro mission siano ampie e non focalizzate esplicitamente
nellintervento in questo ambito: i servizi sociali, sanitari, sociosanitari, le
scuole, le forze dellordine e i soggetti dellambito della giustizia, i sindacati e
le associazioni attive nel mercato del lavoro, per citare i principali. Si deve
infine ricordare che, benché il campo dellantiviolenza sia relativamente
autonomo, su di esso agisce il campo burocratico, in cui possono essere
distinti diversi spazi istituzionali che hanno il potere di modificare le
condizioni di contesto e le regole del gioco attraverso lattività di
programmazione e la distribuzione delle risorse (il Dipartimento per le Pari
Opportunità, i Ministeri ma anche le regioni e gli enti locali) o, ancora, di
influenzare la stessa definizione della situazione e lassunzione di decisioni,
come nellambito della Commissione parlamentare di inchiesta sul
femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere. In tali contesti
entrano in contatto numerosi agenti in concorrenza tra loro che
intrattengono rapporti di forza estremamente complessi ricorrendo ad armi
molto diverse(Bourdieu 2021, p.22).
Ognuno dei soggetti che si incontra in questi spazi è portatore di
prospettive e competenze diverse, ma anche di obbiettivi e interessi che
86
possono essere anche molto eterogenei, influenzando le azioni da
intraprendere nel contrasto e nella prevenzione della violenza.
I profitti in giocodel campo dellantiviolenza rimandano a capitali di
diverso tipo, che acquisiscono un valore simbolico nella misura in cui
favoriscono a chi li possiede la capacità di definire le rappresentazioni di
violenza, vittima o sopravvissuta, autore e, di conseguenza, gli
interventi considerati adeguati nel prevenire e contrastare il fenomeno,
sostenere chi subisce violenza e punire chi la agisce. Tuttavia, le negoziazioni
riguardano anche il capitale economico, perché il processo di
standardizzazione e regolamentazione dei servizi è strettamente legato alla
distribuzione dei finanziamenti e alla definizione dei soggetti che possono
essere ammessi o esclusi dalla distribuzione stessa.
Attorno a questi profittisi articolano, scompongono e ricompongono
periodicamente le configurazioni tra posizioni diverse: vale a dire che le
negoziazioni in atto nel campo hanno a che fare anche con il capitale sociale
di ciascuno degli attori che lo popolano. Per alcuni di questi, la posta in gioco
sembra molto alta: è il caso, nel contesto italiano, dei centri antiviolenza
riconducibili allesperienza dei movimenti femministi e delle donne, i quali
non solo hanno dato un impulso fondamentale alla costituzione di questo
campo, avendo per primi riconosciuto e nominato la violenza, ma hanno
anche sviluppato pratiche dintervento specifiche: definite metodologie della
relazione tra donne, poggiano su modalità tendenzialmente non
asimmetriche e personalizzate. Nel tempo hanno finito per divenire un
aspetto caratterizzante dei centri antiviolenza, anche in virtù della loro
efficacia (Guarnieri 2018), e sono spesso rappresentate dialetticamente dalle
operatrici in contrapposizione a quelle che sarebbero invece sedimentate nei
servizi di welfare (Toffanin 2022).
Il riconoscimento a livello istituzionale (Senato della Repubblica 2020;
Grevio 2020) della voice dei centri antiviolenza e dei movimenti delle donne e
femministi, la loro lettura della violenza e le pratiche dintervento che hanno
proposto possono essere lette come un parziale successo nella
negoziazione attivata nel campo delle politiche antiviolenza. Di contro, la
87
mancata valorizzazione del loro ruolo nelle attività di sensibilizzazione,
formazione e mobilitazione, e il coinvolgimento solo formale nel processo di
programmazione degli interventi e regolamentazione del sistema possono
essere letti come una negazione del loro diritto a partecipare alla lotta
(Fraser, Honneth 2003), una lotta la cui posta in gioco include anche la
possibilità di partecipare ai processi decisionali e, dunque, di mantenere,
potenziare e diffondere le proprie prospettive e metodologie dintervento,
nonché di agire come gatekeeper, incidendo sui requisiti che regolano laccesso
alle risorse economiche.
Quella che proponiamo nei prossimi paragrafi è una lettura del processo
di regolamentazione del sistema antiviolenza italiano a partire da due istanze
riconducibili allapproccio di genere nella prevenzione e nel contrasto alla
violenza maschile contro le donne, e in particolare la necessità di prevedere
un intervento strutturale volto ad eradicare il fenomeno e di adottare un
approccio integrato nellambito di una più ampia strategia per lequità di
genere.
Questo studio è condotto nellambito del progetto ViVa e si avvale sia dei
risultati dellattività di ricerca condotta a partire dal 2017
5
, focalizzata su
alcuni documenti di rilevanza nazionale quali la Strategia Italiana per la parità
di genere 2021-2026
6
, il Piano Strategico nazionale sulla violenza contro le
donne 2021-2023, le Intese Stato-Regioni
7
del 2022 che definiscono i requisiti
minimi che i soggetti specializzati devono rispettare per poter accedere a
finanziamenti pubblici. Al fine di consentire unampia e documentata
riflessione sulle politiche antiviolenza nel nostro paese, sono state inoltre
analizzate le relazioni pubblicate dalla Commissione Femminicidio, così
come i comunicati della Conferenza delle Regioni e delle principali
associazioni di Centri antiviolenza emessi a seguito della pubblicazione dei
5
Tutti i risultati della ricerca sono disponibili al sito viva.cnr.it.
6
https://www.pariopportunita.gov.it/it/politiche-e-attivita/parita-di-genere-ed-
empowerment-femminile/strategia-nazionale-per-la-parita-di-genere-2021-2026/. link
consultato il 17/12/22.
7
LIntesa per Cav e Cr è consultabile al link: https://l.cnr.it/u4565, quella relativa ai
Cuav al link: https://l.cnr.it/dh0c5.
88
documenti istituzionali. Il focus è sulla rappresentazione offerta dalla
costruzione discorsiva delle modalità di intervento nel contrasto alla violenza
maschile contro le donne.
3. Il ruolo dei movimenti delle donne e femministi nelle
politiche antiviolenza fino allinizio dellemergenza
Covid
Come rilevato, il ruolo centrale assunto dalle associazioni di donne e
femministe nel campo dellantiviolenza, oggi riconosciuto anche a livello
istituzionale (Senato della Repubblica 2020), può essere osservato su diversi
fronti, ad esempio in funzione della progressiva costruzione di un discorso
ufficiale sul tema della violenza maschile, rispetto al quale hanno definito
confini e posture interpretative (Demurtas e Misiti 2021; Corradi 2020;
Virgilio 2010; Re, Rigo e Virgilio 2019), ma anche in relazione allimportanza
conferita al concreto lavoro di protezione delle vittime.
Un punto di svolta nel riconoscimento di questo ruolo è rappresentato
dallentrata in vigore nello stesso anno della ratifica della Convenzione di
Istanbul della così detta Legge n.119/2013, la quale ha previsto lintro-
duzione di un meccanismo di trasferimento annuale delle risorse alle regioni
per il finanziamento di interventi realizzati a valere sul successivo Piano
dazione nazionale contro la violenza sessuale e di genere (art.5) e per il
sostentamento dei Cav e delle Cr (art.5bis). I trasferimenti riferibili a
questultima finalità, di fatto un finanziamento strutturale a cui accedono in
larga parte i servizi specializzati gestiti dallassociazionismo femminile e
femminile, si sono assestati fino al 2016 al di sotto della soglia dei 10milioni
di euro annui previsti per legge e, successivamente, hanno evidenziato un
incremento che ha condotto a stanziare 20 milioni nel 2018 e nel 2019,
ovvero il doppio di quanto previsto inizialmente, e 22 milioni nel 2022
(Actionaid 2021). A fronte delle richieste di incremento dei fondi disponibili
e di una contrazione dei tempi necessari alla loro erogazione, si deve al
contempo rimarcare il trend positivo di un progressivo incremento del
sostegno ai centri.
89
Così come avviene per altre politiche pubbliche, le regioni hanno un ruolo
di primo piano nella programmazione e nellattuazione degli interventi di
prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne, con inevitabili
conseguenze in termini di eterogeneità delle politiche e dei servizi specializ-
zati (Pasian e Proia 2021) e, specularmente, di esigibilità dei diritti delle
vittime. In considerazione di ciò si comprende limportanza rivestita
dallIntesa n. 164 del 2014, con la quale Governo, regioni, province autonome
e comuni hanno stabilito i requisiti minimi che Cav e Cr sono stati chiamati
a possedere nel momento in cui accedono ai finanziamenti statali. La
centralità di questo meccanismo emerge non solo in virtù del suo obiettivo
esplicito, ovvero larmonizzazione dei criteri per lassegnazione dei
finanziamenti e (per questa via) delle prestazioni dei cosiddetti servizi
specializzati, ma anche in ragione della centralità accordata alla metodologia
della relazione tra donne, considerata come requisito caratterizzante il lavoro
di protezione delle vittime. A fronte di questo riconoscimento, Busi et al.
(2021) hanno però osservato come altre specificità del lavoro dei Cav e delle
Cr non abbiano trovato la stessa valorizzazione, in particolare per ciò che
attiene al ruolo delloperatrice daccoglienza, una figura centrale in quanto
portatrice del bagaglio conoscitivo e pratico che si è sedimentato nel lavoro
dei Cav e delle Cr riconducibile alla tradizione femminista. Su questo terreno,
emerge chiaramente la tendenza alla monopolizzazione del campo
dell'antiviolenza da parte dello Stato, inteso come meta-campo (Bourdieu
2021) il quale ha imposto, come criterio per laccesso ai finanziamenti, la
presenza di professioniste formalmente riconosciute a discapito di una figura,
quella delloperatrice di accoglienza, che si è formata nella pratica dei Cav ed
è priva di riconoscimento formale, non esistendo alcun corso istituzio-
nalizzato in materia, un albo specifico.
Formalmente, il ruolo delle associazioni di donne e femministe che
gestiscono Cav e Cr è stato riconosciuto anche con riferimento alla fase di
programmazione in materia di prevenzione e contrasto alla violenza, dal
momento che già la Legge 119/2013, allart. 5, chiedeva un loro
coinvolgimento nella progettazione del Piano dazione straordinario contro
90
la violenza sessuale e di genere 2015-2017. Nella pratica, come evidenziato
dalle valutazioni condotte nel Progetto Viva, i problemi non sono mancati. A
questo proposito, il Rapporto Ombra redatto dal network nazionale dei centri
antiviolenza della Convenzione di Istanbul ha però evidenziato un loro
coinvolgimento parziale: Negli anni tra il primo e il secondo Piano (2014), il
Governo aveva avviato un processo di confronto e di scambio con le associazioni di donne e
la società civile i cui suggerimenti e indicazioni non sono stati però integrati nella redazione
del secondo Piano di azione, se non in minima parte (Associazioni di Donne
coordinate da DiRE 2018: 3); la conseguenza è che il ruolo dei Centri
antiviolenza è risultato depotenziato in tutte le azioni del Piano 2015/2017 e non sono
state messe in atto politiche globali e coordinate sulla violenza contro le donne, nemmeno
capitalizzando le diverse esperienze realizzate da più di 20 anni dalle ONG di donne che
hanno creato i Centri antiviolenza e le case rifugio, riconoscendo il loro ruolo
nellattuazione delle politiche di governo globali [ivi].
Le analisi condotte nellambito del progetto Viva hanno evidenziato come,
nella fase attuativa del Piano 2015-2017, la competenza delle organizzazioni
di donne e femministe abbia trovato un riconoscimento relativamente
maggiore, sebbene la mancanza di sedi di confronto a livello nazionale sulle
esperienze realizzate sul territorio abbia di fatto limitato la possibilità di
condurre riflessioni comuni volte a fronteggiare le criticità emergenti o
identificare buone pratiche potenzialmente replicabili. Più in generale, i
rapporti elaborati da queste stesse associazioni evidenziano carenze nelle
modalità del loro coinvolgimento in tutte le fasi di pianificazione, gestione,
monitoraggio e valutazione delle politiche antiviolenza: una critica ribadita
anche dalla Commissione Grevio, secondo la quale lassenza di un dialogo e
collaborazione permanenti espone le ONG di donne a delle fluttuazioni relative al
loro riconoscimento, a seconda delle diverse agende di governo(Grevio 2020: 26).
Successivamente, il Piano Strategico Nazionale contro la violenza sulle
donne 2017-2020 sembra aprire una stagione allinsegna di un coinvolgi-
mento maggiore dellassociazionismo e delle reti dei Cav, dal momento che
il documento strategico sottolinea a più riprese il ruolo che queste possono
svolgere nei diversi dispositivi di governance previsti dal Piano. Tuttavia, il
91
Comitato Tecnico di supporto alla Cabina di Regia nazionale, non ha
consentito alle ONG di esercitare la stessa influenza sui processi decisionalie ha
finito per emarginare i loro punti di vista. Lassenza di una struttura di dialogo
permanente e di collaborazione con la società civile espone le ONG di donne a delle
fluttuazioni relative al loro riconoscimento, a seconda delle diverse agende di governo
(Grevio 2020: 26). Inoltre, rispetto ai 3 livelli di governance (nazionale, regionale,
locale) è da notare che al contrario di quanto professato dal Piano nel suo preambolo sui
principi di collaborazione e sussidiarietà costituzionalmente garantiti e sullintegrazione tra
settore pubblico e privato, la regia degli interventi, sia a livello centrale che regionale, resta
tutta istituzionale. Lesclusione di fatto dei Centri Antiviolenza dai luoghi decisionali e di
valutazione per le politiche e le misure poste in essere, comporta il rischio concreto di
esclusione e/o marginalizzazione delle ONG di donne che gestiscono servizi specializzati
(Centri antiviolenza e case rifugio) che lavorano sullimportanza dellautonomia delle scelte
e dellautodeterminazione delle donne(Associazioni di Donne coordinate da DiRE
2018: 4).
A dispetto della svolta annunciata dal piano antiviolenza, passato da
straordinario a strategico, la pandemia da Covid-19 ha reso esplicite le carenze
delle politiche antiviolenza, guidate come in passato dalla tirannia
dellurgenza (Smith 2020). LItalia è stato il primo paese occidentale a
fronteggiare unemergenza sanitaria a cui non si era preparati, attraverso una
serie di misure che hanno di fatto tamponato criticità già note, in primis quelle
relative allemersione delle richieste di aiuto e allospitalità. A fronte di alcuni
interventi previsti durante la fase più acuta del lockdown e di fondi dedicati al
supporto delle attività aggiuntive a carico dei centri antiviolenza e delle case
rifugio, la rilevazione nazionale condotta nei primi mesi della pandemia
nellambito del progetto Viva ha evidenziato, tra le operatrici dei centri
antiviolenza, un sostanziale senso di sottovalutazione del proprio ruolo
(Peroni e Demurtas 2020). Nonostante la loro capacità di organizzarsi
autonomamente per far fronte alle necessità delle donne che durante il
lockdown vivevano in contesti familiari violenti, le operatrici hanno infatti
denunciato un senso di isolamento a cui fa da contraltare la richiesta di
includere le donne, in particolare quelle che lavorano sul campo dellanti-
92
violenza, in tutte le fasi dei processi volti a disegnare politiche in grado di
affrontare il problema in una prospettiva strutturale (Demurtas e Peroni
2022).
4. Le politiche antiviolenza nel periodo di convivenza
con il virus: tra continuità e attese
Lanalisi condotta sui testi pubblicati a partire dal 2021 rileva come la
pandemia abbia rappresentato una sorta di parentesi nel percorso di
regolamentazione del sistema antiviolenza, senza tuttavia produrre
cambiamenti sostanziali, poiché la strategia nazionale risulta in continuità con
quanto delineato in particolare a partire dal Piano 2017-20. Per quanto
riguarda le posizioni nel campo, le narrazioni offerte dai documenti analizzati
rimandano a polarizzazioni relative al tipo di misure dintervento adottate,
alla capacità di avviare politiche integrate, al coinvolgimento di attori
portatori di competenze, capacità, risorse e mission specifiche.
Cominciando dal primo documento adottato tra quelli qui considerati,
lanalisi rileva una sorta di arretramento nella concettualizzazione delle
modalità di contrasto alla violenza: la Strategia nazionale per la parità di
genere (2021-2026), approvata a luglio 2021 dallItalia a seguito della Strategia
europea per luguaglianza di genere 2020-2025 si caratterizza per la decisione
esplicita di non includere tra le priorità il tema della violenza maschile contro
le donne, demandandola al Piano strategico dedicato, che sarebbe stato
pubblicato a fine 2021. Questa decisione può essere letta come in
controtendenza sia rispetto al documento europeo che la pone al primo posto
degli otto punti necessari a promuovere luguaglianza tra donne e uomini
attraverso la piena realizzazione del gender mainstreaming, sia rispetto a quanto
indicato dal Grevio (2020) che invitava a integrare il contrasto alla violenza
in una prospettiva trasversale alle politiche. Non si tratta di un aspetto
irrilevante nellapproccio italiano, se consideriamo che la Strategia italiana si
propone di fornire una linea di indirizzo in termini di eguaglianza di genere
nellattuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza della riforma del
Family Act: stando a questo documento, lItalia manca nel proporre un
93
cambiamento di passo sul contrasto della violenza, ancora non percepita
come questione strutturale che può essere affrontata solo attraverso un
approccio integrato, che superi la segmentazione degli interventi pubblici. La
Conferenza Stato-Regioni rileva come problematico il fatto che non cè alcun
accenno alla violenza di genere (…) Eppure la Convenzione di Istanbul riporta
chiaramente come il contrasto alla violenza di genere non possa prescindere dalla rimozione
delle cause connesse alla disparità di genere
8
.
Dal canto suo, invece, il Piano strategico nazionale di contrasto alla
violenza di genere 2021-2023, approvato a novembre 2021, afferma un
riconoscimento della necessità di adottare un approccio integrato per il
contrasto alla violenza, che superi la logica emergenziale, securitaria e gender
neutral, in linea con limpostazione che aveva già caratterizzato il Piano 2017-
20. Questo documento appare in continuità con il precedente fin dalla sua
strutturazione: mantiene limpostazione a quattro assi, ognuna delle quali
indica diverse priorità da perseguire attraverso aree di intervento specifiche
(prevenzione, protezione e sostegno alle vittime, perseguire e punire i
colpevoli, assistenza e promozione). In particolare, è dedicato un focus su
quelli che potremmo definire percorsi di empowerment capacitante (Sen
1999; Nussbaum 2012; Deriu 2016) per le donne in uscita dalla violenza:
questimpostazione è stata letta come un consolidamento della
consapevolezza di avviare interventi strutturali orientati al sostegno delle
donne nella (ri)costruzione di progetti di vita duraturi oltre che nellemer-
genza.
Inoltre, il Piano afferma in tutte le sezioni la necessità di integrazione tra
tutti i diversi attori presenti nel campo, ciascuno secondo le proprie mission,
professionalità, logiche organizzative, ma condividendo obiettivi e procedure
operative per sostenere le donne nella costruzione di condizioni di vita
autonome e libere dalla violenza per le donne e i loro figli/e (p. 35). È in
8
http://www.regioni.it/newsletter/n-4105/del-06-07-2021/prime-valutazioni-sulla-
bozza-di-documento-sulla-strategia-nazionale-per-la-parita-di-genere-
22909/?utm_source=emailcampaign5074&utm_medium=phpList&utm_content=HTMLe
mail&utm_campaign=Regioni.it+n.+410 Link consultato il 6 dicembre 2022.
94
particolare nelle attività dellasse protezione e sostegno che il ruolo, le
metodologie, le procedure operative di Cav e Cr appaiono valorizzati, per la
capacità di mantenere la centralità delle donne e ladozione di approcci
individualizzati e personalizzati nella (ri)costruzione dei percorsi di
empowerment in cui tutti i soggetti delle reti territoriali devono concorrere.
Tuttavia, il riconoscimento di questi soggetti specializzati (e della lettura della
violenza che propongono) è apparso circoscritto allintervento diretto di
sostegno alle donne, limitato a un ruolo centrale nelloperatività delle reti:
questa parzialità è stata letta come una negazione del loro desiderio di
riconoscimento(Thomas 1923) nella produzione del cambiamento sociale
e culturale necessario a contrastare la violenza. Il rischio sarebbe quello di
ridurre i Cav stessi a meri servizi, svuotando di significato le loro pratiche e
misconoscendo il loro ruolo nella sensibilizzazione, informazione e
formazione tanto della società nel suo complesso, quanto dei professionisti e
delle professioniste attive nel campo, in una tendenza che appare consolidarsi
anche in relazione ad analisi condotte in relazione ai Piani precedenti (Grevio
2020).
A livello più generale, una critica mossa al Piano riguarda proprio la
dichiarazione, secondo alcuni osservatori disattesa, di adottare un approccio
integrato e multiagency: infatti, se la rappresentazione offerta dal testo pare
restituire a livello narrativo lincorporazione della lettura del fenomeno e delle
modalità di contrasto prevalenti a livello internazionale, secondo le regioni
sul piano concreto il modello di governance territoriale effettivo non terrebbe
conto della situazione specifica del Paese, e nello specifico del ruolo delle
regioni stesse nella definizione delle azioni necessarie a innalzare gli standard
di servizio e a riequilibrare le differenze territoriali. Lo stesso processo che ha
portato alla pubblicazione del Piano 2021-2023 è stato letto come poco in
linea con lauspicio di un approccio integrato alla lettura della violenza.
Questa decisione, infatti, è stata stigmatizzata tanto dalle regioni, quanto dagli
enti locali e, infine, dalle associazioni di Cav, che non si sono sentiti inclusi
nel processo di elaborazione delle politiche. Ad esempio, le regioni hanno
lamentato un approccio partecipativo di fatto solo dichiarato, ma non fattua-
95
le: nonostante la previsione della necessità della leale collaborazione tra i diversi livelli
istituzionali, troppo spesso si assiste alla intempestiva condivisione di documenti redatti dal
livello centrale in collaborazione con gli stakeholders, senza alcun coinvolgimento - se non
in fase finale - delle Regioni. In questo senso è stata letta, anche, la pubblicazione
stessa del Piano, anticipata da un articolo di Simona Rossitto su «Alley Oop»
blog de «Il Sole 24 Ore» il 5 novembre 2021
9
(il Piano sarà pubblicato il 17
novembre), prima ancora che regioni, enti locali, associazioni di cav
vedessero la versione finale
10
.
La critica principale al Piano, tuttavia, riguarda la stessa debolezza già
registrata in relazione al Piano precedente, relativa alla produzione di strategie
in due fasi: il testo infatti necessita di una traduzione operativa, demandata
a successive indicazioni tuttora non pubblicate, che esplicitino le relazioni tra
i diversi attori e i rispettivi compiti nel sistema antiviolenza e le prassi
effettive
11
.
Tra gli aspetti positivi del Piano, invece, va citato lavvio del processo di
revisione dellIntesa Stato-Regioni sui requisiti minimi di Cav e Cr, chiesto
dalla Commissione femminicidio già nel luglio 2020 (Senato della repubblica,
2020), facendo tra laltro riferimento ai suggerimenti proposti proprio da
CNR-IRPPS nellambito del progetto ViVa
12
. Il nuovo testo è stato
approvato a settembre 2022 e risolve molte delle criticità della versione
precedente ma, soprattutto, afferma ancora una volta la qualità delle
metodologie di intervento sviluppate dai Cav e basate sulla relazione tra
donne (Busi, Demurtas e Pietrobelli 2022). Tuttavia, lapprovazione di questa
9
https://alleyoop.ilsole24ore.com/2021/11/05/piano-anti-violenza-task-force-pnrr-
empowerment/.
10
https://www.dire.it/09-11-2021/683815-violenza-donne-d-i-re-a-bonetti-nel-piano-
2021-23-i-centri-antiviolenza-non-hanno-un-ruolo-centrale/ link consultato il 17/12/2022.
11
Con riferimento al Piano Strategico Nazionale per il triennio 2017-2020, la
pubblicazione del Piano Operativo è avvenuta con circa due anni di ritardo, mentre quello
per il triennio 2021-2023 non è stato pubblicato.
12
Come già descritto nel paragrafo precedente, le analisi condotte avevano messo in luce
lambiguità di alcuni articoli, che potevano comportare la dispersione di finanziamenti,
diminuendo la quota accessibile ai soggetti competenti e professionalizzati.
96
Intesa è di fatto oscurata dalla novità rappresentata dallapprovazione
dellIntesa sui requisiti che devono avere i Cuav: il documento di fatto
sancisce lentrata nel campo di questi soggetti, inserendoli a pieno titolo tra
quelli specializzati(Busi, Demurtas e Peroni 2022). Le associazioni di Cav
e Cr, ma anche alcune associazioni sindacali, non hanno accolto favorevol-
mente questa decisione, paventando lo spostamento dattenzione dagli
interventi nei confronti delle donne a quelle sugli uomini, visto come un
rischio di cambiamento di lettura, nuovamente securitaria e paternalista, sul
fenomeno. Tuttavia, è ancora una volta il processo di elaborazione dei due
accordi a risultare problematico: cominciato nel corso del 2021, con tavoli a
cui partecipano le regioni, Anci e le associazioni di riferimento e della società
civile, da quelle di Cav, ai sindacati, a quelle datoriali, assume poi un
andamento carsico. Di fatto, nonostante la Commissione femminicidio
avesse auspicato un confronto aperto tra tutte le parti, con in particolare un
coinvolgimento di Cav e Cr in in tutti i livelli decisionali(ib., p.104), la
partecipazione di enti locali e associazioni della società civile è apparsa
nuovamente soltanto formale, visti anche i tempi, estremamente ridotti, di
discussione del testo finale prima dellapprovazione. Inoltre, questi
documenti sono attualmente già in fase di revisione.
5. Conclusione
Il campo dellantiviolenza italiano si è costituito grazie allimpulso dei
movimenti delle donne e femministi, i quali, unitamente agli indirizzi
internazionali e transnazionali, hanno sollecitato le istituzioni per la presa in
carico del fenomeno della violenza maschile e fornito risposte concrete ai
bisogni delle vittime. Tuttavia, è nel corso degli ultimi dieci anni che si è
andato progressivamente strutturando, in risposta agli impegni assunti dal
Paese con la ratifica della Convenzione di Istanbul. Come conseguenza di
questultimo processo, numerosi attori sono stati chiamati a incrementare la
propria capacità di presa in carico del fenomeno e ad adottare pratiche di
intervento volte a garantire la sicurezza delle donne, mentre altri hanno fatto
progressivamente ingresso nel campo, sia nellambito della protezione delle
97
vittime sia in quello della responsabilizzazione degli autori di violenza. A
fronte di questi cambiamenti, le associazioni di donne e femministe che
gestiscono i centri antiviolenza hanno rivendicato con forza un ruolo
centrale, da un lato chiedendo un maggiore riconoscimento, anche di tipo
redistributivo, delle metodologie di lavoro che si sono sedimentate in anni di
pratica e specializzazione sul campo e, dallaltro, reclamando una maggiore
partecipazione ai processi decisionali, al fine di innescare un reale
cambiamento culturale. Secondo questa prospettiva, il lavoro finalizzato a
rimuovere le radici strutturali del fenomeno non può che inquadrare le
politiche di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne entro la più
ampia cornice delluguaglianza di genere.
La riflessione condotta in questo capitolo ha evidenziato come il
progressivo, per quanto incompleto, riconoscimento della specificità dei
centri antiviolenza abbia incluso una prima, seppur parziale, logica
redistribuiva in termini di trasferimento delle risorse economiche che, benché
possa contare su un finanziamento di fatto strutturale, è considerata tuttora
insufficiente. Daltro canto, nei loro comunicati, i centri antiviolenza hanno
sottolineato come manchi ancora un loro pieno coinvolgimento nella
programmazione nazionale, per lo più limitato ad una consultazione. La
stessa posizione è peraltro condivisa da altri attori attivi nel campo, non da
ultime le Regioni.
Tuttavia, negli ultimi dieci anni registriamo un cambiamento
dellintervento dello Stato nel contrasto al fenomeno e nel sostegno alle
donne in situazione di violenza: almeno dal punto di vista narrativo, sta
diventando da straordinario, come recitava il titolo del Piano 2015-2017 ri-
mandando a modalità di tipo emergenziali, a strategico, evocando un
impegno più strutturale, come nel Piano 2017-20. Se questo cambiamento,
almeno con riferimento alla fase di programmazione, sembrava prefigurare
un cambio di paradigma, la pandemia ha evidenziato una sostanziale
continuità, portando a galla criticità strutturali alle quali si è tentato di porre
rimedio, ancora una volta, con un approccio emergenziale. Lelargizione di
fondi straordinari ai centri antiviolenza non è stata accompagnata da un loro
98
maggiore coinvolgimento nei processi decisionali, al punto che il successivo
Piano strategico, relativo al triennio 2021-2023, è stato oggetto di critiche in
particolare rivolte alla difficile attuazione delle azioni programmate.
In definitiva, se si ipotizzava che la pandemia avrebbe rappresentato
unoccasione di riflessione in vista di un radicale cambiamento nel processo
di programmazione delle politiche antiviolenza, al momento questop-
portunità non sembra essere stata ancora colta. Le difficoltà sopraggiunte
hanno acuito le criticità relative al coinvolgimento dei soggetti attivi ai diversi
livelli nel campo della prevenzione e del contrasto di questo fenomeno,
inclusi quelli che possono vantare una specializzazione nella protezione e nel
supporto delle vittime.
Riferimenti bibliografici
Actionaid (2021). Cronache di unoccasione mancata. Il sistema antiviolenza italiano nellera
della ripartenza. Testo disponibile al sito:
https://www.actionaid.it/informati/pubblicazioni, consultato il 15 ottobre
2022.
Associazioni di Donne coordinate da DiRE (2018). Lattuazione della Convenzione di
Istanbul in Italia. Rapporto delle associazioni di donne, ottobre 2018. Disponibile al
seguente link:
https://www.direcontrolaviolenza.it/wp-
content/uploads/2018/10/GREVIO.Report.Ital_.finale-1.pdf.
Busi B., Pietrobelli M. e Toffanin A.M. (2021). La metodologia dei centri
antiviolenza e delle case rifugio femministe come «politica sociale di genere. La
rivista delle Politiche Sociali, 3-4: 23-38.
Bourdieu P. (2021). Sullo Stato. Corso al Collège de France Volume II (1990-1992).
Milano: Feltrinelli.
Bourdieu P. (2005). Il senso pratico. Roma: Armando.
Bourdieu P., Wacquant L. (1992). Risposte: per unantropologia riflessiva. Torino: Bollati
Boringhieri.
99
Busi B., Demurtas P., Peroni C. (2022). Relazione di accompagnamento allIntesa tra
Governo, Regioni e Province autonome relativa ai requisiti minimi dei Centri per uomini autori
o potenziali autori di violenza di genere. Deliverable n.4 1 dicembre 2022, scaricabile
dal sito https://viva.cnr.it/deliverable-e-rapporti/.
Busi B., Demurtas P., Pietrobelli M. (2022). Relazione di accompagnamento alla nuova
Intesa tra Governo, Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano e le Autonomie locali,
relativa ai requisiti minimi dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio. Deliverable n.3
11 settembre 2022, scaricabile dal sito https://viva.cnr.it/deliverable-e-
rapporti/.
Cimagalli F. a cura di (2014). Le politiche contro la violenza di genere nel welfare che cambia:
concetti, modelli e servizi. Milano: Franco Angeli.
Corradi C. (2020). The Interplay between States and Movements on Violence
Against Women. Comparative Perspectives in Sociology and Policy Analysis.
Journal of Mediterranean Knowledge, 5(1): 3-17.
Corradi C. e Stöckl H. (2016). The lessons of history: The role of the nation-states
and the EU in fighting violence against women in 10 European countries, Current
Sociology, 64(4): 671-688.
Demurtas P. (2022). Il riconoscimento delle pratiche di lavoro dellassociazionismo
femminile e femminista nel sistema dell'antiviolenza italiano. Welfare e Ergonomia,
Anno VIII, 2:77-92.
Demurtas P., Misiti M., a cura di (2021). VIVA. Violenza contro le donne in Italia.
Orientamenti e buone pratiche. Milano: Guerini Scientifica.
Demurtas P., Peroni C. (2022). We must draw a different future! Insights from the
frontline anti- violence work during the pandemic in Italy. Partecipazione e Conflitto,
(15)3: 827-845.
Demurtas P., Peroni C. (2021). I programmi rivolti agli uomini maltrattanti alla luce
degli standard europei, in Demurtas P., Misiti M. (a cura di). VIVA. Violenza
contro le donne in Italia. Orientamenti e buone pratiche. Milano: Guerini Scientifica, pp.
179-198.
Deriu F. (2016). Violenza di genere, capacitazione, resilienza ed empowerment: verso
un nuovo frame- work interpretativo. Autonomie locali e servizi sociali, 2: 201-209.
100
Fraser N. (2014). Fortune del femminismo. Dal capitalismo regolato dallo Stato alla crisi
neoliberista, Ombre Corte, Verona.
Fraser N., Honneth A. (2003). Redistribuzione o riconoscimento? Meltemi ed., Roma.
Grevio (2020). Baseline Evaluation Report. Italy, disponibile al seguente link :
https://rm.coe.int/grevio-report-italy-first-baseline-evaluation/168099724e;
traduzione italiana al link http://www.pariopportunita.gov.it/wp-
content/uploads/2020/06/Grevio-revisione-last-08-06-2020.pdf (consultato il
28 luglio 2021).
Guarnieri M. (2018). I centri antiviolenza oggi. La ri-attualizzazione dei principi
fondativi alla luce dei cambiamenti in corso, in Veltri C. (a cura di) Ri-scrivere.
Principi, pratiche e tratti fondanti dei Centri antiviolenza dieci anni dopo la redazione della
Carta nazionale. Cagli: Settenove: 18-22.
Hester M. (2011). The three planets model: Towards an understanding of
contradictions in approaches to women and childrens safety in contexts of
domestic violence. British journal of social work, 41(5): 837- 853.
Nussbaum M. (2011). Creating capabilities: The Human Development Approach. Harvard:
Harvard University press.
Pasian P., Proia F. (2021). I centri antiviolenza nelle politiche regionali: eterogeneità
e prospettive. La rivista delle Politiche Sociali. 3-4: 55-68.
Peroni C., Demurtas P. (2020). Emergenza nellemergenza o problema strutturale?
La violenza di genere ai tempi del Covid-19. AG-About Gender. Rivista
internazionale di studi di genere, Fare maschilità online: definire e indagare la manosphere,
10(19): 295-323.
Pietrobelli M., Toffanin A.M., Busi B., Misiti M. (2020). Violence against women in Italy
after Beijing 1995: the relationship between womens movement(s), feminist practices
and state policies, Gender & Development, 28(2): 377-39.
Re L., Rigo E. e Virgilio M. (2019). Le violenze maschili contro le donne:
complessità del fenomeno ed effettività delle politiche di contrasto. Studi sulla
questione criminale (1-2): 9-34.
Sen A. (1999). Development as freedom. Oxford: Oxford University Press.
101
Senato della Repubblica Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio,
nonché su ogni forma di violenza di genere (2020). Relazione sulla governance dei
servizi antiviolenza e sul finanziamento dei centri antiviolenza e delle case rifugio. Testo
disponibile dal sito: https://www.senato.it/Leg18/20301, consultato il 19
dicembre 2022.
Thomas W. (1923). The unadjusted girl, London: Routledge.
Smith J. (2019). Overcoming the tyranny of the urgent: integrating gender into
disease outbreak preparedness and response. Gender & Development, 27(2): 355-
369.
Toffanin A.M. (2022). Per una politica antiviolenza trasformativa. Spunti a partire
dallanalisi del sistema italiano antiviolenza ai tempi della pandemia. La Critica
Sociologica, LVI.223: 89-99.
Toffanin A.M. (2021). Lapproccio di genere nella ricerca sulla violenza maschile
contro le donne. Una rassegna della letteratura», in Demurtas P., Misiti M. (a cura
di). VIVA. Violenza contro le donne in Italia. Orientamenti e buone pratiche. Milano:
Guerini Scientifica: 45-62.
Toffanin A.M., Misiti M. (2021). Il sostegno alle donne in situazione di violenza alla
prova della pandemia. Social Cohesion Papers, 2(21): 67-73.
Toffanin A.M., Pietrobelli M., Misiti M. (2020a). Violenza contro le donne: il ruolo
del Progetto ViVa nel contesto delle politiche in Italia. Rivista delle politiche sociali,
2: 161-176.
Toffanin A.M., Pietrobelli M., Gadda A., Misiti M. (2020b). VAW policy regimes in
Italy: an analysis across regional governments and womens centres. Journal of
Mediterranean Knowledege, 5(1): 47-72.
Virgilio M. (2010). Violenza maschile sulle donne e visioni di giustizia. Studi sulla
questione criminale (3): 95-116.
103
COSTRUIRE COMUNITÀ IN UN PERIODO DI
FRAGILITÀ E DISORIENTAMENTO
Antonella Ciocia*
Sommario: La comunità è un costrutto socio-antropologico e va intesa come corpo
sociale, ossia come l’insieme delle relazioni che si intessono nei contesti di vita. Il termine negli
ultimi anni è stato usato in modo ridonante, e spesso in modo retorico. Il contributo intende
riflettere sul concetto di comunità locale-territoriale sulla base delle risultanze empiriche di tre
ricerche che hanno interessato l’area dei Castelli romani. Attraverso le risposte degli studenti
e dei docenti sono stati rilevati gli elementi costitutivi della comunità, che nell’attuale momento
storico, può essere interpretata come una risposta, come direbbe Pulcini, a un bisogno identitario
alimentato dalle patologie dell’individualismo globale. Il senso di appartenenza alla comunità e la
volontà di agire per un bene collettivo, intesi come densità morale come direbbe Giddens, può
essere il risultato di un lavoro comune, come dimostra la terza ricerca. In questa direzione la
comunità non è intesa come la somma dei mutevoli interessi personali ma esprime gli interessi
negoziati, fino ad assumerne uno condiviso.
Parole chiave: comunità, relazioni, identità sociale, welfare locale, arte del mosaico
Community building in a time of fragility and disorientation
Abstract: Community is a socio-anthropological construct and should be understood as
the social body, i.e. the set of relationships woven into living contexts. In recent years, the
term has been used in an evocative and often rhetorical way. This paper aims to reflect on the
concept of local-territorial community on the basis of the empirical results of three research
projects carried out in the Castelli Romani area. Through the responses of students and
teachers, it has been possible to identify the constitutive elements of community which, in the
current historical moment, can be interpreted as a response, as Pulcini would say, to a need
for identity fuelled by the pathologies of global individualism. The sense of belonging to the
community and the will to act for the collective good, understood as moral density, as Giddens
would say, can be the result of working together, as the third research shows. In this sense,
community is not understood as the sum of shifting personal interests, but as the expression
of negotiated interests leading to a common good.
Keywords: communities, relations, social identity, local well-being, mosaics
* Per contatti con l’autrice, seguire il seguente schema di posta elettronica:
autore.cognome@irpps.cnr.it
104
Gli uomini costruiscono troppi muri e mai
abbastanza ponti.
Isaac Newton
Non ci può essere vulnerabilità senza rischio; non ci
può essere comunità senza vulnerabilità; non ci può
essere pace, e infine neanche la vita senza la
comunità.
M. Scott Peck
1. Introduzione
Il concetto di comunità è di particolare interesse nellambito degli studi delle
scienze sociali in generale, e della sociologia in particolare. Linteresse si rintraccia
già negli studi classici
1
, il concetto costrutto della sociologia, è spesso contrapposto
a quello di società. Se infatti nella società i rapporti sono impersonali e anaffettivi
nella comunità si hanno interazioni più o meno dirette e si nutrono delle
aspettative tra i membri. Le relazioni che si intrecciano nelle comunità si basano
su scelte, valori e significati e sono cementate da interessi comuni. Non è, quindi,
sufficiente risiedere nello stesso luogo, seppure come diremo è uno degli indicatori
utilizzati per descrivere le comunità
2
, quanto avere unidentità
3
e obiettivi comuni.
Appartenere alla comunità significa, poi, assumere obblighi e responsabilità nei
confronti degli altri, poiché lazione è diretta per conseguire un bene comune.
Non sempre al concetto di comunità è stato dato un valore positivo poiché si
sostiene che nel definire le appartenenze escludesse tutti coloro ritenuti diversi
stabilendo confini tra un noi e un loro: chi è dentro e chi è fuori. Non solo, la
comunità era ritenuta anche ostativa nel riconoscimento delle diversità e, per alcuni
aspetti, limitativa rispetto allagire individuale.
1
Da Töennies a Durkheim a Weber, a Parsons, ma anche Etzioni, Bellah, Sandel e più
recentemente Castells (1997), Bauman (2001), Bonomi (2002) e Pulcini (2009). Al termine è stata
data una diversa accezione. Nella sociologia classica indica i gruppi ad alta integrazione sociale, come la
famiglia e le piccole comunità di villaggio. Nella sociologia contemporanea, invece, è in genere
sinonimo di comunità locale.
2
Giddens (1994) sostituisce il termine comunità con località, che significa ambientazione, scena sito.
3
Facciamo riferimento allidentità sociale che muta in base ai contesti e ai ruoli allinterno della
rete di relazioni e percezioni (simmetriche ed asimmetriche) al cui interno si è soggetti attivi.
105
Uninterpretazione negativa della comunità emerge anche dalle ricerche
effettuate nellarea dei Castelli romani. Seppure si tratta di una percentuale minima
(> 2% dei rispondenti) ci sembra opportuno riportare alcune frasi esemplificative:
No, perché non esiste più il concetto di comunità (q. 392, a
4
).
La comunità è un mostro senza testa (q. 226, a).
Un ammasso di persone che raramente si aiutano tra di loro (q. 306, a).
La comunità, un termine che ora non esiste più. Forse sarà un qualcosa dove si è tutti uguali, solidali,
legati (q. 233, a).
Si tratta di affermazioni che pongono al primo posto lIo e non il Noi, e
soprattutto tendono a interpretare e a dare valore allindividualismo piuttosto che
alla collettività. si perde cioè il valore del corpo sociale, dello stare insieme, del
con-dividere esperienze e luoghi, ciò si manifesta in tutti i settori della vita,
compreso quello politico, come direbbe Pizzorno. Interesse individuale e
collettivo, seppure ascrivibili in un frame teorico articolato e complesso,
scaturiscono comportamenti e valori, che dividono piuttosto che tenere insieme i
due tipi di interesse (Pinkus 2001). Nelle società occidentali lindividualismo
sembra essere lelemento fondativo dellagire minacciando la dimensione sociale e
collettiva (Ferrero Camoletto 2003).
Nel lavoro presentato sintende, invece, inserire interesse individuale e interesse
collettivo in un continuum dinamico. Per dirla con Tönnies la comunità deve
quindi essere intesa «come un organismo vivente, e la società, invece, come un
aggregato e prodotto meccanico» (1979: 46). Seppure con delle differenze anche
la definizione di Weber va in questa direzione, la relazione sociale è comunità: «se,
e nella misura in cui, la disposizione dellagire sociale poggia [...] su una comune
appartenenza, soggettivamente sentita (affettiva o tradizionale) dagli individui che
ad essa partecipano». Mentre lazione razionale è alla base dellassociazione: «se, e
nella misura in cui, la disposizione dellagire sociale poggia su una identità di
interessi, oppure su un legame di interessi motivato razionalmente (rispetto al
valore o allo scopo)» (Weber 1961: 38). La comunità non è la somma dei mutevoli
interessi personali ma esprime gli interessi negoziati, fino ad averne uno condiviso.
4
La q. fa riferimento al numero di questionario somministrato on line e la lettera a al progetto
Ricordami il pensiero della vita. Il mondo di Alda Giuseppina Angela Merini.
106
Il termine comunità va declinato al plurale per la natura poliedrica
5
, in quanto
riferisce dei ruoli e dei luoghi dove avvengono interazioni significative, ma anche
per la pervasività delle nuove tecnologie, che restringono spazio e tempo
relazionale. In questo lavoro spazio e tempo sono considerati come elementi
oggettivi, ma anche come spazio e tempo relazionale e, quindi, elementi soggettivi
(Ciocia 2021). Luso dei social e di google, infatti, ci fa vivere contemporaneamente
nella comunità locale come in quella mondiale. Le comunità virtuali e quelle reali
hanno mostrato delle fragilità in un momento storico contrassegnato da diverse
incertezze come la sindemia, la guerra a noi vicina, alle crisi economiche, ecc.
Tuttavia, è nella una società sempre più fluida, contrassegnata dallallentamento
delle relazioni, si ha sempre più bisogno di appartenere a un corpo sociale
(Bauman 2001). Incertezza e vulnerabilità ripropongono un bisogno di comunità
(Barbieri 2013) che nellattuale momento storico, può essere interpretato come
una risposta a un bisogno identitario alimentato dalle patologie dellindividualismo globale
(Pulcini 2009: 77).
Il contesto di riferimento è poi essenziale per trattare delle diverse declinazioni
del termine. Si tratti di comunità educante, o di comunità tout court, o di pratiche
partecipative per cimentarla quello che risulta è sempre un concetto dinamico e
provvisorio, ma che ci consente di riflettere su cosa e come ripartire per combattere
quelle che Pulcini definiva le patologie dellindividualismo globale. La contestua-
lizzazione delle ricerche è elemento essenziale, così come lesplicitazione dei target
di riferimento. Intendiamo mettere a fattore comune le definizioni date dagli
intervistati che la configurano come un puzzle che, ovviamente, può cambiare nel
tempo e nello spazio.
Il contributo intende ricondurre le definizioni date al termine comunità
nellambito di tre ricerche, che hanno avuto target differenti e sono state svolte in
periodi diversi.
Da questo serbatoio teorico parte il nostro contributo, consapevoli che il
termine si inserisce in un sistema concettuale sociologico molto variegato perché
rientra nel vasto campo dellagire sociale. Riportiamo una riflessione sugli elementi
ritenuti costitutivi del concetto di comunità dai due gruppi di intervistati per poi
riflettere sulle azioni sperimentate a livello locale che hanno contribuito a cementare
la comunità.
5
I contributi di studiosi come Cooke, Giddens, Cohen, Murdock e Bauman solo per citare
alcuni nomi ne sono un esempio.
107
Lipotesi interpretativa di questa riflessione si sgancia dal concetto di
«multilocalismo»
6
e intende considerare la comunità come fattore di crescita
individuale e collettiva:
la comunità (locale) è un sottosistema socio-territoriale a confini amministrativi definiti (piccolo e medio
Comune, quartiere di grande città, distretto sanitario), dove si dispongono, in un mutuo scambio di
influenze, individui, gruppi, ambiente fisico, ambiente costruito dalluomo, bisogni, risorse ecc., e attività
di interpretazione e o trasformazione della vita (Martini e Sequi 1988: 18).
I risultati delle indagini riportate fanno riferimento a un territorio e a tre diverse
popolazioni target esplicitate nel paragrafo che tratta il contesto di analisi, la
definizione provvisoria e non generalizzabile di comunità è data dagli elementi
costituitivi della comunità stessa e, infine, la manutenzione di quel processo
indefinito di comunità è affidato ai risultati di progetti realizzati nello stesso
territorio, ma che hanno posto il cittadino/la cittadina al centro del processo di
identificazione collettiva.
2. Contesto di analisi, metodologia e strumenti
Come si diceva, riporta i risultati di tre ricerche che hanno avuto luogo nei
comuni dei Catelli Romani e a Ciampino.
La prima riferisce dellindagine svolta nellambito del progetto La nostra buona
stella. Diritto alla crescita: costruiamo il nostro futuro
7
finanziato dallImpresa Sociale con
i Bambini con capofila lAssociazione Arianna ONLUS che ha avuto come oggetto
la povertà educativa e la comunità educante e ha interessato 468 docenti di tre
Istituti Comprensivi, di un Istituto di Istruzione Superiore e una Scuola Media
Statale
8
(Babusci e Ciocia 2020).
La seconda ha interessato il Liceo Ginnasio Statale Ugo Foscolo di Albano
Laziale (RM) e si è sviluppata nellambito di un progetto didattico: Ricordami il
pensiero della vita. Il mondo di Alda Giuseppina Angela Merini, che ha avuto come focus
6
Il multilocalismo, secondo Carlo Bordoni (2015: 65) «è il prodotto del desiderio di cambiare
e dellesigenza di accogliere il cambiamento [...] si sostituisce al globale perché difende
lindividualità e il diritto di mantenere un legame non con un solo luogo, ma con più luoghi tra
loro interagenti, che rappresentano il nostro essere, la nostra idea di mondo. Dunque un globale
frazionato e a misura duomo».
7
Per un approfondimento si rimanda al sito https://www.irpps.cnr.it/la-nostra-buona-stella/.
8
I risultati del progetto sono stati presentati nel numero 1/2020 della Rivista Welfare e
Ergonomia curato da Daniele Babusci dal titolo Povertà educativa e disuguaglianze sociali. Un confronto
dalle comunità educanti (si veda in particolare Babusci, 2020a e b).
108
di indagine la creatività e la fragilità psichica, ma anche lo stereotipo legato
allhandicap, al welfare territoriale inteso anche come partecipazione personale e
al concetto di comunità. In questo caso sono stati intervistati, attraverso un
questionario semi-strutturato, 761 studenti frequentati il quinto anno del Liceo
(Caruso e Valeri 2022).
La terza indagine fa riferimento al progetto Diffusamentemuseo, realizzato dalla
Fondazione Campo dellArte il cui obiettivo è rafforzare il senso di comunità
locale con gruppi di vicinato e volontariato
9
.
I comuni coinvolti condividono, per la maggior parte, lamministrazione del
territorio in particolar modo per le politiche socio sanitarie e per questo hanno
disegnato, nel tempo, una ragnatela integrata di rapporti. Ciampino, per le sue
caratteristiche storico-urbane ha un profilo diverso rispetto ai comuni dei Castelli.
Nasce in seguito ad un referendum che lha voluto separato dal comune di Marino.
Si è sviluppato per la vicinanza con il comune di Roma e per la presenza della
ferrovia, che è crocevia di diverse linee. Anche se non può essere formalmente
considerato un comune dei Castelli, lo è sostanzialmente per la vicinanza
geografica e, soprattutto, per i rapporti che intrattiene con gli altri comuni, basti
pensare alla gestione integrata di servizi socio-sanitari.
Dal punto di vista urbanistico i comuni toccati dalla ricerca sono stati interessati
da una simile espansione
[si nota che è] mutata anche la dinamica di sviluppo del territorio castellano che ha visto un
incremento edilizio che non ha mai conosciuto eguali, andando così a rafforzare, anche in questo caso, il
processo conurbativo interno agli stessi Castelli, i quali, risultano sempre più assimilabili ad unarea
insediativa di forte integrazione i cui limiti comunali risultano non pienamente percepibili (Bozzato 2015:
287).
Si tratta, per dirla con Cerreti (1984), di un continuum edilizio, riguardante le
direttrici viarie più importanti e seguono le connessioni interne dei Castelli romani.
Il fenomeno di urbanizzazione, già dalla prima edificazione degli anni Sessanta, si
è sviluppato in modo disarticolato con zone nelle quali sono presenti aree con una
densità demografica importante, alternate ad altre totalmente spopolate.
Eterogeneità che ha dato luogo a forme di eccessiva concentrazione demografica
e che sono alla base di alcuni dei problemi sociali che hanno reso tristemente noto
9
Il progetto Diffusamentemuseo ha coinvolto la Scuola Media Statale Umberto Nobile e il Liceo
dArte dellIstituto di Istruzione Superiore Amari-Mercuri, entrambi di Ciampino.
109
il Municipio e in particolare il quartiere di Tor Bella Monaca che ne è parte
(Bozzato 2015, p. 286).
È un territorio ampio, ma abbastanza omogeneo, quindi, dal punto di vista
urbanistico e culturale. Si tratta di comuni sorti a sud sud-est di Roma, formatisi
intorno ad antiche rocche signorili e, nellinsieme, delimitano la zona del vulcano
laziale, di circa 25 Km di diametro (Cerreti 1984). La delimitazione dello spazio
della comunità è importante perché è il luogo dellincontro e delle relazioni e dove
si esprime la comune appartenenza (Ciocia 2021). In totale la popolazione
residente nellarea geografica interessata dalle indagini è di 301.892 (Figura 1). I
comuni con maggiore popolazione sono Marino, Albano Laziale e Ciampino.
Figura 1. Area di indagine per distretti socio-sanitari
Fonte: Luca Pianelli, CNR-IRPPS, 2023.
La contestualizzazione è importante ai fini della lettura del dato empirico
poiché pdare spunti di riflessione teorica, riteniamo, infatti che il legame che
cè tra cittadini e territorio è imprescindibile. È nel contesto che si forma lidentità
110
e si veicolano valori e comportamenti e prende corpo la rete relazionale che è, più
o meno allargata, a seconda dei rapporti di fiducia e di reciprocità che si sviluppano
(Figura 2).
Figura 2. Rapporti di fiducia e di reciprocità
Fonte: Dati - La nostra buona stella, 2022.
La vita di comunità e regolata da vincoli di reciprocità relazionale, ma anche
dalle relazioni che da tale vincolo possono nascere e svilupparsi. Il numero delle
interazioni e il suo moltiplicarsi muta in relazione al grado di fiducia generata e,
come si dirà in seguito, si ha fiducia quando si condividono obiettivi, quando si
lavora insieme per rendere più bello un luogo. Per rendere cioè un luogo più
familiare a se stessi e riconoscibile agli occhi degli altri (Melucci 2010): «La
comunità è un insieme di persone che scelgono percorsi di vita comuni, che sia
per convivere o per affrontare esperienze. Una comunità è come una seconda
famiglia (q. 206, a)».
3. Elementi costitutivi della comunità: risultanze empiriche
Alcuni elementi sono già stati anticipati, in questo paragrafo intendiamo
soffermarci in modo specifico sulle risposte date da poco meno di 1300 intervistati
nelle prime due indagini. In entrambe lobiettivo era rispondere alle seguenti
domande: Quali sono gli elementi costitutivi di una comunità? Come è definita la
comunità? In questo paragrafo intendiamo, quindi, dare corpo al concetto di
comunità con le loro parole.
A partire dalla letteratura sintende inserire le definizioni degli intervistati nel
frame teorico che contrappone, innanzitutto, comunità a società. Si fa riferimento
111
in modo particolare alle teorie di Tönnies e Weber secondo i quali nella comunità
i rapporti sono caldi, affettivi, amicali mentre nella società i rapporti sono
burocratici, freddi e istituzionali. La comunità si forma e vive nello stesso territorio
e le persone sono legate da un rapporto di mutua interdipendenza, condividono
norme e alcuni valori comuni, ed è legata, aggiungendo Merton
10
, dallessere in-
group, che diviene il parametro di riferimento per i comportamenti dei membri
favorito anche dal numero ristretto di persone.
È dinteresse iniziare la nostra riflessione dalla definizione che uno studente del
Liceo Foscolo di Albano Laziale ha dato di comunità: è un «contesto antropico
collettivo, connaturato da caratteristiche comuni e da un forte senso dappartenen-
za» (q. 736, a). Su questa definizione si snodano le numerose sfumature che il
termine assume nel pensiero comune. Analizzarle non è solo un esercizio teorico,
ma nel riprendere levoluzione del concetto riprendiamo anche la riflessione
sullorganizzazione sociale, sui valori, sullappartenenze, ecc. Quanto bisogno cè
di comunità? Il soggettivismo prevale? Si consumano anche i rapporti, le relazioni
come i beni materiali?
Quando Zygmunt Bauman ha elaborato il concetto di modernità o società liquida cercava di spiegare
la crisi del concetto di comunità che emerge da un individualismo sfrenato, dove nessuno è più compagno
di strada ma lantagonista di ciascuno, da cui guardarsi. Questo soggettivismo minando le basi della
modernità, la rende fragile, manca del tutto ogni punto di riferimento e si dissolve in una sorta di liquidità.
Si perde la certezza del diritto, la magistratura è sentita come nemica, e le uniche soluzioni per lindividuo
senza punti di riferimento sono da un lato: lapparire a tutti costi; lapparire come valore e il consumismo.
Tuttavia si tratta di un consumismo che non mira al possesso di oggetti di desiderio in cui appagarsi, ma
che li rende subito inutili, e il singolo passa da un consumo allaltro in una sorta di bulimia senza scopo
(Eco 2017: 1).
Anticipando le conclusioni quello che emerge è un bisogno di comunità, che
nelle diverse definizioni assume, per la quasi totalità delle volte, un valore positivo,
tantè che le parole, con maggior frequenza utilizzate per definire la comunità, o
meglio lessere comunità, sono: solidarietà, luogo e aspettative (Grafico 1). Il peso dei
termini varia nei due tipi di indagine. La differenza può essere attribuita alle diverse
caratteristiche dei rispondenti: docenti nella ricerca Povertà educativa e Comunità
Educante e studenti in quella Ricordami il pensiero della vita. Il mondo di Alda Giuseppina
Angela Merini. In questultima prevalgono in modo prevalente le aspettative.
10
Merton distingue tra in-group (gruppo di noi) e out-group (gruppo dei loro) e ritiene che, in
certe condizioni, gli out-group possono anche essere poli positivi di riferimento.
112
Grafico 1. Termini presenti nella definizione di comunità totale, valori assoluti per ricerca
Fonte: Nostra elaborazione su dati delle due ricerche.
Grafico 2. Termini presenti nelle definizioni di comunità valori assoluti
359
326
334
220
solidarietà
luogo
aspettative
altro
solidarietà luogo aspettative altro
PE+CE AM
113
3.1 Solidarietà
Con le parole di una studentessa del Liceo Foscolo «alla base [della comunità]
ci deve essere solidarietà» (q. 114, a). Le persone, sentono di essere legate assieme
da una comune esperienza e valori, pertanto la solidarietà ha il pregevole vantaggio
di «far funzionare tutto meglio» (q. 51, a). La comunità non è un concetto astratto
è «il luogo dellagire e del fare attraverso linteriorizzazione di regole e di saperi
volte a permettere la convivenza nellautonomia. vivere in] libertà, donare
conoscenze e competenze ai bambini di oggi [e agli adulti che saranno] con una
ampia visione positiva del domani» (q. 344, b). E seppure con una nota di sfiducia
è l«insieme di persone che condividono lo stesso luogo e in teoria provano ad
aiutarsi luno con laltro ma non accade quasi mai» (q. 574, a).
Il termine assume un valore diverso della sua utilità analitica: «raggruppamento
di persone con qualche cosa in comune che insieme cerca di aiutarsi vicendevolmente a
perseguire i propri scopi» (corsivo nostro, q. 89, a). La solidarietà, quindi, potrebbe
fornire strumenti utili al raggiungimento dei propri scopi. Gli fa eco un altro
studente che sottolinea laiuto reciproco (q. 115, a). In altri termini «Persone che
stanno insieme e si curano sia dei propri interessi che degli altri. Il fine è il bene
comune, come direbbe Kierkegaard» (q. 121, a). Vale a dire la comunità è
l«insieme di più individui solidali tra loro che non si preoccupano solo del
successo personale ma sanno che se si vuole crescere lo si deve fare assieme» (q.
123, a). E ancora «singoli che agiscono in virtù dellinsieme» (q. 133, a).
La solidarietà indicherebbe lelemento che attribuisce solidità a un gruppo,
ovvero, attribuisce la densità morale (Giddens 1994) che rende possibile la
formazione, ma anche la coesistenza di tali gruppi. Aiuta, cioè «Don Chisciotte [a
combattere] contro i mulini a vento…» (q. 121, b
11
).
Nellarea semantica della solidarietà cè anche la presa in carico dellaltro
diverso dal proprio modo di essere. La solidarietà va oltre gli stereotipi perché «la
comunità rappresenta la vita collettiva costituita da ogni individuo, ognuno diverso
dallaltro» (q. 731, a). La diversità è considerata un valore, infatti, ciascuno è
speciale ma nellessere speciali si è tutti uguali. Gli studenti sottolineano che la
diversità restituisce la visione pluralista della collettività, il confronto tra chi è
diverso è visto come unopportunità di crescita. Hanno evidenziato nella voglia di
comunità il passaggio che in Bauman (2001) si esprime attraverso la trasformazione
della polifonia in armonia in ununità nella diversità. «È una realtà in cui si ricerca il
11
La q. fa riferimento al numero di questionario e la lettera b al progetto La nostra buona stella.
Diritto alla crescita: costruiamo il nostro futuro.
114
dialogo, lesperienza sociale, le scelte democratiche che sia volta alla crescita della
persona in tutte le dimensioni con pari dignità e diversità dei ruoli» (q. 62, b).
Nella solidarietà cè anche, quindi, la presa in carico della diversità: «in particolare
al fine di non far pesare i propri modi sul prossimo, per esempio sulle persone che
hanno un carattere precessivo» (q. 86, a). E ancora: «Pur se diversi, si è tutti
legati da un legame comune» (q. 685, a). Per questo motivo è considerato il primo
presidio socio-culturale, ma anche sanitario: «Una comunità tutta insieme si
prende cura della persona e dei suoi bisogni» (q. 21, b).
La comunità educa e consente, se non di superare almeno di arginare le
disuguaglianze sociali: «consente al cittadino di apprendere, crescere formare la
propria personalità e di essere integrato» (q. 103, b).
In questa direzione vanno anche le definizioni dei Dirigenti di Istituto, che pur
parlando nello specifico di comunità educante hanno sottolineato quanto lo spazio
comunitario possa contribuire a far crescere i cittadini di domani. In questo
compito sono chiamate a lavorare in modo pro-attivo tutte le istituzioni locali e i
cittadini. È nella comunità che si apprendono i ruoli e in essa si esprime il tempo
di vita per sperimentare e lavorare per una cittadinanza attiva, agita nel rispetto dei
diritti e dei doveri
12
.
3.2 Aspettative
Le aspettative sono il motore delle azioni poiché sono il meccanismo
propulsore del comportamento, in vista degli obiettivi a breve come a lungo
termine. Il Grafico 2 mostra come gli studenti hanno utilizzato questo termine più
dei docenti. Ciò sembra inscriversi nel perimetro della diversa visione della vita. Il
pensiero più fresco degli studenti li porta a investire maggiormente di significato
la comunità. Fanno ipotesi per il futuro sulla base dei loro convincimenti e lo
inseriscono nella complessa tessitura delle relazioni con le persone che li
circondano e che maturano nellambiente. «Unione di più persone intente a
collaborare per mantenere una stabilità economica, politica e soprattutto sociale»
(q. 345, a).
Nelle loro affermazioni laspettativa, per la quasi totalità delle risposte, ha
valore positivo, e accanto a quelle alimentate dai desideri vi sono quelle frutto di
una riflessione che prende in esame i diversi fattori coinvolti che ne facilitano la
12
Per un approfondimento si rimanda al sito:
https://www.irpps.cnr.it/wp-content/uploads/2022/02/documento-complessivo-su-CE-e-
PV-Dirigenti-prof-e-genitori.pdf.
115
realizzazione. Si tratta di un investimento nella comunità. Cè anche la fiducia che
la realizzazione delle aspettative è frutto dellimpegno personale e, quindi
realizzabili (Roese e Sherman 2007): «è linsieme di individui accomunati e uniti da
qualcosa (luogo o ideali per esempio)» (q. 430, a).
Il qualcosa fa riferimento al bene collettivo, alla crescita condivisa del territorio
all«insieme di persone che collaborano alla crescita del paese (q. 693, a). In questo
senso la comunità è il luogo del vivere e non solo il luogo del rifugiarsi, si basa su
valori durevoli seppure in continua evoluzione, e riconosce nella ritualità elementi
di rafforzamento. È la ritualità che conduce a «condividere determinati aspetti della
vita, importanti abbastanza da permettergli di identificarsi nello stesso gruppo
sociale» (q. 494, a).
Il questionario on line è stato somministrato nellautunno del 2019, poco prima
della pandemia, periodo che ha evidenziato ancora di più il bisogno di comunità.
La qualità comunitaria del bene comune si può rinvenire nel principio di
condivisione ma anche nella caratterizzazione del limite e della scarsità. Non sono
infatti soltanto i beni comuni come lacqua, laria e lambiente ad essere scarsi, ma
lo sono anche le risorse relazionali e promozionali in dotazione agli stessi soggetti
sociali (Quadrelli e Uboldi 2022).
I giovani rispondenti hanno dato una rappresentazione sociale diversa da quella
veicolata dai mass media durante il periodo della sindemia. Non sembrano essere
incapaci di rispettare le regole imposte da un virus. Sono stati descritti come una
categoria irresponsabile, poco incline ad assumersi le responsabilità. La categoria
resa invisibile, sembra invece, caratterizzarsi come attori sociali dotati di agency e
capacità riflessiva. Sullattribuzione di responsabilità laccento non è posto sui
singoli ma sulle norme delle comunità e forme di coscienza giuridica non sono
attribuite agli individui ma a schemi culturali disponibili dai quali gli attori sociali
attingono per dare senso al proprio agire (Moscatelli 2022).
E ancora:
Sono gli schemi culturali che orientano e legittimano il comportamento sociale e lo Stato che:
continuerà ad essere sovrano solo se sarà capace di essere espressione coerente di un indirizzo fondamentale,
scaturito dalla stessa comunità, e tradotto in principi e norme costituzionali (Mortati 1998).
Per finire con le parole degli studenti: «Per comunità si intende un insieme di
cittadini che convivono e devono rispettare il prossimo, aiutando gli altri e
tutelando i luoghi pubblici» (q. 512, a).
116
3.3 Luogo
Il terzo elemento emerso dalla definizione di comunità è il territorio dove si
tengono relazioni significative, come direbbe Simmel (1998, pp. 524-525) «lo spazio
è soltanto unattività dellanima, è soltanto il modo umano di collegare in visioni
unitarie […] in slegate. […] lazione reciproca fa che lo spazio, prima vuoto
o nullo, divenga qualcosa per noi, e riempie lo spazio in quanto lo spazio la rende
possibile».
Gli spazi, intesi come luoghi, sono «fabbriche di cittadinanza e innovazione
sociale» (DAmbrosio e Laino 2020).
Relazionarsi in presenza ricorda quello che siamo e dove ci troviamo perché la
presenza fisica in un luogo è tangibile e nellelaborare la possibilità di rapporto
spaziale tra individui in relazione non posso non tenere conto dei valori semantici
che questi rapporti spaziali acquistano in determinate situazioni etnologiche e
sociologiche (Eco 1968). In uno luogo si ritrova un «gruppo di persone che
condividono principi, abitudini e tradizioni» (q. 291, a). In un luogo si sperimen-
tano le diverse forme di socialità.
«Affiatamento, condivisione di ideali» (q. 318, a) sono gli elementi che contrad-
distinguono la comunità. Nei luoghi ciascuno ha la possibilità di sperimentare le
proprie abilità e sperimentarsi. È nel luogo che si sviluppa lidentità e il senso di
appartenenza è generato dalla relazione con il luogo quanto con il contesto sociale
(Močinić 2016): «luogo composto da persone in cui ti senti socialmente compreso
e in cui hai la possibilità di esprimerti e fare quello che ti piace» (q. 390, a).
Le norme e i valori condivisi sono appresi in virtù di questo rapporto bivalente
tra la persona e il luogo (Cartocci 2000). I gradienti della comunità, che sono le
diverse risorse individuali e collettive, nascono da due fonti: sistemica/culturalista
e relazionale/interattiva (Bagnasco 2002) che agiscono e inter-agiscono sullo
stesso piano, poiché è difficile distinguere quanto è ereditato dalla storia e
dallesperienza collettiva (sistemica/culturalista) e quanto, invece, dai processi re-
lazionali e dalle reti.
Il luogo è inteso anche come strumento per favorire il dialogo intergenerazio-
nale, per questo è possibile intravedere le traiettorie educative, vecchie e nuove, di
futuri cittadini, abbattendo, o comunque contenendo, le disuguaglianze sociali che
generano povertà (Alessandrini e Mallen 2020; Bauman 2017; Hunt et al. 2018;
Ravera 2018). Nella comunità le persone sono «unite per il bene di tutto il
territorio dove risiedono» (q. 493, a).
Linterazione intergenerazionale induce a consolidare valori e pratiche com-
portamentali esistenti o ne crea di nuovi in cui si condividono uguaglianze e
117
differenze per raggiungere obiettivi comuni anche con persone non consanguinee,
e fuori dalle zone di confort: famiglia e scuola. Lo spazio, quello al di fuori della
zona di confort, è fonte di opportunità e di crescita poiché genera una reazione
costante, tra il dentro e il fuori tra lIo e lIo sociale.
Nei luoghi e nellincontro reale si possono «stimolare i ragazzi alla curiosità e
alla creatività per contrastare la povertà danimo e riparare il danno antropologico»
(DS, b)
13
.
In questa direzione vanno le parole dei dirigenti scolastici che considerano
la comunità [educante come] il risultato di un raccordo consapevole tra le agenzie che hanno come
mission leducazione permanente; ha il dovere di riattivare, attraverso azioni sinergiche, dinamiche di
emancipazione comunitaria; opera per superare le situazioni di svantaggio socio-culturale attraverso
unazione coesa delle istituzioni che operano sul territorio (DS, b)
14
.
4. Il fare insieme per essere insieme
Come nasce e si consolida una comunità?
Per rispondere a questa domanda facciamo ricorso sia alle azioni di sistema
elaborate dai dirigenti scolastici e dai docenti delle scuole del progetto La nostra
buona stella, sia alle opere artistiche realizzate nellambito del Diffusamentemuseo,
promosso dalla Fondazione Campo dellArte.
Lidea che guida le azioni della Fondazione è esplicitamente la promozione del
museo diffuso nellarea dei Castelli romani attraverso la realizzazione di opere
darte che vanno a rivestire pareti o a realizzate opere negli spazi pubblici (Pernice
2023) e implicitamente quello di curare lambiente in cui si vive. Il mosaico, tecnica
utilizzata per realizzare le opere, è anche una metafora del lavoro comune: si tratta
di realizzare delle tessere singole che saranno unite. Il gruppo di lavoro, seppure
nasce per la maggior parte delle volte nelle scuole, si compone anche di cittadini,
favorendo così il confronto intergenerazionale (Ciocia 2023).
La bellezza è educazione creativa, con fare con le mani, intrecciando e unendo,
metaforicamente prende forma il tessuto della comunità.
Lo spazio riempito da opere darte fatte insieme si veste di valore socio-
antropologico poiché le storie sono scritte dalle interrelazioni. Attraverso le
13
Si fa riferimento al focus group Dirigenti scolastici, tenutosi l8 aprile 2019 presso lIstituto di
Istruzione Superiore Amari-Mercuri, Ciampino.
14
Per un approfondimento si rimanda al sito https://www.irpps.cnr.it/wp-
content/uploads/2022/02/documento-complessivo-su-CE-e-PV-Dirigenti-prof-e-genitori.pdf.
118
formelle prendono forma pensieri, rappresentazioni e riflessioni collettive che
conducono a «sentire il proprio corpo. A sentire in profondità le emozioni e il
bagaglio che si crea viene messo a frutto per lelaborazione dellopera
15
». Questo
lavorare insieme ha quindi un valore in: «al di della riqualificazione urbana, al
di dellapprendimento delle tecniche artistiche» (Fondazione Campo dellArte,
intervista) poiché: «[favorisce] lo scambio di idee in gruppi sociointegrativi sono
elementi essenziali per la costruzione di legami sociali e affettivi.
Diffusamentemuseo mette al centro delle proprie azioni gli studenti ispirandosi a
Corrado Ricci che scrisse Larte dei bambini, pubblicato dalla casa editrice Zanichelli
nel 1886
16
. I giovani artisti raccontano storie senza seguire delle norme scritte, ma
riportano con molta chiarezza le emozioni: «La tristezza del giorno, del luogo e
dellanima mi conciliò con larte ingenua dei bambini e mi suggerì lidea di questo
studio». Lintellettuale Ricci aveva dato spazio al racconto figurato dei bambini
(Castronuovo 2013), li aveva ascoltati attraverso i loro disegni, è quello che fa la
Fondazione Campo dellArte poiché ritiene che ai giovani cittadini va dato spazio,
mentre attualmente «i bambini sono solo una categoria di consumo. Nei nostri
lavori partiamo sempre da loro, dalle scuole e mettiamo differenti classi insieme
appartenenti spesso anche a istituti diversi» (Fondazione Campo dellArte,
intervista).
Il rapporto intergenerazionale serve ai giovani come agli adulti. Questultimi in
particolare «trovano maggiore giovamento dal rapporto perché recuperano la loro
libertà di espressione, che con gli anni spesso si perde. Si sentono cioè liberi di
creare al pari dei loro con-cittadini più piccoli» (Fondazione Campo dellArte,
intervista).
Il mosaico è quindi uno strumento e non lobiettivo, consente di riflettere sulla
quotidianità, di buttare il cuore al di dellostacolo riflettendo su un diverso modo
di partecipare la città. Le prime opere installate risalgono a circa ventanni fa e,
come abbiamo avuto modo di osservare attraverso i sopraluoghi, non hanno
subito danneggiamenti di nessun tipo e sono a testimoniare il lavoro coope-
rativo.
Tra coloro che sono impegnati nella realizzazione dellopera, si stimola
lapprendimento reciproco, sviluppando una sensazione di benessere intesa come
15
Larte terapia si interessa al lato sociale e comunicativo dellespressione artistica. Resta però
confinata ad uno scopo terapeutico e di occupazione del tempo: assume un senso pedagogico nella
visione di molti studiosi, come ad esempio, linglese Adrian Hill, secondo il quale anche solo latto
del creare fine a stesso permette al malato di sfogare le proprie angosce e dolori (Balestri 2015).
16
È un primo studio italiano dedicato al disegno infantile.
119
accettazione da parte del gruppo e felicità personale derivata dalla propria
soddisfazione (Polito 2004).
Pur lavorando individualmente nel mettere insieme le formelle hanno interiorizzato in modo diverso e
profondo lesperienza. Alla fine si attribuisce maggior valore al concetto di essere amico e di essere vicino
(Fondazione Campo dellArte, intervista)
17
.
La scuola che ha aperto le porte e si è fatta comunità, come sostiene Pernice
«appare più vicina».
Quello che ci sembra importante sottolineare che al della partecipazione
attiva di alcuni, le opere acquisiscono un valore in sé, hanno, cioè, un valore
collettivo anche se le mani che lhanno creata riconoscono la formella personale:
«Lopera ha valore sia perché nasce dalle diverse situazioni esperienziali, ma anche
perché è frutto degli scambi allinterno del gruppo e dallambiente» (Fondazione
Campo dellArte, intervista).
Le opere realizzate sono frutto di una riflessione collettiva, guidata secondo le
tecniche dellarte terapia, hanno sempre un valore sociale e culturale. Emblematico
in questo senso è il titolo dato allistallazione presso laula consiliare del comune
di Ciampino: Rigenerare bellezza. I giovani per ricongiungere la bellezza alla vita (Figura 3).
Figura 3. Mosaico installato presso laula consiliare del comune di Ciampino
Fonte: Pernice, 2023.
17
Si fa riferimento allintervista telefonica al responsabile della Fondazione Campo dellarte
Francesco Pernice, tenutasi il 2 marzo 2023 per il progetto Diffusamentemuseo,
(https://www.campodellarte.it/).
120
Limmagine rimanda alloppressione e alla libertà. Non ha una struttura rigida,
tiene insieme il passato [alle spalle] e il futuro [davanti a sé]. Il progetto ha avuto
avvio da una riflessione sul pensiero di Gramsci
18
. Intendiamo riprendere alcuni
elementi fondativi del pensiero del filosofo, secondo il quale, come nota Meta
(2016), la
formazione non coincide automaticamente con cultura, intesa come processo meccanico di
acculturazione, bensì con consapevolezza che non potendosi formare sotto il pungolo brutale delle
necessità fisiologiche (Caprioglio 1980: 98), richiede una conquista faticosa di una coscienza superiore,
che sappia collocare la propria personalità nel contesto circostante, comprendendone il valore storico, la
funzione nella vita, costituita da diritti e doveri.
La relazione è quindi centrale per lo sviluppo della personalità individuale e
collettiva, tantè che Gramsci riconosce alle arti un valore enorme perché
alleggeriscono: dopo una giornata di lavoro febbrile e pesante. […Le persone]
sentono il bisogno di unoccupazione cerebrale che completi la vita, che non
riduca lesistenza a un puro esercizio di forze muscolari (Caprioglio 1980: 800).
Gramsci considera larte in genere uno strumento fondamentale per lo
sviluppo di tutta la personalità umana, in quanto «accanto allattività economica,
pratica, e allattività conoscitiva, che ci rende curiosi degli altri, del mondo
circostante, lo spirito ha bisogno di esercitare la sua attività estetica» (Rapone 2011:
991).
E ancora:
fino a definire una compresenza nel pensiero gramsciano che rimarrà anche in seguito, di una
concezione della vita sia come libera creazione umana, sia come espressione di rapporti determinati, in cui
i principi di integrazione, coesione, ordinamento delle attività individuali definiscono i contorni di una
disciplina che non comprime liniziativa del singolo in quanto la inquadra allinterno di una soggettività
più articolata e complessa (Meta 2016: 1).
È in quella soggettività articolata e complessa che si inseriscono le venti opere
realizzate da Diffusamentemuseo, che hanno richiesto un mescolarsi di persone che
concorrono ad arricchire il mosaico non solo dal punto di vista artistico, ma anche
con i contenuti che un gruppo intende veicolare.
18
Si fa riferimento a un tema inedito di Antonio Gramsci pubblicato su Il fatto quotidiano il 24
giugno 2022 dal titolo Larte allontanata dalla vita comune.
121
La seconda installazione che abbiamo preso come esemplificazione è la
Piazzetta della Fratellanza (Figura 4) è stato realizzato un giardino che favorisce la
sosta percorrendo una strada pedonale che collega Albano Laziale (RM) a Castel
Gandolfo (RM). Dal tappeto ai cubi, dal tavolo alle panche molte sono state le
mani che hanno contribuito a creare langolo di socializzazione. Il progetto ha
interessato gli ospiti della cooperativa sociale Gnosis e le scuole elementari del
territorio. Ha fatto incontrare due mondi spesso separati: normodotati e persone
con fragilità psichiche di diverso grado. Il progetto artistico si è caratterizzato,
quindi, come mezzo fondamentale per abbattere gli stereotipi. Diffusamentemuseo è
stato, ed è, il luogo in cui sperimentare lincontro tra persone al di delle
differenze, tutte appartenenti a una comunità, tutti cittadini cui riconoscere i diritti
di cittadinanza sociale.
Figura 4. Piazzetta della Fratellanza
Fonte: Pernice, 2023.
Tutte le opere, sia quelle allinterno delle scuole e sia quelle in strada
appartengono alla comunità, il lavoro svolto a più e più mani è attraversato non
solo dallo sguardo di chi ha concorso a realizzarlo, ma da tutti gli sguardi. LIo che
lo ha realizzato si confonde con i tanti Io e lopera appartiene a un Noi, e per chi è
estraneo allopera ma anche allambiente a un Loro. Lopera attribuisce identità al
luogo dove viene installata, familiare diviene appunto il luogo arredato collettiva-
mente.
122
5. Riflessioni conclusive
Il legame comunitario è più fragile e temporaneo di qualsiasi altro legame sociale,
ha bisogno di un continuo investimento e negoziazione di valori e pratiche per
affermarsi e riconoscersi. Sembra essere necessario un investimento continuo sui
«legami scelti, voluti, costruiti che tengono uniti lessere umano» (q. 406, b).
Il restringimento di tempo e di spazio dovuto alla tecnologia ci fa appartenere a
diverse comunità, tuttavia quella reale, fatta cioè di quotidianità e di interazioni in
presenza, sembra essere ancora un bisogno sentito e voluto dai giovani come dagli
adulti. Tale bisogno è rafforzato dai sentimenti di insicurezza e di spaesamento,
vissuti non più solo per la sindemia, ma per i mutamenti socio-politici in atto, per
la crisi ambientale, economica, ecc.
Ciascuno è libero di proporre senza perdere il proprio ruolo, la propria
competenza e la propria specificità, ma assorbendo, arricchendosi, con le diversità degli
altri. «Ciò porta ad avere uno sguardo di comunità e uno sguardo globale rispetto
allo sguardo individuale e parziale» (Docente 2022, b)
19
.
Lo sguardo dellaltro, del vicino è importante anche per crescere: «e quando
non ci sarà più lo sguardo dei genitori, come vivranno: serve anche stare in un
luogo per prendersi la responsabilità di esserci» (Docente 2022, b).
La complessità e la vulnerabilità sperimentate in questo periodo storico sembrano
aver fatto emergere con maggior forza la necessità di avere punti di riferimento,
ma anche la necessità di unorganizzazione territoriale diversa a livello sanitario ma
anche sociale (Ciocia e Tognetti 2022).
La fluidità e il movimento con i rapidi e costanti flussi di cose e persone, allargano
lorizzonte esperienziale, ma non sostituisce il sentirsi appartenente a un luogo, a
un territorio, poiché lappartenenza è data dal rapporto di interazione tra persone,
tra persone e luogo. La comunità, quindi, è: «luogo di scambio culturale e modelli
di vita comunitaria (civile sociale)» (q. 272, b). Ma aiuta anche a: «pensare non
solo allindividualità ma al senso profondo della collettività» (q. 329, b). Non solo,
è il luogo dove: «le parti in gioco, si rispettano, si ascoltano, si motivano e
apprendono» (q. 226, b).
Si ha bisogno di comunità che, secondo la teoria di Bauman, acquista anche
valore sociale.
19
Si fa riferimento allintervista di approfondimento somministrata a un docente dellIstituto
Comprensivo Primo Lévi di Marino tenutasi in maggio 2022.
123
Riferimenti bibliografici
Alessandrini G., Mallen M. (2020). Diversity Management. Genere e generazioni per una
sostenibilità resiliente. Milano: FrancoAngeli.
Babusci D. (2020a). Introduzione ai temi della povertà educativa e della comunità
educante, Welfare e Ergonomia, 1. Milano: FrancoAngeli, pp. 7-9. DOI:
10.3280/WE2020001001.
Babusci D. (2020b). Parte seconda. La voce delle comunità educanti. La ricchezza delle
azioni sul campo a contrasto della povertà educativa, una premessa, Welfare e
Ergonomia, 1. Milano: FrancoAngeli, pp. 141- 47. DOI: 10.3280/WE2020-001013.
Babusci D., Ciocia A. (2020). Diritto alla crescita. Povertà educativa e comunità educante:
un’indagine sul campo. Ariccia (RM): Aracne.
Bagnasco A. (2002). Il capitale sociale nel capitalismo che cambia, Stato e mercato, 65.
Bologna: il Mulino, pp. 271-303.
Balestri B. (2015). Arte (e) terapia. Breve storia di un rapporto difficile, 26 aprile 2015,
Artribune; www.artribune.com.
Barbieri G. (2013). Il ritorno della comunità, Quaderni di teoria sociale, 13. Perugia: Morlacchi
Editore, pp. 293-319.
Bauman Z. (2017). Retrotopia. Bari: Laterza.
Bauman Z. (2001). Voglia di Comunità. Bari: Laterza.
Bonomi A. (2002). La comunità maledetta. Viaggio nella coscienza di luogo. Torino: Edizioni di
Comunità.
Bordoni C. (2015). L’eredità di Bauman. Roma: Armando editore.
Bozzato S. (2015). L’area sudorientale di Roma tra progetto e grandi eventi: un processo territoriale
incompiuto. In Faccioli M. (a cura di), Quali filiere per un progetto metropolitano. Slow
tourism, spazi comuni, città. Milano: FrancoAngeli, pp. 284-301.
Camboni F. (2018). La solidarietà come concetto filosofico, Biblioteca della libertà, LIII, 221.
Torino: Centro Enaudi, pp. 73-98.
Caprioglio S., a cura di (1980). Cronache torinesi 1913-1917. Torino: Einaudi.
Cartocci R. (2000). Chi ha paura dei valori? Capitale sociale e dintorni. Rivista italiana di
scienza politica, 3, pp. 423-474. DOI: 10.1426/1669. --
https://www.rivisteweb.it/issn/0048-8402/issue/613.
Caruso M.G e Valeri A. (2021). Sicut palea: Merini sotto l’urto del rifiuto, Welfare e
Ergonomia, 1/2021, pp 128-148, DOI: 10.3280/WE2021-001012.
124
Castells M. (1997). The power of identity. Malden e Oxford: Blackwell Publishing; trad.
it. Il potere.
Castronuovo A. (2013). Corrado Ricci e l’arte dei bambini, Bibliomanie. Letterature,
storiografie, semiotiche, 33, 9, maggio/agosto.
Cerreti C. (1984). L’area urbana di Roma e la conurbazione dei castelli. Contributo allo
studio della regione-città romana. Bollettino della Società Geografica Italiana, 1. Roma:
Società geografica italiana, pp. 471-496.
Ciocia A. (2023). Costruire comunità con l’arte del mosaico. In Pernice F. (2023), Rigenerare
bellezza. Per un museo diffuso di comunità. Roma: Nuova Cultura.
Ciocia A. (2022). La comunità in movimento: a porte aperte. La nostra buona stella. Diritto alla
crescita. Roma: La Nuova Cultura.
Ciocia A., Caruso M.G., Valeri A. (2022). Ho provato a piangere con le mani. Tra didattica e
ricerca. Formia (LT): Pasquale D’arco.
Ciocia A., Tognetti M. (2022). Vulnerabilità, emergenza, responsabilità in tempo di Covid-
19: un’introduzione, Welfare e Ergonomia, 2. Milano: FrancoAngeli, pp. 131 37. DOI:
10.3280/WE2022-002010.
Ciocia A., a cura di (2021). I giovani creative al tempo del coronavirus. La nostra buona stella. Diritto
alla crescita. Roma: Nuova Cultura.
D’Ambrosio M., Laino G. (2020). Educatori come designer degli spazi perFormativi.
Asili nido come fabbriche di cittadinanza e innovazione sociale, Welfare e Ergonomia,
1. Milano: FrancoAngeli, pp. 39 57.
Eco U. (2017). Umberto Eco spiega Bauman. Quotidiano Nazionale, 9 Gennaio.
Eco U. (1968). La struttura assente. Milano: Bompiani.
Ferrero Camoletto R. (2003). Una vecchia storia: il processo di individualizzazione nella
seconda modernità, Quaderni di Sociologia, 32. Torino: Rosenberg & Sellier, pp. 188
96. DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1195.
Giddens A. (1994). Le conseguenze della modernità. Fiducia e rischio, sicurezza e
pericolo. Bologna: Il Mulino.
Gramsci A. Melanconie, «Avanti!», 13 agosto 1916. In Cronache torinesi.
Hunt V., Prince S., DixonFyle S., Yee L. (2018). Report Delivering trough diversity. New York:
McKinsey & Company.
Martini A., Sequi R. (1988). Il lavoro nella comunità. Manuale per la formazione e l’aggiornamento
dell’operatore sociale. Roma: Carocci.
125
Martini E.R., Torti A. (2003). Fare lavoro di comunità. Riferimenti teorici e strumenti operativi.
Roma: Carocci.
Melucci A. (2010). Culture in gioco. Differenze per convivere. Milano: Ledizioni.
Meta C. (2016). Antonio Gramsci e le avanguardie di inizio Novecento. Intersezioni con
il pragmatismo italiano e europeo, Laboratoire Italien 18. --
https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.1057.
Močinić S., Moscarda C. (2016). L’ambiente come fattore di apprendimento, Studia
Polensia, 5.
Morin E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina
Editore.
Mortati C. (1998). La costituzione in senso materiale. Milano: Giuffrè.
Moscatelli M. (2022). Nuovi orizzonti del welfare di fronte alle vulnerabilità emergenti,
Welfare e Ergonomia, 2. Milano: FrancoAngeli, pp. 139-51. DOI: 10.3280/WE2022-
002011.
Pernice F. (2023). Rigenerare bellezza. Per un museo diffuso di comunità. Roma: Nuova Cultura.
Pinkus L. (2001). Identità e solidarietà. -
https://www2.units.it/etica/2001_2/pepom06.html.
Polito M. (2004). Comunicazione positiva e apprendimento cooperativo. Trento: Erickson.
Pulcini E. (2009). La cura del mondo. Paura e responsabilità nell’età globale. Torino: Bollati
Boringhieri.
Quadrelli I., Uboldi A. (2022). Esperienze di giuridicità nella vita quotidiana. I giovani tra
diritto, scienza ed etica durante la pandemia, Welfare e Ergonomia, 2. Milano:
FrancoAngeli, pp. 153-68. DOI: 10.3280/WE2022-002012.
Rapone L. (2011). Gramsci giovane: la critica e le interpretazioni, Studi Storici, LII, 4.
Roma: Carocci, pp. 975-91.
Ravera L. (2018). Il terzo tempo. Milano: Bompiani.
Roese N.J., Sherman J.W. (2007). Expectancy. In Kruglanski A.W., Higgins E.T. (a cura
di), Social psychology: Handbook of basic principles. New York: The Guilford Press. --
https://www.stateofmind.it/2021/10/aspettative-vita-quotidiana/.
Simmel G. (1998). Sociologia. Torino: Edizioni di Comunità.
Tönnies F. (1979). Comunità e società. Milano: Comunità.
Volpi J. (2020). Diritto, popolo, coscienza giuridica. -- https://www.pandorarivista.it/arti-
coli/diritto-popolo-coscienza-giuridica/.
Weber M. (1961). Economia e società, 4 voll. Milano: Edizioni di Comunità.
127
EUROPEITÀ TRA NARRAZIONI E PERCEZIONI
Adriana Valente*, Valentina Tudisca, Claudia Pennacchiotti,
Nicolò Marchesini e Cristiana Crescimbene
Sommario: Il contributo presenta alcuni risultati emersi nell’ambito del progetto Futuri
per l’Educazione e l’Europeità, realizzato tra il 2020 e il 2021, gli anni in cui la pandemia ha
maggiormente inciso sulla quotidianità scolastica nel nostro paese, in collaborazione tra
IRPPS-CNR, Ministero dell’Istruzione e del Merito e l’iniziativa Futures of Education
dell’Unesco, e volto a cogliere, a partire dall’esperienza della pandemia, le concezioni di
futuro nella popolazione giovanile italiana, con particolare riferimento alle percezioni e
aspettative in merito all’Europa, ai percorsi identitari legati al sentirsi europei noncai
costrutti a partire dai quali una persona giovane è portata a riconoscersi nel contesto
europeo e a individuarvi opportunità per il proprio futuro e per il futuro del proprio nucleo
sociale. La riflessione sulla costruzione di un’identità europea condivisa, sullo spazio che ha
nell’immaginario collettivo e sul senso di appartenenza percepito dalla popolazione è, dalla
fondazione dell’Unione, una delle dimensioni su cui ci si è interrogati dentro e fuori le
istituzioni, arrivando a considerarla il tassello mancante per una piena realizzazione
dell’Unione Europea.
Nel progetto sono state coinvolte le 110 Consulte Provinciali degli Studenti (CPS), orga-
nismi istituzionali su base provinciale, composte da un massimo di due studenti/studentesse
per ogni istituto secondario superiore della provincia, eletti direttamente dai/dalle loro
compagni/e di scuola. All’indagine hanno partecipato i diversi indirizzi delle scuole
secondarie superiori - licei, istituti tecnici e professionali - di tutto il territorio italiano.
Parole chiave: Europeità, futuri dell’educazione, identità, Italia, giovani
Europeanity between narratives and perceptions
Abstract: The Chapter presents some of the findings emerged from the Futures of
Education and Europeanity Project, carried out between 2020 and 2021 (the years in which
schooling was most affected by the Pandemic in our country) in collaboration between
IRPPS-CNR, the Ministry of Education and UNESCO Futures of Education initiative. The
survey was aimed at detecting young people's views of the future, with particular reference
to: perceptions and expectations regarding the future of Europe; identity issues related to
feeling European as well as the constructs from which a young person is led to recognize
himself/herself and his/her social nucleus in the European context, identifying in the latter
opportunities for his/her own and collective future. Reflections on the construction of a
shared European identity, its place in the collective imagination and the sense of belonging
*Per contatti con le autrici e l’autore, seguire il seguente schema di posta elettronica:
nome.cognome@irpps.cnr.it
128
perceived by its population is, since the founding of the Union, one of the dimensions that
has been questioned inside and outside the institutions, going so far as to consider it as the
missing piece for a full realization of the European Union.
Keywords: Europeanness, futures of education, identity, Italy, youth
1. Identità ed Europeità
Crisi e incertezze, nella sequenza di sfide che lUnione Europea (UE) si trova
ad affrontare, aprono nuovi spazi di riflessione sulla concezione di Europa.
Partendo dalla consapevolezza della comune appartenenza allEuropa e, con-
temporaneamente, dalla necessità di comprendere i diversi presupposti su cui si
fonda questo senso di appartenenza soprattutto per le giovani generazioni, il CNR
ha condotto lindagine Futuri per lEducazione e lEuropeità, promossa insieme al
Ministero dellIstruzione. Lindagine è volta a cogliere i costrutti a partire dai quali
una giovane persona è portata a riconoscere se stessa e gli altri nel contesto
europeo e a vedere più o meno intensamente una componente di europeità in ciò
che la circonda. Ha lEuropa un posto nellimmaginario giovanile studentesco,
nella percezione delle opportunità di crescita, nella riflessione sui valori, sulle
politiche e, soprattutto, nella rappresentazione identitaria?
Laddove Bruter definisce symbolic boundaryla distinzione tra use them
che il sentimento di identità politica porta con (Bruter 2003, p.1150), nellottica
di Cram (2012) il sentimento di identità europea corrisponde allatteggiamento
cognitivo dellidentificarsi come europeo/europea, che lautrice distingue dal
comportamento affettivo di identificazione con lEuropa.
Prima ancora di parlare di identità europea, occorre però chiarire cosa
intendiamo per identità. Una delle p attestate definizioni del processo di
costruzione identitaria è quella che lo ricollega alla ricerca del proprio posto nel
mondo, identificandolo con l’”organization of self-understandings that define
ones place in the world(Schwartz, Montgomery, & Briones 2006, p. 5).
La riflessione sullidentità chiama in causa aspetti quali la positiva
identificazione entro il gruppo, concettualizzata a partire dalla social identity theory
(Tajfel & Turner 1979), la solidarietà con il gruppo cui gli individui appartengono
(Sciolla, 1983, p. 110), e i legami che conseguentemente si stringono (Pizzorno,
1983). Su questi presupposti si può comprendere come la comune identità
allinterno di un gruppo sia atta a promuovere fiducia reciproca e cooperazione
(La Barbera and Ferrara 2012).
129
Dunque lidentità è un elemento centrale del riconoscimento del proprio sé, in
stretta relazione con lalterità. La riflessione sullidentità è stata più di recente
portata avanti con riferimento alla marginalità (Valente, Caravita 2021),
considerando le emergenze che caratterizzano le sfide sociali e individuali; proprio
con riferimento alla marginalità, Caramiello ha definito the search for an identity
come one of the most problematic issues(Caramiello 2021, p.17).
La tensione tra sfera individuale ed esterna, che si basa su appartenenza, rela-
zioni e riconoscimento, è centrale nella prospettiva filosofica di Braidotti (2002,
p.120), che sottolinea i rapporti del percorso identitario con la storia, con la
genealogia e con linsieme delle relazioni allinterno e allesterno di ogni persona:
lidentità è un gioco di aspetti, quelli multipli, frammentari del sé; è un gioco di
relazione in quanto richiede il legame con laltro; è retrospettivo perché si
determina attraverso memorie e reminiscenze allinterno di un processo genea-
logico… lidentità è fatta di identificazioni successive, vale a dire di immagini
interiorizzate che eludono il controllo razionale. Lidentità è ricostruita come
qualcosa di complesso e di molteplice, una traiettoria disegnata dalle relazioni che
la compongono. Anche sul fronte specifico della relazione con listituzione politica
territoriale, vi è una parte della letteratura che ha riflettuto sul fatto che le identità
politiche possono e dovrebbero essere concepite come multiple e complementari
(Licata 2000; Scharpf 1998).
Gli elementi di complessità, storicità e mutevolezza delle identità, variamente
presenti nelle riflessioni prospettate, ci spingono a prendere le distanze dal filone
di ricerca volto a spiegare come la personalità influenzi il peso psicologico
soggettivo che si attribuisce a unidentità, filone che si propone di indagare come
differenti tratti possano predire il tipo e il grado di inclusività dei legami di identità
tra le persone (Curtis, Miller 2021).
Viceversa, muovendo in particolare dalla definizione di Braidotti, intendiamo
partire dalla stretta connessione tra aspetti cognitivi e affettivi, valorizzare il ruolo
del passaggio e della memoria nella costruzione di identità e aprire un ponte alla
ricerca identitaria collegata alle narrazioni. Se è vero quanto Delors ricordava - la
difficoltà di innamorarsi di un mercato comune , per sostenere variamente la per-
cezione di appartenenza allEuropa potremo invece trovare storie, rappresen-
tazioni collettive, ricordi del passato, esperienze del presente e fantasie del
futuro(Chenal 2012), cioè una varietà di narrazioni.
La constatazione delle molteplici crisi attraversate negli anni dallUE e il
consolidamento di unidentità europea condivisa è comunemente considerata the
missing piece to European unification(Ciaglia, Fuest, Heinemann 2018, p.56).
Questo tema è alla base dellinteresse nella questione delleuropeità da parte di
130
studi e review promossi a livello europeo, che hanno anche effettuato proposte per
valorizzare e rafforzare lidentità europea, considerando che some type of
European identity is seen as a precondition for the stable existence and further
evolution of the European Union(Ciaglia, Fuest, Heinemann, 2018, p.8).
Sulla scia di Eder (2009), Scalise (2017) affronta la riflessione sul senso di
appartenenza allEuropa leuropeità partendo proprio dallattenzione alle
narrazioni e collegandola al sistema educativo, ambito in cui il capitale culturale e
simbolico si rinnova e si tramanda (Bourdieu e Passeron 1971).
Le narrazioni, strumenti privilegiati della trasmissione culturale (Bruner 2004),
sostengono e legano le comunità, le fanno muovere(Chenal 2012), creano storie
che legano il passato al presente senza escludere lapertura al futuro (Ricoeur
1991). Le narrazioni e le contronarrazioni, negoziando e rinegoziando la memoria
sociale, costituiscono legamenti di identità, fili invisibili che rivelano tanto i
processi di costruzione di confini quanto le connessioni tra il e lalterità.
Diversi ambiti disciplinari hanno intercettato una serie di narrazioni relative
alleuropeità, ricorrenti negli immaginari collettivi e riflesse nei discorsi politici.
Lhomo narrans è una figura cui si è fatto ricorso muovendo da diversi ambiti
disciplinari; la concezione connessa al Narrative Policy Framework rende chiara
questa visione dellhomo narrans come colui o colei che understands the world in
narrative terms (McBeth, Jones, and Shanahan 2014; Bouza Garcia 2017),
sottolineando il ruolo centrale della narrazione nella gestione dellattenzione,
dellaffetto e della creazione di senso di un individuo allinterno dei processi
politici.
Questo processo di creazione di significati agisce in termini di legittimazione,
in quanto la legittimazione si basa sulla dimensione simbolica (Berger & Luckman
1966), anche se è stato notato che ogni simbolo non è legittimante di per sé, ma
deve seguire un processo di legittimazione al fine di potenziare i propri effetti
legittimanti (Cipriani 1986), contribuendo al processo di costruzione della realtà.
Questo processo di creazione di significati a volte opera dallalto, come nel
caso delliniziativa della Commissione europea diretta a promuovere una nuova
narrativa per lEuropa (New narratve for Europe, Commissione europea
2014), altre volte dal basso, dalla popolazione, a opera di attori e gruppi sociali
(Antonsich 2008; Armbruster et al. 2003; Scalise 2015). Allo stesso modo le
narrazioni, pur influenzate dalla comunicazione politica (Anderson 1991; Bruter
2003), trovano la loro strada, come è stato osservato da Lueg e Carlson (2020), in
oggetti materiali come film (Clemens 2016), banconote (Sassatelli 2017), musei e
mostre (Hilmar 2016; Krankenhagen 2011; Radonić 2017; Van Weyenberg 2019),
131
monumenti ed edifici (Perchoc 2017), modellando organizzazioni (Lueg 2018) e
politiche (ad es. Maricut 2017).
In letteratura, diverse narrazioni sono state ricostruite intorno al discorso sulla
legittimità dellUE in quanto comunità politica (Schneider et al. 2010; Sternberg
2021), anche associando le narrazioni a visioni ideologicamente definite del
progetto europeo e collegandole a determinate aree politiche: Liberal-legal,
Neoliberal, Federal, Rightwing-conservative, Leftwing, socialist, Participatory
democracy (Blokker 2021).
Nella ricerca presentata in questo capitolo abbiamo identificato alcuni
principali nuclei narrativi, variamente interconnessi tra loro, non per addentrarci
nellanalisi della coerenza interna e della stabilità dei blocchi corrispondenti alle
visioni politico-istituzionali, ma con lobiettivo di esplorare come diversi elementi
di meta-narrazioni possano essere colti e associati tra loro nellimmaginario
giovanile sulleuropeità:
lidentificazione dellEuropa con i suoi confini, nella storia del secolo
scorso e in quella recente, cui si affianca la contrapposizione tra lessere o
meno appartenenti allEuropa quale comunità immaginata più che vissuta
(Anderson B. 1991). È stato sottolineato - con riferimento allopera di
Herta Muller - come anche la letteratura abbia giocato un ruolo rilevante
nel contribuire a mettere in discussione le interdipendenze tra confini
culturali e confini politici (Patrut 2020);
la concezione dellEuropa come entità culturale, essenziale nella storia
della cultura universale (Vergara 2007), che si rifà a categorie culturali
sovranazionali nate fuori dal vecchio continente e che si sono diffuse
ampiamente, dalla Paideia greca allHumanitas romana, alla cristianità, al
Rinascimento, allIlluminismo.
la concezione di Europa come progetto elitario guidato dalla finanza,
trainato da istanze neoliberali, che evidenzia la distanza politica tra Europa
e UE, cui si accosta la narrazione che fa della competizione uno dei fulcri
del sentimento di europeità;
leuropeità legata ai valori di democrazia, giustizia sociale, cittadinanza
globale, diritti umani, pace, in buona misura riconosciuti dagli articoli 2 e
3 del Trattato dellUE. Tale visione si concretizza nella tensione verso la
formazione di cittadini europei esemplari mediante leducazione alla
cittadinanza (Wilkins et al. 2010) e, a partire dallo statuto del Consiglio
dEuropa, nel concetto di Education for Democracy, funzionale a
supportare the peaceful cooperation of European countries (CoE 1949);
132
leuropeità cosmopolita, una forma di concezione post nazionale che si
può esprimere sia dentro che fuori le identità nazionali (Delanty e
Rumford 2005), che chiama in causa il concetto di identità multiple;
il racconto di uneuropeità come rete di persone che vivono e partecipano
alla vita europea, che consente di immaginare unidentità europea dinamica
in continuo cambiamento; è anche il racconto di uneuropeità che si
costruisce (e potenzialmente si distrugge) in vista delle sue sfide (Brexit,
migrazioni, pandemie) (Ammaturo 2019). A questo si accosta il racconto
di uneuropeità che accompagna cittadini e cittadine nel processo di
ricostruzione del concetto di futuro. Concetto, quello di futuro, che, ben
prima della pandemia, si era perduto, per dirla con Morin, in quanto una
repentina imprevedibilità si era imposta sulle concezioni di futuro
ripetitivo o progressivo in cui si era sostanzialmente creduto fino al XIX
secolo.
2. Indagini sulleuropeità
Muovendo da queste considerazioni, il progetto Futuri per lEducazione e
lEuropeità, avviato nel 2020 in collaborazione tra CNR-IRPPS, Ministero
dellIstruzione e liniziativa Futures of Education dellUnesco, è volto a cogliere, a
partire da un periodo di pandemia, la concezione di futuro nei e nelle giovani, con
particolare riferimento sia al percorso educativo che a quello identitario, legato al
sentirsi europei. A fine anno scolastico 2020-2021, attraversato dagli effetti -
pratici e psicologici - della pandemia, la popolazione studentesca delle Consulte
Provinciali italiane, organismi istituzionali su base provinciale composti da un
massimo di due studenti/studentesse per ogni istituto secondario superiore di
ogni provincia ed eletti direttamente dalla comunità studentesca, è stata invitata a
pronunciarsi sulle proprie percezioni e aspettative in merito al futuro dellEuropa
e delleducazione.
Si tratta di un campione, quello degli studenti delle Consulte Provinciali,
tendenzialmente sensibile ai temi delleducazione e della rappresentanza. Il
campione è comprensivo dei diversi indirizzi delle scuole secondarie superiori, con
particolare riferimento ai licei, agli istituti tecnici e ai professionali, ed è distribuito
su tutto il territorio italiano. Le risultanze dellindagine verranno riprese e dibattute
da una rappresentanza di studenti e studentesse nei tavoli di discussione
organizzati ciclicamente dal CNR-IRPPS come parte delliniziativa Officine
Educazione Futuri (Pennacchiotti et al. 2020).
133
Il questionario sullEuropa è stato concepito per individuare il modo dei e delle
giovani di sentirsi legati alla realtà identitaria europea, storica e territoriale, oltre
che per cogliere un possibile collegamento tra concezioni e fiducia nellEuropa da
un lato e fiducia nel futuro delleducazione dallaltro.
Nel predisporre la prima parte del questionario, abbiamo preso in
considerazione alcuni quesiti delle indagini Eurobarometro, che presentano una
varietà di domande per misurare il senso di appartenenza allUE. La riflessione
sulle serie storiche degli Eurobarometri dagli anni 90 a oggi, e sullevoluzione della
formulazione dei quesiti relativi allidentità europea, ha portato a evidenziare il
consolidarsi di alcune tendenze nella percezione della propria identità, insieme ad
alcuni limiti tecnici insiti nei quesiti posti. Ciaglia, Fuest e Heinemann (2018)
hanno analizzato levoluzione nel tempo delle risposte al quesito Moreno il
quesito relativo allidentificazione con il contesto politico territoriale, in particolare
con la propria nazione e/o con lEuropa , sottolineando come a partire dal 2010
si assista a una costante tendenza alla crescita del duplice senso di appartenenza,
fondato in primo luogo sulla propria afferenza nazionale, ma accompagnato,
sebbene in via subordinata, dal sentimento di appartenenza allUE. Dunque, come
hanno mostrato Clark and Rohrschneider (2019), per molti cittadini e cittadine
dellUnione, lidentità europea ha cominciato ad affermarsi con alterne vicende
e infine a crescere negli ultimi anni, come mostra Dalton (2021) - accanto alle
identità nazionali, che hanno conservato la propria presa prioritaria. E tuttavia,
con il progredire dellintegrazione europea, anche il consenso verso lEuropa si è
attenuato, mobilizzando lopposizione di parte del pubblico europeo (De Vries
and Hobolt 2020) e trasformando il consenso in contesa (Dalton 2021). Se è vero,
infatti, che dallEurobarometro Values and identities of EU citizensdel 2021
emerge che pdella metà dei/lle cittadini/e europei/e si identificano nel loro
essere europei/e e gli/le Italiani/e si pongono sopra la media europea-, va anche
considerato che questo sentimento è risultato molto inferiore alle altre
appartenenze, prime tra tutte la famiglia e poi le altre di tipo politico territoriale
(nazione, comunità locale).
3. Le identità politico-territoriali, i valori, le politiche
Al questionario hanno risposto 1.197 studenti/studentesse, con una per-
centuale del 30% sullintero universo dei componenti delle Consulte Provinciali
italiane. I/le rispondenti, prevalentemente di nazionalità italiana, hanno tra i 14 e
i 20 anni, con una maggiore presenza di 16-19enni. Il genere è abbastanza
bilanciato tra maschi e femmine, con 51,2% di maschi, 47,9% di femmine e 0,9%
134
identificatosi in altro. Oltre la metà dei e delle rispondenti frequenta un liceo, un
terzo (32%) un istituto tecnico e il 13% un istituto professionale, proporzioni in
linea con il numero di iscritti a questi indirizzi nellanno scolastico 2019-2020
(Ministero dellIstruzione 2020).
I risultati dei questionari (i cui risultati sono riportati per esteso in Marchesini
et al. 2023) ci forniscono importanti chiavi di lettura in merito a concezioni e
aspettative della comunità studentesca italiana rispetto allEuropa.
Lintento della nostra indagine è stato quello di comprendere la relazione tra
senso di appartenenza politico territoriale di un insieme giovanile che,
presentatosi ed eletto nelle Consulte provinciali studentesche, si assume sia
caratterizzato da un livello elevato di partecipazione politica e comunitaria e
visioni, immaginari, supporto alle politiche, trovando, se possibile, una
correlazione con le narrazioni di europeità.
Va considerato che unidentità politica puramente auto-proclamata può lasciare
spazio a una pluralità di interpretazioni. È stato notato, infatti, che quando due
individui affermano di sentirsi europei potrebbero intendere cose totalmente
diverse sia in termini di intensità della sensazione che descrivono che di
rappresentazione della comunità politica a cui si riferiscono (Bruter 2003).
Dunque è stato fondamentale, in primo luogo, contestualizzare il più possibile
i riferimenti allidentità europea, rilevando che per la maggior parte del nostro
campione (58,2%) la voce Europa non richiama semplicemente lEuropa
geografica, ma viene associata direttamente allUE. Sono in particolare studenti e
studentesse del Sud, geograficamente marginalizzato, a riconnettersi idealmente
allUE (63,6% dei e delle rispondenti delle consulte meridionali rispetto alla media
nazionale del 58%), senza che si registrino differenze di genere di tipo di istituto
scolastico frequentato.
Riguardo allintensità del sentimento europeo, quasi la metà più del 48% ,
dichiara di sentire con molta o moltissima intensità la propria appartenenza
allEuropa, circa il 30% con una media intensità, mentre solo il 20% circa si sente
poco o per nulla europeo.
Procedendo a considerare il senso di appartenenza alle diverse realtà politico
territoriali, rispetto a indagini precedenti come lo studio cardine dellallora
Comunità Europea (Inglehart 1981), abbiamo esteso le opzioni consentite fino a
ricomprendere, oltra alla propria comunità locale, alla nazione, allEuropa e al
mondo, anche larea del Mediterraneo e la società occidentale.
In termini assoluti, la propria nazione è la dimensione che registra comples-
sivamente la quota maggiore (55%) di studenti e studentesse dichiaranti un elevato
135
grado di appartenenza, seguito dalla comunità locale (52%), dal mondo (51%),
dallarea del Mediterraneo e dalla società occidentale (allo stesso livello, con
ciascuna dimensione indicata dal 47%), e infine dallEuropa (38%)
1
.
Tuttavia, come mostrato in Figura 1, tra i/le giovani che hanno dichiarato
unelevata intensità del proprio sentimento europeo identificata coi livelli 4 e 5
della scala Likert , è forte il senso di appartenenza, oltre che allEuropa (70%),
come atteso, anche al mondo (67, 2%) e solo al terzo posto alla propria nazione
(66,3%). Seguono, nellordine, larea del Mediterraneo (61,8%), la società
occidentale (60,6%) e, solo in ultima posizione, la comunità locale (59,2%).
Figura 1. Distribuzione dellalto grado di appartenenza alle comunità territoriali indicate (comunità locale,
nazione, Europa, mondo, area del Mediterraneo, società occidentale) per i/le rispondenti che hanno dichiarato un
alto o basso sentimento europeo, anno 2021 (valori percentuali)
Fonte: nostre elaborazioni su Futuri per lEducazione e lEuropeità (2021).
Situazione opposta è riscontrabile tra coloro che hanno dichiarato un
sentimento europeo di bassa intensità, identificato coi livelli 1 e 2 della scala Likert.
In questo caso, in Figura 1 si nota in primo luogo che nessuna opzione territoriale
ha ricevuto un alto numero di preferenze: chi dichiara uno scarso sentimento
europeo si caratterizza per un basso senso di appartenenza a ciascuna delle aree
indicate; è come se il sentimento di europeità fosse anche un indicatore dellidenti-
ficazione con una dimensione politico-territoriale tout court, della potenzialità per
1
Il grado di appartenenza è stato misurato con una scala Likert a 5 modalità, da un grado
minimo (1) a un grado massimo (5).
0.0 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0 70.0 80.0 90.0 100.0
La tua comunità locale
La tua nazione
L'Europa
L'area del Mediterraneo
Il mondo
La società occidentale
alto grado di appartenenza
valori percentuali
basso sentimento europeo alto sentimento europeo
136
tale dimensione in di catalizzare il proprio percorso identitario. Nel dettaglio,
chi mostra scarso sentimento europeo, pur presentando bassi livelli di
riconoscimento con qualsivoglia entità politico-territoriale, si identifica in termini
percentualmente più elevati con la propria comunità locale (44,4%) e con la
propria nazione (44,0%); a seguire con il mondo (34,3), la società occidentale
(29,8), larea del mediterraneo (27,8), lEuropa (2,8).
Per meglio comprendere il significato di europeità per ciascuno/a, passiamo ad
analizzare quale mito fondativo si ricolleghi allidentità europea. È forte nei/nelle
giovani il peso degli eventi accaduti nel 900, in quanto tra gli elementi fondativi
dellEuropa si situano al primo posto proprio le due guerre mondiali e al primo
livello tra le risposte spontanee troviamo il Manifesto di Ventotene . Seguono la
cultura greco romanae il cristianesimo.
È interessante però analizzare quale sia lelemento fondativo considerato
principale con riferimento allintensità del sentimento europeo. Con riferimento a
questultimo criterio, la questione si ribalta. Chi ha mostrato un forte senso di
appartenenza allEuropa livelli 4 e 5 ella scala Likert , ha anche riconosciuto la
centralità di alcuni specifici elementi fondativi dellEuropa, in primo luogo
lilluminismo, seguito da la rivoluzione scientifica e lumanesimo
(rispettivamente 57,3%, 56,8% e 51,1%; cfr. Figura 2). Dunque, per chi si sente
molto europeo/a, è forte il richiamo alla concezione basata sul ruolo culturale
svolto dallEuropa nel contesto della cultura moderna.
Figura 2. Distribuzione degli elementi fondativi dellEuropa per coloro che dichiarano un alto grado di
sentimento europeo, anno 2021 (valori percentuali)
Fonte: nostre elaborazioni su Futuri per lEducazione e lEuropeità (2021).
0.0 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0 70.0 80.0 90.0 100.0
Le due guerre mondiali
Il colonialismo
Il Cristianesimo
La cultura greco-romana
L'Umanesimo
La rivoluzione scientifica
L'Illuminismo
Valori percentuali
137
Viene da chiedersi quanto questa concezione possa definirsi eurocentrica e
sussumere la narrazione basata sulla competizione e sulla visione di Europa come
di un progetto elitario definito anche, in ultima analisi, dai confini europei.
Interessante a tal fine notare le risposte al quesito relativo alle conseguenze
delle migrazioni umane.
Solo agli ultimi posti, tra le opzioni sulle migrazioni proposte, troviamo
espressa la preoccupazione legata alloccupazione di posti di lavoro degli italiani e
la preoccupazione di veder calpestati valori culturali e tradizioni nazionali.
Le risposte infatti non denotano adesione ad una certa retorica evocativa di
paure rispetto allarrivo di migranti, presentato talvolta nel dibattito pubblico come
fonte di gravi minacce; si fa strada, viceversa, una narrazione dellEuropa centrata
sui diritti, la solidarietà, laccoglienza, sottolineata anche dal maggior peso dato
allopzione per cui larrivo dei migranti può costituire un arricchimento socio-
culturale rispetto a una risorsa per il tuo paese (per es. pagando le tasse).
Questo risultato si discosta dellesito dellEurobarometro speciale sullImmigra-
zione (2018) che prendendo a campione una fascia più adulta di popolazione
europea aveva evidenziato che quattro europei su dieci vivono limmigrazione
come un problema più che come unopportunità in Italia cinque su dieci ,
tendenza che aumentava con laumentare delletà e col diminuire del livello di
istruzione ed economico. Si evidenzia, invece, una contiguità e un rafforzamento
delle risultanze dellEurobarometro Values and Identities of EU citizens(2021),
in cui la maggior parte degli europei e gli italiani più di tutti non ritiene che la
propria identità sia minacciata.
In letteratura, la riflessione sulleuropeità è stata posta in relazione con la
cosiddetta refugee crisis; Dario Lucchesi (2020), in unanalisi delle narrative sulle
pagine italiane di Facebook, mostra, nel contesto della crisi, la coincidenza di
sentimenti anti-UE e anti-rifugiati e li colloca nel contesto di un vecchio modello
storico di stato nazione contro il transnazionalismo.
Nella nostra indagine, ancora una volta il riferimento ai miti fondativi
dellEuropa fornisce utili chiavi di lettura. I e le giovani delle Consulte provinciali
che hanno considerato lUmanesimo tra gli elementi fondativi sono quelli che
maggiormente vedono larrivo dei migranti come una possibile risorsa di tipo
socio-culturale, economico o demografico (40,7% delle risposte) e tra i meno
propensi pur preceduti da chi considera elemento fondativo dellEuropa
lilluminismo (14,9) e la rivoluzione scientifica (14,7) a vedere nelle migrazioni
138
una minaccia ai valori culturali, alle tradizioni, alla sicurezza o alla disponibilità di
posti di lavoro (15,4).
Parallelamente, tra chi esprime un alto sentimento europeo, troviamo le
percentuali più basse di chi considera larrivo dei migranti come una minaccia
(12,7% per coloro che esprimono un alto sentimento europeo e considerano
lUmanesimo tra gli elementi fondativi), mentre la maggioranza delle risposte si
concentra sulla necessità di promuovere politiche che garantiscano la dignità dei
migranti e di condividere la gestione dellarrivo dei migranti tra i paesi europei
(46,8% per chi considera lUmanesimo tra gli elementi fondativi).
Pur concordando con la conclusione di Ciaglia, Fuest e Heinemann (2018, p.6),
secondo cui lidentità europea, diversamente dal supporto allUE, expresses
identification instead of an opinion(2018, p.6), abbiamo ritenuto fondamentale
nella nostra indagine non scindere drasticamente gli aspetti affettivi da quelli
cognitivi e considerare le interazioni e le influenze reciproche. Per questo motivo,
abbiamo valorizzato la riflessione oltre che sulle identità, sulle opinioni, in una
serie di quesiti volti a cogliere, a livello attuale e potenziale, il grado di adesione
alle politiche e i valori di europeità condivisi. Una batteria di sedici quesiti è stata
quindi volta a rilevare il grado di accordo con una serie di affermazioni, alcune
delle quali relative alla percezione dei valori di cui lEuropa è portatrice, altri relativi
alle azioni che lEuropa realizza o dovrebbe realizzare, altri, infine, a misurare il
grado di informazione e interesse per i temi europei. La lettura congiunta dei
quattro quesiti che hanno riscontrato il livello più elevato di accordo, oltre il 50%
delle risposte, misurato considerando i livelli 4 e 5 della scala Likert, ci aiuta a
costruire un quadro dellopinione dei giovani sullEuropa, su ciò che è e ciò che
dovrebbe essere (Figura 3).
Come vediamo in Figura 3, per la gran parte dei e delle rispondenti lEuropa è
considerata portatrice di una straordinaria ricchezza culturale (78,7% delle
risposte), e tuttavia la maggioranza non ritiene che la cultura millenaria dellEuropa
vada difesa da contaminazioni culturali. Non pare dunque che la ricchezza
culturale dellEuropa sia vissuta come un elemento oppositivo rispetto al resto del
mondo, con cui anzi con riferimento alla seconda affermazione maggiormente
selezionata (70,9%) - lEuropa dovrebbe cooperare di più; così come dovrebbe
cooperare di più con gli altri paesi occidentali (57,1%). Ma lEuropa costituisce
anche unoccasione di scambi di studio e lavoroper i/le giovani dei paesi
139
europei, il che mostra come sia vista come opportunità favorevole nel percorso
formativo e lavorativo.
Figura 3. Distribuzione dellalto grado di accordo con affermazioni sullEuropa per rispondenti totali e per i
rispondenti che hanno indicato come elementi fondativi dellEuropa Umanesimo e Illuminismo, anno 2021
(valori percentuali)
Fonte: nostre elaborazioni su Futuri per lEducazione e lEuropeità (2021).
0.0 10.020.030.040.050.060.070.080.090.0100.0
L’Europa è portatrice di una straordinaria
ricchezza culturale
L’Europa dovrebbe cooperare di più con il
resto del mondo
L’Europa costituisce per i giovani dei paesi
europei un’occasione di scambi di studio e
L’Europa dovrebbe cooperare di più con gli
altri paesi occidentali
Sei interessato/a alle politiche europee
Comprare prodotti europei è garanzia di
sicurezza
L’Europa riesce a garantire la tutela dei diritti
umani nei paesi membri
La cultura millenaria dell’Europa va difesa da
contaminazioni culturali
L’identità culturale del tuo paese va difesa da
contaminazioni culturali
Le istituzioni europee dovrebbero avere
un’autonomia decisionale maggiore rispetto
L’Euro garantisce stabilità all’economia del
tuo paese
Ti senti informato/a sulle politiche europee
Il tuo paese dovrebbe essere autonomo
rispetto alle decisioni Europee
L’Europa riesce a garantire l’inclusione sociale
negli stati membri
L’Europa tutela gli interessi economici degli
stati membri in modo equo
L’Europa ha saputo dare una risposta solidale
a tutti i paesi membri durante la pandemia
Alto gradi di accordo (punteggio 4 o 5)
Valori percentuali
totale delle risposte Umanesimo Illuminismo
140
Interessante notare come sia proprio chi vede lUmanesimo e lIlluminismo
come elementi fondativi dellEuropa ad esprimere contemporaneamente il
massimo livello di accordo con laffermazione secondo cui lEuropa è portatrice
di una straordinaria ricchezza culturalee il massimo disaccordo con lidea che la
cultura millenaria dellEuropa vada difesa da contaminazioni culturali, e ad
esprimere, in confronto al campione complessivo, accordo con percentuali ancora
più elevate rispetto alla necessità di intensificare la cooperazione col mondo e coi
paesi occidentali e alla visione di unEuropa come parte della propria progettualità
formativa e occupazionale.
4. Dibattito e considerazioni conclusive
Partendo dalla riflessione sullidentità, abbiamo affrontato la questione delle
identità plurime, con riferimento specifico alle identità politiche, per le quali ci si
era chiesto se fossero esclusive o inclusive (Hooghe and Marks 2004). Secondo
Dalton (2021), nel primo caso lo sviluppo di unidentità europea dovrebbe
comportare necessariamente la decostruzione delle identità nazionali; viceversa, se
le identità politiche fossero inclusive, le identità nazionali ed europee potrebbero
essere complementari e si potrebbe provare un attaccamento sia alla propria
nazione che allEuropa, allo stesso modo in cui accade che le identità regionali
coesistano con le identità nazionali in gran parte dellEuropa.
La nostra analisi conferma il persistere di identità plurime ed evidenzia la
correlazione tra identità europea e nazionale; mostra inoltre che la valorizzazione
dellidentità europea sembra andare di pari passo con processi di riconoscimento
di tipo cosmopolita più che con localismi.
Nella nostra indagine, la conferma delle identità politiche come plurime è stata
arricchita da un elemento di complessità dato dalla riflessione sugli estremi, cioè
sui e sulle giovani con livelli molto alti o molto bassi di attaccamento allEuropa.
Un ulteriore risultato consiste infatti nellaver identificato una relazione tra
intensità del sentimento europeo e un elevato livello di identificazione con le entità
politico-territoriali in quanto tali, passaggio rilevante per superare i meccanismi
identificativi basati strettamente su elementi individuali-familiari-amicali e per
arricchire il proprio percorso di costruzione identitaria.
La ricerca ha anche messo in luce che chi presenta un forte senso di
appartenenza allEuropa riconosce la centralità di alcuni suoi specifici elementi
141
fondativi - lilluminismo, la rivoluzione scientifica, lumanesimo ed è
ancora meno propenso della media che comunque si pone nella direzione della
valorizzazione dellarrivo dei migranti come possibile risorsa a vedere nelle
migrazioni una minaccia, ai valori culturali, alle tradizioni, alla sicurezza o alla
disponibilità di posti di lavoro.
Portando alle estreme conseguenze la concezione che vede nellEuropa il luogo
di origine della ragion critica (Husserl 1970), Braidotti (2021) riflette sulla
trasformazione dellideale umanistico nel modello culturale egemonico, a fianco
alle diverse accezioni che sono state date di umanesimo, dal marxismo umanista
alluniversalismo umanista di Sartre e De Beauvoir, indicando la via del
postumanesimo. Le risposte date dai e dalle giovani delle Consulte mostrano sia
un richiamo al cosmopolitismo che alle identità plurime, ricusando, per dirla con
Braidotti, forme di individualismo autocentrato. Il richiamo alla concezione
emersa, che fa perno sul riconoscimento del ruolo culturale svolto dallEuropa nel
contesto della cultura moderna, non è tale da sussumere narrazioni basate su
competizione, eurocentrismo, o sulla strenua definizione dei propri confini. Ce lo
dimostra il fatto che la ricchezza culturale di cui lEuropa è portatrice non sia vista
come qualcosa da difendere da contaminazioni, da contrapporre alle altre entità
politico-territoriali; ce lo dimostrano i paralleli richiami alla necessità di una
cooperazione a livello internazionale, così come una visione dei flussi migratori
più come risorsa che come minaccia. Le risultanze del quesito sulle migrazioni ci
mostrano anche come, soprattutto da parte di chi esprime un forte senso di
appartenenza allEuropa, venga affermata la necessità di promuovere politiche che
riconoscano diritti e dignità alle persone migranti.
Questi risultati portano a prendere atto della presenza di una nuova
generazione di giovani concentrata sui diritti, che vive con disinvoltura le sue
diverse identità, che si sente davvero parte di una cittadinanza globale. La
narrazione di unEuropa come centro culturale e insieme cosmopolita si integra
con quella legata ai valori di democrazia, cittadinanza globale, diritti. La visione
dellEuropa come occasione per i e le giovani per scambi di studio e lavoro si
ricollega anche al racconto di uneuropeità che evolve insieme alle persone che
vivono e partecipano alla vita europea, unimmagine di identità europea dinamica
e che offre una prospettiva nel processo di costruzione del futuro.
In questo contesto, lindividuazione dellUmanesimo come principio fondativo
si può interpretare come capacità di riflettere sul presente alla luce della cultura
142
umanistica, con il sotteso interrogativo sulla condizione umana che si ripresenta
in tempi di crisi e di trasformazione.
La volontà di intensificare la cooperazione col resto del mondo espressa da
molti/e giovani, nel dare voce alla ricerca di un nuovo significato delluomo
nelluniverso infinito(Ciliberto 2017), evidenzia la vocazione alla praxis delluma-
nesimo e il richiamo della vita activa, mostrando levoluzione verso una nuova
concezione di umanesimo, che racchiude dentro di soprattutto una proposta
etico-politica. Morin, nel considerare il rifiuto di unidentità monolitica o
riduttiva come necessità di igiene mentale, ci parla della necessità di un
umanesimo rigenerato basato sul riconoscimento della complessità, sulla pienezza
dei diritti, su etica e responsabilità (Morin 2021).
Va, tuttavia, ricordato che il nostro universo di riferimento costituisce in parte
una élite, in quanto possiamo attribuire alla comunità studentesca delle Consulte
Provinciali una certa attitudine alla riflessione socio-politica e un desiderio di
protagonismo politico che può tradursi in una maggiore sensibilità verso i temi del
futuro delleuropeità rispetto ai e alle coetanee.
Occorre considerare quanto una narrazione delleuropeità come cosmopolita,
centrata sui valori culturali e sul riconoscimento dei diritti possa coesistere con le
contro-narrazioni dettate da scetticismo e populismo, per i tanti soggetti esclusi
dalle dinamiche virtuose della narrazione cosmopolita (Chopin, Jamet, Lequesne
2012). Questo studio ci indica una traiettoria per comprendere come operi la
spinta delleuropeità rispetto alla varietà della popolazione giovanile.
Ringraziamenti:
Desideriamo ringraziare gli studenti e le studentesse delle Consulte Provinciali
Italiane che hanno partecipato all’indagine e che, nella ricchezza delle risposte
fornite alle domande aperte, hanno mostrato un interesse profondo e consapevole
verso i temi dell’Educazione e dell’Europeità; i / le docenti referenti delle Consulte
Provinciali, per la fiducia nella ricerca e l’impegno profuso, Antonio Salvatore
Dinallo (MI-DGSIOS), il DG Maria Assunta Palermo, Elena Gaudio e Marina
Imperato (MI-DGOSVI), Alessia Vagliviello (USR per il Lazio).
143
Riferimenti bibliografici
Abs H. J., (2021). Options for developing European strategies on citizenship education.
European Educational Research Journal, 20(3), pp. 329-347.
Anderson B. (1991, ed. orig. 1983). Imagined Communities: Reflections on the Origin and Spread
of Nationalism [edizione rivista e ampliata]. Londra; New York, NY Verso.
Anderson P. (2009). The new old world. Verso Books, p. XI.
Antonsich M. (2008). The narration of Europe in ‘national’ and ‘post-national’ terms:
gauging the gap between normative discourses and people’s views. European Journal of
Social Theory», 11(4), pp. 505-522.
Armbruster H., Rollo C., Meinhof U.H (2003). Imagining Europe: everyday narratives in
European border communities. Journal of Ethnic and Migration Studies, 29(5), pp. 885-
899.
Berger P.L., Luckmann T. (1966). The Social Construction of Reality, Doubleday, Garden City,
New York.
Blokker P. (2021). Narratives of integration. A holistic approach to European legitimacy, Working
paper 31-10-2021, Work Package 14 Deliverable 2, Reconnect project,
https://reconnect-europe.eu/wp-content/uploads/2021/10/D14.2.pdf.
Bourdieu P., Passeron J.C. (1971). I delfini: gli studenti e la cultura, Guaraldi, Bologna.
Bouza Garcia L. (2017). Introduction: a narrative turn in European studies. Journal of
Contemporary European Studies, 25:3, 285-290, DOI: 10.1080/14782804.2017.1348341.
Braidotti R. (2021). Il postumano, Vol. 1, Derive Approdi, Roma.
Braidotti R. (2002). Nuovi Soggetti Nomadi, Luca Sossella Editore, Roma.
Bruner J. (2004). Life as narrative. Social research: An international quarterly, 71(3), pp. 691-
710.
Bruter M. (2004). Winning hearts and minds for Europe: The impact of news and symbols
on civic and cultural European identity. Comparative political studies, 2003, 36(10), pp.
1148-1179.
Caramiello L. (2021). The Narrative of the Unemployed. A Story of Formative Growth.
Italian Journal of Sociology of Education, 13(1).
Chenal O. (2012). Continent of Broken Dreams? in O. Chenal and B. Snelders (edited by), The
Making of European Narratives, European Cultural Foundation, Amsterdam, pp. 21-28.
Chopin T., Jamet J. F, Lequesne C. (2012). L’Europe d’après. En finir avec le pessimisme,
Editions Lignes de Repères, p. 99.
144
Ciaglia S., Fuest F., Heinemann C. (2018). What a feeling?! How to promote ‘European
Identity’. EconPol Policy Report», n. 09, ifo Institute - Leibniz Institute for Economic
Research at the University of Munich, Munich.
Ciliberto M. (2017). Il nuovo umanesimo, Gius. Laterza & Figli Spa.
Cipriani R. (1986). La dimensione simbolica della legittimazione, in R. Cipriani (Ed), La
legittimazione simbolica Morcelliana, Brescia, pp. 95-132.
Clark N., Rohrschneider R. (2019). The relationship between national identity and
European Union evaluations, 1993-2017. European Union Politics, 20(3): pp. 384-405.
Clemens G. (2016). Von der Venus von Milo bis zu Jean Monnet” Narrative der
europäischen Integration. In G. Clemens. (Ed.), Werben fur Europa. Die mediale
Konstruktion europäischer Identität durch Europafilme Paderborn: Ferdinand Schöningh, pp.
401-438.
Council of Europe (1949). Statute of the Council of Europe. European Treaty, , Series No. 1.
Available at: https://www.coe.int/en/web/conventions/full-list/-
/conventions/treaty/001 (accessed 1 December 2020).
Cram L. (2021). Does the EU Need a Navel? Implicit and Explicit Identification with the
European Union. Journal of Common Market Studies, 50(1), pp. 71-86.
Curtis K.A., Miller S.V. (2021). A (supra) nationalist personality? The big five’s effects on
political-territorial identification. European Union Politics, 1465116520988907.
Dalton R.J. (2021). National/European identities and political alignments. European Union
Politics, 1465116521992878.
De Vries C., Hobolt S. (2020). Political Entrepreneurs: The Rise of Challenger Parties in Europe,
Princeton: Princeton University Press.
Delanty G., Rumford C. (2005). Rethinking Europe: Social theory and the implications of
Europeanization. Routledge.
Durkheim É. (1962, ed. orig. 1893). La divisione del lavoro sociale, Edizioni di Comunità,
Milano.
European Commission (EC). New Narrative for Europe: The mind and body of Europe, (2014).
https://ec.europa.eu/assets/eac/culture/policy/new-
narrative/documents/declaration_en.pdf.
European Commission (2021). Communication from the Commission to the European
Parliament, the Council on the New European Bauhaus - Beautiful, Sustainable,
Together.
145
Funtowicz S.O., Ravetz J.R. (1993). Science for the post-normal age. Futures, 25(7), pp. 739-
755.
Gramsci A. (1975). Quaderni del carcere, (a cura di) V. Gerratana, Torino: Einaudi.
Hilmar T. (2016). Narrating unity at the European Union’s new history museum: a
cultural- process approach to the study of collective memory. European Journal of
Sociology, 57(2), pp. 297-329.
Hooghe-G. Marks L. (2004). Does identity or economic rationality drive public opinion
on european integration?. PS: Political Science and Politics, 37: pp. 415-420.
Inglehart R. (1981). Post-materialism in an environment of insecurity. American Political
Science, Review, 75(4): pp. 880-900.
Krankenhagen S. (2011). Exhibiting Europe: the development of European narratives in
museums, collections, and exhibitions. Culture Unbound, 3(3), p. 269-278.
La Barbera F., Ferrara P.C. (2012). Being European in a social dilemma: The effect of
European identity on cooperation. TPM: Testing, Psychometrics, Methodology in Applied
Psychology», 19(3), pp. 165-175.
Licata L. (2000). National and European identities: Complementary or antagonistic. Paper
presented at the ID-NET conference, European University Institute, Florence June
9-10, Italy.
Lucchesi D. (2020). The refugee crisis and the delegitimisation of the EU: a critical
discourse analysis of newspapers’ and users’ narratives in Italian Facebook. Culture,
Practice & Europeanization, 5(1), pp. 34-51.
Lueg K., Carlson S.O. (2020). Narrative and europeanization: Bringing together two
processual notions. Narratives of Europeanization, Special Issue of Culture, Practice
& Europeanization (Lueg & Carlson Eds), in Culture, Practice & Europeanization, 5(1).
Lueg K. (2018). Organizational changes towards a European academic field. A case study
of frictions in the narratives of Europeanization at a German university from an
institutional perspective. Innovation: The European Journal of Social Science Research, 31(4),
pp. 484-503.
Marchesini N., Tudisca V., Valente A. & Pennacchiotti C. (2023). Punti di vista delle Consulte
Provinciali Studentesche su Europa ed educazione Risultati dell’indagine Educazione ed
Europeità. IRPPS Working Papers, 1(1), 1-25. Recuperato da
http://site.irpps.cnr.it/index.php/wp/article/view/284.
Maricut A. (2017). Different narratives, one area without internal frontiers: why EU
institutions cannot agree on the refugee crisis. National Identities, 19(2), pp. 161-177.
146
McBeth M.K., Jones M.D., Shanahan E.A. (2014). The Narrative Policy Framework, In P.
Sabatier and C. Weible, Theories of the Policy Process, (edited by), Boulder, CO: Westview
Press.
Ministero dell’Istruzione. Open data, studenti della scuola secondaria di secondo grado per indirizzo,
anno scolastico 2019-2020.
https://dati.istruzione.it/opendata/opendata/catalogo/elements1/?area=Studenti.
Morin E. (2021). Lezioni da un secolo di vita, Milano: Mimesis Edizioni.
Patrut I.K. (2020). Reciprocal Reinforcement of Entangled Narrations on Outer and Inner
European Borders. Romani People, Nation States and Europe. Culture, 5(1), 52-66.
Pennacchiotti C., Tudisca V., Valente A. e Rete Officina 2019 (2020). Officina Curriculum e
Competenze. Giornata di studi su innovazioni curricolari e sviluppo di competenze, Roma, CNR-
IRPPS e-publishing (IRPPS Monografie), ISBN (online) 978-88-98822-20-1, DOI
10.14600/978-88-98822-20-1
(http://epub.irpps.cnr.it/index.php/mono/article/view/255).
Perchoc P. (2017). Brussels: what European urban narrative? Journal of Contemporary
European Studies, 25(3), pp. 367-379.
Pizzorno A. (1983). Sulla razionalità della scelta democratica. Stato e mercato, 7, 3-46.
Puglielli E. (2018). Una scuola per la democrazia. La riflessione pedagogica di Dina Bertoni Jovine,
pp. 128.
Radonić L. (2017). Post-communist invocation of Europe: memorial museums’ narratives
and the Europeanization of memory. National Identities, 19(2), pp. 269-288.
Rasmussen J., Rasch-Christensen A., Qvortrup L. (2021). Knowledge or competencies?
A controversial question in contemporary curriculum debates. European Educational
Research Journal, 14749041211023338.
Ricoeur P. (1991). Narrative Identity. In D. Wood, On Paul Ricoeur: Narrative and
Interpretation, Routledge, London p. 188-189.
Sassatelli M. (2017). ‘Europe in your Pocket’: narratives of identity in euro iconography.
Journal of Contemporary European Studies, 25(3), pp. 354-366.
Scalise G. (2017). Il mercato non basta: attori, istituzioni e identità dell’Europa in tempo
di crisi. Il mercato non basta, 1-170.
Scalise G. (2015). The narrative construction of European identity. Meanings of Europe
‘from below’. European Societies, 17(4), 593-614.
Scharpf F. (1998). Interdependence and democratic legitimation (MPIfG Working Paper 98/2).
Max Planck Institute for the Study of Societies, Cologne, Germany.
147
Schneider S., Biegoń D., Gronau J., Nonhoff M., Nullmeier F., Schmidtke H. (2010). The
Legitimacy of the European Union: four Academic Narratives, four National Perspectives. na..
https://www.researchgate.net/publication/303735612_The_Legitimacy_of_the_Eu
ropean_Union_Four_Academic_Narratives_Four_National_Perspectives.
Schwartz S.J., Montgomery M.J., Briones E. (2006). The role of identity in acculturation
among immigrant people: Theoretical propositions, empirical questions, and applied
recommendations. Human Development, 49, pp. 1-30,
https://doi.org/10.1159/000090300.
Sciolla L. (1983). Il concetto di identità in sociologia. In AA.VV., Complessità sociale e identità,
Franco Angeli Milano, pp. 101-131.
Sternberg C. (2021). Ideologies and Imaginaries of Legitimacy from the 1950S to Today: Trajectories
of EU-Official Discourses Read against Rosanvallon’s DemocraticLegitimacy,. iCourts Working
Paper Series, No. 230, IMAGINE Working Paper, No. 13, Forthcoming in: Jan
Komarek, ed., European constitutional imaginaries: Between ideology and utopia
(Oxford 2021 OUP)., Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3761772 or
http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3761772.
Tajfel H., Turner J.C. (1979). An integrative theory of inter-group conflict. In W. G.
Austin & S. Worchel (Eds.), The social psychology of inter-group relations Monterey, CA:
Brooks/Cole, pp. 33-47.
Tudisca V., Pennacchiotti C., Valente A. (2021). Competence development and educational
research through the lens of knowledge co-creation, (a cura di), CNR-IRPPS e-publishing
(IRPPS Monografie), Roma, ISBN (online) 978-88-98822-22-5, DOI 10.1460/978-
88-98822-22-5,
(https://www.movetothecloud.it/irpps/e-pub/index.php/mono/article/view/259).
UNESCO (2021). Reimagining our futures together-A new social contract for education, ISBN 978-
92-3-100478-0.
Unione Europea (2018). Integration of Immigrants in the European Union, Eurobarometro
Speciale 469, Report 2018.
Valente A., Mayer M. (2018). Le competenze per la ricerca e l’innovazione nella scuola e nella società,
in D. Archibugi e F. Tuzi (a cura di), Relazione sulla ricerca e l’innovazione. Analisi e dati di
politica della scienza e della tecnologia, CNR Edizioni,
http://www.dsu.cnr.it/relazione_ricerca_innovazione/capitolo11.html.
Valente A. (2018). Il dibattito in corso sulla RRI e il ruolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in
L’Astorina A., Di Fiore, M. (a cura di), Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione
Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche. Roma, CNR Edizioni.
148
http://doi.irea.cnr.it/scienziati-in-affanno-ricerca-e-innovazione-responsabili-rri-in-
teoria-e-nelle-pratiche/.
Valente A., Caravita S. (2021). Foreign Minors and Young Adults in Detention Facilities
in Italy: Successful Pathways and Critical Factors in the Education Process. Italian
Journal of Sociology of Education», 13(3).
Van Weyenberg A. (2019). “Europe” on display: a postcolonial reading of the House of European
History. Politique Européenne, 66(4), pp. 44-71.
Vergara J. (2007). The History of Europe and its Constituent Countries. Considerations
in Favour of the New Europe. JSSE-Journal of Social Science Education».
149
GLI ADOLESCENTI NELLA MASSA.
PATOLOGIE SOCIALI E INTERVENTI SU
CONDIZIONAMENTI E MUTAMENTI INTERAZIONALI
Antonio Tintori*, Loredana Cerbara e Giulia Ciancimino
Sommario: La diffusione del COVID-19 ha comportato cambiamenti epocali
nell’interazione umana, per via della riduzione dei contatti diretti in ambiti formali e
informali, lavorativi, familiari e amicali e la loro trasposizione in ambiente virtuale. Ciò ha
ampliato i divari e l’isolamento sociale (Segre et al. 2021; Tintori 2021; Xie et al. 2020) e
amplificato i disagi psicologici (Cerbara et al. 2020; Tintori et al., 2023a). In ragione di
questa accentuata complessità interazionale, il ruolo delle scienze sociali è stato negli
ultimi anni ancor più decisivo per l’analisi degli effetti psicosociali della pandemia, a partire
dall’ormai evidente scadimento del benessere relazionale. Secondo il più grande studio
nazionale condotto dalla pandemia dal gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazioni
e Metodi (MUSA) del CNR-IRPPS, che raccolse oltre 140.000 interviste, le principali
vittime del distanziamento fisico e dell’isolamento domestico furono nel 2020 i più
giovani, che costretti a una sovraesposizione all’ambiente familiare, in Italia principale
luogo di riproduzione delle disuguaglianze sociali (Schizzerotto 2002; Breen 2004),
persero per lungo tempo ogni chance di socializzazione secondaria. La popolazione adulta
rispose all’incertezza di quel periodo rifugiandosi invece in modelli comportamentali
sedimentati in infanzia, ovvero esacerbando l’adesione ai ruoli di genere al punto da
innescare una vera e propria regressione culturale (Tintori et al. 2021; Manzo, Minello
2020; Brunori et al. 2020). A partire da evidenze scientifiche tratte da diverse ricerche
campionarie e studi condotti dal gruppo MUSA dal 2020 ad oggi, il capitolo delinea le più
critiche patologie sociali endemiche, accentuate e generate dalla pandemia tra bambini e
adolescenti, prefigurando interventi volti al sostegno del benessere relazionale.
Parole chiave: interazione sociale, stereotipi; bambin, adolescenti, COVID-19, politiche sociali
Social Pathologies and Interventions on Interactional Conditions and
Changes
Abstract: The spread of COVID-19 has led to epochal changes in human interactions,
due to the reduction of direct relationships in formal and informal contexts, including
work, family and friendship, with a corresponding shift to virtual environments. This has
widened disparities and social isolation (Segre et al. 2021; Tintori 2021; Xie et al. 2020)
* Per contatti con le autrici e l’autore, seguire il seguente schema di posta elettronica:
nome.cognome@irpps.cnr.it
150
exacerbating psychological distress (Cerbara et al. 2020; Tintori et al., 2023a). In light of
this intesified interactional complexity, the role of social sciences has become even more
decisive in the analysis of the psychosocial effects of the pandemic, especially of the
evident deterioration of relational well-being. According to the largest national study
conducted during the pandemic by the research group Social Changes, Evaluation and
Methods (MUSA) of the CNR-IRPPS, which gathered over 140,000 interviews, the main
victims of physical distancing and home isolation were the youngest individuals. They
have been were overexposed to the family environment, which is the primary site of the
reproduction of social inequalities (Schizzerotto, 2002; Breen, 2004), losting any chance
of secondary socialization for an extended period. Differently, the adult population, in
response to the uncertainty of that phase, has often taken refuge in behavioural patterns
of the past, exacerbating the adherence to social gender roles to the extent of triggering a
veritable cultural regression (Tintori et al., 2021; Manzo, Minello, 2020; Brunori et al.,
2020). Drawing on scientific evidence from various sample surveys and studies conducted
by the MUSA group from 2020 to the present, this chapter outlines the main social
pathologies amplified and generated by the pandemic among children and adolescents,
envisaging interventions aimed at promoting relational well-being.
Keywords: social interaction, stereotypes, children, adolescents, COVID-19, social policies
1. Gli effetti psicosociali ed economici della pandemia
La diffusione della pandemia da COVID-19 non ha solo prodotto una crisi
sanitaria senza precedenti nei tempi moderni, ma anche sottoposto le popolazioni
a condizioni di vita inedite sotto il profilo interazionale. Il cosiddetto lockdown, che
ai fini della tutela della salute pubblica ha previsto il confinamento dei cittadini
nelle proprie abitazioni, produsse un ridimensionamento percettivo dei bisogni
primari individuali, che tornarono a focalizzarsi sulla sicurezza, a discapito delle
più sofisticate esigenze affettive, di appartenenza e autorealizzazione (Cerbara et
al. 2020) più tipiche della nostra epoca. È così che la natura degli individui, che in
quanto animali sociali è caratterizzata da una innata spinta aggregativa, è stata
privata del soddisfacimento di un bisogno fondamentale dellesistenza, che è
quello dellinterazione diretta, per lungo tempo esperita solo in ambito domestico,
oppure tramutata in una sua immateriale modalità virtuale.
Nel campo delle scienze sociali, le ipotesi circa le reazioni inizialmente
ipotizzate allinterruzione della prossimità fisica prefigurarono diversi scenari. Gli
scienziati sociali, in assenza di una specifica letteratura di riferimento, dovuta
allunicità del momento e dunque del contesto di osservazione, hanno dovuto
procedere mediante un approccio esplorativo, volto alla ricerca delle conseguenze
151
dellinterruzione della fruizione delle reti relazionali, amicali e parentali in una
situazione di eccezionale insicurezza e incertezza. Prima del 2020, gli unici esempi
paragonabili a quanto accaduto con la diffusione del COVID-19 si ritrovano
nellepidemia della sindrome respiratoria acuta grave (SARS), che ha coinvolto nel
2002 la Cina e diversi altri Paesi, e in quella di Ebola, nel 2014, in Africa
occidentale. Ma, diversamente, la pandemia da Covid-19 ha coinvolto su larga
scala contesti sociali e culturali profondamente diversi, esponendoli a ignote
reazioni comportamentali.
Il distanziamento fisico ha alimentato fattori di stress, come lisolamento e la
solitudine, e le stesse abitazioni sono divenute in molti casi luoghi di protezione
dal virus e al contempo di rischio di deterioramento dei rapporti personali sempre
più caratterizzati da episodi di intolleranza e violenza. Lintensificarsi della
convivenza interpersonale ha infatti prodotto un inasprimento delle relazioni di
coppia caratterizzate da comportamenti antisociali e aggressivi, con il conseguente
aumento dei reati di violenza intradomestica
1
. Anche i riflessi economici della
pandemia non hanno giovato al rispetto interpersonale e alla coesione sociale.
Questi colpirono, con effetti oggi visibili a tutti, molti lavoratori e lavoratrici,
determinando un ulteriore ampliamento dei divari economici e nuove esclusioni
dal mercato del lavoro. Ciò è stato testimoniato da studi e rapporti di organizza-
zioni internazionali, che hanno inoltre mostrato come le misure di distanziamento
fisico abbiano pesato maggiormente sulle donne, intensificando le disuguaglianze
di genere (UN Women 2020). Da questo punto di vista la pandemia da COVID-
19 non ha dunque fatto eccezione, e come tutte le fasi di recessione economica e
gli shock sociali ha mostrato il suo lato iniquo rispetto al genere e ristretto
ulteriormente le chance individuali di pari opportunità (si veda, ad esempio, il
Parlamento europeo 2013).
D’altro canto, la diffusione del Covid-19 ha accelerato la digitalizzazione delle
attività umane. Il rovescio della medaglia non è però da poco, considerato che
limmersione nella comunicazione da remoto è stata improvvisa e né anticipata
accompagnata da un’opportuna educazione all’uso della virtualità soprattutto per
i più giovani. Si è così estesa la fascia di popolazione affetta da iperconnessione,
ossia che trascorre molto tempo della propria vita su internet, tra social media,
chat e videogiochi, e sempre meno nella vita reale, che inizia a essere percepita
come sostituibile da quella virtuale (Sanders et al. 2019). Il mondo scolastico è stato
quello che dapprima ha subito gli effetti negativi del riversamento su internet. La
1
https://www.salute.gov.it/portale/donna/dettaglioContenutiDonna.jsp?id=4498&area=Sal
ute%20donna&menu=societa.
152
didattica a distanza (DAD) ha certamente sopperito, almeno in parte, alle esigenze
didattiche, ma non certo a quelle scolastiche, di socializzazione secondaria, che
sono oggi quanto mai primarie. È così che si è iniziato a riscontrare tra i giovani
un aumento della devianza relazionale, di iperconnessione, cyberbullismo, violen-
za digitale e disagi psicologici che oggi mostrano di derivare dalla comune matrice
della deumanizzazione delle relazioni sociali.
2. Il COVID-19, la massa, il controllo sociale
La pandemia ha attivato strategie di comunicazione e condizionamento di
massa di una efficacia inedita al pari dello scenario nellambito del quale si sono
prodotte. La libertà personale è stata costretta allinterno di recinti inusuali, in parte
inumani, e ciò ha trovato per lungo tempo un importante consenso popolare.
Questa apparente contraddizione non è solo spiegata dalla presenza di un pericolo
da fronteggiare, tale da porre, se non altro ontologicamente, tutti sullo stesso piano
di pari opportunità di salvezza, ma dalla stessa natura della massa, malleabile nelle
sue mutanti uniformità. La massa è stata globalmente eterodiretta verso comporta-
menti ordinati che hanno inizialmente inibito la produzione di risposte autonome
e devianti poco controllabili. È proprio lidea del controllo sociale, in particolare
di tipo informale, ad essere stata al centro delle strategie comunicative. La massa
è stata convinta che solo un atto di auto-deprivazione avrebbe garantito la propria
salvezza, e il controllo sociale è stato efficace non in ragione della presenza di
sanzioni ma del consenso, di massa, verso una specifica uniformità comporta-
mentale: la richiesta di rimanere fisicamente distanti.
Lapparente contraddizione di quanto accaduto durante i lockdown letta in
relazione alla teoria dellanomia di Durkheim (2016; 2014), secondo la quale un
momento di mutamento sociale e il venir meno di certezze consolidate producono
un disorientamento collettivo che acuisce devianza e comportamenti socialmente
inusuali, deve essere analizzata alla luce della specificità dellevento COVID-19 e
di una variabile oggi altamente discriminante: la presenza di una potente tecnologia
comunicativa che ha spinto a reazioni conformi a quanto richiesto la netta
maggioranza della popolazione. I messaggi ai quali è stata esposta la massa,
veicolati mediante l’ausilio di una tecnica persuasiva, sono stati collettivamente
interiorizzati e condivisi. In assenza di tale carattere di ampia condivisione nessuna
minaccia sanzionatoria, così come nessun esercito, avrebbero mai potuto
contenere forme di dissenso, se non solo residuali. Il successo dellimmediata
attivazione nel 2020 di un comportamento della popolazione sostanzialmente
omogeneo è dunque da rintracciarsi nel fatto che la norma di legge che stabilì il
153
distanziamento che fu fisico è stata promossa e immediatamente sentita come
norma sociale. Tornando a Durkheim, la devianza da tale norma è stata sopita dal
prevalere dellimportanza della stessa norma sul comportamento anomico e,
guardando a Merton (1938) e Hirschi (1969), rispettivamente dallassenza, in quel
periodo almeno apparente, di contrasto tra norme e realtà esperita e dal
rafforzamento della percezione del legame sociale. Dunque, non in contraddizione
bensì in linea con la teoria dellanomia, per via della natura inedita e repentina dei
mutamenti sociali innescati dalla diffusione del COVID-19, ogni comportamento
deviante rispetto a quanto previsto dai decreti governativi sarebbe stato al tempo
etichettato dalla stessa massa come criminale, non perché contrario alle norme
formali bensì al sentire comune, che è stato socialmente costruito e indirizzato su
uniformità di condotta da intraprendere. Il concetto di controllo sociale e la
correlata espressione società di massa, che è stata sottoposta nel tempo a diversi
paradigmi interpretativi, proprio grazie a questo evento hanno trovato nuovo
interesse scientifico, e forse ancor più politico.
Rimanendo su teorie classiche relative al concetto di autonomia cognitiva di
scelta, e di intenzionalità dell’azione umana, che oggi sembra sempre più dispersa
nella sua illusione più che nella sua pratica, Weber (1922) attribuì ad essa un ruolo
primario, suddividendo l’azione individuale in tradizionale, affettiva e razionale
rispetto allo scopo e al valore. Egli pose laccento sulla razionale valutazione in
termini di costi e benefici dellagire, per via di una razionalità che ingloba credenze
e valori, ed è pertanto di tipo assiologico. Anche Boudon (1979, 1989), nellambito
della sociologia dellazione, pose priorità agli sforzi degli individui nellelaborare
strategie basate su pro e contro dellazione. Lindividualismo metodologico pensò
il crearsi dei fenomeni sociali come risultato intenzionale e inintenzionale
dellaggregazione delle azioni umane. Tuttavia, presuppose anche nella
componente inintenzionale dellazione lesistenza di una mano invisibile; quella
alla quale fece riferimento Adam Smith (1976) guardando nello specifico allagire
di mercato. Un celebre esempio delle conseguenze inintenzionali dellagire
razionale si rintraccia nella teoria della profezia che si autoavvera, proposta da
Merton (1968) e relativa alla crisi finanziaria statunitense degli anni 30. In quel
contesto, un comportamento di massa solo apparentemente razionale, che poi si
comprese invece indotto da una voce che sostenne che le banche avrebbero nel
giro di poco tempo fallito, spinse i risparmiatori al ritiro dei propri depositi dalle
banche, decretandone così leffettivo fallimento. Nellambito del collettivismo
metodologico, diversamente, i fenomeni sociali vennero ritenuti come entità
dotate di autonoma esistenza rispetto agli individui che li determinano. Ci si
riferisce in questo caso a schemi comportamentali preesistenti che gli individui
154
interiorizzano nel corso del processo di socializzazione, come gli stereotipi e i
pregiudizi sociali, tra cui quelli di genere rappresentano i condizionamenti più forti
perché più resistenti alle disconferme. Lazione umana è in tal caso vista come
esclusivo dominio della pressione sociale e di contesto (famiglia, scuola, gruppo
dei pari). In linea con queste tesi, Bourdieu (1980) parlò di habitus, come
incorporazione di regolarità sociali. Questa prospettiva si inserisce in un approccio
che può essere classificato di determinismo sociale. A tal riguardo, già Le Bon
(1985), nel suo classico la psicologia delle folle, alluse allinfluenza
dellesposizione degli individui alla folla, mostrando come fosse questultima a
produrre un comportamento avulso della scelta razionale del singolo. Nella
certezza che non possa esaurirsi in questo riduttivo excursus lo storico problema
circa la scelta dellunità di osservazione, analisi e studio, né che questo libro sia la
più idonea sede per tale disamina, chi scrive vuole richiamare esclusivamente
l’attenzione sull’esigenza di superare la tensione tra lesigenza dello studio
dellindividuo in quanto soggetto che determina i fenomeni sociali (individualismo
metodologico) e lo studio dei fenomeni sociali come determinanti del
comportamento individuale (collettivismo metodologico).
Superare la contrapposizione tra tesi che si spartiscono territori di studio
inevitabilmente intrecciati, dato che l’azione umana è pur sempre il risultato di
interconnessioni, appare ancor più opportuna alla luce di quanto accaduto nel recente
passato. Certamente la massa non può essere riconosciuta come una banale
somma di azioni individuali - si pensi che nel Dizionario critico di sociologia di
Boudon e Bourricaud (1991) improntato allindividualismo metodologico non vi
è nemmeno menzione del termine massa -, ma sicuramente il peso delle
organizzazioni e dei singoli p spostare l’asse dell’omologazione, del
conformismo di scala (Izzo 1998), mutando le regolarità sociali che connotano la
stessa massa come oggetto di studio, come fatto sociale dotato di peculiarità
storiche.
Il superamento di queste visioni non può dunque che arricchire la possibilità di
analizzare, interpretare, prevedere, anticipare e correggere comportamenti
spaziotemporalmente diffusi o contestualizzati, che alla luce della suggestiva
tecnica oggi disponibile si presentano sempre più come eterodiretti, sebbene la
preponderanza dellinfluenza dellappartenenza sullagire dei singoli non possa mai
escludere la presenza di un peso meramente individuale a un’azione che resiste ai
condizionamenti sociali.
Losservazione delle risposte comportamentali alle indicazioni istituzionali in
occasione della diffusione del coronavirus ha richiesto proprio un approccio di
155
ricerca più libero da schemi interpretativi prestabiliti, interdisciplinare, e dunque
più olistico. Senza nulla cedere rispetto all’imprescindibile rigore metodologico,
questo approccio fu orientato dal gruppo di ricerca Mutamenti Sociali,
Valutazione e Metodi (MUSA) del CNR-IRPPS a coniugare le contrapposte
prospettive senza escluderne aprioristicamente la relativa validità. Il COVID-19,
che ha mostrato che levoluzione storica può essere illineare al punto da far cedere
certezze consolidate e sicurezze di natura ontologica, sotto il profilo sociologico
ha coinvolto la massa in un esperimento sociale senza precedenti, mostrando il
peso delle interconnessioni umane. Nellincerto scenario che ha visto
drasticamente ridursi linterazione fisica nellambiente antropico, la formazione
del pensiero di massa così come la scelta individuale si sono evidenziati come
elementi scaturiti da una mediazione spesso esterna allindividuo in sé. Tale
mediazione è stata coercitiva, formale, sostenuta da norme e sanzioni, ma la sua
forza è stata esclusivamente nell’informale condivisione di massa
dellappropriatezza dellagire richiesto.
3. Il COVID-19 e la teoria della regressività sociale
A marzo 2020, ovvero nel corso della prima settimana di lockdown italiana, il
gruppo MUSA ha istituito l’Osservatorio Mutamenti Sociali COVID-19 (MSA
COVID-19)
2
. Lo scopo dell’Osservatorio fu quello di rintracciare i fattori
intrinseci ed estrinseci caratterizzanti la singolarità del fenomeno pandemico in
termini di impatto sullinterazione e il benessere sociale. L’importanza di
procedere nell’immediato con attività di ricerca psicosociale che potessero
individuare e delineare eventuali nuove tendenze comportamentali critiche,
valutando al contempo i costi sociali ed economici della pandemia, fu da subito
evidente ai ricercatori e alle ricercatrici del gruppo di ricerca. Si puntò a individuare
regolarità nella sequenza degli eventi di tipo correlazionale, cioè dotate di nessi di
causalità, o funzionale. Attraverso tale approccio è stata realizzata una prima
indagine che con la cifra record di 140,656 interviste si configurò, secondo uno
studio dellUniversità di Greenwich, come la più grande al mondo nel campo delle
ricerche Non-pharmaceutical interventions (NPIs) connesse al coronavirus
(Perra 2021). Questa ebbe come primario scopo quello di individuare modelli di
tipo nomologico-inferenziale, potenzialmente esplicativi su larga scala degli effetti
individuali e sociali non sanitari della diffusione del COVID-19 in Italia.
Guardando alle dinamiche attitudinali e comportamentali della popolazione
italiana nel suo complesso nel corso del periodo di confinamento domestico
2
https://www.irpps.cnr.it/osservatorio-msa-covid19/.
156
dovuto allemergenza sanitaria da COVID-19, all’inedito incremento di tempo
trascorso nelle proprie abitazioni e agli oneri domestici annessi come la didattica
a distanza, al lavoro agile e alle attività di cura e assistenza familiare, si delineò al
trascorrere del tempo una tendenza che può essere definita socialmente, e
culturalmente, regressiva, che ha ampliato le asimmetrie di genere. Secondo i dati
dell’Osservatorio MSA COVID-19, i riflessi nellorganizzazione e nella fruizione
del tempo casalingo furono diversi in particolare per uomini e donne. Queste
ultime, infatti, si trovarono alle prese con una organizzazione quotidiana
addirittura più complessa del passato, soprattutto in presenza di figli in età scolare
e in particolare in età dinfanzia e preadolescenza.
A fronte di molti dati che testimoniano che le divergenti tendenze di genere
registrate debbano essere imputate, tra gli altri aspetti, al fatto che durante il
periodo del lockdown, solo le donne hanno subito un aggravio di oneri di natura
domestica e di cura dovuto allassenza del supporto delle reti amicali e parentali
(Lyttelton et al. 2020; Farré et al. 2020; Galasso 2020; UN Women 2020), le ricerche
realizzate nel corso dei primi mesi della pandemia dallOsservatorio MSA-
COVID19 (Tintori et al. 2021a) indicano, tra le altre cose, che gli uomini sono stati
i primi ad aver avuto accesso ad una modalità di lavoro mista, agile e in presenza,
e dunque ad abbandonare lisolamento domestico lasciando alle partner le
incombenze familiari. Di conseguenza, le donne sono state spinte a proseguire il
lavoro solo in modalità agile dovendo assolvere al contempo agli oneri di cura
della casa, dei figli, ancora in regime di DAD, delle persone anziane e in stato di
fragilità. Già in una successiva fase della pandemia, quando è stata realizzata la
seconda indagine dellOsservatorio, che ha totalizzato 4.523 interviste,
contestualmente ad un incremento del numero di donne che hanno lavorato da
casa, sono infatti sensibilmente diminuiti gli uomini in lavoro agile. A ulteriore
testimonianza di questa tendenza, il 25% delle donne che hanno lavorato da casa
ha avuto meno tempo libero a disposizione rispetto al passato, contro il 15,8%
degli uomini in lavoro agile, e questo nonostante gli impegni extra domestici siano
venuti meno nel corso del confinamento domestico. Addirittura, solo in un mese
e mezzo, nel periodo compreso tra inizio marzo e metà aprile 2020, è stato
registrato un peggioramento della condizione delle lavoratrici agili: la quota delle
donne che hanno fruito di meno tempo libero del solito si è infatti attestata al
31,9%, contro il 16,9% degli uomini in lavoro agile. Appare ragionevole ipotizzare
che se il lockdown si fosse ulteriormente protratto questa forbice avrebbe subito
un ulteriore allargamento.
157
Ciò che indicano, nello specifico di questo fenomeno, i dati delle diverse
indagini condotte dallOsservatorio MSA COVID-19 non è semplicemente la
maggiore diminuzione del tempo libero femminile, quanto piuttosto che nel 2020
già a fronte di poche settimane di confinamento domestico in molti casi si rinforzò
ladesione ai ruoli di genere. Tali ruoli sono il risultato di una ancora larga presenza
degli omonimi stereotipi nel nostro Paese. Questi, come tutti gli stereotipi,
consistono in una semplificazione della realtà sociale che produce false
generalizzazioni che originano comportamenti deterministici, discriminanti, vio-
lenti e fortemente impermeabili alle disconferme circa convinzioni introiettate in
infanzia. Il più forte indicatore del condizionamento comportamentale dovuto alla
presenza di questi stereotipi fu la diffusa idea che quel periodo potesse essere
proficuo per la donna per riacquistare il proprio ruolo naturale di madre e moglie.
Di questo orientamento furono 4 uomini su 10, e addirittura 3 donne su 10.
Il rapido rinforzarsi del differenziale sociale tra donne e uomini nella divisione
del lavoro domestico e di cura è stato sintomatico dellassenza in Italia di una
concreta maturità, o se vogliamo stabilità, culturale, almeno rispetto a questo
problema. Ciò che motivò la tendenza alla regressività sociale fu rintracciato nella
fattispecie nellincertezza e nellinsicurezza di quel periodo, che da una parte ha
esasperato le emozioni primarie negative (Cerbara 2020) e dallaltra indotto gli
individui a rifugiarsi in modelli comportamentali interiorizzati durante il processo
di socializzazione e rapidamente riaffiorati nel tentativo di dare ordine al
destabilizzante disordine cognitivo generato dalla diffusione del COVD-19
(Tintori et al. 2022a).
4. Il COVID-19 e gli adolescenti
Guardando ai risultati dell’indagine dellOsservatorio MSA COVID-19 relativi
agli adolescenti
3
e alla primavera del 2020 (Tintori 2021), ciò che si evidenziò come
originale fu una sovraesposizione a internet tale da generare il primo
consolidamento dell’idea che l’interazione umana possa essere validamente
sostituita da quella virtuale. Il fenomeno ha finora prodotto un aumento della
quota di adolescenti coinvolti nel cyberbullismo e in atti di violenza e degradato le
relazioni umane al punto tale da corrodere il benessere psicologico e far esplodere
pericolose patologie come il ritiro sociale e le ideazioni suicidarie. A ciò si
aggiungano i condizionamenti sociali che ancora molto insistono sui giovani e che
vengono interiorizzati in ambiente familiare nel corso del processo di
socializzazione, come dimostrato anche da successive indagini nazionali del
3
I dati si riferiscono a giovani con età compresa tra 18 e 21 anni.
158
gruppo di ricerca MUSA (Tintori et al. 2023b); condizionamenti che producono
devianza e violenza in molti casi, oltreché errate convinzioni di vita (come nel caso
della credenza dell’esistenza di ruoli predefiniti di genere). Se, come
precedentemente delineato, la popolazione italiana adulta mostrò nel suo
complesso nel 2020 la tendenza a una regressività sociale come conseguenza dello
shock collettivo dovuto allevento pandemico, sempre in tema di condizionamenti
sociali anche luniverso adolescenziale non fu affatto estraneo alla credenza
dellesistenza di un ruolo naturalein particolare femminile. In accordo circa il
fatto che la donna potesse avvantaggiarsi del lockdown per tornare a fare
veramente la madre e la moglie furono allora il 18,4% degli adolescenti, di cui il
14,8% femmine e il 23,3% maschi.
Come premesso, i dati più originali sono stati rintracciati nei mutamenti
nell’interazione interpersonale. Nello specifico, il 75% degli adolescenti impiegò
nel 2020 il proprio tempo libero pressoché esclusivamente sui social media e il
30% raddoppiò il tempo trascorso su internet rispetto al periodo precedente alla
pandemia (in particolare le ragazze, che per questo presentano tratti
comportamentali di maggior rischio di dipendenza da internet, di nomofobia,
phubbing e disagi psicologici). Tra questi giovani, 1 su 4 ha visto il virtuale come
uno spazio dove poter esprimersi con reale sincerità, mentre 4 su 10 hanno
ritenuto validamente sostituibile linterazione personale con quella che può
prodursi sulle piattaforme virtuali. I più piccoli, quelli con meno di 12 anni,
secondo quanto riportato dai genitori, hanno invece largamente abusato di
internet a scopo ludico e comunicativo (rispettivamente 33,5% e 19,2%); un
disagio che è stato secondo solo a quello dovuto al distacco dei bambini da amici
e nonni (rispettivamente il 64,5% e 47,5%). Internet è così divenuto un non-luogo
reale, dove trovare prossimità, stimoli e riscontri compensativi non solo al
problema pandemico ma soprattutto alle disfunzioni e alle carenze contestuali,
affettive, solidaristiche e familiari. Queste singolarità comportamentali, come
vedremo di seguito, negli anni successivi alla pandemia sono divenute strutturali.
5. Il post-COVID-19 e gli adolescenti
Per dar seguito agli studi in campo psicosociale sull’universo giovanile, al
principio del 2021 il gruppo di ricerca MUSA del CNR-IRPPS diede avvio a
indagini campionarie con innovativi indicatori nell’ambito del nuovo Osservatorio
sulle Tendenze Giovanili (OTG), cofinanziato dal Dipartimento per le politiche
della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Con queste indagini, che
hanno riguardato bambini e bambine delle scuole primarie e adolescenti delle
159
scuole secondarie di secondo grado, sono stati rilevati atteggiamenti e comporta-
menti alla ricerca di regolarità, ovvero uniformità originate dalla cronicizzazione
delle tendenze della pandemia e dallappartenenza territoriale, dallo status cultura-
le, professionale ed economico familiare, dalla tipologia scolastica frequentata e da
altre variabili socio-anagrafiche, relazionali e psicologiche. Accanto all’analisi, di
primaria importanza, dell’effetto dell’imbriglia-mento dei giovani nelle maglie
dellillusione che la socialità possa essere concretamente soddisfatta anche a
distanza, successivamente alle fasi di indagine furono definiti interventi atti a
contrastare la devianza sociale e a promuovere benessere interazionale, pari
opportunità e inclusione giovanile. Affinché le ultime generazioni non restassero
infatti compromesse dagli effetti non sanitari della pandemia, si ritenne
imprescindibile definire su un piano operativo le azioni che il mondo politico ed
educativo, così come le comunità territoriali potessero e dovessero nell’immediato
attivare, rafforzando in primis il ruolo socializzante della mediazione educativa
scolastica.
Entrando nel vivo dei risultati delle indagini campionarie dell’OTG, rispetto al
tema delle disuguaglianze, delle discriminazioni e delle violenze di genere, che
pesano ancora fortemente nella nostra società per via della costante riproduzione
della stereotipia di genere, è emersa la presenza di un complesso e distorto
processo di costruzione delle rappresentazioni sociali. Questi risultati mostrano
con chiarezza che ad oggi la riproduzione delle disuguaglianze di genere avviene
mediante linteriorizzazione di specifici stereotipi e quindi ladesione allidea che
esistano ruoli sociali differenziati per sesso che stabiliscono asimmetrie funzionali
alla perpetuazione di un assetto sociale patriarcale e sessista. È stato rilevato tra i
bambini e le bambine
4
un importante livello di adesione medio-alto al ruolo
stereotipato sia maschile (58,6%) sia femminile (52,9%), ossia allidea che attività
quali fare il poliziotto, il presidente, lo scienziato e comandare al lavoro siano di
dominio maschile, mentre pulire la casa, cucinare, fare la spesa e occuparsi dei figli
siano di ordine femminile. Il livello più alto di adesione al ruolo sociale maschile è
stato registrato tra i bambini, mentre quello più alto di adesione al ruolo sociale
femminile tra le bambine (Tintori et al. 2022b). Nella fascia adolescenziale
5
, i
risultati mostrano livelli medio-alti altrettanto importanti di adesione al ruolo
stereotipato maschile (36,7%) e femminile (20,4%) in particolare tra i maschi,
4
Lindagine campionaria lo Stato dellinfanzia 2021 è stata effettuata tra aprile e maggio del
2021 su un campione di 410 bambine e bambini di scuole primarie dei Municipi VI e VIII di Roma.
5
Lindagine campionaria nazionale lo Stato delladolescenza 2023 è stata effettuata tra ottobre
2021 e aprile 2022 su 4288 studentesse e studenti di scuole secondarie di secondo grado.
160
sebbene inferiori a quelli registrati nella scuola dinfanzia, e ciò per effetto
dell’esposizione al crescere dell’età a circuiti di socializzazione secondaria. Rispetto
ad altri stereotipi sociali, si registrò inoltre un rilevante 31,7% di adolescenti con
medio-alta adesione a idee omofobiche e un 47,7% di medio-alta adesione a
stereotipi negativi verso i migranti. I dati di queste indagini hanno dimostrato la
presenza di una forte stereotipia sociale e in particolare la resistente convinzione
dellesistenza di ruoli di genere, predeterminati e rigidi, che prevedono il primato
delluomo nelle posizioni apicali di carriera e quello della donna negli oneri di cura
e assistenza familiare. Questi condizionamenti sociali, che sono i più forti nella
nostra società, si attivano fin dai primi anni di vita di un soggetto nell’ambito della
socializzazione primaria, e generano l’interiorizzazione di categorie interpretative
che stereotipizzano e gerarchizzano il contesto sociale. Le disuguaglianze di genere
si riproducono dunque fortemente in ambito familiare, ove i p piccoli,
soprattutto per imitazione, aderiscono a schemi cognitivi che si attenuano in parte
nel corso della crescita e in particolare tra le femmine. Tali stereotipi sono anche
la causa della diffusa violenza maschile sulle donne nel nostro Paese.
Tra le principali caratteristiche che connotano lo scenario adolescenziale si
ritrova la forte diffusione di disagi psicologici, connessi a loro volta alla devianza
sociale e proprio dovuti ai mutamenti nell’interazione umana. Solo 3 adolescenti
su 10 sono esenti da tali problemi, 4 su 10 ne presentano un livello medio-basso e
3 su 10 alto. I disagi di natura psicologica sono marcatamente più diffusi tra le
studentesse, che si collocano per il 44,8% al livello alto della scala di misurazione,
contro il 18,7% degli studenti. Anche la frequenza di pensieri suicidi è maggiore
tra le ragazze (li ha sempre o spesso il 10,0% di loro contro il 4,7% dei ragazzi), e
solo circa la metà degli adolescenti non ha mai formulato tali pensieri. A conferma
della non più trascurabile rilevanza del fenomeno, il principale problema di vita
dichiarato dagli studenti e dalle studentesse delle scuole superiori di secondo grado
è proprio relativo alla depressione e al disagio, seguito dalle dipendenze da droghe,
alcol e gioco, e dallassenza di relazioni sociali sincere.
Attorno al tema dell’interazione sociale, non tanto sotto il profilo dell’ampiezza
delle reti di pari quanto piuttosto rispetto alla qualità dell’interscambio, ruotano
oggi la stragrande maggioranza dei disagi psicologici e delle patologie sociali
giovanili. Studi ancor successivi del gruppo di ricerca MUSA, proprio partendo
dall’esigenza di indagare il modello di sviluppo delle ideazioni suicidarie, hanno
infatti dimostrato che è corretto parlare di associazioni dirette tra una
compromissione della salute mentale, caratterizzata da ansia, depressione, scarsa
autostima, bassa felicità e soddisfazione, alta intensità di emozioni primarie
161
negative e un atteggiamento negativo verso il futuro e atti devianti e pericolosi, ma
che il malessere psicologico non determina ma è determinato dal deterioramento
dellinterazione umana. La sfera sociale viene così a configurarsi come il principale
oggetto di ricerca ai fini della comprensione e del trattamento dei più gravi
problemi giovanili attuali. Senza agire ed educare sui mutamenti interazionali ogni
terapia o percorso psicologico individuale non potrà quindi che configurarsi come
utile ma insufficiente (Tintori et al. 2023).
Rispetto all’interazione sociale diretta, è stato dapprima riscontrato che oggi il
9,7% degli adolescenti non incontra mai, in presenza, i suoi amici. Per
comprendere l’impatto psicosociale della diffusione del COVID-19 in merito a
questo fenomeno, che segna il progressivo e critico aumento dei giovani che
vivono in disparte”, in ritiro sociale, rinchiusi nella propria abitazione,
caratterizzati da alti livelli di disagio psicologico quando non definibili hikikomori,
basti pensare che nel 2019, ovvero pochi mesi prima della pandemia, i dati della
precedente indagine nazionale campionaria sugli adolescenti del gruppo di ricerca
MUSA (Tintori et al. 2021b) mostrarono che questo problema coinvolgeva circa
la metà degli adolescenti attuali (5,6%)
6
. Dal 2019, anche la fiducia relazionale, e
specificatamente quella riposta negli amici ha subito un peggioramento, con un
aumento della quota di quanti si fidano poco o per niente dei propri amici dal
12,7% al 20,3%.
I mutamenti nelle modalità di interazione adolescenziale chiamano ormai forte-
mente in causa gli iperconnessi, ovvero chi trascorre sui social media più di tre ore
al giorno, pari al 39,4% degli adolescenti. Il fenomeno, che presenta un
significativo incremento rispetto al 2019 (+13,7%), riguarda soprattutto le
studentesse (52,2% contro il 30,5% dei maschi). Anche questa categoria di giovani
è caratterizzata da livelli più elevati di disagio psicologico, inoltre associati a bassi
livelli di autostima. La crescente comunicazione virtuale sta definendo tendenze
che dovranno essere oggetto di costante monitoraggio e intervento. Tra queste, si
ritrova il fatto che circa 4 adolescenti su 10 riescono ad essere tra loro sinceri in
particolare attraverso questo tipo di comunicazione, che consente peraltro, ad
almeno 3 studenti su 10, di agire in anonimato attraverso l’utilizzo di profili falsi.
In crescita, tra queste nuove patologie sociali, si rintraccia poi il phubbing. Questa
6
Il dato è relativo allindagine campionaria nazionale Giovani alla Prova 2020 (GAP), condotta
nel 2019 sempre dal gruppo di ricerca MUSA del CNR-IRPPS su 3.273 studenti e studentesse di
scuole secondarie di secondo grado. I dati dellindagine GAP saranno utilizzati anche ai fini di
ulteriori confronti in questo paragrafo.
162
tendenza, che consiste nello snobbare le interazioni in presenza quando si è online
o si sta chattando, è addirittura aumentata dal 25,1% del 2019 all’attuale 50,1%.
Il tempo trascorso su schermo, soprattutto quando diviene iperconnessione, si
relaziona con diverse patologie di devianza e violenza giovanile. Nell’ambito
dell’indagine sullo Stato dell’adolescenza 2023 (Tintori et al. 2023b) è stata
innanzitutto misurata la capacità degli intervistati di riconoscere specifiche forme
di violenza di tipo fisico e psicologico, riscontrando che solo il 45,7% ne è
effettivamente in grado (il 26,2% presenta una media capacità di riconoscimento
e il restante 28,1% scarsa). Questo indicatore è molto importante in quanto è una
misura della superficialità con la quale spesso si commettono azioni devianti e
violente in quanto non le si riconosce come tali. Entrando in merito alla tolleranza
degli adolescenti verso forme di violenza e discriminazione quali il bullismo, il
cyberbullismo, il sexting indesiderato, la dating violence (violenza nelle relazioni
di coppia), il sessismo, il razzismo e lomofobia, i risultati di ricerca indicano che
il 56,5% degli adolescenti è poco tollerante, il 29,1% mediamente tollerante e il
14,4% molto tollerante. Questi ultimi sono soggetti che reputano lesercizio della
violenza e della discriminazione come possibile e degno di rispetto, o comunque
non giudicabile aprioristicamente senza conoscerne il contesto d’azione. Nello
specifico, gli adolescenti che approvano la violenza e la discriminazione o, se non
altro, non la giudicano, definiti pertanto tolleranti, sono il 21,9% in relazione
allomofobia, il 18,2% rispetto al bullismo, il 17,8% riguardo al sexting
indesiderato, il 12,5% verso il cyberbullismo, l11,6% verso il razzismo, il 9,5% in
relazione sia al sessismo sia alla dating violence.
Guardando invece ai principali fenomeni devianti adolescenziali, il più diffuso
nelle scuole pubbliche secondarie di secondo grado è il bullismo (19,8%), seguito
dal cyberbullismo (11,5%), dal sexting indesiderato (8,0%) e dalla dating violence
(6,0%). La forma maggiormente diffusa di discriminazione è invece lavversione
verso lomosessualità (27,9%), a cui fa seguito il razzismo (17,8%) e il sessismo
(16,8%). Queste problematiche generano ovviamente vittime. Tra le vittime di
violenza da atti di bullismo in ambito scolastico si ritrovano 6 adolescenti su 10, e
tale quota registra un aumento del 10% dal 2019. Tra i fenomeni più recenti, e
ancor più pericolosi, si ritrova però il cyberbullismo e l’adescamento online da
parte di adulti sconosciuti. Le vittime e gli attori di cyberbullismo, così come le
vittime di adescamento online, sono stati suddivisi in occasionali e abituali: i primi
corrispondono a chi è stato coinvolto almeno una volta in tali problemi, mentre i
secondi sono i soggetti coinvolti sempre o spesso. Attori occasionali di
cyberbullismo sono oggi il 90,5% degli adolescenti, mentre gli attori abituali il
163
55,0%. Entrambi i sessi sono analogamente interessati dal problema. Le vittime
occasionali di cyberbullismo sono invece pari al 66,2% degli adolescenti mentre
quelle abituali sono il 19,1%, con una maggiore presenza in questa categoria delle
ragazze. Sono invece vittime occasionali delladescamento online da parte di adulti
sconosciuti - problema coinvolge decisamente di più le ragazze - il 41,7% degli
adolescenti, a fronte del 17,8% di vittime abituali.
6. L’Agenda delle politiche per linfanzia e ladolescenza
2023
Uno dei prodotti degli studi dell’Osservatorio sulle Tendenze Giovanili è stato
l’Agenda delle politiche per l’infanzia e l’adolescenza (Tintori et al. 2023c). Scopo
di questo studio, condotto attraverso la metodologia Delphi MIX (Tintori 2015)
e a partire dalle risultanze scientifiche delle indagini sullo stato dell’infanzia e
dell’adolescenza, fu la definizione di interventi politici innovativi volti a
contrastare la devianza sociale e a promuovere benessere relazionale, pari
opportunità e inclusione giovanile, attraverso la consulenza di un panel nazionale
composto da dieci soggetti, esperti ed esperte di indiscussa competenza sui temi
di specifica trattazione. LAgenda è strutturata in specifici ambiti di intervento, per
ognuno dei quali sono stati identificati obiettivi e azioni la cui implementazione è
stata definita dal panel ad oggi realizzabile. Nello specifico, gli obiettivi
dellAgenda costituiscono lo scopo dellintervento (il cosa), mentre le azioni il
modus dellagire (il come). Gli obiettivi sono stati selezionati sulla base della loro
desiderabilità e realizzabilità, mentre le azioni in base allimportanza che rivestono
ai fini del conseguimento degli obiettivi a cui sono collegate. Le attività previste
dall’Agenda delle politiche per l’infanzia e l’adolescenza 2023, i cui principali
contenuti saranno di seguiti descritti in sintesi, costituiscono una risposta
finalizzata al contenimento della cronicizzazione delle patologie sociali giovanili
finora descritte.
Rispetto al problema delliperconnessione, lAgenda indica strategie di
contrasto che passano per il rafforzamento delle competenze genitoriali in materia
di rischi associati alliperconnessione, mediante il coinvolgimento dei genitori della
scuola dellinfanzia in periodici incontri con specialisti in tema di iperconnessione
e parental control, la realizzazione di incontri dedicati ai genitori sul tema della
ludopatia e la periodica realizzazione di campagne pubbliche di sensibilizzazione.
In questo ambito di intervento si mostra come importante la promozione della
comunità educante”, intesa come spazio sociale di contrasto alliperconnessione
che deve coinvolgere i giovani in attività utili alla collettività per rafforzare la loro
164
identità come cittadini attivi, nonché la costruzione di reti territoriali e patti
educativi comunitari per la promozione del protagonismo giovanile e del coin-
volgimento delle associazioni sportive dilettantistiche territoriali in attività di
promozione dello sport per la socializzazione faccia a faccia. Di prioritaria
importanza è in questo ambito anche il ruolo dellinformazione circa i rischi
delliperconnessione; obiettivo raggiungibile attraverso la realizzazione di periodi-
che campagne di sensibilizzazione ideate dai giovani, limplementazione di
laboratori esperienziali in cui i giovani partecipino allideazione di strumenti
digitali per favorire la capacità di progettazione e coprogettazione e la promozione
di attività informative laboratoriali teatrali e di animazione espressiva per minori.
L’ambito degli interventi che riguardano il cyberbullismo e l’adescamento
online da parte di adulti sconosciuti, insiste sull’assistenza ai giovani coinvolti in
questi problemi principalmente attraverso listituzione presso i consultori di
sportelli permanenti di ascolto dotati di personale specializzato, di percorsi di
supporto e tutela delle vittime di molestie online e il coinvolgimento degli studenti
in attività di peer education e in gruppi di mutuo aiuto per luso consapevole di
internet. Importante è qui il supporto dei docenti nella prevenzione, gestione e
contrasto di bullismo, cyberbullismo e adescamento online. Propedeutica al
raggiungimento di questo obiettivo sarà listituzione di percorsi di formazione
finalizzati al riconoscimento dei segnali di rischio negli studenti, la realizzazione di
corsi di formazione obbligatori in tema di gestione non violenta dei conflitti e
lattivazione di momenti di incontro finalizzati alla revisione critica delle
dinamiche relazionali scolastiche. Infine, prioritaria sarà la promozione di azioni
sinergiche tra istituzioni per il coordinamento di azioni a contrasto della devianza
in rete. A tale fine si dovranno creare reti interistituzionali che coinvolgano
consultori, associazioni di psicologi e docenti, finanziare lattivazione presso le
scuole di equipe multidisciplinari composte da psicologi, sociologi, pedagogisti e
psicoanimatori per sostenere lempowerment individuale e collettivo e prevedere
attività di formazione permanente interprofessionale tra istituzioni e terzo settore.
Rispetto allelevata adesione giovanile ai ruoli di genere, tra le strategie volte al
superamento di questo condizionamento sociale è stata in primis indicata
limportanza di promuovere la parità di genere nel mondo dellistruzione. Questo
obiettivo potrà essere raggiunto attraverso la periodica realizzazione di campagne
di sensibilizzazione ideate dagli studenti, lorganizzazione di ciclici incontri
obbligatori in ambito scolastico sul tema delle discriminazioni di genere tenuti da
esperti e il finanziamento di attività scolastiche volte al sostegno dellem-
powerment e dellautostima delle studentesse. Prioritario sarà poi il contrasto alla
165
riproduzione degli stereotipi di genere. Per questo si ritiene necessario invitare
periodicamente nelle strutture scolastiche testimonial di professioni non
convenzionali dal punto di vista del genere (es. babysitter uomo/bracciante
donna), organizzare nelle scuole incontri con donne che ricoprono incarichi apicali
e di successo nel settore pubblico e privato ed effettuare periodiche attività di
benchmarking internazionale al fine di identificare buone pratiche adottabili nel
contesto italiano. Essenziale sarà inoltre il contrasto dellidea dellesistenza dei
ruoli di genere e dei suoi effetti. Questo obiettivo sarà conseguibile attraverso il
finanziamento di progetti territoriali per la prevenzione e il contrasto alla violenza
di genere in collaborazione con le AUSL, listituzione presso ASL e strutture
sanitarie territoriali di sportelli di ascolto in tema di dating violence e la
promozione presso le ASL e i consultori di incontri rivolti ai genitori in tema di
violenza assistita.
Per arginare condizionamenti sociali, devianza e disagi giovanili, ma anche ai
fini del rilancio della scuola pubblica in quanto promotrice di pari opportunità e
spazio primario per lo sviluppo del pensiero critico e creativo, nonché come luogo
di raccordo e collaborazione tra mondo genitoriale ed educativo, sarà nel prossimo
futuro molto importante rinnovare lalleanza tra scuola e famiglie. Alla luce delle
patologie sociali attuali, g tendenzialmente cronicizzate e in crescita, assume
quindi una particolare importanza la promozione del ruolo sociale della scuola.
Tra le varie azioni che potranno volgere in questa direzione, si rintraccia il
finanziamento di progetti scolastici per il contrasto della povertà educativa e della
dispersione scolastica, lattivazione di iniziative volte al sostegno dei genitori per
problematiche relative alla presenza di minorenni in difficoltà e il finanziamento
nelle scuole di progetti di educazione alla legalità e alluso virtuoso del virtuale. La
promozione di una nuova collaborazione tra scuola e famiglia potrà però
consolidarsi solo attraverso il rafforzamento dei Patti educativi di Corresponsa-
bilità tra la comunità scolastica e le famiglie, soprattutto per il riconoscimento dei
reciproci ambiti educativi, ladozione di strategie di intervento concordate tra
docenti e genitori nella risoluzione di problematiche relative al rendimento
scolastico, al benessere e alla condotta degli alunni e la strutturazione di momenti
di incontro tra genitori, docenti e alunni ai fini dellorientamento allistruzione
secondaria di secondo grado e alluniversità. Infine sarà di fondamentale impor-
tanza la promozione della partecipazione consapevole dei genitori alla vita
scolastica, e ciò mediante la sensibilizzazione dei genitori al coinvolgimento in
attività di volontariato a scuola e nello stesso percorso di apprendimento dei figli,
attraverso lideazione di esperienze educative congiunte e diversificate.
166
Come evidente, nel loro complesso, i contenuti dell’Agenda delle politiche per
l’infanzia e l’adolescenza 2023 chiamano fortemente in causa il ruolo educativo,
ovvero sociale, della scuola, e con esso l’esigenza di sostegno in termini formativi
di insegnanti ed educatori. Quella che potrebbe essere definita la
professionalizzazione del ruolo genitoriale si colloca però al centro di un’azione
anche politica che richiede attenzione a molteplici componenti sociali quali la
comunità educante, il terzo settore e professionisti (psicologi, sociologi,
pedagogisti, psicoanimatori ecc.) che potranno fornire non solo formazione e
assistenza ma stimolare contronarrazioni tese a smascherare e scardinare i
meccanismi di riproduzione di disagi, discriminazioni, devianza e violenza sociale.
Riferimenti Bibliografici
Boudon R. (1989). Subjective rationality and the explanation of social behavior. Rationality
and Society, 1, 171-196.
Boudon R. (1979). La logique du social. Hachette, Paris.
Boudon R; Bourricaud F. (1991). Dizionario critico si sociologia. Armando, Roma (ed.
or. 1982).
Bourdieu P. (1980). Le sens pratique. Les éditions de minuit, Paris.
Breen R. (2004). Social mobility in Europe, Oxford University Press, Oxford.
Brunori P., Maitino M.L., Ravagli L. Sciclone N. (2020). Distant and Unequal. Lockdown
and Inequalities in Italy, Working Papers - Economics wp2020_13.rdf, Università degli
Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa.
Cerbara L., Ciancimino G., Crescimbene M., La Longa F., Parsi M.R., Tintori A., Palomba
R. (2020). A nation-wide survey on emotional and psychological impacts of COVID-
19 social distancing, European Review for Medical and Pharmacological Sciences, (2020) 24,
pp. 7155-7163. [DOI: 10.26355/eurrev_202006_21711].
Durkheim E. (2016). La divisione del lavoro sociale. Il Saggiatore.
Durkheim E. (2014). Il suicidio. Rizzoli.
Farré L., Fawaz Y., González L., Gaves J. (2020). How the COVID-19 Lockdown
Affected Gender Inequality in Paid and Unpaid Work in Spain. IZA, Discussion Paper
N. 13434.
167
Galasso V. (2020). COVID: Not a Great Equalizer. Cesifo Economic Studies, ifaa019,
https://doi.org/10.1093/cesifo/ifaa019.
Hirschi T. (1969). Causes of delinquency. Berkeley: University of California Press.
Human Development Perspectives report (2020). Tackling Social Norms: A game
changer for gender inequalities, United Nations Development Programme,
[http://hdr.undp.org/sites/default/files/hd_perspectives_gsni.pdf].
Izzo A. (1998). La società di massa. In: Sociologia e modernità (a cura di Enzo Vittorio
Trapanese).
Le Bon G. (1985). Psycologie des foules. F. Alcan, Paris. Lyttelton, T., Zang, E., Musick,
K., 2020 Gender differences in Telecommuting and Implications for Inequality at
Home and Work, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3645561 o
http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3645561.
Manzo L.K.C., Minello A. (2020). Mothers, childcare duties, and remote working under
COVID-19 lockdown in Italy: Cultivating communities of care. Dialogues in Human
Geography, 10(2), 120-123. [https://doi.org/10.1177/2043820620934268].
Merton R.K. (1968). Social theory and social structure. New York: Free press.
Merton R.K. (1938). Social structure and anomie. American sociological review.
Orben A., Tomova L., Blakemore S.J. (2020). The effects of social deprivation on
adolescent development and mental health, Lancet Child Adolsc. Health, 4, pp. 634-640.
Perra N. (2021). Non-pharmaceutical interventions during the COVID-19 pandemic: A
review. Physics Reports, 913, 1-52. DOI: 10.1016/j.physrep.2021.02.001.
Sanders T., Parker P.D., del Pozo-Cruz B., Noetel M., Lonsdale C. (2019). Type of screen
time moderate effects on outcomes in 4013 children: Evidence from the Longitudinal
Study of Australian Children. International Journal of Behavioral Nutrition and Physical
Activity. Act, 16, 117.
Schizzerotto A. (2002). Vite ineguali. Disuguaglianze e corsi di vita nell’Italia contemporanea, Il
Mulino, Bologna.
Segre G., Campi R., Scarpellini F., Clavenna A., Zanetti M., Cartabia M., Bonati M. (2021).
Interviewing children: The impact of the COVID-19 quarantine on children’s
perceived psychological distress and changes in routine, BMC Pediatr, 21, 231.
Smith A. (1976). La ricchezza delle nazioni. Newton Compton, Roma.
Tintori A. (2021). La massa, gli adolescenti, il Covid-19 e gli adattamenti mediati, Le nuove
frontiere della scuola, n. 56, La Mediazione, Anno XVIII, ottobre, La Medusa Editrice,
pp. 84-91 [ISSN: 2281-9681].
168
Tintori A. (2015). Scenari futuri e giudizio informato. Un innovativo metodo Delphi. Roma:
Aracne Editrice [ISBN: 978-88-548-8993-4].
Tintori A., Cerbara L, Ciancimino G. (2023c). Agenda delle politiche per l’infanzia e
l’adolescenza. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerche sulla
Popolazione e le Politiche Sociali. (IRPPS Working papers n. 136/2023, p. 85).
Tintori A., Cerbara L, Ciancimino G. (2023b). Lo stato dell’adolescenza 2023. Indagine
nazionale su atteggiamenti e comportamenti di studentesse e studenti di scuole
pubbliche secondarie di secondo grado. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS Working papers n.
135/2023, p. 73).
Tintori A., Pompili M., Ciancimino G., Corsetti G., Cerbara L. (2023a). The
developmental process of suicidal ideation among adolescents: social and
psychological impact from a nation-wide survey. Scientific Reports 13(1), 20984 [DOI:
10.1038/s41598-023-48201-6].
Tintori A., Cerbara L., Ciancimino G. (2022a). Dalla teoria della regressività sociale a un
ripensamento del lavoro agile, tra stereotipi di genere ed esigenze di conciliazione. In:
Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco (a cura di Nicola
Speranza), pp. 33-46, Quaderni Fondazione Marco Vigorelli, 9/2022 [ISSN 2724-2986
| ISBN 978-88-946816-0-4].
Tintori A., Cerbara L, Ciancimino G., Parsi M.R. (2022b). Lo stato dell’infanzia 2021.
Indagine su atteggiamenti e comportamenti di alunni e alunne di scuole primarie di
Roma. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerche sulla
Popolazione e le Politiche Sociali. (IRPPS Working papers n. 130/2022, p. 35).
Tintori A., Cerbara L., Ciancimino G., Palomba R., (2021a). The spread of gender
stereotypes in Italy during the covid-19 lockdown, 4th International Conference on Gender
Research, ICGR2021; 270-279.
Tintori A., Ciancimino G., Giovanelli G., Cerbara L. (2021b). Bullying and cyberbullying
among Italian adolescents: the influence of psychosocial factors on violent behaviours.
International Journal of Environmental Research and Public Health, 18, n. 4, 1558
[https://doi.org/10.3390/ijerph18041558].
UN Women (2020). Policy Brief: The Impact of COVID-19 on Women, 9 April.
Weber M. (1922). Wirtschaft und gesellschaft, Mohr, Tübingen.
Xie X., Xue Q., Zhou Y. (2020). Mental Health Status Among Children in Home
Confinement During the Coronavirus Disease, Outbreak in Hubei Province, China,
JAMA Pediatr., 174, e201619.
169
DA WRITER AD ARTISTA: VERSO UN’ESTETICA
AUTORIZZATA
Riccardo Martinelli*
Sommario: Partendo dalla disputa tra istituzioni e writer sui modi legittimi di
utilizzare lo spazio pubblico, ho analizzato i motivi e le conseguenze della
normalizzazione del graffiti-writing. Questo processo viene promosso dalle istituzioni
tramite strategie di brandizzazione e rigenerazione urbana, creando opportunità di
guadagno e promozione per la città che trasformano il graffito in una merce, inserendolo
all’interno del generale concetto di street art. Il presente studio si concentra principalmente
sul punto di vista dei writer. Ho analizzato come i praticanti ri-significano lo spazio, e
come questo influisca sulle modifiche materiali che adottano nei confronti della città. Ho
intervistato writer che svolgono interventi illeciti e artisti che collaborano con il Comune
di Torino, per comprendere i significati, le figure e le contraddizioni generati dal processo
di normalizzazione. Inoltre, ho fornito un quadro concettuale che possa aiutare a valutare
queste politiche, le quali hanno portato all’accettazione da parte delle istituzioni di altre
forme di disegni che condividono con il writing i muri sui quali sono dipinti, proprio
come i diversi libri condividono le pagine sulle quali sono scritti.
Parole chiave: writer, writing, policy, città, istituzioni, murales
From Writer to Artist: Towards an Authorized Aesthetic
Abstract: Starting from the dispute between institutions and writers over legitimate
ways of using public space, I analyzed the reasons and consequences of the normalization
of graffiti-writing. This process is promoted by institutions through branding and urban
regeneration strategies, creating revenue and promotional opportunities for the city that
turn graffiti into a commodity, placing it within the general concept of street art. The
present study primarily focuses on the perspective of the writers. I have analyzed how
practitioners re-signify space and how this impacts the material changes they adopt
towards the city. I interviewed writers who engage in illegal activities and with artists who
collaborate with the Turin City Council to understand the meanings, figures, and
contradictions generated by the normalization process. Additionally, I have provided a
conceptual framework that can help evaluate these policies, which have led to the
acceptance by institutions of other forms of drawings that share the walls on which they
are painted with writing, just as different books share the pages on which they are written.
Keywords: writers, writing, policy, cities, governance, murals
* Per contatto con l’autore, seguire il seguente schema di posta elettronica:
nome.cognome@irpps.cnr.it.
170
1. Il rumore visivo della passeggiata urbana
Camminare per le strade di una città significa immergersi in un flusso costante
di informazioni visive che cercano la nostra attenzione. A volte ci si rende conto
di rimuovere tutti questi stimoli, non farci caso; altre, invece, ci sembra di non
poter fare a meno di osservarli, attratto da colori, scritte e luci. Mi riferisco a tutto
quel rumore visivo (Dal Lago e Giordano 2016) dato da cartelloni, poster, insegne
luminose, display e manifesti che suggeriscono di comperare cose di cui spesso
non si ha bisogno o di votare quel candidato politico piuttosto che l’altro.
Tutti questi elementi rientrano nell’inquinamento visivo (Gomes Corrêa 2001),
definibile come l’insieme di media “open air volti alla pubblicizzazione di aziende
commerciali tramite elementi integrati nel paesaggio, il cui limite è solo la
saturazione spaziale. Tutti noi siamo abituati a convivere con questa pubblicità,
senza discuterne troppo né l’efficienza né la reale necessità. Essa è inserita in una
tipizzazione di estetica autorizzata di natura economica o politica che deturpa lo
spazio urbano, ma non sembra intaccare il controverso concetto di decoro urbano
1
.
A questo rumore visivo se ne accosta un altro, non autorizzato e proveniente
dal basso, che viene generalmente definito con il termine di graffito. A differenza
della pubblicità, i graffiti sono spesso descritti come atti vandalici che imbrattano
e deturpano la città, tanto da essere criminalizzati. È certo vero che un poster
pubblicitario o un manifesto sono più facili da rimuovere rispetto a una scritta o
a un disegno fatto con bomboletta o vernice, ma in realtà i primi risultano
permanenti. Magari non sarà più la stessa pubblicità, ma il collante economico
la tassa pagata al comune che integra il supporto per quel poster all’ambiente, è
dei più ostili a rimuoversi e trasforma quella debole colla nella più indelebile delle
vernici. Molti enti locali hanno tentato di intervenire in questo senso, regolando la
pubblicità, impedendo che ci siano affissioni abusive, ma anche cercando di
regolamentare i graffiti.
In questo capitolo, vengono presentate le conseguenze di alcune iniziative
intraprese dal Comune di Torino a partire dagli anni Novanta
2
, promosse con
l’obiettivo di delimitare il fenomeno deviante del graffitismo. Se, da una parte, i
progetti di normalizzazione della pratica sono stati inquadrati dalle istituzioni in
1
Un esempio di questa controversa estetica autorizzata è quello del Maxi Led Sinagoga, uno
schermo di novantasei mq installato su una delle facciate del Tempio Maggiore, la principale
sinagoga di Roma.
2
Mi riferisco in particolare ai progetti: MAU (1995), Pareti e Arte (1999 2000), MurArte
(1999 ad ora), Street Attitudes (2002, 2003 e 2006), PicTurin (2010 2012), NizzArt e Bunker
(2012 2013), B.Art (2014), ToWard2030 (2018 2019) e DepurArte (2020).
171
una linea di lotta al degrado urbano, di promozione della produzione culturale e
della creatività giovanile; dall’altra, queste iniziative possono promuovere logiche
di sorveglianza, inasprimento delle norme e privatizzazione degli spazi pubblici.
Quest’ultime rientrano nel neoliberal urban regime (Logan e Molotch 1987; Harvey
1989), il quale non comporta solo un cambiamento politico, istituzionale e
geografico; ma è anche, principalmente, un mezzo di trasformazione dell’im-
maginario politico dominante, tramite il quale le persone comprendono i limiti e
le possibilità dell’esperienza urbana (Brenner e Theodore 2005).
Molti studiosi hanno dimostrato come i processi di riqualificazione urbana
possano essere sfruttati dalle istituzioni come pretesto per il rafforzamento di
politiche volte al mantenimento dell’ordine pubblico (Zukin 1995; Duneier 2000;
Mitchell 2003). L’aumento della sorveglianza sull’utilizzo dei luoghi, la definizione
dei graffiti come crimini contro il decoro urbano e l’implementazione di politiche
di tolleranza zero sono azioni politiche giustificate dalla celebre teoria delle finestre
rotte (Wilson e Kelling 1982). Essa, partendo da un precedente esperimento
condotto da Zimbardo nel 1969, mostra che la violazione dei codici di convivenza,
la percezione dell’assenza di norme e regole, il deterioramento e il disinteresse nei
confronti degli spazi, incentiva disordine e criminalità. Cosicché la vista di graffiti
ne incoraggia la produzione di altri.
Tramite la normalizzazione della pratica l’amministrazione ha trovato un modo
per indebolire gli atti di vandalismo, incanalando le energie dei writer nei confini
della loro componente estetica, piuttosto che antropologica e sociale, riuscendo, in
questo modo, a intraprendere interventi di pulizia delle aree degradate a basso
costo (Caffio 2015). L’estetica diventa la chiave della valorizzazione urbana e la
rigenerazione di quartieri “degradati”, tramite interventi di decoro urbano, porta
a un rebranding della città in grado di attrarre flussi turistici, promuovendo un
forte processo di gentrification.
Dopo aver esposto la metodologia alla base di questa ricerca, si analizza dal
punto di vista teorico il processo di ri-significazione dello spazio urbano messo in
atto dai writer, sul quale si fonda il loro utilizzo alternativo delle superfici cittadine
e che determina lo scontro con le istituzioni sui modi legittimi di utilizzo degli
spazi pubblici. In seguito, si esplorano le ragioni che spingono le istituzioni a
promuovere politiche volte a normalizzare il writing e gli effetti che queste hanno
sulle opportunità di fruizione della città. Infine, vengono discusse le conseguenze
di tali politiche per la subcultura dei writer.
172
2. Metodologia: alla ricerca dell’eloquenza e dell’inaspettato
La ricerca proposta è uno studio esplorativo effettuato tramite metodo e
tecniche qualitative, svolto nella Città Metropolitana di Torino. Sono state
condotte dieci interviste semi-strutturate, ognuna della durata di circa un’ora. La
scaletta comprendeva ventiquattro domande suddivise in cinque macro-tematiche:
1) biografia e tipo di pratica svolta, 2) luoghi in cui si esercita il writing e significati
connessi, 3) percezione della pratica e dei praticanti di tipo illecito, 4) percezione
della pratica e dei praticanti di tipo lecito e 5) rapporto tra writer e istituzioni.
Quando è stato necessario le domande sono state sottoposte agli intervistati in
modo leggermente differente tra di loro e non necessariamente nello stesso ordine
per tutti. In questo modo la scaletta di intervista è stata adattata al rispondente,
cercando di promuovere la creazione di una narrazione il ppossibile ampia e
fluida, lasciando “aperte le porte all’inaspettato” (Cardano 2011). Allo stesso tempo,
a ogni domanda è stato attribuito un codice tematico utile per comparare, nella
fase successiva di analisi dei dati, le risposte agli stessi temi.
Quattro interviste sono state effettuate di persona e sei in modalità online. Il
primo contatto è avvenuto tramite Facebook, attraverso le principali associazioni
di writer presenti a Torino, e di persona in due luoghi centrali per questa
subcultura: un negozio di vernici e il Parco Dora. Il restante campione è stato
ottenuto tramite campionamento a valanga.
Come sostiene Cardano (2011), nella ricerca qualitativa non è possibile
percorrere la via della generalizzazione statistica a causa del ricorso a un’osservazione
ravvicinata, impraticabile su campioni di dimensione sufficientemente grandi per
garantire stime affidabili dei parametri in esame. Di conseguenza, vengono meno
i vantaggi di una scelta casuale dei casi che condurrebbe a risultati poco
apprezzabili su un numero così esiguo di unità di rilevazione. Pertanto, il campione
è stato costruito, pensato e orientato puntando all’eloquenza dei casi. Sono stati
intervistati esponenti delle due associazioni di writer più influenti della Città, che
collaborano con il Comune di Torino da vent’anni, e alcuni writer con più di
quindici anni di esperienza nella pratica di tipo illecito. Il campione è composto
da otto uomini e due donne di età compresa tra i ventitré e i quarantadue anni, tre
di questi sono diplomati e sette hanno almeno una laurea breve. Va sottolineato
che non è presente né la voce dei policy maker quella dei cittadini, poiché
esulavano dagli obiettivi di questa ricerca. I risultati riportati sono, quindi,
riconducibili a uno dei molti sguardi attribuibili alla questione, ovvero quello dei
graffitari che praticano il writing in modo illecito e lecito.
173
Lo scopo di questo studio è esplorare la normalizzazione del graffiti-writing dal
punto di vista dei praticanti, dove con normalizzazione ci si riferisce al ricono-
scimento, integrazione e regolamentazione di una pratica illecita all’interno del
confine del lecito, promosso dalle istituzioni tramite politiche pubbliche. È stato
analizzato come i writer hanno vissuto questo processo, quali sono stati i vantaggi
e gli svantaggi, e quali nuovi significati sono stati prodotti all’interno della
subcultura. Costituisce una parte rilevante dello studio il rapporto tra spazio e
subcultura, e lo scontro tra quest’ultima e il comune sulle modalità di utilizzo dello
stesso.
3. La disputa sull’utilizzo legittimo dello spazio pubblico
Ferrero Camoletto e Genova (2019) ritengono che, oltre allo stile
3
, gli usi e le
rappresentazioni dello spazio siano una componente rilevante delle culture
giovanili
4
, le quali vi interagiscono attivamente simbolicamente e materialmente
come elemento chiave nella costruzione del proprio stile. Quello che vedremo
ora è il processo che porta i graffitari a adottare un peculiare sguardo verso la città,
tramite il quale emergono significati, funzioni e possibilità di utilizzo del contesto
urbano alternativi a quelli dominanti. Lo spazio diventa così l’arena dello scontro
tra writer e istituzioni, dove le forme e le possibilità di utilizzo della città ne
rappresentano l’oggetto della disputa.
3.1 Le superfici della città come tele
Il processo di modificazione materiale della città messa in atto dai writer è
sempre successivo a una ri-significazione dei suoi spazi. Da questa reinterpretazione
deriva uno sguardo peculiare, che porta ad osservare lo spazio urbano, innanzitutto,
come un insieme di superfici (MacDonald 2001; Schacter 2013). Come
sostengono Ferrero Camoletto e Genova (2019, p. 187) «Gli edifici e gli arredi
urbani, con i loro componenti, forme e materiali, rappresentano i potenziali
supporti concreti per i dipinti». I muri vengono trasformati in tele, e la loro
funzione di separazione e delimitazione viene messa in discussione tramite un loro
3
Con stile ci si riferisce «(…) allinsieme degli elementi culturali che consentono a ciascuna
specifica cultura giovanile di sviluppare processi individuali e collettivi di identificazione,
distinzione e riconoscimento» (Ferrero Camoletto e Genova 2019, p. 179, trad. mia).
4
Il concetto di cultura giovanile è definibile come «una collettività di individui che,
condividendo uno stile, esprimono la propria sensibilità, la propria identità e la propria posizione
nella società» (Ferrero Camoletto e Genova 2019, p. 180). Oltre ai writer, altri esempi di culture
giovanili sono rappresentati dagli skater, dagli squatter e dai traceur.
174
utilizzo alternativo. In questo modo, le pratiche e le tecniche
5
messe in atto dai
writer trasformano le superfici della città in un mezzo di comunicazione e
riproduzione di sé, modificandole visivamente. Lo sguardo del writer, che si
origina dalla ri-significazione dello spazio urbano, porta a rivalutare le forme e i
materiali della città sulla base della loro efficacia in quanto tele, della visibilità della
superficie e di conseguenza del proprio intervento o nella relazione con gli
altri elementi dell’ambiente. Ma come avviene questa trasformazione in-visibile?
Genova (2011, p. 194) afferma che «Il concetto di risignificazione riferito a
un luogo indica quel processo attraverso il quale gli si assegna un significato
differente rispetto ad uno preesistente». Questo procedimento si basa sulla
concezione dell’ambiente come oggetto socioculturale, poiché «l’organizzazione
dello spazio sulla quale si fondano [le sue modalità di utilizzo] si sviluppa a sua
volta a partire dai significati che l’attore assegna/riconosce alle diverse porzioni di
spazio con le quali entra in interazione» (Becchis e Genova 2010, pp. 134-5). Sulla
base dei significati, delle funzioni e delle norme associate, otteniamo una serie di
luoghi separati tra di loro da confini più o meno fisici.
Possiamo considerare la ri-significazione come un processo composto da
diverse fasi, la prima delle quali è quella che Thomas (1923) ha denominato
definizione della situazione. Nella sua prospettiva, «preliminare a qualsiasi atto di
comportamento auto-determinato vi è sempre una fase di esame e decisione che
possiamo chiamare la definizione della situazione» (ivi, p. 42). A partire da tale
definizione, l’individuo attribuirà significati specifici agli elementi del contesto in
cui si trova, agendo e reagendo agli eventi in un modo da esso ritenuto consono
all’ambiente.
Il modo in cui percepiamo e consideriamo un luogo è determinato da quelli
che Goffman (2006) definisce frame, i quali si concretizzano nelle linee di azione
che ciascuno adotta in determinati contesti. Sono elementi influenzati dalle linee
di azione intraprese da altri individui presenti nell’ambiente, mutevoli nel tempo e
che possono sovrapporsi nello stesso momento alle interpretazioni degli altri
presenti. È in questo senso che il writer incornicia le superfici della città in una
tela sulla quale esprimere un messaggio, rappresentare un disegno o raffigurare sé
stesso tramite la tag
6
, mettendo in discussione la funzione di confine di una parete
5
Mi riferisco nello specifico a graffiti e murales. È da precisare che il concetto di graffito
comprende un ampio ventaglio di tecniche che si differenziano tra di loro per difficoltà, velocità
di esecuzione e strumenti utilizzati.
6
È la firma del writer creata con bombolette o marker; è il graffito più semplice e veloce da
realizzare. Inoltre, quando scrivo che «il writer raffigura stesso tramite la tag», mi riferisco alle
175
e reinterpretandola come un mezzo di comunicazione. La scelta del frame più
adatto al contesto in cui si trova immerso l’agente poggia sulla individuazione di
marker (MacCannel 1976) in grado di orientare l’individuo nella scelta della linea
di azione ritenuta più adatta. I marker sono elementi che ci danno informazioni
riguardo alla situazione in cui ci troviamo, senza bisogno di «un’analisi organica di
ogni elemento umano e materiale presente» (Genova 2011, p. 201).
Attraverso l’esperienza, il ripresentarsi degli stessi marker e l’adozione dei
relativi frame ritenuti adatti al contesto in cui agiamo, creiamo dei tipi di situazioni
che ci guidano in una più veloce e facile interpretazione dell’ambiente, aiutandoci
nella determinazione della nostra linea di azione. Berger e Luckmann (2003)
sostengono che tramite la tipizzazione la realtà della vita quotidiana venga
normalmente data per scontata, concretizzandosi in routine. Tuttavia, questa realtà
rimane immutata solo finché la routine non viene messa in discussione.
Infine, la presenza di diverse interpretazioni della situazione nello stesso
momento e luogo può portare a una negoziazione dei significati volta a
raggiungere una loro sintesi condivisa (Strauss et al. 1963) che, se non conseguita,
può condurre a vere e proprie dispute (Goffman 2007) nelle quali i significati
contrastanti tentano di ottenere riconoscimento. È proprio in quest’ultima fase
che si sviluppa lo scontro tra istituzioni e writer sulle forme e modalità di utilizzo
degli spazi. Le ipotesi divergenti di utilizzo della città cercano di ottenere un
riconoscimento e i soggetti dotati di maggior potere riescono ad affermare le
proprie definizioni relative all’uso legittimo di un luogo (Genova 2011). Come
vedremo nei paragrafi successivi, le istituzioni hanno cercato di inglobare le
pratiche dei writer, reinterpretandole in un nuovo frame di estetica autorizzata, la
street art.
3.2 Il pendolo del controllo sullo spazio
Come già menzionato nell’introduzione, i processi di istituzionalizzazione del
graffiti-writing presentano una forte dicotomia interpretativa, ampiamente
discussa in letteratura (Dal Lago e Giordano 2016; Mendelson-Shwartz e Mualan
2020; Baldini 2020;). Infatti, da un lato, questi interventi vengono inquadrati dalle
istituzioni come un modo per combattere il degrado urbano, promuovere la
produzione culturale e la creatività giovanile, ma dall’altro possono incoraggiare
logiche di sorveglianza, inasprimento delle norme e privatizzazione degli spazi
somiglianze che ritrovo tra questa tecnica e il selfie. La similarità riguarda la presenza in entrambe
le pratiche dellindividuo quale soggetto focale, dellestetica istantanea (Schroeder 2013) e della
condivisione.
176
pubblici, alimentando il neoliberal urban regime (Logan e Molotch 1987; Harvey
1989). Quest’ultimo non solo comporta un cambiamento politico, istituzionale e
geografico, ma è anche, principalmente, un mezzo di trasformazione
dell’immaginario politico dominante, tramite il quale le persone comprendono i
limiti e le possibilità dell’esperienza urbana (Brenner e Theodore 2005).
Più in generale, il controllo degli spazi pubblici può mediare i desideri di chi ne
usufruisce, che si intersecano e scontrano, dandogli una forma vivibile dalla
comunità in modo pacifico. Ma, allo stesso tempo, un controllo estremo opprime
la libertà di espressione, non lasciando spazio all’evoluzione, alla flessibilità, allo
sviluppo e alla spontaneità (Imrie e Street 2009; Ferrel 2013). Nel caso specifico
dei graffiti, ciò si esprime nella promozione di tecniche di pittura maggiormente
comprensibili dai cittadini primi fra tutti i funzionari pubblici e nella
limitazione dei significati veicolati. Il comune può decidere di promuovere opere
meno controverse e ritenute più attraenti per il pubblico mainstream, riducendo
così le espressioni artistiche alla mediocrità, al pastiche o al kitsch (Miles 1997; Frey
1999; Abarca 2016; Bengtsen 2017). Durante un’intervista un writer ha espresso
questo concetto nel seguente modo: «Gli svantaggi [della normalizzazione del
graffiti-writing] lì per lì diciamo… è il vincolo. Perché uno non può fare proprio
quello che ha in testa, perché magari poi qualcuno si lamenta e… cioè vai a
vincolare proprio la creatività» (Case#2, writer). Tuttavia, è da riportare che il
livello di controllo delle istituzioni sui modi di esecuzione e sui significati veicolati
dalle opere può differire da città a città; come sostiene Mendelson-Shwartz e
Mualam (2021, p. 60) «Una stessa opera può essere vista come un murales in una
città, come un segno in un’altra, o come un atto non autorizzato in una terza».
Sempre Mendelson-Shwartz e Mualan (ivi) individuano quattro motivazioni che
possono portare un comune a decidere di promuovere politiche di
normalizzazione della pratica del graffitismo. La prima di queste può essere
etichettata come brandizzazione urbana e poggia su strategie guidate dal mercato,
dove l’obiettivo della città è quello di rappresentarsi ai turisti come più attraente
dei propri concorrenti (Kearns e Paddinson 2000). Gli autori riconducono a
questa prima motivazione la promozione di opere di alto profilo, prodotte da
artisti di fama internazionale. Tuttavia, è importante riportare che le strategie di
branding urbano sono accusate di generare disuguaglianza spaziale, esclusione
sociale, di mercificare le opere d’arte e generare una gentrificazione dei quartieri
(Bianchini et al. 1992; Evans 2003; Murdoch et al. 2016).
La seconda ragione promuove strategie dal basso orientate al rafforzamento della
comunità. Queste politiche sono indirizzate al consolidamento del senso di
177
appartenenza alla collettività e alla costruzione di capitale sociale (Mendelson-
Shwartz e Mualam 2021). Le opere, in quest’ottica, diventano un simbolo della
riappropriazione degli spazi urbani e strumenti di espressione della comunità
tramite la narrazione della propria identità e dei valori connessi (Miles 1997; Sieber
et al. 2012). Diversi autori riportano che le strategie orientate al rafforzamento
della comunità sono fortemente messe alla prova dalle forze economiche che
tentano di incorporarle in logiche di mercato (Molotoch 1976; Evans 2005;
McGuigan 2012).
La terza motivazione può essere definita di rigenerazione urbana e mira a integrare
le politiche di normalizzazione della pratica in un progetto di sviluppo cittadino.
A differenza della brandizzazione, la quale è orientata al di fuori dei confini della
città, queste politiche sono rivolte al suo interno. Le opere sono utilizzate come
strumenti di abbellimento, riqualificazione urbana e rilancio economico (Lees e
Melhuisch 2015). In quest’ottica, i processi di istituzionalizzazione della pratica e
di riqualificazione possono, però, compromettere la diversità urbana, promuovere
la privatizzazione dello spazio pubblico ed escludere la popolazione locale dal
processo decisionale (Young 2013).
La quarta ragione è guidata dal desiderio delle amministrazioni di diminuire i
graffiti illegali, tramite una logica che trova spiegazione nella già citata teoria delle
finestre rotte (Wilson e Kelling 1982). Molte amministrazioni considerano i graffiti
non autorizzati come catalizzatori del disordine sociale, ostacolo al decoro urbano
e sfidanti la capacità del governo di controllare lo spazio pubblico (Halsey e Young
2006). La vista di un graffito può evocare un desiderio di emulazione in quelle
persone che vedendolo ne rimangono attratti, stimolati ed ispirati, e decidono così
di produrne di propri. Come ha raccontato un writer di Torino: «Ho iniziato a fare
graffiti vedendo le tag in giro… c’erano queste tag per me stupende (…) sono
rimasto folgorato; ho iniziato a emulare la cosa senza sapere cosa fossero i graffiti,
non sapevo assolutamente nulla, poi ho scoperto nella stessa estate che alcuni miei
amici che conoscevo da anni anche loro facevano graffiti» (Case#7, artista-writer).
In conclusione, Kimvall (2013) critica le politiche di limitazione dei graffiti
illegali come repressive e antidemocratiche, definendole come un metodo per
mettere a tacere le opinioni delle minoranze e come atto limitante la pluralità e
diversità degli spazi pubblici. Un intervistato ha esposto in questi termini la
questione «(…) il Comune ti dà gli spazi, tu lo abbellisci quel posto e poi le case
crescono di prezzo e stai facendo gentrificazione (…) che poi la Città è per tutti,
non bisogna renderla meno accessibile» (Case#3, writer).
178
4. Conseguenze della normalizzazione del writing: da writer
ad artista
«L’assegnazione di luoghi da parte delle istituzioni sembra però modificare
radicalmente la natura di queste pratiche. Il loro potenziale trasformativo dello
spazio urbano e quindi anche, più in generale, il loro ruolo di innovatori sociali si
fonda infatti sulla libertà di reinterpretare il territorio in modo non convenzionale
e talvolta trasgressivo. Nel momento in cui le pratiche sono incanalate entro luoghi
e modalità espressive istituzionalmente pguidate e controllate, evidentemente
rischiano di vedere indebolirsi proprio quella creatività e capacità di innovazione
su cui la città vorrebbe far leva» (Ferrero Camoletto e Genova 2018, p. 156).
Gli autori appena citati attribuiscono il fenomeno descritto alle subculture dei
writer e degli skater, asserendo l’indebolimento della creatività e della capacità di
innovazione quale effetto dell’omogeneizzazione dello spazio all’interno e con
il quale i praticanti interagiscono. Se per gli skater ciò viene ricondotto alla
costruzione di skatepark caratterizzati da rampe, rails e ostacoli standardizzati
dai quali si generano trick
7
omogenei per i writer questa limitazione deriverebbe
dal fatto che «(…) se gli spazi legalmente dedicati ai graffiti sono molto spesso
riquadri rettangolari di muri lisci evidentemente simili a tele da pittura questo
avrà un’innegabile influenza sullo stile sviluppato dai singoli writer, altrimenti
abituati a lavorare con maggiore creatività su sfondi molto più variegati» (Ferrero
Camoletto e Genova 2018, p. 156).
Per gli autori, l’indebolimento della creatività e della capacità di innovazione
delle subculture citate risiede nel loro rapporto con lo spazio, ma un fattore
fondamentale viene trascurato. La differenza principale che distingue i writer dagli
skater e ne determina il modo in cui questi vengono normalizzati e integrati nella
cultura dominante è il prodotto delle loro pratiche
8
. Fatta eccezione per le hall of fame
9
,
il ruolo dell’omogeneità delle superfici nell’indebolimento della creatività è
secondario; infatti, il prodotto del writing genericamente definito graffito a
certe condizioni può essere trasformato in una merce. Ne consegue che il principale
vincolo alla libertà espressiva del writer non viene imposto dalle caratteristiche
7
Con il termine trick ci si riferisce in generale alle acrobazie effettuate dagli skater.
8
Al netto delle più visibili differenze come stile e strumenti utilizzati, altre diversità riguardano
limpatto delle rispettive pratiche nei confronti dello spazio (maggiore nel writing) e la
proporzionale risposta da parte delle forze dellordine.
9
Le hall of fame sono luoghi concessi dai comuni nei quali i writer possono legalmente
realizzare i propri interventi al di fuori delle logiche di mercato, per divertimento, esercizio o
sperimentazione di nuove tecniche di pittura.
179
materiali dello spazio, ma da quelle sociali del cliente pubblico o privato che
agisce da mediatore dei significati e dei modi di comunicarli considerati accettabili.
Tramite la normalizzazione del graffitismo si genera una frattura al suo interno
che crea figure, pratiche e significati nuovi, a volte contrapposti a quelli originali.
Questo è il commento di un writer
10
riguardo alle azioni del Comune di Torino
volte alla delimitazione degli spazi entro cui la pratica dei graffiti è legittimata e
incentivata: «(…) vogliono rendere il graffito qualcosa che fa un favore al
Comune… e non va bene… perché comunque tu non devi lavorare per loro, tu
sei contro di loro, quella è la logica di fondo» (Case#2, writer). E ancora:
«Io: Mi sembra di capire che tu pratichi di più il tipo... illegale…
W: sisisi
Io: ecco, come si può chiamare?
W: i graffiti (ride), sono i graffiti... i graffiti non sono legali, sono illegali. È proprio
quello; il resto si può definire arte, che sia arte fatta con le bombolette piuttosto che con
il pennello e su muro anziché su una tela, però è arte. Sono concetti proprio lontanissimi
l’uno dall’altro» (Case#1, writer).
L’estetica deviante dei graffiti viene incanalata dalle istituzioni e dal
committente in un’estetica autorizzata – di natura economica che si scontra con
i valori della subcultura. Il graffitismo rimane solo come genesi di una pratica
caratterizzata da forme e significati differenti. Secondo un intervistato: «(…) dal
graffiti-writing si arriva al muralismo per via proprio degli stessi artisti che
evolvono il loro stile per creare… per crearsi un mercato diciamo, per crescere
artisticamente» (Case#6, artista). Con la normalizzazione della pratica, i graffiti e
in particolare i lettering
11
, vengono sostituiti da quelle che più volte durante le
interviste mi sono state descritte come opere più “strutturate”, derivanti dal poter
dedicare più tempo al momento della pittura senza dover prestare attenzione
all’arrivo delle forze dell’ordine. «(…) andando a dipingere di notte puoi realizzare
delle opere fino ad un certo punto strutturate... anche perché sono situazioni p
complicate» (Case#7, artista-writer).
10
Dora in poi con il termine writer mi riferirò solo a quelle persone che praticano il writing in
modo illecito. Per la controparte istituzionalizzatauserò il termine suggeritomi in diverse
interviste di artista; completa il continuum di queste due posizioni pure ed estreme la figura
intermedia dellartista-writer, il quale pratica sia interventi illeciti che leciti.
11
Con lettering si intende una categoria di graffiti composti solamente da lettere e
comprendenti molte tecniche differenti. Si caratterizzano per la velocità di esecuzione e, per
questo, ben si adattano agli interventi illegali.
180
L’accettazione da parte delle istituzioni avviene principalmente per quei disegni
definiti murales
12
, accolti e incorniciati nel concetto di street art. Essi, a differenza
dei graffiti, non hanno dovuto essere adattati dai writer a situazioni illecite, tramite
tecniche caratterizzate da velocità di esecuzione e illeggibilità, necessarie per
evitare di essere visti dalle forze dell’ordine.
«(…) le due cose [si riferisce ai graffiti e ai murales] sono proprio da prendere da due
punti di vista diversi, sono due linguaggi figurativi differenti. Cioè i graffiti hanno un
codice e il muralismo ha un altro codice. È chiaro che i murales sono più facili [da
interpretare] perché sono disegni e con stili più comprensibili; perché quella è la natura,
di essere comprensibili. Mentre i graffiti hanno proprio l’opposto: di essere
incomprensibili, se non a chi sa leggerli» (Case#5, artista).
I graffiti mancano di quelli che Zukin (1991) ha definito intermediari culturali,
figure che intervengono per aiutare nell’atto dell’interpretazione, e si prestano
meno alla diffusione oltre i confini dei praticanti del writing. Invece, i murales
sviluppano reti più ampie di colleghi e ammiratori, nelle quali il significato
dell’opera si trasforma per adattarsi alle proprie reti sociali (Lachmann 1988).
Infatti, se spesso i murales aumentano la sfida tecnica della loro produzione, allo
stesso tempo ne facilitano una loro interpretazione.
I writer diventano artisti, i graffiti diventano murales, la critica sociale e la
ribellione tipica del writing muta in opposizione ai vincoli imposti dal mercato,
esprimibile solo durante gli interventi spontanei, cioè quando l’artista torna
momentaneamente ad essere writer tramite la creazione di graffiti illegali. C’è
qualcosa, però, nel vissuto lavorativo di queste persone che cambia il loro modo
di vedere la pratica. Una volta diventati artisti, i writer attribuiscono alla
produzione dei graffiti illegali nuovi significati, tanto da rendere necessaria la
creazione teorica di un nuovo tipo di praticanti, gli artisti-writer: «(…) ovvio che
fare un’opera illegale senza permesso è divertente, però non è tanto il fatto che sia
illegale, è il fatto che decidi tu dove e come farla in massima libertà» (Case#8,
artista-writer). E ancora: «(…) per me la spontaneità nel mondo dei graffiti è la
cosa che amo di più, cioè chi fa soprattutto graffiti-writing ha un… secondo me…
12
I murales trovano le proprie radici nel Messico precolombiano e hanno iniziato a comparire
in America negli anni Sessanta. In questo periodo erano unespressione dellidentità etnica e
dellattivismo politico chicano (Arreola 1984). Oggi rappresentano ancora un possibile veicolo per
temi sociali rilevanti, ma, a differenza dei graffiti che rappresentano perlopiù scritte, i murales sono
più simili al comune concetto di dipinto.
181
un valore aggiunto, perché lo fai non per il mercato e come vuole il mercato, ma
lo fai per te stesso» (Case#9, artista-writer).
È importante sottolineare che la normalizzazione del graffiti-writing crea anche
una serie di possibilità per tutti quei praticanti che accolgono i vantaggi derivanti
da questo processo. Oltre alla già esposta possibilità di eseguire opere strutturate,
la professionalizzazione della pratica ha permesso la creazione di posti di lavoro e
ha dato la possibilità ad artisti di vivere della propria arte. Come mi ha raccontato
un intervistato: «(…) e mai mi sarei immaginato che questo mondo avrebbe avuto
questo boom e che poi da [intende da MurArte] sarebbe iniziata tutta la mia
carriera lavorativa. Grazie a quella roba lì, io da molto giovane ho iniziato subito
a lavorare con lassociazione, con altre cose e si è aperto tutto un mondo»
(Case#10, artista-writer).
Inoltre, la normalizzazione permette ai più giovani di essere socializzati sia dal
punto di vista delle competenze artistiche che da quello della crescita personale.
Le associazioni della Città di Torino diventano un punto di riferimento per gli
artisti, in particolare per quelli più giovani:
«(…) in genere stiamo parlando di artisti giovani, quindi sotto i vent’anni, che
chiaramente hanno anche bisogno di essere formati a livello umano. Diciamo che le figure
che accompagnano questi artisti, oltre a essere dei docenti di arte, che in realtà è la parte
meno importante, sono educatori che ti permettono di crescere sia a livello artistico che
umano. Ti insegnano già cosa è giusto fare e cosa non fare, proprio perché tanti di loro,
essendo piccoli, si fanno prendere dalla foga, dall’entusiasmo e poi vanno chiaramente a
realizzare graffiti in posti dove non dovrebbero. Quindi, magari, che ne so… edifici storici
piuttosto che monumenti e cose del genere. Chiaramente, il fatto di avere delle persone,
delle linee guida, aiuta ad avvicinarsi a un ambiente più corretto per tutti, ma proprio
perché ci siamo passati tutti a quell’età» (Case#6, artista).
5. Conclusioni
Tramite la ri-significazione dello spazio (Genova 2011), i writer adottano uno
sguardo peculiare che li porta a osservare la città, innanzitutto, come un insieme
di superfici (MacDonald 2001; Schacter 2013). I muri vengono trasformati in tele
e la loro funzione di separazione e delimitazione viene messa in discussione
tramite un loro utilizzo alternativo. Questa prospettiva genera una disputa
(Goffman 2007) con le istituzioni per il riconoscimento dei nuovi significati
associati allo spazio urbano, portando quest’ultime ad avviare un processo di
182
normalizzazione della pratica nel tentativo di limitare i comportamenti illeciti e di
inglobare i graffiti in un’estetica autorizzata, per lo più di base economica.
L’istituzionalizzazione della pratica del writing è tutt’altro che priva di
conseguenze: da una parte, le istituzioni promuovono logiche di brandizzazione e
rigenerazione che possono compromettere la diversità urbana, incentivare la
privatizzazione dello spazio pubblico, escludere la popolazione locale dal processo
decisionale (Young 2013), mercificare le opere d’arte e generare una
gentrificazione dei quartieri (Bianchini et al. 1992; Evans 2003; Murdoch et al.
2016); dall’altra, nasce qualcosa di diverso dal graffiti-writing. I graffiti diventano
una merce e i writer che accettano la normalizzazione della pratica si vedono
imporre indirettamente limitazioni alla propria libertà espressiva. Questi
vincoli non derivano solo dalle caratteristiche materiali dello spazio concesso, ma,
soprattutto, dalle aspettative del cliente che agisce da mediatore dei significati e
dei modi di comunicarli considerati accettabili. Ciò può comportare il rischio di
favorire opere considerate meno problematiche e più attraenti per il pubblico,
mettendo a rischio le possibilità di espressione artistica e limitandole alla
mediocrità, al pastiche o al kitsch (Miles 1997; Frey 1999; Abarca 2016; Bengtsen
2017).
Con la normalizzazione della pratica si passa dall’utilizzo di tecniche di pittura
veloci e incomprensibili ai cittadini, utili a non farsi vedere dalle forze dell’ordine,
ad altre più complesse nell’esecuzione ma facilmente interpretabili. I graffiti e, in
particolare, i lettering, vengono sostituiti da opere più strutturate, come i murales.
Questo passaggio genera una frattura all’interno della subcultura, con i writer
“puri” che si contrappongono agli artisti-writer nella produzione dei significati
associati alla pratica, ritenendo che quest’ultimi mettano in discussione la
componente antisistemica della stessa.
Nonostante questo, tramite la professionalizzazione del writing, gli artisti-
writer possono ambire a fare della propria arte un lavoro e affinare le proprie
capacità artistiche socializzando i giovani ai nuovi significati e modi di comunicarli.
Gli interventi illeciti vengono reinterpretati come interventi spontanei e praticati per
riacquisire la propria libertà espressiva limitata dalla mediazione dei committenti.
In conclusione, molti di noi potrebbero fare una tag o un lettering, ma solo
pochi sarebbero in grado di realizzare un murales. Tuttavia, è proprio questo il
punto focale del graffiti-writing. Il graffito è uno strumento di protesta accessibile
a tutti, nato per evidenziare il disagio e le disuguaglianze sociali di alcune classi.
Da strumento di protesta, critica sociale ed elemento corrosivo, è diventato
qualcosa di diverso: viene utilizzato come specchio di sé stessi, similmente a un
183
selfie, e frutto di una certa vanità. Viene fatto per l’eccitazione di compiere un atto
illecito e “avercela fatta”. Ciò nonostante, questo cambiamento è precedente alla
sua normalizzazione da parte delle istituzioni; infatti, quest’ultimo processo ha
portato all’accettazione di altri disegni, che condividono con il writing i muri sui
quali sono dipinti, proprio come i diversi libri condividono le pagine sulle quali
sono scritti.
Riferimenti bibliografici
Abarca J. (2016). From Street Art to Murals: What Have we Lost? Street Art and Urban
Creativity Scientific Journal, 2(2), 60-67. DOI:
https://doi.org/10.25765/sauc.v2i2.55.
Arreola D.D. (1984). Mexican American Exterior Murals. Geographical Review, 74(4), 409-
424. https://doi.org/10.2307/215024.
Becchis G. e Genova C. (2010). Cornici come lenti. Lo spazio cittadino tra processi e dialettiche di
ri-significazione dei luoghi. In Le città (in) visibili (pp. 132-156). Antares.
Bengtsen P. (2017). Sanctioned “Street Art” and the Fossilisation of Urban Public Space. Paper
presented at Lisbon Street Art & Urban Creativity International Conference 2017,
Lisbon.
Berger P.L. and Luckman T. (2003). La realtà come costruzione sociale. Bologna: Il Mulino.
Bianchini F., Dawson J. and Evans R. (1992). Flagship Projects in Urban Regeneration. In
Rebuilding the City: Property-Led Urban Regeneration, London: E & FN Spon, pp.
245-255.
Brenner N. and Theodore N. (2005). Neoliberalism and the Urban Condition. City, 9(1), pp.
101-107. DOI: 10.1080/13604810500092106.
Cardano M. (2011). La ricerca qualitativa. Bologna: Il Mulino.
Caffio G. (2015). Surveying New Muralism in Italy. SAUC-Street Art and Urban
Creativity, 1(2), 71-82.
Dal Lago A. e Giordano S. (2016). A chi appartiene la città? Graffiti e decoro urbano.
Nuova informazione bibliografica, 13(4), pp. 751-762.
Duneier M. (2000). Sidewalk New York. Farrar, Straus and Giroux, pp. 143-197.
184
Evans G. (2005). Measure for Measure Evaluating the Evidence of the Culture Contribution to
Regenaration. Urban Studies 42 (January): pp. 1-25. DOI:
10.1080/00420980500107102.
Evans G. (2003). Hard-Branding the Cultural City - from Prado to Prada. International Journal of
Urban and Regional Research 27 (2): pp. 417-440. DOI: 10.1111/ijur.2003.27.issue-2.
Ferrell J. (2013). Cultural Criminology and the Politics of Meaning. Critical Criminology,
21(3), pp. 257-271.
Ferrero Camoletto R. and Genova C. (2019). Alternative Spatial Styles: an Exploration of Socio-
spatial Youth Cultures in Turin. Enabling Urban Alternatives: Crises, Contestation, and
Cooperation, pp. 179-199.
Ferrero Camoletto R. e Genova C. (2018). Dentro, altro, contro. Culture giovanili e usi dialettici
del territorio urbano. In Capello, C. e Semi, G. (a cura di), Torino. Un profilo etnografico.
Roma: Meltemi, pp. 137-157.
Frey B.S. (1999). State Support and Creativity in the Arts: Some New Considerations.
Journal of Cultural Economics, 23(1-2), pp. 71-85.
Genova C. (2011). Il cerchio nello spazio. Ipotesi e strumenti per un’analisi della ri-significazione dei
luoghi. LEXIA, 9, pp. 193-209.
Goffman E. (2007). La vita quotidiana come rappresentazione. Bologna: Il Mulino.
Goffman E. (2006). Frame Analysis. L’organizzazione dell’esperienza. Roma: Armando.
Gomes Corrêa T. (2001). San Paolo: pubblicità e inquinamento visivo. Economia della
Cultura, 11(2), pp. 211-220.
Halsey M. and Young A. (2006). Our Desires are Ungovernable: Writing Graffiti in Urban Space.
Theoretical Criminology 10 (3): pp. 275306. DOI: 10.1177/1362480606065908.
Harvey D. (1989). From Managerialism to Entrepreneurialism: the Transformation in
Urban Governance in Late Capitalism. Geografiska Annaler: series B, human geography,
71(1), pp. 3-17. DOI: 10.1080/04353684.1989.11879583.
Imrie R. and Street E. (2009). Regulating Design: the Practices of Architecture,
Governance and Control. Urban Studies, 46(12), 2507-2518.
Kearns A. and Paddison R. (2000). New Challenges for Urban Governance. Urban Studies
37 (5-6): 845-850. DOI: 10.1080/00420980050011118.
Kimvall J. (2013). Scandinavian Zero Tolerance on Graffiti. Kontrolle Öffentlicher Räume.
Unterstützen Unterdrücken Unterhalten Unterwandern, pp. 102-117.
Lachmann R. (1988). Graffiti as career and ideology. American journal of sociology, 94(2), pp.
229-250.
185
Lees L. and Melhuish C. (2015). Arts-Led Regeneration in the UK: The Rhetoric and the
Evidence on Urban Social Inclusion. European Urban and Regional Studies 22 (3): pp.
242260. DOI:10.1177/0969776412467474.
Logan J. and Molotch H. (1987). Urban Fortunes: Toward a Political Economy of Place.
Berkeley: University of California Press.
MacCannell D. (1976). The Tourist. A New Theory of the Leisure Class. New York: Schocken
Books.
Macdonald N. (2001). The Graffiti Subculture: Youth, Masculinity, and Identity in London and
New York. New York: Palgrave Macmillan.
McGuigan J. (2012). Culture and the Public Sphere. London: Routledge.
Mendelson-Shwartz E. and Mualam N. (2021). Taming Murals in the City: A Foray into
Mural Policies, Practices, and Regulation. International Journal of Cultural Policy, 27(1),
pp. 65-86. testo DOI:10.1080/10286632.2020.1722115.
Mendelson-Shwartz E. and Mualam N. (2020). How Much Control do Cities Want to
Have over their Public Spaces: a Look into Mural Regulation. SAUC-Street Art and
Urban Creativity, 6(2), pp. 59-70.
Miles M. (1997). Art, Space and the City. London: Routledge.
Mitchell D. (2003). The Right to the City: Social Justice and the Fight for Public Space. New Jork:
Guilford press.
Molotch H. (1976). The City as a Growth Machine: Toward a Political Economy of Place.
American Journal of Sociology 82 (2): pp. 309-332. DOI:10.1086/226311.
Murdoch J., Grodach C. and Foster N. (2016). The Importance of Neighborhood
Context in Arts-Led Development. Journal of Planning Education and Research 36(1): pp.
32-48. DOI:10.1177/0739456X15599040.
Schacter R. (2013). The World Atlas of Street Art and Graffiti. New Haven, CT: Yale
University Press.
Schroeder J.E. (2013). Snapshot Aesthetic and the Strategic Imagination. Visible Culture, Vol.
18, testo disponibile al sito: http://ivc.lib.rochester.edu/portfolio/snapshot-
aesthetics-and-the-strategic-imagination/#sthash.KtOgCP1D.dpuf consultato il
07/01/2023.
Thomas W.I. (1923). The Unadjusted Girl. With Cases and Standpoint for Behavior Analysis.
Boston: Little, Brown & Co.
Wilson J.Q. & Kelling G.L. (1982). Broken Windows. Atlantic monthly, 249(3), pp. 29-38.
Young A. (2014). Cities in the City: Street Art, Enchantment, and the Urban Commons.
Law & Literature, 26(2), pp. 145-161.
186
Young A. (2013). Street Art, Public City: Law, Crime and the Urban Imagination. London:
Routledge.
Zukin S. (1995). The Cultures of Cities. UK: Blackwell Publishers.
Zukin S. (1991). Landscapes of Power: From Detroit to Disneyworld. Berkeley: University of
California Press.
187
SANITÀ PUBBLICA E POST-COVID TRA
PREPAREDNESS E RISK ASSESSMENT NEI
DOCUMENTI DEL WHO (OMS)
Enrico Mascilli Migliorini
Sommario: Il WHO (World Health Organization) con il documento Zero Draft CA+
del 1 feb. 2023 ha dato un primo giudizio sulla gestione sociale da parte delle istituzioni
pubbliche mondiali della pandemia da SARS-COV2: un fallimento totale. Il testo muove le
sue premesse partendo dall’assunto, evidenziato dai dati sui nuovi poveri del COVID-19, che
gli impatti sociali negativi della pandemia si siano distribuiti in modo ineguale, incidendo
negativamente sulle classi sociali più vulnerabili. Si sostiene l’importanza dell’inclusione dei
sociologi (Consoli 2020, Brown, Galantino 2021) nel processo di decision-making durante la
pandemia, facendo un passo in avanti verso quella che viene chiamata governance
partecipativa delle crisi. L’articolo si chiude soffermandosi sull’impor-tanza di una risposta
olistica alle pandemie, come sottolineato dal documento One Health dell’WHO, in un sistema
che deve tenere conto di un paradigma di incertezza strutturale alla condizione pandemica (radical
uncertainty) nel quale l’umanità è stata precipitata.
Parole chiave: Covid-19, Organizzazione Mondiale delle Sani, Solidarietà internazionale,
Valutazione del rischio, Politiche pubbliche
Public health and post-Covid between preparedness and risk assessment
in WHO documents
Abstract: The WHO with the document Zero Draft CA+ of 1 Feb. 2023, gave an initial
assessment of the social management of the SARS-COV2 pandemic by the world’s public
institutions: a total failure. The text is based on the assumption, highlighted by the data on the
new poor from COVID-19, that the negative social impact of the pandemic has been
unevenly distributed and has affected the most vulnerable social groups. It supports the
importance of involving sociologists (Consoli 2020, Brown, Galantino 2021) in the decision-
making process during the pandemic, taking a step towards what is called participatory crisis
governance. The article concludes by focusing on the importance of a holistic response to
pandemics, as underlined by the WHO’s One Health document, in a system that must take
into account a paradigm of structural uncertainty to the pandemic state (radical uncertainty)
in which humanity has been precipitated.
Keywords: Covid-19, World Health Organization, International solidarity, Risk assessment,
Public policy
Corrispondenza autore: enricomascillimigliorini@cnr.it
188
1. Introduzione
Il presente articolo intende esplorare alcuni aspetti e risvolti sociali su vasta
scala sorti con la gestione del Covid da parte delle Istituzioni sanitarie pubbliche
che è stata, secondo lOrganizzazione mondiale della Sanità, un fallimento. Le
cause di tale fallimento sono da ricercare per il WHO in una carenza di solidarietà
internazionale, che impedisce ad esempio agli Stati che forniscono elementi per
identificare nuovi virus di produrre anche i medicinali per combatterli senza
danneggiare le proprietà di case farmaceutiche occidentali (Wells, Galvani 2022).
Gli argomenti sviluppati nel testo sono stati discussi con Elisa Pieri che,
durante la pandemia da Covid-19, ha fornito, con articoli scientifici e divulgativi,
interviste e interventi sui media, informazioni e approfondimenti critici su come
le misure di risposta al SARS-COV-2 abbiano avuto un impatto sui diversi gruppi
della società e su come possiamo migliorare la resilienza in circostanze simili con
pochi precedenti nella storia (Wells, Galvani 2022).
Il testo muove le sue premesse partendo dallassunto, evidenziato dai dati sui
nuovi poveri della Covid-19 (Mahler et al. 2021), che gli impatti sociali negativi
della pandemia si siano distribuiti in modo ineguale, incidendo negativamente sulle
classi sociali più vulnerabili. Si sostiene limportanza dellinclusione dei sociologi
(Consoli 2020; Brown, Galantino 2021) nel processo di decision-making durante la
pandemia, facendo un passo in avanti verso quella che viene chiamata governance
partecipativa delle crisi.
Si vuole ricordare come il coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali
ancor più se riguardano la salute pubblica sono in effetti unintegrazione
politica derivante dalla forma di governo democratica, espressa nellesercizio dei
diritti costituzionali (Mouter et al. 2022). Il suggerimento più diretto è che bisogna
lavorare in periodo prepandemico per migliorare le condizioni dei gruppi
socialmente vulnerabili e studiare le condizioni che potrebbero portare nuovi
gruppi a diventare vulnerabili in caso di pandemie (Hill, Mahler 2021).
Verranno quindi esposti i pareri dellWHO e del suo gruppo di lavoro sulla
Gestione globale della pandemia e i giudizi sugli operati dei governi globali, con i
suggerimenti per una corretta gestione della sanità pubblica che saranno nei
prossimi mesi votati dai membri dellWHO e che costituiscono la Bozza Zero
(WHO 2023).
189
2. Un fallimento catastrofico per lWHO
Il giudizio dellWHO, arriva in seguito alla constatazione della fragilità dei
sistemi sanitari mondiali di fronte a una pandemia globale (Brown, Galantino
2021; Kupferschmidt 2021). Per provare a riparare ai limiti che gapparivano
chiari nel 2021, a dicembre 2022 venne quindi istituito lINB (Intergovernmental
Negotiating Body), un organo di negoziazione intergovernativo aperto a tutti gli
Stati membri dellWHO e anche agli associati, al fine di redigere una
convenzione, un accordo o un altro strumento internazionale dellWHO, che
mettesse nero su bianco le azioni necessarie sul piano della prevenzione, della
preparazione e di risposta alle pandemie.
Secondo gli esperti dellWHO, molteplici erano i punti su cui si sarebbe dovuto
intervenire in maniera più efficace e lungimirante. Ad esempio, oltre a proteggere
i gruppi socialmente vulnerabili, si sarebbe dovuto fare il possibile per evitare la
nascita di altra indigenza a causa della Covid-19 (Sanchez Paramo 2020).
Gli studiosi concordano infatti nel ritenere che, contestualmente alladozione
di misure pratiche di contenimento della pandemia, sarebbe stata necessaria una
fase di analisi della vulnerabilità sociale della stessa e di come avrebbe colpito i
differenti strati sociali, non solo per comprendere come salvaguardare gli strati
sociali deboli durante la pandemia da Covid- 19 ma anche per immaginare i nuovi
gruppi di vulnerabili che il Covid avrebbe (e poi ha) creato (Mahler et al. 2021).
Anche la comunicazione tra Istituzioni e cittadini è da ripensare per migliorare la
resilienza dei sistemi di fronte a nuove minacce sanitarie. In generale, secondo
lWHO, la comunicazione istituzionale è passata sostanzialmente sotto un rigido
modello top-down, sotto forma di decretazioni durgenza e video messaggi
unidirezionali.
Gli Stati non hanno richiesto un circuito di feedback sulle esperienze ai propri
cittadini, agendo senza sapere cosa essi stessero sperimentando e quanto stessero
soffrendo durante il lockdown. Per questo, lWHO ha introdotto un nuovo
circuito informativo con liniziativa Epidemic- WHO Information Network (EPI
WIN), ma secondo Elisa Pieri, liniziativa nasce in un certo senso zoppa, dal
momento che questo meccanismo andrebbe implementato nella macchina dei
ministeri sanitari dei singoli Paesi affinché il circuito risulti utile alla preparedness,
cioè alle condizioni socio-sanitarie che permettono di affrontare al meglio una
pandemia.
Le considerazioni degli esperti, le criticità evidenziate dagli studi effettuati e le
potenziali soluzioni combaciano in estrema sintesi con il monito espresso
dallWHO a febbraio 2023 nel documento Zero Draft CA+ che vi è stato un
190
chiaro gradiente sociale nelle morti per Covid (WHO 2023). Molte sono le fasce
sociali che hanno subito maggiormente la pandemia: i gruppi più svantaggiati e
vulnerabili, la popolazione residente in zone disagiate e le minoranze etniche (Holt
2021). Questa constatazione ha spinto molti studiosi e politici a evidenziare la
necessità di una nuova e più stringente attenzione a politiche sociali tese a
sciogliere i determinanti sociali della salute. Tra queste, vanno considerate anche
quelle politiche economiche e sociali inclusive, come gli interventi intrapresi fuori
dal sistema sanitario, che affrontano le cause primarie sanitarie intervenendo sulle
disuguaglianze.
Vi è poi un altro raggruppamento sociale che ha subito più perdite e che è stato
colpito dal virus in maniera sproporzionata, quello degli anziani e, come si è
verificato nel nostro paese, in particolar modo gli anziani residenti in strutture
sanitarie e non domiciliati presso la propria residenza o in famiglia. Infatti, in Italia,
sebbene fosse stato evidenziato dai virologi sin dai primi tempi della pandemia,
tanto su organi di stampa quanto in trasmissioni televisive, come le persone
anziane o quelle affette da patologie pregresse fossero estremamente a rischio di
sovraesposizione da Covid-19, nel dibattito pubblico la politica non ha evitato con
adeguate comunicazioni la crescita di una retorica comune che vedeva proprio in
quelle categorie sociali un peso per leconomia del Paese. (Panarello Tassinari
2021).
In quasi tutti i Paesi, almeno il 90 % dei decessi per Covid-19 si è verificato tra
le persone di età pari o superiore a 60 anni. In molti Paesi, circa la metà o più dei
decessi per Covid-19 si sono registrati tra le persone domiciliate nelle Residenze
sanitarie assistenziali (RSA). In Italia, proprio per le RSA, lIstituto superiore di
sanità (Iss) ha condotto due indagini da cui emerge che, durante la prima ondata,
il 12% delle RSA aveva almeno un residente positivo alla SARS-CoV-2, il 35%
aveva almeno un residente con sintomi simili influenzali e il 21% aveva almeno
un operatore positivo.
In uno scenario pandemico, come quello verificatosi nel 2020, sebbene le linee
guida per una corretta gestione contro il COVID-19 fossero presenti nella gran
parte delle strutture, nel 60% dei casi le RSA non hanno ricevuto alcuna
consulenza specifica per la gestione dei residenti né, più in generale, per la
prevenzione e la gestione delle infezioni. Circa l8% delle RSA non era in grado di
isolare i residenti con COVID-19 sospetto o confermato. Solo il 21% delle
strutture aveva una copertura vaccinale completa per linfluenza.
191
3. Solidarietà internazionale
Altre problematiche si sono poste nei contesti internazionali per quanto
concerne la condivisione di informazioni utili sul virus. Si sta introducendo il
concetto di solidarietà internazionale, un principio che avrebbe dovuto regolare
lemissione e la circolazione dei diritti di farmaci e brevetti (Obinna 2022).
Numerosi sono stati gli appelli nei momenti più critici della pandemia a una
solidarietà internazionale da rafforzare. I meccanismi attraverso i quali questa
solidarietà si esplicita sono però rimasti silenti nel caso della Covid-19. Ad
esempio, già prima della pandemia esistevano meccanismi per condividere il
genotipo di nuovi virus identificati in modo da creare un database in cui alcuni
paesi forniscono le informazioni sui virus e altre quelle sui farmaci (Hampton et
al. 2023). Nel caso della Covid-19 sono stati analizzati i dati, ma ciò non ha portato
a una equa condivisione dei benefici (Equitable sharing benefit). Infatti, Paesi come
lIndonesia, che hanno fornito tutte le informazioni scientifiche riguardo i virus
che avevano identificato, e condiviso le informazioni tramite i meccanismi della
sanità mondiale, poi non hanno potuto possono replicare gli antivirali senza
infrangere proprietà intellettuali e brevetti delle case farmaceutiche occidentali. Il
risultato paradossale è che i Paesi che studiano il virus non hanno poi le risorse
per mettere in atto la preparedness di cui avrebbero bisogno per far fronte al
rischio di nuove malattie virali (United Nations 2022).
Se non si è agito come ci si sarebbe aspettato, ciò è dovuto a varie ragioni.
Primo, la società è restia al cambiamento, più di quanto sembri. Quindi ad esempio
si è notato un sorprendente adattamento in un momento di crisi temporanea, ma
questo non ha aperto, necessariamente apre in generale a una ristrutturazione
della società. Ironicamente, Pieri ricorda che daltronde, non è mettere del pane in
forno, cucinare di più o cantare dal balcone che ci rende persone migliori in società: ci sono stati
dei cambiamenti ma non così sostanziali.
In Italia si era accennato a una riforma del sistema sanitario, incentrata sulla
sanità territoriale che pareva imprescindibile, ma ci si trova oggi di fronte a un
dibattito politico in cui le parole sanità e riforme non sono più comprese. È
necessario investire per rafforzare il sistema sanitario, ma è evidente che ci sono
molte resistenze alla realizzazione di queste riforme e questi investimenti, spesso
anche motivate dal grande costo della pandemia (Hanushek 2022).
192
4. Future Pandemie
Nel documento Health care financing in times of high inflaction pubblicato
dallOrganizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE
1
) nel
febbraio 2023, si legge che la risposta alla pandemia ha aumentato la spesa sanitaria
nei Paesi OCSE nel 2020 e 2021, evidenziando al contempo la necessità di
ulteriori investimenti per difendersi da shock futuri. I Paesi OCSE si trovano
ora a dover far fronte a richieste concorrenti sulle finanze pubbliche, mentre
linflazione è al livello più alto degli ultimi decenni (WHO 2023).
Per quanto riguarda lItalia, molto si è detto durante la pandemia sullesigenza
di reindirizzare più fondi pubblici alla sanità (scesa nel 2023 a 6,7% del Pil, rispetto
al 6,9% del 2022), ma il rapporto spesa sanitaria/Pil secondo le analisi della
Fondazione Gimbe edito dopo il Def 2023 si riduce dal 6,7% del 2023 al 6,3% nel
2024 al 6,2% nel 2025-2026. Rispetto al 2023, in termini assoluti, la spesa
sanitaria nel 2024 è scesa a 132.737 milioni (-2,4%), per poi risalire nel 2025 a
135.034 milioni (+1,7%) e a 138.399 milioni (+2,5%) nel 2026 (GIMBE 2022;
GIMBE 2023).
Nicola Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, ha sostenuto che
«rispetto alle previsioni di spesa sanitaria sino al 2026, il Def 2023 certifica
lassenza di un cambio di rotta post-pandemia ignorando il pessimo stato di salute
del Servizio sanitario nazionale, i cui princìpi fondamentali di universalità,
uguaglianza e equità sono minati da criticità che compromettono il diritto
costituzionale alla tutela della salute. Interminabili liste di attesa costringono a
ricorrere al privato, aumentano la spesa out-of-pocket e impoveriscono le famiglie,
sino alla rinuncia alle cure; diseguaglianze regionali e locali nellofferta di servizi e
prestazioni determinano migrazione sanitaria, inaccessibilità alle innovazioni, sino
alla riduzione dellaspettativa di vita».
Per far fronte a ciò andrebbe introdotta una preparazione a nuove emergenze
sanitarie che, come spiega Pieri, devono però tenere conto delle differenze tra
Paesi a Nord e Sud del Mondo (Global Norh e Global South, dove prima si diceva
Paesi sviluppati e in via di sviluppo). Anzitutto, la preparedness contro le pandemie è
una priorità del Global North (Kapiriri et al. 2022). Quindi, quando si chiede che
i Paesi a livello globale si impegnino e stanzino fondi e partecipino a varie iniziative
sulle pandemie, bisogna comprendere che i paesi nel Global South hanno altre
priorità e malattie che causano molti più morti (Balfour 2022). È come se i Paesi
1
In riferimenti bibliografici si veda OECD, per Organization for Economic Co-operation and
Development.
193
del Global North esigessero che i Paesi del Global South li aiutassero a trovare
soluzioni a una nostra priorità, supponendo sia anche loro, quando non lo è.
Non bisogna comunque dimenticare nel quadro complessivo che il Global
South si trova ad affrontare altre priorità medico sanitarie spesso strutturali
(Jakovljevic 2021), ma finché cè un solo anello debole della catena, come dice
lWHO, siamo tutti esposti alla vulnerabilità. Quindi, la richiesta del Global North
che il South prenda le misure necessarie per far fronte a nuove eventuali pandemie
non è da ritenere un abuso.
5. Cambiare il sistema sanitario: la Bozza Zero
Lesigenza di un cambiamento, nel senso di un ripensamento, dei sistemi
sanitari nazionali in una prospettiva internazionale è sul tavolo delle trattative.
Nel testo dellWHO Zero draft of the WHO CA+ for the consideration of the
Intergovernmental Negotiating Body at its fourth meeting. WHO convention,
agreement or other international instrument on pandemic prevention,
preparedness and response (WHO 2023) si fa riferimento allaccordo dellWHO
sulla prevenzione, la preparazione e la risposta ai rischi pandemici (riassunta nella
sigla WHO CA+) quali prime proposte e raccomandazioni su come poter
migliorare la risoluzione di problematiche legate alla risposta alle pandemie. La
prima bozza pubblica del WHO CA+ è stata fatta circolare pubblicamente il
febbraio 2023 e lINB, che lha stilata, si è poi riunito dal 27 febbraio al 3 di marzo
per avviare limplementazione del documento e arrivare a una soluzione condivisa.
In questo documento sono raggruppate quelle misure in ambito sanitario che
gli Stati sono invitati a intraprendere. Il testo, comunque, resta la chiave per un
accordo significativo che punta a rilanciare lobiettivo dellequità su scala globale
(Maani et al. 2023).
Alla base della Bozza Zero cè lobiettivo di prevenire nuove pandemie,
salvare vite umane, ridurre il carico di malattiee proteggere i mezzi primari
di sussistenza. Una convenzione vincolante per condividere tecnologie,
dispositivi medici, farmaci e vaccini. Tale convenzione si dispiega in 38 articoli,
per ora, riferibili a 18 principi fondamentali che devono guidare le scelte che poi
saranno autonomamente tramutate in leggi dai governi. Al primo posto il
Rispetto dei diritti umani, quindi disposizioni che non contraddicono quanto
disposto dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, adottata nel 1948
dallOnu. Al secondo posto il Diritto alla salute, descritto dallWHO come Il
godimento del più alto livello di salute raggiungibile, definito come stato di
completo benessere fisico, psichico e sociale, è indicato come uno dei diritti
194
fondamentali di ogni essere umano senza distinzione di età, razza, religione, credo
politico, condizione economica o sociale.
Spinta proprio dalle tensioni riguardanti le politiche interne, lWHO tiene
conto anche della Sovranità nella bozza, per cui ogni stato ha, in conformità con
la Carta delle Nazioni Unite e i principi del diritto internazionale, il diritto sovrano
di determinare e gestire il suo approccio alla salute pubblica. Vengono poi le
questioni di Equità, Solidarietà e Trasparenza, che devono assicurare la
condivisione, laccesso e la divulgazione in modo trasparente, aperto e
tempestivo di informazioni e dati accurati e degli altri elementi rilevanti che
possono venire alla luce (inclusi campioni biologici, sequenza genomica dati e
risultati delle sperimentazioni cliniche), per la valutazione del rischio e delle misure
di controllo e lo sviluppo di prodotti e servizi correlati alla pandemia(WHO
2023).
Inoltre, gli Stati dovranno prendersi la Responsabilità del rafforzamento e del
sostegno dei loro sistemi sanitari per una giusta, equa, efficace azione complessiva
di prevenzione, preparazione e contrasto della pandemia e allimpatto disuguale
sulle varie fasce di popolazione. A tal riguardo, lWHO introduce il concetto di
Responsabilità e capacità comuni ma differenziate nella prevenzione delle
pandemie, nella preparazione, nella risposta e nel rafforzamento dei sistemi
sanitari, cioè: Tutti gli Stati sono responsabili della salute della propria
popolazione, comprese le azioni di prevenzione della pandemia, di preparazione,
di risposta e per il rafforzamento dei sistemi sanitari. Le precedenti pandemie
hanno dimostrato che nessuno è al sicuro finché tutti non sono al sicuro. I
principi proseguono con Inclusività, Impegno della comunità, Parità di
genere, No alla discriminazione e rispetto per la diversità, Copertura
sanitaria universale, Decisioni basate su scienza e prove, Ruolo centrale
dellWHO e Proporzionalità. Ma, in aggiunta, presenta come essenziali anche
i Diritti delle persone e dei gruppi ad alto rischio e in situazioni
vulnerabili, per cui a livello nazionale le leggi e i regolamenti dovranno tener
conto delle comunità e delle persone in situazioni, luoghi ed ecosistemi vulnerabili.
Non a caso, la bozza considera importante ai fini di contrasto di emergenze
sanitarie e sociali prestare attenzione anche al fattore disuguaglianze in un contesto
di crescita della spesa sanitaria privata. Da questo punto di vista, a creare problemi
è innanzitutto laccessibilità economica ai servizi sanitari data dal reddito familiare,
ma anche su un piano più strettamente sociale - la presenza di strutture sanitarie
pubbliche sul territorio, date dagli investimenti del Pil nazionale. Le aziende miste
o private, comportando una spesa che ricade solo sul paziente, non sono prese in
195
considerazione in questa riflessione. In media, in tutti i Paesi dellUE, circa un
quinto della spesa sanitaria totale è a carico delle famiglie; tuttavia, questa
percentuale supera più di un terzo del totale in Lettonia, Bulgaria, Grecia e Malta.
In generale, più è alta la spesa diretta, maggiori sono i rischi che una percentuale
più elevata di popolazione si trovi ad affrontare difficoltà di accesso a prestazioni
sanitarie, fino a dovervi rinunciare, in particolare tra i gruppi economicamente e
socialmente più vulnerabili, quali i poveri relativi o assoluti, le famiglie numerose
o le donne sole capofamiglia, gli immigrati e le minoranze etniche (Gimbe 2023).
Durante la pandemia, le nazioni ricche hanno accumulato scorte di vaccini,
dispositivi diagnostici e dispositivi di protezione individuale, a scapito delle
nazioni meno ricche (Gostin et al. 2020). Lo stesso documento dellWHO Zer
Draft CA+ riconosce la necessità di raggiungere una maggiore equità nelle risposte
future. In effetti si è assistito allaccaparramento del quantitativo più grande di
vaccini da parte del Global North, sacrificando la solidarietà internazionale, e le
dosi che sono state spedite sono arrivate troppo tardi (De Girolamo et al. 2020,
Lombardo et al. 2020). Allo stesso modo si è visto che anche allinterno di una
società ci sono altri problemi che emergono, e quindi devono essere dibattuti a
lungo termine e allo stesso tempo, dato che sappiamo che esistono già delle
diseguaglianze che vengono solo esacerbate dalle pandemie.
È ormai condiviso dagli e delle esperti/e, come Pieri, è che bisogna agire in
periodo prepandemico, lavorando su una governance globale che sappia integrare
le esigenze scientifico-sanitare con linterdisciplinarietà e lordine pubblico. Non
può invece svilupparsi come pensiero a posteriori mesi dopo che la pandemia è
già iniziata, quando è ormai tardi per intervenire.
6. Passi futuri: sfidare la
Radical uncertainty
Al fine di raggiungere una prima e condivisa stesura della Bozza Zero, era
previsto un incontro a inizio settembre, dove andavano chiusi anche nuovi accordi
sulla preparedness. Nessun accordo è stato trovato, e gli incaricati dellWHO per
i cambiamenti hanno già dichiarato che non ritengono che i Paesi abbiano
imparato a sufficienza, o abbiano sufficiente volontà politica per attuare le
indicazioni di riferimento che lWHO ha suggerito. Un sintomo di come tra le
classi dirigenti occidentali i concetti di preparedness ed equità nelle scelte sanitarie
possono essere percepite come a una messa in discussione del life-style
occidentale e consumistico, delle prerogative e delle virtù del libero mercato e della
libera circolazione di merci e persone.
196
I governi hanno affrontato il post-Covid eliminando quasi la pandemia e il suo
ricordo anche nei documenti che pure alla pandemia sono strettamente correlati.
Relegare nel dimenticatoio la pandemia e ritardare il momento in cui i governi
si impegnano con azioni a prevenirne altre, significa sottovalutare rischi di nuove
malattie virali (Quammen 2012). Che non si intendesse ragionare troppo sulla
pandemia una volta finita lemergenza COVID era chiaro già prima che la
pandemia fosse conclusa, e ad oggi non sembra che abbiamo imparato alcuna
lezione.
Già i messaggi dei politici italiani attualmente al governo sulle misure, a parere
loro, troppo stringenti dei governi Conte e Draghi avevano trovato buon orecchio
in una popolazione che voleva soltanto voltare pagina e tornare alla vita
normale. È importante invece mantenere la complessità nellosservare e nel
mitigare nuovi rischi pandemici. In questo senso, più le si osservano e più le
comprendiamo come un evento che unifica la sanità umana, animale e le nostre
attività economiche, più ci rendiamo conto che la Covid-19 è stata anche una
risposta al sovra sfruttamento dellambiente a cui ci ha condotto la nostra crescita
e il nostro progresso.
Come a maggio 2020 scriveva già Jinhai Li, presidente della National Natural
Science Foundation of China e vicepresidente dellInternational Science Council
(ISC), va cercata una soluzione p complessiva e olistica del problema. Secondo
Li, potrebbe diventare molto complicato individuare la soluzione a un problema
condiviso o comune come una pandemia se si studia una disciplina o unarea in
iso-lamento dalle altre. Invece, adottando un approccio di sistema intero,
confron-tando e analizzando diverse discipline e campi tecnologici, si può più
facilmente identificare alcune caratteristiche del problema che si sta affrontando
in quel momento. Ad esempio, per quanto riguarda la metodologia di ricerca,
secondo Li si dovrebbe andare oltre le teorie tradizionali verso una scienza
complessa, quindi passare da unanalisi standard a scala singola a una struttura
multiscala. Si dovrebbe passare gradualmente da un approccio disciplinare
frammentato e multilivello a una ricerca transdisciplinare di conoscenze integrate
basate su principi universali. E lanalisi qualitativa tradizionale dovrebbe lasciare il
posto alla previsione quantitativa, dallelaborazione simulata alla realtà virtuale e
dallelaborazione dei dati allintelligenza artificiale (Li 2020).
A questa visione dellInternational Science Council si lega il concetto di One
Health, un nuovo approccio teorizzato dallWHO che apre a una visione della
salute mondiale come unica e interconnessa tra tutti gli esseri viventi, dal momento
che le azioni multisettoriali e transdisciplinari dovrebbero riconoscere linter-
197
connessione tra persone, animali, piante e il loro ambiente condiviso, per il quale
un sistema coerente, integrato e lapproccio unificante dovrebbe essere rafforzato
e applicato con lobiettivo di bilanciare e ottimizzare in modo sostenibile la salute
delle persone, degli animali e degli ecosistemi, anche attraverso, ma non solo,
lattenzione al prevenzione delle epidemie dovute a patogeni resistenti agli agenti
antimicrobici e alle malattie zoonotiche (Shanks et al. 2022).
Cè da augurarsi che nei prossimi incontri si vada oltre il nulla di fatto e aprire
nuovi scenari di government e governance sanitaria a rischio pandemico,
soprattutto per quel che riguarda linterdisciplinarietà nel policy making e
linserimento delle scienze sociali. Al momento, infatti, è ancora tutto molto
ingegnerizzato e computerizzato, o costruito intorno alle conoscenze mediche, ma
non cè molta partecipazione delle scienze sociali e quindi ci sono grandi
incomprensioni del comportamento sociale. Linserimento di sociologi nel mo-
mento del policy making è importante soprattutto per umanizzare le reazioni
negative a un lockdown o a una situazione pandemica.
Il termine radical uncertainty (Kay, King 2020), sviluppato nellambito delle
tecno-logie emergenti, viene usato per discutere incertezze che non sono
ascrivibili a un concetto di risk assessment (Lupton 1999; Wilkinson 2009, Zinn
2009). Si teorizza cioè un paradigma (nel quale già viviamo) in cui non possiamo
sempre sapere le conseguenze ipotetiche e le probabilità che queste conseguenze
hanno di manifestarsi nel concreto; quindi, ci muoviamo in settori in cui cè
unincertezza molto più radicale o irriducibile. È un concetto che si applica al
contesto delle pandemie, (Pieri 2020) perché per eccellenza è un ambito in cui, ad
esempio, è possibile notare una sensibile variazione virale che rende tutti i nostri
vaccini totalmente inefficaci, come in effetti è accaduto con le varianti.
È quindi estremamente tipico delle pandemie il trovarsi costretti a prendere
decisioni in un contesto dove la conoscenza è emergente, contestata, sempre
soggetta a mutamenti. Quindi in questo contesto di radical uncertainty è
importante che invece si riescano a prendere decisioni che hanno resilienza sociale.
Secondo gli esperti si tratta di decisioni politiche basate su value judgement che
partono dalle conoscenze scientifiche, ma non considerandole lunica fonte,
dato che queste conoscenze sono temporanee, e mutabili. È ancora più importante
che in questo contesto le decisioni siano prese in modo ancora più trasparente e
quindi soggette a challenge con un processo di assegnazione degli incarichi il più
trasparente e pubblico possibile in modo da rassicurare i cittadini. Lincertezza è
strutturale alla condizione pandemica e rimane sempre, il nostro modo di prepararci e rispondere
deve considerarla, sostiene Pieri. Comprendere che bisogna muoversi in questa
incertezza, insomma, non autorizza però i governi e gli Stati a rimandare la
198
preparedness e il lavoro di protezione per le fasce sociali pdeboli in vista di
future pandemie e/o epidemie.
Riferimenti bibliografici
Balfour R., Bomassi L., Martinelli M. (2022). Coronavirus and the Widening Global North-South
Gap Carnegie Europe. Bruxelles: Carnegie Europe.
Brown P., Galantino M.G. (2021). Theorising Problematising Categories:
Understanding the Covid-19 Pandemic through the Sociology of Risk and Uncertainty
(RN22), The European Sociologist, Issue 45, Paris: European Sociological Association
(ESA).
Consoli T. (2022). Sociological Experiencing and Reflecting The Covid-19 Emergency
and the Sociological Memory, Pandemic (Im)Possibilities vol. 1, The European Sociologist,
Issue 45. Paris: European Sociological Association (ESA).
De Girolamo G. et al. (2020). Older People Living in Long-Term Care Facilities and
Mortality Rates During the COVID-19 Pandemic in Italy: Preliminary
Epidemiological Data and Lessons to Learn, Fronties, Volume 11(2). Losanna:
Frontiers Research Foundation .
GIMBE (2023). Evidence for Healt Report 2023-3° Rapporto sulla sostenibilità del
Servizio Sanitario Nazionale. Edizioni Gimbe.
GIMBE (2022). Evidence For Health-Spesa sanitaria: Italia sotto media OCSE. In
Europa 16a per spesa pro-capite: rispetto alla media un baratro di 47,6 miliardi.
Edizioni Gimbe.
Gostin L. et al. (2020). A global health action agenda for the Biden administration, The
Lancet, January (2). Amsterdam, Elsever.
Hampton A.R. et al. (2023), Equity in the Pandemic Treaty: Access and Benefit-Sharing
as a Policy Device or a Rhetorical Device? National Library of Medicine, Volume 51(1).
Bethesda: National Institute of Health.
Hanusek E.A. (2023). The Economic Cost of the Pandemic: State by State, Hoover
Education Success Initiative, January. Stanford: Hoover Institute Press
(https://www.hoover.org/research/economic-cost-pandemic).
Holt E. (2021). COVID-19 vaccination among Roma populations in Europe. The Lancet,
Volume 2 Issue 7. Amsterdam: Elsever.
199
Jakovljevic M. et al. (2021). The Global South political economy of health financing and
spending landscape history and presence, Journal of Medical Economics, Volume
24(sup1). London: Informa
Kay J., King M. (2020). Radical Uncertainty: Decision-making for an unknowable future. Little:
The Bridge Street Press.
Kapiriri L. et al. (2022). Priority setting and equity in COVID-19 pandemic plans: a
comparative analysis of 18 African countries. Health Policy and Planning, Volume 37.
Ofxord University Press: Oxford.
Kupferschmidt K. (2021). A toxic cocktail: Panel delivers harsh verdict on the world’s
failure to prepare for pandemic, Science, May 12. Washington: American Association
for the Advancement of Science (https://www.science.org/content/article/toxic-
cocktail-panel-delivers-harsh-verdict-world-s-failure-prepare-
pandemic#:~:text=%22The%20combination%20of%20poor%20strategic,its%20re
port%2C%20which%20was%20presented).
Li J. (2020). A more holistic approach to knowledge will help prevent future pandemics.
Times Higer Education, May. San Francisco: Texas Pacific Group.
Lombardo F.L. et al. (2020). The Italian national survey on Coronavirus disease 2019
epidemic spread in nursing homes. National Library of Medicine, Volume 36(6).
Bethesda: National Institute of Health.
Lupton D. (1999). Risk. London: Routledge.
Maani N. et al. (2023). Global Health Equity Requires Global Equity, National Library of
Medicine, Volume 7(1). Bethesda: National Institute of Health.
Mahler D.G. et al. (2021). Updated estimates of the impact of COVID-19 on global
poverty. World Bank Blogs. Washington: World Bank
(https://blogs.worldbank.org/opendata/updated-estimates-impact-covid-19-global-
poverty-turning-corner-pandemic-2021).
Mouter N. et al. (2021). Public participation in crisis policymaking. How 30,000 Dutch
citizens advised their government on relaxing COVID-19 lockdown measures.
National Library of Medicine, Volume 16 (5). Bethesda: National Institute of Health.
Obinna D.N. (2022). Solidarity across borders: A pragmatic need for global COVID19
vaccine equity, National Library of Medicine, Volume 37 (1). Bethesda: National Institute
of Health.
OECD (2023). Health care financing in times of high inflation. OECD Publishing, Paris.
200
Panarello D., Tassinari G. (2023). Job loss and financial struggle among the older age
groups in 2021: Lessons from the European Union. ASA 2022 Data-Driven Decision
Making. Bologna: Bologna University Press.
Pieri E. (2020). Radical Uncertainty, Sociology and the Social Impacts of Pandemic
Response on Citizens. The University of Manchester Sociology Press, March. Manchester:
Manchester University Press.
Quammen D. (2012). Spillover. Milano: Adelphi.
Shanks S., van Schalkwyk M., Cunningham A.A. (2022). A call to prioritise prevention:
Action is needed to reduce the risk of zoonotic disease emergence. The Lancet Europe,
Volume 23. Amsterdam: Elsever.
Sanchez-Pàramo C. (2020). COVID-19 will hit the poor hardest. Here’s what we can do
about it, World Bank Blogs, Washington: World Bank Blog
(https://blogs.worldbank.org/voices/covid-19-will-hit-poor-hardest-heres-what-we-
can-do-about-it).
United Nations (2022). UN analysis shows link between lack of vaccine equity and widening poverty
gap, United Nations News. New York: United Nations.
Wells C.R, Galvani A.P. (2022). The global impact of disproportionate vaccination
coverage on COVID-19 mortality, The Lancet, Volume 22 Issue 9. Amsterdam: Elsever.
Wilkinson I. (2009). Risk, Vulnerability and Everyday Life. London: Routledge.
WHO (2023). Zero draft of the WHO CA+ for the consideration of the
Intergovernmental Negotiating Body at its fourth meeting. WHO convention,
agreement or other international instrument on pandemic prevention, preparedness
and response, WHO Publications, Ginevra.
https://apps.who.int/gb/inb/pdf_files/inb4/A_INB4_3-en.pdf.
Zinn J. (2009). (ed.) Social Theories of Risk and Uncertainty. Oxford: Blackwell.
201
INCERTA FEDE: LE TRASFORMAZIONI DELLA
RELIGIOSITÀ
Roberto Cipriani*
Sommario: Il saggio dà conto di ricerche sulla religiosità in Italia, sia quantitative che
qualitative, svolte nel corso del 2017, e di un’indagine di sfondo realizzata nel 2021 sul
vissuto degli ortodossi romeni in Italia nel corso della pandemia da Covid 19.
A distanza di ventidue anni dalla ricerca del 1994 sulla religiosità in Italia, l’indagine
svolta riguarda 164 soggetti opportunamente selezionati, senza pretese di rappresenta-
tività e generalizzabilità.
La stratificazione del campione concerne tre categorie relative al livello di studio
(scuola dell’obbligo, diploma medio-superiore, laurea), alla distinzione di genere (uomo,
donna), alla residenza (piccoli centri, comuni medi, grandi città), alla distribuzione
geografica (nord, centro, sud e isole) e all’età (giovani, adulti, anziani). È stata sperimentata
la soluzione di un’intervista completamente aperta, senza domande predefinite. Infatti,
per quasi la metà del campione, cioè 78 casi, gli intervistatori hanno cercato di ottenere
narrazioni, riflessioni, interpretazioni e valutazioni non sollecitate da domande specifiche
sulla religiosità. Per il resto degli 86 soggetti intervistati, la prima parte era interamente
libera e la seconda riguardava alcuni concetti-stimolo relativi alla vita quotidiana e festiva,
alla felicità e al dolore, alla vita e alla morte, a Dio, alla preghiera, alle istituzioni religiose
e a Papa Francesco.
Se l’indagine sulla religiosità in Italia ha messo in evidenza un’accentuata propensione
all’incertezza, lo studio sulla comunità romena in Italia ne ha evidenziato i caratteri di
appartenenza comunitaria e di solidarietà.
Parole chiave: Fede, incertezza, religiosità, Italia, ortodossi, romeni
Uncertain faith: the transformations of religiosity
Abstract: The essay gives an account of research on religiosity in Italy (both
quantitative and qualitative), carried out during 2017, and of a background survey made
in 2021 on the experience of the Romanian Orthodox people in Italy during the pandemic
by Covid 19 (starting with an interview on 19 January 2021 with Monsignor Siluan, bishop
of the Romanian Orthodox diocese in Italy).
Twenty-two years after the 1994 research on religiosity in Italy, the survey carried out
covers 164 subjects appropriately selected, without the pretension of representativeness
and generalizability.
* Corrispondenza autore: roberto.cipriani@tlc.uniroma3.it
202
The stratification of the sample concerns three categories related to the study level
(level of obligation, middle-superior diploma, degree), the distinction of gender (man,
woman), residence (small towns, medium municipalities, large cities), geographical
distribution (north, center, south and islands) and age (young, adult, elderly). The solution
of a completely open interview, without predefined questions, was tested. In fact, for
almost half of the sample, i.e. 78 cases, the interviewers tried to obtain narratives,
reflections, interpretations and evaluations not solicited through specific questions on
religiosity. For the rest of the 86 subjects interviewed, the first part was entirely free and
the second part was on some concepts-stimuli relating to daily and festive life, happiness
and pain, life and death, God, prayer, religious institutions and Pope Francis.
If the survey on religiosity in Italy revealed a marked propensity for uncertainty, the
study on the Romanian community in Italy highlighted its characteristics of belonging
and solidarity.
Keywords: Faith, uncertainty, religiosity, Italy, Orthodox people, Romanians
1. Premessa
La celebrazione cattolica del Grande Giubileo del 2000 ha rappresentato uno
degli spartiacque non solo di tipo cronologico ma anche sul piano attitudinale e
comportamentale da parte della popolazione italiana (e non solo). In effetti,
l’avvento del nuovo secolo e del nuovo millennio è apparso dapprima alquanto
promettente e foriero di interessanti novità, ma poi ha visto tutta una serie di eventi
più o meno eclatanti che hanno segnato il corso dei primi due decenni, a partire
dall’attacco alle torri gemelle di New York, avvenuto l’11 settembre 2001, per
proseguire poi con le inattese ed improvvise dimissioni di papa Benedetto XVI l’11
febbraio 2013 e con lo scoppio della pandemia da coronavirus, dichiarato
ufficialmente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità l’11 marzo 2020. Sul piano
strettamente economico-finanziario non è da trascurare, inoltre, l’impatto dovuto
alla “bolla” del 2008, ovvero alla crisi legata alla vicenda dei subprime, cioè dei mutui
per l’acquisto dell’abitazione, concessi negli Stati Uniti a persone che non sarebbero
state in grado di pagarli, perché la casa aveva un valore reale superiore alle reali
possibili degli acquirenti ed anche perché dopo i primi anni le rate sarebbero
aumentate di molto. Il che, però, non era stato reso noto dalle banche ai clienti.
Come se non bastasse, i subprime furono trasformati a livello internazionale in derivati,
basati sull’effettivo pagamento dei mutui, che però quando aumentarono non
vennero più pagati, per cui le case furono pignorate e persero di valore. Perciò gli
acquirenti dei derivati cominciarono a disfarsene. Pure le banche ne risentirono,
203
perdendo capitali (la famosa Lehman Brothers fallì proprio nel 2008). Così, il timore
di nuovi crolli finanziari si diffuse a livello planetario.
Il “combinato disposto” di questi ed altri eventi ha prodotto sensazioni di
incertezza, instabilità, insicurezza, che si sono facilmente dilatate sino ad investire
na-zioni ben lontane dai luoghi di origine dei fenomeni negativi occorsi all’inizio del
terzo millennio. Il clima di sfiducia che ne è derivato si è allargato ben oltre i confini
nazionali divenendo di fatto a carattere universale. Nel frattempo sono sorte altresì
forti istanze di revisione, di riforma, di superamento dello status quo esistente, con
riverberi che hanno riguardato le compagini politiche come le organizzazioni
religiose, che hanno dovuto affrontare pure le nuove problematiche insorte con la
crisi ambientale e climatica, l’incalzare della digitalizzazione, la richiesta di
cambiamenti sostanziali e non solo di facciata. Il conflitto in Ucraina, da ultimo, ha
complessificato ancor più una situazione già difficile. Le variabili intervenienti in
tutto questo insieme di problematiche sono diverse e nuove, ostiche e rischiose, per
cui risulta disagevole decidere il da farsi, scegliere l’opzione più giusta e conveniente,
stabilire il percorso da seguire, definire gli obiettivi da perseguire. Insomma
l’incertezza sembra dominare ed impedire di assumere posizioni nette, decise.
2. Nel regno dellincertezza
Oltre un quarto di secolo fa, nel 1994, era stata svolta una ricerca nazionale sulla
religiosità in Italia (basata su un campione statisticamente rappresentativo della
popolazione italiana), con la somministrazione di 7500 questionari. Ma luniverso
degli intervistati fu ridotto di ben 3000 unità, cioè furono considerate solo 4500
interviste. Infatti, con molto ritardo, lIstituto Nazionale di Statistica aveva
comunicato i risultati ufficiali del censimento del 1991, che fornivano un quadro
demografico abbastanza modificato rispetto a dieci anni prima, nel 1981, che era
stato il punto di riferimento per il campionamento utilizzato nella ricerca.
Se dunque in soli dieci anni vi era stato un mutamento così profondo era facile
immaginare quanto potesse essere avvenuto durante un periodo di tempo più che
duplicato. Da qui la necessità di tornare di nuovo sul campo per verificare quali
fossero le trasformazioni già compiute o comunque in atto. Per di più, è ben noto
che nel frattempo vi è stata unaccentuata accelerazione dei processi di sviluppo
socio-economico e tecnologico, con impatti notevoli sugli atteggiamenti ed i
comportamenti delle persone attive nel nostro Paese.
L’idea baumaniana di modernità liquida”, proclamata nel 2000, corrisponde ad
un andamento secondo il quale «tutti i punti di riferimento che davano solidità al
mondo e favorivano la logica nella selezione delle strategie di vita… sembrano in
204
piena trasformazione. Questa nostra epoca eccelle nello smantellare le strutture e
nel liquefare i modelli, con casualità e senza preavviso» (Bauman 2001, p. 159). La
liquefazione dei modelli, però, non significa la scomparsa tout court dei modelli stessi.
Il fatto è che essi si trasformano e danno luogo, appunto, ad altre forme. Il
precipitato ultimo è pur sempre qualcosa daltro, sagomato diversamente ma non
certo annullato del tutto. In pari tempo, alcuni caratteri della modernità liquida,
dapprima, e dell’”amore liquido e della vita liquida, dappoi, certamente
producono incertezza, paura, insieme con un consumismo sfrenato, un diffuso
individualismo ed un’estesa sfiducia, ma tali elementi non sono sovrapponibili sic et
simpliciter ai vissuti religiosi o areligiosi oppure antireligiosi. I valori in gioco non sono
sempre gli stessi e le valutazioni legate allagire non rispondono alle attrattive di
mercato e/o di interesse.
Le risposte date, sia dai 3238 intervistati con questionario (Garelli 2020) che dai
164 soggetti interpellati con colloqui del tutto aperti o solo parzialmente guidati su
alcuni temi religiosi o parareligiosi di fondo (Cipriani 2020), sono state convergenti
su vari punti: dai risultati dellinchiesta quantitativa si deduce che Dio è sentito molto
o abbastanza vicino da quasi due terzi dei rispondenti, mentre un altro terzo mostra
atteggiamenti abbastanza differenziati, cioè scarsa vicinanza o assenza di vicinanza,
oppure incertezza. A livello di credenza la maggioranza relativa, il 36,6%, è
composta da coloro che si mostrano certi dellesistenza di Dio, ma una buona quota
manifesta incertezza (si tratta del 24,3%) o instabili(14,3%) oppure indifferenza
(8,4%) o rivolge lattenzione ad un potere superiore che non s’identifica con Dio
(5,6%), mentre i non credenti costituiscono il 9,6% del campione intervistato. Di
Dio parlano soprattutto le giovani donne, invece i soggetti più istruiti vi fanno poco
riferimento.
Solo il 13,6% degli intervistati ritiene che la religione, in assoluto, non sia di alcun
aiuto nel trovare il senso profondo della vita ed il 20,8% non si riconosce in alcuna
fede religiosa. Va precisato che la prima percentuale si riferisce allindagine
quantitativa condotta da Franco Garelli (2020), autore del volume dal titolo Gente di
poca fede. Il sentimento religioso nellItalia incerta di Dio. Il secondo dato (20,8%) si riferisce
alla ricerca svolta nel 2019-20, con un quesito ed un campione (2277 casi) diversi,
nellambito dellEuropean Values Study Italia (domanda 13:
https://europeanvaluesstudy.eu/methodology-data-documentation/ survey-2017;
ora in Biolcati, Rovati, Segatti 2020). Comunque, per questultimo dato, pur
dovendo mettere a confronto due ricerche differenti sotto vari aspetti, cè da dire
che in effetti coloro che dicono di non appartenere ad alcuna religione sono il 16%
(Garelli 2020, tab. 2.1., p. 48). Di conseguenza, non sussiste una particolare
205
contraddizione, nellindagine di Garelli, fra il 13,6% di quanti non considerano la
religione capace di sostegno o conforto e quelli che non si dichiarano religiosi: la
differenza è di solo 2,4% in più e comunque qualcuno potrà anche aver espresso un
parere meno drastico, riconoscendo alla religione almeno qualche supporto.
Bisogna tenere conto che un terzo degli intervistati dichiara di appartenere alla
Chiesa senza alcuna riserva ma gli altri sono religiosi a modo loro(31,5%) o
perplessi (26,9%) o incerti (4,9%), mentre il 15,8% non fa riferimento ad alcuna
struttura religiosa. Daltra parte, la credenza certa in Dio si attesta al 36,6%, quella
dubbiosa al 24,3%, linstabile al 14,3% ed invece lindifferenza concerne l8,4% e la
credenza in un potere diverso da Dio il 5,6%; la non credenza, infine, tocca il 9,6%.
In definitiva lo scarto a livello di credenza assoluta è di 5,1%, ma non va trascurata
la quota del 15,8% che non fa capo ad alcuna organizzazione confessionale.
Il rapporto con la preghiera è più volte unalternativa a quello con la struttura
ecclesiale. Prevale, tuttavia, un carattere piuttosto saltuario. Certamente vi è più
gente che prega (il 73,2%) rispetto a quella che partecipa regolarmente alle
celebrazioni settimanali (22%, dato omogeneo in entrambe le indagini, quantitativa
e qualitativa). La preghiera è principalmente una richiesta di aiuto, di conforto, di
soccorso. Serve pure per sentirsi più vicini a Dio. In genere ci si rivolge a Dio, poi
alla Madonna ed anche a Gesù. Tra i destinatari non mancano i defunti ed infine i
santi.
Leteroprassi, cioè il comportamento diverso da quanto previsto dallortodossia,
cioè dal rispetto delle leggi di matrice religiosa, è alquanto presente, specialmente in
talune aree problematiche, che riguardano le relazioni interpersonali, la sessualità,
letica economica, insomma i diversi valori che presiedono allagire individuale e
sociale. Si tratta anche di una presa di distanza nei confronti dellistituzione religiosa
e dei suoi rappresentanti. In alcuni casi, tuttavia, esistono motivazioni profonde e
complesse che giustificano, almeno in parte, le forme di devianza o di scarsa
attenzione al magistero ecclesiale.
Le indagini svolte hanno verificato lesistenza di una religione dei valori, basata
su principi condivisi e non necessariamente di provenienza religiosa. Nella
letteratura sociologica applicata al fenomeno religioso si parla di una regola doro
(golden rule) che fornisce la base della religione dei valori e si riconosce
nell’imperativo morale del «non fare agli altri quello che non vorresti fare a te
stesso». Non sembra trattarsi di un sostituto funzionale della credenza religiosa ma
di un processo evolutivo favorito dalla stessa fede e dunque senza soluzione di
continuità con essa.
Al momento, da un punto di vista prettamente sociologico, non è prevedibile un
progressivo ed inesorabile allontanamento della religione dalla scena pubblica,
206
ancora occupata significativamente anche se con forme ed intensità non
paragonabili a quelle del passato. In fondo la stessa incerta fede, ormai
maggioritaria, rappresenta una fase di riflessione critica sul senso della religione e sul
suo ruolo nella società: si può parlare di un travaglio ma anche di un punto di svolta,
come evidenziato dalla nascita di varie forme di spiritualità extra-istituzionale.
3. I risultati più significativi
Come si è detto, la procedura metodologica è stata duplice, per cui ci sono state
78 interviste di tipo UNI, cioè uniforme nel lasciare sempre libero lintervistata o
lintervistato nel parlare di e della sua esperienza di vita, oppure 86 interviste di
tipo MIX, cioè misto per la presenza di un discorso del tutto aperto dapprima e poi
di un contenuto orientato da alcune domande specifiche.
Va rilevato che anche nelle interviste UNI, cioè aperte, sono stati raccontati
avvenimenti di natura religiosa o comunque sono stati individuati vari riferimenti
alle problematiche di tipo confessionale o spirituale. Per esempio i discorsi che
accompagnano, cioè precedono e seguono la parola Dio corrispondono ad un
insieme di 95.864 caratteri su un totale di 78 interviste. Sempre nelle interviste di
tipo UNI papa Francesco è presente 50 volte, sebbene nessun intervistatore abbia
mai chiesto di parlare di lui. Inoltre nelle 31 interviste UNI che parlano dellattuale
pontefice i giudizi positivi rappresentano il 67,7% del totale, mentre i giudizi negativi
riguardano il 6,5%, ma il 25,8% non si esprime o presenta contenuti ed
atteggiamenti non definibili in un senso nellaltro. In base alla procedura
denominata sentiment analysis, fra tutti gli intervistati (sia con modalità UNI che MIX),
coloro che presentano posizioni più avverse si trovano in ambienti urbani e con
maggiore densità demografica, mentre la variabile di genere vede i maschi meno
propensi delle donne a mostrare sentimenti positivi; inoltre, al nord sono maggiori
le propensioni favorevoli verso papa Francesco mentre al Sud si registrano
resistenze più consistenti.
Quali evidenze ci consegna lintera ricerca? La prima è quella emblematicamente
riassunta nel titolo del libro Lincerta fede, accompagnata però da un riferimento
(qualitativamente diversificato) ad una serie di valori significativi: famiglia, rispetto,
giustizia, solidarietà, accoglienza e condivisione, come pure lavoro, sport, amicizia
ed onestà. Il carattere dellincertezza della fede è stato evidenziato anche da Garelli
(2020, fig. 1.2, p. 30), con la dizione di fede dubbiosa, che nel corso degli ultimi
anni ha superato la fede certa, in termini numerici. Infatti, nella rilevazione
quantitativa del 2017 la fede cosiddetta dubbiosa ha toccato il 38,6%, mentre la fede
certa ha raggiunto il 36,6%, ma nellindagine precedente di Garelli (2011) la
207
situazione era rovesciata, dato che la fede certa raggiungeva il 45,8% mentre la fede
incerta toccava il 36,9%. In un decennio, dal 2007 al 2017, vi è stato un sensibile
aumento di questultima tipologia, con quasi due punti di percentuale in più: 1,7%.
Nello stesso tempo, si è registrato un calo del 9,2% per la fede certa (Costa, Morsello
2020).
La seconda evidenza riguarda il senso di appartenenza alla Chiesa o ad unaltra
religione. Sebbene messo in crisi specialmente in alcuni contesti metropolitani ed
urbani e nelle fasce giovanili, esso mostra tuttavia una certa tenuta. Non dimenti-
cando, a questo proposito, che, nel frattempo, si sono accentuati a causa della
mobilità internazionale il pluralismo religioso e la conseguente differenziazione tra
il cattolicesimo ed altre forme di religione.
La terza novità è data dal notevole significato rivestito dalla presa di distanza dalla
Chiesa, specialmente nel campo della morale. Si fa sempre più strada un
orientamento aperturista verso le novità medico-terapeutiche (si è daccordo sulla
fecondazione omologa, ma si rifiuta solo in parte la fecondazione extracorporea,
mentre si è più possibilisti sulleutanasia). In altri termini, si tende a preferire
posizioni più laiche, segnatamente per quanto concerne la presenza pubblica
dellorganizzazione religiosa.
Un altro dato è cambiato in questi ultimi decenni: è la partecipazione ai riti, di
ogni genere, che è andata diminuendo. Quello che si registra in continuazione è il
calo della pratica religiosa, passata dal 31,1% (percentuale media accertata nel 1994-
95 per la frequenza settimanale) al 26,5% nel 2007 (Garelli 2011, p. 59) ed al 22%
(dato risultante dallinchiesta svolta nel 2017).
Inoltre, la diffusione delle nuove spiritualità emersa dallindagine, sia quantitativa
che qualitativa, pone interrogativi che sollevano problemi per la religione
istituzionalizzata, la quale si trova sempre più spesso ad affrontarli, anche perché
entra in gioco la salvaguardia della libertà religiosa in tutti i suoi risvolti culturali,
mediatici, civili, politici e legislativi. Di fronte al proliferare delle diverse forme di
spiritualità, il principio della libertà religiosa sta diventando sempre più parte del
patrimonio culturale condiviso e domanda di essere rispettato dagli ordinamenti
legislativi e dalle autorità politiche, per impedire che forme di discriminazione siano
introdotte a scapito della libera manifestazione delle convinzioni religiose.
Il rapporto con listituzione religiosa è laspetto più problematico in assoluto, in
base ai dati raccolti nelle interviste qualitative. Numerose sono le riflessioni critiche
nei confronti di persone, regole, comportamenti ed organizzazioni di natura
religiosa. Il 35% si dice appartenente ad una Chiesa o confessione, il 26,9% mostra
perplessità, il 31,5% è su posizioni più contrarie. In fondo la stessa Chiesa cattolica
208
è vista come una religione di per sè stessa, per cui il latore del messaggio sarebbe
divenuto esso stesso il messaggio.
La vita quotidiana è citata 339 volte ed è il fulcro del vissuto e dunque ben si
presta a fornire indicazioni significative anche in ambito religioso, ma questo si
riscontra principalmente nelle giornate festive, giacché il 14,2% dei 164 intervistati
fa la comunione nel corso della messa domenicale ed il 22% partecipa
settimanalmente alla messa festiva (da sottolineare il fatto che esattamente la stessa
percentuale è stata individuata in relazione ai 3238 intervistati tramite questionario).
La piattaforma condivisa del vissuto quotidiano è data da: famiglia, lavoro,
studio, divertimento ed impegno sociale. Nelle risposte alle interviste lo spazio
dedicato allo svago è il 33,3%, allattività lavorativa il 31,7%, alla famiglia il 20,8%,
allimpegno sociale il 7,2% ed allo studio il 6,9%. Se invece si tiene conto dei contesti
discorsivi nei quali si parla di vita quotidiana la dimensione familiare si attesta al
37,3%, il luogo di lavoro al 19,7%, il divertimento al 16,4%, la sede di studio al
13,1% e quella dimpegno sociale al 6,3%. La soddisfazione per il vissuto quotidiano
è alta (84,1%), mentre gli scontenti sono pochi (13,4%). Tra i 20 concetti più
ricorrenti vi sono: Corano, musulmani, cristiano, religiosità, angelo e Chiesa; ma si
parla anche di misericordia, pentire, amare, aiutare, persone, umanità, appartenenza,
scelta. Su alcuni aspetti vi è un contributo notevole da parte di soggetti islamici.
Si parla di festa 278 volte. Pratiche e festività religiose annoverano 2.778
frequenze. Il Natale è la ricorrenza più citata, seguita dalla Pasqua, dal Capodanno,
dalla domenica e dalle vacanze. Le feste vengono contestualizzate nella casa, nella
chiesa e nelle località di villeggiatura. Vi è uno stretto rapporto tra famiglia, pratiche
e festività religiose. Si citano alquanto il pranzo e la messa di Natale. Si distingue
lattenzione ebraica alle feste.
Un risultato inatteso riguarda il tasso di felicità: soddisfacente per 154 persone
su 164. Le fonti principali di gioia sono la nascita di un figlio, la relazione con gli
altri e pure lesperienza religiosa. Ma anche la sofferenza è presente in quasi il 70%
degli intervistati. Nondimeno sia nel caso della felicità che del dolore non si
evidenzia un riferimento di tipo fisico quanto piuttosto a livello emotivo,
psicologico, morale e sociale.
La felicità si riduce nelletà pmatura sia per gli uomini che per le donne. Il
concetto di felicità è presente 869 volte. Sono due le possibilità definitorie: un
benessere personale (in maggioranza) oppure un appagamento nella relazionalità
con altre persone. Per raggiungere la felicità è considerata in particolare la famiglia,
con i suoi affetti, legami, ricordi ed usi. Ma la felicità è pure considerata effimera.
209
Vita e famiglia ma anche dolore e problemi possono ostacolare lessere felici. Il
conteggio del concetto di felicità (329 volte) e del concetto di felice (168 volte)
associa, almeno in parte, anche quello di religiosità. Ma una concezione religiosa
della vita non sempre rende felici, il che dipende invece da concetti come tempo
libero, famiglia, condividere, serenità, gioia, soddisfazione, accontentare, amico,
persona, umano, vita, sentimento, cui si contrappongono i concetti di sofferenza,
dolore, tristezza, difficoltà, infelicità, infelice.
In Italia, nel 2019, si sono stimate 371mila nuove diagnosi di tumore e 24 milioni
di persone malate croniche. In alcuni casi, la scelta del buddismo offre una
spiegazione ed un rimedio alla presenza del male ed alle sofferenze fisiche e mentali.
Il concetto di dolore è presente 537 volte. Il 69% degli intervistati parla di uno
stato danimo negativo in conseguenza di un fatto doloroso (perdita, malattia, ecc.).
Solo un decimo degli intervistati non ha detto alcunché sul dolore.
Tenendo conto del fatto che lindagine ha avuto luogo prima della pandemia da
coronavirus, appare di notevole interesse la percezione della vita che può essere
orientata a cercare una soluzione ad ogni problema oppure più propensa a valutare
la propria esistenza in base ai vantaggi ottenuti. La prima soluzione riguarda circa la
metà degli intervistati mentre la prospettiva religiosa della vita si limita ad un settimo
degli intervistati. Per quanto concerne invece la morte, oltre la metà degli intervistati
(il 58,2%) ritiene che la religione aiuti a mantenere una certa tranquillità nei suoi
confronti, il che non è per il resto degli intervistati (41,8%) (Garelli 2020, p. 36). È
da notare, tuttavia, che «circa il 90% dei cattolici convinti e attivicrede (pur con
qualche grado di intensità diversa) nelle più importanti verità del cristianesimo», ma
nel contempo «anche una parte di questi fedeli più in linea con la dottrina cristiana
ha difficoltà a rappresentarsi lo scenario che attende luomo al termine della sua
esperienza terrena, visto che la certezza di unaltra vita dopo la morte non
coinvolge più del 62% dei casi» (Garelli 2020, pp. 63-64).
Il concetto di vita è presente 2.992 volte. Mentre si vivono le esperienze di vita
resta ben presente la prospettiva del suo esito finale. Alcuni intervistati si dilungano
a parlare della loro religione vissuta. E la maggioranza relativa attribuisce una
qualche rilevanza alla religione. Le motivazioni dellappartenenza religiosa possono
essere personali o, meno, di origine familiare. Di religione gli intervistati parlano
anche per negarla. Affiora pure un insieme di intenzioni etiche, di richiamo più o
meno implicito a dei valori di fondo.
Il concetto di morte è presente 872 volte. Vi è la predominanza della percezione
della morte come un fatto naturale. Da altri essa è descritta come un avvenimento
penoso. Circa un terzo di coloro che si esprimono sullargomento ritiene che esiste
una vita dopo la morte. La paura è un termine ricorrente nei discorsi sulla morte. In
210
81 casi su 164 casi è possibile accertare un posizionamento piuttosto esplicito degli
intervistati. In sostanza si riscontrano 3 tipi di sentimenti. Il primo si basa su
dispiacere, tristezza, dolore, malessere, rabbia, ma anche rassegnazione. Il secondo
corrisponde ad una consapevolezza della precarietà esistenziale. Il terzo si fonda su
paura, impreparazione, disperazione, angoscia, panico, terrore.
Il danno procurato da una morte non consisterebbe tanto nella dipartita di una
persona ma nelle conseguenze della sua scomparsa. Nella sentiment analysis sono
appena due i concetti collegati alla morte: vita e persone. Il discorso sulla fine della
vita mette in evidenza concetti di natura religiosa: Dio, anima, Paradiso, Inferno,
resurrezione. A favore di unaltra vita dopo la morte è il 35,4%. Il 41,4% non si
esprime. Appare confermata una diffusa difficoltà nel trattare largomento.
Da ultimo, non certo per importanza agli occhi degli intervistati, vi è la figura di
papa Francesco, definito da unintervistata quale papa da aperitivo”, ma da altri
considerato scomodo e poco gradito ad una certa parte della gerarchia ecclesiastica
per il suo tentativo di voler riformare la Chiesa ed innovare molti usi,
comportamenti e linguaggi. In base allanalisi dei sentimenti (con la procedura
appunto della sentiment analysis) che le persone nutrono verso papa Francesco, gli
orientamenti di tipo positivo sono il 33,2%, neutro il 46,4% e negativo il 20,3%
(Cipriani 2020, p. 337). Ma il giudizio complessivo su Bergoglio, ricavato mediante
una procedura diversa, è positivo nel 69,7% dei casi, ambivalente nel 22,2% e
negativo nell8,1% (Cipriani 2020, p. 347). In generale, il totale dei consenzienti
supera quello dei dissenzienti.
4. La novità della presenza ortodossa
Lo scenario delle società europee sta cambiando rapidamente, in particolare nel
campo della religione e delle chiese. Nuove correnti di credenti e organizzazioni
religiose stanno raggiungendo diversi luoghi in Europa, a volte molto lontani dai
loro paesi di origine storica. Il fenomeno dellacculturazione religiosa è una sorta di
sfida tra i movimenti religiosi e la gente e la cultura locale. Oggi, la relazione tra
popoli diversi e religioni molteplici sta diventando sempre più frequente e duratura
rispetto al passato, quando le poche occasioni di contatto diretto (vis à vis) erano
dovute solo a conflitti ed invasioni territoriali, per cui non cera quasi nessuna
mediazione se non attraverso i viaggiatori e le merci esportate. Un tempo, in effetti,
la conoscenza reciproca era assicurata dai racconti che mercanti, ambasciatori,
militari ed esploratori facevano delle loro esperienze. Ora ci sono altri mezzi di
comunicazione: dal telefono a Internet, dagli aerei ai trasporti terrestri e marittimi
sempre più rapidi, dalla posta celere internazionale alla comunicazione via satellite.
211
Nondimeno, lassenza di un rapporto diretto rende la situazione più complicata:
le barriere linguistiche persistono, così come quelle politiche e nazionali; anche la
diversità di religione rafforza la distanza sociale reciproca. Se da un lato si sono
verificati alcuni adattamenti, dallaltro la diffidenza vicendevole sembra non tendere
a diminuire ma anzi ad aumentare, a causa della difficoltà nel verificare laffidabilità
degli interlocutori. Non è un caso che oggi le vittime di questa situazione
generalizzata ne paghino lo scotto anche in termini economici (frodi finanziarie,
società fantasma, speculazioni su transazioni economiche, furti informatici, virus
nella posta elettronica, truffe nelluso delle carte di credito, ecc.).
Una reale conoscenza di coloro che appartengono ad un diverso credo politico,
ideologico e religioso è difficile da raggiungere. Il concetto stesso di Europa è messo
in discussione. È difficile definire i confini, perché anche nel campo della religione
la scelta delluna o dellaltra soluzione potrebbe dare luogo a conseguenze pesanti.
Il punto di partenza è che lEuropa allargata registra una presenza generalmente
cospicua di cristiani (più di 550.000.000), con i suoi vari tipi di cattolicesimo
(dominante nel centro e nel sud), ortodossia (diffusa soprattutto in Russia e in altri
paesi dell’est) e protestantesimo (prevalente nel centro e nel nord). Da secoli
esistono anche altre confessioni. Di recente, poi, nuovi flussi migratori hanno
incrementato la presenza dellIslam e delle religioni orientali.
La situazione attuale è tale per cui lortodossia cristiana rappresenta la principale
influenza religiosa nellarea sud-occidentale dellEuropa: soprattutto in Grecia e
parte di Cipro e Macedonia, Serbia, Bulgaria, Romania (AA. VV. 1987; Grigoriţă
2016), Ucraina, Moldavia, Georgia, Armenia, Russia, Bosnia-Erzegovina,
Kazakistan, Estonia, Lettonia, Bielorussia e Montenegro.
Va inoltre considerato che le varie Chiese ortodosse hanno il loro sostegno
maggiore nelle zone rurali, dove sono presenti anche tracce di paganesimo e forme
di religione lontane dalla cultura europea alta, intellettuale ed elitaria. Come afferma
Guglielmi (2018), «questa religione ha un forte legame con la tradizione e con il
passato… È stata capace di sviluppare processi di modernizzazione e di facilitare
importanti cambiamenti storici, pur mantenendo un insieme di riserve rispetto ad
alcune istanze tipiche (o elementi basilari) del mondo contemporaneo… Questa
visione dal passatogetta luce sui modelli attuali di insediamento, sulle modalità di
azione di questa religione, e sul suo atteggiamento di fronte alle sfide della
contemporaneità».
Nella sua prospettiva analitica dedicata al fenomeno della glocalizzazione
Guglielmi ha ben presente la lezione di Roudometof (2013) sui quattro tipi del
fenomeno: vernacolarizzazione, indigenizzazione, nazionalizzazione e transnazio-
212
nalizzazione, che uniscono generalità e specificità, universalità e particolarità,
internazionalità e nazionalità (Ihlamur-Öner 2014).
Forse ancor più convincente appare il ricorso di Guglielmi a Roudometof (2014,
pp. 137-154) in chiave di deterritorializzazione e riterritorializzazione, giacché è
esattamente questa la procedura rinvenibile in alcune delocalizzazioni della religione
ortodossa, esportata allestero però conservando i tratti del contesto di origine e
cercando pure di proporre nei nuovi insediamenti una ricostruzione del proprio
quadro religioso-culturale, che muta lo scenario socio-religioso preesistente
localmente (Piovano 2011). Qualcosa di simile è già avvenuto a livello planetario da
parte della cultura sociale e religiosa cinese con la nascita delle Chinatowns (Guest
2003).
Peraltro proprio uno studioso romeno di vaglia come Mircea Eliade, con il suo
mito delleterno ritorno”, pare legittimare «rituali collettivi…, che comportano la
costruzione di una casa cultuale e la recitazione solenne dei miti d’origine… In
occasione della riattualizzazione dei miti, lintera comunità è rinnovata; ritrova le sue
fonti, rivive le sue ‘origini’» (Eliade 1985, p. 59).
5. Gli ortodossi romeni in Italia
Un apporto considerevole alla conoscenza scientifica del fenomeno ortodosso
in Italia è da riconoscere a Giuseppe Giordan, a partire dalla seconda decade del
secolo corrente (Giordan 2013; 2015; Giordan, Guglielmi 2018). In effetti lo
studioso dellUniversità di Padova ha condotto nel 2011 una prima ricerca per
costruire le mappe dellortodossia in Italia, passando attraverso i calendari liturgici,
gli indirizzi delle parrocchie e dei servizi pastorali ed infine somministrando (talora
anche telefonicamente) 112 questionari, compilati «da circa un terzo delle parrocchie
ortodosse presenti nel territorio nazionale» (Giordan 2013, p. 16). A quellepoca il
Patriarcato di Romania risultava presente in Italia con 166 parrocchie (il numero più
alto in assoluto tra le varie Chiese ortodosse). Giordan (2013, p. 19) osserva inoltre
che «dal 2006 gli ortodossi immigrati hanno superato quelli cattolici e negli anni
successivi si sono avvicinati al numero dei musulmani». Va rilevato poi che il 72%
delle parrocchie è nato dopo il 2000, il 73% ha ottenuto una sede dai cattolici «con
comodato gratuito rinnovabile» ed otto presbiteri su dieci sono coniugati (mentre
gli altri due sono monaci e celibi). Il clero ortodosso è piuttosto giovane (ben
diversamente da quello cattolico italiano) e svolge spesso anche un altro lavoro non
religioso, giacché le offerte dei fedeli non sono sufficienti per la sussistenza. In
generale le parrocchie non hanno molti fedeli, per cui anche la pratica religiosa
riguarda spesso un insieme al di sotto di una cinquantina di persone, in prevalenza
213
donne. La maggioranza delle comunità parrocchiali ha un consiglio pastorale. La
Pasqua è la festa più accorsata. Infine Giordan (2013, pp. 28-29) ricorda che grazie
alla legge n. 126 del 30 luglio 2012, la quale detta «Norme per la regolazione dei
rapporti tra lo Stato e la Sacra arcidiocesi ortodossa dItalia ed Esarcato per lEuropa
Meridionale, in attuazione dellarticolo 8, terzo comma, della Costituzione», i
matrimoni religiosi ortodossi hanno valore anche civile, la religione ortodossa può
essere insegnata nelle scuole e può accedere alla ripartizione dellotto per mille.
In un altro studio Giordan (2015) cita i due diversi casi di relazioni dellortodossia
con il cattolicesimo: a Montaner, un piccolo centro in provincia di Treviso, nel 1967
la popolazione di circa 2000 abitanti non gradì la nomina di un nuovo parroco da
parte del vescovo Luciani (poi papa Giovanni Paolo I) e fondò una comunità
ortodossa; a Bose, nel comune di Magnano in provincia di Biella, la comunità
monastica promossa da Enzo Bianchi ha privilegiato un suo carattere ecumenico,
dunque molto aperto nei riguardi del mondo ortodosso, tanto da organizzare sin dal
1993 una Conferenza Ecumenica Internazionale sulla Spiritualità Ortodossa.
In una ricerca condotta nel mese di gennaio del 2016, Giordan e Guglielmi (2018)
hanno accertato uno straordinario e rapido sviluppo della presenza ortodossa in
Italia, ricostruendone anche le origini, attraverso le figure di padre Mircea Clinet
(presbitero greco-cattolico dedito allassistenza religiosa dei romeni in Italia a
partire dagli anni Sessanta , docente di Letteratura Romena nellUniversità
Cattolica di Milano e promotore di una collaborazione con la Facoltà Teologica
Ortodossa di Bucarest), del suo successore Vasile Bărbat, gesuita greco-cattolico
romeno, di padre Traian Valdman, che nel 1975 istituì la prima parrocchia ortodossa
romena a Milano, e di Gheorghe Vasilescu, che nel 1979 fece altrettanto a Torino.
Dallindagine condotta ai primi del 2016 risultò che cerano in Italia 18 giurisdizioni
cristiano-ortodosse e 496 parrocchie (nel 2011 le giurisdizioni erano 16 e le
parrocchie 355) e che le parrocchie ortodosse romene erano 228 (166 nel 2011). È
da sottolineare che nel frattempo era cresciuta di molto limmigrazione romena in
Italia, sostenuta anche dal conforto spirituale offerto dal clero ortodosso
(Komáromi 2010): da 297.570 persone nel 2006 a 1.151.390 nel 2016. Lo stesso
dicasi per i moldavi: da 47.632 immigranti nel 2006 a 142.266 nel 2016 (Giordan,
Guglielmi 2018: 66). Pertanto, invece di una Chiesa in diaspora, si aveva una Chiesa
ortodossa locale. Il che apriva nuovi orizzonti anche sul piano liturgico, etico,
giuridico e comportamentale, dovendosi contemperare leredità socio-cultural-
religiosa e nazionalistica con le sfide della modernità e dellinternazionalizzazione
(Makrides 2012).
214
6. Limmigrazione romena in Italia
Una buona quota di immigrati romeni in Italia proviene attualmente da aree di
cultura magiara e sassone della Transilvania. Nelle scuole romene linsegnamento
della religione concerne la religione ortodossa od unaltra religione. In Romania,
inoltre, si registra una sostanziale tenuta della religione ortodossa, giacché i dati
sullappartenenza religiosa non sembrano mutare di molto da un decennio allaltro,
come risulta dalla tabella che segue:
CREDENTI
PAESE
Cattolici
%
Protestanti
o altre Chiese
cristiane
%
Ortodossi
%
Islamici
%
Ebrei
%
Romania (2002)
Romani:
4,73;
Greci: 0,88
Riformati: 3,23;
Luterani: 0,12;
Agostiniani
evangelici: 0,08;
Unitariani:
0,31;
Pentecostali:
1,49;
Battisti: 0,58;
Avventisti del
Settimo
Giorno: 0,43;
Evangelici
cristiani: 0,2
86,8;
Cristiani del
vecchio rito:
0,17
0,31
0,03
Romania (2015-6)*
5
n.d.
86
n.d.
n.d.
*Indagine condotta fra giugno 2015 e luglio 2016 dal Pew Research Center.
Nel 2020 i romeni presenti in Italia sono 1.145.718, senza contare quelli che
hanno ricevuto la cittadinanza italiana. Il 19 febbraio 2008 la Metropolia della Chiesa
Ortodossa Romena per lEuropa occidentale e meridionale ha istituito la diocesi
italiana. Il vescovo attuale monsignor Siluan Span, 53 anni, risiede a Roma, presso
il monastero della Dormizione della Madre di Dio in via Ardeatina 1741. La diocesi
ha 24 decanati, 9 settori e 2 uffici, con divisioni interne corrispondenti ad un totale
di 26 strutture dipartimentali. Al 31 dicembre 2020 sono 299 i chierici ortodossi
215
romeni, una decina i diaconi. Dalla diocesi dipendono anche i fedeli ortodossi
romeni residenti a Malta e nella Repubblica di San Marino. Sono 293 le parrocchie
ortodosse romene in Italia.
Il sito della diocesi ortodossa romena in Italia, visitato giornalmente da migliaia
di persone, è ben articolato e continuamente aggiornato, con varie rubriche e
specialmente con le omelie della domenica: https://www.diocesiortodossa.it/.
Si può dire in generale che i romeni presenti nel nostro Paese mantengano il loro
rapporto con la nazione dorigine soprattutto proprio grazie alla partecipazione alle
attività promosse dalla diocesi ortodossa romena dItalia. Già prima della seconda
guerra mondiale, invero, erano stati piuttosto gli italiani ad emigrare in Romania
dove potevano trovare condizioni di vita migliori e possibilità di lavoro e di
matrimonio (e conseguente passaggio allortodossia). Intanto, alla fine del 1940,
sorgeva in Roma la prima parrocchia ortodossa romena, che ebbe vita breve sino ai
primi del 1941, a causa della guerra. Solo nel 1975 venne istituita a Milano unaltra
parrocchia ortodossa romena intitolata a La Discesa dello Spirito Santo, seguita
da altre a Torino nel 1979, Bari nel 1983 e Firenze nel 1984. A partire dal 1989,
dopo il crollo del regime comunista di Nicolae Ceauşescu, il flusso migratorio dei
romeni verso lItalia è aumentato di molto, favorendo un notevole incremento delle
parrocchie, che erano 34 nel 2004, al momento della nomina di monsignor Siluan
come vescovo vicario per Italia. Il gennaio 2007 la Romania (insieme con la
Bulgaria) entrò a far parte dellUnione Europea. Poco dopo, come già ricordato,
venne istituita la Diocesi Ortodossa Romena dItalia, di cui lo stesso monsignor
Siluan divenne primo vescovo, con giurisdizione anche sui moldavi di lingua romena
presenti in Italia. Sempre nel 2008, quando le parrocchie erano oltre 90, fu acquistata
una sede della diocesi a Roma, in via Ardeatina 1741, allinterno di un grande parco
(circa 3 ettari). Nel 2011 le parrocchie erano 108 (Pace 2011: 118) e nel 2013 erano
163. Nel 2018 è stato ordinato vescovo Atanasie di Bogdania, divenendo vicario di
monsignor Siluan ed avendo in affidamento particolare, con la missione intitolata a
San Nicola, i fedeli della Bessarabia e della Bucovina del Nord, facenti capo a 28
parrocchie. A tuttoggi sono in corso le procedure per raggiungere lIntesa con lo
Stato italiano. Notevole è il contributo delle donne romene al mantenimento della
cultura e della religione originarie (Giordan, Guglielmi, Breskaya 2018).
7. Le attività sociali della Chiesa ortodossa romena
Nelle parrocchie ortodosse romene si insegnano la lingua e la storia della
Romania, si producono e restaurano costumi popolari ed oggetti tradizionali, si
fanno corsi di addestramento per i balli popolari romeni, si adottano a distanza
216
ragazzi della Romania, della Repubblica Moldava e dellItalia. A Torino
lassociazione San Lorenzo dei Romenidona cibo tutti i giorni a persone senza
fissa dimora. Lo stesso avviene la domenica a Roma nelle stazioni Termini,
Anagnina e Tiburtina a cura di varie parrocchie a turno.
Presso la sede della diocesi trovano alloggio poveri, malati, senza fissa dimora e
coloro che desiderano fare rientro in Romania ed ottengono quanto necessario per
il viaggio.
La diocesi collabora con lospedale Gemelli di Roma offrendo protesi gratuite.
Nelle parrocchie viene prestata assistenza medica gratis ai poveri. Inoltre vengono
aiutati i romeni che giungono in Italia per interventi chirurgici.
Il numero delle parrocchie aumenta, per cui si chiede ai vescovi cattolici ed ai
sindaci di poter disporre di luoghi adatti al culto.
Dal 2016, ancor prima della pandemia, sono organizzati incontri periodici on line
di formazione per i nuovi chierici e per i sacerdoti in servizio.
Ogni anno si stampa il Calendario di Tutti i Santi, in cui si indicano anche i luoghi
italiani nei quali si trovano le loro tombe. Unaltra pubblicazione annuale intitolata
Nutrimento per lanima serve a diffondere informazioni religiose e teologiche sulla
confessione, la comunione, la preghiera, ma anche sui giovani ed altri temi vari. La
rivista Apostolia, pubblicata dalla Metropolia Ortodossa Romena dellEuropa
Occidentale e Meridionale, ha pure unedizione italiana (in precedenza in Italia
veniva pubblicata Biserica romaneasca ovvero Chiesa romena). Non mancano poi le
edizioni di preghiere per i malati, parole utili per tempi difficili, salmi ed altro ancora.
Da qualche anno viene pubblicato un diario scolastico (in romeno ed in italiano),
con testi tratti dalla Bibbia o riguardanti i santi o le meraviglie della vita e della natura.
Per gli adulti invece si pubblica lAgenda del cristiano, in romeno.
Nella diocesi italiana operano una decina di cori parrocchiali. Ci sono inoltre due
cori di chierici: il Coro San Romano il Melodedi Ardea (Roma) ed il Coro San
Dionigi il Piccolodi Anzio (Roma).
A livello accademico, è stata istituita a Roma una succursale dalla Facoltà di
Teologia Ortodossa Justinian Patriarhuldi Bucarest.
8. Conclusione
Come molte altre religioni operanti in Italia anche lortodossia proveniente della
Romania ha dovuto fare i conti con le restrizioni imposte dalla pandemia, che hanno
portato in particolare nella prima e più acuta fase del contagio ad una chiusura totale
di tutti i luoghi di culto. Ma cè da dire che la capacità dimpatto dei fedeli cristiani
romeni è stata rilevante ed ha seguito diverse strade e soluzioni. Per raccogliere dati
217
in merito si è pensato di interpellare proprio monsignor Siluan, la più alta autorità
dellortodossia romena presente nel nostro Paese. Lincontro per lintervista, che si
è protratta senza un preciso limite di tempo, ha avuto luogo in forma telematica
martedì 19 gennaio 2021, in piena seconda fase dellepidemia, in un clima di ampia
disponibilità allinterlocuzione ed allapprofondimento.
Riferimenti bibliografici
AA. VV. (1987). L’Église orthodoxe roumaine: monographie-album, publié avec la bénédiction de sa
béatitude Teoctis. Bucarest: Éditions de l’Institut biblique et de mission de l’Église
orthodoxe roumaine.
Bauman Z. (2001). La società individualizzata. Bologna: il Mulino.
Biolcati F., Rovati G., Segatti P. (a cura di) (2020). Come cambiano gli italiani. Valori e
atteggiamenti dagli anni Ottanta a oggi. Bologna: il Mulino.
Cipriani R. (2020). L’incerta fede. Un’indagine quanti-qualitativa sulla religiosità in Italia. Milano:
FrancoAngeli.
Costa C., Morsello B. (2020). Incerta religiosità. Forme molteplici del credere. Milano:
FrancoAngeli.
Eliade M. (1985). Mito e realtà. Roma: Borla.
Garelli F. (2020). Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio. Bologna: il
Mulino.
Garelli F. (2011). Religione all’italiana. L’anima del paese messa a nudo. Bologna: il Mulino.
Giordan G., Guglielmi M. (2018). Be Fruitful and Multiply… Fast! The Spread of
Orthodox Churches in Italy. In Stolz J., Monnot C., editors, Congregations in Europe.
New York: Springer, 53-69.
Giordan G., Guglielmi M., Breskaya O. (2018). Гендерный порядок и румынские
православные женщины в Италии: социо-религиозная перспектива (Gender
Order and Romanian Orthodox Women in Italy: A Socio-Religious Perspective),
Gosudarstvo, religiia, tserkov’ v Rossii i za rubezhom, 36(2), testo disponibile al sito:
http://www.religion.ranepa.ru/sites/default/files/GRC_2-2018_Final-222-248.pdf,
consultato il 13 ottobre 2022.
Giordan G. (2015). Orthodox Christianity in Italy: Historical continuity and social
discontinuity, Religion, State & Society, 43, 262-275. DOI:
https://doi.org/10.1080/09637494.2015.1092727.
218
Giordan G. (2013). La costellazione delle Chiese ortodosse. In Pace E., a cura di, Le
religioni nell’Italia che cambia. Mappe e bussole. Roma: Carocci, 13-29.
Grigoriţă G. (2016). L’Église orthodoxe roumaine: sa structure organisationnelle et sa
perspective sur l’œcuménisme, Revue des sciences religieuses, 90/2, 241-266, testo
disponibile al sito: http://journals.openedition.org/rsr/3242, consultato il 13 ottobre
2022, DOI: https://doi.org/10.4000/rsr.3242.
Guest K.J. (2003). God in Chinatown. Religion and Survival in New York’s Evolving Immigrant
Community. New York: New York University Press.
Guglielmi M. (2018). Globalization and Orthodox Christianity. A Glocal perspective,
Religions, 9(7), 216, testo disponibile al sito: https://www.mdpi.com/2077-
1444/9/7/216/htm, consultato il 14 ottobre 2022, DOI:
https://doi.org/10.3390/rel9070216.
Ihlamur-Öner S.G. (2014). Romanian Orthodox churches in Italy: The construction of
the Romanian-Italian transnational Orthodox space. In Hämmerli M., Mayer J.-F.,
editors, Orthodox identities in Western Europe: Migration, settlement and innovation. Farnham:
Ashgate, 29-50.
Makrides V.N. (2012). Orthodox Christianity, Change, Innovation: Contradictions in
Terms? In Stauning Willert T., Molokotos-Liederman L., editors, Innovation in the
Orthodox Christian Tradition? The Question of Change in Greek Orthodox Thought and Practice.
London and New York: Routledge, 19-50.
Pace E. (2011). Vecchi e nuovi dei. La geografia religiosa dell’Italia che cambia. Milano: Paoline.
Piovano A. (2011). Gli ‘Altri’ Cristiani in Italia: Gli Ortodossi. In Ballabio F., Salvarani
B., a cura di, Religioni in Italia: Il Nuovo Pluralismo Religioso. Bologna: Editrice Missionaria
Italiana, 73-88.
Roudometof V. (2014). Globalization and Orthodox Christianity. The transformations of a
Religious Tradition. London: Routledge.
Roudometof V. (2013). The Glocalizations of Eastern Orthodox Christianity, European
Journal of Social Theory, 16, 226-245.
219
IRPPS MONOGRAFIE
Titoli pubblicati
1. Alternative patterns of family life in modern societies. Edited by Lea Shamagar- Handelman,
Rossella Palomba. (IRPPS Monografie n. 1, 1987).
2. Le famiglie italiane degli anni ’80. A cura di Adele Menniti. (IRPPS Monografie n. 2, 1991).
3. People, policy and perspectives: a comparative survey on population policy acceptance in Italy and in the
Netherlands. Edited by Hein Moors, Rossella Palomba. (IRPPS Monografie n. 3, 1991).
4. Migration and regional development in Italy. Marc Temote, Antonio Golini, Bruno Cantalini.
(IRPPS Monografie n. 4, 1991).
5. La città di Venezia: un’analisi territoriale delle differenze di genere. Adele Menniti, Maura Misiti,
Rossella Palomba, Susanna Terracina. (IRPPS Monografie, n. 5, 1995).
6. Politiche familiari, welfare e sviluppo sostenibile. Contributi dei borsisti del Fondo sociale
europeo. (IRPPS Monografie, n. 6, 1996).
7. La salute degli anziani in Italia. Atti del Convegno di Roma, 21-22 marzo 1995. Roma:
Consiglio Nazionale delle Ricerche. Progetto finalizzato invecchiamento, Istituto di
Ricerche sulla Popolazione, Istituto Nazionale di Statistica. (IRPPS Monografie n. 7,
1997).
8. Aspetti e problemi dell’invecchiamento della popolazione. Antonio Golini, Paola Bruno, Plautilla
Calvani. (IRPPS Monografie n. 8, 1997).
9. Veneto: le donne in cifre. A cura di Adele Menniti, Maura Misiti, Rossella Palomba. (IRPPS
Monografie n. 9, 1997).
10. Mezzogiorno e migrazioni interne. A cura di Corrado Bonifazi. (IRPPS Monografie n. 10,
1999).
11. Le scienze sociali e la nuova crisi balcanica. Materiali del progetto di fattibilità. A cura di Corrado
Bonifazi. (IRPPS Monografie n. 11, 2001).
12. Contributions to international migration studies. Edited by Corrado Bonifazi, Giuseppe
Gesano. (IRPPS Monografie n. 12, 2002).
220
13. Aforismi, visioni e divagazioni intorno ad una parola… RICERCARE che è il motore della vita.
Sveva Avveduto, Fabio Fornasari. (IRPPS Monografie n. 13, 2011).
14. Saperi in rete: scenari e prospettive su popolazione, welfare, scienza e società. A cura di Sveva
Avveduto. (IRPPS Monografien 14, 2013).
15. Networked Together: Designing Participatory Research in Online Ethnography. Edited by Paolo
Landri, Andrea Maccarini, Rosanna De Rosa. (IRPPS Monografie n. 15, 2014).
16. Integrazione sociale e lavorativa degli infermieri stranieri a Roma: il caso dei lavoratori indiani e
peruviani. Marco Accorinti e Francesco Gagliardi. (IRPPS Monografie n. 16, 2014).
17. Urban sprawl e shrinking cities in Italia. Trasformazione urbana e redistribuzione della popolazione
nelle aree metropolitane. Massimiliano Crisci, Roberta Gemmiti, Enzo Proietti, Alberto
Violante (IRPPS Monografie n. 17, 2014).
18. Creatività, innovazione e attrattività dei territori. Andrea Salvatore Antonio Barbieri. (IRPPS
Monografie n. 18, 2015).
19. Scienza, genere e società. Prospettive di genere in una società che si evolve. A cura di Sveva
Avveduto, Maria Luigia Paciello, Tatiana Arrigoni, Cristina Mangia, Lucia Martinelli.
(IRPPS Monografie n. 19, 2015).
20. Terra ancestrale. La diaspora ellenica contemporanea in Italia tra prima e seconda generazione.
Andrea Pelliccia, Rigas Raftopoulos. (IRPPS Monografie n. 20, 2016).
21. Il web-documentary come nuova frontiera della comunicazione della scienza: stato attuale e prospettive.
Valentina Tudisca (IRPPS Monografie n. 21, 2016).
22. Il sistema di accoglienza per protetti internazionali in Francia: quadro evolutivo e aspetti comparativi
con l’Italia. Marco Accorinti (IRPPS Monografie n. 22, 2017).
23. Migrazioni e integrazioni nell’Italia di oggi. A cura di Corrado Bonifazi (IRPPS Monografie,
n. 23, 2017).
24. #WeTooInScience - Molestie sessuali nell'università e nelle istituzioni di ricerca. A cura di Sveva
Avveduto, Silvana Badaloni, Claudine Hermann, Lucia Martinelli, Giuliana Rubbia,
Monica Zoppè (IRPPS Monografie n. 24, 2019).
25. La riproduzione in Italia e nelle sue regioni nel quadro delle dinamiche demografiche in Europa. A
cura di Giuseppe Gesano (IRPPS Monografie n. 25, 2019).
221
26. Imago Migrantis: migranti alle porte dell’Europa nell’era dei media. A cura di Valentina
Tudisca, Andrea Pelliccia, Adriana Valente (IRPPS Monografie n. 26, 2020).
27. Il volontariato è già un valore. Proposta di analisi e misurazione del valore sociale generato. A cura
di Marco Accorinti (IRPPS Monografie n. 27, 2020).
28. AMBIENTE E CLIMA. Il presente per il futuro. A cura di Cristina Mangia, Mariangela
Ravaioli, Sveva Avveduto, Patrizia Colella, Giuliana Rubbia. (IRPPS Monografie n. 28,
2020).
29. OFFICINA - Curriculum e Competenze Giornata di studi su innovazioni curriculari e sviluppo
di competenze. A cura di Claudia Pennacchiotti, Valentina Tudisca, Adriana Valente, Rete
Officina 2019 (IRPPS Monografie n. 29, 2020).
30. Co-create. Competence development and educational research through the lens of knowledge co-creation.
Editors: Valentina Tudisca, Claudia Pennacchiotti, Adriana Valente (IRPPS Monografie
n. 30, 2021)
31. L’educazione al tempo dell’incertezza. Immaginare e progettare i futuri dell’educazione in un contesto
europeo e globale. A cura di Claudia Pennacchiotti, Valentina Tudisca, Adriana Valente e la
Rete Officina 2020-2021. (IRPPS Monografie n. 31, 2022).
I saggi raccolti in questo volume raccontano da diversi punti di vista la società italiana nel
corso del nuovo millennio, un’epoca in cui l’incertezza e la complessità non sono caratteri da
cui si possa prescindere, da bandire o evitare, ma parte integrante delle dinamiche che
caratterizzano il nostro tempo. Essi offrono un collage di materiali e riflessioni di studio e di
analisi condotte da gruppi di ricerca, dalle ricercatrici e dai ricercatori del CNR-IRPPS per
descrivere, in una prospettiva multidisciplinare, i vari fronti della crisi sociale e favorire i
cambiamenti e le opportunità in atto.
Attraverso di essi abbiamo provato a costruire una lettura a più voci di aspetti e modi di
essere della società italiana, un’occasione per immaginare possibili percorsi da intraprendere
verso futuri più democraticamente desiderabili.
ISBN 978-88-98822-24-9
DOI: 10.14600/978-88-98822-26-3
IRPPS e-publishing - MONOGRAFIE
Immagine in copertina: ©2006 Vyacheslav Milov / Artmajeur.com
Il volume si avvale dei contributi di:
Loredana Cerbara, Giulia Ciancimino, Antonella Ciocia, Roberto Cipriani, Ivonne Citarella,
Cristiana Crescimbene, Massimiliano Crisci, Stefano degli Uberti, Pietro Demurtas,
Nicolò Marchesini, Riccardo Martinelli, Enrico Mascilli Migliorini, Anna Milione,
Angela Paparusso, Andrea Pelliccia, Claudia Pennacchiotti, Tiziana Tesauro,
Antonio Tintori, Angela M. Toffanin, Valentina Tudisca, Sandro Turcio,
Adriana Valente, Mattia Vitiello.
ResearchGate has not been able to resolve any citations for this publication.
Chapter
Full-text available
This volume collects the contributions presented at the conference “Data-driven Decision Making” organized by the Italian Association for Applied Statistics, held in Genoa from 12 to 14 September 2022. The papers cover a broad range of topics, with a common thread: the use of statistical methods to support decision-making both in public administrations and in private companies.
Article
Full-text available
Equity is a foundational concept for the new World Health Organization (WHO) Pandemic Treaty. WHO Member States are currently negotiating to turn this undefined concept into tangible outcomes by borrowing a policy mechanism from international environmental law: "access and benefit-sharing" (ABS).
Article
Full-text available
Gli studi di scenario planning costituiscono un filone consolidato di ricerca nell’ambito del CNRIRPPS, e nel tempo hanno trovato applicazione in campo nazionale e internazionale su tematiche che hanno riguardato aspetti sociali, culturali, demografici e sanitari della popolazione. Il presente studio, realizzato nell’ambito del progetto Osservatorio sulle Tendenze Giovanili attraverso il metodo Delphi MIX e mediante il coinvolgimento di un prestigioso panel nazionale, ha riguardato la costruzione dell’Agenda delle politiche per l’infanzia e l’adolescenza, contenente interventi politici innovativi, desiderabili e realizzabili, atti a contrastare la devianza sociale e a promuovere benessere, pari opportunità e inclusione giovanile, con particolare attenzione ai riflessi psicosociali prodotti dalla diffusione del COVID19.
Article
Full-text available
L’indagine nazionale sullo stato dell’adolescenza 2023 è stata realizzata nell’ambito del progetto Osservatorio sulle Tendenze Giovanili ed è parte di un consolidato filone di studi sociopsicologici condotti dal gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) del CNRIRPPS. L’indagine, di tipo campionario, ha coinvolto 4.288 studenti e studentesse di scuole pubbliche secondarie di secondo grado d’Italia attraverso interviste realizzate con la tecnica CAPI. Mediante la costruzione di innovativi indicatori comportamentali e attitudinali, i risultati d’indagine offrono informazioni dettagliate circa i fattori di tipo individuale e sociale che promuovono e ostacolano la diffusione del benessere adolescenziale, le pari opportunità e l’inclusione sociale. Con l’ausilio di confronti con tendenze analogamente registrate presso la popolazione adolescenziale nel 2019 dal gruppo MUSA, il presente lavoro offre inoltre la misura dell’impatto sociale e psicologico della diffusione del COVID-19. L’analisi dei risultati d’indagine si incentra su una molteplicità di fenomenologie e patologie sociali afferenti ai mutamenti in atto nell’interazione sociale, allo stato del benessere individuale e relazionale, alla violenza e alla devianza offline e online, ai comportamenti e ai consumi a rischio, ai condizionamenti socio-culturali e alle opinioni circa la società e le istituzioni. The national survey on the state of adolescence 2023 was carried out within the Observatory on Youth Trends project and it is part of a consolidated line of socio-psychological studies conducted by the research group Social Changes, Evaluation and Methods (MUSA) of the CNR-IRPPS. The survey was carried out on a representative sample of 4.288 students attending public upper secondary schools in Italy by using the CAPI technique. Through the construction of innovative behavioural and attitudinal indicators, the survey results provide detailed information on individual and social factors that promote or hinder the spread of adolescents’ well-being, equal opportunities and social inclusion. By comparing the results with data collected among the Italian adolescent population by the MUSA group in 2019, this paper also shows social and psychological impacts of the spread of COVID-19. The analysis focuses on several phenomenologies and social pathologies related to the changes of social interaction, the state of the individual and relational well-being, violence and deviance offline and online, risky behaviours and consumption, socio-cultural conditioning and opinions about society and institutions.
Article
Full-text available
Many global health challenges are characterized by the inequitable patterning of their health and economic consequences, which are etched along the lines of pre-existing inequalities in resources, power, and opportunity. These links require us to reconsider how we define global health equity, and what we consider as most consequential in its pursuit. In this article, we discuss the extent to which improving underlying global equity is an essential prerequisite to global health equity. We conclude that if we are to improve global health equity, there is a need to focus more on foundational—rather than proximal—causes of ill health and propose ways in which this can be achieved.
Article
Full-text available
Changes in the Italian work-family system and the role of social policies in the last forty years 1. The Italian gendered «work-family system»: forty years of change Scholars began to focus systematically on interdependence between family and (paid) work organization in the 1970s. In the US, Joseph Pleck (1977) introduced the concept of «family-work system», meaning that, even in industrial societies , family and (paid) work were not fully autonomous and separate spheres of life, but were linked by a set of struc-tured interdependencies. British sociologists Allen and Barker (1976) also pointed out the interdependency between work and marriage. The gender division of labor, responsibilities and competencies is one of the main components of that structured interdependency. Since the 1990s, following changes in the family and in work arrangements, the interference and interdependence between the spheres of work and family has been increasingly conceptualized as an issue of conciliation, particularly for women (for an overview, see Naldini and Saraceno 2011). From this perspective, how adult women balance family responsibilities and labor market participation is seen as involving a redefinition of both-gendered-family arrangements and work arrangements and logics that take those family arrangements as given. Changes in gendered family-work arrangements have taken place in all developed countries during the past forty years. The balance between care needs and the availability of potential carers has changed, as have labor market opportunities and constraints. As regards the former, women's labor force participation has increased in the very age brackets and life STATO E MERCATO / n. 124, aprile 2022
Article
Full-text available
Anthropogenic changes to the environment are facilitating the spread of animal pathogens into human populations. A global focus on detecting and containing emerging infectious diseases has deflected from the need for upstream prevention measures to reduce the risk of pathogen emergence. The drivers of infectious disease emergence have predominantly been considered as environmental and conservation issues and not as risks to human health. There is an opportunity for the UK to take a leadership position on this complex issue. This will require the establishment and maintenance of effective governance and policy mandates. Novel ways of policymaking are needed urgently to achieve three key aims: coordination and collaboration across sectors and government departments, the inclusion of diverse expertise, and the prioritisation of measures directed at prevention.
Article
This article combines all available data to produce pretax and post-tax income inequality series in 26 European countries from 1980 to 2017. Our estimates are consistent with macroeconomic growth and comparable with US distributional national accounts. Inequality grew in nearly all European countries, but much less than in the US. Contrary to a widespread view, we demonstrate that Europe’s lower inequality levels cannot be explained by more equalizing tax and transfer systems. After accounting for indirect taxes and in-kind transfers, the US redistributes a greater share of national income to low-income groups than any European country. “Predistribution,” not “redistribution,” explains why Europe is less unequal than the United States. (JEL D31, E01, H23, H24, H50, I38)