Content uploaded by Antonio Tintori
Author content
All content in this area was uploaded by Antonio Tintori on May 04, 2023
Content may be subject to copyright.
Lo stato dell’adolescenza 2023
Indagine nazionale su atteggiamenti e
comportamenti di studentesse e studenti di
scuole pubbliche secondarie di secondo grado
Antonio Tintori, Loredana Cerbara e
Giulia Ciancimino
WORKING PAPER
135
Aprile 2023
Antonio Tintori et al.
2
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
CNR – IRPPS
Lo stato dell’adolescenza 2023
Indagine nazionale su atteggiamenti e comportamenti di studentesse e studenti di
scuole pubbliche secondarie di secondo grado
Antonio Tintori, Loredana Cerbara, Giulia Ciancimino
2023, p. 70 IRPPS Working papers 135/2023
Sommario: L’indagine nazionale sullo stato dell’adolescenza 2023 è stata realizzata nell’ambito del
progetto Osservatorio sulle Tendenze Giovanili ed è parte di un consolidato filone di studi socio-
psicologici condotti dal gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) del CNR-
IRPPS. L’indagine, di tipo campionario, ha coinvolto 4.288 studenti e studentesse di scuole pubbliche
secondarie di secondo grado d’Italia attraverso interviste realizzate con la tecnica CAPI. Mediante la
costruzione di innovativi indicatori comportamentali e attitudinali, i risultati d’indagine offrono
informazioni dettagliate circa i fattori di tipo individuale e sociale che promuovono e ostacolano la
diffusione del benessere adolescenziale, le pari opportunità e l’inclusione sociale. Con l’ausilio di
confronti con tendenze analogamente registrate presso la popolazione adolescenziale nel 2019 dal
gruppo MUSA, il presente lavoro offre inoltre la misura dell’impatto sociale e psicologico della diffusione
del COVID-19. L’analisi dei risultati d’indagine si incentra su una molteplicità di fenomenologie e
patologie sociali afferenti ai mutamenti in atto nell’interazione sociale, allo stato del benessere
individuale e relazionale, alla violenza e alla devianza offline e online, ai comportamenti e ai consumi a
rischio, ai condizionamenti socio-culturali e alle opinioni circa la società e le istituzioni.
Parole chiave: adolescenza, comportamenti, atteggiamenti, devianza sociale, stereotipi sociali,
interazione diretta, interazione virtuale
CNR – IRPPS
The state of adolescence 2023
A national survey on attitudes and behaviours of students of public secondary schools
Antonio Tintori, Loredana Cerbara, Giulia Ciancimino
2023, p. 70 – IRPPS Working papers 135/2023
Abstract: The national survey on the state of adolescence 2023 was carried out within the Observatory
on Youth Trends project and it is part of a consolidated line of socio-psychological studies conducted by
the research group Social Changes, Evaluation and Methods (MUSA) of the CNR-IRPPS. The survey was
carried out on a representative sample of 4.288 students attending public upper secondary schools in
Italy by using the CAPI technique. Through the construction of innovative behavioural and attitudinal
indicators, the survey results provide detailed information on individual and social factors that promote
or hinder the spread of adolescents’ well-being, equal opportunities and social inclusion. By comparing
the results with data collected among the Italian adolescent population by the MUSA group in 2019, this
paper also shows social and psychological impacts of the spread of COVID-19. The analysis focuses on
several phenomenologies and social pathologies related to the changes of social interaction, the state of
the individual and relational well-being, violence and deviance offline and online, risky behaviours and
consumption, socio-cultural conditioning and opinions about society and institutions.
Key words: adolescence, behaviours, attitudes, social deviance, social stereotypes, direct interaction,
virtual interaction
Lo stato dell’adolescenza 2023
3
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Citare questo documento come segue:
Antonio Tintori, Loredana Cerbara, Giulia Ciancimino (2023). Lo stato dell’adolescenza 2023.
Indagine nazionale su atteggiamenti e comportamenti di studentesse e studenti di scuole pubbliche
secondarie di secondo grado. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerche sulla
Popolazione e le Politiche Sociali, (IRPPS Working papers n. 135/2023, p. 73).
CNR-IRPPS, via Palestro 32, 00185, Rome, Italy
E-MAIL: antonio.tintori@cnr.it; loredana.cerbara@irpps.cnr.it; giulia.ciancimino@irpps.cnr.it
Antonio Tintori et al.
4
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Indice
1. Introduzione ........................................................................................................................... 6
2. Osservatorio sulle Tendenze Giovanili .................................................................................... 7
3. Indagine sullo stato dell’adolescenza 2023 ............................................................................. 8
4. Nota metodologica .................................................................................................................. 8
Piano di campionamento ..................................................................................................................................... 8
Scouting con le scuole e pretest ........................................................................................................................... 9
Questionario d’indagine ...................................................................................................................................... 11
Gli indicatori ........................................................................................................................................................ 12
Trattamento dei dati ed etica .............................................................................................................................. 19
5. Struttura del campione e introduzione alla lettura dei risultati d’indagine ........................... 19
Scheda di sintesi dell’indagine ............................................................................................................................ 21
6. Stato del benessere ............................................................................................................... 21
Autostima, prosocialità ed emozioni primarie ................................................................................................... 21
Disagi psicologici ................................................................................................................................................ 22
Box 1. Autostima. Confronto tra dati pre e post pandemia ............................................................................... 25
7. Uso del tempo libero ............................................................................................................. 25
Attività sportiva .................................................................................................................................................. 26
Box 2. Tempo libero. Confronto tra dati pre e post pandemia .......................................................................... 28
8. Interazione sociale ................................................................................................................ 29
I rapporti con i pari ............................................................................................................................................ 29
I rapporti con i genitori ...................................................................................................................................... 30
Clima familiare ................................................................................................................................................... 32
Box 3. Fiducia nei confronti degli amici. Confronto tra dati pre e post pandemia ........................................... 33
9. Interazione virtuale e uso del web ......................................................................................... 34
Screen time e iperconnessione sui social media ................................................................................................ 34
Comportamenti online ....................................................................................................................................... 36
Box 4. Iperconnessione da social media e uso del web. Confronto tra dati pre e post pandemia .................... 37
10. Violenza, discriminazione, cyberbullismo e adescamento online .......................................... 37
Riconoscimento e tolleranza della violenza e della discriminazione ................................................................ 38
Il compagno (diverso) di banco .......................................................................................................................... 39
Lo stato dell’adolescenza 2023
5
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Diffusione di bullismo, cyberbullismo, sexting, dating violence, omofobia, razzismo e sessismo ................... 40
Vittime di violenza e discriminazione a scuola .................................................................................................. 42
Attori e vittime di cyberbullismo e vittime di adescamento online .................................................................. 42
Box 5. Diffusione e tolleranza dei comportamenti violenti. Confronto tra dati pre e post pandemia ............. 45
11. Consumi a rischio ................................................................................................................. 46
Box 6. Diffusione dei consumi a rischio. Confronto tra dati pre e post pandemia ........................................... 49
Box 7. Tolleranza dei consumi a rischio. Confronto tra dati pre e post pandemia ........................................... 50
12. Stereotipi sociali ................................................................................................................... 50
Adesione agli stereotipi di genere ....................................................................................................................... 51
Adesione ai ruoli di genere ................................................................................................................................. 52
Adesione agli stereotipi omofobici ..................................................................................................................... 53
Adesione agli stereotipi sui migranti ................................................................................................................. 54
Adesione agli stereotipi sui meridionali e i settentrionali ................................................................................. 55
Box 8. Adesione alla stereotipia sociale. Confronto tra dati pre e post pandemia ........................................... 58
13. Il corpo, la pornografia e la sessualità stereotipata ............................................................... 59
L’immagine del proprio corpo ............................................................................................................................ 59
Fruizione della pornografia e sessualità stereotipata ........................................................................................ 60
14. Scuola, insegnanti e prospettive future ................................................................................. 62
Senso di appartenenza e fiducia per gli insegnanti ........................................................................................... 62
Importanza della scuola e prospettive di formazione e lavoro .......................................................................... 62
15. Opinioni degli adolescenti .................................................................................................... 63
Corredo valoriale ................................................................................................................................................ 64
Orientamento politico e religioso ....................................................................................................................... 64
Fiducia sistemica ................................................................................................................................................ 65
Sicurezza ontologica ........................................................................................................................................... 66
Principali problemi degli adolescenti ................................................................................................................ 67
Box 9. La fiducia sistemica. Confronto dei dati pre e post pandemia ............................................................... 68
16. Bibliografia ........................................................................................................................... 69
17. Biografia degli autori ............................................................................................................ 70
Antonio Tintori et al.
6
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
1. Introduzione
I mutamenti nella struttura e nelle tendenze della popolazione e i grandi dibattiti sociali in atto,
sia che si tratti di mercato del lavoro, di migrazioni, di ruoli di genere o di strutture familiari,
considerano solo marginalmente la condizione, le opinioni, gli stereotipi, i sistemi di credenze e i
punti di riferimento dei giovani. Conoscere le modalità con le quali bambini e adolescenti si pongono
di fronte alle dinamiche che caratterizzano l’attuale scenario sociale, complesso e mutevole, è tuttavia
di estrema importanza ai fini della costruzione di un futuro più inclusivo nel quale gli adulti di
domani possano continuare a godere almeno del benessere e delle possibilità di chi li ha preceduti,
riuscendo a soddisfare le proprie aspettative di vita al di là di ogni differenza alla nascita e di
appartenenza.
Lo scenario sociale attuale è in parte condizionato dalle ripercussioni prodotte dalla diffusione del
COVID-19 e dalle conseguenti misure restrittive adottate al fine di contenere i contagi che hanno
sconvolto le abitudini e gli stili di vita dei singoli a livello globale. L’improvvisa interruzione della
prossimità fisica e la conseguente trasposizione di gran parte delle interazioni sociali sul piano
virtuale hanno avuto ripercussioni profonde sul benessere psicosociale della popolazione (Minozzi
et al., 2021; Ellis et al., 2020). A risentire della riduzione dell’interazione faccia a faccia sono stati
soprattutto i giovani che, nel pieno dello sviluppo di processi biopsichici come la formazione
dell’identità e l’indipendenza dai genitori, hanno dovuto far fronte alla chiusura prolungata delle
scuole, all’attivazione della Didattica a Distanza e alle altre misure restrittive con l’effetto di una
riduzione drastica delle attività relazionali e ludiche esperibili al di fuori della sfera domestica (UN,
2020; Francisco et al. 2020). L’interazione sociale giovanile è stata dunque investita da mutamenti
profondi, trasferendosi sempre di più dalla sfera reale a quella virtuale, con un vertiginoso aumento
della presenza quotidiana dei minori online (Istat, 2022; Deslandes, Coutinho, 2020) e dunque di
iperconnessione, con un impatto negativo sul benessere giovanile e sulle emozioni primarie (Cerbara
et al., 2020). All’incremento di utilizzo di dispositivi digitali, peraltro, non è corrisposto l’aumento
della capacità di discernere fonti e contenuti e di riconoscere i rischi del mondo virtuale, bensì un
aumento di episodi di cyberbullismo e di adescamento online da parte di adulti sconosciuti (Lobe et
al., 2021). Questo problema è oggi associato al dilagare dell’analfabetismo funzionale, della povertà
educativa, dell’abbandono scolastico e all’illusione, non solo giovanile, di poter cedere alla tentazione
di eleggere l’opinione a conoscenza; atteggiamento che consegue alla svalutazione dell’importanza
dello studio, dell’educazione e della conoscenza offerta dalle fonti autorevoli che è invece alla base
delle chance di crescita e di sviluppo di capacità, competenze e dunque benessere. Nello specifico, la
pandemia ha acuito diverse patologie sociali e di devianza relazionale, come il cyberbullismo, che
delineava tendenze critiche prima della diffusione del COVID-19 (Tintori et al., 2021), poi però
rafforzate dalla pandemia (Barlett et al., 2021), e gli effetti dei condizionamenti sociali relativi in
particolare ai ruoli di genere (Tintori et al., 2020).
Alla luce degli aspetti ora delineati, il coinvolgimento diretto dei giovani in attività di ricerca ed
educative, che da una parte forniscono informazioni puntuali circa lo stato e le dinamiche attitudinali
e comportamentali di bambini e adolescenti e, dall’altro, favoriscono l’orientamento giovanile ai fini
della coesione e dello sviluppo individuale e sociale, appare oggi quanto mai ineludibile se si vogliono
gestire le trasformazioni sociali in atto. Le opinioni, i condizionamenti, il corredo valoriale, i modelli
Lo stato dell’adolescenza 2023
7
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
e le strategie di interazione di cui sono portatori i giovani costituiscono informazioni centrali sia per
il sistema dell’educazione e della formazione, sia per le istituzioni preposte a sostenere lo sviluppo
sociale anche mediante proposte di strategie e di percorsi di crescita personale.
L’importanza del possedere una fotografia affidabile, approfondita e aggiornata, degli
atteggiamenti e dei comportamenti giovanili risiede dunque nella necessità di identificare interventi
educativi atti a sopperire alle carenze e alle distorsioni cognitive prodotte nel corso del processo di
socializzazione - in particolare in ambiente familiare -, laddove vengono riprodotti modelli di
pensiero stereotipati e di disuguaglianza sociale che costringono le aspirazioni delle più giovani
generazioni in orizzonti cognitivi che limitano l’inclusione e la mobilità sociale.
2. Osservatorio sulle Tendenze Giovanili
Il progetto Osservatorio sulle Tendenze Giovanili (OTG), che ha avuto inizio a febbraio 2021 e si
è concluso a ottobre 2022, è cofinanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della
Presidenza del Consiglio dei Ministri (DIPOFAM) e dal gruppo di ricerca Mutamenti sociali,
valutazione e metodi (MUSA) dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRPPS), che si occupa di ricerca scientifica nell’ambito
dell’orientamento psicologico della sociologia, incentrato sui rapporti formali e informali tra
individui. Tale progetto costituisce una estensione delle attività del gruppo di ricerca MUSA che, a
partire dal 2014, conduce studi psicosociali e realizza indagini su scala locale e nazionale in tema di
atteggiamenti, comportamenti e condizionamenti sociali giovanili. Tra questi, si menziona l’indagine
nazionale Giovani alla prova (GAP) conclusasi al termine del 2019, che ha coinvolto 3.273 studenti e
studentesse di scuole secondarie di secondo grado e i cui risultati forniscono ad oggi interessanti
spunti di confronto tra le tendenze giovanili attuali e quelle rilevate con analoga metodologia nel
periodo immediatamente precedente alla diffusione del COVID-19.
Il progetto OTG si compone di tre moduli di intervento che hanno previsto il raggiungimento dei
seguenti obiettivi:
• MODULO 1. Contrasto della violenza e della devianza sociale indotta sulla fascia infantile
della popolazione dai condizionamenti sociali e dall’esposizione a contenuti multimediali e
web, videogiochi e applicazioni con contenuti stereotipati e violenti;
• MODULO 2. Identificazione di fattori di tipo individuale e sociale ostativi alla diffusione del
benessere, delle pari opportunità e dell’inclusione giovanile, attraverso l’analisi di
atteggiamenti e comportamenti adolescenziali con particolare attenzione ai mutamenti in
atto nell’interazione sociale, allo stato del benessere individuale e relazionale, alla violenza e
alla devianza sociale, ai comportamenti e ai consumi a rischio, ai condizionamenti socio-
culturali e alle opinioni circa la società e le istituzioni;
• MODULO 3. Identificazione di interventi innovativi e costruzione dell’“Agenda delle policy
per l’infanzia e l’adolescenza”, finalizzata al contrasto della devianza sociale e alla promozione
di benessere, pari opportunità e inclusione giovanile.
I tre moduli del progetto OTG compongono una linea di intervento unitaria che, a partire dalla
rilevazione e dall’analisi di atteggiamenti e comportamenti afferenti all’universo giovanile, produce
Antonio Tintori et al.
8
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
conoscenza, sensibilizzazione ed educazione verso studenti e studentesse, docenti e genitori, e
definisce interventi atti al contrasto di violenza e devianza sociale e alla promozione di benessere,
pari opportunità e inclusione giovanile.
3. Indagine sullo stato dell’adolescenza 2023
L’indagine campionaria nazionale sullo stato dell’adolescenza è stata realizzata su studenti e
studentesse di scuole pubbliche secondarie di secondo grado. La rilevazione dei dati è avvenuta tra
ottobre 2021 e aprile 2022. Lo scopo del lavoro, che ha preso spunto da risultanze scientifiche
nazionali e internazionali in tema di condizione adolescenziale e dall’esperienza dei ricercatori del
gruppo MUSA in tema di rilevazione e analisi di atteggiamenti e comportamenti giovanili, è stato
l’identificazione e l’approfondimento quantitativo e qualitativo dei fattori di tipo individuale e sociale
che promuovono o ostacolano la diffusione del benessere adolescenziale, delle pari opportunità e
l’inclusione sociale. L’indagine, attraverso un approccio di ricerca di tipo psicosociale, che ha la
finalità di fornire una lettura complessa e olistica della realtà osservata, ha consentito di rilevare e
analizzare atteggiamenti e comportamenti relativi ai mutamenti in atto nell’interazione sociale, allo
stato del benessere individuale e relazionale, alla violenza e alla devianza offline e online, ai
comportamenti e ai consumi a rischio, ai condizionamenti socio-culturali e alle opinioni circa la
società e le istituzioni. Di seguito le quattro aree tematiche d’indagine:
Sezione 1. Informazioni socio-anagrafiche relative ai rispondenti e alle famiglie di origine;
Sezione 2. Interazione sociale e benessere;
Sezione 3. Devianza e condizionamenti sociali;
Sezione 4. Valori e opinioni.
Per la trattazione dei fenomeni afferenti a queste aree tematiche, è stata prevista la
somministrazione di un questionario semi-strutturato in formato elettronico compilabile su diversi
dispositivi informatici. La modalità di rilevazione dei dati è stata di tipo anonimo e assistito (CAPI) e
ha previsto la presenza di ricercatori del gruppo MUSA sul campo. Questo approccio, che accresce i
tempi e i costi di rilevazione, ha l’importante pregio di garantire un’elevata affidabilità dei dati raccolti
in quanto garantisce che il questionario venga compilato con certezza dalle unità statistiche
selezionate, favorisce la piena comprensione delle domande da parte dei rispondenti e ostacola
l’insorgere di condizionamenti dovuti all’interazione tra pari e tra discenti e i docenti al momento
della rilevazione.
4. Nota metodologica
Piano di campionamento
Il piano di campionamento dell’indagine nazionale sullo stato dell’adolescenza è stato operato su
scuole pubbliche secondarie di secondo grado ed è di tipo a grappolo a più stadi con stratificazione
delle unità di primo e secondo stadio. Per rispondere ad esigenze metodologiche dovute alla
Lo stato dell’adolescenza 2023
9
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
riduzione della numerosità media degli studenti e delle studentesse per classe prodottasi per effetto
della diffusione del COVID-19, il piano di campionamento è stato esteso nel corso della ricerca sul
campo al fine di raggiungere un numero maggiore di scuole e disporre in tal modo di un corpus di
dati ancora più robusto.
Al primo stadio di campionamento il territorio nazionale è stato suddiviso in 5 macro-aree
geografiche (Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud e Isole), nell’ambito delle quali, attraverso un criterio
casuale, sono state selezionate tre città con un numero di abitanti superiore a 100.000 unità, per un
totale di 15 città. Al secondo stadio di campionamento, per ciascuna città, sono state estratte tre
scuole secondarie di secondo grado tra quelle presenti negli elenchi ministeriali, una per ogni
tipologia scolastica: istituti professionali, istituti tecnici e licei. Per ognuna di queste tipologie
scolastiche, per far fronte a eventuali defezioni, in ogni città è stata individuata più di una scuola di
riserva. Per ciascuna delle scuole selezionate sono state intervistate cinque classi (con scelta casuale
operata dall’istituzione scolastica) relative a ciascuno dei cinque anni di corso. L’indagine ha così
coinvolto 15 città, per un totale di 45 scuole, 225 classi e 4.288 rispondenti. Di seguito le macro-aree
geografiche e le città coinvolte nel campionamento nazionale:
Scouting con le scuole e pretest
I contatti con le unità di rilevazione sono stati realizzati mediante un’attività di scouting atta al
reclutamento delle scuole campionate iniziata ad aprile 2021 e conclusasi a febbraio 2022.
Complessivamente sono state contattate circa 100 scuole pubbliche secondarie di secondo grado
situate nelle 15 città selezionate. Per la realizzazione delle interviste, che hanno previsto la presenza
in aula dei ricercatori del gruppo MUSA, è stata preliminarmente definita una settimana per ciascuna
città nel periodo compreso tra ottobre 2021 e aprile 2022.
La concomitanza della pandemia ha giocato un duplice ruolo nella raccolta delle adesioni da parte
delle dirigenze scolastiche. Da un lato ha costituito un fattore deterrente: la diffusa percezione di
incertezza circa l’andamento pandemico ha generato in moltissimi casi apprensione verso la
programmazione di un’attività in presenza, come richiesto ai fini della rilevazione dei dati nelle aule.
Dall’altro, gli obiettivi d’indagine, che fanno esplicito riferimento alla necessità di verificare anche gli
effetti psicosociali del confinamento domestico e della lunga riduzione dell’interazione fisica dovuti
alla diffusione del COVID-19, hanno favorito l’adesione da parte delle scuole e la riuscita
dell’iniziativa. Al di là delle attese resistenze alla partecipazione all’iniziativa, motivate
primariamente dal periodo pandemico, l’attività proposta è stata dunque accolta dalle scuole
contattate con evidente favore. A ciò si aggiunga la percepita autorevolezza di committente e
conduttore dell’indagine; un fattore che ha certamente stimolato le dirigenze scolastiche ad
accogliere favorevolmente l’iniziativa aprendo ai ricercatori del CNR le porte di scuole inaccessibili
in quel periodo a ogni soggetto esterno.
Nord Ovest
Nord Est
Centro
Sud
Isole
Milano
Torino
Genova
Bologna
Verona
Trieste
Roma
Pescara
Firenze
Napoli
Bari
Reggio Calabria
Palermo
Cagliari
Catania
Antonio Tintori et al.
10
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Sotto il profilo operativo, l’attività di scouting ha previsto dapprima l’invio di una e-mail presso le
caselle di posta elettronica istituzionale delle scuole con in allegato le lettere di presentazione del
progetto OTG - di cui una a firma del DIPOFAM e un’altra a firma del responsabile del CNR-IRPPS
del progetto OTG - e il modulo di consenso informato destinato ai genitori dei rispondenti minorenni
coinvolti nell’indagine ai fini dell’autorizzazione a procedere con le interviste. Successivamente a
questo primo contatto, per sensibilizzare concretamente le scuole circa l’importanza dell’attività di
ricerca proposta, sono stati contattati telefonicamente gli uffici delle dirigenze scolastiche. In tal
modo, mediante il reperimento di contatti personali (indirizzo e-mail e numero di cellulare), è stato
possibile mettersi in contatto diretto con i responsabili dei progetti esterni di ogni scuola, con i quali
sono stati definiti gli aspetti di natura tecnica ed organizzativa. Complessivamente, sono state
effettuate oltre 400 telefonate. Ai fini operativi, ad ogni scuola è stato chiesto di:
• identificare una data, in una specifica settimana del periodo compreso tra ottobre 2021 e
aprile 2022, per effettuare la rilevazione dei dati sul campo;
• selezionare casualmente cinque classi (una per ogni anno di corso) che sarebbero state
oggetto della rilevazione dei dati sul campo;
• consegnare agli alunni minorenni delle cinque classi selezionate il modulo di consenso
informato ai fini della compilazione e della firma dei genitori;
• rassicurare docenti e genitori circa l’assoluta confidenzialità, eticità e anonimità del
questionario;
• assicurare, per il giorno della rilevazione dei dati sul campo, la disponibilità dell’aula di
informatica o di un altro locale atto alla compilazione del questionario purché dotato di
connessione a internet.
Alle scuole è stato inoltre precisato che tutte le informazioni oggetto di rilevazione non sarebbero
state in alcun modo riconducibili all’identità degli intervistati, che i dati rilevati sarebbero stati
elaborati esclusivamente dai ricercatori del CNR con la garanzia del più completo anonimato di
studentesse e studenti. Si è inoltre precisato che i risultati dell’intervento possono essere oggetto di
diffusione esclusivamente in forma aggregata mediante i consueti canali e strumenti di
comunicazione e divulgazione scientifica: pubblicazioni, convegni, siti web, mass media. Per ultimo,
sono stati forniti i contatti del CNR-IRPPS, in quanto titolare del trattamento dei dati, e del
Responsabile della Protezione dei Dati del CNR, appositamente nominato ai sensi degli articoli 37-
39 del Reg. UE 2016/679.
Il 21 settembre 2021 è stato effettuato il pretest del questionario d’indagine presso un liceo di
Roma. Il questionario è stato somministrato per mezzo dell’assistenza di due ricercatori ad alunne e
alunni di tre classi al fine di testare lo strumento, e nello specifico individuare criticità in termini di
comprensione e interpretazione delle domande, verificare l’efficacia delle misure di controllo e
riduzione della desiderabilità sociale e definire il tempo medio di compilazione. I risultati del pretest
hanno suggerito talune modifiche finalizzate a un maggior affinamento delle variabili
operazionalizzate al fine di una elevata comprensione da parte dei rispondenti e dunque della
riduzione di ogni ambiguità nella formulazione di domande e affermazioni. Il pretest ha suggerito
anche il miglior ordinamento delle domande al fine di sostenere la concentrazione dei rispondenti
durante l’intero arco della somministrazione. L’analisi del tempo medio e massimo di risposta ha
Lo stato dell’adolescenza 2023
11
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
infine permesso la valutazione della congruenza dello strumento rispetto alla durata media di una
lezione scolastica. L’esito del processo di pretest ha condotto alla costruzione del questionario finale
di indagine.
Questionario d’indagine
Il processo di costruzione del questionario, relativamente alla definizione dei temi e delle
dimensioni di studio, ha previsto il coinvolgimento di un gruppo di studentesse e studenti di un liceo
di Palermo nell’ambito di un’attività qualitativa di indagine che è stata realizzata con la tecnica del
focus group. La co-costruzione del questionario da parte del gruppo MUSA e quindi di una
rappresentanza dell’universo giovanile si è configurata come un momento importante ai fini della
definizione degli indicatori e delle modalità di trattazione di specifiche criticità giovanili, in
particolare quelle amplificatesi per via della diffusione del COVID-19. Nello specifico, è stato
condotto presso questa scuola il focus group “Stili di vita e attività del quotidiano in tempo di COVID-
19” con l’obiettivo di acquisire un supplemento informativo per l’approfondimento e l’arricchimento
delle dimensioni di indagine.
La fase di costruzione del questionario d’indagine ha avuto inizio ad aprile 2021 e si è conclusa a
settembre 2021. Le dimensioni di analisi sullo stato dell’adolescenza che sono state oggetto di studio
sono di seguito elencate:
Dimensione 1. status familiare ascrittivo;
Dimensione 2. anagrafica dei rispondenti;
Dimensione 3. clima familiare;
Dimensione 4. stili di vita, tempo libero, interazione tra pari;
Dimensione 5. uso di dispositivi informatici, comportamenti ed eventi online;
Dimensione 6. stereotipi, comportamenti a rischio, opinioni;
Dimensione 7. piano valoriale, fiducia relazionale e sistemica, stati individuali,
emozioni, prosocialità, autostima.
Più in dettaglio, per ciascuna delle dimensioni suindicate - di cui solo la prima relativa a dati sui
genitori dei rispondenti - sono state trattate le seguenti variabili:
Dimensione 1. Cittadinanza, titolo di studio, condizione occupazionale e guadagno;
Dimensione 2. Sesso, classe, tipologia scolastica, cittadinanza, luogo di nascita, anno
di arrivo in Italia;
Dimensione 3. Qualità del rapporto con madre e padre, violenza assistita,
interazione tra fratelli/sorelle;
Dimensione 4. Quantità e uso del tempo libero, pratica sportiva, quantità e qualità
di interazione con il gruppo dei pari, relazione con il proprio corpo;
Antonio Tintori et al.
12
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Dimensione 5. Tempo trascorso sui social media, comportamenti online,
sostituzione reale/virtuale, qualità dei rapporti virtuali, bullismo,
cyberbullismo, adescamento online, sexting indesiderato, dating
violence, razzismo, omofobia, sessismo, riconoscimento e tolleranza
di azioni violente, discriminazioni e consumi a rischio;
Dimensione 6. Uso e giudizio circa sostanze psicotrope, stereotipi di genere,
stereotipi sui migranti, stereotipi omofobici, stereotipi su
settentrionali e meridionali, orientamento politico e religioso;
Dimensione 7. Riflessi comportamentali della pandemia, fiducia relazionale e
sistemica, sicurezza ontologica, senso di appartenenza, autostima,
disagi psicologici, prosocialità, corredo valoriale, emozioni primarie.
Gli indicatori
Il questionario è stato pensato secondo un piano di analisi dei dati strutturato in variabili di base
e variabili sintetiche ottenute a partire da quelle originarie attraverso trasformazioni lineari o
ricodifiche che rispondono al bisogno di creazione di indicatori per la misurazione delle
fenomenologie oggetto di ricerca. Di seguito sono descritti gli indicatori utilizzati ai fini dell’analisi e
dell’interpretazione dei risultati dell’indagine.
Status culturale familiare
Gli indicatori di status culturale familiare, a cinque e a tre livelli, sono stati costruiti a partire dal
titolo di studio posseduto dai genitori rilevato presso i rispondenti. Il primo stadio del processo di
ricodifica ha generato due indicatori, relativi rispettivamente al titolo di studio dei padri e delle madri
dei/delle rispondenti, composti da tre livelli di istruzione: basso, medio e alto. Nel livello di istruzione
basso ricadono i genitori che hanno un titolo di studio uguale o inferiore alla licenza media superiore,
in quello medio i genitori in possesso del diploma di scuola superiore, e, infine, nel livello alto chi è
in possesso della laurea o di titoli post lauream. Il secondo stadio di ricodifica ha riguardato una
sintesi dei precedenti indicatori considerando contestualmente il titolo di studio di entrambi i
genitori. Il risultato ha generato l’indicatore di status culturale familiare a cinque livelli: basso,
medio-basso, medio, medio-alto e alto. Hanno lo status culturale familiare basso gli studenti che
hanno entrambi i genitori con titolo di studio basso e, nel caso di famiglie monoparentali, quelli il cui
genitore possiede un titolo di studio basso. È stato attribuito lo status culturale familiare medio-basso
agli studenti i cui genitori hanno un titolo di studio basso e un titolo di studio medio; lo status
culturale familiare medio a chi ha entrambi i genitori con titolo di studio medio oppure un genitore
con un titolo di studio alto e un genitore con un titolo di studio basso. Nel caso di famiglie
monoparentali, ricadono nello status culturale familiare medio gli studenti il cui genitore possiede
un titolo di studio medio. È stato attribuito lo status culturale familiare medio-alto gli studenti con
genitori in possesso di un titolo di studio alto e di un titolo di studio medio. Infine, è stato attribuito
Lo stato dell’adolescenza 2023
13
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
lo status culturale familiare alto agli studenti con genitori con un titolo di studio alto e, nel caso di
famiglie monoparentali, con il genitore in possesso di un titolo di studio alto. Successivamente, è
stata operata un’ulteriore sintesi dei risultati che ha permesso la creazione di un indicatore di status
culturale familiare a tre livelli: basso, medio (dall’unione dei livelli medio-basso e medio) e alto
(dall’unione dei livelli medio-alto e alto).
Status economico familiare
L’indicatore di status economico familiare, a quattro livelli, è stato costruito sulla base di due
variabili che hanno rilevato presso i rispondenti il guadagno di ciascun genitore mediante le seguenti
quattro modalità di risposta: “guadagna molto”, “guadagna abbastanza”, “guadagna poco” e “non
guadagna nulla”. Non si tratta dunque di un indicatore di reddito effettivo ma di una misura della
percezione della capacità economica familiare. Il primo stadio del processo di ricodifica dei risultati
ha generato due indicatori di status economico, uno relativo ai padri e uno alle madri dei rispondenti,
composti da tre livelli: basso, medio e alto. Il livello basso è stato assegnato ai genitori che
guadagnano nulla o poco, quello medio ai genitori che guadagnano abbastanza, e infine il livello alto
ai genitori che guadagnano molto. Il secondo stadio del processo di ricodifica ha riguardato una
sintesi dei precedenti indicatori considerando contestualmente le risposte su entrambi i genitori. Il
processo ha prodotto un indicatore di status economico familiare a quattro livelli: basso, medio-
basso, medio-alto e alto. È stato assegnato uno status economico familiare basso in presenza di
genitori che guadagnano nulla o poco, e in caso di famiglie monoparentali quando il genitore
guadagna nulla o poco. È stato assegnato lo status economico familiare medio-basso agli studenti
che hanno un genitore che guadagna nulla o poco e un genitore che guadagna abbastanza, e nel caso
di famiglie monoparentali ai rispondenti il cui genitore guadagna abbastanza. Lo status economico
familiare medio-alto è stato assegnato a chi ha entrambi i genitori che guadagnano abbastanza,
oppure in presenza di un genitore che guadagna poco e un genitore che guadagna molto e, nel caso
di famiglie monoparentali, ai rispondenti il cui genitore guadagna molto. Infine, è stato assegnato
uno status economico familiare alto ai rispondenti i cui genitori guadagnano molto oppure a chi ha
un genitore che guadagna abbastanza e un genitore che guadagna molto.
Status occupazionale familiare
Gli indicatori di status occupazionale familiare, a tre e a cinque livelli, sono stati costruiti a partire
da due variabili che hanno rilevato presso i rispondenti lo stato e la tipologia occupazionale dei
genitori. Il primo stadio del processo di ricodifica ha prodotto due indicatori, relativi alla condizione
occupazionale dei padri e delle madri degli intervistati, suddivisi in tre livelli: basso, medio e alto. Il
livello basso è stato assegnato in presenza di genitori disoccupati, quello medio in presenza di genitori
con un’occupazione saltuaria, part-time o di pensionati, e il livello alto in presenza di genitori con
un’occupazione a tempo pieno. Il secondo stadio del processo di ricodifica ha riguardato una sintesi
dei precedenti indicatori considerando contestualmente le risposte relative a entrambi i genitori.
L’esito è stato un indicatore di status occupazionale familiare a cinque livelli: basso, medio-basso,
medio, medio-alto e alto. È stato assegnato uno status occupazionale familiare basso ai rispondenti
con genitori disoccupati e, nel caso di famiglie monoparentali, a chi possiede un genitore disoccupato
Antonio Tintori et al.
14
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
o lavoratore part-time. Lo status occupazionale familiare medio-basso è stato assegnato a chi ha un
genitore disoccupato e un genitore occupato part-time, mentre lo status occupazionale familiare
medio a chi ha entrambi i genitori con un’occupazione part-time, a chi ha un genitore disoccupato e
un genitore occupato a tempo pieno e, nel caso di famiglie monoparentali, in presenza di un genitore
occupato a tempo pieno. È stato assegnato lo status occupazionale familiare medio-alto ai
rispondenti con un genitore occupato part-time e un genitore occupato a tempo pieno. Infine, lo
status occupazionale familiare alto è stato assegnato a chi ha entrambi i genitori impiegati a tempo
pieno. Successivamente, è stata operata un’ulteriore sintesi che ha permesso la creazione di un
indicatore di status occupazionale familiare a tre livelli: basso (dall’unione dei livelli basso e medio-
basso), medio e alto (dall’unione dei livelli medio-alto e alto).
Adesione agli stereotipi di genere
L’indicatore di adesione agli stereotipi di genere, a quattro livelli, è stato costruito a partire da una
batteria composta da otto affermazioni atte a rilevare l’atteggiamento circa i ruoli sociali di genere
attraverso una scala Likert a quattro passi (molto d’accordo; abbastanza d’accordo; poco d’accordo;
per niente d’accordo). Nello specifico, le affermazioni sottoposte agli studenti e alle studentesse
hanno riguardato l’idea che siano gli uomini a dover comandare in casa, che debba essere soprattutto
l’uomo a dover mantenere la famiglia, che gli uomini siano più portati per le materie scientifiche, che
sia giusto che le donne badino alla casa e che il ruolo naturale della donna sia quello di madre e
moglie. Durante il processo di ricodifica ad ogni risposta è stato assegnato un punteggio da 1,
corrispondente al massimo disaccordo con le affermazioni proposte, a 4, indicante il massimo
accordo. Una volta calcolata la media dei punteggi delle risposte, sono stati individuati quattro livelli
di adesione alla stereotipia di genere: assente, bassa, media e alta.
Adesione ai ruoli di genere
Gli indicatori di adesione ai ruoli di genere, a quattro livelli, sono stati costruiti a partire dai
risultati di una variabile atta a misurare le opinioni circa l’esistenza di modelli comportamentali
maschili e femminili che derivano dall’interiorizzazione degli stereotipi di genere. In questo caso è
stato proposto ai rispondenti un elenco di azioni e ruoli chiedendo chi potesse svolgerli o ricoprirli
meglio: i maschi, le femmine o indifferentemente entrambi i sessi. Il primo stadio del processo di
ricodifica ha riguardato la selezione di azioni e ruoli connessi ai tradizionali stereotipi di genere al
fine di definire i livelli di adesione da parte dei rispondenti ai ruoli sociali maschili e femminili. Per la
costruzione dell’indicatore dei ruoli di genere femminili sono stati selezionati i seguenti ruoli e azioni:
cucinare, danzare, insegnare, occuparsi dei figli, pulire, fare la spesa, parlare per molto tempo al
telefono e leggere. Per la costruzione dell’indicatore dei ruoli di genere maschili sono stati selezionati
i seguenti ruoli e azioni: giocare a calcio, guidare, comandare a lavoro, fare il presidente, giocare ai
videogiochi, combattere nello sport, fare il poliziotto, guadagnare tanto e fare lo scienziato.
Successivamente, è stato assegnato un punto ad ogni risposta che identificasse l’azione o il ruolo in
questione come esclusivamente di dominio femminile per il primo indicatore ed esclusivamente di
dominio maschile per il secondo. In tal modo è stato costruito l’indicatore di adesione ai ruoli di
Lo stato dell’adolescenza 2023
15
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
genere femminili e l’indicatore di adesione ai ruoli di genere maschili, per ciascuno dei quali sono
stati definiti quattro livelli di adesione: assente, bassa, media e alta.
Adesione agli stereotipi verso i migranti
L’indicatore di adesione agli stereotipi nei confronti dei migranti, a quattro livelli, è stato costruito
a partire da una batteria composta da cinque affermazioni atte a rilevare l’atteggiamento verso gli
immigrati attraverso una scala Likert a quattro passi. Nello specifico, le affermazioni sottoposte agli
studenti e alle studentesse hanno riguardato la rappresentazione degli immigrati in quanto persone
che nella maggioranza dei casi svolgono attività criminali, tolgono il lavoro agli italiani, dovrebbero
sempre vivere isolate dai cittadini italiani e infine che non devono percepire alcun aiuto dallo stato
italiano. Al fine di arginare il rischio di response set, ovvero la tendenza a rispondere in modo
meccanico indicando sempre la stessa modalità di risposta, tra le affermazioni ne è stata inserita una
a polarità semantica invertita, che definiva gli immigrati che vivono in Italia una fonte di
arricchimento culturale. Durante il processo di ricodifica dei risultati è stato assegnato ad ogni
risposta un punteggio da 1, corrispondente al massimo disaccordo con le affermazioni proposte, a 4,
indicante il massimo accordo. Successivamente è stata calcolata la media dei punteggi delle risposte
e sono stati individuati quattro livelli di adesione alla stereotipia verso i migranti: assente, bassa,
media e alta.
Adesione agli stereotipi omofobici
L’indicatore di adesione agli stereotipi circa l’omosessualità, a quattro livelli, è stato costruito a
partire da una batteria composta da cinque affermazioni atte a rilevare questo specifico
atteggiamento attraverso una scala Likert a quattro passi. Nello specifico, le affermazioni sottoposte
agli studenti e alle studentesse hanno riguardato la rappresentazione dell’omosessualità in quanto
malattia e in quanto responsabile della diffusione di malattie sessualmente trasmissibili, il rischio di
diventare omosessuali frequentando persone omosessuali e l’idea che l’omosessualità danneggi il
valore della famiglia. Al fine di arginare il rischio di response set, ovvero la tendenza a rispondere in
modo meccanico indicando sempre la stessa modalità di risposta, è stata inserita un’affermazione a
polarità semantica invertita, che definiva l’omosessualità una naturale variante della sessualità. Ad
ogni risposta è stato assegnato un punteggio da 1, corrispondente al massimo disaccordo con le
affermazioni proposte, a 4, indicante il massimo accordo. Successivamente è stata calcolata la media
dei punteggi delle risposte e sono stati individuati quattro livelli di adesione alla stereotipia di
carattere omofobico: assente, bassa, media e alta.
Adesione agli stereotipi sui meridionali e i settentrionali
Gli indicatori di adesione agli stereotipi circa l’appartenenza al meridione e al settentrione d’Italia,
a quattro livelli, sono stati costruiti a partire da sei affermazioni atte a rilevare specifici atteggiamenti
attraverso una scala Likert a quattro passi. Nello specifico, in riferimento all’indicatore degli
stereotipi verso i meridionali, le affermazioni sottoposte agli studenti e alle studentesse descrivevano
i meridionali come persone che non hanno voglia di lavorare, abili solo nell’illegalità e che si
Antonio Tintori et al.
16
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
mantengono con i soldi del Nord. Nel caso dell’indicatore atto a misurare l’adesione agli stereotipi
nei confronti dei settentrionali, le affermazioni descrivevano questi ultimi come persone ossessionate
dalla produttività e fredde nelle relazioni sociali. Al fine di arginare il rischio di response set, ovvero
la tendenza a rispondere in modo meccanico indicando sempre la stessa modalità di risposta, è stata
inserita un’affermazione a polarità semantica invertita che affermava che l’Italia non sarebbe una
grande nazione senza la cultura del Sud. Ad ogni risposta è stato assegnato un punteggio da 1,
corrispondente al massimo disaccordo con le affermazioni proposte, a 4, indicante il massimo
accordo. Successivamente è stata calcolata la media dei punteggi delle risposte e per ciascun
indicatore sono stati individuati quattro livelli di adesione alla stereotipia rispettivamente verso i
meridionali e i settentrionali: assente, bassa, media e alta.
Qualità del rapporto con i genitori
In merito alla qualità del rapporto tra rispondenti e genitori, sono stati costruiti due indicatori, a
tre livelli, rispettivamente riferiti alla figura paterna e materna. Tali indicatori sono stati costruiti a
partire da due variabili che, mediante la tecnica del differenziale semantico, hanno proposto quattro
coppie di aggettivi di significato opposto ai fini della descrizione del rapporto con i rispettivi genitori:
Freddo/Affettuoso, Conflittuale/Pacifico, Autoritario/Permissivo, Morboso/Equilibrato. Durante il
processo di ricodifica a ciascuna risposta è stato assegnato un punteggio da -3, in corrispondenza
della massima vicinanza all’aggettivo negativo, a 3, in corrispondenza della massima vicinanza
all’aggettivo positivo. Lo zero ha rappresentato la neutralità rispetto alla coppia di aggettivi proposta.
Successivamente, per la costruzione dei due indicatori, uno relativo al rapporto con il padre e uno a
quello con la madre, è stata calcolata la media dei punteggi al fine di misurare la qualità del rapporto
su tre gradi: scarsa, media e elevata.
Qualità del rapporto con gli amici
In merito alla qualità del rapporto dei rispondenti con gli amici è stato costruito un indicatore, a
tre livelli, a partire da una variabile che, mediante la tecnica del differenziale semantico, ha proposto
tre coppie di aggettivi di significato opposto ai fini della descrizione dei propri amici:
Freddi/Affettuosi, Noiosi/Divertenti, Falsi/Sinceri. Durante il processo di ricodifica, a ciascuna
risposta è stato assegnato un punteggio da -3, in corrispondenza della massima vicinanza
all’aggettivo negativo, a 3, in corrispondenza della massima vicinanza all’aggettivo positivo. Lo zero
ha rappresentato la neutralità rispetto alla coppia di aggettivi proposta. Successivamente, per la
costruzione dell’indicatore è stata calcolata la media dei punteggi al fine di misurare la qualità del
rapporto su tre gradi: scarsa, media e elevata.
Screen time sui social media e iperconessione
L’indicatore di screen time sui social media, a quattro livelli, è stato costruito sulla base di una
variabile atta a indagare il tempo di fruizione quotidiano dei social media, rilevato in ore giornaliere.
Le risposte sono state sintetizzate in quattro livelli di screen time: assente, assegnato a chi non utilizza
i social media; basso, rappresentato da chi vi trascorre tra i trenta e i sessanta minuti al giorno; medio,
Lo stato dell’adolescenza 2023
17
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
che corrisponde ad un utilizzo che va da una a tre ore al giorno; alto, rappresentato da chi trascorre
sui social media più di tre ore al giorno. Vengono considerati iperconnessi i rispondenti con alto
livello di screen time.
Riconoscimento della violenza e della discriminazione
L’indicatore di riconoscimento della violenza e della discriminazione, a tre livelli, è stato costruito
al fine di misurare la capacità dei rispondenti di riconoscere in quanto tali specifiche forme di
violenza di tipo fisico e psicologico. A tal fine è stato proposto agli intervistati un elenco di azioni
chiedendo di indicare quali, a loro parere, costituissero effettivamente atti violenti e discriminatori.
Nello specifico, le azioni hanno riguardato l’esclusione dal gruppo, le minacce, gli sgambetti, la
costrizione a compiere atti contro la propria volontà, l’appropriazione di oggetti, le percosse, il
compimento di gesti sessuali non corrisposti, la persecuzione attraverso i social media, la diffusione
di contenuti personali in assenza del proprio consenso, gli insulti per le origini etniche, il credo
religioso, l’aspetto fisico, il genere, l’orientamento sessuale, i risultati scolastici e la fragilità
economica familiare. Per calcolare il grado di riconoscimento è stato assegnato un punto per ogni
atto violento riconosciuto come tale e, mediante la somma dei punteggi, è stato creato un indicatore
quantitativo che ha permesso l’identificazione di tre livelli di riconoscimento della violenza e
discriminazione: basso, medio e alto.
Vittime di atti di violenza e discriminazione
L’indicatore di vittime di atti di violenza e discriminazione è stato costruito a partire da una
variabile atta ad individuare i rispondenti che hanno subito atti violenti e discriminatori nel corso
della loro esperienza scolastica. L’elenco di azioni proposte ha riguardato l’esclusione dal gruppo, le
minacce, la costrizione a compiere atti contro la propria volontà, l’appropriazione di oggetti, le
percosse, il compimento di gesti sessuali non corrisposti, gli insulti per le origini etniche, il credo
religioso, l’aspetto fisico, il genere, l’orientamento sessuale, i risultati scolastici e la fragilità
economica familiare. Il processo di ricodifica ha generato una variabile dummy che identifica chi ha
subito almeno uno di tali atti di violenza e discriminazione in ambito scolastico.
Cyberbullismo e adescamento online
Relativamente al cyberbullismo è stato proposto agli intervistati un elenco di azioni correlate al
mondo delle chat e dei social media, chiedendo se e con quale frequenza avessero compiuto o subito
tali azioni nel corso dell’ultimo anno. Le azioni hanno riguardato: gli insulti, le prese in giro, lo sfogo
quando si è arrabbiati, lo stimolare litigi, le minacce, l’esclusione di qualcuno da un gruppo, la
condivisione di foto o video di altri senza permesso e lo spingere qualcuno a farsi del male. Sono stati
costruiti quattro indicatori, che si riferiscono agli attori di cyberbullismo sia occasionali sia abituali
e alle vittime di cyberbullismo sia occasionali sia abituali. Rispetto all’adescamento online da parte
di adulti sconosciuti, è stato chiesto ai rispondenti se avessero ricevuto: complimenti, offerte di regali,
richieste di informazioni circa il proprio vestiario, richieste di foto e di incontri in presenza. In tal
caso sono stati costruiti due indicatori, che si riferiscono alle vittime di adescamento online da parte
Antonio Tintori et al.
18
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
di adulti sconosciuti sia occasionali sia abituali. Infine, sono stati costruiti due indicatori che
identificano coloro i quali sono contemporaneamente attori e vittime, sia occasionali sia abituali. In
riferimento a tutti i suindicati indicatori, ricadono nel fenomeno in modo occasionale i rispondenti
che hanno compiuto o subito almeno una delle azioni proposte, mentre in modo abituale quelli che
ne hanno compiuta o subita almeno una sempre o spesso.
Tolleranza della violenza e della discriminazione
L’indicatore di tolleranza verso i comportamenti violenti e discriminatori, a tre livelli, è stato
costruito a partire dai giudizi espressi dai rispondenti circa il bullismo, il cyberbullismo, il sexting
indesiderato, la dating violence, il sessismo, il razzismo e l’omofobia. Assegnando un punto per ogni
comportamento ritenuto tollerabile o non giudicabile negativamente senza conoscerne il contesto di
attuazione, la somma dei punteggi ha definito tre livelli di tolleranza della violenza: basso, medio e
alto.
Prosocialità
L'indicatore di prosocialità, a cinque livelli, è stato costruito mediante l’utilizzo di una apposita
scala (Caprara et al., 2005) atta a misurare la propensione a comportamenti prosociali mediante 16
affermazioni con risposte graduate a cinque livelli. Il processo di ricodifica dei risultati ha prodotto
un indicatore con un intervallo di variazione da 1 a 5, dove 1 indica una scarsa tendenza ai
comportamenti prosociali e 5 una elevata tendenza ai comportamenti prosociali.
Disagio psicologico
L’indicatore di presenza e intensità di ansia e sintomi depressivi, a quattro livelli, è stato costruito
mediante l’utilizzo di una apposita scala (Kessler et al., 2002) atta a fornire una misura di tale disagio
percepito nelle quattro settimane precedenti alla rilevazione. Nello specifico, tale indicatore è stato
costruito a partire da 10 affermazioni con risposte graduate a cinque livelli, che misurano la
frequenza con la quale gli intervistati hanno sperimentato sintomi ansioso-depressivi come
nervosismo, tristezza, irrequietezza, disperazione, senso di inutilità. A ciascuna delle cinque modalità
di risposta è stato assegnato un valore compreso tra 1, attestante l’assenza del sintomo, e 5, attestante
la presenza continua del sintomo. Attraverso la somma dei punteggi, compresi tra 10 e 50, sono stati
definiti quattro livelli di disagio psicologico: assente, basso, medio e alto.
Autostima
L’indicatore di autostima, a tre livelli, è stato costruito mediante l’utilizzo di una apposita scala
che indaga il concetto di sé (Rosenberg, 1965) sulla base di una valutazione soggettiva degli
intervistati mediante 10 affermazioni con risposte graduate attraverso una scala Likert a 4 passi. Ad
ogni modalità di risposta è stato assegnato un valore compreso tra 0, attestante il massimo
disaccordo, e 3, attestante il massimo accordo. Attraverso la somma dei punteggi, compresi tra 0 e
30, sono stati definiti tre livelli di autostima: scarsa, sana e elevata. Questo indicatore non è di tipo
lineare, in quanto i valori “desiderabili”, ovvero attestanti la presenza di sana autostima, si trovano
Lo stato dell’adolescenza 2023
19
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
in corrispondenza della parte centrale della scala. Diversamente, i valori agli estremi della scala
indicano problematicità diverse.
Trattamento dei dati ed etica
Rispetto al piano del trattamento dei dati di ricerca e dell’etica si è provveduto ad effettuare
l'autovalutazione con il sistema ENISA della CE (https://www.enisa.europa.eu/risk-level-tool/) ai
fini della misurazione dei rischi e del livello di sicurezza relativamente al trattamento dei dati
personali. Il sistema ENISA ha fornito un esito di "rischio basso", sulla base del quale è stato prodotto
un documento di piano di trattamento di dati che è agli atti del progetto OTG). Rispetto al piano
dell’etica, non essendo prevista la rilevazione di dati clinici e avendo rispettato i protocolli atti a
garantire l’integrità degli intervistati sotto questo profilo, non si è resa necessaria la valutazione del
progetto OTG ai fini del rilascio di un parere etico con valore autorizzativo da parte della
Commissione per l’Etica e l'Integrità nella Ricerca del CNR. Tuttavia, tale autorizzazione è stata
richiesta dal gruppo MUSA alla suindicata Commissione ritenendo il possesso dell’Ethical Clearance
utile sia a maggiore garanzia dei minori coinvolti nella ricerca sia ai fini della validazione di articoli
su riviste scientifiche internazionali nell’ambito delle quali potranno essere trattati e comunicati i
risultati di ricerca del progetto OTG. La richiesta dell’Ethical Clearance è stata effettuata il 20 marzo
2021 e la certificazione è stata formalmente rilasciata dalla Commissione per l’Etica e l'Integrità nella
Ricerca del CNR il 22 luglio 2021.
5. Struttura del campione e introduzione alla lettura dei
risultati d’indagine
Il campione di indagine è costituito da 45 scuole pubbliche secondarie di secondo grado presenti
in 15 città italiane. Complessivamente ha coinvolto 225 classi e 4.288 rispondenti. Di questi, il 41,2%
sono femmine e il 58,8% maschi
1
. Tra i rispondenti, il 38,9% frequenta un liceo, il 31,9% un istituto
tecnico e il 29,2% un istituto professionale. Il 21,9% frequenta la classe I, il 20,6% la classe II, il 19,2%
la classe III, il 19,6% la classe IV e il 18,7% la classe V. In riferimento alla macro-area geografica di
appartenenza, il 20,1% frequenta una scuola del Nord Est, il 20,4% del Nord Ovest, il 20,0% del
Centro, il 20,2% del Sud e il 19,3% delle Isole.
La quota di soggetti con cittadinanza straniera è pari al 7,3%
2
. Il 79,6% del campione ha genitori
italiani, l’11,1% ha genitori stranieri, il 4,9% ha il padre italiano e la madre straniera, l’1,5% ha la
madre italiana e il papà straniero, l’1,6% ha solo la madre ed è italiana, l’1% ha solo la madre ed è
1
Il dato si scosta lievemente dalla quota della popolazione residente, laddove per la stessa classe di età dei
rispondenti le ragazze si attestano al 48%. Questa differenza è imputabile alla struttura del campionamento, che
come da progetto ha previsto la selezione casuale delle scuole ai fini della copertura di tutte le tipologie scolastiche:
licei, istituti tecnici e istituti professionali, ove, in particolare gli istituti tecnici presentano una distribuzione per
sesso con prevalenza maschile (Portale Unico dei Dati della Scuola;
https://dati.istruzione.it/espscu/index.html?area=anagStu; consultato il 27/10/2022).
2
Questo dato è in linea con il dato diffuso dal MI (https://www.miur.gov.it/-/scuola-disponibili-i-dati-sulle-
studentesse-e-gli-studenti-con-cittadinanza-non-italiana-relativi-all-anno-scolastico-2019-2020-nel-65-4-dei-
casi-si-t; consultato il 27/10/2022).
Antonio Tintori et al.
20
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
straniera, lo 0,3% ha solo il padre ed è italiano. Dunque, il 18,5% del campione ha un background
migratorio, in quanto ha almeno un genitore straniero.
I genitori dei rispondenti nel 78,8% dei casi sono conviventi, nel 19,3% separati o divorziati e
nell’1,9% non vivono insieme per altre ragioni. In relazione al livello di istruzione dei genitori dei
rispondenti, il 28,1% delle madri e il 33,6% dei padri hanno un titolo di studio uguale o inferiore al
diploma di scuola media, il 43,9% delle madri e il 43,3% dei padri hanno un diploma di scuola
superiore, mentre il 28,0% delle madri e il 23,1% dei padri sono in possesso della laurea o di titoli
post lauream.
Rispetto alla condizione occupazionale dei genitori dei rispondenti, sono disoccupati/e il 6,1%
delle madri e il 3,4% dei padri, casalinghi/e il 20,6% delle madri e lo 0,5% dei padri, pensionati/e lo
0,4% delle madri e il 3,1% dei padri, hanno un lavoro saltuario il 6,2% delle madri e il 4,7% dei padri,
un lavoro part-time il 14,2% delle madri e il 5,3% dei padri e, infine, hanno un’occupazione a tempo
pieno il 52,5% delle madri e l’83,0% dei padri.
Relativamente alla capacità economica dei genitori dei rispondenti, non guadagna nulla il 19,4%
delle madri e il 2,2% dei padri, guadagna poco il 21,4% delle madri e il 10,7% dei padri, guadagna
abbastanza il 54,6% delle madri e il 71,9% dei padri, e infine, guadagna molto il 4,6% delle madri e il
15,2% dei padri.
In merito alla numerosità del nucleo familiare dei rispondenti, nel 5,7% dei casi sono stati
riscontrati due componenti conviventi, tre nel 23,5%, quattro nel 47,4%, cinque o più nel 23,3%.
Rispetto alla presenza di fratelli o sorelle conviventi nel nucleo familiare dei rispondenti, il 23,0% è
figlio unico, il 54,2% ha un fratello o una sorella convivente e il 22,8% ha due o più fratelli o sorelle
conviventi. Il 5,6% dei rispondenti vive in case di piccole dimensioni (fino a circa 60mq), il 33,6% in
case di grandezza media (fino a circa 80mq) e il restante 60,8% vive in una casa di grandi dimensioni
(oltre 80mq).
Le principali informazioni relative alla rilevazione statistica, alla metodologia operativa e alle
caratteristiche del collettivo intervistato sono delineate nella successiva scheda di sintesi
dell’indagine. Successivamente verranno illustrati i risultati riguardanti i principali temi di indagine,
che saranno esposti in relazione a variabili socio-anagrafiche quali sesso, tipologia scolastica, classe
frequentata, cittadinanza, ripartizione geografica di appartenenza, status culturale ed economico
familiare e a variabili afferenti allo stato del benessere individuale, quali autostima, prosocialità,
emozioni primarie e disagi psicologici. La presentazione dei risultati include, in appositi box,
comparazioni con i dati dell’indagine nazionale Giovani alla prova (GAP), condotta dal gruppo
MUSA del CNR-IRPPS nel 2019, in quanto utili a delineare i mutamenti attitudinali e
comportamentali intervenuti nell’universo adolescenziale negli ultimi anni e come riflesso
psicosociale della diffusione del COVID-19.
Lo stato dell’adolescenza 2023
21
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Scheda di sintesi dell’indagine
Data: ottobre 2021 - aprile 2022
Numero delle interviste: 4.288 studenti e studentesse
Tipologia di intervista: faccia a faccia CAPI (Computer Assisted Personal Interview)
Universo di riferimento: studenti e studentesse di scuole pubbliche secondarie di secondo grado
italiane
Città: Milano, Torino, Genova, Bologna, Verona, Trieste, Roma, Pescara, Firenze, Napoli, Bari, Reggio
Calabria, Palermo, Cagliari, Catania
Intervistati:
- Studentesse 41,2%; Studenti 58,8%
- Cittadinanza italiana 92,7%; Cittadinanza straniera 7,3%
- Classi I 21,9%; Classi II 20,6%; Classi III 19,2%; Classi IV 19,6%; Classi V 18,7%
- Nord Est 20,1%; Nord Ovest 20,4%; Centro 20,0%; Sud 20,2%; Isole 19,3%
- Liceo 38,9%; Istituto tecnico 31,9%; Istituto professionale 29,2%;
Domande del questionario: 77
Dimensioni di analisi: status familiare ascrittivo, anagrafica dei rispondenti, clima familiare, stili di vita,
tempo libero, interazione tra pari, uso di dispositivi informatici, comportamenti ed eventi online,
stereotipi, comportamenti a rischio, opinioni, piano valoriale, fiducia relazionale e sistemica, stati
individuali, emozioni, prosocialità, autostima.
Sintesi dei risultati dell’indagine nazionale sullo stato dell’adolescenza 2023
6. Stato del benessere
Lo stato del benessere degli adolescenti è stato misurato mediante l’utilizzo di specifiche scale che
riguardano l’autostima, che consiste in una valutazione che si dà di se stessi scaturita dall’interazione
con l’altro, la prosocialità, ovvero la tendenza a mettere in atto comportamenti di aiuto nei confronti
dell’altro in assenza di ricompense esterne, le emozioni primarie, che caratterizzano stati intensi di
breve durata attivati da stimoli esterni o interni, la felicità, la soddisfazione, la presenza di disagi
psicologici globali, i disagi causati dalla pandemia e i pensieri suicidi.
Autostima, prosocialità ed emozioni primarie
L’indicatore atto a misurare il livello di autostima degli adolescenti mostra che il 34,0%
del campione ha una bassa autostima, il 49,3% sana e il restante 16,7% elevata. Ad avere
una bassa autostima sono soprattutto le studentesse (Fig. 6.1), gli stranieri (40,6%
contro il 33,6% degli italiani), i liceali (37,8% contro il 32,4% di chi frequenta un istituto
Antonio Tintori et al.
22
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
professionale e il 31,4% di chi frequenta un istituto tecnico) e i rispondenti con uno status
economico familiare basso (41,3% contro il 29,5% di chi ha uno status economico familiare
alto).
La prosocialità dei rispondenti presenta una media pari a 3,49 su una scala da 1 a 5, dove
1 indica una scarsa tendenza ai comportamenti prosociali e 5 una elevata tendenza. La
propensione ad assumere comportamenti prosociali è maggiore tra le studentesse (3,72
contro 3,33 dei maschi), tra i rispondenti con cittadinanza italiana (3,50 contro 3,34 dei
rispondenti stranieri), tra i liceali (3,55 contro il 3,43 di chi frequenta un istituto tecnico e il
3,49 di chi frequenta un istituto professionale), nel Sud e nelle Isole (3,56 contro il 2,48 del
Centro, il 3,45 del Nord Ovest e il 3,41 del Nord Est) e aumenta all’aumentare dell’età (3,37 tra
i rispondenti delle classi I e il 3,60 tra i rispondenti delle classi V).
Le emozioni primarie dei rispondenti, quali rabbia, paura, disgusto, accettazione,
tristezza, gioia, attesa e sorpresa, sono state misurate su una scala da 1 a 7, dove 1 indica il
livello più basso di intensità percepita e 7 il livello massimo. Le femmine provano tutte le
emozioni con intensità maggiore rispetto ai maschi. Le classifica delle emozioni vede
al primo posto la gioia, seguita da rabbia, tristezza, accettazione, sorpresa, disgusto e paura.
Un aumento nell’intensità percepita di tali emozioni si verifica al crescere dell’età, mentre, in
corrispondenza di uno status economico familiare basso si registrano i livelli più alti di rabbia,
paura, disgusto, tristezza e attesa (Tab. 6.1).
La felicità e la soddisfazione, misurate su una scala da 0 a 10, dove 0 indica il livello
minimo di felicità e soddisfazione percepita e 10 il loro livello massimo, presentano
rispettivamente una media di 7,38 e 7,47. Entrambe sono meno presenti tra le femmine
(rispettivamente 7,08 e 6,99 contro 7,74 e 7,65 dei maschi), tra gli stranieri (rispettivamente
7,07 e 6,99 contro 7,50 e 7,41 degli italiani) e tra chi ha uno status economico familiare
basso (rispettivamente 6,89 e 6,61 contro 7,83 e 7,71 di chi ha uno status economico familiare
alto). I rispondenti maggiormente soddisfatti e felici sono quelli degli istituti professionali
(7,66 e 7,54 contro il 7,54 e il 7,47 di chi frequenta un istituto tecnico e il 7,26 e il 7,17 di chi
frequenta un liceo) e del Sud (7,60 e 7,56 contro il 7,57 e il 7,36 delle Isole, il 7,40 e il 7,35 del
centro, il 7,37 e il 7,27 del Nord Est e il 7,40 e il 7,38 del Nord Ovest).
Disagi psicologici
Rispetto ai disagi psicologici (Fig. 6.2), soltanto 3 rispondenti su 10 ne sono esenti,
2 su 10 presentano un livello basso, 2 su 10 medio, e 3 su 10 un livello alto. Rispetto al sesso,
tali disagi sono nettamente più diffusi tra le studentesse, il cui 44,8% si colloca al livello
più alto della scala di misurazione, contro il 18,7% dei coetanei maschi. Inoltre, ad essere più
esposti a tali disagi sono gli studenti con uno status economico familiare basso (37,6%
contro il 28,4% di chi ha uno status economico familiare alto).
Il 55,1% del campione non ha mai avuto pensieri suicidi, il 23,2% dichiara di averli avuti
una sola volta, il 14,8% ogni tanto, il 4,8% spesso e al restante 2,1% sempre. Tale frequenza è
più alta tra le ragazze, che affermano di avere sempre pensieri suicidi nel 3% dei casi (contro
l’1,4% dei coetanei maschi). Il 7% delle studentesse li ha spesso (contro il 3,3% dei maschi), il
18,6% ogni tanto (contro il 12,1% dei maschi) e al 25,6% è capitato solo una volta (contro il
Lo stato dell’adolescenza 2023
23
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
21,5% dei maschi). Non ha mai avuto pensieri suicidi il 45,8% delle ragazze e il 61,7% dei
ragazzi. La somma di chi ha pensieri suicidi spesso, sempre e ogni tanto (21,7%) è maggiore
tra gli stranieri (30,4% contro il 21,0% degli italiani) e tra i rispondenti con uno status
economico familiare basso (28,7% contro il 18,7% di chi ha uno status economico familiare
alto).
Tra i disagi causati dalla pandemia, che riguardano complessivamente il 64% del
campione, l’abuso di videogiochi risulta al primo posto e ha una caratterizzazione
prevalentemente maschile (Fig. 6.3). Al secondo posto figurano i disturbi del sonno a cui
fanno seguito i disturbi alimentari e lo shopping compulsivo, che sono per lo più diffusi
tra le studentesse. Agli ultimi posti della classifica troviamo la dipendenza dalle relazioni
virtuali, l’uso di alcol, l’uso di giochi online a pagamento, e infine l’uso di droghe e di
psicofarmaci.
Figura 6.1 - Livello di autostima per sesso
Tabella 6.1 - Media dell’intensità di emozioni primarie per sesso
Rabbia
Paura
Disgusto
Accettazione
Tristezza
Gioia
Sorpresa
Femmine
4,92
4,62
4,17
4,57
5,23
5,34
4,34
Maschi
4,40
3,21
3,54
4,52
4,06
5,23
4,31
Totale
4,61
3,79
3,80
4,54
4,55
5,28
4,32
48,0%
24,3%
34,1%
41,9%
54,5%
49,3%
10,1%
21,3%
16,7%
Femmine
Maschi
Totale
Bassa autostima Sana autostima Elevata autostima
Antonio Tintori et al.
24
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Figura 6.2 - Livello di disagio psicologico per sesso
Figura 6.3 - Disagi causati dalla pandemia per sesso
15,6%
42,5%
31,4%
18,1%
24,0%
21,6%
21,2%
14,5%
17,3%
45,2%
19,0%
29,8%
Femmine
Maschi
Totale
Assente Basso Medio Alto
0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50%
Fatto uso di psicofarmaci
Fatto uso di droghe
Usato giochi online a pagamento
Fatto uso di alcol
Dipendenza dalle relazioni virtuali
Fatto shopping compulsivo
Avuto disturbi alimentari
Avuto disturbi del sonno
Fatto abuso di videogiochi
Totale Maschi Femmine
Lo stato dell’adolescenza 2023
25
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Box 1. Autostima. Confronto tra dati pre e post pandemia
L’indicatore del livello di autostima degli adolescenti, ripartita in bassa, sana ed elevata, mostra un
peggioramento significativo rispetto ai dati dell’indagine GAP del 2019. A godere di bassa autostima
è oltre un terzo del campione, con un incremento dal 2019 del 10,0% in termini complessivi e del 14,0%
tra le studentesse, che presentano oggi un livello basso di autostima nel 48,0% dei casi. Questa
tendenza riguarda però anche i ragazzi (+7,8%), che hanno sempre presentato un livello di autostima
maggiore delle ragazze.
Livello di autostima tra gli adolescenti (anni di rilevazione 2019/2022)
Fonte: CNR-IRPPS-MUSA. Indagini Giovani alla Prova 2019 e Lo stato dell’adolescenza 2023.
7. Uso del tempo libero
Il tempo libero che i rispondenti hanno a disposizione, ovvero quello rimanente esclusi gli
impegni scolastici, è di oltre quattro ore al giorno nel 26,6% dei casi, varia tra le due e le quattro
ore nel 44,7% dei casi ed è inferiore a due ore per il 21,4% dei rispondenti. Il 7,3% degli intervistati
non ha mai tempo libero. Nello specifico, a disporre di oltre 4 ore di tempo libero al giorno sono
soprattutto i maschi (30,1% contro il 21,6% delle femmine), gli stranieri (35,8% contro il 25,8% degli
italiani), gli studenti di istituti tecnici e professionali (rispettivamente il 35,2% e il 31,4% contro il
16,3% dei liceali) e chi ha uno status culturale familiare basso (33,5% contro il 21,0% di chi ha uno
status culturale familiare alto). Il tempo libero viene trascorso principalmente in compagnia degli
amici vedendoli dal vivo (71,2%) o chattando con loro sui social (41,4%), in compagnia di
genitori (37,7%), di fratelli e sorelle (34,1%), dei partner (20,1%) o di altri parenti (18,1%). Si segnala,
34,1%
48,0%
16,5%
24,3%
24,7%
34,1%
54,0%
41,9%
58,2%
54,5%
56,2%
49,3%
11,9%
10,1%
25,3%
21,3%
19,1%
16,7%
2019
2022
2019
2022
2019
2022
Femmine Maschi Totale
Bassa autostima Sana autostima Elevata autostima
Antonio Tintori et al.
26
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
inoltre, che il 23,8% degli intervistati trascorre da solo il proprio tempo libero. Tra questi
adolescenti si ritrovano maggiormente stranieri (29,1% contro il 23,6% degli italiani), liceali (31,4%
contro il 20,4% di chi frequenta istituti tecnici e il 18,0% di chi frequenta istituti professionali),
rispondenti con uno status culturale familiare alto (30,6% contro il 18,4% di chi ne ha uno basso) e
figli unici (29,4% contro il 22,4% di chi ha fratelli o sorelle).
Tra le principali attività del tempo libero si registrano l’uso dei videogiochi, la navigazione
in internet e l’uso delle chat, l’ascolto della musica, le passeggiate all’aperto con gli amici e
l’attività fisica. Mentre l’uso di videogiochi, la navigazione su internet e l’attività sportiva si
configurano come attività con una prevalente caratterizzazione maschile, l’ascolto della musica e le
passeggiate con gli amici sono più comuni tra le femmine (Fig. 7.1).
Figura 7.1 - Attività del tempo libero per sesso
Attività sportiva
L’attività sportiva è praticata con assiduità dal 48,1% del campione e saltuariamente dal
12,4%. Il 34,4% dei rispondenti ha praticato sport in passato, mentre il 5,1% non lo ha mai
praticato. La quota di chi pratica sport ammonta pertanto al 60,5% di studenti e studentesse ed è
superiore tra i maschi (70,0% contro il 47,0% delle femmine), tra i liceali (68,7% contro il 59,4% di
chi frequenta un istituto tecnico e il 50,3% di chi frequenta un istituto professionale), tra chi ha uno
status culturale familiare ed economico alto (rispettivamente il 72,8% e il 71,1% contro il 43,4% di chi
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%
Svolgere attività socio-politiche e volontariato
Pregare e assistere a funzioni religiose
Ascoltare news politica
Suonare strumenti musicali
Andare al cinema
Ascoltare news sport
Leggere libri e dedicarsi ad arte e cultura
Andare in luoghi chiusi con amici (centri commerciali)
Svolgere attività fisico-sportiva
Passeggiare all’aperto con amici
Ascoltare musica
Giocare ai videogiochi e navigare su internet
Totale Maschio Femmina
Lo stato dell’adolescenza 2023
27
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
ha uno status culturale familiare basso e il 45,5% di chi ha uno status economico familiare basso).
Tra chi pratica sport con continuità si registra una più alta autostima rispetto a chi non lo
ha mai praticato. Nello specifico, la quota di chi presenta bassa autostima, che in media corrisponde
al 34,1% del campione, raggiunge il 46,5% tra coloro che non hanno mai fatto sport, attestandosi al
26,4% tra chi invece pratica sport con continuità. Analogamente, la diffusione elevata di disagi
psicologici, che riguarda in media il 29,5% del campione, si configura minore tra chi pratica
sport con continuità (21,7%) e maggiore tra chi non lo ha mai praticato (39,6%).
Lo sport maggiormente praticato è il fitness associato ad altre attività svolte in
palestra, a cui segue il calcio, che presenta una marcata caratterizzazione maschile, la pallavolo,
il basket e altri sport di squadra con la palla, che sono invece più comuni tra le ragazze. È meno
diffusa la pratica di sport da combattimento, del nuoto, del tennis, della danza e della corsa (Fig. 7.2).
Tra le ragioni per cui i rispondenti praticano sport spiccano la passione e il
divertimento (68,0%), la gestione dello stress e il miglioramento del benessere mentale
(56,4%), il miglioramento dell’aspetto fisico (54,0%), la tutela della salute e del benessere
fisico (54,0%). A queste ragioni segue l’opportunità di imparare a fare nuove cose (42,0%), di
mettersi alla prova e superare i propri limiti (40,1%) e di conoscere persone nuove (28,6%). Tra le
principali ragioni per cui i rispondenti hanno smesso di fare sport o non lo hanno mai
praticato, invece, vi sono l’assenza di tempo a causa dello studio (33,5%) e l’interruzione
dovuta alle restrizioni del COVID-19 (32,7%). Altri rispondenti non praticano sport perché
ritengono di essere persone pigre e considerano l’attività fisica troppo faticosa (26,1%), per il costo
eccessivo dello sport (17,8%) o per via dell’imbarazzo causato dalla condivisione di spazi comuni
come gli spogliatoi (14,8%; 20,6% femmine e 10,0% maschi).
Figura 7.2 - Principale sport praticato per sesso
3,9%
4,9%
4,9%
14,6%
9,1%
5,1%
15,6%
1,6%
25,5%
,4%
3,1%
4,8%
,5%
6,3%
8,7%
11,2%
30,4%
21,8%
1,5%
3,7%
4,8%
5,0%
7,2%
7,5%
12,6%
21,2%
23,0%
Ginnastica artistica e ritmica
Corsa
Tennis e altri sport con la racchetta
Danza e ballo
Nuoto e altri sport acquatici
Sport da combattimento
Pallavolo, pallacanestro e altri con palla
Calcio, calcetto
Fitness e altre attività in palestra
Totale Maschi Femmine
Antonio Tintori et al.
28
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Box 2. Tempo libero. Confronto tra dati pre e post pandemia
Il tempo libero che gli adolescenti hanno a disposizione è in calo rispetto al 2019. Si riduce
significativamente la quota di chi possiede oltre 4 ore di tempo libero al giorno, mentre raddoppia il
numero degli adolescenti che non ha mai tempo libero.
Tempo libero a disposizione (anni di rilevazione 2019/2022)
Fonte: CNR-IRPPS-MUSA. Indagini Giovani alla Prova 2019 e Lo stato dell’adolescenza 2023.
Gli amici si confermano in testa alla classifica delle persone con cui i rispondenti trascorrono
generalmente il loro tempo libero, ma diminuisce la quota di chi li incontra di persona e aumenta
quella di chi trascorre il tempo con loro online. Inoltre, si evidenzia che la quota di chi generalmente
trascorre il proprio tempo da solo è in aumento rispetto al 2019 e riguarda più di 2 rispondenti su 10.
Persone con cui viene trascorso il tempo libero (anni di rilevazione 2019/2022)
Fonte: CNR-IRPPS-MUSA. Indagini Giovani alla Prova 2019 e Lo stato dell’adolescenza 2023.
3,4%
13,0%
43,4%
40,2%
7,3%
21,4%
44,7%
26,6%
Non ho mai tempo libero
Meno di 2 ore
Tra 2 e 4 ore
Oltre 4 ore
2022 2019
20,1%
23,8%
34,1%
37,7%
41,4%
71,2%
23,3%
16,5%
30,0%
41,5%
28,9%
81,1%
Partner
Nessuno
Fratelli/sorelle
Genitori
Amici (incontri virtuali)
Amici (incontri faccia a faccia)
2019 2022
Lo stato dell’adolescenza 2023
29
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Tra le attività svolte durante il tempo libero aumenta l’utilizzo di internet e dei videogiochi, attualmente
in vetta alla classifica (66,5% contro il 59,6% del 2019), mentre è meno frequente ascoltare la musica
(65,9% contro il 70,9% del 2019) e passeggiare con gli amici (53,3% contro il 59,6% del 2019). Il calo più
significativo dal 2019 si registra rispetto alla frequentazione del cinema (13,7% contro il 33,3% del 2019).
8. Interazione sociale
L’interazione degli adolescenti è stata analizzata rispetto ai pari e ai genitori, mediante l’analisi di
specifiche dimensioni quali la frequenza con cui i rispondenti incontrano i propri amici, i principali
luoghi d’incontro, il numero di amici intimi, la qualità dell’interazione, la frequenza dei litigi con
amici e conoscenti, la soddisfazione e la fiducia nei confronti dei rapporti amicali e la qualità del
rapporto con i propri genitori. È stato inoltre analizzato il clima familiare in termini di rapporto tra i
genitori e con fratelli e sorelle. Tutte queste dimensioni sono soggette a variazioni sulla base di
molteplici variabili quali sesso, classe frequentata, tipologia scolastica, struttura familiare,
cittadinanza, ripartizione geografica, status culturale ed economico familiare, emozioni primarie,
autostima, disagi psicologici e fiducia relazionale.
I rapporti con i pari
La frequenza con cui i rispondenti incontrano i propri amici è di una sola volta a
settimana nel 29,1% dei casi e di due o più volte a settimana nel 46,6%. Il 14,6% del campione li
incontra tutti i giorni mentre il 9,7% degli adolescenti non incontra mai i propri amici, in
particolare gli stranieri (19,8% contro l’8,9% degli italiani) e i rispondenti con uno status culturale
familiare basso (15,4% contro il 7,8% di chi ha uno status culturale familiare alto). Sempre tra chi
non vede mai i propri amici si riscontra una più scarsa autostima (il 49,5% di questi ha bassa
autostima contro il 21,2% di chi li incontra tutti i giorni) e una maggiore diffusione di disagi
psicologici (il 40,1% di questi ha un livello elevato di tali disagi contro il 23,4% riscontrato presso
chi li frequenta tutti i giorni).
I principali luoghi di incontro tra i rispondenti e i propri amici sono le piazze, le strade o
i parchi (81,3%), le case (46,2%), i locali e i fast food (42,8%), gli spazi adibiti ad attività sportiva
(31,1%) e i centri commerciali (26,0%). Solo una quota residuale degli adolescenti incontra
gli amici in luoghi di aggregazione sociale, come manifestazioni politiche o sportive (5,0%) o
spazi religiosi (3,4%). Il numero degli amici intimi con i quali confidarsi, varia da 1 a tre per il
50,9% dei rispondenti, da 4 a 6 per il 31,0%, supera le sei persone nell’11,7% dei casi, mentre è pari
a zero per il restante 6,4%. Tale quota è maggiore tra gli stranieri (14,4% contro il 5,8% degli italiani)
e tra chi ha uno status familiare, sia culturale sia economico, basso (rispettivamente il 10,1% e il 11,6%
contro il 4,7% di chi ha uno status culturale familiare alto e il 5,2% di chi ha uno status economico
familiare alto). Anche i rispondenti privi di amicizie intime presentano anche una più scarsa
autostima (il 47,8% di questi presenta una bassa autostima contro il 23,1% di chi ne ha oltre 6) e
Antonio Tintori et al.
30
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
soffrono in misura maggiore di disagi psicologici (il 43,1% di questi ha un livello elevato di disagi
psicologici contro il 19,8% di chi ne ha oltre 6 amici intimi).
La qualità delle relazioni amicali si configura elevata per il 63,8% del campione, media
per il 32,7% e scarsa per il restante 3,5%. Le interazioni con i pari sono generalmente pacifiche,
soprattutto tra i maschi (litiga sempre o spesso con i propri amici e conoscenti il 20,7% delle
ragazze e il 14,9% dei ragazzi). Il 44,1% dei rispondenti si ritiene molto soddisfatto delle proprie
relazioni amicali, in particolare i maschi (47,6% contro il 39,1% delle femmine), il 46,5% lo è
abbastanza, mentre solo una quota residuale è poco o per niente soddisfatta di tali rapporti (9,4%).
La soddisfazione decresce al crescere dell’età, attestandosi al 52,0% tra gli studenti e le studentesse
delle classi I e al 38% tra quelli delle classi V. Infine, si fidano molto dei propri amici il 32,2%
dei rispondenti, quota che diminuisce tra gli stranieri (25,9% contro il 32,7% degli italiani) e tra chi
ha uno status culturale familiare basso (24,0% contro il 37,8% di chi ha uno status culturale familiare
alto).
I rapporti con i genitori
La qualità dell’interazione tra i rispondenti e i loro genitori si configura elevata per
circa 3 rispondenti su 10 sia in riferimento alla figura paterna sia materna (Fig. 8.1). Rispetto al
sesso, la qualità dell’interazione è complessivamente migliore tra i maschi e più scarsa tra le
femmine (scarsa con la madre per il 15,4% dei maschi e per il 20,9% delle femmine; scarsa con il
padre per il 17,7% dei maschi e per il 25,9% delle femmine). L’interazione è peggiore tra gli
adolescenti aventi genitori separati o divorziati, che hanno una scarsa qualità
relazionale con il padre nel 30,9% dei casi rispetto al 18,9% di chi ha genitori conviventi, e una
scarsa qualità relazionale con la madre nel 22,5% dei casi rispetto al 17,0% dei rispondenti con
genitori conviventi. Tra gli stranieri è peggiore il rapporto con il padre, che è scarso nel 26,4%
dei casi rispetto al 20,7% degli adolescenti italiani. Inoltre, al decrescere dello status culturale
familiare diminuisce la qualità della relazione con il padre sia tra i ragazzi sia tra le ragazze
(Fig. 8.2).
In merito alle variabili individuali, in presenza di un buon rapporto con i genitori diminuisce
l’intensità percepita di alcune emozioni primarie negative, quali la rabbia, la paura, la
tristezza e il disgusto e aumenta invece l’intensità della gioia e dell’accettazione (Tab. 7.1). La
bassa autostima, riscontrata nel 34,1% del campione, si approssima invece addirittura al 50% in
presenza di un rapporto qualitativamente scarso con i genitori, mentre risulta sensibilmente
più bassa (25%) quando tali rapporti sono di elevata qualità. Anche i disagi psicologici sono
maggiori al diminuire della qualità del rapporto con i genitori. Considerando che in media
il livello elevato di disagi psicologici riguarda il 29,5% del campione, tale quota arriva al 48,0% e al
46,8% in corrispondenza di una scarsa qualità della relazione rispettivamente con il padre e con la
madre, mentre si attesta rispettivamente al 20,9% e al 21,3% quando tali relazioni presentano una
qualità elevata.
Lo stato dell’adolescenza 2023
31
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Figura 8.1 - Qualità dell’interazione tra i rispondenti e i rispettivi genitori
Figura 8.2 – Interazione con il padre per status culturale familiare
25,9%
17,7%
21,1%
20,9%
15,4%
17,7%
47,0%
50,7%
49,2%
47,4%
51,8%
50,0%
27,1%
31,6%
29,7%
31,7%
32,8%
32,3%
Femmine
Maschi
Totale
Femmine
Maschi
Totale
Rapporto con il padre Rapporto con la madre
Scarsa Media Elevata
30,0%
19,3%
27,5%
17,1%
19,8%
17,9%
47,5%
52,1%
45,1%
51,4%
49,7%
49,1%
22,5%
28,6%
27,4%
31,5%
30,5%
33,0%
Femmine
Maschi
Femmine
Maschi
Femmine
Maschi
Status
culturale
basso
Status
culturale
medio
Status
culturale
alto
Scarsa Media Elevata
Antonio Tintori et al.
32
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Tabella 8.1 – Medie dell’intensità di emozioni primarie per qualità dell’interazione con i genitori (scala da 1 -
valore minimo - a 7 - valore massimo).
Rabbia
Paura
Tristezza
Disgusto
Accettazione
Gioia
Sorpresa
Qualità
rapporto
padre
Scarsa
5,04
4,06
5,08
4,12
4,41
4,87
4,05
Media
4,57
3,75
4,50
3,74
4,53
5,26
4,28
Elevata
4,35
3,67
4,23
3,63
4,63
5,60
4,59
Qualità
rapporto
madre
Scarsa
5,01
4,06
5,11
4,09
4,49
4,80
3,96
Media
4,56
3,74
4,51
3,77
4,52
5,22
4,22
Elevata
4,48
3,73
4,29
3,68
4,59
5,63
4,67
Clima familiare
Per sondare il clima familiare è stato chiesto ai rispondenti di indicare la frequenza dei litigi tra
i loro genitori, quanto vi assistano, il loro grado di coinvolgimento e le loro reazioni (Fig. 8.3).
Dichiarano che i propri genitori litigano molto o abbastanza spesso 3 rispondenti su 10;
quota che sale a 4 rispondenti su 10 tra le studentesse. La frequenza di tali litigi aumenta in
corrispondenza di adolescenti con genitori separati o divorziati (46,5% contro il 26,8% di chi ha
genitori conviventi) ed è più alta tra chi ha uno status economico familiare basso (42,0% contro il
31,1% di chi ha uno status economico familiare alto). Ad assistere più frequentemente ai litigi dei
genitori sono le studentesse (il 32,8% di queste ne è spesso o sempre testimone contro il 23,4% dei
maschi), i rispondenti con uno status economico familiare basso (35,9% contro il 26,4% di chi ha uno
status economico familiare alto) e chi ha genitori separati o divorziati (31,2% contro il 26,0% di chi
ha genitori conviventi). Vengono direttamente coinvolte sempre o spesso in tali episodi 3
ragazze su 10 e 2 ragazzi su 10. Tale quota è maggiore tra chi ha uno status economico familiare
basso (32,6% contro il 25,6% di chi ha uno status economico familiare alto) e in presenza di genitori
separati o divorziati (37,8% conto il 23,6% di chi ha genitori conviventi). Soffrono molto o
abbastanza dei litigi tra i genitori il 46,3% delle ragazze e il 30,6% dei ragazzi, e in particolar
modo chi ha uno status economico familiare basso (43,1% contro il 36,1% di chi ha uno status
economico familiare alto) e chi ha genitori separati o divorziati (43,9% contro il 35,2% di chi ha
genitori conviventi). In riferimento alle reazioni dei rispondenti in presenza di tali episodi, circa 4 su
10 intervengono, allo scopo di calmare entrambi i genitori, 2 su 10 restano indifferenti, 2 su 10 si
sottraggono alla scena, mentre una quota residuale difende la madre, il padre o chi si ritiene possieda
una giusta ragione, oppure preferisce non intromettersi restando in silenzio. L’analisi del clima
familiare ha riguardato anche la frequenza dei litigi tra rispondenti e i loro fratelli e/o sorelle.
Tali litigi avvengono sempre o spesso per il 52,4% del campione, coinvolgendo soprattutto
studenti e studentesse che frequentano un liceo (57% contro il 49,6% di chi frequenta un istituto
tecnico o un istituto professionale) e quelli più giovani di età (il 58,2% delle classi I contro il 42,4%
delle classi V).
L’analisi delle tendenze sin qui delineate ha riguardato anche la fiducia riposta nelle figure
genitoriali, che è maggiore nei confronti della madre. Di lei si fida molto il 67,9% dei rispondenti,
mentre il 58,0% si fida molto del padre. L’elevata fiducia verso i genitori è generalmente maggiore
Lo stato dell’adolescenza 2023
33
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
tra i maschi (madre 71,8%; padre 64,9%) e diminuisce tra chi ha uno status economico familiare
basso (madre 59,5%; padre 44,0%), tra gli stranieri (madre 59,6%; padre 46,0%) e tra chi ha genitori
separati o divorziati (madre 60,7%; padre 38,7%).
Figura 8.3 - Litigi tra genitori, coinvolgimento e reazioni
Box 3. Fiducia nei confronti degli amici. Confronto tra dati pre e post pandemia
Il confronto con i dati del 2019 evidenzia un calo della fiducia riposta nelle figure amicali, soprattutto
da parte delle studentesse, tra le quali è pressoché raddoppiata la quota di chi si fida dei propri amici
poco o per niente. Inoltre, si registra un aumento di chi non incontra mai i propri amici, che passa dal
5,6% al 9,7% del campione.
Fiducia riposta negli amici (anni di rilevazione 2019/2022)
Fonte: CNR-IRPPS-MUSA. Indagini Giovani alla Prova 2019 e Lo stato dell’adolescenza 2023.
7,5%
6,5%
7,0%
13,2%
23,6%
20,8%
19,0%
23,9%
52,4%
43,9%
33,6%
27,8%
16,5%
28,8%
40,4%
35,1%
I tuoi genitori, quanto litigano tra loro?
I tuoi genitori, quanto litigano di fronte a
te?
Ti capita di rimanere coinvolto nei litigi
dei tuoi genitori?
Quanto soffri dei litigi dei tuoi genitori?
Molto Abbastanza Poco Per Niente
1,8%
2,4%
9,4%
12,0%
52,6%
53,7%
36,1%
31,9%
2,9%
5,1%
12,9%
21,7%
48,4%
46,1%
35,8%
27,1%
Maschi
Femmine
Maschi
Femmine
Maschi
Femmine
Maschi
Femmine
Per niente Poco Abbastanza Molto
2022 2019
Antonio Tintori et al.
34
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
9. Interazione virtuale e uso del web
Per effetto della diffusione del COVID-19, e più nello specifico del distanziamento fisico che per
un lungo periodo di tempo ne è stato diretta conseguenza, è stata globalmente registrata una
trasposizione delle interazioni sociali su un piano sempre più virtuale. Così come la qualità, anche la
modalità di interazione è strettamente correlata al benessere sia individuale sia sociale, perché
elemento della propria rete di comunicazione, con funzione sia di riconoscimento sociale sia di
sostegno affettivo e cognitivo. Già prima della diffusione del COVID-19 era stato osservato come ci si
trovasse di fronte a un possibile capovolgimento paradigmatico, laddove sempre più spesso la
conversazione reale veniva sostituita da quella virtuale, al punto da profilare il rischio di uno
sminuimento dell’interazione umana a una forma di “passivo accompagnamento” che delega lo
scambio comunicativo sostanziale al mondo virtuale delle chat, dei blog, dei forum e più
specificatamente dei social media. Il fenomeno è stato monitorato mediante specifici indicatori, che,
a partire dal tempo trascorso sui social media (screen time), hanno permesso di stabilire l’attuale
quota degli adolescenti iperconnessi.
Screen time e iperconnessione sui social media
Complessivamente, presenta un basso livello di screen time sui social media il 14,1% del
campione, medio il 45,5% e alto, che corrisponde alla categoria degli iperconnessi, il 39,4% (si
tratta di adolescenti che trascorrono oltre 3 ore al giorno su tali piattaforme). Solamente l’1% dei
rispondenti non usa i social media. Rispetto al sesso, sono più iperconnesse le femmine (52,2%
contro il 30,5% dei maschi), mentre il fenomeno risulta più accentuato tra chi frequenta gli istituti
professionali (47,1% contro il 37,1% degli istituti tecnici e il 36,1% dei licei), nel Sud, nelle Isole e
nel Centro (rispettivamente il 44,6%, il 42,5% e il 42,2% contro il 33,2% del Nord Est e il 34,9% del
Nord Ovest) e tra gli adolescenti con cittadinanza straniera (43,5% contro il 39,1% degli italiani),
tra i quali si registra però una minore differenza per sesso rispetto all’uso giornaliero dei social media
(sono iperconnessi il 49,3% delle femmine e il 37,9% dei maschi). I dati mostrano una evidente
relazione tra lo screen time sui social media e lo status culturale familiare: al diminuire del livello
di istruzione dei genitori aumenta la quota degli adolescenti iperconnessi (Figura 9.1). Inoltre, in
merito alle variabili attinenti al piano più strettamente individuale, è da notare che la quota degli
iperconnessi è maggiore in corrispondenza di un elevato livello di disagio psicologico e di
un basso livello di autostima degli adolescenti (Figura 9.2). Rispetto alla prosocialità, si nota
un incremento lineare all’aumentare del tempo di screen time, mostrando che gli studenti e le
studentesse iperconnesse sono i soggetti maggiormente prosociali. Si riscontra inoltre
che al crescere dei valori dell’indicatore di screen time sui social media aumentano alcune
emozioni primarie di tipo negativo: rabbia, paura e tristezza.
Lo stato dell’adolescenza 2023
35
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Figura 9.1 - Iperconnessi per status culturale familiare e sesso
Figura 9.2 - Iperconnessi per livello di autostima e di disagio psicologico
Tra gli adolescenti, 3 su 10 hanno l’abitudine di iscriversi su un social media utilizzando un
profilo falso almeno ogni tanto, e altrettanti sono quelli che riuscirebbero a resistere senza
social media, ossia a non utilizzarli per oltre un giorno. Tra questi ultimi si ritrovano in particolare
i maschi (34,9% contro il 23,3% delle femmine), a fronte di un quarto del campione che
riuscirebbe a non utilizzare i social media al massimo per mezza giornata. In linea con
la distribuzione geografica dell’iperconnessione, sono le studentesse del Sud quelle meno in grado di
resistere senza social media per più di un giorno (14,4%). Lo status culturale familiare influisce su
questa tendenza, mostrando un andamento crescente di resistenza alla privazione dei social media
all’aumentare del livello di istruzione familiare (resisterebbero oltre un giorno senza social media il
22,9% dei rispondenti con uno status culturale familiare basso, il 30,5% con status medio e il 33,9%
con status alto). Studenti e studentesse affermano, infine, che la comunicazione virtuale non può
assolutamente sostituire quella di persona nel 36,2% dei casi; una convinzione che cresce al crescere
dell’età (affermano ciò il 30% dei frequentanti le classi I e il 44,3% dei frequentanti le classi V). Ne
deriva che circa 6 rispondenti su 10 guardano all’interazione virtuale in termini di valida
sostituta dei contatti in presenza. Tale quota è maggiore tra i maschi (66,1% contro il 60,6%
delle femmine).
60,9%
51,8%
45,6%
36,5%
30,5% 27,4%
48,9%
39,0% 34,2%
Basso Medio Alto
Femmina Maschio Totale
48,1%
36,3%
30,8%
39,4%
27,9%
37,5%
43,0%
51,3%
39,4%
Bassa
Sana
Elevata
Totale
Assente
Basso
Medio
Alto
Totale
Autostima Disagio psicologico
Antonio Tintori et al.
36
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Comportamenti online
I comportamenti online sono stati sondati mediante alcune affermazioni che fungono da spia
rispetto a problemi che appaiono soggetti a progressiva cronicizzazione (Figura 9.3). La metà degli
adolescenti si trova abbastanza o molto d’accordo circa il fatto di non gradire interruzioni
quando si trova in rete o sta chattando. Questo dato, che è una misura del fenomeno del
phubbing, ossia della tendenza a snobbare le interazioni in presenza quando si è online, è tanto più
accentuato negli istituti professionali, nel Sud, nelle Isole, nel Centro e in presenza di un basso status
culturale familiare, ovvero in corrispondenza delle categorie che connotano una maggiore
iperconnesione. Nella comunicazione virtuale si riesce invece ad essere più sinceri che
in quella reale secondo 4 studenti e studentesse su 10, e questo è vero in particolare per le
ragazze (47,8% contro il 40,1% dei ragazzi). La percentuale di accordo circa questa affermazione è
minore nei licei e aumenta negli istituti tecnici fino ad arrivare al più alto livello di consenso negli
istituti professionali (rispettivamente 41%, 42,6% e 47,3%), mentre si conferma la tendenza a
rintracciare un più elevato accordo sempre laddove è stata riscontrata maggiore iperconnessione.
L’importanza attribuita al dialogo diretto, tuttavia, è ampiamente diffusa tra i rispondenti, tant’è
che solo poco più di 1 adolescente su 10 lo ritiene utile solo per chi non usa i social media.
Sono di questo avviso in particolare i giovani che frequentano gli istituti professionali (20,1% contro
il 14,4% degli istituti tecnici e il 5,4% dei licei), chi ha un basso status culturale familiare (18% contro
il 13% con medio e il 7% con alto status culturale) e gli adolescenti con cittadinanza straniera (22,4%
contro l’11,6% degli italiani). L’ultima affermazione circa i comportamenti online ha sondato
l’opinione in merito a ciò che si può leggere in rete, ovvero se online possano reperirsi
informazioni altrimenti nascoste dai notiziari. Se questo è vero per poco più di 5 adolescenti
su 10, il maggior consenso su tale opininone si rintraccia negli istituti professionali (57,0% contro il
55,5% degli istituti tecnici e il 46,3% dei licei), e presso chi ha un basso status culturale familiare
(57,7% contro il 46,7% di chi ha uno status culturale familiare alto).
Figura 9.3 - Comportamenti online (% per accordo/disaccordo)
50,0%
43,3%
12,4%
52,3%
50,0%
56,7%
87,6%
47,7%
Se sono in rete o sto chattando non gradisco di
essere interrotto
Nella comunicazione virtuale si riesce ad essere più
sinceri che in quella reale
Il dialogo diretto è ormai utile solo a chi non usa i
social media
In rete (social, ecc.) si può leggere quello che i
notiziari ci nascondono
Disaccordo Accordo
Lo stato dell’adolescenza 2023
37
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Box 4. Iperconnessione da social media e uso del web. Confronto tra dati pre e
post pandemia
L’iperconnessione adolescenziale ha subito un significativo incremento attribuibile alla diffusione del
COVID-19, per via dell’accelerazione della trasposizione delle interazioni sociali su un piano sempre
più virtuale. Comparando il tempo oggi trascorso quotidianamente sui social media con i dati
dell’indagine GAP del 2019, si evince l’aumento della quota degli iperconnessi, ovvero di chi trascorre
più di 3 ore al giorno su tali piattaforme, che passa dal 23,1% al 39,4% (di cui il 52,2% delle ragazze e
il 30,5% dei ragazzi). L’iperconnessione si è dunque raddoppiata in meno di tre anni. Ma è raddoppiato
anche il phubbing, ossia la quota di chi non tollera interruzioni quando si è online, che passa dal 25,1%
al 50,1%, mentre la percentuale di chi ritiene che nella comunicazione virtuale si riesca ad essere più
sinceri rispetto a quella in presenza è aumentata dal 35,6% al 43,3%.
Diffusione dell’iperconnessione per sesso (anni di rilevazione 2019/2022)
Fonte: CNR-IRPPS-MUSA. Indagini Giovani alla Prova 2019 e Lo stato dell’adolescenza 2023.
10. Violenza, discriminazione, cyberbullismo e
adescamento online
Il contesto scolastico è lo scenario privilegiato ove misurare e analizzare talune patologie sociali
che riguardano gli adolescenti e incidono fortemente sul loro benessere. Il modus di interazione, così
come le credenze che sfociano in atteggiamenti e muovono i comportamenti in particolare
nell’ambito del gruppo dei pari, si traducono talvolta in dinamiche di conflittualità, discriminazione
e prevaricazione, dando così luogo a sessismo, razzismo e omofobia, oltre che a bullismo e
cyberbullismo. Al di là della violenza esperibile in gruppo o in coppia come nel caso della dating
violence, che riguarda la violenza di tipo fisico, psicologico e sessuale nei rapporti di coppia, la
diffusione dei social media ha generato e sta rafforzando le più recenti forme di violenza, tra cui si
annovera il sexting indesiderato e l’adescamento online da parte di adulti sconosciuti. L’analisi di
queste patologie sociali, sia endemiche sia riflesso dell’era della tecnologia, fornisce un prospetto
29,6%
52,2%
17,5%
30,5%
23,1%
39,4%
2019
2022
2019
2022
2019
2022
Femmine Maschi Totale
Antonio Tintori et al.
38
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
descrittivo ed esplicativo di importanti disagi socio-psico-relazionali che oggi affliggono fortemente
l’universo adolescenziale.
Riconoscimento e tolleranza della violenza e della discriminazione
La capacità dei rispondenti di riconoscere, in quanto tali, specifiche forme di violenza di tipo fisico
e psicologico, dalle quali scaturiscono atteggiamenti e comportamenti relazionali critici, è stata
misurata mediante l’indicatore di riconoscimento della violenza e della discriminazione, che riguarda
azioni quali l’esclusione dal gruppo, le minacce, gli sgambetti, la costrizione a compiere atti contro la
propria volontà, l’appropriazione di oggetti, le percosse, il compimento di gesti sessuali non
corrisposti, la persecuzione attraverso i social media, la diffusione di contenuti personali in assenza
del proprio consenso, gli insulti per le origini etniche, il credo religioso, l’aspetto fisico, il genere,
l’orientamento sessuale, i risultati scolastici e la fragilità economica familiare.
A tal riguardo, solo meno della metà degli adolescenti intervistati ha dimostrato di possedere
una capacità di concreto, ovvero alto, riconoscimento di atti qualificabili come violenti
(45,7% contro il 26,2% con medio riconoscimento e il 28,1% con basso riconoscimento). In
particolare i maschi identificano meno le azioni proposte come violente (31,7%), sebbene
neppure le femmine siano esenti dal loro mancato riconoscimento (22,9%). Il grado di
riconoscimento cresce al crescere dell’età dei rispondenti, è maggiore tra gli adolescenti
italiani (46% contro il 36,1% degli studenti stranieri), tra i frequentanti dei licei (57,3% contro il
39,5% degli istituti tecnici e il 37,1% degli istituti professionali), tra chi proviene da una famiglia con
un alto status culturale (51,4%, contro il 44,5% con tale status medio e il 40,2% con tale status basso)
e cresce al crescere della prosocialità di studenti e studentesse.
In merito al grado di tolleranza degli adolescenti verso la violenza e la discriminazione,
misurato con l’omonimo indicatore con la finalità di analizzare i giudizi circa il bullismo, il
cyberbullismo, il sexting indesiderato, la dating violence, il sessismo, il razzismo e l’omofobia, emerge
che il 56,5% dei rispondenti è poco tollerante, il 29,1% mediamente tollerante e il 14,4% molto
tollerante. Questi ultimi sono soggetti che reputano l’esercizio della violenza e della
discriminazione come possibile e degno di rispetto, o comunque non giudicabile
aprioristicamente senza prima tener conto del contesto ove hanno luogo tali azioni. Entrando
nello specifico dei dati relativi agli adolescenti che approvano apertamente la violenza e la
discriminazione o se non altro non le giudicano, definiti “tolleranti”, si evince che tra questi
il 21,9% tollera l’omofobia, il 18,2% il bullismo, il 17,8% il sexting indesiderato, il 12,5 il
cyberbullismo, l’11,6% il razzismo, il 9,5% il sessismo e ancora il 9,5% la dating violence.
Tornando all’indicatore di tolleranza alla violenza e alla discriminazione, analizzando le risposte
di chi è molto tollerante sulla base di variabili e indicatori strutturali (Fig. 10.1), le tendenze che si
delineano mostrano una minore tolleranza alla violenza e alla discriminazione al crescere dell’età e
del livello di prosocialità, e ricalcano l’andamento registrato in merito al riconoscimento della
violenza.
Lo stato dell’adolescenza 2023
39
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Figura 10.1 – Elevata tolleranza della violenza e della discriminazione per variabili strutturali
Il compagno (diverso) di banco
Per approfondire l’atteggiamento degli adolescenti circa la diversità, la violenza e la
discriminazione sociale, è stata indagata la sensazione che si attiva nei rispondenti nel
condividere il proprio banco con un bullo, una persona razzista, omosessuale,
immigrata o nomade. La principale reazione scatenata dal contatto ravvicinato con un bullo o
una bulla è di disgusto (43,7%), seguita dalla rabbia (20,1%), dalla paura (10,0%), dalla curiosità
(6,8%) e dall’imbarazzo (4,7%), mentre ciò non costituirebbe un problema per il 14,8% del
campione. Questa ultima quota decresce tra le ragazze (6,7% contro il 20,5% dei maschi), tra i
rispondenti che frequentano un liceo (9,3% contro il 18,7% di chi frequenta un istituto tecnico e il
18,1% di chi frequenta un istituto professionale) e tra gli studenti delle classi V (9,1% contro il 20,6%
dei rispondenti delle classi I). Avere come compagno/a di banco una persona immigrata da un
paese povero non costituirebbe un problema per il 71,7% del campione, e genererebbe curiosità
nel 22,8% dei casi. La curiosità è maggiore tra i ragazzi (24,1% contro il 20,9% delle ragazze), tra chi
frequenta un liceo (26,9% contro il 22,1% di chi frequenta un istituto tecnico e il 17,8% di chi
frequenta un istituto professionale) e tra chi ha uno status culturale familiare alto (25,5% contro il
19,3% di chi ha uno status culturale familiare basso). Inoltre, i rispondenti che proverebbero curiosità
o non avrebbero alcun problema ad avere un compagno di banco immigrato da un paese povero
hanno una maggiore tendenza ai comportamenti prosociali rispetto a chi reagirebbe con paura
(0,9%), disgusto (2,0%), imbarazzo (2,2%) e rabbia (0,4%). Avere una persona nomade come
compagno di banco per il 66,4% del campione non sarebbe un problema mentre scaturirebbe
disgusto nel 3,5% dei casi, imbarazzo nel 3,4%, paura nell’1,5% e rabbia nello 0,7%. Tale contatto
ravvicinato genererebbe curiosità per il 24,5% dei rispondenti, soprattutto tra gli adolescenti
italiani (25,0% contro il 17% degli stranieri), tra chi frequenta un liceo (29,2% contro il 23,8% di chi
frequenta un istituto tecnico e il 18,7% di chi frequenta un istituto professionale) e tra chi ha uno
status culturale familiare alto (29,0% contro il 18,7% di chi ha uno status culturale familiare basso).
Anche in questo caso, tra i rispondenti che dichiarano che non avrebbero alcun problema o
14,4%
20,8%
20,2%
19,4%
15,6%
15,5%
14,8%
13,9%
12,8%
9,3%
6,1%
Totale
Stranieri
Maschi
Ist. Tecnici
Status cult. fam. basso
Ist. Professionali
Status cult. fam. medio
Italiani
Status cult. fam. alto
Licei
Femmine
Antonio Tintori et al.
40
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
proverebbero curiosità nei confronti di un compagno nomade si registra una maggiore tendenza alla
prosocialità. Nel contatto ravvicinato con una persona omosessuale, invece, è il 74,0% del
campione che non avrebbe alcun problema. A tale reazione fanno seguito la curiosità (8,4%), il
disgusto (7,3%), l’imbarazzo (7,1%), la paura (2,1%) e la rabbia (1,1%). La quota di chi proverebbe
disgusto o imbarazzo è inferiore tra chi frequenta il liceo (rispettivamente 3,3% e 5,4% contro il 10,1%
e il 9,1% di chi frequenta un istituto tecnico e il 9,5% e il 7,2% di chi frequenta un istituto
professionale), mentre tra chi non avrebbe alcun problema si registra una tendenza maggiore ad
adottare comportamenti prosociali. Infine, se il proprio compagno di banco fosse razzista la
reazione più comune sarebbe di disgusto (47,1%), seguita dalla rabbia (24,4%) e solo in misura
residuale i rispondenti proverebbero imbarazzo (5,1%), curiosità (4,7%) e paura (1,2%). Per il
restante 17,5% degli intervistati, invece, avere un compagno di banco razzista non costituirebbe
un problema (9,6% delle ragazze contro il 23,0% dei ragazzi). Tra gli stranieri tale quota diminuisce
(14,5% contro il 17,7% degli italiani) ed è più diffusa la rabbia (29,9% contro il 24,0% degli italiani).
La quota di chi non avrebbe alcun problema a condividere il banco con un razzista è inferiore tra i
liceali (11,6% contro il 21,2% di chi frequenta un istituto tecnico e il 21,3% di chi frequenta un istituto
professionale). In questo caso, contrariamente ai precedenti casi analizzati, tra chi non avrebbe alcun
problema si registrano le tendenze più basse di prosocialità.
Diffusione di bullismo, cyberbullismo, sexting, dating violence, omofobia,
razzismo e sessismo
Entrando nello specifico degli atti di devianza, il bullismo è il problema maggiormente
diffuso nelle scuole (molto o abbastanza: 19,8%). Nella classifica della diffusione di questi
problemi segue il cyberbullismo (molto o abbastanza: 11,5%), il sexting indesiderato (molto o
abbastanza: 8,0%) e la dating violence (molto o abbastanza: 6,0%). Tali problemi sono sempre
riscontrati come maggiormente presenti al crescere dell’età dei rispondenti. Se da una parte le
risposte non presentano particolari differenze per sesso, dall’altra si registra una maggiore denuncia
di questi problemi da parte degli adolescenti con cittadinanza straniera, di chi frequenta gli istituti
professionali e di chi proviene da una famiglia con basso status culturale familiare (Fig. 10.2).
Analogamente, è stata rilevata la presenza nelle scuole di omofobia, razzismo e
sessismo, specificatamente inteso come discriminazione vero le donne. Maggiormente diffusa
negli istituti scolastici pubblici secondari di secondo grado è l’avversione contro
l’omosessualità (molto o abbastanza: 27,9%), seguita dal razzismo (molto o abbastanza: 17,8%)
e dal sessismo (molto o abbastanza: 16,8%). Anche in questo caso è al crescere dell’età di studenti
e studentesse che la presenza di questi problemi si rileva con maggiore intensità. Il razzismo, e ancor
più il sessismo, appaiono invece maggiormente presenti a giudizio delle ragazze. Tutti questi
problemi si rendono con più evidenza agli stranieri, e sono meno diffusi nei licei. In questo caso le
tendenze non presentano differenze sostanziali rispetto alla condizione ascrittiva degli studenti, nello
specifico dello status culturale familiare (Fig. 10.3).
Lo stato dell’adolescenza 2023
41
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Figura 10.2 – Presenza a scuola di bullismo, cyberbullismo, sexting, dating violence (risposte per “molto” +
“abbastanza”)
Figura 10.3 – Presenza a scuola di sessismo, omofobia, razzismo (risposte per “molto” + “abbastanza”)
19,8%
19,1%
20,8%
19,1%
29,1%
12,2%
22,4%
27,5%
22,3%
21,6%
15,5%
11,5%
11,6%
11,4%
11,1%
17,6%
7,6%
12,3%
16,2%
12,9%
11,9%
10,2%
8,0%
8,0%
8,0%
7,7%
11,5%
6,4%
8,9%
9,3%
8,3%
8,0%
7,8%
6,0%
5,6%
6,6%
5,6%
11,5%
3,0%
6,4%
9,9%
7,6%
6,4%
4,5%
Totale
Maschi
Femmine
Italiani
Stranieri
Licei
Ist. Tecnici
Ist. Professionali
Status cult. fam. basso
Status cult. fam. medio
Status cult. fam. alto
Dating violence Sexting Cyberbullismo Bullismo
17,8%
16,9%
19,2%
17,0%
27,8%
11,2%
21,6%
22,5%
19,4%
19,1%
14,9%
27,9%
27,4%
28,6%
27,6%
31,3%
20,9%
33,8%
30,4%
28,8%
28,8%
25,8%
16,8%
13,1%
22,0%
16,5%
20,4%
15,1%
17,7%
18,0%
17,6%
15,9%
17,6%
Totale
Maschi
Femmine
Italiani
Stranieri
Licei
Ist. Tecnici
Ist. Professionali
Status cult. fam. basso
Status cult. fam. medio
Status cult. fam. alto
Sessismo Omofobia Razzismo
Antonio Tintori et al.
42
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Vittime di violenza e discriminazione a scuola
Entrando in merito agli atti di violenza che gli studenti hanno subito almeno una volta nel corso
della loro esperienza scolastica, sono vittime di violenza e discriminazione 6 rispondenti
su 10. Su questi sono state perpetrate azioni quali: esclusione dal gruppo, minacce, costrizione a
compiere atti contro la propria volontà, appropriazione di oggetti, percosse, compimento di gesti
sessuali non corrisposti, insulti per origini etniche, credo religioso, aspetto fisico, genere,
orientamento sessuale, risultati scolastici e fragilità economica familiare. Nello specifico, le
principali vittime sono le ragazze e gli stranieri, in particolare del Nord e con status culturale
familiare basso (Fig. 10.4). Tra le vittime di tale violenza si registra un grado di rabbia, paura e
tristezza sensibilmente superiore a chi è esente da questo problema e alla stessa media degli
adolescenti. Inoltre, i rispondenti sottoposti a violenza e discriminazione presentano un alto disagio
psicologico, superiore di oltre il doppio rispetto a quello registrato presso chi non presenta questo
problema (38,2% contro il 16,5% delle non vittime, a fronte del 29,5% che rappresenta la media degli
adolescenti).
Figura 10.4 – Vittime almeno una volta di atti di violenza e discriminazione in ambito scolastico per variabili
strutturali
Attori e vittime di cyberbullismo e vittime di adescamento online
Relativamente al cyberbullismo, sono stati identificati innanzitutto gli adolescenti che, nel
corso dell’ultimo anno, in chat o sui social, hanno compiuto o subito almeno un’azione tra le seguenti:
sfogarsi quando si è arrabbiati, stimolare litigi, insultare, prendere in giro, minacciare, escludere
qualcuno da un gruppo, condividere foto o video di altri senza permesso e spingere qualcuno a farsi
del male. L’indagine ha permesso di identificare anche gli adolescenti che al contempo sono attori
41,4%
51,0%
53,6%
56,7%
57,9%
58,7%
59,0%
59,4%
59,5%
59,8%
62,2%
62,7%
63,0%
64,9%
67,1%
68,5%
Isole
Sud
Maschi
Ist. professionale
Status cul. fam. alto
Status cul. fam. medio
Centro
Italiani
Ist. tecn ico
Totale
Licei
Status cul. fam. basso
Nord Ovest
Stranieri
Nord Est
Femmine
Lo stato dell’adolescenza 2023
43
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
e/o vittime di cyberbullismo e vittime di adescamento online. Nell’ambito dei comportamenti in
ambiente virtuale, è stato specificatamente trattato l’emergente problema dell’adescamento
online da parte di adulti sconosciuti, identificando chi, nel corso dell’ultimo anno, fosse stato
destinatario di complimenti, offerte di regali, richieste di informazioni circa il proprio vestiario,
richieste di foto e di incontri in presenza. Al contempo, sia rispetto al cyberbullismo sia
all’adescamento online, è stata rilevata la frequenza di accadimento di tutti i citati atti devianti.
Per inquadrare nel dettaglio i fenomeni, le vittime e gli attori di cyberbullismo, così come le vittime
di adescamento online, sono stati suddivise in occasionali e abituali. Sempre guardando ai dodici
mesi precedenti alla rilevazione, i primi corrispondono a chi ha commesso o subito almeno un atto
tra quelli indicati, mentre i secondi sono i soggetti che sono risultati coinvolti nei fenomeni sempre o
spesso. La quota di attori occasionali di cyberbullismo è decisamente elevata: 90,5%, ed
entrambi i sessi sono parimenti interessati dal fenomeno. Le vittime occasionali di
cyberbullismo sono invece pari al 66,2% degli adolescenti, con una maggiore presenza in questa
categoria delle ragazze. Gli attori abituali di cyberbullismo, ovvero quelli che perpetrano tali
atti di devianza con una frequenza elevata, sono pari al 55% del campione, e anche in questo caso
non si registrano differenze significative per sesso. Le vittime abituali di cyberbullismo sono
invece il 19,1% dei rispondenti, con una prevalenza di ragazze (Fig. 10.5).
Gli attori abituali di cyberbullismo non presentano differenze particolari relativamente alla
tipologia scolastica frequentata, alla ripartizione geografica di appartenenza, allo status culturale
familiare e alla classe frequentata. Si ritrova invece una quota leggermente inferiore di cyberbulli
abituali tra gli studenti con cittadinanza straniera (49,5% contro il 55,4% degli italiani). Questi
soggetti presentano inoltre un elevato livello di disagio psicologico (35,9% contro il 21,6% dei
non attori abituali, a fronte del 29,5% che rappresenta la media di disagio psicologico degli
adolescenti). Inoltre, presentano in modo più spiccato emozioni primarie negative quali
rabbia, disgusto e tristezza.
Le vittime abituali di cyberbullismo sono maggiormente presenti negli istituti
professionali (23,6% contro il 18,8% degli istituti tecnici e il 16,3% dei licei) e si ritrovano più
spesso tra gli studenti stranieri (25,9% contro il 18,6% degli italiani). Queste, presentano elevati
livelli di disagio psicologico (54,4% contro il 23,6% delle non vittime di cyberbullismo), una più
bassa autostima (57,5% contro il 28,5% delle non vittime di cyberbullismo) e provano con
maggiore intensità emozioni primarie negative come paura, disgusto e tristezza, oltre a
minore gioia.
Antonio Tintori et al.
44
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Figura 10.5 – Vittime e attori occasionali e abituali di cyberbullismo per sesso
Il 41,7% dei rispondenti sono vittime occasionali di adescamento online da parte di adulti
sconosciuti. Rispetto a questo tema, si rilevano importanti differenze per sesso, essendo decisamente
più coinvolte nel problema le ragazze rispetto ai maschi. Tra gli adolescenti intervistati, il 17,8%
sono invece vittime abituali di adescamento online; categoria che registra una ancor più forte
caratterizzazione femminile. Gli adolescenti che al contempo sono risultati attori e vittime
occasionali di cyberbullismo e vittime di adescamento online sono invece pari al 70,6%
del campione, e sono maggiormente ragazze; quota che scende al 21,5% nel caso di attori e vittime
abituali di cyberbullismo e vittime abituali di adescamento online, che ancora una volta
hanno una più spiccata connotazione femminile (Fig. 10.6).
Le vittime abituali di adescamento online si riscontrano prevalentemente negli istituti
professionali (24,6% contro il 16,3% degli istituti tecnici e il 14,2% dei licei), tra chi ha un basso
status culturale familiare (23,1% contro il 18,6% con status medio e il 13,1% con status alto) e
presentano un’importante connotazione per cittadinanza: sono molte più le vittime di adescamento
online tra gli stranieri (27,2% contro il 17% degli italiani). Si segnala però che gli studenti maschi
stranieri sono decisamente più coinvolti in qualità di vittime nel fenomeno dell’adescamento online
rispetto agli studenti maschi italiani (23,6% contro l’8,7%). Le vittime di adescamento online
presentano un alto livello di disagio psicologico, superiore di almeno il doppio rispetto a quello
registrato presso chi non è coinvolto in questo problema (51,3% contro il 24,8% delle non vittime).
Inoltre, tra loro si registra un’intensità elevata di rabbia, paura, disgusto e tristezza. La
categoria che contempla attori e vittime abituali di cyberbullismo assieme alle vittime
abituali di adescamento online conferma alcune tendenze riscontrate nei precedenti sottogruppi
di adolescenti, sebbene in questo caso l’analisi racchiuda tutti coloro i quali a diverso titolo sono
coinvolti in questi problemi. Innanzitutto si riscontra maggiormente la presenza di soggetti con tali
caratteristiche presso gli istituti professionali (27,2% contro il 22,0% degli istituti tecnici e il
17,2% dei licei), e complessivamente in un numero leggermente decrescente al crescere dell’età dei
rispondenti (24,1% classi I; 22,2% classi II; 21,2% classi III; 20,7% classi IV; 19,1% classi V). Il
problema riguarda maggiormente studenti e studentesse che hanno uno status culturale
69,1%
23,9%
90,7%
55,3%
64,1%
15,8%
90,3%
54,7%
66,2%
19,1%
90,5%
55,0%
Vittime occasionali di
cyberbullismo
Vittime abituali di
cyberbullismo
Attori occasionali di
cyberbullismo
Attori abituali di
cyberbullismo
Femmine Maschi Totale
Lo stato dell’adolescenza 2023
45
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
familiare basso (26,9% contro il 22,5% con status medio e il 17,3% con status alto) e gli stranieri
(25,9% contro il 21,2% degli italiani). Circa la metà di questi rispondenti presenta una bassa
autostima (48,2% contro il 30,2% delle non vittime) e anche una presenza elevata di disagi
psicologici (50,5% contro il 23,7% degli adolescenti non appartenenti a questa categoria). Infine,
in merito alle emozioni primarie percepite del gruppo composto da attori e vittime abituali di
cyberbullismo contemplati assieme alle vittime abituali di adescamento online, si ritrovano
particolarmente accentuate la rabbia, il disgusto, la tristezza e la paura.
Figura 10.6 – Vittime occasionali e abituali di adescamento online e vittime/attori occasionali e abituali di
cyberbullismo per sesso
Box 5. Diffusione e tolleranza dei comportamenti violenti. Confronto tra dati
pre e post pandemia
Il confronto con i dati del 2019 mostra un lieve calo della diffusione della violenza in ambito scolastico.
Decresce nello specifico la quota di chi ritiene molto o abbastanza presente il bullismo dal 27,2% al
19,8%, il cyberbullismo dal 18,4% all’11,5%, il sexting indesiderato dal 14,2% all’8,0%, e la dating violence
dall’8% al 6%.
In calo si riscontra anche la tolleranza nei confronti di tali comportamenti violenti. Il bullismo, era
tollerato dal 20,2% dei rispondenti nel 2019, quota che oggi si attesta al 18,2%. Subisce un calo
considerevole la tolleranza per il sexting indesiderato, con una flessione dal 31,3% al 17,9%, e quella
nei confronti del razzismo, descresciuta dal 19,3% all’11,6%.
60,4%
29,4%
77,1%
27,9%
28,6%
9,6%
66,0%
17,1%
41,7%
17,8%
70,8%
21,5%
Vittime occasionali di
adescamento online
Vittime abituali di
adescamento online
Vittime e attori
occasionali di
cyberbullismo e
adescamento online
Vittime e attori abituali
di cyberbullismo e
adescamento online
Femmine Maschi Totale
Antonio Tintori et al.
46
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Relativamente alla violenza e alle discriminazioni subite in ambiente scolastico, un fenomeno che
continua a coinvolgere sempre maggiormente le studentesse, il confronto con i dati del 2019 relativi
alle vittime di almeno un’azione violenta o discriminatoria mostra invece un aumento di tale quota,
da 5 a 6 adolescenti su 10.
Vittime di violenza e discriminazione per sesso (anni di rilevazione 2019/2022)
Fonte: CNR-IRPPS-MUSA. Indagini Giovani alla Prova 2019 e Lo stato dell’adolescenza 2023.
11. Consumi a rischio
La diffusione dei consumi a rischio tra gli adolescenti è stata indagata in modo indiretto,
attraverso l’utilizzo di una variabile atta a rilevare le abitudini di amici e conoscenti dei rispondenti
in merito all’uso di alcune sostanze psicotrope, quali hashish e marijuana, alcolici, superalcolici,
cocaina, eroina, acidi e droghe sintetiche.
Tra gli amici e i conoscenti dei rispondenti, è molto diffuso il consumo di alcolici,
superalcolici e hashish e/o marijuana (Fig. 11.1). Esenti dal consumo di superalcolici sono
amici e conoscenti di circa 3 rispondenti su 10, dal consumo di alcolici quelli di 1 rispondente su 10,
mentre non consumano hashish o marijuana amici e conoscenti di circa la metà del
campione. Rispetto al consumo di hashish e marijuana non ci sono variazioni significative rispetto
al sesso, alla tipologia di scuola frequentata e all’area geografica. La differenza più rilevante si registra
in relazione all’età, dal momento che tale consumo cresce al crescere dell’età (il 13,2% di chi frequenta
le classi I ha indicato molto o abbastanza contro il 48,2% di chi frequenta le classi V). Analogamente,
il consumo assiduo di alcolici, indicato da circa 6 rispondenti su 10, cresce in modo significativo al
crescere dell’età (38,2% per chi frequenta le classi I e 81,1% per chi frequenta le classi V) ed è
maggiore tra amici e conoscenti di rispondenti con uno status culturale familiare alto (64,1% contro
il 53.9% indicato da chi ha uno status culturale familiare basso). Il consumo assiduo di superalcolici
è minore tra amici e conoscenti di rispondenti stranieri (32,9% contro il 44,3% indicato dai
rispondenti italiani), al Sud (33,8% contro il 42,7% delle Isole, il 46,9% del Centro, il 48,6% del Nord
56,5%
44,6% 50,1%
68,5%
53,6% 59,8%
Femmine Maschi Totale
2019 2022
Lo stato dell’adolescenza 2023
47
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Est e il 45,3% del Nord Ovest), per i rispondenti più giovani (18,2% di chi frequenta le classi I contro
il 66,7% di chi frequenta le classi V) e per chi ha uno status culturale familiare basso (36,7% contro il
47,0% di chi ha uno status culturale familiare alto).
Sempre relativamente ad amici e conoscenti dei rispondenti, in merito alle droghe pesanti quali
cocaina, eroina, acidi e droghe sintetiche, si registra una diffusione nettamente inferiore rispetto
alle precedenti sostanze psicotrope, ma tuttavia significativa, attestandosi al 9,7% il consumo di
cocaina, al 5,1% quello di eroina e all’8,4% quello di acidi e droghe sintetiche. Il consumo
assiduo di cocaina, eroina, acidi e droghe sintetiche è maggiormente diffuso tra amici e conoscenti
dei rispondenti stranieri (rispettivamente 6,7%, 5,4% e 7,7% contro il 2,6%, l’1,3% e il 2,2% di quelli
italiani) e di chi frequenta istituti professionali e tecnici (rispettivamente il 4,3% e il 3,2% in
riferimento alla cocaina, l’1,9% e il 2,5% in riferimento all’eroina e il 3,4% e il 2,8% in riferimento agli
acidi e alle droghe sintetiche contro l’1,6%, lo 0,5% e l’1,9% di chi frequenta il liceo).
Al fine di indagare il grado di tolleranza dei rispondenti rispetto al consumo di sostanze
psicotrope, è stato chiesto di indicare se lo ritenessero tollerabile, non giudicabile se non
contestualizzato oppure intollerabile (Fig. 11.2). La quota di rispondenti intolleranti nei confronti
del consumo di alcolici è dell’8,9%, quella degli intolleranti nei confronti del consumo di
superalcolici del 21,8%, mentre il 32,1% è intollerante nei confronti del consumo di hashish e
marijuana. L’intolleranza nei confronti del consumo delle droghe pesanti è significativamente
più diffusa e riguarda 7 rispondenti su 10 in relazione alla cocaina e 8 su 10 in relazione
all’eroina, agli acidi e alle droghe sintetiche.
Mentre in merito all’intolleranza verso le droghe pesanti, così come all’alcool, non si riscontrano
differenze significative tra gli adolescenti in termini di sesso, età, area geografica e tipologia
scolastica, l’intolleranza nei confronti di superalcolici e hashish e marijuana varia sulla base delle
variabili socio-anagrafiche. L’intolleranza verso i superalcolici è maggiore tra gli stranieri
(36,7% contro il 20,6% dei rispondenti italiani), tra gli studenti e le studentesse degli istituti
professionali (26,8% contro il 22,7% dei rispondenti degli istituti tecnici e il 17,5% dei rispondenti
dei licei) e tra gli studenti più giovani (37,8% degli studenti delle classi I contro il 10,5% delle classi
V). L’intolleranza nei confronti del consumo di hashish e marijuana è maggiore tra i
rispondenti stranieri (38,7% contro il 31,6% degli italiani), nel Sud (44,0% contro il 30,8% delle
Isole, il 26,8% del Centro, il 29,4% del Nord Est, il 29,5% del Nord Ovest) e decresce al crescere
dell’età (46,6% tra i rispondenti delle classi I contro il 22,3% dei rispondenti delle classi V).
Figura 11.1 - Uso di alcolici, superalcolici, hashish e marijuana tra amici e conoscenti dei rispondenti
10,8%
24,7%
18,1%
21,2%
36,1%
25,4%
22,5%
25,8%
24,9%
45,5%
13,4%
31,7%
Hashish/Marijuana
Alcolici (birra/vino)
Superalcolici
Molto Abbastanza Poco Per niente
Antonio Tintori et al.
48
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Figura 11.2 - Giudizio in merito al consumo di alcolici sostanze psicotrope
L’abuso di alcolici, fenomeno sempre più diffuso nell’universo adolescenziale e meglio conosciuto
come binge drinking, è stato oggetto di un particolare approfondimento. In questo caso è stato
chiesto ai rispondenti con quale frequenza ci si ubriaca tra amici (Fig. 11.3). Almeno una volta a
settimana si ubriacano 2 intervistati su 10. Tale quota è lievemente maggiore tra le
ragazze (21,1% contro il 17,3% dei maschi), mentre non si riscontrano differenze significative per
cittadinanza, età, tipologia scolastica e ripartizione geografica. Non si ubriacano mai 3
rispondenti su 10; quota che aumenta tra gli stranieri (47,3% contro il 30,5% degli italiani) e
diminuisce al crescere dell’età (il 52,9% di chi frequenta le classi I e il 12,6% di chi frequenta le classi
V).
Figura 11.3 - Frequenza con la quale capita di ubriacarsi tra amici per sesso
42,7%
24,7%
24,4%
3,4%
2,8%
3,2%
48,4%
53,5%
43,5%
20,5%
18,1%
23,0%
8,9%
21,8%
32,1%
76,2%
79,2%
73,8%
Alcolici
Superalcolici
Hashish/Marijuana
Acidi e droghe sintetiche
Eroina
Cocaina
È un modo di essere e va rispettato
E’ difficile giudicare, dipende dalla situazione e dal contesto
È assolutamente intollerabile
0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40%
Tutte le volte che ci si vede
Più volte a settimana
Una volta a settimana
Più volte al mese
Una volta al mese
Quasi mai
Mai
Totale Maschi Femmine
Lo stato dell’adolescenza 2023
49
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Box 6. Diffusione dei consumi a rischio. Confronto tra dati pre e post pandemia
Il confronto con i dati del 2019 relativi ai consumi di sostanze psicotrope, rilevati indirettamente in
termini di abitudini di amici e conoscenti dei rispondenti, evidenzia un lieve calo del consumo di
sostanze alcoliche e di stupefacenti tra adolescenti. Più della metà degli adolescenti continua a fare
uso di hashish e marijuana, mentre il consumo delle droghe cosiddette pesanti riguarda circa 1
rispondente su 10 nel caso della cocaina e delle droghe sintetiche. Il consumo di eroina, che
coinvolgeva nel 2019 al 6% degli adolescenti, si attesta oggi al 5,1%, indicando un calo seppur lieve.
Alcolici e superalcolici hanno una diffusione superiore a ogni altra sostanza psicotropa, ma anche
questo consumo risulta in lieve calo rispetto al 2019.
Uso di sostanze stupefacenti tra amici e conoscenti (anni di rilevazione 2019/2022)
Fonte: CNR-IRPPS-MUSA. Indagini Giovani alla Prova 2019 e Lo stato dell’adolescenza 2023.
L’abuso di alcol è stato misurato attraverso la frequenza con la quale capita di ubriacarsi tra amici.
A sostenere che ciò non capiti mai era nel 2019 il 26,3% degli adolescenti, quota che sale oggi al
31,7%. A dichiarare però che non ci si ubriaca “quasi” mai nel 2019 erano il 32,4% degli adolescenti,
mentre oggi il 24,7% . L’abuso di alcolici con frequenza almeno settimanale aumenta dal 13,8% al
18,8%, ma si inverte la tendenza in relazione al sesso: nel 2019 ad ubriacarsi tra amici con frequenza
almeno settimanale erano, anche se in lieve misura, maggiormente i maschi (14,3% contro il 13,3%
delle femmine), mentre oggi tale fenomeno è più diffuso tra le femmine (21,1% contro il 17,3% dei
maschi).
12,8%
6,0%
11,4%
90,6%
74,4%
61,4%
9,7%
5,1%
8,4%
86,6%
68,3%
54,5%
Cocaina
Eroina
Acidi e droghe sintetiche
Alcolici
Superarcolici
Hashish/Marijuana
2022 2019
Antonio Tintori et al.
50
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Box 7. Tolleranza dei consumi a rischio. Confronto tra dati pre e post pandemia
Complessivamente, l’indicatore atto a misurare la tolleranza in relazione ai consumi delle sostanze
psicotrope continua a mostrare elevati valori di tolleranza relativamente ad alcolici, superalcolici,
hashish e marijuana. La tolleranza nei confronti dell’uso delle droghe cosiddette pesanti non subisce
invece variazioni significative, continuando a riguardare poco più di 2 adolescenti su 10.
Tolleranza rispetto ai consumi a rischio (anni di rilevazione 2019/2022)
Fonte: CNR-IRPPS-MUSA. Indagini Giovani alla Prova 2019 e Lo stato dell’adolescenza 2023.
12. Stereotipi sociali
Gli stereotipi, che vengono acquisiti nel corso del processo di socializzazione, non sono di per sé
né positivi né negativi, ma implicano sempre una distorsione cognitiva, che risiede nell’idea
dell’equivalenza fra un caso particolare e i tratti generali di una categoria, e dunque nell’attribuzione
di un certo numero di caratteristiche, anche attinenti a qualità morali o giudizi di valore, a specifici
gruppi sociali sulla base di un processo inferenziale che orienta i nostri atteggiamenti e
comportamenti verso ciò che è diverso se stessi. Gli stereotipi sono pertanto schemi interpretativi
della realtà sociale, e la loro apparente utilità risiede nel rappresentare sinteticamente,
sommariamente ed erroneamente i fatti sociali: un individuo, un gruppo, una cultura, una religione.
Lo stereotipo è però il nucleo cognitivo del pregiudizio, dal quale scaturiscono forme di
discriminazione e di violenza, come quella di genere, prodotte da credenze apparentemente coerenti
e tendenzialmente stabili nel tempo circa i ruoli sociali e gli equilibri di potere. Gli stereotipi
definiscono in altre parole un'idea di diversità che delinea una distanza teorica e fisica tra persone e
gruppi, in termini economici, culturali e sociali. Per analizzare gli stereotipi sociali di cui sono
portatori gli adolescenti sono state utilizzate specifiche scale di misurazione, rispettivamente
dedicate all’adesione agli stereotipi e ai ruoli di genere, agli stereotipi omofobici, agli stereotipi sui
migranti e agli stereotipi sui meridionali e sui settentrionali.
27,8%
22,2%
25,7%
93,6%
82,6%
71,2%
25,7%
20,8%
23,8%
91,1%
78,2%
67,9%
Cocaina
Eroina
Acidi e droghe sintetiche
Alcolici
Superarcolici
Hashish/Marijuana
2022 2019
Lo stato dell’adolescenza 2023
51
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Adesione agli stereotipi di genere
Il livello di stereotipia di genere di cui sono portatori gli studenti e le studentesse delle scuole
secondarie di secondo grado in Italia è stato misurato con l’ausilio di affermazioni “spia” relative ad
opinioni riguardanti il rapporto tra uomini e donne e sulla base delle quali è stato costruito
l’indicatore di stereotipia di genere. Gli stereotipi di genere, relativi a credenze circa l’”identità
sessuale sociale” che allude alla presenza di ruoli sociali “naturali” di genere, assegnano all’uomo i
compiti di comando, potere e produzione di reddito, e alla donna gli oneri relativi alla cura e
all’assistenza in particolare domestica. Le affermazioni sottoposte agli studenti e alle studentesse,
sulle quali è stato rilevato il grado di accordo, hanno riguardato le seguenti specifiche opinioni: gli
uomini devono comandare in casa, una donna che lavora non sarà mai una buona madre e
compagna, deve essere soprattutto l’uomo a dover mantenere la famiglia, gli uomini sono più portati
per le materie scientifiche, gli uomini più delle donne hanno diritto di perdere la pazienza, è giusto
che le donne badino alla casa, nella coppia il tradimento femminile è più grave di quello maschile, il
ruolo naturale della donna è quello di madre e moglie.
L’indicatore in esame mostra la presenza tra gli adolescenti di un elevato livello di
stereotipia di genere nell’8,1% dei casi, connotato da una prevalente composizione
maschile (11,7% maschi e 2,9% femmine). Il 21,2% del campione è invece portatore di una media
stereotipia (27,9% maschi e 11,5% femmine), mentre il 48,6% di bassa stereotipia (46,7% maschi e
51,3% femmine). È esente dagli stereotipi di genere solo il 22,2% degli adolescenti (13,7%
maschi e 34,2% femmine). Ponendo in relazione questo indicatore con le principali variabili
strutturali, i livelli medio-alti di stereotipia di genere si rintracciano negli istituti professionali, tra gli
stranieri e tra chi ha uno status culturale familiare basso. Diversamente, meno affetti da tale
stereotipia sono i liceali e chi ha uno status culturale familiare alto (Fig. 12.1). Infine, chi presenta
un’adesione medio-alta a questi stereotipi è connotato da maggiore autostima, minore prosocialità e
minore disagio psicologico.
Antonio Tintori et al.
52
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Figura 12.1 – Livello medio-alto di stereotipia di genere per varabili strutturali e sesso
Adesione ai ruoli di genere
Per meglio indagare la diffusione di questi condizionamenti sociali, è stata misurata l’adesione
all’idea dell’esistenza di specifici ruoli sociali di genere, che è diretta conseguenza
dell’interiorizzazione degli omonimi stereotipi. In questo caso, è stato fornito agli adolescenti un
elenco di ruoli e azioni, e chiesto di indicare chi fosse più portato a ricoprirli o compierle, ovvero gli
uomini, le donne o se il sesso fosse irrilevante. Un’adesione medio-alta ai ruoli di genere
maschili, che attribuiscono agli uomini determinate capacità o attività come: giocare a calcio,
guidare, comandare a lavoro, fare il presidente, giocare ai videogiochi, combattere nello sport, fare il
poliziotto, guadagnare tanto e fare lo scienziato, si rintraccia nel 36,7% degli adolescenti, ed è
nettamente più diffusa tra i rispondenti di sesso maschile (49,6% maschi e 18,4% femmine). Si
posizionano invece su un’adesione medio-alta ai ruoli di genere femminili, richiamati da
attività quali: cucinare, danzare, insegnare, occuparsi dei figli, pulire, fare la spesa, parlare per molto
tempo al telefono e leggere, il 20,4% degli adolescenti, con un’importante prevalenza ancora
maschile (26,9% maschi e 11,3% femmine). A fronte di una bassa adesione ai ruoli di genere maschili,
che si ritrova nel 26,3% dei casi (25,6% maschi e 27,3% femmine), sono esenti dall’ideale
dell’uomo in quanto figura forte e di comando il 37% dei rispondenti (24,8% maschi e
54,3% femmine). Diversamente, presentano una bassa adesione ai ruoli di genere femminili il 38,5%
degli adolescenti (42,3% maschi e 33,1% femmine). L’ideale della donna in quanto figura
sociale di cura e accudimento è infine rifiutato solo dal 41% degli adolescenti (30,8%
maschi e 55,6% femmine) (Fig. 12.2).
13,9%
20,4%
5,9%
15,2%
25,6%
23,1%
15,3%
5,8%
38,3%
59,0%
27,5%
41,4%
54,4%
51,4%
41,7%
30,5%
28,4%
40,3%
17,3%
34,2%
40,1%
37,1%
31,2%
21,3%
Italiani
Stranieri
Liceo
Ist. tecn ico
Ist. professionale
Basso
Medio
Alto
Cittadinanza Tipologia scolastica
Status culturale
familiare
Totale Maschi Femmine
Lo stato dell’adolescenza 2023
53
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Figura 12.2 – Livello di adesione all’idea che esistano dei ruoli di genere maschili e femminili
Al di là delle differenti risposte per sesso, studenti e studentesse hanno interiorizzato l’idea
dell’esistenza di specifici ruoli femminili e maschili pressoché indipendentemente dallo status
culturale familiare e dalla tipologia scolastica, che discriminano invece sostanzialmente gli
adolescenti nel caso degli stereotipi di genere. A conferma del fatto che sia più difficile astrarsi dalla
mentalità sessista sul piano teorico, cioè ragionando sugli stereotipi, piuttosto che nell’agire pratico
dei ruoli di genere, ovvero ragionando su cosa debba socialmente fare l’uomo e la donna, in questo
caso anche la cittadinanza non distingue le risposte. Anzi, in particolare nel caso dei ruoli di genere
maschili, nell’attribuzione dei compiti per sesso la quota degli adolescenti italiani che presenta un
livello medio-alto di adesione ai ruoli di genere è superiore a quella degli adolescenti
stranieri (italiani 37% e stranieri 34%). Infine, analogamente all’analisi relativa all’interiorizzazione
degli stereotipi di genere, al crescere del livello di adesione ai ruoli di genere, sia maschili sia
femminili, si ritrova una più elevata autostima, un più basso disagio psicologico e una minore
prosocialità.
Adesione agli stereotipi omofobici
Il livello di stereotipia verso l’omosessualità è stato indagato attraverso un indicatore costruito a
partire da una batteria composta da cinque affermazioni atte a rilevare l’atteggiamento di studenti e
studentesse in merito alla rappresentazione dell’omosessualità proposta in quanto: naturale variante
della sessualità, malattia, responsabile della diffusione di malattie sessualmente trasmissibili, fonte
del rischio di diventare omosessuali frequentando persone omosessuali, responsabile di arrecare
danno al valore della famiglia.
Il 10,8% degli adolescenti è portatore di un atteggiamento altamente omofobico
(16,2% maschi e 3,1% femmine). Presenta una media adesione agli stereotipi omofobici il 20,9% degli
studenti e delle studentesse (12,5% femmine e 26,8% maschi), mentre una bassa adesione il 38,3%
41,0%
38,5%
13,8%
6,7%
37,0%
26,3%
21,3%
15,5%
Assente Bassa Media Alta
Ruoli di genere femminili Ruoli di genere maschili
Antonio Tintori et al.
54
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
di questi (41,0% femmine e 36,5% maschi). Solo 3 adolescenti su 10 sono completamente
esenti di stereotipi omofobici (43,4% femmine e 20,6% maschi).
Analizzando il livello medio-alto di adesione agli stereotipi omofobici, si rileva che, analogamente
all’adesione ai soli ruoli di genere, è relativa l’influenza su tali atteggiamenti dello status
culturale familiare, mentre si evincono differenze sulle risposte rispetto alla tipologia scolastica
frequentata, laddove è sempre nei licei che si rintraccia la minore presenza di opinioni stereotipate,
e per cittadinanza; variabile, quest’ultima, che mostra la presenza di una pronunciata omofobia
presso gli adolescenti stranieri (Fig. 12.3). Inoltre, il livello medio-alto di atteggiamenti omofobici
decresce tendenzialmente al crescere dell’età di studenti e studentesse (39,8% classi I, 32,8% classi
II, 33,3% classi III, 28,0% classi IV, 23,1% classi V), ed è connotato da una minore prosocialità e da
un minore livello di disagio psicologico.
Figura 12.3 – Livello medio-alto di adesione agli stereotipi omofobici per varabili strutturali e sesso
Adesione agli stereotipi sui migranti
Come per i precedenti stereotipi, anche il livello di adesione verso gli stereotipi sui migranti è stato
indagato attraverso un indicatore costruito a partire da una batteria composta da cinque
affermazioni atte a rilevare l’atteggiamento di studenti e studentesse in merito alla rappresentazione
sociale delle popolazioni migranti per ragioni economiche, socio-politiche, demografiche o
ambientali. In questo caso, le affermazioni presentate agli studenti e alle studentesse hanno proposto
gli immigrati in quanto fonte di arricchimento culturale per gli italiani, come persone che svolgono
attività criminali, che rubano il lavoro agli italiani, che devono vivere isolate dai cittadini italiani e che
non devono percepire alcun aiuto dallo stato italiano.
Il 12,5% degli adolescenti è portatore di un livello elevato di adesione a stereotipi
sui migranti, ovvero di atteggiamenti che connotano queste persone in modo aprioristicamente
13,9%
32,2%
10,4%
20,5%
19,0%
18,9%
16,1%
11,7%
41,9%
58,8%
32,9%
44,8%
54,7%
43,2%
47,1%
36,6%
30,6%
45,8%
22,3%
38,2%
37,0%
30,9%
34,7%
27,3%
Italiani
Stranieri
Liceo
Ist. tecn ico
Ist. professionale
Basso
Medio
Alto
Cittadinanza Tipologia scolastica
Status culturale
familiare
Totale Maschi Femmine
Lo stato dell’adolescenza 2023
55
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
negativo (16,0% maschi e 7,4% femmine). Il 35,2% degli studenti e delle studentesse presenta una
media adesione a questi stereotipi (37,6% maschi e 31,7% femmine), mentre il 43,0% si attesta su
una bassa adesione (39,0% maschi e 48,6% femmine). Solo 1 adolescente su 10 è
completamente esente da tali stereotipi verso i migranti (7,4% maschi e 12,3% femmine).
I più marcati livelli medio-alti di adesione a stereotipi negativi sui migranti si rintracciano tra chi frequenta
istituti tecnici e professionali e sono propri di chi possiede uno status culturale familiare medio-basso. La
categoria invece che meno soffre di questi condizionamenti sociali e quella degli stranieri, seguita dagli
adolescenti dei licei e da chi ha uno status culturale familiare elevato (Fig. 12.4). Diversamente dall’analisi
effettuata in merito agli stereotipi omofobici, il livello medio-alto di questi atteggiamenti tende ad aumentare al
crescere dell’età di studenti e studentesse (44,1% classi I, 46,1% classi II, 49,0% classi III, 50,1% classi IV,
49,6% classi V), ed è sempre connotato da una minore prosocialità e da un minore livello di disagio psicologico.
Figura 12.4 – Livello medio-alto di adesione agli stereotipi sui migranti per varabili strutturali e sesso
Adesione agli stereotipi sui meridionali e i settentrionali
L’adesione agli stereotipi sui meridionali e i settentrionali è stata indagata attraverso due
indicatori costruiti a partire da una batteria composta da sei affermazioni atte a rilevare la presenza
di atteggiamenti negativi connotanti i comportamenti sottesi all’origine geografica in Italia,
dicotomizzata in settentrionale e meridionale. In questo caso, le affermazioni sottoposte agli studenti
e alle studentesse, e sulle quali è stato rilevato il livello di accordo degli adolescenti, hanno riguardato
l’idea dei settentrionali in quanto persone ossessionate dal lavoro e fredde nelle relazioni
interpersonali, e dei meridionali come persone abili solo nell’illegalità, privi di voglia di lavorare e che
pesano sulle spalle del Nord d’Italia. A queste è stata aggiunta un’affermazione per la quale senza la
cultura del sud l’Italia non sarebbe una grande nazione.
40,5%
23,7%
29,3%
46,3%
47,3%
46,3%
42,2%
27,7%
54,5%
40,6%
42,2%
60,1%
59,3%
54,1%
57,4%
47,7%
48,9%
32,4%
36,1%
56,3%
53,4%
50,2%
51,4%
40,2%
Italiani
Stranieri
Liceo
Ist. tecn ico
Ist. professionale
Basso
Medio
Alto
Cittadinanza Tipologia scolastica
Status culturale
familiare
Totale Maschi Femmine
Antonio Tintori et al.
56
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Gli stereotipi maggiormente diffusi sono quelli relativi alla cultura settentrionale,
altamente condivisi dal 47,2% degli adolescenti e con differenze meno marcate per sesso
rispetto agli stereotipi sociali finora analizzati (50,8% maschi e 41,9% femmine). Il 24,5% degli
studenti e delle studentesse presenta una media adesione agli stereotipi sui settentrionali (24,3%
maschi e 24,7% femmine), mentre l’11,6% si attesta sulla bassa adesione (10,8% maschi e 12,6%
femmine). Ad essere completamente esente dagli stereotipi sui settentrionali è il 16,8%
degli adolescenti (14,1% maschi e 20,7% femmine). Il 9,8% degli adolescenti è invece
portatore di un livello elevato di adesione agli stereotipi sui meridionali (12,8% maschi
e 5,4% femmine). Il 21,1% degli studenti e delle studentesse presenta una media adesione a questi
stereotipi (23,5% maschi e 17,6% femmine), mentre il 22,6% si attesta su una bassa adesione (23,7%
maschi e 20,9% femmine). In questo caso è il 46,5% degli adolescenti completamente esente
da tali stereotipi (39,9% maschi e 56,1% femmine).
A fronte di scarsissime differenze rintracciabili sia per sesso sia rispetto alle principali variabili
strutturali in merito ai livelli medio-alti di adesione agli stereotipi sui settentrionali (Fig. 12.5),
presentano invece maggiori livelli medio-alti di adesione agli stereotipi sui meridionali gli adolescenti
stranieri e i frequentanti istituti professionali e tecnici, al contrario dei liceali e di chi possiede uno
status culturale familiare elevato, invece meno soggetti a questi condizionamenti sociali (Fig. 12.6).
Gli adolescenti non presentano risposte troppo dissimili nemmeno se analizzate sulla base della
ripartizione geografica di appartenenza, a testimonianza del fatto che si tratta di atteggiamenti
trasversali e confermati anche da chi è oggetto della stessa rappresentazione
stereotipata. Data l’entità del fenomeno, questo discorso è vero in particolare per gli stereotipi
settentrionali. Le tendenze mostrano solo una più spiccata consistenza degli stereotipi sui
meridionali nel Nord Est e nel Nord Ovest; territori dove sono anche leggermente meno forti gli
stereotipi sui settentrionali (Fig. 12.7).
Figura 12.5 – Livello medio-alto di adesione agli stereotipi sui settentrionali per varabili strutturali e sesso
67,2%
60,9%
68,4%
69,0%
62,8%
67,1%
66,6%
66,4%
75,3%
71,9%
76,2%
75,0%
73,7%
76,6%
75,4%
73,9%
72,0%
66,6%
72,5%
73,3%
68,3%
71,8%
71,9%
71,1%
Italiani
Stranieri
Liceo
Ist. tecn ico
Ist. professionale
Basso
Medio
Alto
Cittadinanza Tipologia scolastica
Status culturale
familiare
Totale Maschi Femmine
Lo stato dell’adolescenza 2023
57
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Figura 12.6 – Livello medio-alto di adesione agli stereotipi sui meridionali per varabili strutturali e sesso
Figura 12.7 – Livello alto di adesione agli stereotipi su meridionali e settentrionali per ripartizione geografica
21,9%
34,4%
17,9%
26,4%
27,4%
24,2%
25,0%
18,5%
35,1%
55,6%
29,7%
38,3%
42,9%
37,7%
37,8%
33,5%
29,7%
45,3%
24,2%
35,1%
35,2%
30,9%
32,7%
27,9%
Italiani
Stranieri
Liceo
Ist. tecn ico
Ist. professionale
Basso
Medio
Alto
Cittadinanza Tipologia scolastica
Status culturale
familiare
Totale Maschi Femmine
49,5% 49,9% 49,3%
43,8% 43,4%
47,2%
5,0% 4,5% 8,0%
18,6%
12,6%
9,8%
Sud Isole Centro Nord Est Nord Ovest Totale
Stereotipi su settentrionali Stereotipi su meriodionali
Antonio Tintori et al.
58
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Box 8. Adesione alla stereotipia sociale. Confronto tra dati pre e post pandemia
L’adesione agli stereotipi omofobici, verso i migranti e nei confronti di meridionali e settentrionali è
complessivamente in calo rispetto al 2019. Un miglioramento significativo delle tendenze si registra in
corrispondenza degli stereotipi verso i migranti, dove il livello alto di adesione passa dal 25,8% del 2019
all’attuale 12,5%. L’adesione agli stereotipi nei confronti dell’omosessualità, che già nel 2019 erano i
meno diffusi, subisce un lieve calo, così come quella nei confronti dei meridionali. L’unico dato in
aumento si registra in corrispondenza del livello alto di adesione agli stereotipi sui settentrionali, che in
meno di tre anni passa dal 35,6% al 47,2%.
Livelli di adesione agli stereotipi (anni di rilevazione 2019/2022)
Fonte: CNR-IRPPS-MUSA. Indagini Giovani alla Prova 2019 e Lo stato dell’adolescenza 2023.
Analizzando singolarmente le affermazioni della scala di stereotipia di genere, la comparazione tra i
dati pre e post pandemia mostra tendenze solo lievemente in calo, tranne che nel caso
dell’affermazione per la quale è soprattutto l’uomo che deve mantenere la famiglia, in
corrispondenza della quale si registra una decisa flessione dell’accordo, pari al 13,5%.
6,4
9,4
22,6
30,0
30,2
46,5
1,1
16,8
30,9
43,0
39,5
38,3
28,7
22,6
13,1
11,6
36,9
35,2
24,7
20,9
26,4
21,1
50,2
24,5
25,8
12,5
13,1
10,8
14,7
9,8
35,6
47,2
2019
2022
2019
2022
2019
2022
2019
2022
Stereotipi
verso i
migranti
Stereotipi
omofobici
Stereotipi
verso i
meridionali
Stereotipi
verso i
settentrionali
Assente Basso Medio Alto
Lo stato dell’adolescenza 2023
59
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Presenza di stereotipi di genere (accordo per molto + abbastanza) (anni di rilevazione 2019/2022)
Fonte: CNR-IRPPS-MUSA. Indagini Giovani alla Prova 2019 e Lo stato dell’adolescenza 2023.
13. Il corpo, la pornografia e la sessualità stereotipata
Alla luce dell’importanza cruciale che il rapporto con il proprio corpo riveste in una fase di vita
soggetta a profonde trasformazioni, fisiche e psichiche, come quella adolescenziale, sono stati
analizzati alcuni aspetti relativi alla soddisfazione e all’accettazione del proprio corpo. L’attenzione è
stata inoltre posta sulla fruizione di contenuti multimediali pornografici e sulla presenza di
atteggiamenti stereotipati circa l’esistenza di ruoli maschili e femminili nei rapporti sessuali.
L’immagine del proprio corpo
Il 55,9% dei rispondenti prova soddisfazione per il proprio corpo. Questa risulta più bassa
tra le ragazze (58,1% contro il 34,4% dei maschi), tra chi ha uno status culturale ed economico
familiare basso (rispettivamente 48,6% e 53,8% contro il 40,4% di chi ha uno status culturale
familiare alto e il 40,8% di chi ha uno status economico familiare alto), ed è maggiore in presenza
di elevati disagi psicologici e di bassa autostima (Fig. 13.1).
16,5%
3,5%
36,8%
14,8%
12,5%
14,2%
2,2%
23,3%
13,8%
9,5%
In casa è l’uomo che deve comandare
Una donna che lavora non sarà mai una buona
madre e compagna
È soprattutto l’uomo che deve mantenere la
famiglia
Gli uomini sono più portati per le materie
scientifiche
Nella coppia, il tradimento femminile è più grave di
quello maschile
2022 2019
Antonio Tintori et al.
60
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Fig. 13.1 – Insoddisfazione del proprio corpo in relazione ad autostima e disagi psicologici per sesso
Ha difficoltà nel mostrare il proprio corpo il 58,0% dei rispondenti. Tale quota è maggiore
tra le ragazze (67,5% contro il 51,3% dei maschi), tra gli stranieri (67,1% contro il 57,3% degli
italiani) e tra chi ha uno status culturale ed economico familiare basso (rispettivamente 63,9% e
65,9% contro il 55,4% di chi ha uno status culturale familiare alto e il 52,9% di chi ha uno status
economico familiare alto). Tra i rispondenti che hanno difficoltà nel mostrare il proprio corpo è
inoltre maggiore la quota di chi ha bassa autostima (46,5% contro il 16,9% di chi non presenta tale
difficoltà) e quella di chi soffre in misura elevata di disagi psicologici (37,0% contro il 19,0% di chi
non presenta tale difficoltà). Tra gli adolescenti, 2 su 10 si sono sottoposti o si
sottoporrebbero ad interventi di chirurgia estetica per migliorare il proprio corpo.
Questa tendenza si rintraccia maggiormente tra le studentesse (33,3% contro l’11% degli studenti),
cresce al crescere della loro età (dal 28,5% delle ragazze che frequentano le classi I al 35,4% delle
ragazze che frequentano le classi V) ed è più accentuata tra chi ha uno status culturale familiare basso
(23,7% contro il 18,2% di chi ha uno status culturale familiare alto). Anche in questo caso, chi ha fatto
ricorso o ricorrerebbe alla chirurgia estetica per migliorare il proprio aspetto fisico presenta una più
bassa autostima (52,3% contro il 29,5% di chi non si sottoporrebbe a questi trattamenti) e soffre di
elevati disagi psicologici (46,9% contro 25,1% di chi non si sottoporrebbe a questi trattamenti). La
pratica di attività sportiva al fine di migliorare il proprio aspetto raccoglie il consenso del
90% dei rispondenti. L’84% degli intervistati giudica invece utile il controllo
dell’alimentazione per migliorare l’estetica del proprio corpo. In entrambi i casi non sono
state riscontrate differenze significative tra i sottogruppi del campione.
Fruizione della pornografia e sessualità stereotipata
In relazione alla frequenza della visione di video o immagini pornografiche, il 7,0% ne
fruisce sempre, il 23,6% spesso, il 37,8% ogni tanto e il 31,6% mai. Il campione presenta differenze
58,1%
79,4%
42,7%
20,2%
30,5%
47,2%
61,0%
70,8%
34,4%
62,9%
30,2%
12,3%
22,5%
33,6%
45,4%
54,2%
Totale
Bassa
Sana
Elevata
Assente
Basso
Medio
Alto
Autostima
Disagio psicologico
globale
Maschi Femmine
Lo stato dell’adolescenza 2023
61
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
per sesso significative. Non guarda mai video o immagini pornografiche il 59,5% delle
ragazze e l’11,9% dei ragazzi. Tale quota decresce al crescere dell’età (37,9% di chi frequenta le
classi I contro il 28,6% di chi frequenta le classi V), ed è maggiore tra chi ha uno status culturale basso
(39% contro il 27,9% di chi ha uno status culturale familiare alto).
Per indagare la presenza di una visione stereotipata della sessualità è stato chiesto ai rispondenti
se nei rapporti sessuali la figura dominante dovesse essere l’uomo, la donna o se non ci fosse alcuna
differenza tra i sessi. Dell’avviso che sia l’uomo a dover dirigere il rapporto sessuale è il 18,5%
del campione (23,9% studenti; 10,8% studentesse), mentre ad attribuire questo ruolo alla donna è
invece il 3,1% del campione (3,6% studenti; 2,4% studentesse). Diversamente, secondo il restante
78,4% dei rispondenti non vi è alcuna differenza (72,6% studenti; 86,9% studentesse), ovvero non
possono distinguersi ruoli di genere nelle pratiche sessuali. Di ciò sono convinti soprattutto i liceali
(85% contro il 75,8% di chi frequenta un istituto tecnico e il 72,4% di chi frequenta un istituto
professionale) e i rispondenti con uno status culturale familiare alto (81,8% contro il 76,9% di chi ha
uno status culturale familiare basso). Ponendo in relazione la frequenza della fruizione di video e
immagini porno con l’idea stereotipata dei rapporti sessuali (Figura 13.2), si evince una relazione
lineare tra le due variabili, per la quale tanto più si è esposti alla pornografia tanto più
assume concretezza l’idea che la pratica sessuale debba rispondere a regole
stereotipate di genere.
Fig. 13.2 - Frequenza della fruizione di contenuti multimediali pornografici e idea stereotipata dei ruoli di
genere nei rapporti sessuali
8,9%
3,3%
2,3%
2,5%
35,1%
25,4%
15,8%
12,8%
56,0%
71,3%
81,9%
84,7%
Sempre
Spesso
Ogni tanto
Mai
È la donna che deve dominare È l’uomo che deve dominare Non c’è alcuna differenza
Antonio Tintori et al.
62
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
14. Scuola, insegnanti e prospettive future
Rispetto all’ambiente scolastico, è stato analizzato il senso di appartenenza di studenti e
studentesse alla comunità afferente alla scuola, che costituisce uno dei fattori chiave del benessere
individuale e sociale della popolazione in età di adolescenza, la fiducia verso i propri insegnati, la
percezione dell’importanza della scuola nella costruzione del futuro e le prospettive di formazione e
di lavoro degli adolescenti una volta terminato il percorso scolastico.
Senso di appartenenza e fiducia per gli insegnanti
Si sentono molto o abbastanza parte della propria scuola, della sua comunità e del suo
ambiente sociale 6 rispondenti su 10. Tale senso di appartenenza è lievemente più forte nelle
regioni del Sud (dove ad avvertirlo sono 7 rispondenti su 10) e diminuisce al crescere dell’età (tra gli
studenti delle classi V riguarda 5 rispondenti su 10), mentre non si riscontrano differenze significative
rispetto al sesso, alla cittadinanza e alla tipologia scolastica. Chi si sente parte dell’ambiente scolastico
gode di maggiore autostima e soffre in misura minore di disagi psicologici. Nello specifico,
tra chi si sente parte della comunità della propria scuola solo 2 rispondenti su 10 hanno bassa
autostima e presentano un livello elevato di disagi psicologici, mentre tra chi non percepisce tale
senso di appartenenza la bassa autostima riguarda circa 5 rispondenti su 10, mentre il livello alto di
disagio psicologico coinvolge 4 rispondenti su 10.
Il benessere connesso alla frequentazione dell’ambiente scolastico è correlato ad altre variabili tra
le quali spicca in primis la fiducia riposta verso i propri insegnanti, oltre alla percezione del
rendimento nel corso degli studi e il riconoscimento che se ne ottiene. Gli insegnanti scolastici
sono le figure di riferimento che godono di minor fiducia da parte dei rispondenti, rispetto a
genitori, amici, parenti e insegnanti extrascolastici. Si fidano molto di loro solo il 6,4% dei
rispondenti, mentre il 36,5% si fida abbastanza, il 36,4% poco e il 20,7% non si fida affatto. In
questo caso non si registrano variazioni significative in relazione alla cittadinanza, al sesso, all’età,
alla collocazione geografica o alla tipologia scolastica.
Il rendimento scolastico percepito dai rispondenti è invece alto nel 22,0% dei casi, medio
nel 68,2% e basso nel 9,8%, in particolare tra gli stranieri (15,7% contro il 9,3% degli studenti
italiani) e tra chi ha uno status culturale familiare basso (13% contro il 5,8% di chi ha uno status
culturale familiare alto). Il 24,1% degli adolescenti riceve sempre o spesso complimenti dai
propri insegnanti in merito al rendimento scolastico; quota che si attesta al 60,7% tra chi dichiara
di avere un rendimento alto, al 15,2% tra chi ha un rendimento medio e al 3,8% tra chi ha un
rendimento basso.
Importanza della scuola e prospettive di formazione e lavoro
La scuola e lo studio hanno molta importanza nella costruzione del proprio futuro
solo per la metà degli adolescenti intervistati (53,6%; 62,6% femmine e 47,2% maschi). Sono
invece abbastanza importanti per il 37,3% del campione (32,7% femmine e 40,6% maschi), poco
importanti per il 7,6% (4% femmine e 10,2% maschi) e per nulla importanti per il restante 1,5% (0,7%
femmine e 2% maschi). Attribuiscono molta importanza alla scuola soprattutto gli studenti del liceo
Lo stato dell’adolescenza 2023
63
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
(60,9% contro il 53,8% di chi frequenta un istituto professionale e il 44,8% di chi frequenta un istituto
tecnico) e i rispondenti con uno status culturale familiare alto (59,2% contro il 51,8% di chi ha
uno status culturale familiare basso).
In merito alle prospettive future formative e di lavoro, solo la metà dei soggetti intervistati
dichiara di voler frequentare l’università, mentre circa 2 su 10 cercheranno lavoro (Fig. 14.1).
La quota di chi intende proseguire gli studi è maggiore tra chi frequenta un liceo (82,9% contro il
37,8% di chi frequenta un istituto tecnico e il 30,2% di chi frequenta un istituto professionale) e tra
chi ha uno status culturale familiare alto (75,0% contro il 34,2% di chi ha uno status culturale
familiare basso), mentre ricorre maggiormente l’idea di cercare un lavoro tra chi frequenta un
istituto professionale (40,1% contro il 30,3% di chi frequenta un istituto tecnico e il 3,1% di chi
frequenta un liceo), tra chi ha uno status culturale familiare basso (35,2% contro il 7,2% di chi
ha uno status culturale familiare alto) e tra chi ha uno status economico familiare basso (29,6%
contro il 14,8% di chi ha uno status economico familiare alto). L’incertezza circa il da farsi una
volta terminata la scuola, che riguarda invece il 21% del campione, è maggiore tra chi frequenta
un istituto tecnico (il 28,3% contro il 25,1% di chi frequenta un istituto professionale e l’11,8% di
chi frequenta un liceo) e diminuisce al crescere dell’età (26,1% classi I, 13,5% classi V).
Figura 14.1 – Prospettive di formazione e lavoro una volta terminato il percorso scolastico
15. Opinioni degli adolescenti
Le opinioni degli adolescenti sono state sondate con specifico riguardo al corredo valoriale di cui
sono portatori, all’orientamento politico e religioso, alla fiducia sistemica, che attiene al consenso
verso le principali strutture sociali e istituzioni, e alla sicurezza ontologica, definita come percezione
di stabilità e continuità della propria identità e dell’ambiente d’azione sia sociale sia materiale. Infine
sono state rilevate le opinioni circa i principali problemi di cui oggi soffre l’universo adolescenziale.
0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40%
Non vorrò far nulla per un po’
Effettuerò altri tipi di studi
Cercherò lavoro all’estero
Cercherò lavoro in Italia
Cercherò lavoro nella mia zona
Non so
Mi iscriverò all’università
Mi iscriverò all’università e lavorerò
Totale Maschi Femmine
Antonio Tintori et al.
64
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Corredo valoriale
Nel corredo valoriale degli adolescenti si ritrovano ai primi posti la famiglia, l’onestà e
l’amicizia. Questi valori sono seguiti dalla cultura, dalla partecipazione sociale e dal successo.
Il valore della democrazia, nonostante presenti quote mediamente alte, si posiziona in fondo
alla classifica, anticipando soltanto la fede religiosa e quella calcistica (variabile utilizzata a
scopo solo esplorativo e nella consapevolezza che non possa definirsi un valore sociale). Le
differenze per sesso si notano in relazione ad onestà, cultura, partecipazione sociale, democrazia
e fede religiosa, che sono valori lievemente più importanti per le ragazze, mentre i maschi si
distinguono per un maggiore consenso verso il successo e il tifo della propria squadra di calcio
(Fig. 15.1).
Figura 15.1 - Corredo valoriale per sesso
Orientamento politico e religioso
Tra i possibili orientamenti adolescenziali è stato sondato quello politico e quello religioso.
Rispetto all’orientamento politico, rilevato chiedendo ai rispondenti di collocarsi lungo un asse i
cui estremi corrispondevano a destra e sinistra estrema, si evidenzia che la netta maggioranza ne
è priva (65,9%). Tale quota è maggiore tra le femmine (74,6% contro il 60,1% dei maschi), tra gli
stranieri (73,7% contro il 65,5% degli italiani), tra chi frequenta un istituto professionale (76,6%
contro il 67,9% di chi frequenta un istituto tecnico e il 57,0% di chi frequenta un liceo), tra gli studenti
più giovani (il 74,1% di chi frequenta le classi I contro il 57,5% di chi frequenta le classi V) e tra chi
012345678910
Calcio (squadra che si tifa)
Fede religiosa
Democrazia
Successo
Partecipazione sociale
Cultura
Amicizia
Onestà
Famiglia
Totale Maschi Femmine
Lo stato dell’adolescenza 2023
65
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
ha uno status culturale familiare basso (78,6% contro il 54,6% di chi ha uno status culturale
familiare alto). Il resto del campione si distribuisce tra chi si riconosce nella politica di centro (5,2%),
di sinistra moderata (7,6%), di destra moderata (5,8%) e chi invece si colloca agli estremi dell’asse,
posizionandosi su sinistra (6,1%) ed estrema sinistra (1,4%) oppure su destra (5,7%) ed estrema
destra (2,3%). Diversamente da chi si posiziona su estrema sinistra e sinistra, che non presenta
differenze nelle scelte per sesso, in corrispondenza delle posizioni di estrema destra e di destra la
quota dei maschi è rispettivamente del 3,5% e del 7,8% mentre quella delle femmine corrisponde allo
0,6% e al 2,6%.
Rispetto all’orientamento religioso si dichiara non credente il 24,5% del campione,
indifferente il 21,6%, abbastanza credente il 19,1%, credente tiepido il 14,3%, credente
convinto il 10,0% mentre il restante 10,5% ha preferito non indicare il proprio posizionamento. La
quota dei non credenti è maggiore tra i maschi (28,2% contro il 19,2% delle femmine), tra gli
italiani (25,1% contro il 16,7% degli stranieri), tra i liceali (27,8% contro il 24,8% di chi frequenta
un istituto tecnico e il 19,6% di chi frequenta un istituto professionale), tra i rispondenti del Nord
Est (28,5%), del Centro (28,0%), del Nord Ovest (25,7%) (contro il 16,3% dei rispondenti del Sud e
il 24,2% dei rispondenti delle Isole) e tra chi ha uno status culturale familiare alto (27,8% contro
il 19,4% di chi ha uno status culturale familiare basso).
Nonostante solo 1 adolescente su 10 si proclami credente convinto, il 43,2% del campione ritiene
che sia importante dare un’educazione religiosa ai figli, il 28,2% che sia importante essere in
sintonia sulle questioni religiose con le persone più vicine, e infine il 12,8% che in Dio ci credono
solo le persone più ingenue e sprovvedute. Tra i credenti, ad esclusione di matrimoni e
funerali, partecipa settimanalmente ai riti della propria religione il 7,6% dei rispondenti, mentre
l’8,0% vi partecipa più volte al mese, il 12,1% più volte all’anno, il 24,3% una o due volte all’anno, e il
48,0% non vi partecipa mai.
Fiducia sistemica
Ai vertici della classifica della fiducia sistemica, si posizionano gli scienziati, seguiti dal
mondo della sanità e dell’istruzione. Agli ultimi posti di tale classifica si collocano invece il
governo, la chiesa cattolica e i politici. Le maggiori differenze per sesso riguardano la fiducia
riposta nel mondo della scienza e nell’Unione Europea, che trovano maggior consenso tra i maschi,
mentre il mondo dell’istruzione, della giustizia, dell’informazione e la chiesa cattolica godono di
maggiore fiducia tra le femmine (Fig. 15.2).
Antonio Tintori et al.
66
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Figura 15.2 – Livelli di elevata fiducia sistemica (risposte per molto + abbastanza)
Sicurezza ontologica
Anche al fine di valutare l’impatto psicosociale della diffusione del COVID-19 sugli adolescenti è
stato misurato il loro grado di sicurezza ontologica, che riguarda una dimensione soggetta a
variazioni dovute ad eventi improvvisi o non coerenti con la percezione del senso della vita di un
individuo. La sicurezza ontologica è stata indagata rilevando il grado di accordo in merito a specifiche
affermazioni che fungono da spia nell’identificazione della fiducia nei confronti delle altre persone e
del futuro (Fig. 15.3). Guardando ai risultati considerando il grado complessivo di accordo sulle
affermazioni proposte, risulta che il 44,4% dei rispondenti ritiene che il successo nella vita
dipenda dal destino. Tale quota è maggiore tra gli stranieri (52,1% contro il 43,7% degli italiani),
tra chi frequenta un istituto professionale (57,5% contro il 45,1% di chi frequenta un istituto tecnico
e il 34,3% di chi frequenta un liceo), nel Sud (51,6% contro il 43,3% delle Isole, il 45,6% del Centro, il
39,3% del Nord Est e il 41,7% del Nord Ovest) e tra chi ha uno status culturale familiare basso (52,8%
contro il 36,4% di chi ha uno status culturale familiare alto). Il 42,5% dei rispondenti considera
degna di fiducia la maggior parte delle persone. La forza di questa opinione diminuisce al
crescere dell’età (il 51,6% degli studenti delle classi I e il 36,3% di quelli delle classi V) ed è maggiore
tra chi ha uno status economico familiare alto (45,0% contro il 35,1% di chi ha uno status economico
familiare basso). L’84,3% degli adolescenti concorda molto o abbastanza circa il fatto che si fida
solo delle persone che conosce. In questo caso, non si riscontrano differenze significative in
relazione al sesso, all’età, alla tipologia scolastica e allo status culturale ed economico familiare. A
ritenere invece incerto il proprio futuro è il 72,0% del campione; una percezione lievemente
maggiore tra le ragazze (74,7% contro il 70,1% dei maschi), che aumenta all’aumentare dell’età (il
66,8% degli studenti delle classi I contro il 77,0% di chi frequenta le classi V) e tra chi ha uno status
economico familiare basso (76,6% contro il 64,9% di chi ha uno status economico familiare alto). Si
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%
Politici
Chiesa cattolica
Governo
Papa
Giornalisti
Banche
Unione europea
Giustizia
Forze dell’ordine
Istruzione
Sanità
Scienziati
Totale Maschi Femmine
Lo stato dell’adolescenza 2023
67
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
sente infine positivo verso il futuro il 64,6% degli studenti e delle studentesse; percezione che
diminuisce al crescere dell’età (71,0% tra gli studenti delle classi I e 56,9% tra chi frequenta le classi
V), è maggiore tra i maschi (68,1% contro il 59,6% delle femmine), nel Sud (72,2% contro il 62,5%
delle Isole, il 61,9% del Centro, il 62,5% del Nord Est e il 61,1% del Nord Ovest) e tra chi ha uno status
economico familiare alto (68,8% contro il 54,7% di chi ha uno status economico familiare basso).
Figura 15.3 – Sicurezza ontologica
Principali problemi degli adolescenti
Relativamente ai problemi percepiti dagli adolescenti, è stato proposto un elenco di
problemi endemici ed emergenti, chiedendo quale fosse quello che maggiormente affligge l’universo
giovanile ad oggi. In cima alla classifica, come principale problema giovanile, si posiziona la
depressione e il disagio (in particolare per le femmine). A seguire si trovano le dipendenze da
droghe, alcol e gioco (percepite come problemi più importanti soprattutto tra i maschi), i disagi
psicologici specificatamente prodotti dalla diffusione del COVID-19 e quindi l’assenza di
relazioni sociali sincere. Guardando la classifica dal basso, si evince che gli adolescenti siano
meno preoccupati dei loro rapporti sentimentali e della sessualità, così come del cyberbullismo e dei
disturbi alimentari (Fig. 15.4).
9,7%
14,7%
19,6%
26,9%
39,9%
32,9%
29,7%
45,0%
45,1%
44,4%
40,9%
33,4%
26,4%
20,8%
11,9%
16,6%
22,3%
9,0%
7,2%
3,8%
La maggior parte delle persone è degna di fiducia
Il successo nella vita dipende dal nostro destino
Mi sento positivo verso il futuro
Il mio futuro è incerto
Mi fido solo delle persone che conosco
Molto d'accordo Abbastanza d'accordo Poco d'accordo Per nulla d'accordo
Antonio Tintori et al.
68
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Figura 15.4 - Principale problema dei giovani per sesso
Box 9. La fiducia sistemica. Confronto dei dati pre e post pandemia
Rispetto al 2019, la categoria degli scienziati conferma di godere del più ampio consenso
adolescenziale, subito seguita dal mondo della sanità, mentre cala la fiducia riposta nel mondo
dell’istruzione (-7,0%) e nelle forze dell’ordine (-4,5%). Uno scostamento significativo si registra rispetto
al mondo dell’informazione (giornalisti), per il quale la fiducia aumenta dal 31% al 53,2%. Infine,
aumenta solo lievemente la fiducia verso l’Unione Europea (+6,5%) e il Governo (Draghi) (+5,1%).
Fiducia sistemica (% per molto + abbastanza) (anni di rilevazione 2019/2022)
Fonte: CNR-IRPPS-MUSA. Indagini Giovani alla Prova 2019 e Lo stato dell’adolescenza 2023.
0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18% 20%
I rapporti sentimentali con il/la partner
La sessualità
Il cyberbullismo
I disturbi alimentari
La ricerca di un’occupazione
Il bullismo
I rapporti con i genitori
L’inefficienza dello Stato
L’assenza di relazioni sociali sincere
I disagi psicologici conseguenti al Covid-19
Le dipendenze (droga, alcool, gioco)
La depressione e il disagio
Totale Maschi Femmine
0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% 80,0% 90,0%
Politici
Chiesa cattolica
Governo
Papa
Giornalisti
Banche
Unione europea
Giustizia
Forze dell’ordine
Istruzione
Sanità
Scienziati
2022 2019
Lo stato dell’adolescenza 2023
69
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
16. Bibliografia
Barlett C.P., Simmers M.M., Roth B., Gentile D. (2021). Comparing cyberbullying prevalence and
process before and during the COVID-19 pandemic. J Soc Psychol. Jul 4;161(4):408-418;
Caprara, G. V., Steca, P., Zelli, A., & Capanna, C. (2005) A new scale for measuring adults' prosocialness.
European Journal of Psychological Assessment, 2, 77–89. Doi:10.1027/1015-5759.21.2.77;
Cerbara L., Ciancimino G., Crescimbene M., La Longa F., Parsi MR., Tintori A., Palomba R. (2020). A
nation-wide survey on emotional and psychological impacts of COVID-19 social distancing.
European Review for Medical and Pharmacological Sciences. Vol. 24 - N. 12, 7155-7163. Doi:
10.26355/eurrev_202006_21711;
Deslandes SF, Coutinho T. The intensive use of the internet by children and adolescents in the context
of COVID-19 and the risks for self-inflicted violence. Cien Saude Colet. 2020 Jun;25(suppl 1):2479-
2486. Portuguese, English. doi: 10.1590/1413-81232020256.1.11472020. Epub 2020 Apr 28. PMID:
32520292;
Ellis, W.E.; Dumas, T.M.; Forbes, L.M. (2020). Physically isolated but socially connected: Psychological
adjustment and stress among adolescents during the initial COVID-19 crisis. Can. J. Behav. Sci. Rev.
Can. Sci. Comport., 52, 177–187;
Francisco R, Pedro M, Delvecchio E, Espada JP, Morales A, Mazzeschi C and Orgilés M (2020)
Psychological Symptoms and Behavioral Changes in Children and Adolescents During the Early
Phase of COVID-19 Quarantine in Three European Countries. Front. Psychiatry 11:570164. doi:
10.3389/fpsyt.2020.570164;
Kessler R.C., Andrews G., Colpe L.J., Hiripi E., Mroczek D.K., Normand S.-L.T., Walters E.E., Zaslavsky
A.M. (2002) Short screening scales to monitor population prevalences and trends in non-specific
psychological distress. Psychological Medicine, 32, 959-976;
Istituto nazionale di statistica (2022) Rapporto BES (2021), Il benessere equo e sostenibile in Italia.
Roma;
Lobe, B., Velicu, A., Staksrud, E., Chaudron, S. and Di Gioia, R., (2021) How children (10-18)
experienced online risks during the Covid-19 lockdown - Spring 2020, EUR 30584 EN, Publications
Office of the European Union, Luxembourg, ISBN 978-92-76-29763-5 (online),978-92-76-29762-8
(print), doi:10.2760/562534 (online),10.2760/066196 (print), JRC124034;
Minozzi S. Saulle R, Amato L, Davoli M. (2021). Impatto del distanziamento sociale per Covid-19 sul
benessere psicologico dei giovani: una revisione sistematica della letteratura. Recenti Progr Med;
112: 360-70.
Rosenberg M. (1965) Society and the adolescent self-image. Princeton, NJ: Princeton, University Press
UN (2020) Policy brief: the impact of COVID-19 on children. April 15,
2020. https://unsdg.un.org/sites/default/files/2020-04/160420_Covid_Children_Policy
Tintori A., Ciancimino G., Giovanelli G., Cerbara L. (2021). Bullying and cyberbullying among Italian
adolescents: the influence of psychosocial factors on violent behaviours. International Journal of
Environmental Research and Public Health, 18, n. 4, 1558. Doi: org/10.3390/ijerph18041558;
Antonio Tintori et al.
70
IRPPS WP 135 – APRILE 2023
Tintori A., Ciancimino G., Oksay A., Senal S., Bulgan G., Büyüker D., Cerbara L. (2020). Comparing the
influence of gender stereotypes on well-being in Italy and Turkey during the COVID-19 lockdown.
European Review for Medical and Pharmacological Sciences. 24 (24): 13037-13043. Doi:
10.26355/eurrev_202012_24209.
17. Biografia degli autori
Antonio Tintori
Sociologo, dottore di ricerca in geografia economica, referente del gruppo di ricerca Mutamenti
Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) del CNR-Irpps, già docente di metodologia delle scienze
sociali presso l’Università La Sapienza di Roma e presidente del Comitato Unico di Garanzia del
CNR. Svolge attività di ricerca scientifica in campo psicosociale studiando atteggiamenti e
comportamenti di gruppi di popolazione, con particolare riferimento ai giovani e al genere rispetto
a interazione e integrazione, devianza e condizionamenti sociali. Si occupa di divulgazione
scientifica ed è autore di libri e di numerose pubblicazioni scientifiche.
Loredana Cerbara
Statistica, ricercatrice CNR e membro del gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e
Metodi (MUSA) del CNR-Irpps, già docente di Statistica SECS01 per l’Università La Sapienza di
Roma e membro SISTAN settore Popolazione e famiglia, condizioni di vita e partecipazione sociale.
Membro del GdL per la stesura del Bilancio e Piano di Genere del CNR, del GdL per la stesura del
Codice di comportamento contro le molestie sessuali e morali del CNR e membro effettivo del CUG
CNR. Svolge ricerca in ambito demografico e sociale attraverso l’uso di metodologie statistiche per
la produzione e l’analisi dei dati. È autrice di diverse pubblicazioni scientifiche in volumi e articoli
di riviste.
Giulia Ciancimino
Laureata in Economics for Development all’Università La Sapienza di Roma, collabora in qualità di
assegnista di ricerca alle attività del gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA)
del CNR-Irpps. Attualmente membro dell’Osservatorio sulle Tendenze Giovanili e dell’Osservatorio sui
Mutamenti sociali in Atto Covid-19, co-autrice di pubblicazioni su riviste internazionali e di monografie.
Si occupa inoltre di divulgazione scientifica presso convegni e seminari in materia di atteggiamenti e
comportamenti sociali.