ChapterPDF Available

Lo sciopero del 2014 alle acciaierie AST-ThyssenKrupp di Terni: esperienza sindacale e forme alternative di lotta.

Authors:

Abstract

Il capitolo si basa su una ricerca etnografica durata un anno tra gli operai delle acciaierie Acciai Speciali Terni (AST) di proprietà della multinazionale tedesca ThyssenKrupp (TK) e intende contribuire alla letteratura antropologica sul lavoro e sui processi di ristrutturazione industriale. Per fare ciò prenderà in analisi la lunga vertenza sindacale del 2014-2015, concentrandosi sulla lotta vissuta in prima persona dai lavoratori in grado di riconfigurare e modificare obiettivi individuali e dare vita a forme di sindacalismo alternative a quelle storicamente costituite.
Antropologia per la Società / 17
Con unesplorazione ad ampio raggio attraverso la
penisola, il libro si interroga sulla profonda trasformazione
della provincia industriale italiana, esaminandone le
implicazioni politico-economiche, culturali e socio-
ecologiche. I capitoli del libro riflettono la geografia
diversificata di questa trasformazione, caratterizzata da
storie industriali con scansioni temporali, articolazioni
spaziali e problematiche differenti: dalla complicata
situazione della grande industria dell’acciaio a Taranto e
Terni all’eredità letale dell’eternit a Casale Monferrato;
dalla difficile riorganizzazione materiale e simbolica del
distretto tessile di Biella alla crisi delle imprese nel Nord-
Est, esplorando, infine, le infrastrutture della mobilità
lungo la linea ferroviaria Genova-Torino. Pensato e
realizzato dentro una prospettiva di antropologia pubblica,
il volume si propone di contribuire criticamente al dibattito
sulle trasformazioni cruciali della nostra epoca.
20,00
Antonio Maria Pusceddu è ricercatore del Centro em Rede de
Investigação em Antropologia (CRIA-ISCTE), Lisbona.
Andrea Filippo Ravenda è ricercatore presso l’università di Torino
dove insegna Antropologia Culturale e Antropologia Pubblica.
a cura di A.M. Pusceddu e A.F. Ravenda
IL LABORATORIO OLTRE LA METROPOLI
AS / 17Antropologia per la Società
In copertina: capannoni industriali a Valdagno (VC). Foto di Giacomo Loperfido
IL LABORATORIO
OLTRE
LA METROPOLI
ANTROPOLOGIA PUBBLICA DELLA
PROVINCIA INDUSTRIALE ITALIANA
a cura di
A.M. Pusceddu e A.F. Ravenda
Antropologia per la Società / 17
Antropologia per la Società
Antropologia per la Società accoglie contributi di ricerca capaci di coniugare il rigore dell’analisi,
l’attenzione alla comunicazione e l’inquietudine per l’applicazione dei risultati. Guidati dalla convin-
zione che lo strumento dell’indagine etnografica costituisca un “saper fare” scientifico e al contem-
po un’esperienza umana assolutamente calata nella società, i testi contenuti nella collana ambisco-
no a contribuire oltre che con delle interpretazioni, anche attaverso utili strumenti per l’azione.
La collana adotta un sistema di valutazione dei testi basato su revisione paritaria,
imparziale e anonima (peer-review)
Direttore:
France sco Zanot elli (Univers ità di Me ssina/CREA/AN PIA)
Comitato scientifico:
Marco Bassi (Università di Trento), Mara Benadusi (Università di Catania),
J.P. Olivier de S ardan (EHESS/ CNRS/LASDEL), Ral ph Grillo (Em eritus, Unive rsity of Sussex),
Selenia Marabello (Università di Bologna), Ivo Quaranta (Università di Bologna),
Bruno Riccio (Università di Bologna), Massimo Tommasoli (IDEA, Nazioni Unite)
Volu mi pubb lica ti:
1. Zanotelli F., Lenzi Grillini F. (a cura di),
Subire la Cooperazione?
2. Pinelli B.,
Donne come le altre
3. Pellecchia U., Zanotelli F. (a cura di),
La cura e il potere
4. Solinas P.G.,
Ancestry
5. Bartra R.,
Antropologia del cervello
6. Saitta P. (a cura di),
Fukushima, Concordia e altre macerie
7. Crivellaro F.,
Etnografia del microcredito in Italia
8. Fichera F.,
Ammalarsi di benessere
9. India T.,
Antropologia della deindistrializzazione
10. Boni S.,
Il poder popular
11. Pinelli B., Ciabarri L.,
Dopo l’approdo
12. Benadusi M.,
La scuola in pratica
13. Quattrocchi P.,
Oltre i luoghi comuni
14. Severi I.,
Quick and Dirty
15. Riina M.,
L’ e r b a t i n t a
16. Casella Paltrinieri A.,
Prendersi cura
editpress
IL LABORATORIO
OLTRE
LA METROPOLI
ANTROPOLOGIA PUBBLICA DELLA
PROVINCIA INDUSTRIALE ITALIANA
a cura di
A.M. Pusceddu e A.F. Ravenda
Il laboratorio oltre la metropoli /
a cura di A.M. Pusceddu, A.F. Ravenda. -
Firenze : editpress, 2022. -
216 p. ; 21 cm
( Antropologia per la società ; 17. )
ISBN 979-12-80675-23-1
Permalink formato digitale:
<digital.casalini.it/9791280675231>
Proprietà letteraria riservata
© 2022 editpress, Firenze
Via Lorenzo Viani, 74
50142 Firenze - Italy
www.editpress.it
info@editpress.it
Printed in Italy
In copertina:
Capannoni industriali a Valdagno (VC)
Foto di Giacomo Loperfido
9
31
57
85
121
149
185
211
Indice
Introduzione
Antonio Maria Pusceddu, Andrea Filippo Ravenda
Tessile o non tessile? La retorica dello sviluppo industriale
e della deindustrializzazione in provincia di Biella
Manuela Vinai
Lo sciopero del 2014 alle acciaierie AST-ThyssenKrupp
di Terni: esperienza sindacale e forme alternative di lotta
Matteo Saltalippi
Costruire le distanze. Infrastrutture e pratiche della mobilità
lungo la linea ferroviaria Torino-Genova
Francesca Lacqua
Contestare la temporalità egemonica del capitale. Lotte
anti-amianto dopo il disastro a Casale Monferrato
David Loher
Un rapporto inversamente proporzionale. Pratiche di recupero
e riconversioni spaziali nella Città vecchia di Taranto
Vincenzo Luca Lo Re
L’imprenditore e il suo altro. Identità, piccola impresa e
implosione delle strutture esistenziali nella Terza Italia
Giacomo Loperfido
Note sugli autori
Lo sciopero del 2014 alle acciaierie AST-ThyssenKrupp
di Terni: esperienza sindacale e forme alternative di
lotta
Matteo Saltalippi
Introduzione
Il capitolo si basa su una ricerca etnografica durata un anno tra
gli operai delle acciaierie Acciai Speciali Terni (AST) di proprietà
della multinazionale tedesca ThyssenKrupp (TK) e intende con-
tribuire alla letteratura antropologica sul lavoro e sui processi di
ristrutturazione industriale. Per fare ciò prenderà in analisi la
lunga vertenza sindacale del 2014-2015, concentrandosi sulla
lotta vissuta in prima persona dai lavoratori in grado di riconfigurare
e modificare obiettivi individuali e dare vita a forme di sindacalismo
alternative a quelle storicamente costituite.
Il processo di decentralizzazione e privatizzazione degli ultimi
trent’anni ha esposto le industrie a tagli del personale e della pro-
duzione che hanno avuto un enorme impatto sulle economie e il
sistema di relazioni sociali che caratterizzano i complessi urbani
nati intorno alle fabbriche. Come individuano Goddard e Narotzky
(2017), in questi contesti, la transizione verso il tardo capitalismo
ha creato e continua a creare forti conflittualità fra capitale e
lavoro dando vita, tra i lavoratori del secondo settore, a nuove
forme di reciprocità, identità e appartenenza alle proprie orga-
nizzazioni. L’antropologia del lavoro che si preoccupa d’individuare
questo progressivo mutamento, ed esplorare le conseguenze della
perdita della centralità dei lavoratori industriali nelle economie
locali, si è spesso concentrata sul rapporto che esiste tra sindacato
e progetti capitalisti e sulla capacità di mutua influenza che questi
hanno nello specifico contesto culturale.
ResearchGate has not been able to resolve any citations for this publication.
Antropologia del cervello
  • R Bartra
Bartra R., Antropologia del cervello
Antropologia della deindistrializzazione
  • T India
India T., Antropologia della deindistrializzazione
Dopo l'approdo 12. Benadusi M., La scuola in pratica
  • B Pinelli
  • L Ciabarri
Pinelli B., Ciabarri L., Dopo l'approdo 12. Benadusi M., La scuola in pratica
Oltre i luoghi comuni 14. Severi I., Quick and Dirty 15
  • P Quattrocchi
  • M Riina
  • Tinta
Quattrocchi P., Oltre i luoghi comuni 14. Severi I., Quick and Dirty 15. Riina M., L'erba tinta