dicembre. Le caratteristiche vegeto produttive e compositive dell'uva sono state esaminate in due differenti condizioni di coltivazione, utilizzando la tecniche dell'incisione anulare in confronto con il testimone non trattato. Sono state effettuate analisi carpometriche (grappoli, acini) e chimiche (polifenoli, antociani, glucidi, acidi e sostanze aromatiche). L'estrazione di polifenoli è stata
... [Show full abstract] condotta mediante il metodo Di Stefano e di zuccheri e acidi organici secondo il metodo OIV, ciascun estratto è stato analizzato in HPLC. I risultati delle analisi condotte hanno evidenziato che la peonidina 3-glucoside è l'antociano presente in maggior quantità in tutte le tesi considerate, in particolare la tesi Testimone mostra il maggior contenuto in peonidina 3-glucoside e malvidina 3- glucoside. Riguardo agli acidi organici l'acido tartarico è presente in maggior quantità in tutte le tesi. È stato determinato il rapporto glucosio/fruttosio. Per quanto riguarda la caratterizzazione aromatica della varietà, sono stati identificati, mediante analisi GC-MSD, più di 30 composti volatili presenti negli estratti, in CH2Cl2, delle diverse tesi. Tali composti sono stati suddivisi, in base alla loro origine biologica, in tre gruppi: derivati lipidici, tra cui i composti C6 e gli acidi che derivano principalmente dall'ossidazione dei residui degli acidi grassi a lunga catena; composti benzilici, tra cui benzenoidi, fenoli e vanillina derivati che vengono originati dal metabolismo dell'acido schikimico; terpeni, che vengono biosintetizzati nei cromoplasti a partire dall'isopentenil pirofosfato (IPP). Tra i composti aromatici che caratterizzano la varietà sono stati individuati in concentrazioni rilevanti la capronaldeide e la trans-2-esenale, l'alcol benzilico e l'alcol-β-fenil-etilico. Non sono stati rilevati, invece, composti terpenici. Abstract - Flourishing-productive and compositive characteristics of the new table grape seedless variety Crimson Seedless rs