Content uploaded by Leonardo Cocchi
Author content
All content in this area was uploaded by Leonardo Cocchi on Aug 12, 2022
Content may be subject to copyright.
Il Progetto StOrto :
un progetto di attività volontario-ricreativa
a fini rieducativi e sociali
Leonardo Cocchi, Marco D’Antraccoli, Daniela Conviti, Lorenzo Peruzzi
Il progetto
•Nasce nel 2016 con Patrizia Scarselli di “Pensiamo in verde”
nell’ambito di un corso di botanica tenuto nella sezione femminile del
carcere Don Bosco di Pisa.
•Coincidenza con la nuova normativa riguardo ai lavori di pubblica
utilità.La Toscana è tra le prime regioni interessate.
•Il progetto fu scritto da due volontarie di “Controluce” e sottoposto
all’Ateneo.
La convenzione
•Orto e Museo Botanico
•Sistema Museale di
Ateneo
•Controluce -
Associazione di
volontariato
penitenziario
•U.E.P.E. - Ufficio di
esecuzione penale
esterna
I collaboratori al progetto
•Studenti e volontari che gravitano attorno all’Associazione
Controluce (previa formazione annuale, preparazione,
affiancamento).
La funzione di U.E.P.E.
•Svolge un’attività che può essere definita come un ponte tra il carcere
eil mondo esterno.
Le persone coinvolte: 120-130, esclusi i volontari –4 categorie
•Reati minori inferiori ai tre-quattro anni e commessi per la prima
volta; sospensione del processo, non passano dal carcere. Vengono
orientate allo svolgimento di ore di lavoro di pubblica utilità;
casellario giudiziale pulito.
•Arresto o detenzione domiciliare,con accesso ai lavori di pubblica
utilità previa approvazione del magistrato.
•Ragazzi ora maggiorenni con reati commessi da minorenni,su
indicazione del tribunale dei minori.
•Liberi vigilati, con reati gravi e pena terminata; il magistrato applica
misura cautelare ridiscussa ogni anno, team di osservazione
(assistenti sociali, educatori, psichiatri); inseriti in percorsi di attività
sociale in ottica di una restituzione positiva alla comunità.
L’attività svolta nell’Orto botanico
•Due mattine la settimana da settembre a giugno.
•Concordata con il Curatore dell’Orto, utilizzando strumentazione
adeguata, in autonomia.
•Riguarda principalmente il
decoro e la manutenzione
ordinaria.
•Può essere coinvolto in
affiancamento, se necessario, il
personale dell’Orto
responsabile delle collezioni.
ca. 1850 inzio 2016 fine 2016 2017…
Il caso del “palone”
•Antonio deve scontare una pena di circa dieci anni. Il magistrato
richiede un percorso di pubblica utilità. Nel frattempo si laurea in
sociologia.
•Nella vita faceva il restauratore.
•Propone di restaurare il carro in stato di abbandono che vede durante
la sua presenza in Orto nell’ambito della partecipazione al progetto.
Grazie per l’attenzione!