ArticlePDF Available

Infanzia, adolescenza e resilienza. Zigzagando fra i generi letterari e sfide educative - Childhood, Adolescence and Resilience: Wandering through Literary Genres and Educational Challenges

Authors:

Abstract

[ENG] Children’s and young adult (YA) literature cultivates the pleasure of reading and contributes to building literacy skills. However, it also seems to offer a promising contribution to discussing resilience with children. There are many reasons for this: it nourishes imagination, reinforces literary and aesthetic literacy, promotes moral beliefs and reasoning and offers fictional worlds in which young readers can become familiar with life problems, learn to face brutalising and dehumanising events and gain strength to overcome traumas and wounds in their own lives. This essay explores the literary genres, detective stories, roman noir, thrillers and fairy tales, and the reasons why these could be more appropriate than others to engage with engage with children and stimulate discussions about resiliency - [ITA] Frequentare la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza educa al piacere del leggere e alla costruzione di competenze di literacy ma questa frequentazione pare essere anche una via promettente per sollecitare in bambini e bambine riflessioni intorno alle capacità di resilienza. Le ragioni sono molteplici: nutre l’immaginazione, rafforza l’alfabetizzazione letteraria ed estetica, rinsalda i comportamenti morali e offre mondi fittizi in cui giovani lettrici e lettori, catapultati in un contesto di sfide educative, possono, sebbene per via finzionale, fare pratica dei problemi della vita, imparare ad affrontare eventi abbruttenti e disumanizzanti e trarre forza dai traumi e dalle lacerazioni della propria esistenza. Nel saggio si indagano alcuni generi letterari (giallo, noir, thriller e fiabe) e le ragioni che li rendono più adatti, rispetto ad altre forme narrative, ad interpellare, provocare e interrogare i nostri paesaggi resilienti.
Gli Argonauti
Rivista di Studi
storico-educativi e pedagogici
Anno I, numero 1
luglio 2021
Gli Argonauti
Rivista di Studi storico-educativi e pedagogici
li Argonauti è una rivista semestrale pubblicata dall’Università degli Studi di
Messina, in formato elettronico open access, peer-reviewed, che accoglie contributi su
tematiche di interesse storico-educativo e pedagogico.
Le ricerche, gli studi ed i saggi critici che la rivista ospita riguardano prevalentemente la
storia della scuola, delle istituzioni e delle pratiche educative nonché lo sviluppo storico
della riflessione e della ricerca pedagogica nell’età moderna e contemporanea, con
particolare attenzione ai mezzogiorni, alle aree di confine ed a quelle periferiche, anche in
ottica comparata.
La rivista, inoltre, accoglie studi interdisciplinari sviluppati sub specie educationis che
contemplino riflessioni orientate ad indagare i processi culturali e formativi ed il rapporto
tra istruzione e sviluppo economico, con particolare attenzione al contesto socio-
culturale di riferimento ed alla dimensione locale, come anche contributi dedicati alla
storia della letteratura per l’infanzia.
Gli Argonauti si compone di cinque sezioni:
sezione monografica, riservata ad un tema specifico oggetto di approfondimenti a
seguito di call for paper;
studi e ricerche, sezione che accoglie le proposte liberamente sottoposte dagli
studiosi alla redazione;
atti ossia documentazione di seminari, di giornate di studio e di convegni nazionali
ed internazionali;
sezione Junior, dedicata ai contributi di dottori di ricerca, di dottorandi, di laureati e
di cultori delle tematiche oggetto di interesse della rivista, anche nell’ottica
della Public History;
notizie, lavori ed interventi relativi a dibattiti, resoconti, interviste, recensioni,
segnalazioni bibliografiche e di eventi che abbiano come focus l’area storico-
educativa e pedagogica.
Gli Argonauti è pubblicata con cadenza semestrale, nei mesi di gennaio e di luglio.
La rivista adotta il codice etico delle pubblicazioni elaborato da COPE -
Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Gli Argonauti accetta contributi in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco.
G
Editoriale | Editorial
9
Benvenuti su
Argo
!
WELCOME ABOARD ARGO!
Caterina Sindoni
Studi e Ricerche | Studies and Research
13
Classici e giovani lettori
CLASSICS AND YOUNG READERS
Luciana Bellatalla
Università degli Studi di Ferrara (già)
27
Don Milani: dal diritto all’obiezione al “dovere di non obbedire
DON MILANI: FROM THE RIGHT TO OBJECTION TO THE "DUTY NOT TO OBEY"
Carmen Betti
Università degli Studi di Firenze (già)
37
Un progetto di formazione in un luogo di genocidio in Bosnia
Erzegovina
AN EDUCATIONAL PROJECT IN A PLACE OF GENOCIDE IN BOSNIA AND HERZEGOVINA
Luca Bravi
Università degli Studi di Firenze
47
Infanzia, adolescenza e resilienza. Zigzagando fra generi letterari e sfide
educative
CHILDHOOD, ADOLESCENCE AND RESILIENCE: WANDERING THROUGH LITERARY GENRES
AND EDUCATIONAL CHALLENGES
Marnie Campagnaro
Università degli Studi di Padova
59
Un’avventura pedagogica dalla Londra vittoriana all’Italia postunitaria:
il modello scolastico di Giuseppe Mazzini (1841-1889)
A PEDAGOGICAL EXPERIENCE FROM VICTORIAN LONDON TO POST-UNITY ITALY: GIUSEPPE
MAZZINI'S EDUCATIONAL MODEL (1841-1889)
Michele Finelli
Domus Mazziniana
69
La scuola e il territorio. Memorie degli istituti agrari tra fabbisogni
formativi e istanze sociali
THE AGRICULTURAL SCHOOL AND THE TERRITORY. MEMORIES OF AGRICULTURAL INSTITUTES
BETWEEN TRAINING NEEDS AND SOCIAL NEEDS
Rossana Florio
Archivio di Stato di Agrigento - Ministero della Cultura
Anno I, numero 1 | luglio 2021
79
La domanda sull’essenziale di fronte alla pandemia
THE QUESTION OF WHAT IS ESSENTIAL IN FRONT OF THE PANDEMIC
Furio Pesci
Università degli Studi La Sapienza di Roma
93
Percorsi di alfabetizzazione tra antico regime e società industriale
PATHS OF LITERACY BETWEEN THE ANCIENT REGIME AND INDUSTRIAL SOCIETY
Maurizio Piseri
Università degli Studi della Valle d’Aosta
109
Augusto Romagnoli: la specificità della disabilità visiva e la nascita
della tiflopedagogia
AUGUSTO ROMAGNOLI: THE SPECIFICITY OF VISUAL IMPAIRMENT AND THE BIRTH OF
TYPHLOPEDAGOGY
Stefano Salmeri
Università Kore di Enna
119
Osservazioni sul concetto di degenerazione nell’antropologia di Johann
Friedrich Blumenbach
SOME REMARKS ON THE CONCEPT OF DEGENERATION IN THE WRITINGS OF JOHANN
FRIEDRICH BLUMENBACH
Filippo Sani
Università degli Studi di Sassari
Infanzia, adolescenza e resilienza.
Zigzagando fra generi letterari e sfide educative
Marnie Campagnaro
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Double blind peer review
Copyright: © 2021 Marnie Campagnaro.
This is an open access, peer-reviewed article published
by University of Messina and distributed under the
terms of the Creative Commons Attribution 4.0
International, which permits unrestricted use,
distribution, and reproduction in any medium,
provided the original author and source are credited.
Journal Homepage
https://cab.unime.it/journals/index.php/argo/index
Received: May 20, 2021
Accepted: June 13, 2021
Published: July 31, 2021
Corresponding Author: Marnie Campagnaro,
Università degli Studi di Padova,
mail: marnie.campagnaro@unipd.it
Citation: Marnie Campagnaro (2021), Infanzia,
adolescenza e resilienza. Zigzagando fra generi
letterari e sfide educative. Gli Argonauti. Rivista di
Studi storico-educativi e Pedagogici 1(1): 44-54.
CHILDHOOD, ADOLESCENCE AND RESILIENCE:
WANDERING THROUGH LITERARY GENRES AND
EDUCATIONAL CHALLENGES
Riassunto|
Abstract
Frequentare la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza
educa al piacere del leggere e alla costruzione di
competenze di literacy ma questa frequentazione pare
essere anche una via promettente per sollecitare in bambini
e bambine riflessioni intorno alle capacità di resilienza. Le
ragioni sono molteplici: nutre l’immaginazione, rafforza
l’alfabetizzazione letteraria ed estetica, rinsalda i
comportamenti morali e offre mondi fittizi in cui giovani
lettrici e lettori, catapultati in un contesto di sfide
educative, possono, sebbene per via finzionale, fare pratica
dei problemi della vita, imparare ad affrontare eventi
abbruttenti e disumanizzanti e trarre forza dai traumi e
dalle lacerazioni della propria esistenza. Nel saggio si
indagano alcuni generi letterari (giallo, noir, thriller e fiabe)
e le ragioni che li rendono più adatti, rispetto ad altre forme
narrative, ad interpellare, provocare e interrogare i nostri
paesaggi resilienti.
Children’s and young adult (YA) literature cultivates the pleasure of
reading and contributes to building literacy skills. However, it also
seems to offer a promising contribution to discussing resilience with
children. There are many reasons for this: it nourishes imagination,
reinforces literary and aesthetic literacy, promotes moral beliefs and
reasoning and offers fictional worlds in which young readers can
become familiar with life problems, learn to face brutalising and
dehumanising events and gain strength to overcome traumas and
wounds in their own lives. This essay explores the literary genres,
detective stories, roman noir, thrillers and fairy tales, and the reasons
why these could be more appropriate than others to engage with engage
with children and stimulate discussions about resiliency.
Parole chiave|
Key words
Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, resilienza, generi
letterari, paura, trauma, problem solving finzionale,
educazione, piacere della lettura.
Children’s literature, YA literature, resilience, literary genres, fear,
trauma, fictional problem solving, education, the pleasure of Reading
Anno I, numero 1, luglio 2021
Gli Argonauti. Rivista di Studi storico-educativi e pedagogici
Gli Argonauti. Rivista di Studi storico-educativi e pedagogici. Anno I, n. 1, luglio 2021
48
Infanzia, adolescenza e resilienza.
Zigzagando fra generi letterari e sfide educative
Marnie Campagnaro
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
on sistematicamente indagati, almeno a livello nazionale, i best seller
contemporanei dell’editoria per ragazzi e ragazze possono dischiudere, invece,
inusitate chiavi di lettura, come alcuni studi di celebrate saghe quali Harry Potter,
Twilight or Hunger Games hanno dimostrato
1
.
Si prenda il fenomeno editoriale de Il diario di una Schiappa, di Jeff Kinney
2
, pubblicato
dalla casa editrice Il Castoro. Di questo successo editoriale, sono, soprattutto, i numeri a
descriverne l’appeal su giovani lettrici e lettori. Dalla sua prima uscita, nel 2008, il diario di
questo ragazzino ne ha fatta di strada: è attualmente pubblicato in settantasei edizioni e
tradotto in 65 lingue, fra cui anche il latino e il napoletano
3
. Sono oltre duecento milioni
le copie vendute. Centinaia di migliaia di giovani lettori con vite familiari, culturali e sociali
lontanissime fra di loro, anche per provenienza geografica, si sono ritrovate vicine nel
condividere le vicissitudini di un ragazzino sbilenco e non particolarmente dotato
raccontate in un diario a vignette illustrato in bianco e nero. Quali sono le ragioni di tanta
affezione?
Iniziamo, allora, a tratteggiare il profilo e il contesto narrativo in cui si dipanano le
avventure del protagonista di questa serie editoriale. Greg Heffley, «la schiappa», è un
ragazzino della scuola media che fra pochi alti e molti bassi narra, con una certa vena
umoristica, la quotidianità familiare e le avventure scolastiche tipiche della sua età. Non è
particolarmente avvenente: si considera un «tappetto non ancora cresciuto» che deve
imparare a crescere «insieme a dei gorilla che si devono fare la barba due volte al giorno».
Nella classifica fra il ragazzo più ambito dalle ragazze, si posiziona al 52° o 53° posto…
Non un primatista, dunque. Non è nemmeno particolarmente brillante a scuola e non
spicca certamente per impegno e dedizione. Non ha molti amici. Molte delle iniziative che
Ricercatrice di Teoria e storia della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza presso il Dipartimento di
Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata FISPPA dell’Università degli Studi di Padova.
1
Per alcune originali prospettive d’indagine, si vedano, a titolo esemplificativo: I. Cani, Harry Potter o l'anti
Peter Pan. La magia della lettura, Torino, Bruno Mondadori, 2008; L. A. Macor, Filosofando con Harry Potter.
Corpo a corpo con la morte, Sesto San Giovanni (MI), Mimesis Edizioni, 2011; S. Ugolini, M. Bertolaso, Scienza
e Società: la Medicina della Saga di Twilight, in «MEDIC. Metodologia Didattica e Innovazione Clinica»,
19, 2, 2011, pp. 42-48; S. Calabrese, Anatomia del best seller. Come sono fatti i romanzi di successo, Roma-Bari,
Laterza, 2015.
2
J. Kinney, Diario di una schiappa. Giornale di bordo di Greg Heffley, Milano, Il Castoro, 2008.
3
I dati indicati sono ripresi dal sito ufficiale Internet interamente dedicato al libro:
<https://www.diariodiunaschiappa.com/>.
N
Gli Argonauti. Rivista di Studi storico-educativi e pedagogici. Anno I, n. 1, luglio 2021
49
intraprende, la maggior parte finalizzate a ricercare quella visibilità sociale tanto ambita
dai ragazzi della sua età dentro e fuori dalla scuola, non danno buoni frutti. Anzi, il più
delle volte esce malconcio da queste sue irruenze giovanili.
È stritolato fra il fratello maggiore, Rodrick, che si diverte a bullizzarlo e a prendersi
gioco di lui, e un fratello più piccolo, Manny, protetto e coccolato dai genitori e che
almeno stando al ritratto che ne fa Greg nel suo diario non le prende mai nemmeno…
quando le merita. Ha un amico a cui è particolarmente legato, Rowley, conosciuto quando
quest’ultimo si è trasferito nel quartiere di Greg. Con Rowley, ancora più sbilenco e
sventurato se possibile, e assai disinteressato al giudizio degli altri, il nostro protagonista
riesce a ritrovare uno spazio identitario in cui potersi rivelare per quello che è veramente,
un ragazzino stiracchiato fra due polarità: da una parte la voglia di crescere e di essere
positivamente accolto e stimato dal suo gruppo di pari (adolescenti) e dall’altra il timore
di dover rinunciare alla spensieratezza e alla gratuità del gioco che contraddistinguono
l’infanzia. È su Rowley, che Greg spesso riversa le sue brame di rivincita, girandogli gli
scherzi che subisce dal fratello più grande. Fra i due, comunque, ci sono anche sinceri
slanci di generosità e di sodale condivisione amicale.
La passione di Greg sono i videogiochi, in cui è «strabravo». Non ha alcun interesse
per attività sportive o di altro genere e, quando i genitori decidono di punirlo, lo
colpiscono nel punto più vulnerabile: «gli tolgono la playstation». I genitori, in particolare
la madre, ritengono Greg un figlio «intelligente ma non si applica». Lo verrebbero
ecclettico, capace di eccellere in qualche attività (scuola, sport, teatro, ecc.) ma, malgrado
i desiderata dei genitori, Greg non è riconducibile ad alcuna delle tante agognate categorie
ambite dai genitori: fascinoso leader di gruppo, sportivo altamente competitivo, studente
e figlio modello.
Questa, in estrema sintesi, è la struttura narrativa delle avventure di Greg.
Va detto che, a differenza di altre saghe sopra richiamate (ad esempio le avventure
del maghetto Harry Potter), questo personaggio non evolve psicologicamente e permane
uguale a stesso nelle varie puntate della serie, vale a dire che le sue avventure non si
configurano come vie maestre per la crescita personale e sociale e/o la riconfigurazione
del sé. Eppure, nonostante questi limiti, è innegabile che Il diario di una Schiappa è una
storia capace di instaurare una forte connessione emotiva tra il protagonista e i suoi
giovani lettori.
Le ragioni sono molteplici: una scrittura fumettistica agile e lineare,
un’ambientazione che si richiama esplicitamente ai vissuti quotidiani di molti ragazzini di
oggi, ma, soprattutto, un personaggio che molto ha da spartire con il loro orizzonte di
senso:
In Greg Heffley, ci viene dato un personaggio che mente, imbroglia e fa tutto ciò che ritiene
necessario per superare la sua giornata. Soffre per mano del fratello maggiore, Rodrick, e
fatica a capire perché i suoi genitori siano così totalmente devoti al suo fratellino. L'unica
persona a disposizione di Greg per far valere qualsiasi potere è il suo amico, Rowley, e
anche questo va storto quando spinge Rowley troppo oltre l'incidente terrorizzante. Ho
chiesto a mio figlio di spiegare perché pensa che questi libri siano best seller internazionali.
La sua risposta: Greg non è particolarmente bravo in niente ed è questo che lo rende così
attraente per i bambini. È un improbabile eroe - un eroe senza qualità eroiche. C'è un po
di Greg Heffley in ognuno di noi
4
.
4
R. Westcott, Top 10 diary books, in «The Guardian», 2014, <https://www.theguardian.com/childrens-
books-site/2014/apr/03/rebecca-westcott-top-10-diary-books> (traduzione di chi scrive).
Gli Argonauti. Rivista di Studi storico-educativi e pedagogici. Anno I, n. 1, luglio 2021
50
Uno degli aspetti di Greg che maggiormente attrae i giovani lettori è, dunque, la
sua specialissima attitudine di essere un «eroe senza qualità eroiche», ovvero la sua capacità
di resistere a eventi e situazioni (in famiglia, a scuola o in altri contesti extrascolastici) in
cui il caso, le avversità o più frequentemente un certo suo lassismo lo penalizzano. Anche
pesantemente. Pur tuttavia, non demorde, non si dà per vinto, non si lascia abbattere e si
ingegna, con ogni possibile mezzo, nel bene o nel male, per tentare di uscire vincitore
dalle sue innumerevoli piccole battaglie quotidiane. Ciò che questi ragazzini amano di
Greg è questa sua inclinazione a resistere e a rielaborare le sue sconfitte con una spiccata
dose di ironia. Va detto che nell’atto resiliente resistenza e perseveranza da sole non sono
sufficienti. L’orizzonte trasformativo entro cui si colloca il cammino di maturazione di
una persona è presupposto necessario e la capacità di mettere in discussione cornici e
schemi di riferimento personali è un’azione imprescindibile. In questo processo, un
obiettivo educativo primario è lo sviluppo e l’assimilazione di nuove prospettive di significato
5
,
entro cui risignificare le proprie esperienze di vita. Ne Il diario di una Schiappa questo
cammino trasformativo è oggettivamente latente. Nondimeno, le avventure bislacche, il
registro ironico, l’attitudine a resistere a situazioni assai svilenti e disincentivanti fanno di
Greg un personaggio assai intrigante per dibattere e problematizzare il processo
psicologico che permette all’essere umano di adattarsi positivamente ad una situazione
avversa altresì definito resilienza.
1. A proposito di resilienza, narrazione e altre forme di
magie ordinarie
Le ricerche sul rapporto fra resilienza, infanzia ed educazione hanno dimostrato come
anche i bambini e le bambine siano in grado di affrontare e di superare, con capacità
inaspettate, avversità come perdita, povertà, abuso e abbandono
6
. Un aspetto rilevante
della resilienza è collegato alla sua origine. La resilienza non si riferisce ad una sorta di
potere congenito che rende invincibili alle avversità solo pochi eletti, ma è una condizione
che potenzialmente può riguardare tutti i bambini e le bambine. Come afferma Masten
7
,
la resilienza nasce da una magia ordinaria, ovvero da un complesso di qualità comuni a molti
di noi che ci permette di resistere in modo sorprendente alle avversità e di raggiungere un
buon adattamento. Come è facilmente intuibile, si tratta di un processo destinato a
modificarsi nel corso dello sviluppo.
Questa magia ordinaria si rafforza, se intorno ai cuccioli d’uomo agiscono adulti
capaci di prendersi cura di loro in modo adeguato, di ridurre intenzionalmente i fattori di
rischio nell’ambiente culturale e sociale in cui vivono e di introdurre fattori protettivi che
aiutano ad arginare, lenire, talvolta perfino a sciogliere problematiche significative e
dolorose che possono verificarsi nell’infanzia e nell’adolescenza. Ci riferiamo a situazioni
quali: povertà e condizioni economiche svantaggiate; separazione e divorzio dei genitori;
maltrattamento; problemi di salute ed esperienze medico-ospedaliere; morte dei genitori;
guerre e conflitti armati; catastrofi naturali e atti di terrorismo; immigrazione e
appartenenza a gruppi minoritari; esposizione a molti eventi stressanti, fra cui vale la pena
di ricordare il cambio di casa, il trasferimento di città, i passaggi di ciclo scolastico, ecc..
5
J. Mezirow, La teoria dell’apprendimento trasformativo. Imparare a pensare come un adulto, a cura di F. Cappa e G.
Del Negro, Milano, Cortina, 2016.
6
K. Ginsburg, Building Resilience in Children and Teens: Giving Kids Roots and Wing, New York, American
Academy of Pediatrics, 2011.
7
A. S. Masten, Ordinary magic: Resilience process in development, in «American Psychologist», 56, 3, 2011,
pp. 227-238; Id., Ordinary magic: Resilience in development, New York (NY), Guilford Press, 2015.
Gli Argonauti. Rivista di Studi storico-educativi e pedagogici. Anno I, n. 1, luglio 2021
51
I bambini e le bambine, che riescono ad affrontare con esiti positivi eventi stressanti
e accadimenti traumatici quali quelli sopra richiamati, sembrano essere caratterizzati dalla
presenza di alcuni elementi specifici: ad esempio, «alti livelli di abilità cognitive e sociali,
un forte senso di autonomia e una percezione positiva del proprio Sé, alte aspettative
verso il proprio futuro»
8
.
In questo delicato contesto, ci sono nondimeno alcuni fattori di promozione, che, con
più forza rispetto ad altri, possono agire «non solo come scudo contro gli effetti delle
situazioni critiche che il soggetto deve affrontare, ma come risorse generali per il benessere
dell’individuo promuovendo alti livelli di funzionamento anche in condizioni di “basso
rischio”»
9
. Fra questi fattori figura anche la letteratura per l’infanzia
10
.
Perché le storie sono così importanti in questo contesto? Quale ruolo hanno in un
processo così complesso e dinamico?
La letteratura per l’infanzia è offerta a bambine e bambini primariamente per
sfamare la loro fame di storie e per rispondere ad un naturale desiderio di meraviglia. Le
storie più apprezzate e amate, e questo vale tanto per i piccoli quanto per i grandi, sono
quelle che narrano di problemi, di sfide e, soprattutto, di vie da intraprendere per
affrontarli e superarli:
In tutto il mondo le storie riguardano quasi sempre delle persone (o degli animali
personificati) con dei problemi. Le persone vogliono a tutti i costi qualcosa: sopravvivere,
conquistare una ragazza o un ragazzo, ritrovare un bambino scomparso. Ma grossi ostacoli
si ergono tra i protagonisti e ciò che vogliono. […] Quasi tutti gli autori di storie lavorano
entro i rigidi confini della struttura centrata sul problema, che ne siano consapevoli o meno.
Scrivono storie intorno ad uno schema di complicazione, crisi e soluzione
11
.
Il fatto significativo, ai fini della nostra trattazione, è sapere che le storie di finzione
hanno il potere di catapultarci in coinvolgenti simulazioni di problemi che corrono in
parallelo ai problemi che spesso ci troviamo ad affrontare nella realtà. Il vantaggio per noi
lettori è evidente. Le storie diventano palestre di vita: ci allenano a vivere esperienze forti,
spesso al limite della sopravvivenza, rimanendo vivi. E non si tratta di simulazioni di
esperienze che rimangono confinate al piano celebrale, ma di esperienze in grado di toccarci
anche sul piano fisico. Quando un personaggio di una storia si trova in estrema difficoltà,
noi partecipiamo fisicamente alle sue traversie: le nostre pulsazioni aumentano, il nostro
respiro accelera, la nostra sudorazione diventa più intensa. Talvolta il dolore e la
sofferenza sono così forti, che versiamo lacrime su queste pagine. Nei thriller, il
coinvolgimento è così elevato, che, in più di qualche caso, avvertiamo il bisogno stringente
di urlare qualcosa per mettere il protagonista in guardia dal pericolo incipiente.
Ha ragione Gottschall, dunque, quando, supportato dalle ricerche delle
neuroscienze, afferma che «il fatto di sapere che la finzione è finzione non impedisce al
nostro cervello di elaborarla emozionalmente come fosse reale»
12
e che, fatto per noi
ancora più rilevante, la possibilità di potersi immergere, in modo reiterato e continuativo,
nel problem solving finzionale «rafforza e ridefinisce le vie neuronali che consentono una
8
C. Inguglia, A. Lo Coco, Resilienza e vulnerabilità psicologica nel corso dello sviluppo, Bologna, il Mulino, 2013, p.
62.
9
Ivi, pp. 23-24.
10
K. Petty, K., (2012). Using books to foster resilience in young children. Texax Child Care Quarterly, 36,
2, 2012, <http://www.childcarequarterly.com/pdf/fall12_resilience.pdf>; J. Lacina, M. Bauml, E.R.
Taylor, Promoting resilience through read-clouds, in «Young Children», 71, 2, 2016, pp. 16-21.
11
J. Gottschall, L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno resi umani, Milano, Bollati Boringhieri, 2014, p. 70.
12
Ivi, p. 70.
Gli Argonauti. Rivista di Studi storico-educativi e pedagogici. Anno I, n. 1, luglio 2021
52
navigazione competente nei problemi dell’esistenza»
13
. Anche quelli legati al processo di
resilienza, per intenderci.
Frequentare la letteratura sin dall’infanzia pare, pertanto, configurarsi come una via
davvero promettente per coltivare nei bambini e nelle bambine queste capacità. Per
diverse ragioni. Nutre l’immaginazione. Rafforza l’alfabetizzazione letteraria ed estetica.
Rinsalda i comportamenti morali. E, infine, come argomentato, offre mondi fittizi in cui
giovani lettrici e lettori, catapultati in un contesto di sfide educative, possono, sebbene per
via finzionale, fare pratica dei problemi della vita, imparare ad affrontare eventi
abbruttenti e disumanizzanti
14
e trarre forza dalle ferite della propria esistenza.
Zigzagando fra la varietà delle narrazioni per l’infanzia si scopre che alcuni intrecci,
con più vigore rispetto ad altri, sono capaci di fomentare l’incontro con la dimensione
resiliente. Non ci riferiamo, ovviamente, ad opere con titoli e trame che, spesso incuranti
della dimensione estetica, descrivono in maniera didascalica e semplicistica questo
fenomeno umano così complesso, quanto piuttosto a quelle forme di categorizzazione
della scrittura, i generi letterari per l’appunto, che per strutturazione interna degli intrecci,
per forma e contenuto, paiono risultare più efficaci nel mettere al centro delle proprie
trame (e dell’interesse di giovani lettrici e lettori) il dilemma disorientante e il problem solving
finzionale. Mi riferisco al genere biografico, di cui si possono agilmente intuire le
potenzialità, ma anche a generi, meno frequentanti che al territorio resiliente possono
offrire riflessioni, dibattiti e confronti assai promettenti, come il microcosmo variegato
del giallo, del thriller, del noir e le narrazioni fiabesche. È proprio su questi universi
letterari che vogliamo soffermare la nostra attenzione.
2. Resistere ai traumi fra suspense e mistero: i romanzi gialli e
noir
Uno spazio letterario alternativo per avvicinare particolari situazioni di resilienza sono i
romanzi gialli un genere nel quale un enigma criminoso o delittuoso è presentato al lettore
e i protagonisti di queste storie (una o più persone, spesso caratterizzati da atteggiamenti
e qualità atipiche e fuori dall’ordinario) iniziano ad indagare sul caso per trovare la
soluzione e fermare il colpevole. Il genere si biforca in due sottogeneri: la detective story, in
cui predomina l’inchiesta, e il thriller, o storia del brivido.
Indice di un'arcaica attrazione per l'enigma da risolvere, questo genere mette al
centro della narrazione la riflessione intorno al tema della giustizia e alle sue innumerevoli
sfumature e problematiche e può offrire inaspettate prospettive di analisi e di riflessione,
specialmente nei casi in cui il detective risolutore è un bambino, una bambina o fa parte
di un gruppo di bambini. In diversi casi, inoltre, può contemplare anche vicissitudini e
risvolti di critica e denuncia sociale, in particolare quando la narrazione gialla è ambientata
«sullo sfondo di una metropoli inquieta e gravida di problemi di devianza, emerginazione,
ghettizzazione, talora assumendo un implicito significato di libro-denuncia»
15
.
Capostipite di questo genere letterario è senza dubbio Edgar Allan Poe che nel 1841
scrisse il racconto I delitti della Rue Morgue. Il poeta e narratore statunitense, che, a proposito
di resilienza, non poco dovette combattere nella sua vita (rimase orfano all'età di due anni
di entrambi i genitori e la relazione con il padre adottivo fu particolarmente travagliata),
aprì, con grande originalità, le porte a questo genere letterario. Un recente volume
13
Ivi, p. 84.
14
M. Nussbaum, Il giudizio del poeta. Immaginazione letteraria e vita civile, Milano, Feltrinelli, 1996.
15
A. Nobile, Storia della letteratura giovanile dal 1945 ad oggi. Autori, generi, critica, tendenze, Brescia, Scholé, 2021,
p. 187.
Gli Argonauti. Rivista di Studi storico-educativi e pedagogici. Anno I, n. 1, luglio 2021
53
illustrato, Racconti Macabri
16
, propone, oltre ad otto storie di questo maestro del genere
detective story e del thriller psicologico, anche un saggio di Charles Baudelaire attraverso cui
ripercorrere la vita e l’opera di Poe.
Le storie legate al mistero, al crimine e al suo rilevamento mostrano una genesi più
lenta rispetto ad altre tipologie narrative per ragazzi. Infatti, sarà solo a partire dagli anni
Venti del Novecento che queste storie inizieranno a vivere di luce propria
17
. Su tutte, vale
forse la pena di ricordare il romanzo che inaugura questo genere letterario, ovvero Emil e
i detective, di Erich Kästner
18
pubblicato nel 1929.
La curiosità e l’attrazione per la ricchezza e la varietà delle pieghe nella natura umana
costituiscono il motore narrativo che muove le storie di molti investigatori immaginari, da
Sherlock Holmes, di Arthur Conan Doyle a Hercule Poirot o Miss Marple, di Agatha Christie.
Questi intrecci sollecitano l’osservazione di fatti e vicende in modo oggettivo, il
ragionamento per deduzione logica, l’argomentazione critica, l’inferenza, la capacità di
fare previsioni e processi di empatizzazione e coinvolgimento attivo di lettori e lettrici,
che, sebbene finzionalmente, affiancano, con viva partecipazione e trepidazione, il
protagonista nelle indagini per la ricerca della verità.
Questa tipologia di trame possono prendere forma anche all’interno di altre storie
e raggiungere, così, una platea più ampia di lettori e lettrici. È il caso, ad esempio, delle
avventure di Peter Coniglio, di Beatrix Potter, quando, per citare uno dei numerosi esempi
all’interno della raccolta, Benjamin Bunny e suo cugino Peter Rabbit riescono a
rintracciare e salvare con successo i coniglietti di Flopsy, che erano stati rapiti da Tommy
Brock, il tasso.
Per la nostra ipotesi di indagine, qual è il valore della letteratura gialla, noir o di
mistero? Come hanno saputo ben cogliere alcuni editori italiani che hanno dedicato al
genere progetti editoriali specifici
19
, chi frequenta questi generi letterari sceglie di
immergersi in un universo narrativo di personaggi abitati dai chiaroscuri della vita e da
dilemmi esistenziali. Si tratta di personaggi spesso travolti da violenza fisica e psicologica,
ingiustizie e situazioni familiari e sociali disagiate e soverchianti. Vivendo in contesti così
depauperanti essi sviluppano spesso stress, ansia e paura, tanta paura. Leggere queste
narrazioni permette di esplorare, con maggiore libertà e in uno spazio narrativo protetto,
questi paesaggi emozionali. Il lettore e la lettrice ne possono vedere l’evoluzione,
comprenderne le conseguenze, positive se ben gestite, negative quando il protagonista si
lascia travolgere dagli eventi, come testimoniano romanzi per adolescenti quali L'estate del
Coniglio Nero, di Kevin Brooks
20
, Thornhill, di Pam Smy
21
, La voce delle ombre, di Frances
Hardinge
22
, Mary e il mostro, di Lita Judge
23
, Respira con me, di Raffaella Romagnolo
24
.
Un filo rosso, inoltre, unisce i racconti gialli e noir alle fiabe
25
. Come avremo modo
di indagare nel prossimo paragrafo, esse costituiscono la fonte di nutrimento più anticaper
16
E.A. Poe, B. Lacombe, Racconti macabri, Milano, Rizzoli, 2018.
17
C. Routledge, Crime and Detective Literature for Young Readers, in C. J. Rzepka, L. Horsley (eds.), A Companion
to Crime Fiction, Chichester, Wiley/Blackwell, 2010, pp. 321-331.
18
E. Kästner, Emil e i detective, Milano, Piemme, 2012.
19
Mi riferisco alla casa editrice milanase Pelledoca, che ha scelto di dedicarsi esclusivamente a storie di
brivido e mistero, thriller e noir o ad alcune felici scelte editoriali inserite, sebbene in ordine sparso, in
collane quali Mondadori Contemporanea, Piemme Freeway, Giunti Extra, Fabbri Crossing.
20
K. Brooks, L’estate del Coniglio Nero, Milano, Piemme, 2014.
21
P. Smy, Thornhill, Crema, Uovonero, 2017.
22
F. Hardinge, La voce delle ombre, Milano, Mondadori, 2018.
23
L. Judge, Mary e il mostro. Amore e ribellione. Come Mary Shelley creò Frankenstein, Milano, Il Castoro, 2018.
24
R. Romagnolo, Respira con me, Milano, Pelledoca, 2019.
25
Routledge, Crime and Detective Literature for Young Readers, cit.
Gli Argonauti. Rivista di Studi storico-educativi e pedagogici. Anno I, n. 1, luglio 2021
54
lo sviluppo di intrecci a sfondo criminoso nelle storie per l’infanzia. Nelle fiabe, infatti, i
bambini e le bambine si trovano spesso vittime inermi di adulti senza scrupoli (estranei
ma anche… genitori). In molti casi essi sono coinvolti in situazioni sociali minacciose e
traumatizzanti come nella fiaba di Hänsel e Gretel o di Pollicino che, abbandonati dai genitori
nel profondo della foresta, scappano dalle fauci di streghe e orchi malefici che li vogliono
divorare.
La maggior parte della letteratura gialla e nera racconta una spiacevole e deprimente
realtà: la povertà e le privazioni non migliorano il carattere dell’uomo, anzi lo rendono più
egoista, meno sensibile alle sofferenze altrui, e quindi più incline a commettere cattive
azioni. Allo stesso tempo, narra anche un’altra straordinaria verità, ovvero che negli
individui, siano essi grandi o piccoli, alberga una resistenza al trauma e una capacità
resiliente insospettabili in grado di condurli molto lontano: risolvere misteri, svelare
enigmi, fermare colpevoli e conquistare giustizia e libertà.
3. Sul potere resiliente della fiaba classica
Spazio narrativo naturalmente predisposto ad accogliere magie ed incantesimi fra i più
desueti, la fiaba parla di desideri irrealizzabili che si si realizzano
26
e di ansie segrete e
profonde che vengono poi positivamente risolte.
Si apre su una situazione iniziale di privazioni, abbandoni, respingimenti e
tribolazioni. L’eroe fugge da questa situazione di disagio e di tormenti e si mette in viaggio.
Il suo è un viaggio lungo e periglioso: attraversa boschi bui e scuri, scende in pozzi
profondi, sale su alberi altissimi, naviga mari agitati. Questo suo peregrinare lo conduce
in un altro mondo ostile e malevolo: ci sono esseri mostruosi (orchi, streghe, draghi e
giganti) e difficili prove da oltrepassare. Egli deve fare appello a tutte le sue doti per
affrontare i pericoli. Intervengono in suo aiuto aiutanti e oggetti magici. Alla fine, riesce
ad adempiere al suo compito e fare felice ritorno a casa con l’oggetto dei suoi desideri. Il
suo mondo, quello che ha lasciato per l’avventura fantastica, è nel frattempo mutato o
muterà in conseguenza ai doni ricevuti
27
.
Le fiabe, dunque, sono storie che parlano di disgrazie, fatti nefasti e lutti terribili e,
soprattutto, del superamento di queste avversità. Le fiabe popolari, ad esempio, hanno al
centro del racconto individui che affrontano difficoltà insormontabili e che riescono,
contro ogni previsione, non solo a sopravvivere, ma ad avere successo. Descrivono il
travaglio, la lotta, la persistenza, la perseveranza e… la trasformazione finale. Giovani di
umili origini, e di pochi mezzi che riescono attraverso il loro ingegno (e con l’aiuto di una
guida o di una figura magica) a fare felice ritorno a casa, o in una nuova casa, con l’oggetto
dei loro desideri. Premesse ghiotte per i giovani lettori e per… i coltivatori di resilienza.
Quali sono gli aspetti che sollecitano il nostro interesse di studio e di ricerca? Direi,
per lo meno, tre.
Primo. Pur non essendo reali, le fiabe sono, pur tuttavia, vere, quanto meno dal
punto di vista psicologico. I bambini e le bambine lo comprendono bene, sebbene a livello
intuitivo. Essi avvertono che quanto narrato dalla fiaba, pur non facendo parte della realtà
ordinaria, acquisisce pregnanza semantica nella loro esperienza interiore. Le fiabe non
sono nate per intrattenere l’infanzia. Eppure, nel loro viaggio millenario attraverso il
tempo, e nella loro capacità di descrivere, in forma immaginifica e simbolica, le tappe più
26
D. Richter, La luce azzurra. Saggi sulla fiaba, Milano, Mondadori, 1995.
27
M. Campagnaro, Il cacciatore di pieghe. Figure e tendenze della letteratura per l’infanzia contemporanea, Lecce, Pensa
Multimedia, 2017.
Gli Argonauti. Rivista di Studi storico-educativi e pedagogici. Anno I, n. 1, luglio 2021
55
significative del processo di sviluppo umano teso all’acquisizione di un’esistenza
indipendente, riescono ad intercettare anche i grovigli interiori di piccoli lettori e lettrici
28
.
La loro sedimentazione nei secoli, prima orale e poi letteraria, ha permesso loro di
incarnare anche i «processi psichici dell’inconscio collettivo e della possibile elaborazione
di questo da parte dell’Io, e quindi espressioni che il comportamento propriamente
umano viene ad assumere in situazioni tipiche»
29
. Le fiabe di Hänsel e Gretel, dei Fratelli
Grimm
30
, de La Regina della neve, di Hans Christian Andersen
31
o le scritture più
contemporanee quale, ad esempio, la versione de I tre porcellini, di Giusi Quarenghi e Chiara
Carrer
32
, sono assai esemplificative. Peraltro, nei tre racconti fiabeschi qui richiamati vale
la pena di annotare come al centro della trama (e dell’avventura fuori di casa) vi sia una
bambina. È grazie alla protagonista femminile e al suo personale cammino con un
rimescolamento di ruoli e di azioni (ad esempio, l’uso del coraggio e dell’ingegno, con un
significativo ribaltamento delle tradizionali virtù fiabesche femminili) che i fratelli, nel
primo e nel terzo caso, e l’amico, nel secondo, potranno riconquistare l’agognata libertà e
godere di un felice finale. Queste narrazioni si dimostrano efficaci non solo nei lieti fine
ma anche al cospetto di vicissitudini umane dolorose, quali, ad esempio, quelle legate ad
un’accesa conflittualità fra madre e figlia adolescente, come nelle celebri fiabe di Cenerentola
e Biancaneve, certamente, ma anche in racconti meno noti come La ragazza neve o La Bella
Venezia, di Italo Calvino
33
. Qui, e in molte altre fiabe, siamo al cospetto di madri ingiuste,
ossessive, crudeli, bugiarde, avare, ottuse o indifferenti, madri raffigurate «in tutta la loro
miseria, come donne prima che come genitrici»
34
. Leggere queste fiabe permette di
abbattere un muro spesso difficile da valicare nella letteratura per l’infanzia ovvero la
rappresentazione di una figura materna dissociata dalla tradizionale immagine di madre
buona, comprensiva, saggia, dolce, pronta a sacrificarsi, ecc., così diffusa nei racconti per
l’infanzia.
Secondo. Nei suoi intrecci narrativi, la fiaba delinea sempre un orizzonte futuribile
e fatto ben più rilevante ne descrive il camminamento. Le fiabe, così, oltre a indicare la
via verso «un futuro migliore, si concentrano sul processo di trasformazione, invece di
descrivere particolareggiatamente la felicità che alla fine verrà conquistata. Le storie
iniziano dove il bambino si trova in un dato momento, e suggeriscono dove deve andare,
dando risalto al processo in sé»
35
. Lo sbrigativo complemento predicativo finale “e vissero
felici e contenti” ne è testimonianza emblematica. Indipendentemente dalla carente
caratterizzazione psicologica ed emozionale dei personaggi, la fiaba può offrire, dunque,
altro materiale per riflettere sul proprio cammino di vita. Lo sviluppo narrativo della fiaba
si focalizza proprio sulla strada da percorrere, sulle mancanze, sui limiti, sui
tentennamenti, sulle insidie, sulle sofferenze ma anche sulla capacità di resistere ai soprusi
e alle angherie, anche dei familiari, sulla coerenza delle proprie scelte, sulla rivelazione di
28
B. Bettelheim, (Bettelheim 1976/2005, p. 74).
29
P. P. Francesco, Dizionario junghiano, Torino, Bollati Boringhieri Editore, 1998, p. 290.
30
J. E W. Grimm, Fiabe, Torino, Einaudi, 1992 (1° ed. 1951).
31
H.C. Andersen, Fiabe e storie, Roma, Donzelli, 2014.
32
G. Quarenghi, C. Carrer, I tre porcellini, Milano, Topipittori, 2012.
33
I. Calvino, Fiabe italiane, Milano, Mondadori, 1993 (1° ed. 1956, Einaudi).
34
B. Pitzorno, Storia delle mie storie. Miti, forme, idee della letteratura per ragazzi, Parma, Pratiche Editrice, 2002,
p. 178 (1° ed. 1995).
35
B. Bettelheim, Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe, Milano, Feltrinelli, 2005,
p. 74 (1° ed. 1977).
Gli Argonauti. Rivista di Studi storico-educativi e pedagogici. Anno I, n. 1, luglio 2021
56
nuove attitudini personali, sul ruolo decisivo di alcuni incontri sodali e inaspettati come
ne La signora Holle, dei Fratelli Grimm
36
o Il figlio del mercante di Milano, di Italo Calvino
37
.
Terzo. La fiaba incoraggia ad abbandonare la strada vecchia per quella nuova e ne
sostiene il percorso. Premia la fiducia in se stessi e gli avanzamenti, anche quelli più piccoli,
come ne Il pecoraio a Corte, di Italo Calvino
38
, in un altalenante andirivieni di vicissitudini
positive e negative. Questa progressione per piccoli passi è vitale durante l’età dello
sviluppo. Quando si è piccoli, si può fare ben poco (apparentemente) da soli. Questo è
spesso motivo di scoraggiamento e di rinuncia ad impegnarsi. La fiaba, invece,
impedisce che questo avvenga annettendo una straordinaria dignità ai benché minimi
successi, e suggerendo che da essi possono scaturire meravigliosi sviluppi. Trovare un vaso
o una bottiglia (come nella storia di Grimm Lo spirito nella bottiglia), fare amicizia con un
animale o entrare nelle sue simpatie (Il Gatto con gli stivali), dividere un tozzo di pane con
uno sconosciuto (La gallina dalle uova d’oro, un’altra delle storie dei fratelli Grimm): questi
piccoli eventi della vita di tutti i giorni conducono a grandi cose. Così la fiaba incoraggia il
bambino a confidare nell’importanza dei suoi piccoli progressi reali, anche se forse al
momento non se ne rende conto
39
.
Le fiabe della tradizione popolare possono, quindi, rappresentare un incontro
significativo in un cammino di strutturazione delle capacità resilienti sin da piccoli e via
via sino all’adolescenza e oltre.
Si rifletta, ad esempio, sulle potenzialità di leggere e di comparare le molteplici
versioni di una stessa fiaba, ad esempio Cappuccetto Rosso
40
e i suoi finali (la bambina
mangiata dal lupo, senza possibilità di riscatto in Charles Perrault, la bambina salvata dal
cacciatore nella variante dei Fratelli Grimm, la bambina che si salva da sé nella tradizione
orale coltivata nel bacino della Loira, nel Nivernese, negli altipiani orientali del Forez e
nelle Alpi nord occidentali
41
) o sulle sfide educative che le riscritture, le ibridazioni e gli
adattamenti contemporanei del fiabesco sono in grado di promuovere anche in
adolescenti e giovani adulti con opere quali Fiabe da Antonio Moresco
42
, Un cigno selvatico, di
Michael Cunningham
43
o Il bacio della strega, di Emma Donoughue
44
.
Conclusioni
In questa trattazione, abbiamo tentato di dimostrare come alcuni generi della letteratura
per l’infanzia e l’adolescenza siano in grado, più di altri, di interpellare, provocare e
interrogare i nostri paesaggi resilienti.
Non che le fiabe, i romanzi gialli, noir e altre forme narrative debbano essere
deputati a ciò. Chi sceglie la letteratura gialla, ad esempio, lo fa perché, innanzitutto, è
rapito dal piacere della lettura di una trama avvincente e dalla tensione emotiva che rende
36
Grimm, Fiabe, cit.
37
Calvino, Fiabe italiane, cit.
38
Ibidem.
39
Bettelheim, Il mondo incantato, cit., pp. 74-75.
40
S. Barsotti, Bambine nel bosco. Cappuccetto rosso e il lupo fra passato e presente, Pisa, Edizioni ETS, 2016; M.
Campagnaro, Clothing the Child in Red: A Historical and Comparative Analysis of Italian Visual Retellings
of the Grimms’ Little Red Riding Hood, in «Strenæ. Recherches sur les livres et objets culturels de
l’enfance», 18, 2021, pp. 1-21, < http://journals.openedition.org/strenae/6423>.
41
Y. Verdier, Little Red Riding Hood in Oral Tradition, in «Marvels & Tales», 11, 1/2, 1997, pp. 101-123.
42
A. Moresco, N. Samorì, Fiabe da Antonio Moresco, Milano, SEM Società Editrice Milanese, 2017.
43
M. Cunningham, Un cigno selvatico, Milano, La nave di Teseo, 2016.
44
E. Donoghue, Il bacio della strega, Bologna, Meridiano Zero, 2013.
Gli Argonauti. Rivista di Studi storico-educativi e pedagogici. Anno I, n. 1, luglio 2021
57
quest’esperienza narrativa altamente interattiva: ci sono un crimine, spesso efferato, la
ricerca di un colpevole e la soluzione di un enigma a cui il lettore e la lettrice partecipano
attivamente. Sono profondamente coinvolti dalla storia perché il romanzo giallo offre,
oltre al piacere di una buona lettura, anche un esercizio enigmistico che mescola ipotesi e
paure. Le detective stories e i thriller sono amati anche perché possono diventare
uno strumento efficace, forse il più efficace, per definire i conflitti all’interno della società.
In grado di mostrarci i legami familiari, il rapporto tra cittadino e istituzioni, il modo in cui
viene esercitato il potere, i movimenti di pensiero e l’identità di un luogo, il genius loci. […]
le pieghe dell’animo e gli aspetti più torbidi, spesso in maniera brutale. Senza porsi limiti di
forma né di sostanza. Senza preoccuparsi di urtare la sensibilità o il buon gusto. Apriamo
un romanzo giallo e sappiamo che potremo vivere un’esperienza estrema, disturbante,
perfino morbosa. […] Sempre protetti dal meccanismo per cui, in fondo, è solo fiction
45
.
Queste storie, così come le fiabe, sono capaci, dunque, di scaraventare lettrici e
lettori dentro l’anima nera di un individuo in contesti di vita disagiati, degradanti, dolorosi
e far loro vivere da vicino il cammino di maturazione, di rinnovamento o di conquista di
una nuova consapevolezza resiliente.
I personaggi, le vicissitudini, i contesti e gli ambienti di vita raccontati in questi
generi letterari aprono finestre sui problemi esistenziali di un individuo da prospettive
plurisfacettate, talvolta indicibili, permettono di farne esperienza e di apprendere,
ancorché per via finzionale, ad affrontare accadimenti abbruttenti e disumanizzanti,
attingendo forza dai propri traumi e lacerazioni. Sfida educativa difficile, pur tuttavia,
possibile.
Peraltro, queste opere pensate per un pubblico giovanile potrebbero alimentare il
confronto critico e l’immaginario resiliente non solo di adolescenti e young adults ma anche
di chi ha particolarmente a cuore questo percorso resiliente, vale a dire genitori, educatori,
insegnanti e più in generale i care givers.
45
E. Carta, Breve storia della letteratura gialla, Perugia, Graphe.it Edizioni, 2019, s.n.p. (ebook).
Gli Argonauti. Rivista di Studi storico-educativi e pedagogici
Rivista semestrale pubblicata dall’Università degli Studi di Messina
Homepage: https://cab.unime.it/journals/index.php/argo/index.
Copyright © 2021 Authors. The authors retain all rights to the original work without
any restrictions. Open Access. This issue is distributed under the terms of the Creative
Commons Attribution 4.0 International License (CC-BY-4.0) which permits
unrestricted use, distribution, and reproduction in any medium, provided you give
appropriate credit to the original author(s) and the source, provide a link to the Creative
Commons license, and indicate if changes were made. The Creative Commons Public
Domain Dedication (CC0 1.0) waiver applies to the data made available in this issue,
unless otherwise state.
In copertina: Lido Bettarini, (1927, Sesto Fiorentino - 2019, Cannes) [Italia]
“Vele bianche”, olio su tela, 100x150 cm.
ResearchGate has not been able to resolve any citations for this publication.
Chapter
Victorian BeginningsThe Stratemeyer SyndicateA Golden Age
che ha scelto di dedicarsi esclusivamente a storie di brivido e mistero, thriller e noir o ad alcune felici scelte editoriali inserite, sebbene in ordine sparso
  • Mi Pelledoca
Mi riferisco alla casa editrice milanase Pelledoca, che ha scelto di dedicarsi esclusivamente a storie di brivido e mistero, thriller e noir o ad alcune felici scelte editoriali inserite, sebbene in ordine sparso, in collane quali Mondadori Contemporanea, Piemme Freeway, Giunti Extra, Fabbri Crossing.
Storia delle mie storie. Miti, forme, idee della letteratura per ragazzi
  • B Pitzorno
B. Pitzorno, Storia delle mie storie. Miti, forme, idee della letteratura per ragazzi, Parma, Pratiche Editrice, 2002, p. 178 (1° ed. 1995).
Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe
  • B Bettelheim
B. Bettelheim, Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe, Milano, Feltrinelli, 2005, p. 74 (1° ed. 1977).
Il bacio della strega
  • E Donoghue
E. Donoghue, Il bacio della strega, Bologna, Meridiano Zero, 2013.