BookPDF Available

Guida introduttiva al genere Cortinarius in Europa

Authors:
  • Gruppo Micologico MIlanese - Gruppo MIcologico di Crema

Abstract and Figures

Cortinarius is probably the largest genus among macromycetes, with an estimated number of species being more than 3,000. The taxonomy is problematical with even experts having difficulty in identifying to species level or group. Most of the literature also provides a level of detail that beginners find excessive and confusing. «Guida introduttiva al genere Cortinarius in Europa» is aimed at those interested in these fungi, whether as a keen mycologist or from casual interest. It will enable them to identify the species described, using dichotomous keys, detailed descriptions and accompanying illustrations. The excellent artwork is by the talented Italian mushroom illustrator Riccardo Mazza. The treatment follows traditional lines but incorporates the results of recent phylogenetic studies, cross referenced to an extensive bibliography.
Content may be subject to copyright.
Guida introduttiva al genere
Cortinarius
in Europa
Federico Calledda • Emanuele Campo
Marco Floriani • Riccardo Mazza
Guida introduttiva al genere
Cortinarius
in Europa
Federico Calledda • Emanuele Campo
Marco Floriani • Riccardo Mazza
Guida introduttiva al genere
Cortinarius
in Europa
ISBN ----
Prima edizione 
© 2021 Edizioni Osiride [414]
ino@edizioniosiride.i - www.edizioniosiride.i
© 2021 esi Federico Caedda, Emanuee Campo,
arco Foriani e iccardo azza
© 2021 avoe a coori iccardo azza
Tui i dirii riservai. Nessuna pare di quesa pubbicazione può essere riprodoa
o disribuia con quasiasi mezzo senza ’auorizzazione scria de’ediore.
Illustrazioni
coperina Cortinarius elegantissimus
ronespizio Cortinarius sodagnitus
dorso Cortinarius bibulus
IV di coperina Cortinarius cinnabarinus
Sommario
Prefazione ...............................................................................................................
Ringraziamenti .........................................................................................................
Introduzione ............................................................................................................
Perché queso ibro? ............................................................................................
Sruura de’opera ........................................................................................... 
Area eoraca e scea dee specie .................................................................... 
Nomencaura ................................................................................................... 
Descrizioni e iconoraa .................................................................................... 
Il genere Cortinarius ............................................................................................... 
Cenni sorici suo sudio de enere Cortinarius ................................................... 
Descrizione e deimiazione de enere ................................................................ 
Sisemaica inraenerica ................................................................................... 
Ecooia e disribuzione ..................................................................................... 
Commesibiià e ossicià .................................................................................. 
Lo studio del genere Cortinarius ............................................................................... 
accoa e seezione dei esempari .................................................................... 
Descrizione dee raccoe ................................................................................... 
Fooraa ......................................................................................................... 
eazioni macrochimiche ..................................................................................... 
Caraeri microscopici ........................................................................................ 
Chiavi di deerminazione .................................................................................... 
Proezione dei unhi e de’ambiene .................................................................. 
Associazionismo e approondimeno ................................................................... 
5
Guida illustrata alle specie considerate ..................................................................... 
Come eere a uida ....................................................................................... 
Chiave di orienameno ai sooeneri e ai principai ruppi ................................... 
Sooenere Cortinarius ..................................................................................... 
Sooenere Rozites .......................................................................................... 
Sooenere Leprocybe ...................................................................................... 
Sooenere Dermocybe .................................................................................... 
Sooenere Telamonia ...................................................................................... 
Sooenere Phlegmacium ................................................................................. 
Sooenere Myxacium ..................................................................................... 
Glossario essenziale ............................................................................................... 
Bibliograa ........................................................................................................... 
Indice dei taxa ....................................................................................................... 
6
Prefazione
Tra i appassionai di icooia pochi unhi hanno a ama di essere ‘dicii’ quano i
corinari, proaonisi di queso ibro.
Coorai, eeani, quasi mai appeibii, aora invece eai, e soprauo numerosi. Tan-
o numerosi da ar rienere i enere Cortinarius uno dei più vasi non soo ra i unhi, ma in
ui campi dee scienze naurai, con diverse miiaia di specie ià descrie a iveo mon-
diae e are che venono coninuamene ad aiunersi, soprauo razie a’avveno dea
eneica.
In un momeno ne quae o sudio dei corinari, come peraro queo di ui i unhi, è
sempre più eao a doppio o con e indaini di ipo moecoare, porebbe parere anacro-
nisica a pubbicazione di un’opera divuaiva su’aromeno, ano più se basaa in modo
preponderane su’osservazione dei caraeri ‘da campo‘.
In eei, però, come requenemene ribadio anche in conesi scienici, i moderni
sudi oeneici poiano su basi raii se non sono corroborai da soide basi di conoscenza
anche morooica dei oranismi sudiai, e in queso senso aermiamo decisamene ’im-
poranza per i icooo di sapersi orienare, peromeno a randi inee, nea supeacene
diversià presenaa da quesi unhi.
Ecco quindi che i obieivi perseuii da quesa uida, concreizzaasi nei uimi cin-
que anni, ma concepia parecchio empo prima, ci paiono imporani oi come aora: orni-
re a chi conosce soo sommariamene i corinari un aie compendio ramie i quae enare
di ricondurre e proprie raccoe a ruppo di apparenenza, e in diversi casi anche a una
sinoa specie; inore, proporre spuni d’indaine araverso una bibioraa seezionaa e
per quano possibie aiornaa ae conoscenze auai.
Non spea a noi eencare i prei di queso avoro, pur condando in una sua posiiva
accoienza da pare dei appassionai. Siamo invece consapevoi dei suoi imii: ’escusione
di quache specie imporane, da noi a momeno insucienemene compresa; ’adozione
di una sisemaica non aderene ae più receni indaini oeneiche, ma supporaa da
immediaezza e praicià; sicuramene quache ineviabie errore, de quae ci assumiamo a
responsabiià.
Se ai errori non saranno poi così numerosi o dobbiamo soprauo ai amici che hanno
acceao di rieere ineramene ’opera aiuandoci a miiorara: Aessandro Fellin,
assimo Tasselli, Aessandro Valdagni.
A oro va aiuno i nome di Gemma Vacchelli Mazza (-), che non ha
pouo vedere i compimeno de’opera ma soo apprezzara no a una ase avanzaa di
redazione.
Aa sua indeebie memoria i ibro è dedicao.
gli Autori
7
Ringraziamenti
L’idea di queso ibro è saa concepia ormai dieci anni orsono, e ha quindi preso orma
a parire da ; in queso periodo sono moe e persone che a vario ioo ’hanno resa
possibie e, spesso inconsapevomene, hanno conribuio a miiorara.
In primo uoo Eena Sei di Edizioni Osiride, che ha vouo sosenere un’iniziaiva si-
curamene inedia e oriinae, ma anche per queso piena di inconie. La rande iberà
accordaaci nea scriura e ne’imposazione de voume ci ha permesso di poraro a com-
pimeno senza condizionameni di sora.
In merio ae specie iusrae, non pochi sono cooro che hanno messo a disposizione a
personae esperienza riuardo ad aspei assonomici, nomencaurai e di ara naura, aiu-
andoci aresì a seezionare e specie essenziai da raare. Voiamo per queso rinraziare
Andrea Aiardi, ené-Chares Azéma (†), Geores Becker (†), Francesco Beù, André Bi-
daud, Fabrizio Boccardo, Gianuii Boerio, enao Brozu, aeo Carbone, arco Carabia,
Bruno Ceo (†), obero Cipoone, Giovanni Consiio, arco Conu, Guiaume Eyssar-
ier, Aessandro Fein, onica Fonanari, Niccoò Forin, Georey Kibby, Kare Liimaainen,
Livio Lorenzon, arco e assimo anovani, osana aziero, Jacques eo, einhard
oser (†), Bruno Paoei(†), Emiio Pini, Imre imóczi, assimo Tassei, Aessia Tai,
ario Torei, Gianni Turrini, Aessandro Vadani, Gemma Vacchei azza (†), Ader Zuc-
cherei.
Approondire i enere Cortinarius sinica consuare una moe di oni bibiorache
avoa di dicie rierimeno. Da queso puno di visa ci hanno ornio imporane suppor-
o Jean-iche Beaner, Francesco Beù, arco Bianchi, Jean-Louis Cheype, Bain Dima,
Ursua Peinner, Kar Soop, Aredo Vizzini, Jean-Jacques Wuibau.
Siamo inore rai a quani ci hanno permesso di sperimenare nea didaica acuni
spuni che hanno poi rovao poso ne ibro, o che ci hanno dao supporo oisico durane
escursioni e soiorni micooici in varie ocaià iaiane ed europee. Ne merio, rinraziamo
Caudio Aneini, Enrico Bizio, enao Brozu, arco Donini, auri Lahi, Fabio Padovan,
Esa Piazzi Danzi, ia Ossi Ceo (†), Juhani uosaainen (†), Nicoa Sia, Franco Soiu,
Jukka Vauras.
I ià ciai Aessandro Fein, assimo Tassei e Aessandro Vadani si sono presai a un
meicooso avoro di rieura e conroo dea pubbicazione, che ceramene razie a oro
vede a uce in una orma moo più correa. A Luciana Eccher va a nosra raiudine per
’ospiaià e i supporo oeri in occasione dei inconri preparaivi de ibro.
In concusione, un senimeno paricoare di raiudine va a ui i auori, remoi e
receni, che hanno consacrao e oro enerie ao sudio de enere Cortinarius, producendo
una moe di eeraura che, per quano a voe conraddioria e di dicie inerpreazione,
non ha ao che accrescere i nosro ineresse per quesi unhi.
8
This is a partial preview
of the book.
Pages 9 to 21 are missing.
The PDF of the full book
is not available.
Lo studio del genere Cortinarius
Lo studio dei funghi del genere Cortinarius è soggetto ai medesimi criteri applicabili alla
gran parte dei funghi a lamelle. Non ci dilungheremo pertanto su questo tema, sofferman-
doci piuttosto su alcuni aspetti forse poco noti al principiante e su talune particolarità del
nostro genere. Inoltre, verranno forniti spunti per un corretto utilizzo del libro.
Raccolta e selezione degli esemplari
Il genere Cortinarius è, per tradizione, considerato tra i gruppi di funghi “difcili”, per una
serie di motivazioni che includono l’elevato numero di specie, l’incostanza di molti caratte-
ri, nonché la complessità e contraddittorietà della letteratura. È pertanto raccomandabile,
quando si affronta lo studio dei cortinari per la prima volta, selezionare raccolte che siano
rappresentative e che permettano di osservare ogni elemento utile al riconoscimento delle
specie.
Si consiglia pertanto di privilegiare raccolte costituite da più esemplari in diversi stadi di
sviluppo: carpofori molto giovani (che consentiranno di osservare sia il colore d’esordio delle
lamelle, prima della maturazione delle spore, sia la presenza, distribuzione e colorazione dei
veli su cappello e gambo), medio-giovani, medi, medio-adulti e completamente sviluppati,
al ne di apprezzare ogni cambiamento di forma, dimensione e colore, pressoché inevitabile
in relazione a ciascuna fase di accrescimento del fungo. Dal momento che, in relazione a
una data specie, non sempre è possibile disporre di una quantità idonea di materiale fresco,
si raccomanda allo studioso, con ricerche più accurate, di reperire almeno tre esemplari in
altrettante fasi di sviluppo: giovane, medio, maturo.
Descrizione delle raccolte
Come per ogni macromicete, anche riguardo a un cortinario la buona norma (troppo
spesso disattesa) è quella di stilare una descrizione la più obiettiva possibile, che comprenda
ogni carattere o particolare rilevabile con i nostri sensi, cercando di evitare di farsi inuen-
zare dalla letteratura o da nozioni pregresse. Il procedimento ottimale sarebbe quello di
stendere una prima descrizione sul luogo di raccolta, almeno per annotare i tratti essenziali
del fungo, utilizzando – come detto – più esemplari in differenti stadi di sviluppo e una fonte
di illuminazione idonea (luce naturale diffusa). Gli stessi esemplari saranno quindi esaminati
in relazione a tutte le caratteristiche che potrebbero non essere più apprezzabili una volta
distolti dal loro habitat naturale (certi odori, sapori e colori possono infatti svanire o alterarsi
con il tempo, così come taluni veli, o loro residui, potrebbero perdersi in parte o del tutto
con il trasporto del materiale). Ciò in previsione del fatto di non poter descrivere in modo
dettagliato i reperti fungini una volta giunti in altra sede. Occorre inoltre, in un secondo
tempo, procedere con una descrizione vera e propria della raccolta, annotando qualsiasi ele-
mento morfologico e cromatico presente sugli stessi reperti, e compiendo le altre operazioni
necessarie ad una disamina esaustiva (nuovi test olfattivi e gustativi, descrizione dei colori
22
Lo studio del genere Cortinarius
servendosi di appositi codici cromatici, reazioni macrochimiche, osservazioni microscopiche
e altro ancora).
Non essendo sempre possibile trovare il tempo e le condizioni idonee per stilare una
descrizione completa, si rende necessario operare delle scelte. In ogni caso, ciò che deve es-
sere fatto è quel minimo di osservazione e descrizione che consenta di disporre di sufcienti
dati per affrontare le consultazione delle chiavi e la trattazione iconograco-descrittiva, e
avvicinarsi il più possibile al riconoscimento della specie in esame. In sintesi, si considerino i
seguenti parametri:
le colorazioni primitive delle lamelle (individuare all’interno della raccolta l’e-
semplare più giovane), asportandone delicatamente il velo parziale (quasi sempre
una cortina), se ancora sotteso al margine del cappello;
le colorazioni dei veli o dei loro residui (molto importanti per l’identicazione
soprattutto di molte Telamonia);
la presenza di colorazioni o riessi lilla, viola o blu (spesso evanescenti) sulle
superci esterne e nelle compagini del carpoforo; se in apparenza assenti, questi
potranno essere apprezzati variando l’incidenza della luce naturale riessa sulla
supercie desiderata;
la presenza di odori particolari; al di là di possibili ‘etichettature’ degli stessi odo-
ri, la cosa fondamentale da considerare è quella di odorare una data parte fungina
con la massima concentrazione e in assenza di possibili fonti ‘inquinanti’; le chiavi
e le descrizioni citeranno, all’occorrenza, vari tipi di odore, le cui denizioni do-
vrebbero risultare comprensibili a tutti, riferendosi a entità biologiche o inanima-
te scelte fra quelle più comuni o conosciute;
le caratteristiche dell’habitat e le piante presenti nella stazione di raccolta. Per
annotare le principali o più numerose piante arboree (ed eventualmente erbacee)
si rende necessaria una certa preparazione, che consenta al determinatore di rico-
noscere le più citate essenze vegetali (partner micorrizici). Per un approccio alla
conoscenza delle piante più importanti e diffuse potrà essere utile la consultazio-
ne di un idoneo manuale.
Fotograa
A integrazione o in sostituzione di una descrizione, chi studia i funghi provvede spesso a
fotografare le raccolte personali, al ne di immortalarne i reperti.
Le tecniche di ripresa sono variegate e ognuna di esse presenta vantaggi e svantaggi: ad
esempio, se la fotograa in habitat consente di ritrarre gli esemplari nelle condizioni ottimali
al momento della raccolta, le fotograe eseguite in una sede ‘asettica’ o ‘di laboratorio’
possono esaltare, anche meglio di quelle in ambiente, alcuni particolari di difcile osserva-
zione, soprattutto nelle specie più minute. Anche l’utilizzo della luce naturale, piuttosto che
del ash, vede fronti contrapposti fra gli appassionati di fotograa: se lo spettro luminoso
del ash è sicuramente più costante, si deve riconoscere che la luce in ambiente consente di
ottenere risultati più facilmente confrontabili con la percezione che l’occhio umano ha dei
colori, in particolare nella gamma dei verdi e dei blu. In denitiva il nostro suggerimento è
quello di adottare sempre la medesima tecnica prescelta, in modo da ottenere uno schedario
fotograco utilizzabile anche per confronti tra raccolte diverse.
23
Il genere Cortinarius in Europa
Reazioni macrochimiche
Lo studio dei cortinari non può prescindere dall’impiego di alcuni reagenti chimici, che
è possibile procurarsi con una certa facilità e che consentono in molti casi di confermare o
smentire delle ipotesi di identicazione in modo rapido e agevole. Il corredo del cortinariolo-
go deve quindi necessariamente includere:
idrossido di potassio (KOH) con concentrazione del 20-30 %: è il reagente fonda-
mentale nello studio dei cortinari, in particolare per il sottogenere Phlegmacium.
La reazione della potassa sulla carne o sulle superci del cappello e del gambo
può fornire informazioni talora risolutive ai ni dell’identicazione di numerose
specie; pensiamo ad esempio alla reazione gialla o bruna con bordo giallo dei
Phlegmacium della sez. Variecolores, oppure alle vivaci reazioni rosa-rosse di
Cortinarius dibaphus, C. sodagnitus e C. aureopulverulentus. La reazione al KOH
viene per contro denita negativa o non signicativa quando non provoca alcun
cambiamento cromatico o dà luogo a tenui colorazioni giallastre, brunastre o in-
distinte;
idrossido di sodio (NaOH) alla medesima concentrazione: è un reattivo di scarso
utilizzo, giudicato equivalente al KOH;
reagente di Lugol e reagente di Melzer: trovano un utile impiego per la delimita-
zione, in seno al sottogenere Phlegmacium, nel gruppo dei Purpurascentes e degli
Scauri, nei quali la carne si colora di rosso vinoso;
tintura di guaiaco: utile per l’identicazione di alcune specie, che possono forni-
re reazioni colorate: a titolo di esempio, blu nella carne di Cortinarius dibaphus
e C. spadicellus; blu-verde in C. balteatoalbus e C. claricolor; verde energico in
C.balteatocumatilis; giallo cromo in C. aureopulverulentus;
solfato ferroso (FeSO4) in soluzione acquosa: valido per l’identicazione di alcu-
ne specie che possono produrre reazioni, di solito, sui toni del verde; per esempio
verde nella carne di Cortinarius callisteus e C. odorifer; verde tendente all’oliva
in C.cinnamomeoluteus; grigio-bruno-olivastro in C. corrosus;
fenolo in soluzione acquosa al 3 %: numerose specie di diversi sottogeneri reagi-
scono con colorazioni variabili; ad esempio, rosso vinoso in Cortinariusbalteatus,
C.caesiocanescens e C.largus; giallo con alone porpora in C.elatior; violaceo
fusco in C.orellanus; brunastro in C.variecolor e C.salor.
cloruro ferrico (FeCl
3) in soluzione acquosa: questo preparato, noto come rea-
gente di Pöder (o come reagente di Høiland, in una sua variante addizionata con
acido cloridrico), viene utilizzato in un semplice test che permette di vericare
l’esistenza di orellanina (la tossina che caratterizza la velenosità potenzialmente
mortale dei già citati Cortinarius orellanus e C. orellanoides); in presenza di orel-
lanina si ha dunque una reazione di colore violaceo (di notevole interesse in cam-
po tossicologico), che può essere riscontrata tanto sulla carne del fungo, quanto
su estratti acquosi (cfr. Fontanari, 2008).
Le reazioni chimiche vengono di regola testate semplicemente applicando una goccia del
reagente sulla supercie interessata (cuticola del cappello, carne, velo, lamelle, micelio) e
valutando l’eventuale cangiamento (reazione positiva), istantaneo o apprezzabile nel giro di
qualche minuto.
24
Lo studio del genere Cortinarius
È di tutta evidenza come le reazioni chimiche non vadano sperimentate per mera curio-
sità: esse assumono un signicato particolare quando sono menzionate in una chiave, per
separare specie o gruppi di specie, oppure qualora vengano indicate come diagnostiche in
determinati casi. Sottolineiamo ciò in quanto è concreto il rischio di sopravvalutare una o più
macroreazioni, che in alcuni gruppi tassonomici si ripetono in modo monotono e quindi nulla
aggiungono riguardo all’identicazione della specie.
Per una più ampia panoramica delle reazioni macrochimiche utilizzate nello studio dei
cortinari rimandiamo a Consiglio & al. (2003-2012 [6]).
Caratteri microscopici
Lo studio della microscopia nel genere Cortinarius riveste una notevole importanza e
rivela caratteri determinanti sia per il riconoscimento delle singole specie, sia per la delimi-
tazione delle sezioni.
Poiché il presente volume propone un approccio al genere basato prevalentemente sui
caratteri macromorfologici e macrochimici, una trattazione approfondita degli aspetti legati
alla microscopia esula dai nostri scopi. Tuttavia, l’osservazione delle spore dei cortinari non
pone particolari difcoltà e ci sentiamo quindi di raccomandarla vivamente al determinatore,
unitamente a una loro misurazione accurata.
Le spore saranno se possibile prelevate da residui della cortina sul gambo o, in alternati-
va, dalle lamelle di un esemplare ben sviluppato, al ne di poter osservare spore già mature.
L’osservazione potrà essere effettuata in acqua oppure, nel caso di materiale essiccato,
in KOH al 5 % o ancora utilizzando il reagente di Melzer; quest’ultimo consentirà di rilevare
anche l’eventuale reazione destrinoide, carattere del quale in tempi recenti è stata posta in
rilievo l’utilità, come già avvenuto per altri generi di funghi ocrosporei (ad esempio Hebe-
loma). L’osservatore avrà cura di misurare un buon numero di spore (non meno di 20) per
ciascuna raccolta, al ne di determinare la gamma di variabilità delle dimensioni. Oltre alla
misurazione, saranno rilevanti forma e ornamentazione della supercie.
 Diversità di dimensioni, forma e ornamentazione sporale nel genere Cortinarius
1. C. vibratilis. 2. C. ochrophyllus. 3. C. claricolor. 4. C. callisteus. 5. C. caesiocorti-
natus. 6.C.conicus. 7.C.anomalus. 8. C. helvelloides. 9. C. praestans. 10.C.trivialis.
11.C.pseudoglaucopus. 12.C.scaurus. 13.C.velicopia. 14.C.violilamellatus. 15.C.vari-
us. 16.C.croceoconus.
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16
25
This is a partial preview
of the book.
Pages 26 to 46 are missing.
The PDF of the full book
is not available.
Sottogenere Dermocybe
Questo gruppo di cortinari, che secondo gli studi più moderni comprende circa 35 specie
in Europa, è stato trattato da diverse scuole tassonomiche con ranghi differenti, assumen-
do anche la dignità di genere autonomo; le trattazioni più moderne tendono a considerarlo
semplicemente una sezione del sottogenere Cortinarius; in questa sede, per ragioni pratiche,
preferiamo continuare a separare le Dermocybe a livello sottogenerico.
Se da un punto di vista chimico è la presenza di pigmenti antrachinonici a caratterizzare
questo raggruppamento, macroscopicamente le Dermocybe possono essere riconosciute per
le colorazioni vivaci (gialle, aranciate, rosse) presenti almeno sulle lamelle, ma più frequen-
temente sull’intero carpoforo, per il portamento più o meno collibioide (in qualche caso ino-
ciboide) e per le superci del tutto asciutte, spesso quasi feltrate e in genere prive di igrofa-
neità. Rispetto a questo quadro fanno eccezione C. chrysolitus e le entità afni (Dermocybe
sfagnicole con colorazioni prevalentemente olivastre), mentre tra le specie di altri gruppi che
potrebbero essere confuse con le Dermocybe vanno menzionati in particolare C. gentilis (41)
e C. cinnabarinus (29), oltre ovviamente alle Leprocybe – trattate nelle pagine precedenti –
che esibiscono un portamento in genere un po’ più robusto.
Carattere essenziale per la distinzione delle diverse specie sono le colorazioni delle la-
melle nei carpofori giovani, che devono quindi essere raccolti e osservati con grande atten-
zione. In questo modo le specie qui illustrate possono essere così suddivise:
Lamelle
giallo vivo
Lamelle
giallo olivastro
Lamelle
arancio
Lamelle rosso vivo,
rosso sangue
14-18
C. croceus
C. cinnamomeoluteus
C. bataillei
C. croceoconus
C. uliginosus
19-20
C. olivaceofuscus
C. chrysolitus
21-24
C. cinnamomeus
C. malicorius
C. sommerfeltii
C. lignicola
25-28
C. sanguineus
C. purpureus
C. semisanguineus
C. pseudofervidus
(cfr. C. cinnabarinus)
Chiave D. Sottogenere Dermocybe
Nel caso non si trovasse in questa chiave una corrispondenza convincente, si valutino
anche le specie del sottogenere Leprocybe (pag. 36), che comprende cortinari con colo-
razioni analoghe ma tendenzialmente con portamento più robusto, tricolomoide. Si con-
frontino altresì le specie di Telamonia trattate nella chiave T1 (pag. 62), con possibilità di
colorazioni vivaci almeno in parte.
1. Lamelle nel fungo giovane di colore intensamente rosso sangue, o perlomeno rosso con
riessi aranciati ................................................................................................ 2
× Lamelle nel fungo giovane gialle, giallo-olivastre o arancio, ma non rosse ............... 6
2. Carpofori interamente di colore rosso, anche su cappello e gambo ......................... 3
× Colorazioni rosse localizzate nelle lamelle ed eventualmente nel velo .................... 4
47
Guida illustrata alle specie considerate
3. Carpofori interamente di colore rosso sangue; cuticola con aspetto da brilloso a fel-
trato, scarsamente igrofana.
Cortinarius sanguineus (25)
[Taxa afni: C.puniceus, C.vitiosus, C.mirandus]
× Carpofori interamente rosso-aranciati o color cinabro; cuticola del tutto liscia e spicca-
tamente igrofana.
cfr. Cortinarius cinnabarinus (29) (sottogenere Telamonia)
4. Presenza sul gambo e spesso anche al margine del cappello di un evidente velo rosso
brilloso.
Cortinarius purpureus (26)
× Assenza di velo rosso sul gambo ......................................................................... 5
5. Lamelle di colore intensamente rosso sangue, contrastanti con il gambo chiaro e il cap-
pello giallo-olivastro.
Cortinarius semisanguineus (27)
[Taxa afni: C.ominosus, C.cruentiphyllus, C.tinctorum]
× Lamelle di colore rosso tendente all’arancione ferruginoso, cappello bruno-aranciato,
bruno-giallastro.
Cortinarius pseudofervidus (28)
6. Lamelle nel fungo giovane di colore prevalentemente giallo, eventualmente con riessi
o toni olivastri .................................................................................................. 7
× Lamelle nel fungo giovane da aranciate a color cannella vivace ............................ 13
7. Carpofori interamente di colore giallo, anche sul cappello; crescita in associazione con
salici, sia in ambienti ripariali che in zona alpina.
Cortinarius cinnamomeoluteus (15)
× Carpofori con colorazioni più scure, brune od olivastre, almeno sul cappello ........... 8
8. Presenza di colorazioni francamente olivastre almeno sul cappello, spesso anche nelle
lamelle del fungo giovane .................................................................................. 9
× Colorazioni olivastre assenti o meno evidenti, limitate al cappello ....................... 10
9. Fungo con colorazioni olivacee dominanti sul cappello e sulle lamelle, tipicamente cre-
scente tra gli sfagni in ambienti di torbiera; portamento spesso molto slanciato.
Cortinarius chrysolitus (20)
[Taxa afni: C.huronensis, C.davemallochii]
× Fungo con cappello bruno-olivastro e lamelle gialle con riessi oliva, associato a latifo-
glie in ambienti non particolarmente umidi; portamento più tozzo e carnoso.
Cortinarius olivaceofuscus (19)
10. Cappello con toni rosso laterizio e presenza di velo rosso sul gambo, almeno nei giovani
esemplari; crescita in associazione con salici.
Cortinarius uliginosus (18)
× Carpofori con colorazioni rosse meno vistose ..................................................... 11
48
Sottogenere Dermocybe
11. Gambo decorato da un velo a bande bruno-olivastre solitamente ben evidenti; presen-
za alla base del gambo di una colorazione aranciata più o meno estesa.
Cortinarius bataillei (16)
× Velo meno vistoso o di colore diverso ................................................................ 12
12. Carpofori con cappello convesso, di colore prevalentemente brunastro, anche discre-
tamente carnosi; gambo giallastro, senza decorazioni evidenti; specie molto frequente
nei boschi di peccio, anche su suoli non particolarmente umidi.
Cortinarius croceus (14)
[Taxa afni: C.holoxanthus, C.aureifolius]
× Carpofori con cappello spesso conico e quindi con umbone acuto, con portamento esile
e slanciato; gambo spesso con tracce di velo arancio-rossastro; specie rara, tipicamente
crescente tra gli sfagni in ambienti molto umidi.
Cortinarius croceoconus (17)
13. Carne con tonalità olivastre ben evidenti, margine del cappello arancione vivace negli
esemplari giovani e ben conservati.
Cortinarius malicorius (22)
× Carne gialla o giallastra, eventualmente con toni verdi oliva appena accennati; margine
del cappello non decisamente aranciato ............................................................ 14
14. Cappello con zonature concentriche più scure, lamelle di un colore arancione-bruno
non particolarmente vivace.
Cortinarius sommerfeltii (23)
× Cappello privo di zonature concentriche, lamelle di colore arancio vivace negli esem-
plari giovani ................................................................................................... 15
15. Fungo di colore arancio-brunastro o cannella in ogni sua parte, con velo da giallo a
brunastro, non molto contrastante sulla supercie del gambo.
Cortinarius cinnamomeus (21)
[Taxa afni: C.cinnamomeobadius, C.eleonorae]
× Presenza di un velo rossastro sul gambo; crescita tipicamente su legno degradato di
abete bianco.
Cortinarius lignicola (24)
14. Cortinarius croceus (Schaeff.) Gray
Agaricus cinnamomeus var. (d) croceus Schaeff., nom. sanct. — Dermocybe crocea
(Schaeff.) Mos.
= Dermocybe cinnamomeolutea var. porphyreovelata Mos. — Cortinarius thiersii Ammirati &
A.H. Sm. — Cortinarius norvegicus Høil. — Cortinarius polaris Høil. — Cortinarius sylvae-
norvegicae Høil. — Cortinarius pseudoanthracinus Reumaux
Cappello 2-5 cm, da emisferico a convesso, quindi disteso, di forma abbastanza regolare; cu-
ticola asciutta, feltrata, olivastra o più o meno fulva. Lamelle mediamente tte, di un giallo
vivace o giallo oro, via via color cannella, inne rugginose con la maturazione delle spore.
Gambo 3-8 × 0,3-0,7 cm, cilindrico, giallo, spesso con diffusi residui velari concolori o bruni.
49
Guida illustrata alle specie considerate
Carne giallognola. Odore e sapore non particolari. Spore 7,4-9,4 × 4,4-5,6 µm, ellittiche, con
verruche non molto pronunciate. Habitat: boschi umidi di conifere, per lo più sotto Picea su
suolo muscoso, in terreno non troppo umido, spesso anche in tratti erbosi aperti.
Osservazioni: è una delle Dermocybe più comuni nelle zone di montagna, riconoscibile (nelle
forme più classiche) per il portamento collibioide, le lamelle di una luminosa tinta dorata
negli esemplari giovani e l’assenza di colorazioni eclatanti nel velo. Tra le specie simili va
menzionato in primo luogo C. cinnamomeoluteus(15) (associato però a salici), diverso per
il cappello con toni gialli più pronunciati, per le spore più lunghe e il portamento di regola
più slanciato. Estendendo il confronto alle specie con velo colorato, elenchiamo: C. batail-
lei(16), caratterizzato dalla presenza di colori arancio fuoco alla base del gambo, anche in-
ternamente; C. croceoconus(17), distinto per la presenza di brillosità velari arancio-rosse
sul gambo e per la forma sempre conica del cappello; C. aureifolius Peck, specie americana
rinvenuta in pochissime occasioni in Europa, riconoscibile per i residui velari brunicci sul gam-
bo e le lamelle di un giallo quasi aranciato; quest’ultima specie può essere identicata con
facilità al microscopio, avendo spore quasi cilindriche (forma inusuale nell’ambito delle altre
Dermocybe qui illustrate). Citiamo anche C. holoxanthus (Mos. & I. Gruber) Nezdojm., re-
centemente segnalato da Fellin & al. (2020) per l’Italia, tra i taxa confondibili con C.cro-
ceus. Una recente revisione delle Dermocybe europee è stata condotta, con il conforto
delle analisi genetiche, da Bidaud & al. (1990-2017 [24]): da tale studio è emersa una
variabilità sorprendente di C.croceus: il cospicuo elenco di sinonimi qui riportati è ripreso
proprio da quest’opera e include addirittura aspetti con colorazioni del tutto devianti da
quello più classico della specie. Inoltre, vengono proposte alcune specie molto somiglianti
sul piano macroscopico (per esempio C.incognitus Ammirati & A.H. Sm.), allo stato attuale
di malagevole differenziazione.
15. Cortinarius cinnamomeoluteus P.D. Orton
Dermocybe cinnamomeolutea (P.D. Orton) Mos.
= Dermocybe saligna Mos. & Gerw. Keller
Cappello 2-4 cm, in principio conicheggiante, quindi convesso, inne più o
meno disteso, con forma regolare e umbone persistente; cuticola asciutta, liscia o appena
brilloso-feltrata, da giallo a giallo-oliva, piuttosto vivace, con l’età talvolta decisamente
più scura. Lamelle tte, subconcolori al cappello, poi di un tono cannella, rugginose con la
maturazione delle spore. Gambo 3-7,5 × 0,3-0,7 cm, cilindraceo, paglierino o giallo, come il
velo. Carne giallastra. Odore e sapore trascurabili. Spore 8,7-11 × 5,2-6,6 µm, lungamente
ellittiche, verrucose. Habitat: in probabile associazione con diverse specie di Salix, dai boschi
igroli a bassa quota no agli ambienti di saliceto subalpino e alpino, sempre con un buon
tasso di umidità; poco comune.
Osservazioni: specie valutata in modo difforme da vari autori e la cui corretta interpreta-
zione è stata ben chiarita da Høiland (1983); una recente iconograa, molto signicativa,
è proposta in Brandrud & al. (1990-2014 [5]). La crescita in associazione con salici e le
colorazioni gialle diffuse sull’intero sporoforo (per quanto non siano da escludere anche in
questa specie colorazioni più cariche, con l’età) sembrano essere due indizi importanti per la
sua identicazione e distinzione rispetto a C. croceus(14), con il quale può essere confuso.
Da sottolineare, inoltre, per C.cinnamomeoluteus, le dimensioni sporali tra le più grandi per
il sottogenere Dermocybe.
50
Sottogenere Dermocybe
17.
C.croceoconus
15.
C.cinnamomeoluteus
14.
C.croceus
18.
C.uliginosus
16.
C.bataillei
51
This is a partial preview
of the book.
Pages 52 to 112 are missing.
The PDF of the full book
is not available.
Sottogenere Telamonia
Moënne-Locc. & Reumaux, dal portamento più boletoide, cappello bruno-violaceo, spesso
con il centro dissociato in squame, e spore più larghe.
77. Cortinarius brunneotinctus
Niskanen, Liimat., Ammirati, André Paul & Lebeuf
= Cortinarius muricinus Fr. s. Bidaud & al.
Cappello 4-9 cm, da subgloboso a piano-convesso, feltrato, non igrofano, di una tinta viola-
azzurra più o meno uniforme e accentuata, virante, in età, al bruno-ferruginoso o al rosso
mattone a partire dal centro; supercie rivestita da un tto velo sericeo lilla che, negli esem-
plari adulti, permane sotto forma di sottili placche biancastre, sparse. Di norma il margine, a
lungo involuto e raramente spianato, mantiene le tinte violette d’esordio. Lamelle tte, sub-
concolori al cappello, talora bluastre come in C.cyanites, poi su toni bruni dominanti e con
lo eroso, concolore. Gambo 7-12 × 1-2,5 cm, claviforme, viola chiaro, rivestito da un velo
sericeo, lillacino, che lascia, sulla metà inferiore, diversi residui occosi; per manipolazione
questi residui, al pari della supercie del gambo, assumono tinte ferruginose. Carne compat-
ta, violetta, biancastra alla base. Odore più o meno rafanoide, ma distintamente mielato,
per qualche secondo, al taglio; sapore insignicante. Spore 7-8,5 (-9) × 5,5-6 µm, da ovoidi
a ovato-ellissoidi, con verruche medie e isolate. Habitat: in piccoli gruppi, in boschi umidi di
conifere (Picea, Abies, Pinus), talvolta anche misti con Fagus.
Osservazioni: questa specie descritta dal Canada (Niskanen, Liimatainen & al., 2012)
e recentemente segnalata per la Francia (Armada, 2020) è stata da noi osservata in diver-
se località del Nord-Est Italia, identicandola come C.simulatus P.D. Orton. Quest’ultima
specie è probabilmente afne a C. brunneotinctus, e lo studio genetico del typus potrebbe
chiarirne denitivamente l’identità. La specie qui descritta, interpretata da Bidaud & al.
(1990-2017 [15]) come C.muricinus, può essere inquadrata grazie all’iniziale copertura di
un velo sericeo, lillacino, in seguito alla scomparsa del quale la supercie pileica si presenta
feltrata, di un violetto-azzurro anche intenso, per volgere presto a tonalità bruno-rossastre,
sia spontaneamente sia per manipolazione; completano il quadro identicativo il caratteri-
stico odore e le spore di forma ovoidale. Le specie più vicine, con le quali può anche condivi-
dere l’habitat, sono C.camphoratus (67) e C.alboviolaceus (68): in queste specie, tuttavia,
la tinta violetta di fondo è sempre molto più tenue, il portamento è diverso, il cappello non
è feltrato e le spore hanno forma e dimensioni diverse. Inne, C.camphoratus emana un
caratteristico odore di buccia di patata, mentre C.alboviolaceus è pressoché inodore. Consi-
derato il fatto che C.brunneotinctus è, a nostro giudizio, poco confondibile con altre specie,
riteniamo che le scarse segnalazioni siano dovute in primo luogo a una sua effettiva rarità.
78. Cortinarius evernius (Fr.) Fr.
Agaricus evernius Fr., nom. sanct.
= Cortinarius scutulatus (Fr.) Fr. s. Mos.
Cappello 3-8 cm, campanulato o più o meno emisferico da giovane, poi aper-
to con forma irregolare e basso umbone ottuso. Supercie igrofana, talvolta lacerata in pic-
cole squamule, brillosa, dapprima di un viola più o meno distinto, anche scuro, poi castana
con riessi porporini; ocra-giallastra con tempo asciutto; margine a lungo convesso, spesso
ondulato, con vistosi residui di velo bianco. Lamelle piuttosto spaziate, bruno-violacee poi
brune, ma con riessi purpurei; lo più o meno accidentato, più chiaro. Gambo 5-13 × 0,7-
113
Guida illustrata alle specie considerate
78.
C.evernius
79.
C.cagei
80.
C.kauffmanianus
114
Sottogenere Telamonia
1,5 cm, slanciato, cilindraceo, di solito con base rastremata; violetto in particolare nel tratto
inferiore e ricoperto su tutta la lunghezza da una densa brillosità, alla quale si sovrappone
uno spesso velo biancastro che origina, oltre a delle bande disposte a zig-zag, una zona anu-
lare non sempre denita. Carne ocracea nel cappello, ma di una tinta violacea nel gambo
che si intensica in direzione della base. Odore quasi nullo oppure intensamente rafanoide;
sapore non particolare. Spore 9,5-11 × 5,3-6,5 µm, da ellissoidi a subamigdaliformi, con
verruche di medie dimensioni. Habitat: in piccoli gruppi, spesso di 2-3 esemplari connati, in
foreste mature di Picea, umide e muscose.
Osservazioni: è una delle Telamonia nella quale i colori blu-violacei su lamelle e gambo sono
sempre evidenti, almeno in gioventù; di buona taglia, si caratterizza per il cappello bruno-
rossastro molto igrofano, il gambo di norma attenuato in basso che, sezionato, mostra una
tinta viola intensa, in particolare verso la base. Il velo bianco, appariscente, riveste il gambo
lacerandosi in bande non sempre distinte né complete. C. imbutus Fr., specie presente nelle
peccete umide, somiglia a C.evernius, ma se ne differenzia per la carne del gambo colorata di
violetto solo all’apice, l’odore fra il terroso e il rafanoide e le spore più piccole. C. tortuosus
(Fr.) Fr., anch’esso con la carne di colore violetto connato alla sola sommità del gambo, ha
portamento più gracile, velo meno abbondante, lamelle bruno-rossicce prive di toni violacei
e spore più piccole. C. agathosmus(74) può avere una silhouette simile a C.evernius ma,
oltre a essere provvisto di un velo membranoso, esala un odore dolciastro di frutta fermen-
tata. Le Telamonia del gruppo di C. evernius (sez. Bicolores) sono state oggetto di un
recente approfondimento da parte di Liimatainen & al. (2017); tra le diverse, interessanti
conclusioni che emergono da questa pubblicazione, va segnalata la probabile sinonimia con
C. scutulatus (perlomeno nell’interpretazione di Moser), tradizionalmente considerato di-
stinto da C. evernius per le colorazioni blu-viola più pronunciate e il forte odore rafanoide.
79. Cortinarius cagei Melot
= Cortinarius bicolor Cooke, nom. illeg.
Cappello 2-4 cm, all’inizio conico-campanulato, poi largamente campanula-
to con umbone ottuso; supercie igrofana, di un bel colore bruno-rossastro,
impallidente al giallo paglierino per disidratazione; margine a lungo convesso, con breve
striatura e sempre chiaro per la presenza di una densa brillosità di origine velare. Lamelle
subrade, ocracee, con vaghi riessi violacei, in seguito rugginose con lo più chiaro. Gambo
4-8 × 0,4-0,8 cm, cilindrico con base attenuata, di un vivace colore azzurro-violetto, che per-
mane nella parte bassa, sbiancando invece nella porzione sommitale. Il velo, bianco e fugace,
non lascia che poche occosità sparse e indistinte sul gambo. Carne ocracea nel cappello,
violacea nel gambo. Odore rafanoide, sapore trascurabile. Spore 8-9,2 × 5,5-6 µm, ellissoi-
di o subamigdaliformi, con verrucosità più marcata all’apice. Habitat: gregario o cespitoso,
presso diverse latifoglie (Carpinus, Corylus, Fagus).
Osservazioni: specie ben caratterizzata e, già sul campo, di relativa agevole identicazione,
in virtù della crescita presso latifoglie e il portamento tipico da Duracini (cappello campanu-
lato e gambo attenuato alla base, subradicante), afancato da tinte viola-azzurrate che in-
teressano l’intera supercie stipitale. Escludendo pertanto tutti i Duracini ai quali mancano
colorazioni violette così marcate, l’unica specie che ne condivide il portamento è C. evernius
(78), diverso però per la presenza di un denso velo biancastro sul gambo che si dissocia in
bande, il cappello bruno castano, spianato nello stadio adulto e la crescita in peccete umide.
115
This is a partial preview
of the book.
Pages 116 to 226 are missing.
The PDF of the full book
is not available.
185. Cortinarius veraprilis
Chevassut, Rob. Henry & G. Riousset
Cappello 5-10 cm, da emisferico a convesso, ben presto pianeggiante ma
con margine a lungo involuto; cuticola poco viscida e soltanto nelle fasi iniziali sericea, quasi
glassata a tempo secco, dapprima di un colore blu sporco, grigio-blu o grigio con riessi
violetti, in seguito invasa da tinte ocra-rugginose (al margine, tuttavia, possono permanere
tracce dei primitivi cromatismi), e ricoperta da placche di velo ocra-bruno. Lamelle uncinate,
mediamente tte, di colore blu inchiostro, poi grigio bluastre, inne sfumate di ocra-ruggine;
lo più chiaro. Gambo 4-8 × 1-2,5 cm, di regola corto, obeso e svasato verso l’apice, mol-
to carnoso, con bulbo ingrossato e marginatura incostante; subconcolore al cappello, ocra-
giallastro nella porzione basale. Carne consistente, chiara, con sfumature blu nel gambo,
ocracea nel bulbo. Odore e sapore trascurabili. KOH bruno chiaro, non signicativo, tanto
sul cappello quanto nella carne. Spore 9,2-10,5 × 5,4-6,5 µm, da amigdaliformi a ellittiche,
alcune con papilla piuttosto pronunciata, ornate da numerose piccole verruche. Habitat: in
primavera, tipicamente nei mesi di marzo e aprile, in ambiente mediterraneo, di solito presso
Quercus ilex su substrato calcareo.
Osservazioni: taxon pressoché inconfondibile sul campo per la crescita nei mesi primaverili
in ambiente mediterraneo, il portamento tricolomoide e tarchiato, nonché per le lamelle di
un blu profondo all’esordio.
186. Cortinarius purpurascens Fr.
= Cortinarius eumarginatus Bidaud, Carteret & Reumaux
Cappello 4-11 (-15) cm, da emisferico a convesso, quindi espanso, di colore
variabile dal grigio-bruno al grigio-bluastro, no al marrone-fulvo; supercie
viscida, brillosa, con piccole macchie di umidità presenti soprattutto verso il margine e, nel-
la medesima area perimarginale, spesso con un alone igrofano più scuro della tinta di fondo.
Lamelle uncinate, piuttosto tte, violette o grigio-blu, in seguito sempre più brune. Gambo
4-8 × 1-2 cm, con bulbo più o meno marginato; sericeo, blu-viola, presto scolorito. Velo re-
siduo blu-violetto al margine del bulbo. Carne compatta, pallida con sfumature concolori al
gambo, più frequenti in prossimità del suo apice. Si osserva un peculiare viraggio al porpora-
violetto, esaltato dallo stronio e che interessa anche la supercie del gambo e le lamelle.
Odore forte, mielato, sollecitando in particolare la supercie del gambo; sapore non signi-
cativo. KOH negativo in ogni parte; reazione con il reagente di Lugol caratteristicamente
rosso-porpora. Spore 7,9-8,9 × 4,6-5,2 µm, da ellittiche a amigdaliformi, molto verrucose.
Habitat: dalla tarda estate all’autunno inoltrato, in boschi freschi di latifoglie e conifere, su
terreno ricco di sostanza organica, ma non necessariamente calcareo.
Osservazioni: in base a recenti studi genetici (Saar & al., 2014) si è potuto constatare
come, in Europa, esistano cinque specie nella sez. Purpurascentes, accomunate da caratteri
macromorfologici quali il viraggio delle superci al porpora-violetto per manipolazione o
stronamento, l’odore mielato e la reazione positiva della carne con il reagente di Lugol.
C.purpurascens, oltre che per tali caratteristiche, si distingue per le dimensioni sporali sensi-
bilmente inferiori rispetto ai taxa vicini. C.subpurpurascens (Batsch) J.Kickxf. (=C.purpu-
rascens var. largusoides Rob. Henry) si presenta pressoché privo di toni violetti sul cappello,
con gambo clavato o tutt’al più con bulbo arrotondato (di rado spigoloso), spore più larghe e
crescita presso latifoglie (quercia, faggio), di preferenza su terreno acido.
227
Sottogenere Phlegmacium
187. Cortinarius porphyropus (Alb. & Schwein.) Fr.
Agaricus porphyropus Alb. & Schwein.
= Cortinarius porphyropus var. porphyrophorus Reumaux
Cappello 3-7 cm, da emisferico a convesso, quindi espanso con margine a lun-
go involuto; grigio chiaro con sfumature incostanti malva-violette, poi grigio tortora, crema-
grigio-bruno. Supercie viscida all’esordio, con presenza di brille innate e macchie o zone
igrofane più scure. Lamelle uncinate, non molto tte, di colore grigio-violetto o blu-viola
più o meno intenso, via via sempre più grigio-brunastre. Gambo 4-12 × 1-1,5 cm, slanciato,
186.
C.purpurascens
187.
C.porphyropus
228
Guida illustrata alle specie considerate
cilindraceo o appena clavato; supercie un po’ sericea, dapprima subconcolore alle lamelle,
scolorente al grigio chiaro con l’età, con rade tracce di velo biancastro. Carne tenera, pallida,
con manifeste tonalità viola nel cappello e nel tratto superiore del gambo. Viraggio evidente
al color porpora-viola, che interessa anche la supercie del gambo e le lamelle. Odore mie-
lato, ben percepibile per stronamento soprattutto della supercie dello stipite; sapore non
indicativo. KOH negativo in ogni parte; reazione con il reagente di Lugol caratteristicamen-
te rosso-porpora. Spore 8,4-9,5 × 5,3-6,1 µm, ellittiche, distintamente verrucose. Habitat:
dall’estate all’autunno, negli ambienti di bordura o lungo sentieri, in boschi freschi di Betula,
su terreno umido o meno; non molto comune.
Osservazioni: specie dall’aspetto piuttosto anonimo che, nel suo insieme, può rievocare
qualche entità del sottogenere Telamonia e perno specie del sottogenere Myxacium; non-
dimeno, un’adeguata analisi dei succitati caratteri ne consentono un relativo, agevole rico-
noscimento. Il taxon più vicino è senza dubbio C.subporphyropus Pilát, che ne condivide il
viraggio e le colorazioni complessive, quantunque si discosti per il cappello con toni violacei,
le dimensioni più contenute, la presenza incostante di un bulbo basale e la crescita in boschi
caldi di latifoglie, in terreni tendenzialmente acidi (Saar & al., 2014). C.anomalus(61) e
i taxa a esso afni presentano portamento e colorazioni quasi sovrapponibili a C.porphyro-
pus, ma sono caratterizzati da supercie pileica pressoché asciutta, assenza di viraggio e,
invece, presenza di velo bianco-giallognolo sul gambo, nonché odore differente. Le specie del
sottogenere Myxacium avrebbero, in primo luogo, supercie del gambo più o meno viscida.
188. Cortinarius atrovirens Kalchbr. subsp. atrovirens
Cappello 5-10 (-14) cm, da emisferico a convesso, inne appianato, intera-
mente giallo-verde o verde-nerastro (nelle forme intermedie, anche tutto
verde oliva), via via sempre più marrone scuro, quasi nero, a partire dal cen-
tro; supercie viscida, rivestita da ni brille nerastre, anche associate a placche di questo
stesso colore. Lamelle uncinate, assai tte, giallo zolfo con riessi olivacei; lo più chiaro, di
norma integro. Gambo 3-10 × 1-2 cm, tozzo e robusto, subconcolore alle lamelle, con ten-
denza, in età, a imbrunire a partire dalla base; bulbo più o meno marginato e micelio basale
giallo zolfo. Carne soda, di colore giallo vivo nel tratto inferiore e nella zona subcorticale
del gambo, più chiara altrove. Odore abbastanza intenso, speziato, come di pepe nero; sa-
pore non particolare. KOH bruno-nero sulla cuticola del cappello, verde marcio nella carne.
Spore 9,2-10,8 × 5,7-6,5 µm, da amigdaliformi a subpapillate, ornate di verruche grossolane.
Habitat: cresce dalla ne dell’estate all’autunno inoltrato, in boschi freschi e umidi di conife-
re, soprattutto di Abies alba (con minore frequenza presso Fagus), su terreno calcareo; negli
ultimi anni è stato trovato, seppur di rado, anche in querco-carpineti termoli.
Osservazioni: le raccolte con lamelle violette all’esordio e associate a latifoglie termole
sono ascritte alla subsp. ionochlorus(189), un tempo considerata specie a sé stante. C.odo-
ratus(190), in alcune forme molto carnose, può ricordare C.atrovirens, sebbene presenti
carne quasi bianca e un forte odore di ori d’arancio. C.avovirens(204), pur potendo con-
dividere l’habitat della specie descritta, ha cappello con tonalità più chiare, mediamente
giallo-brunastre, e carne di un pallido colore giallognolo; inoltre, al taglio, emana un forte
odore farinaceo. C.xanthochlorus(208), specie tipica dei cerreti con substrato subacido,
esibisce una supercie pileica più asciutta, con tinte verdi diffuse solo nello stadio giovanile
e carne con tinte gialle meno vivide.
229
Sottogenere Phlegmacium
188.
C. atrovirens
subsp. atrovirens
189.
C. atrovirens
subsp. ionochlorus
190.
C.odoratus
230
Guida illustrata alle specie considerate
189. Cortinarius atrovirens subsp. ionochlorus
(Maire) Vizzini & Gasparini
Cortinarius ionochlorus Maire
Cappello 4-8 (-12) cm, da emisferico a convesso, poi piano, tutt’al più un po’ concavo negli
esemplari vetusti, interamente sui toni del giallo-verde, oppure verde-nerastro sfumato di
bruno-oliva soprattutto verso il centro; cuticola viscida, segnata da ni brille di un verde
molto scuro, quasi nero. Lamelle abbastanza tte, uncinate, da viola-lilla intenso a grigio-lil-
la, progressivamente sempre più rugginose; lo seghettato. Gambo 4-7 × 1-1,5 cm, da tozzo
e robusto a esile e slanciato, munito di bulbo con marginatura anche evidente; supercie di
colore giallo-verde più o meno chiaro. Velo, al margine del bulbo, e micelio basale sfoggiano
un bel colore giallo zolfo. Carne di un giallo vivace, con componenti verdognole nel bulbo
e nella zona marginale del gambo, più chiara altrove. Odore speziato non molto intenso,
che ricorda il pepe nero; sapore mite. KOH bruno-nero sul cappello (tuttavia incostante),
verde oliva nella carne. Spore 9,4-10,7 × 5,8-6,6 µm, da amigdaliformi a subpapillate, gros-
solanamente verrucose. Habitat: in autunno, in boschi termoli presso querce caducifoglie e
sempreverdi, su terreno calcareo; per nostra esperienza risulta alquanto comune, nel mese di
novembre, nelle leccete costiere dell’Italia mediterranea.
Osservazioni: è una delle entità più appariscenti e spettacolari del sottogenere Phlegma-
cium, in virtù del contrasto di colori, creato dal verde del cappello, dal viola delle lamelle
e dal giallo del gambo. Considerato uno dei ‘classici’ cortinari mediterranei, esso, di rado,
viene rinvenuto anche nelle regioni dell’arco alpino, ma soltanto in presenza di querce. La
coincidenza delle sequenze ITS di questa entità con quelle della subsp. atrovirens ha com-
portato il declassamento del taxon qui descritto al rango di sottospecie. Alcuni micologi (ad
esempio Garnica & al., 2016) considerano comunque le due entità come ‘specie morfolo-
giche’ indistinguibili sotto il prolo genetico.
190. Cortinarius odoratus (Mos.) Mos.
Phlegmacium odoratum Mos.
= Cortinarius joguetii Melot
Cappello 3-12 cm, da emisferico a convesso, poi piano inne un po’ depres-
so, brilloso, nel complesso sui toni del verde (giallo-verde, verde oliva, verde-nerastro), a
volte con piccoli residui velari, appressati al centro, di un bruno molto scuro. Lamelle varia-
bili da un vivace giallo-verde, al verde muschio, talvolta con una sfumatura violacea verso
il margine del cappello, più di rado completamente viola. Gambo 4-9 × 1-2 cm, slanciato
oppure tozzo, bulboso-marginato, giallo-verdastro con estese sfumature violette; velo al
margine del bulbo e micelio basale hanno grosso modo la medesima colorazione stipitale.
Carne pressoché bianca, giallo-verde nel bulbo, spesso, in giovani basidiomi, soffusa di viola
nella porzione superiore del gambo. Odore molto forte, dolciastro, simile a ori d’arancio,
paragonabile altresì a quello di Hebeloma sacchariolens. KOH bruno o bruno-olivaceo sul
cappello, virante al marrone-violaceo in pochi minuti; negativo nella carne. Spore 9,7-10,9 ×
5,3-6,4 µm, da amigdaliformi a citriformi, rivestite di grossolane verruche. Habitat: in autun-
no, in boschi misti di latifoglie con presenza di Ostrya, Quercus e Fagus, su suolo calcareo;
poco comune.
Osservazioni: nonostante l’odore eclatante di ori d’arancio, questa specie non sempre ri-
sulta di facile identicazione, a causa della variabilità del portamento e dei colori: la nostra
231
Sottogenere Phlegmacium
This is a partial preview
of the book.
Pages 232 to 274 are missing.
The PDF of the full book
is not available.
Bibliograa
La seguente bibliograa, certamente non esaustiva per quanto riguarda il genere Cortinarius,
raccoglie tutte le fonti esplicitamente citate nei capitoli precedenti. Per le più diffuse opere
articolate in più volumi si è optato, nel testo, per un richiamo all’intera opera seguito da un
riferimento numerico alla specica parte. Ad esempio, con Bidaud & al. (1990-2017 [13])
si fa riferimento alla tredicesima parte (Pars XIII) dell’“Atlas des Cortinaires” francese.
Ammirati, J.F., Hughes, K.W., Liimatainen, K., Niskanen, T. & Matheny, P.B.
(2013) – Cortinarius hesleri from eastern North America and related species from Europe and
western North America. Botany 91: 91-98.
Ariyawansa, H.A., [...] Niskanen, T., [...] Kytövuori, I., [...] Liimatainen, K.
& al. (2015) – Fungal diversity notes 111-252 — taxonomic and phylogenetic contributions
to fungal taxa. Fungal Diversity 75: 27-274.
Armada, F. (2020) – Notes sur quelques espèces du Puy-de-Dôme récoltées lors de la session
mycologique FMBDS/FAMM 2019. Bull. mycol. bot. Dauphiné-Savoie 60 (239): 15-26.
Arnold, N. (1993) – Morphologisch-anatomische und chemische Untersuchungen an der Un-
tergattung Telamonia (Cortinarius, Agaricales). Libri Botanici 7. IHW-Verlag, Eching. 213 pp.
Ballarà, J., Cadiñanos Aguirre, J.A., Calzada, A., Campos, J.C., Escànez, L.,
Esteve-Raventós, F., Fernández-Sasia, R., Gutiérrez, C., Hernanz, J., Ma-
cau, N., Mahiques, R., Mateos, A., Meléndez, A., Moreno, G., Ortega, A.,
Palazón, F., Pérez, A., Pérez-De-Gregorio, M.A., Reyes, J.D., Salom, J.C.,
Santamaría, N., Serrano, S., Suárez, E., Suárez Santiago, V.N., Vila, J.
(2007-2014) – Fungi non delineati. Cortinarius Ibero-insulares. Edizioni Candusso, Alassio.
[1] Parte 1 (2007), 272 pp. – [2] Parte 2 (2009), 248 pp. – [3] Parte 3 (2011), 236 pp. – [4]
Parte 4 (2014), 248 pp.
Ballero, M., Contu, M. & Poli, F. (1995) – Cortinarius bisporus spec. nov. a new toxic
species in Sardinia (Italy). Mycotaxon 53: 343-347.
Bellanger, J.-M. (2015) – Les cortinaires calochroïdes: une mise au point taxinomique. Doc.
Mycol. 36: 3-34.
Bendiksen, E., Bendiksen, K. & Brandrud, T.E. (1993) – Cortinarius subgenus Myxa-
cium section Colliniti (Agaricales) in Fennoscandia, with special emphasis on the Arctic-alpi-
ne zones. Sommerfeltia 19: 1-37.
Bendiksen, E., Brandrud, T.E., Bendiksen, K. & Lindström, H. (1993) – A study of
the Cortinarius helobius-complex, with special emphasis on arctic-alpine material. Arctic and
Alpine Mycology 3. Biblioth. Mycol. 150: 3-15.
Bidaud, A., Loizides, M., Armada, F., de Dios Reyes, J., Carteret, X., Corriol,
G., Consiglio, G., Reumaux, P. & Bellanger, J.-M. (2021) – Cortinarius subgenus
Leprocybe in Europe: expanded Sanger and Next Generation Sequencing unveil unexpected
diversity in the Mediterranean. Persoonia 46: 188-215.
Bidaud, A., Moënne-Loccoz, P. & Reumaux, P. (2005) – Pièges de la Mimésis. Corti-
narius anserinus contre C.amoenolens. Bull. mycol. bot. Dauphiné-Savoie 45 (177): 5-12.
275
Bibliografia
Bidaud, A., Moënne-Loccoz, P., Reumaux, P., Henry, R., Carteret, X., Eyssar-
tier, G. & Bellanger, J.-M. (1990-2017) – Atlas des Cortinaires. Éditions Fédération
Mycologique Dauphiné-Savoie, Marlioz.
[1] Pars I (1990), 24 + 43 pp., 24 pl. – [2] Pars II (1990), 24 + 52 pp., 24 pl. – [3] Pars III
(1991), 24 + 43 pp., 24 pl. – [4] Pars IV (1992), 24 + 47 pp., 24 pl. – [5] Pars V (1993), 48 +
36 pp., 24 pl. – [6] Pars VI (1994), 44 + 42 pp., 24 pl. – [7] Pars VII (1995), 40 + 42 pp., 24
pl. – [8] Pars VIII (1996), 68 + 46 pp., 39 pl. – [9] Pars IX (1999), 104 + 71 pp., 54 pl. – [10]
Pars X (2000), 116 + 61 pp., 49 pl. – [11] Pars XI (2001), 100 + 60 pp., 47 pl. – [12] Pars XII
(2002), 84 + 50 pp., 56 pl. – [13] Pars XIII (2003), 152 + 59 pp., 56 pl. – [14] Pars XIV (2004),
120 + 72 pp., 56 pl. – [15] Pars XV (2005), 76 + 44 pp., 53 pl. – [16] Pars XVI (2006), 64 +
35 pp., 53 pl. – [17] Pars XVII (2008), 142 + 130 pp., 78 pl. – [18] Pars XVIII (2009), 140 +
91 pp., 56 pl. – [19] Pars XIX (2010), 136 + 125 pp., 53 pl. – [20] Pars XX (2012), 184 + 154
pp., 69 pl. – [21] Pars XXI (2013), 96 + 69 pp., 46 pl. – [22] Pars XXII (2014), 100 + 46 pp.,
34 pl. – [23] Pars XXIII (2015), 96 + 42 pp., 33 pl. – [24] Pars XXIV (2017), 128 + 73 pp., 51
pl. – [hs1] Les cortinaires hinnuloides. Hors-serie n°1 (1997), 160 pp.
Blatto, L. (1982) – Atlante fotograco dei funghi. Ulrico Hoepli Editore, Milano. 496 pp.
Bon, M. & Ramm, E. (1994) – Rozites phaleratus (Fr.) comb. nov. (ss. Quélet). Doc. Mycol.
23 (92): 45-47.
Brandrud, T.E. (1983) – Cortinarius subgenus Cortinarius (Agaricales) in the Nordic countri-
es, taxonomy, ecology and chorology. Nord. J. Bot. 3 (5): 577-592.
Brandrud, T.E. (1986) – Flore photographique du genre Cortinarius. Doc. Mycol. 16 (63–64):
143-145.
Brandrud, T.E. (1998) – Cortinarius subgenus Phlegmacium section Phlegmacioides (= Varie-
colores) in Europe. Edinburgh J. Bot. 55 (1): 65-156.
Brandrud, T.E., Bellù, F., Frøslev, T.G. & Schmidt-Stohn, G. (2013) – Cortinarius
subgenus Phlegmacium, section Claricolores and the story about Cortinarius blattoi Mazza.
Journ. J.E.C. 16 (15): 14-30.
Brandrud, T.E., Dima, B., Schmidt-Stohn, G., Bellù, F., Frøslev, T.G., Oertel,
B., Saar, G. & Soop, K. (2014) – Cortinarius subgenus Phlegmacium section Multiformes
in Europe. Journ. J.E.C. 17 (16): 162-199.
Brandrud, T.E., Frøslev, T.G. & Dima, B. (2017) – Rare, whitish-pale ochre Cortinarius
species of sect. Calochroi from calcareous Tilia forests in South East Norway. Agarica 38:
3-20.
Brandrud, T.E., Lindström, H., Marklund, H., Melot, J. & Muskos, S. (1990-
2014) – Cortinarius, Flora Photographica (version française). Cortinarius HB, Matfors.
[1] 1-ère Partie (1990), 44 pp., 60 pl. – [2] 2-ième Partie (1992), 44 pp., 60 pl. – [3] 3-ième
Partie (1994), 36 pp., 60 pl. – [4] 4-ième Partie (1998), 32 pp., 60 pl. – [5] 5-ième Partie
(2014), 26 pp., 60 pl.
Brandrud, T.E., Schmidt-Stohn, G., Liimatainen, K., Niskanen, T., Frøslev,
T.G., Soop, S., Bojantchev, D., Kytövuori, I., Jeppesen, T.S., Bellù, F.,
Saar, G., Oertel, B., Ali, T., Thines, M. & Dima, B. (2018) – Cortinarius sect.
Riederi: taxonomy and phylogeny of the new section with European and North American
distribution. Mycol. Progr. 17 (12): 132-1354.
Bresadola, G. (1930) – Iconographia Mycologica. Vol. XIII. Milano. 50 pl.
276
Bibliografia
Brotzu, R. & Peintner, U. (2009, publ. 2010) – Cortinarius cedretorum var. halimiorum,
a new variety of a Phlegmacium with Halimium halimifolium (Cistaceae) in mediterranean
coastal sand dunes. Bresadoliana 1 (1): 25-44.
Cadiñanos Aguirre, J.A. (2004) – Fungi non delineati. Pars XXIX. Cortinarius subgen.
Phlegmacium raros o interesantes. Edizioni Candusso, Alassio. 92 pp.
Cadiñanos Aguirre, J.A. & Gómez Arenaza, M.M. (2014) – Estudio de la sección
Debulati M.M. Moser del subgénero Myxacium (Fr.) Trog ss. str. en España y otros países de
Europa. Resultados preliminares. Journ. J.E.C. 17 (16): 35-139.
Campo, E. (1998) – Cortinarius pratensis (Bon & Gaugué) Høiland, un interessante ritrovamen-
to nel pordenonese. Rivista Micol. 41 (1): 35-41.
Campo, E. (2020) – Una nuova varietà di Cortinarius natalis dal nord Italia. Journ. J.E.C. 23
(22): 3-10.
Cetto, B. (1987) – I funghi dal vero. Vol. 5°. 1a ed. Saturnia, Trento. 721 pp.
Chevassut, G. & Henry, R. (1978) – Cortinaires nouveaux ou rares de la région Languedoc-
Cevennes (1ère note). Doc. Mycol. 8 (32): 1-74.
Consiglio, G. (2001) – Alcune specie interessanti del genere Cortinarius ritrovate in boschi di
conifere del Trentino e dell’Alto-Adige. Parte seconda. Journ. J.E.C. 4 (3): 120-145.
Consiglio, G. (2006) – Il Genere Cortinarius in Italia. Parte sesta. Alcune specie interessanti
della Sezione Cystidiosi. Rivista Micol. 49 (1): 29-62.
Consiglio, G., Antonini, D. & Antonini, M. (2003-2012) – Il genere Cortinarius in
Italia. AMB, Centro Studi Micologici, Trento.
[1] Parte prima (2003), 64 + 200 pp. – [2] Parte seconda (2004), 96 + 200 pp. – [3] Parte
terza (2005), 44 + 200 pp. – [4] Parte quarta (2006), 60 + 200 pp. – [5] Parte quinta (2007),
54 + 200 pp. – [6] Parte sesta (2012), 64 + 200 pp.
Contu, M. (1999) – Entità nuove o interessanti del genere Cortinarius dalla Sardegna. Micol.
Veget. Medit. 14 (1): 33-40.
Cripps, C.L., Liimatainen, K., Niskanen, T., Dima, B., Bishop, R.F. & Ammirati,
J.F. (2015) – Intercontinental distributions of species of Cortinarius, subgenus Phlegmacium,
associated with Populus in western North America. Botany 93: 711-721.
de Haan, M., Volders, J., Gelderblom, J., Verstraeten, P. & Van de Kerckho-
ve, O. (2013) – Cortinarius subg. Telamonia in Vlaanderen. Sterbeeckia 32 - 2013 - Bijlage.
Kon. Vlaamse Mycologische Vereniging, Anversa. 212 pp.
Dima, B., Liimatainen, K., Niskanen, T., Kytövuori, I. & Bojantchev, D. (2014) –
Two new species of Cortinarius, subgenus Telamonia, sections Colymbadini and Uracei, from
Europe. Mycol. Progr. 13 (3): 867-879.
Dima, B., Lindström, H., Liimatainen, K., Olson, Å., Soop, K., Kytövuori, I.,
Dahlberg, A. & Niskanen, T. (2016) – Typication of Friesian names in Cortinarius
sections Anomali, Spilomei, and Bolares, and description of two new species from northern
Europe. Mycol. Progr. 15 (9): 903-919.
Eyssartier, G. (2011) – Cortinarius lavandulochlorus sp. nov., un nouveau cortinaire proche
de C. olivellus Rob. Henry. Journ. J.E.C. 14 (13): 52-57.
277
Bibliografia
Eyssartier, G. & Roux, P. (2011) – Le guide des champignons. France et Europe. Éditions
Belin, Parigi. 1120 pp.
Favre, A. & Moreau, P.-A. (2001) – Investigazioni intorno a Cortinarius leproleptopus Che-
vassut & R. Henry. Rivista Micol. 44 (1): 15-26.
Fellin, A., Ercole, E. & Ferrari, J. (2020) – Cortinarius holoxanthus dall’Italia setten-
trionale. Boll. Ass. Micol. Ecol. Romana 36 (109): 34-43.
Fernández-Brime, S., Vila, J. & Ortega, A. (2014) – Some new and interesting taxa of
Cortinarius subgenus Phlegmacium from the European Mediterranean Basin. Mycologia 106
(3): 456-463.
Fontanari, M. (2008) – Nuova metodica alternativa alla procedura per la ricerca dell’orellani-
na. pp. 100-101, in: Mazza, R. – Dizionario illustrato di Micotossicologia. Mykonolexikon 1
con sinonimi e contrari. ROMAR, Segrate.
Frøslev, T.G., Jeppesen, T.S. & Dima, B. (2015) – Cortinarius koldingensis —a new
species of Cortinarius, subgenus Phlegmacium related to Cortinarius sulfurinus. Mycol. Progr.
14 (9, art. 73): 1-7.
Frøslev, T.G., Jeppesen, T.S. & Læssøe, T. (2006) – Seven new calochroid and fulvoid
species of Cortinarius. Mycol. Res. 110 (9): 1046-1058.
Frøslev, T.G., Jeppesen, T.S., Læssøe, T. & Kjøller, R. (2007) – Molecular phyloge-
netics and delimitation of species in Cortinarius section Calochroi (Basidiomycota, Agarica-
les) in Europe. Mol. Phylogenet. Evol. 44 (1): 217-227.
Frøslev, T.G., Matheny, P.B. & Hibbett, D.S. (2005) – Lower level relationships in the
mushroom genus Cortinarius (Basidiomycota, Agaricales): A comparison of RPB1, RPB2, and
ITS phylogenies. Molec. Phylogen. Evol. 37 (2): 602-618.
Garnica, S., Schön, M.E., Abarenkov, K., Riess, K., Liimatainen, K., Niskanen,
T., Dima, B., Soop, K., Frøslev, T.G., Jeppesen, T.S., Peintner, U., Kuhnert-
Finkernagel, R., Brandrud, T.E., Saar, G., Oertel, B. & Ammirati, J.F. (2016)
– Determining threshold values for barcoding fungi: lessons from Cortinarius (Basidiomyco-
ta), a highly diverse and widespread ectomycorrhizal genus. FEMS Microbiology Ecology 92
(4, w045): 1-16.
Garnica, S., Spahn, P., Oertel, B., Ammirati, J.F. & Oberwinkler, F. (2011) – Tra-
cking the evolutionary history of Cortinarius species in section Calochroi, with transoceanic
disjunct distributions. BMC Evolutionary Biology 11 (art. 213): 1-19.
Garnica, S., Weiß, M., Oertel, B. & Oberwinkler, F. (2003) – Phylogenetic rela-
tionships of European Phlegmacium Species (Cortinarius, Agaricales). Mycologia 95 (6):
1155-1170.
Garnica, S., Weiß, M., Oertel, B. & Oberwinkler, F. (2005) – A framework for a
phylogenetic classication in the genus Cortinarius (Basidiomycota, Agaricales) derived from
morphological and molecular data. Canad. J. Bot. 83 (11): 1457-1477.
Garrido-Benavent, I., Ballarà, J. & Mahiques, R. (2015) – New insights into subg.
Phlegmacium sect. Calochroi: adding morphological and molecular data from Mediterranean
representatives, with special regard to Cortinarius prasinus, C. natalis and C. murellensis spe-
cies complexes. Journ. J.E.C. 18 (17): 38-78.
278
Bibliografia
Gasparini, B. (2004) – Cortinarius subgenus Orellani in Australia and in the world. Australas.
Mycol. 23 (2): 62-76.
Gasparini, B., Jacobsson, S. & Soop, K. (2007) – Proposal to conserve the name Corti-
narius speciosissimus against C. rubellus, C. orellanoides, and C. rainierensis (Basidiomyco-
ta). Taxon 56 (2): 596-597.
Gómez Arenaza, M.M. & Cadiñanos Aguirre, J.A. (2018) – Historia taxonómica
y nomenclatural de Cortinarius collinitus (Sowerby : Fr.) Gray y de especies próximas del
subgénero Myxacium. Journ. J.E.C. 21 (20): 50-148.
Gutiérrez, C., Ballarà, J., Cadiñanos Aguirre, J.A., Palazón, F. & Mahiques,
R. (2005) – Cortinarius murellensis, nova espècie de Phlegmacium recol·lectada en el tran-
scurs de les XXIII J.E.C. de Morella del 2005. Butll. Soc. Micol. Valenciana 10: 159-160.
Henry, R. (1951, publ. 1952) – Les Scauri. Bull. Soc. Mycol. France 67 (3): 225-322.
Henry, R. (1992) – Les cortinaires “Scauri” à lames jaunes (= Section Fulvi Moser et Horak p.p.)
Doc. Mycol. 22 (87): 17-41.
Høiland, K. (1980) – Cortinarius subgenus Leprocybe in Norway. Norweg. J. Bot. 27: 101-
126.
Høiland, K. (1983, publ. 1984) – Cortinarius subgenus Dermocybe. Opera Bot. 71: 1-113.
Høiland, K. & Holst-Jensen, A. (2000) – Cortinarius phylogeny and possible taxonomic
implications of ITS rDNA sequences. Mycologia 92 (4): 694-710.
Holec, J. (2001) – The genus Pholiota in central and western Europe. Libri botanici 20. IHW
Verlag, Eching. 220 pp.
Judge, B.S., Ammirati, J.F., Lincoff, G.H., Trestrail III, J.H. & Matheny, P.B.
(2010) – Ingestion of a newly described North American mushroom species from Michigan
resulting in chronic renal failure: Cortinarius orellanosus. Clinical Toxicology 48: 545-549.
Kärcher, R. (2004) – Beiträge zur Kenntnis der Cortinarien. Cortinarius Studien (I): Zur Bei-
behaltung des klassischen Namens Cortinarius (Myx.) elatior Fr. sowie zur Charakterisierung
seiner nahen Verwandten Cortinarius (Myx.) muciuoides (Hry.) Hry. und Cortinarius livido-
ochraceus (Berk.) Berk. Z. Mykol. 70 (1): 59-84.
Kibby, G. (2005) – Fungal Portraits. No. 21: Cortinarius betulinus. Field Mycol. 6 (1): 3-4.
Kibby, G. (2021) – Mushrooms and toadstools of Britain & Europe. Volume 3. Agarics - part 2.
Geoffrey Kibby publ. 208 pp.
Knudsen, H. & Vesterholt, J. (2012) – Funga Nordica. Agaricoid, boletoid, clavarioid,
cyphelloid and gastroid genera. Nordsvamp, Copenhagen. 1084 pp.
Kokkonen, K. (2020) Diversity of boreal small species of Cortinarius subgenus Telamonia
with Salix. Karstenia 58 (1): 60-117.
Kühner, R. (1955) - Compléments à la « Flore Analytique ». IV. Espèces nouvelles ou critiques
de Cortinarius. Bull. mens Soc. Linn. Lyon 24 (2) - 39-54.
Liimatainen, K., Carteret, X., Dima, B., Kytövuori, I., Bidaud, A., Reumaux,
P., Niskanen, T., Ammirati, J.F. & Bellanger, J.-M. (2017) – Cortinarius section
Bicolores and section Saturnini (Basidiomycota, Agaricales), a morphogenetic overview of
European and North American species. Persoonia 39: 175-200.
279
Bibliografia
Liimatainen, K., Niskanen, T., Dima, B., Ammirati, J.F., Kirk, P.M. & Kytövuo-
ri,I. (2020) – Mission impossible completed: unlocking the nomenclature of the largest and
most complicated subgenus of Cortinarius, Telamonia. Fung. Diversity 104: 291-331.
Liimatainen, K., Niskanen, T., Dima, B., Kytövuori, I., Ammirati, J.F. & Frøslev,
T.G. (2014) – The largest type study of Agaricales species to date: bringing identication
and nomenclature of Phlegmacium (Cortinarius) into the DNA era. Persoonia 33: 98-140.
Locquin, M.V. (1977) – Flore mycologique (vol. III, IV): Cortinariales A. Cortinaires visqueux.
J.F. Guyot, Parigi. 160 + 160 pp.
Malençon, G. & Bertault, R. (1970) – Flore des champignons supérieurs du Maroc, 1.
Rabat.
Marchand, A. (1982) – Champignons du Nord et du Midi. Tome 7. Les Cortinaires. Hachette,
Perpignan. 276 pp.
Marchand, A. (1983) – Champignons du Nord et du Midi. Tome 8. Les Cortinaires (n). Ha-
chette, Perpignan. 280 pp.
May, T.W., Redhead, S.A., Bensch, K., Hawksworth, D.L., Lendemer, J., Lom-
bard, L. & Turland, N.J. (2019) – Chapter F of the International Code of Nomenclature
for algae, fungi, and plants as approved by the 11th International Mycological Congress, San
Juan, Puerto Rico, July 2018. IMA Fungus 10 (21): 1-14.
Mazza, R. (1990) – L’odore in Micologia. Funghi superiori europei. 2° contributo. Boll. Circolo
Micol. G. Carini 19: 13-36.
Mazza, R. (1992) – Cortinarius blattoi nov. spec. Boll. Circolo Micol. G. Carini 23: 13-22.
Mazza, R. (2018) – Gli odori e i sapori dei Funghi. Mykonolexikon 3. ROMAR, Segrate. 384 pp.
Melot, J. (1986) – Contribution à l’étude du genre Cortinarius. Doc. Mycol. 16 (63–64): 109-
142.
Melot, J. (1989) – Nomenclature correcte et exégèse des taxons dans le genre Cortinarius.
Doc. Mycol. 20 (77): 101-109.
Moser, M. (1960) – Die Gattung Phlegmacium (Schleimköpfe). Die Pilze Mitteleuropas 4. Ju-
lius Klinkhardt, Bad Heilbrunn. 440 pp., 46 pl.
Moser, M. (1970) – Cortinarius Fr., Untergattung Leprocybe subgen. nov. Die Rauhköpfe. Vor-
studien zu einer monographie. Z. Pilzk. 36 (1–2): 19-39.
Moser, M. (1972) – Die Gattung Dermocybe (Fr.) Wünsche (Die Hautköpfe). Schweiz. Z. Pilzk.
50 (11): 153-167.
Moser, M. (1983) – Röhrlinge und Blätterpilze. Kleine Kryptogamenora Mitteleuropas. Bd.
2b/2. 5. Au. G. Fischer. Stoccarda. 533 pp.
Moser, M. (1997, publ. 1998) – On the occurrence of two Cortinarius species described by
Bresadola in North America. Boll. Gruppo Micol. G. Bres. (n.s.) 40 (2–3): 337-342.
Moser, M. (2001) – Fungi non delineati. Pars XV. Rare, debated and new taxa of the genus
Cortinarius (Agaricales). Libreria Mykoora, Alassio. 60 pp.
Moser, M. & Horak, E. (1975) – Cortinarius Fr. und nahe verwandte Gattungen in Südame-
rika. Beih. Nova Hedwigia 52: 1-628.
280
Bibliografia
Moser, M. & Peintner, U. (2002) – The species complex Cortinarius scaurus - C. herpeticus
based on morphological and molecular data. Micol. Veget. Medit. 17 (1): 3-17.
Münzmay, T. & Saar, G. (2005) – Beiträge zu kritischen Arten der Gattung Cortinarius
Subgenus Phlegmacium 2. Journ. J.E.C. 8 (7): 25-50.
Nespiak, A. (1981) – Grzyby (Mycota). Tom XIV. Flora Polska. Polska Akademia nauk, Instytut
botaniki, Varsavia, Cracovia.
Nezdojminogo, E.L. (1983) – Shlyapochnye griby SSSR. Rod Cortinarius. Nauko, San Pie-
troburgo.
Niskanen, T. (2008) – Cortinarius subgenus Telamonia p.p. in North Europe. Academic disser-
tation. University of Helsinki. Helsinki. 33 pp.
Niskanen, T. (2014) – Nomenclatural novelties. Index Fungorum 196: 1-4.
Niskanen, T., Kytövuori, I. & Liimatainen, K. (2009) – Cortinarius sect. Brunnei (Ba-
sidiomycota, Agaricales) in North Europe. Mycol. Res. 113 (2): 182-206.
Niskanen, T., Kytövuori, I. & Liimatainen, K. (2011) – Cortinarius sect. Armillati in
northern Europe. Mycologia 103 (5): 1074-1079.
Niskanen, T., Kytövuori, I., Liimatainen, K. & Lindström, H. (2013) – The species
of Cortinarius, section Bovini, associated with conifers in northern Europe. Mycologia 105
(4): 1019-1029.
Niskanen, T., Laine, S., Liimatainen, K. & Kytövuori, I. (2012) – Cortinarius san-
guineus and equally red species in Europe with an emphasis on northern European material.
Mycologia 104 (1): 242-253.
Niskanen, T., Liimatainen, K., Kytövuori, I., Ammirati, J.F. (2012) – New Cor-
tinarius species from conifer-dominated forests of North America and Europe. Botany 90:
743-754.
Niskanen, T., Liimatainen, K., Kytövuori, I., Lindström, H., Dentinger, B.T.M.
& Ammirati, J.F. (2016) – Cortinarius subgenus Callistei in North America and Europe—
type studies, diversity, and distribution of species. Mycologia 108 (5): 1018-1027.
Norvell, L. (2011) – Report of the Nomenclature Committee for Fungi: 18. Taxon 60 (4):
1199-1201.
Orton, P.D. (1955-1958) – The genus Cortinarius. I. Myxacium and Phlegmacium. II. Inoloma
and Dermocybe. The Naturalist, suppl.
Orton, P.D. (1960) – New check list of British agarics and boleti. Part III. Notes on genera and
species in the list. Trans. Brit. mycol. soc. 43 (2): 159-439.
Peintner, U., Dresch, P., Bellù, F. & Borghi, E. (2014) – Cortinarius microglobisporus
(Basidiomycota), a new species with roundish spores related to C. illuminus. Mycol. Progr.
13(3): 899-904.
Peintner, U., Horak, E., Moser, M. & Vilgalys, R. (2002 a) – Phylogeny of Rozi-
tes, Cuphocybe and Rapacea inferred from ITS and LSU rDNA sequences. Mycologia 94 (4):
620-629.
Peintner, U., Horak, E., Moser, M. & Vilgalys, R. (2002 b) – Rozites, Cuphocybe and
Rapacea are taxonomic synonyms of Cortinarius: new combinations and new names. Myco-
taxon 83: 447-451.
281
Bibliografia
Peintner, U., Moncalvo, J.-M. & Vilgalys, R. (2004) – Toward a better understan-
ding of the infrageneric relationships in Cortinarius (Agaricales, Basidiomycota). Mycologia
96(5): 1042-1058.
Picillo, B. & Marchionni, M. (2016) – Cortinarius pescolanensis (Basidiomycota, Cortina-
riaceae) una nuova specie dal Molise (Italia). Micol. Veget. Medit. 31 (1): 61-74.
Saar, G., Dima, B., Schmidt-Stohn, G., Brandrud, T.E., Bellù, F., Frøslev,
T.G., Oertel, B. & Soop, K. (2014) – Cortinarius Untergattung Phlegmacium Sektion
Purpurascentes in Europa. Journ. J.E.C. 17 (16): 140-161.
Schmidt-Stohn, G., Saar, G., Soop, K., Brandrud, T.E. & Dima, B. (2020) – Corti-
narius subgenus Phlegmacium subsection Varii in Europe. Journ. J.E.C. 23 (22): 27-49.
Shao, D., Tang, S., Healy, R.A., Imerman, P.M., Schrunk, D.E. & Rumbeiha,
W.K. (2016) – A novel orellanine containing mushroom Cortinarius armillatus. Toxicon 114:
65-74.
Soop, K. (2014) – Cortinarius in Sweden. Fourteenth revised edition. Éditions Scientrix, Stoc-
colma. 184 pp.
Soop, K. (2018) – Cortinarius in Sweden. Sixteenth revised edition. Éditions Scientrix, Stoccol-
ma. 156 pp., 30 pl.
Soop, K., Dima, B., Cooper, J.A., Park, D. & Oertel, B. (2019) – A phylogenetic
approach to a global supraspecic taxonomy of Cortinarius (Agaricales) with an emphasis on
the southern mycota. Persoonia 42: 261-290.
Soop, K., Nilsen, A.R., Orlovich, D.A. & Dima, B. (2021) – An emended subgenus
Myxacium in the light of a global Cortinarius (Agaricales) phylogeny. Mycol. Progr. 20: 247-
260.
Stensrud, Ø., Orr, R.J.S., Reier-Røberg, K., Schumacher, T. & Høiland, K.
(2014) – Phylogenetic relationships in Cortinarius with focus on North European species.
Karstenia 54 (2): 57-71.
Suárez-Santiago, V.N., Ortega, A., Peintner, U. & López-Flores, I. (2009) –
Study on Cortinarius subgenus Telamonia section Hydrocybe in Europe, with especial [sic]
emphasis on Mediterranean taxa. Mycol. Res. 113 (10): 1070-1090.
Turland, N.J., Wiersema, J.H., Barrie, F.R., Greuter, W., Hawksworth, D.L.,
Herenden, P.S., Knapp, S., Kusber, W.-H., Li, D.-Z., Marhold, K., May, T.W.,
McNeill, J., Monro, A.M., Prado, J., Price, M.J. & Smith, G.F. (2018) – Inter-
national Code of Nomenclature for algae, fungi, and plants (Shenzhen Code). Koeltz Botani-
cal Books, Glashütten. 254 pp.
Vizzini, A. (2003) – I metaboliti secondari delle specie di Cortinarius s.l.: aspetti tossico-far-
macologici (tossine, pigmenti, cromogeni bioattivi). pp. 29-64, in: Consiglio, G., Anto-
nini, D. & Antonini, M. – Il genere Cortinarius in Italia. Parte prima. AMB, Centro Studi
Micologici, Trento.
282
This is a partial preview
of the book.
Pages 283 to 296 are missing.
The PDF of the full book
is not available.
Una guida indirizzata
a tutti gli appassionati
del genere Cortinarius,
utile per chi voglia disporre
in un singolo volume
di un compendio
dedicato al più vasto
tra i generi di macromiceti.
Circa 230 tra le specie
più rappresentative del genere
descritte in dettaglio
e illustrate con tavole a colori
Introduzione allo studio
macro- e microscopico
del genere
Chiavi dicotomiche
e schemi di orientamento
per il riconoscimento
dei sottogeneri
e delle specie più diffuse
Più di 300 ulteriori specie
citate nelle osservazioni
Federico Calledda
micologo e divulgatore,
si dedica soprattutto allo studio
dei generi Cortinarius e Lactariuss.l.
Emanuele Campo
studioso di macromiceti,
con particolare riguardo
ai generi Cortinarius e Russula
e al micobiota artico-alpino.
Marco Floriani
studioso di micologia,
divulgatore e docente
in questa disciplina,
coordina il progetto di censimento
dei macromiceti
della provincia di Trento.
Riccardo Mazza
micologo, divulgatore e illustratore,
si dedica con particolare interesse
al genere Cortinarius.
... Per questo motivo riteniamo opportuno analizzare in dettaglio sia la micoflora della faggeta, che coincide quasi completamente con la stazione 1 (una stretta striscia, appena sopra la strada provinciale, rientra nella stazione 2), sia la diffusione di taxa fageticoli nelle peccete delle stazioni 2, 3 e 5, dove i faggi sono presenti in numero via via decrescente. Tenuto conto che in letteratura non è infrequente trovare dati sull'ecologia dei macromiceti discordanti se non addirittura contradditori, per individuare i taxa più o meno strettamente associati al faggio abbiamo incrociato le informazioni riportate in numerosi testi sulla micoflora italiana ed europea (Antonín & Noordeloos, 2010;Basso, 1999;Bernicchia, 2005;Boccardo et al., 2008;Calledda et al., 2021;Campo, 2015Campo, e 2019Consiglio & Papetti 2009e 2011Eyssartier & Roux, 2013;Galli, 2005Galli, , 2007Galli, e 2013Knudsen & Vesterholt, 2012;Larsson & Jacobbson (2004); Larsson & Ryvarden, 2021;Noordeloos, 2011;Noordeloos et al., 2018;Padovan et al., 2020;Papetti et al., 2011;Robich, 2003;Ryvarden & Melo, 2017;Sarasini, 2005;Sarnari, 1998Sarnari, e 2005. ...
Article
Full-text available
Abstract - The Fungi of the “Val Masino - Bagni” Forest (province of Sondrio, Lombardy, Italy), with mycofloral, phenological and ecological remarks. The results of the three-year survey (2019−2021) of the macromycetes of the “Val Masino - Bagni” Regional Forest, located in the eastern Rhaetian Alps, Bernina Alps subsection, are presented. The geographical, geological, geomorphological, pedological and vegetational characteristics are briefly illustrated. The local weather-climatic conditions were processed on the basis of daily temperature, precipitation and relative humidity data measured in the three-year period 2019-2021 from the nearest ARPA station (Val Masino - San Martino). The survey area, between 1100 and about 1300 m a.s.l., was divided into 11 homogeneous stations for geographical and vegetational characteristics, of which one in beech forest (Habitat EUNIS T18 - Fagus forest on acid soils), four in spruce forests (Habitat EUNIS T31 - Temperate mountain Picea forest), one in pastured clearing (Habitat EUNIS R57 - Herbaceous forest clearing vegetation), four in secondary pastures (Habitat EUNIS R21 - Mesic permanent pasture of lowlands and mountains) and one in anthropized area (dirt road, flowerbeds, parking lots). The survey led to the identification of 354 ma-cromycetes, to which a further 43 must be added, found in previous years by the members of the Mycological Group Cantù and Como. In total 397 macromycetes are currently known for the investigated area, of which 94.4% belong to the phylum Basidiomycota (375 species/varieties, 155 genera) and 5.6% to the phylum Ascomycota (22 species, 17 genera). 57 species/varieties (54 Basidiomycota and 3 Ascomycota) are reported for the first time for the province of Sondrio: Aleurodiscus amorphus, Ama-nita brunneofuliginea, A. spadicea, Amylostereum chailletii, Buchwaldoboletus lignicola, Connopus acervatus, Corticium meridioroseum, Cortinarius cinnabarinus, C. livido-ochraceus, C. torvus, Cylindrobasi-dium evolvens, Cystoderma jasonis, Cystodermella terryi, Faerberia carbonaria, Ganoderma resinaceum, Gymnopus hariolorum, Helvella bicolor, Homophron cernuum, Hydnotrya cerebriformis, Hygrophorocybe nivea, Hygrophorus unicolor, Hypholoma epixanthum, Lachnellula subtilissima, Lactarius albocarneus, L. subdulcis, Laxitextum bicolor, Lentinus substrictus, Lycoperdon echinatum, Mycena fagetorum, M. pelianthina, M. renati, Neoantrodia serialis, Neofavolus suavissimus, Panaeolus olivaceus, Panellus violaceofulvus, Phlebiopsis gigantea, Phylloporus pelletieri, Picipes melanopus, Pluteus salicinus, Polyporus tuberaster, Porostereum spadiceum, Postia tephroleuca, Psathyrella fagetophila, P. spintrigeroides, P. tephrophylla, Pycnoporellus fulgens, Ramaria stricta, Rhizocybe pruinosa, Rigidoporus sanguinolentus, Russula cavipes, R. farinipes, R. olivacea, Steccherinum fimbriatum, Stereum gausapatum, Tricholoma album, T. ustale, Xerocomellus pruinatus. A comparison with the Red List of threatened macromycetes in Switzerland shows that 31 species considered threatened were found in the survey area, equal to 7.8% of the total, of which one (Mycena fagetorum) belonging to the CR category (Critically Endangered), 3 to category EN (Endangered), 18 to category VU (Vulnerable) and 9 to category NT (Nearly Threatened). The phenological analysis, conducted excluding the 50 li-gnicolous taxa (Polyporaceae s.l. and Corticiaceae s.l.) whose fruiting bodies can persist in the environment from a few months to a few years and therefore alter the results, reveals that the month with the greatest mycological diversity is September with 237 taxa out of 347, equal to 68.3%, followed by October (145, 41.8%), July (99, 28.4%) and August (94, 26.9%). According to the season of discovery, the exclusively autumnal macromycetes (September, October and November) are 170, the exclusively estival ones (June, July and August) are 44 and those exclusively vernal (March, April and May) are 11. The evaluation of the ecosystemic health status of the forest habitats of the investigated area (stations 1−5), based on the spectra of trophic groups (biotrophic, ectomycorrhizal, mycoparasite, parasite, saprotrophic, sapro-ectomycorrhizal and sapro-parasite), shows that only station 4 (outside the borders of the Regional Forest) presents a percentage value of ectomycorrhizal species indicating a phase of acute disturbance (36.9%), while all the others show a good state of health with values between 49.6% (station 1) and 54% (station 5). In the investigated area, some species indicating degradation processes already underway (Megacollybia platyphylla, Clitocybe phaeophthalma and Apioperdon pyriforme) and future (Mycena amicta, M. galericulata, M. pelianthina and M. pura) were found. In addition, the comparison of the percentage of ectomycorrhizal macromycetes surveyed within the two fenced areas located within the station 2 (73.8%) with that of the station 2 as a whole (51.2%) shows how the anthropic disturbance, resulting from the high tourist attendance (many thousands of people every year, mostly concentrated in the months from May to September), has consequences not only on the vegetation, but also on the growth and distribution of the mycoflora. Finally, lignicolous, beech forest and grassland habitats ma-cromycetes are taken into consideration, with some observations on taxa considered of particular interest or rarity. In particular, the mycoflora of the beech forest is analyzed in detail, given that this habitat constitutes the most valuable element of the investigated area. Of the 354 taxa surveyed in the three-year period 2019−2021, those that, on the basis of the literature consulted, can be considered more or less closely associated with beech are 40, of which 13 exclusive and 27 preferential.
... Gray es un grupo tradicionalmente poco atrayente para los aficionados a la micología. La gran variedad de especies (más de 2000 en general y más de 1000 en Europa, Kibby y Tortelli, 2021;Calledda et al., 2021) hace que su identificación no siempre sea fácil. También el que no incluya especies consumidas de forma tradicional hace que los Cortinarius no hayan sido foco de atención principal. ...
Article
Full-text available
Résumé L’auteur présente une liste d’espèces remarquables récoltées durant l’automne 2019 lors de la session mycologique de la FMBDS, contribuant ainsi à l’inventaire régional MycoflAURA : Cortinarius brunneotinctus Niskanen, Liimat., Ammirati, André Paul & Lebeuf ; Cortinarius fulvopaludosus Kytöv., Niskanen & Liimat. ; Hydnellum scabrosum (Fr.) E. Larss., K. H. Larss. & Kõljalg ; Lactarius musteus Fr. ; Russula trimbachii Bon. —— Abstract The author presents a list of remarkable species collected in autumn 2019, during the mycological foray of the FMBDS, thus contributing to the regional inventory MycoflAURA: Cortinarius brunneotinctus Niskanen, Liimat., Ammirati, André Paul & Lebeuf; Cortinarius fulvopaludosus Kytöv., Niskanen & Liimat.; Hydnellum scabrosum (Fr.) E. Larss., K. H. Larss. & Kõljalg; Lactarius musteus Fr.; Russula trimbachii Bon.
Article
Full-text available
The taxonomy and ecology of Cortinarius subgenus Myxacium section Colliniti in Fennoscandia is treated. Most species of this group have their optima in oligotrophic habitats, and play an important role in upper boreal and Arctic-alpine regions. Variation in spore morphology is subjected to numerical treatment. Relevant nomenclatural types and protologues for classical names are examined. Presence of clamp connections is stated to be an important diagnostic character towards the most closely related section, Defibulati. Also, SEM pictures have revealed a significant difference in the spore ornamentation between the two groups. Spore shape and size provide important diagnostic characters for separation of the different taxa of section Colliniti, as shown by scattergrams. The most distinctive species in this respect are found to be C. mucosus, with characteristically narrow spores, and C. collinitus with larger spores. The species concept within the group is discussed. Seven Fennoscandian species are recognized and their taxonomy and ecology are discussed. C. septentrionalis (type from Norway) and C. fennoscandicus (type from Finland) are described as new. Both species are common in upper (northern) boreal mountain birch (Betula) woodlands and under the low shrub Betula nana in the low alpine and arctic zones. The status of Agaricus collinitus Sow: Fries is discussed in more detail.
Article
Full-text available
Molecular phylogenies in the past decade have demonstrated that the described diversity of Cortinarius is still underestimated, especially outside continental and boreal ecoregions where the genus has been historically investigated. We tackled this issue by revisiting the so far unresolved subgenus Leprocybe, and focused on the largely unexplored Mediterranean hotspot of biodiversity. The sequencing and phylogenetic analysis of 161 vouchered collections from Austria, Cyprus, France, Germany, Italy and Spain, including 16 types, allowed for the delineation of 11 species in this lineage, three of them recognised as new to science and formally introduced as C. jimenezianus, C. selinolens and C. viridans spp. nov., respectively. Interestingly, the newly described species exhibit a strict Mediterranean distribution, and one of them is putatively endemic to the island of Cyprus, highlighting the remarkable potential of this neglected ecoregion to uncover further undescribed diversity of Cortinarius in the future. The present work also unveils 23 synonymies in this subgenus, as well as previously undetected crypticism within C. venetus. Next Generation Sequencing carried out on three old and contaminated holotypes, successfully decrypts their phylogenetic identity, including that of C. leproleptopus, finally settling the long-standing controversy over the taxonomic status of this species. A brief overview of each species in the subgenus is lastly provided and a key is proposed to facilitate the identification of presently known European taxa of Leprocybe in the field.
Article
Full-text available
So far approximately 144,000 species of fungi have been named but sequences of the majority of them do not exist in the public databases. Therefore, the quality and coverage of public barcode databases is a bottleneck that hinders the study of fungi. Cortinarius is the largest genus of Agaricales with thousands of species worldwide. The most diverse subgenus in Cortinarius is Telamonia and its species have been considered one of the most taxonomically challenging in the Agaricales. Its high diversity combined with convergent, similar appearing taxa have earned it a reputation of being an impossible group to study. In this study a total of 746 specimens, including 482 type specimens representing 184 species were sequenced. Also, a significant number of old types were successfully sequenced, 105 type specimens were over 50 years old and 18 type specimens over 100 years old. Altogether, 20 epi-or neotypes are proposed for recently commonly used older names. Our study doubles the number of reliable DNA-barcodes of species of C. subgenus Telamonia in the public sequence databases. This is also the first extensive phylogenetic study of the subgenus. A majority of the sections and species are shown in a phylogenetic context for the first time. Our study shows that nomenclatural problems, even in difficult groups like C. subgenus Telamonia, can be solved and consequently identification of species based on ITS barcodes becomes an easy task even for non-experts of the genus.
Article
Full-text available
Abstract A revised version of Chapter F of the International Code of Nomenclature for algae, fungi, and plants is presented, incorporating amendments approved by the Fungal Nomenclature Session of the 11th International Mycological Congress held in San Juan, Puerto Rico in July 2018. The process leading to the amendments is outlined. Key changes in the San Juan Chapter F are (1) removal of option to use a colon to indicate the sanctioned status of a name, (2) introduction of correctability for incorrectly cited identifiers of names and typifications, and (3) introduction of option to use name identifiers in place of author citations. Examples have been added to aid the interpretation of new Articles and Recommendations, and Examples have also been added to the existing Art. F.3.7 concerning the protection extended to new combinations based on sanctioned names or basionyms of sanctioned names (which has been re-worded), and to Art. F.3.9 concerning typification of names accepted in the sanctioning works.
Article
Full-text available
Internal transcribed spacer (ITS) nuclear ribosomal DNA (rDNA) sequences of 27 species of Cortinarius representing the subgenera Cortinarius, Dermocybe, Leprocybe, Myxacium, Phlegmacium, Sericeocybe, and Telamonia were studied and compared with ITS rDNA of Rozites caperatus and three outgroup taxa: Gymnopilus sapineus, Hypholoma capnoides, and Tricholoma equestre. With two different gap treatments, the sequence data were used to reconstruct the phylogeny of Cortinarius using maximum parsimony (PAUP). Alternative outlines of the subgenera compiled from literature were used to create phylogenetic constraints which were subjected to parsimony analysis using the ITS data. Unconstrained and constrained parsimony trees were compared using a maximum likelihood method (DNAML/PHYLIP). In the ITS based phylogenies Cortinarius s. 1. was consistetly divided into two lineages, one centered around the members of the subgenus Telamonia, the other comprising the majority of ingroup taxa including Rozites. Because additional data are needed before nomenclatorial changes are considered, we present an outline of what may be regarded as two separate genera, Cortinarius s. s. and “Telamonia.” The status of Rozites will depend on similar future studies.
Article
Full-text available
A section-based taxonomy of Cortinarius, covering large parts of the temperate North and South Hemispheres, is presented. Thirty-seven previously described sections are reviewed, while another forty-two sections are proposed as new or as new combinations. Twenty additional clades are recovered but not formally described. Furthermore, six new or combined species names are introduced, and one species is neotypified. The structure is supported by morphological characters and molecular evidence, based on two (nrITS and nrLSU) and four (nrITS, nrLSU, rpb1 and rpb2) loci datasets and analysed by Maximum Likelihood methods (PhyML, RAxML). Altogether 789 Cortinarius samples were included in the study.
Article
Cortinarius subgenus Myxacium has been used since the times of Elias Fries to denote a large group of species characterized by a viscid universal veil. In molecular studies during the past decades, the subgenus was shown to be polyphyletic. In this study, we emend the circumscription of the subgenus, taking into consideration recent research involving taxa from both hemispheres. Known sections of myxacioid taxa are discussed, identifying those that remain in the subgenus and those that do not. A new Myxacium species Cortinarius vitreopallidus from New Zealand is described, and the genus Quadrispora is recombined as a section in Cortinarius subg. Myxacium.
Article
This work presents the genetic and morphological diversity of small Cortinarius subgenus Telamonia species found from moist Salix thickets in Finland. The boreal fungi were compared with several type and other specimens from the alpine zone or similar habitats from the temperate zone. The boreal and alpine zones had many common species: nearly all boreal species grew in the alpine zone with dwarf Salix . The species often had wide distributions, extending to North America. The genetic analyses consisted of ITS and RPB2 sequences. Both genetic and morphological variation was high. The species formed complexes, where the boundaries among species were often obscure. Very close sibling species were delimited based on differences at the same sites. Twenty-three boreal species were recognized. Four of them are described here as new: C. paulus and C. paululus as sibling species to C. pauperculus J.Favre, C. rusticelloides as a sibling species to C. rusticellus J.Favre, and C. vienoi as a sibling species to C. perzonatus Reumaux. Cortinarius sagarum , a sibling species to C. comatus J.Favre and C. vulpicolor M.M.Moser & McKnight, is described as new from arctic-alpine zones.