ArticlePDF Available

SIBILLA APPENNINICA, IL MISTERO E LA LEGGENDA - NASCITA DI UNA SIBILLA: LA TRACCIA MEDIEVALE (PARTE 2)

Authors:
  • Independent Researcher

Abstract and Figures

Il mistero del Monte Sibilla, in Italia, è un enigma antico e ancora inspiegato. La montagna innalza il proprio picco tra l'Umbria e le Marche. La grotta sulla cima è stata oggetto di visite, per secoli, da parte di uomini provenienti da ogni parte d'Europa, in cerca del leggendario reame sotterraneo della Sibilla degli Appennini. Una ricerca che non si è ancora conclusa. In questo articolo Michele Sanvico approfondisce una tematica che non è mai stata sufficientemente investigata fino a oggi: le radici medievali della leggenda della Sibilla Appenninica, in presenza di numerosi legami sussistenti con precedenti romanzi cavallereschi. Per la prima volta in assoluto, vengono sistematicamente presentati i dettagli, assieme ai riferimenti completi ai relativi manoscritti, a proposito dell'illustre discendenza della Sibilla Appenninica da una delle protagoniste principali del ciclo arturiano: Morgana la Fata. L'obiettivo primario di questo articolo è quello di disvelare il vero nucleo della leggenda eliminando i molteplici livelli narrativi estranei che, per secoli, hanno protetto il cuore originario del mito. Questo articolo costituisce la Parte 2 dell'articolo completo riguardante la predetta tematica, ed è anche parte di una serie completa di articoli sulla vera origine delle leggende della Sibilla Appenninica e dei Laghi di Pilato.
Content may be subject to copyright.
A preview of the PDF is not available
ResearchGate has not been able to resolve any citations for this publication.
ResearchGate has not been able to resolve any references for this publication.