Content uploaded by Luigi Romani
Author content
All content in this area was uploaded by Luigi Romani on Jan 04, 2021
Content may be subject to copyright.
81
Contributo alla conoscenza della malacofauna marina delle isole adriatiche
Contributo alla conoscenza della malacofauna marina delle
isole adriatiche. 2. Nota sui micromolluschi conchiferi
rinvenuti sulla costa meridionale ed orientale dell’isola di
Krk [Veglia] (Croazia, Mar Adriatico Nord-Orientale)
Luigi Romani*, Alessandro Raveggi#, Maria Scaperrotta° & Stefano Bartolini°
Alleryana 38 (2) p. 81-97 luglio-dic. 2020 novembre 2020
Riassunto
Le conoscenze sulla malacofauna del Mare Adriatico
orientale, sebbene sia stata investigata sin dalla metà XIX
secolo, risultano ancora parziali. Presentiamo qui i risulta-
ti dell’esame di sedimenti prelevati nel piano circalitorale
della parte orientale e meridionale dell’isola di Krk (Croa-
zia). In totale sono state rinvenute conchiglie appartenen-
ti a 372 specie, alcune delle quali mai o raramente censite
per il settore orientale adriatico o per le acque croate.
Parole chiave
Mollusca, isola di Krk (Veglia), Mare Adriatico, Mare
Mediterraneo, nuove segnalazioni.
Abstract
[Contribution to the knowledge of the marine Malacofauna of
Adriatic Islands. 2. Note on the shelled micromolluscs found
around the southern and eastern coasts of Krk Island (Croatia,
North-Eastern Adriatic Sea)] The knowledge of the eastern
Adriatic Sea malacofauna, although this has been inves-
tigated since the mid-19th century, is still partial. The
outcomes of the examination of shelled micromolluscs
found in sediments of the circalittoral zone from SE Krk
Island (Croatia) are here given. 372 species were found,
some of which have never been recorded before for the E
Adriatic Sea and Croatia.
Key Words
Mollusca, Krk island, Adriatic Sea, Mediterranean Sea,
new records.
*Via delle ville 79, 55012 Lammari, Lucca, Italia,
luigiromani78@gmail.com
#Via Benedetto Varchi 67, 50132, Firenze, Italia,
sandro.renze@libero.it
°Via Ermete Zacconi 16, 50137, Firenze, Italia,
stefmaria.bartolini@alice.it
Introduzione
La malacofauna del Mare Adriatico orientale e in parti-
colare della costa croata è stata oggetto di studio dalla
metà del XIX secolo, sia per alcune aree speciche, sia
all’interno di cataloghi riguardanti l’intero bacino del
Mare Adriatico. Recentemente questa malacofauna è
stata trattata in testi divulgativi o in contributi su faune
locali o su specici gruppi tassonomici (Romani et al.,
2018). Malgrado i numerosi contributi sin qui pubblica-
ti, la conoscenza dei molluschi della costa croata ap-
pare ancora parziale. Ci è parso perciò utile riportare e
discutere i dati derivati dall’esame di sedimenti prele-
vati nel piano circalitorale dell’isola di Krk (Croazia).
Sebbene l’indagine, limitata ad alcuni siti nella parte
meridionale e orientale dell’isola, riguardi solo l’habi-
tat circalitorale ed abbia come oggetto solo conchiglie
dalle dimensioni ridotte, crediamo che possa rappre-
sentare un utile contributo alla conoscenza della biodi-
versità marina nel settore settentrionale del Mare
Adriatico.
Materiali e metodi
L’area in esame è sita nella parte orientale e meridionale
dell’isola di Krk (Veglia) e nella piccola isola di Prvić, si-
tuata immediatamente a sud di quest’ultima. Le stazioni
esaminate sono caratterizzate da fondali prevalentemen-
te rocciosi che terminano su piani sabbiosi/fangosi.
L’ambiente indagato, appartenente al piano circalitorale,
è tipicamente coralligeno, costituito prevalentemente da
organismi costruttori: alghe calcaree incrostanti cui sono
associati Porifera, Cnidaria, Polychaeta tubicoli, Bryozoa
e Brachiopoda. Il sedimento esaminato costitui to preva-
lentemente da detrito organogeno, sabbia e frazione ne,
è stato raccolto all’interno di anfratti rocciosi, cavità o
82
alla base di scogliere. Il prelievo è stato eseguito tramite
immersioni ARA e per mezzo di una paletta a cucchiaio
e un sacchetto semirigido con un anello all’imboccatura.
Sono stati effettuati in tutto 9 prelievi, consistenti ciascu-
no di alcuni chilogrammi di detrito (generalmente tra 2 e
5 kg), nel periodo che va dal 24/08/2008 al 03/09/2008,
a profondità oscillanti tra i 25 ed i 54 m (Fig. 1).
Il sedimento è stato sottoposto a una vagliatura iniziale
per mezzo di setacci con maglie di 0,5 mm, al ne di
eliminare il fango e la frazione ne. Successivamente si
è proceduto ad essiccamento ed ulteriore vagliatura. In-
ne è stato esaminato tramite stereomicroscopio ed i
gusci rinvenuti misurati con oculare micrometrico. Le
misure dei nicchi riportate nelle didascalie si riferiscono
alla dimensione maggiore. Le identicazioni sono state
effettuate con l’aiuto della letteratura malacologica cor-
rente. La sistematica e la nomenclatura seguono Mollu-
scaBase (2020), le eventuali eccezioni vengono discusse.
Il materiale è conservato nelle collezioni private degli
autori.
Risultati
Nella Tab. 1 è riportata la lista sistematica delle specie
rinvenute. Le specie evidenziate in grassetto sono com-
mentate nel testo e/o illustrate.
POLYPLACOPHORA
Lepidopleurus cajetanus (Poli, 1791)
Leptochiton cancellatus (Sowerby II G.B., 1840)
Leptochiton bedullii Dell’Angelo & Palazzi, 1986
Hanleya mediterranea Sirenko, 2014
Lepidochitona monterosatoi Kaas & Van Belle, 1981
Callochiton doriae (Capellini, 1859)
Rhyssoplax corallina (Risso, 1826)
Rhyssoplax olivacea (Spengler, 1797)
Acanthochitona fascicularis (Linné, 1767)
GASTROPODA
Patella caerulea Linnaeus, 1758
Tectura virginea (Mueller O.F., 1776)
Emarginula adriatica Costa O.G., 1830
Emarginula huzardii Payraudeau, 1826
Emarginula octaviana Coen, 1939
Emarginula rosea Bell T., 1824
Emarginula sicula Gray, 1825
Emarginula tenera Locard, 1892
Diodora gibberula (Lamarck, 1822)
Diodora graeca (Linnaeus, 1758)
Scissurella costata D’Orbigny, 1824
Sinezona cingulata (Costa O.G., 1861)
Anatoma aspera (Philippi, 1844)
Haliotis tuberculata Linnaeus, 1758
Jujubinus exasperatus (Pennant, 1777)
Jujubinus striatus (Linnaeus, 1758)
Clanculus cruciatus (Linnaeus, 1758)
Clanculus corallinus (Gmelin, 1791)
Clanculus jussieui (Payraudeau, 1826)
Gibbula albida (Gmelin, 1791)
Gibbula fanulum (Gmelin, 1791)
Gibbula guttadauri (Philippi, 1836)
Gibbula turbinoides (Deshayes, 1835)
Calliostoma conulus (Linnaeus, 1758)
Bolma rugosa (Linnaeus, 1767)
Homalopoma sanguineum (Linnaeus, 1758)
Tricolia tenuis (Michaud, 1829)
Danilia cfr. tinei (Calcara, 1839)
Skeneoides exilissima (Philippi, 1844)
Bittium lacteum (Philippi, 1836)
Bittium latreillii (Payraudeau, 1826)
Bittium reticulatum (da Costa, 1778)
Cerithium vulgatum Bruguiere, 1792
Petalopoma elisabettae Schiaparelli, 2002
Turritellinella tricarinata (Brocchi, 1814)
Turritella turbona Monterosato, 1887
Cerithiopsis atalaya Watson, 1885
Cerithiopsis carlottae Cecalupo & Perugia, 2018
Cerithiopsis diadema Monterosato, 1874
Cerithiopsis fayalensis Watson, 1880
Cerithiopsis iudithae Reitano & Buzzurro, 2006
Cerithiopsis jeffreysi Watson, 1885
Cerithiopsis minima (Brusina, 1865)
Fig, 1. Mappa delle stazioni di prelievo.
83
Contributo alla conoscenza della malacofauna marina delle isole adriatiche
Cerithiopsis pulchresculpta Cachia, Mifsud & Sammut, 2004
Cerithiopsis cfr. scalaris Locard, 1891
Cerithiopsis tubercularis (Montagu, 1803) complex
Costulopsis buzzurroi (Cecalupo & Robba, 2010)
Costulopsis denticulata (Cecalupo & Robba, 2010)
Costulopsis nana (Jeffreys, 1867)
Dizoniopsis concatenata (Conti, 1864)
Krachia cylindrata (Jeffreys, 1885)
Metaxia metaxae (Delle Chiaje, 1828)
Marshallora adversa (Montagu, 1803)
Monophorus erythrosoma (Bouchet & Guillemot, 1978)
Monophorus perversus (Linnaeus, 1758)
Monophorus thiriotae Bouchet, 1985
Similiphora similior (Bouchet & Guillemot, 1978)
Similiphora cfr. triclotae Bouchet, 1997
Aclis minor (Brown, 1827)
Opalia coronata (Philippi & Scacchi, 1840))
Epitonium clathrus (Linnaeus, 1758)
Epitonium muricatum (Risso, 1826)
Epitonium pulchellum (Bivona A., 1832)
Eulima bilineata Alder, 1848
Eulima glabra (da Costa, 1778)
Melanella lubrica (Monterosato, 1890)
Melanella monterosatoi (Monterosato, 1890)
Melanella petitiana (Brusina, 1869)
Melanella polita (Linnaeus, 1758)
Fusceulima minuta (Jeffreys, 1884)
Sticteulima jeffreysiana (Brusina, 1869)
Vitreolina cionella (Monterosato, 1878)
Vitreolina curva (Monterosato, 1874)
“Vitreolina perminima” (Jeffreys, 1883)
Vitreolina philippi complex (de Rayneval & Ponzi, 1854)
“Curveulima devians” (Monterosato, 1884)
Melarhaphe neritoides (Linnaeus, 1758)
Eatonina cossurae (Calcara, 1841)
Eatonina fulgida (Adams J., 1797)
Eatonina ochroleuca (Brusina, 1869)
Rissoa decorata Philippi, 1846
Rissoa splendida Eichwald, 1830
Rissoa variabilis (Von Mühlfeldt, 1824)
Rissoa violacea Desmarest, 1814
Pusillina inconspicua (Alder, 1844)
Pusillina marginata (Michaud, 1830)
Pusillina philippi (Aradas & Maggiore, 1844)
Pusillina radiata (Philippi, 1836)
Alvania aspera (Philippi, 1844)
Alvania beanii (Hanley in Thorpe, 1844)
Alvania cancellata (da Costa, 1778)
Alvania carinata (da Costa, 1778)
Alvania cimex (Linnaeus, 1758)
Alvania bartolinorum Amati & Smriglio, 2019
Alvania geryonia (Nardo, 1847)
Alvania lactea (Michaud, 1830)
Alvania lineata Risso, 1826
Alvania mamillata Risso, 1826
Alvania punctura (Montagu, 1803)
Alvania tenera (Philippi, 1844)
Alvania zetlandica (Montagu, 1815)
Crisilla beniamina (Monterosato, 1884)
Crisilla semistriata (Montagu, 1808)
Manzonia crassa (Kanmacher, 1798)
Obtusella intersecta (Wood S., 1857)
Obtusella macilenta (Monterosato, 1880)
Setia turriculata Monterosato, 1884
Rissoina bruguieri (Payraudeau, 1826)
Paludinella globularis (Hanley in Thorpe 1844)
Caecum armoricum De Folin, 1869
Caecum auriculatum De Folin, 1868
Caecum subannulatum De Folin, 1870
Caecum trachea (Montagu, 1803)
Parastrophia asturiana
de Folin, 1870
Hyala vitrea (Montagu, 1803)
Petaloconchus glomeratus (Linnaeus, 1758)
Aporrhais pespelecani (Linnaeus, 1758)
Megalomphalus azoneus (Brusina, 1865)
Calyptraea chinensis (Linnaeus, 1758)
Crepidula moulinsi Michaud, 1829
Crepidula unguiformis Lamarck, 1822
Capulus ungaricus (Linnaeus, 1758)
Lamellaria perspicua (Linnaeus, 1758)
Neosimnia cfr. illyrica Schilder, 1927
Euspira nitida (Risso, 1826)
Euspira macilenta (Philippi, 1844)
Galeodea echinophora (Linnaeus, 1758)
Muricopsis cristata (Brocchi, 1814)
Ocenebra edwardsii (Payraudeau, 1826) complex
Ocenebra helleri (Brusina, 1865)
Ocinebrina sp.
Chauvetia cfr. afnis (Monterosato, 1889)
Chauvetia lineolata (Tiberi, 1868)
Chauvetia turritellata (Deshayes, 1835)
Chauvetia ventrosa Nordsieck, 1976
Enginella leucozona (Philippi, 1844)
Aplus sp.
Aplus scacchianus (Philippi, 1844)
Pisania striata (Gmelin, 1791)
Tritia incrassata (Strøm, 1768)
Columbella rustica (Linnaeus, 1758)
Mitrella coccinea (Philippi, 1836)
Mitrella gervillii (Payraudeau, 1826)
Mitrella minor (Scacchi, 1836)
Mitrella scripta (Linnaeus, 1758)
Fusinus buzzurroi Prkic & Russo 2008
Episcomitra cornicula (Linnaeus, 1758)
Pusia ebenus (Lamarck, 1811)
Pusia savignyi (Payraudeau, 1826)
Pusia tricolor (Gmelin, 1791)
Granulina marginata (Bivona, 1832)
Gibberula sp.
Haedropleura septangularis (Montagu, 1803)
Comarmondia gracilis (Montagu, 1803)
Mitromorpha columbellaria (Scacchi, 1836)
Mangelia attenuata (Montagu, 1803)
Mangelia brusinae van Aartsen & Fehr-de Wal, 1978
Mangelia costata (Pennant, 1777)
Mangelia costulata Risso, 1826
Mangelia stosiciana Brusina, 1869
Mangelia taeniata (Deshayes, 1835)
Mangelia unifasciata (Deshayes, 1835)
Mangelia vauquelini (Payraudeau, 1826)
Bela menkhorsti van Aartsen, 1988
Sorgenfreispira brachystoma (Philippi, 1844)
84
Raphitoma atropurpurea (Locard & Caziot, 1900)
Raphitoma bicolor (Risso, 1826)
Raphitoma brunneofasciata Pusateri & Giannuzzi-Savelli, 2013
Raphitoma corbis (Potiez & Michaud, 1838)
Raphitoma densa (Monterosato, 1884)
Raphitoma digiulioi Pusateri & Giannuzzi Savelli, 2017
Raphitoma laviae (Philippi, 1844)
Raphitoma lineolata (Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1883)
Raphitoma pseudohystrix (Sykes, 1906)
Cyrillia ephesina (Pusateri, Giannuzzi-Savelli &
Stahlschmidt, 2017)
Cyrillia linearis (Montagu, 1803)
Leufroyia concinna (Scacchi, 1836)
Leufroyia erronea Monterosato, 1884
Leufroyia leufroyi (Michaud, 1828)
Philippia hybrida (Linnaeus, 1758)
Pseudotorinia architae (Costa O.G., 1841)
Rissoella diaphana (Alder, 1848)
Ammonicera columbretensis Oliver &
Rolán,
2015
Ammonicera scheriana (Monterosato, 1869)
Ammonicera cfr. nodulosa Oliver &
Rolán,
2015
Omalogyra atomus (Philippi, 1841)
Omalogyra simplex (Costa O.G., 1861)
Tomura depressa (Granata, Grillo, 1877)
Hyalogyra zibrowii Warén, 1997
Cima cylindrica (Jeffreys, 1856)
Cima minima (Jeffreys, 1858)
Cima cfr. minima (Jeffreys, 1858)
Graphis albida (Kanmacher, 1798)
Ebala nitidissima (Montagu, 1803)
Ebala pointeli (De Folin, 1868)
Ebala gradata (Monterosato, 1878)
Ebala striatula (Jeffreys, 1856)
Clathrella clathrata (Philippi, 1844)
Odostomia acuta Jeffreys, 1848
Odostomia lukisii Jeffreys, 1859
Odostomia megerlei (Locard, 1886)
Odostomia nardoi Brusina, 1869
Odostomia striolata Forbes & Hanley, 1850
Odostomia turriculata Monterosato, 1869
Odostomia turrita Hanley, 1844
Odostomia unidentata (Montagu, 1803)
Brachystomia carrozzai (van Aartsen, 1987)
Brachystomia eulimoides (Hanley, 1844)
Megastomia conoidea (Brocchi, 1814)
Megastomia conspicua (Alder, 1850)
Liostomia afzelii Warén, 1991
Liostomia clavulus (Lovén, 1846)
Parthenina clathrata (Jeffreys, 1848)
Parthenina decussata (Montagu, 1803)
Parthenina emaciata (Brusina, 1866)
Parthenina indistincta (Montagu, 1808)
Parthenina interstincta (Adams J., 1797)
Parthenina monozona (Brusina, 1869)
Parthenina suturalis (Philippi, 1844)
Spiralinella incerta (Milaschewich, 1916)
Tragula fenestrata (Jeffreys, 1848)
Odostomella bicincta (Tiberi, 1868)
Odostomella doliolum (Philippi, 1844)
Folinella excavata (Philippi, 1836)
Folinella ghisottii van Aartsen, 1984
Ondina dilucida (Monterosato, 1884)
Ondina obliqua (Alder, 1844)
Ondina scandens (Monterosato, 1884)
Ondina vitrea (Brusina, 1866)
Ondina warreni (Thompson, 1845)
Euparthenia humboldti (Risso, 1826)
Eulimella acicula (Philippi, 1836) complex
Eulimella ventricosa (Forbes, 1844)
Turbonilla acutissima Monterosato, 1884
Turbonilla gradata Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1883
Turbonilla lactea (Linnaeus, 1758)
Turbonilla pusilla (Philippi, 1844)
Turbonilla sp.
Pyrgiscus jeffreysi (Jeffreys, 1848)
Pyrgiscus rufus (Philippi, 1836)
Retusa mammillata (Philippi, 1836)
Retusa minutissima (Monterosato, 1878)
Retusa parvula (Jeffreys, 1883)
Retusa truncatula (Bruguiere, 1792)
Retusa umbilicata (Montagu, 1803)
Volvulella acuminata (Bruguiere, 1792)
Haminoea sp.
Weinkaufa turgidula (Forbes, 1844)
Laona pruinosa (Clark, 1827)
Philine angulata Jeffreys, 1867
Philine catena (Montagu, 1803)
Philine intricata Monterosato, 1884
Philine punctata (Adams J., 1800)
Philine quadripartita Ascanius, 1772
Colpodaspis pusilla Sars, 1870
Hermania scabra (O. F. Müller, 1784)
Tylodina perversa (Gmelin, 1791)
Berthellina sp.
Aplysia sp.
Heliconoides inatus (d’Orbigny, 1835)
Clio cuspidata (Bosc, 1801)
Clio pyramidata Linné, 1767
Creseis acicula (Rang, 1828)
Styliola subula (Quoy & Gaimard, 1827)
BIVALVIA
Nucula nitidosa Winckworth, 1930
Nucula sulcata Bronn, 1831
Austronucula perminima (Monterosato, 1875)
Saccella illirica (Carrozza, 1987)
Arca noae Linnaeus, 1758
Arca tetragona Poli, 1795
Barbatia barbata (Linnaeus, 1758)
Bathyarca pectunculoides (Scacchi, 1835)
Striarca lactea (Linnaeus, 1758)
Glycymeris cfr. bimaculata (Poli, 1795)
Mytilus galloprovincialis Lamarck, 1819
Musculus costulatus (Risso, 1826)
Musculus subpictus (Cantraine, 1835)
Crenella arenaria Monterosato, 1875
Crenella pellucida (Jeffreys, 1859)
Dacrydium hyalinum (Monterosato, 1875)
Lithophaga lithophaga (Linnaeus, 1758)
Mytilaster lineatus (Gmelin, 1791)
Mytilaster minimus (Poli, 1795)
Modiolula phaseolina (Philippi, 1844)
85
Contributo alla conoscenza della malacofauna marina delle isole adriatiche
Modiolus barbatus (Linnaeus, 1758)
Parvamussium fenestratum (Forbes, 1844)
Cyclopecten brundisiensis Smriglio & Mariottini, 1990
Flexopecten hyalinus (Poli, 1795)
Palliolum incomparabile (Risso, 1826)
Talochlamys multistriata (Poli, 1795)
Mimachlamys varia (Linnaeus, 1758)
Aequipecten opercularis (Linnaeus, 1758)
Spondylus gaederopus Linnaeus, 1758
Lima lima (Linnaeus, 1758)
Limaria hians (Gmelin, 1791)
Limaria loscombi (Sowerby I G.B., 1823)
Limaria tuberculata (Olivi, 1792)
Anomiidae indet.
Anomia ephippium Linnaeus, 1758
Heteranomia squamula (Linnaeus, 1758)
Pododesmus patelliformis (Linnaeus, 1761)
Thyasira biplicata (Philippi, 1836)
Lucinella divaricata (Linnaeus, 1758)
Ctena decussata (Costa O.G., 1829)
Myrtea spinifera (Montagu, 1803)
Loripinus fragilis (Philippi, 1836)
Chama gryphoides Linnaeus, 1758
Pseudochama gryphina (Lamarck, 1819)
Galeomma turtoni Turton, 1825
Bornia geoffroyi (Payraudeau, 1826)
Kellia suborbicularis (Montagu, 1803)
Lasaea adansoni (Gmelin, 1791)
Scacchia oblonga (Philippi, 1836)
Lepton squamosum (Montagu, 1803)
Hemilepton nitidum (Turton, 1822)
Montacuta substriata (Montagu, 1808)
Tellimya ferruginosa (Montagu, 1808)
Tellimya semirubra (Gaglini, 1992)
Kurtiella bidentata (Montagu, 1803)
Epilepton clarkiae (Clark W., 1852)
Phascoliophila phascolionis (Dautzenberg & H. Fischer, 1925)
Coracuta obliquata (Chaster, 1897)
Cardita calyculata (Linnaeus, 1758)
Cardites antiquatus (Linnaeus, 1758)
Astarte sulcata (da Costa, 1778)
Acanthocardia paucicostata (Sowerby II G.B., 1834)
Parvicardium carrozzai van Aaartsen & Goud, 2001
Parvicardium scriptum (Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1892)
Parvicardium scabrum (Philippi, 1844)
Laevicardium crassum (Gmelin, 1791)
Papillicardium papillosum (Poli, 1791)
Serratina serrata (Brocchi, 1814)
Peronidia albicans (Gmelin 1791)
Moerella donacina (Linnaues, 1758)
Asbjornsenia pygmaea (Lovén, 1846)
Arcopella balaustina (Linnaeus, 1758)
Gari costulata (Turton, 1822)
Gari depressa (Pennant, 1777)
Abra alba (Wood W, 1802)
Abra prismatica (Montagu, 1808)
Solecurtus scopula (Turton, 1822)
Coralliophaga lithophagella (Lamarck, 1819)
Venus verrucosa Linnaeus, 1758
Polititapes aureus (Gmelin, 1791)
Polititapes lucens (Locard, 1886)
Clausinella fasciata (da Costa, 1778)
Timoclea ovata (Pennant, 1777)
Gouldia minima (Montagu, 1803)
Pitar mediterraneus (Aradas & Benoit, 1872)
Pitar rudis (Poli, 1795)
Callista chione (Linnaeus, 1758)
Irus irus (Linnaeus, 1758)
Lajonkairia lajonkairii (Payraudeau, 1826)
Sphenia binghami Turton, 1822
Corbula gibba (Olivi, 1792)
Rocellaria dubia (Pennant, 1777)
Hiatella arctica (Linné, 1767)
Teredora malleolus (Turton, 1822)
Thracia distorta (Montagu, 1803)
Thracia phaseolina (Lamarck, 1818)
Thracia villosiuscola (Mac Gillivray, 1827)
Cuspidaria cuspidata (Olivi, 1792)
SCAPHOPODA
Antalis dentalis (Linnaeus, 1758)
Antalis vulgaris (da Costa, 1778)
Dischides politus (Wood S., 1842)
Tab. 1. Elenco sistematico delle specie di molluschi conchiferi rin-
venuti.
Discussione
Hanleya mediterranea Sirenko, 2014. 3 placche. Specie di
recente descrizione, nora confusa con Hanleya hanleyi
(Bean, 1844). Si distingue da questa per i tubercoli dell’a-
rea pleurale non disposti in le regolari (Dell’Angelo &
Smriglio, 1999; Sirenko, 2014; Sirenko et al., 2016). Prima
segnalazione per il Mar Adriatico.
Lepidopleurus cancellatus (Sowerby G.B.II, 1840). Circa
20 placche. Specie raramente segnalata per le coste croa-
te. A giudicare dalle placche sciolte rinvenute, sembra
essere relativamente diffusa nell’area di studio (Dell’An-
gelo & Smriglio, 1999).
Cerithiopsis atalaya Watson, 1885 (Fig. 4. I-K). Alcune
decine di conchiglie. Specie comune nell’area di studio;
sebbene inconfondibile, presenta una certa variabilità
nella forma e scultura della protoconca (Fig. 4. J, K).
Cerithiopsis carlottae Cecalupo & Perugia, 2018 (Fig. 2.
A-D). 5 conchiglie. Specie recentemente descritta per tre
esemplari rinvenuti sulle coste della Campania e della
Spagna meridionale, che al momento risultano essere gli
unici rinvenimenti noti. La conchiglia, di piccole dimen-
sioni, con il prolo cilindrico-pupiforme, possiede i giri
percorsi da tre cordoni spirali granulosi che si intersecano
con costole assiali; alla base sono presenti 2 cordoni lisci.
La protoconca (Fig. 2. B, C), diagnostica, ha prolo coni-
co-cilindrico, i giri presentano supercie liscia, eccetto un
cordone spirale che corre in posizione abapicale, appena
sopra la sutura, a mo’ di carena (Cecalupo & Perugia,
2018). La specie è stata anche reperita sulle coste catalane
e illustrata come Cerithiopsis sp. in Peñas et al. (2009).
86
Qui segnaliamo il ritrovamento di ulteriori esemplari
che ne confermano la presenza sulle coste spagnole e ne
ampliano l’areale a buona parte del Mediterraneo cen-
trale (Fig. 3): 1 es. Tarifa (Andalusia, Spagna), 30 m; 1 es.
Motril (Andalusia, Spagna), 110/150 m; 1 es. Almería
(Andalusia, Spagna), 108 m; 1 es. NO Maiorca (Baleari,
Spagna), 60 m; 1 es. (Fig. 2. E) Capraia (Arcipelago To-
scano), 45 m; 1 es. Castiglioncello (Livorno), 20 m; 1 es.
Castelsardo (Sassari) 40 m; 3 es. Palinuro (Salerno) 40 m;
1 es. NO Malta, 60 m; 2 es. Isole Tremiti (Foggia), 40 m.;
5 es. isola di Rab (golfo del Quarnaro, Croazia) 45 m; 2
es. isola di Brač (Dalmazia, Croazia) 40 m; 1 es. isola di
Korčula (Dalmazia, Croazia) 45 m.
Cerithiopsis cfr. scalaris Locard, 1891 (Fig. 2. H-K). Una
dozzina di conchiglie. Associamo a questo taxon forme
caratterizzate da teleoconca conico/cilindrica con base
concava avente un solo cordone liscio a livello della su-
tura. La protoconca possiede una scultura costituita da
costicine assiali piuttosto rade che non raggiungono la
Fig. 2. A-E Cerithiopsis carlottae, A-B 1,9 mm, Krk (Croazia); C-D 2,7 mm, Krk (Croazia) (le frecce indicano il cordone spirale soprasu-
turale); E 2,6 mm, Capraia (LI). F Costulopsis denticulata, 4,8 mm, Krk (Croazia). G Costulopsis buzzurroi, dettaglio della protoconca,
Krk (Croazia). H-J Cerithiopsis cfr. scalaris “morfo cilindrico”, H-I 4 mm, Krk (Croazia) (le frecce indicano il limite superiore delle costici-
ne assiali); J 4 mm, Krk (Croazia); K Cerithiopsis cfr. scalaris “morfo conico”, Krk (Croazia) (dettaglio della protoconca, le frecce indica-
no il limite superiore delle costicine assiali).
87
Contributo alla conoscenza della malacofauna marina delle isole adriatiche
sutura, ma per il resto è assai variabile nel prolo, nume-
ro di giri, intensità della scultura e colore. Sebbene Trin-
gali (1998) ne abbia chiarito la complessa storia nomen-
claturale, permangono problematiche sull’identità di
questo taxon. La scarna descrizione originale di Locard
(1891) infatti non discute i caratteri della protoconca e
manca di illustrazione, inoltre il materiale tipo presente
nel MNHN non è stato esaminato e illustrato. Aggiun-
giamo che il materiale in collezione Monterosato (non
tipico) è in pessime condizioni (Gaglini, 1992).
Il materiale esaminato è riconducibile a due morfotipi. Il
primo, caratterizzato dalla protoconca di dimensioni ri-
dotte e prolo cilindrico (Fig. 2. H-J), nel complesso ri-
chiama C. micalii (Cecalupo & Villari, 1997) che però pos-
siede due cordoni basali e ha protoconca ornata da costi-
cine assiali che percorrono tutta l’altezza del giro (Ceca-
lupo & Villari, 1997). Il secondo ha protoconca di mag-
giori dimensioni e prolo conico, simile agli esemplari
illustrati in Romani et al. (2018) (Fig. 2. K) ma di color
ambrato e con un giro in meno. Illustriamo, alcuni indi-
vidui dei due morfotipi provenienti da altre località me-
diterranee, per mostrarne la grande variabilità nella ta-
glia e colorazione della conchiglia: (Fig. 4. A-D) morfoti-
po “cilindrico” e (Fig. 4. E-H) morfotipo “conico”.
Tale variabilità dei caratteri conchiliari, illustrata e/o di-
scussa anche nella recente letteratura (Giannuzzi-Savelli
et al., 1999; Peñas et al., 2006; Oliver et al., 2012, 2015),
suggerisce la presenza di un complesso di specie che ne-
cessita una profonda revisione basata su dati anatomico-
molecolari, che contempli un ampio campionamento su
base geograca e che coinvolga i vari morfotipi.
Costulopsis buzzurroi (Cecalupo & Robba, 2010) (Fig. 2.
G) e Costulopsis denticulata (Cecalupo & Robba, 2010)
(Fig. 2. F). Per una breve discussione dei due taxa vedi
Romani et al. (2017). Il nome generico Nanopsis Cecalupo
& Robba, 2010 è stato recentemente sostituito da Costu-
lopsis Cecalupo & Robba, 2019 in quanto pre-occupato
(Cecalupo & Robba, 2019).
Monophorus perversus (Linnaeus, 1758) (Fig. 5. A, B).
Gli esemplari esaminati presentano una certa variabilità
nel prolo più o meno cilindrico e che si presenta nella
colorazione uniforme o irregolarmente maculata di
bianco.
Marshallora adversa (Montagu, 1803) (Fig. 5. C, D). Cir-
ca 20 conchiglie. Gli esemplari esaminati si possono se-
parare sostanzialmente in due morfotipi, per una discus-
sione più approfondita vedi Romani et al. (2017).
Similiphora cfr. triclotae Bouchet, 1996 (Fig. 5. E). Per
considerazioni su questa specie si rimanda a Romani et
al. (2017).
“Vitreolina perminima” (Jeffreys, 1883). Circa 20 conchi-
glie. Nella recente letteratura a questo taxon sono state
attribuite Vitreoline dalla morfologia alquanto eteroge-
nea, ma accomunate da: dimensioni ridotte, conchiglie
snelle, apertura piuttosto allungata, labbro esterno che
in visione ventrale non supera il bordo dell’ultimo giro,
prolo conico tendente al cilindrico, spira dritta o appe-
na arcuata (Giribet & Peñas, 1997; Giannuzzi-Savelli et
al., 1999; Oliver, 2007; Cossignani & Ardovini, 2011; Go-
fas et al., 2011; Scuderi & Terlizzi, 2012; Oliver et al.,
2015; Romani et al., 2017). Il nostro materiale, sebbene
presenti una certa variabilità, è assimilabile al morfotipo
illustrato in Romani et al. (2017). Ricordiamo inne, che
nessuno di questi morfotipi corrisponde alla descrizione
originale e alla relativa illustrazione di Eulima perminima
(Jeffreys, 1883) (Fig. 5. I).
Vitreolina philippi complex (de Rayneval & Ponzi,
1854). Oltre 50 conchiglie. Assegniamo a tale taxon
vitreo line di medie dimensioni, con spira arcuata, labbro
esterno ben arcuato che in visione ventrale proietta oltre
il bordo dell’ultimo giro, apice piccolo (Fig. 5. H), primi
giri più conici e con asse leggermente deviato rispetto ai
successivi. In questo contesto, oltre a un morfotipo “co-
mune” (illustrato in Romani et al., 2017), si possono evi-
denziare esemplari con conchiglia più slanciata, apertu-
Fig. 3. Mappa dei ritrovamenti
di Cerithiopsis carlottae. Cerchi
vuoti: segnalazioni pubblicate,
cerchi pieni: nuove segnalazioni.
88
ra meno arrotondata, prolo dell’ultimo giro leggermen-
te angolato e giri apicali con asse meno deviato. Due o
più specie potrebbero perciò essere coinvolte. Una situa-
zione analoga sembra plausibile anche in altre aree del
Mediterraneo/Atlantico orientale a giudicare dall’ico-
nograa nella recente letteratura (Giribet & Peñas, 1997;
Giannuzzi-Savelli et al., 1999; Rodríguez et al., 2001; Oli-
ver, 2007; Cossignani & Ardovini, 2011). Va tenuto conto
che, oltre a V. philippi, due taxa tradizionalmente inter-
pretati come afni ad essa sono attualmente riconosciuti
validi: Vitreolina incurva (Bucquoy, Dautzenberg & Doll-
fus, 1883) e V. antiexa (Monterosato, 1884). Date le vicis-
situdini tassonomiche e nomenclaturali estremamente
complesse che li riguardano, attualmente l’identità, lo
Fig. 4. A-H Cerithiopsis cfr. scalaris. A-B 7 mm, Capraia (LI); C 4,8 mm, Capraia (LI); D 3,7 mm, Punta Campanella (NA). E-H Cannizza-
ro (CT); E-F 6,4 mm, G-H 7,5 mm. I-K Cerithiopsis atalaya, Krk (Croazia), I-J 7,5 mm; K dettaglio della protoconca. L Dizoniopsis con-
catenata, 5 mm, Krk (Croazia).
89
Contributo alla conoscenza della malacofauna marina delle isole adriatiche
status e rapporti reciproci di questi tre taxa sono sostan-
zialmente irrisolti. A titolo di esempio elenchiamo alcuni
dei taxa storicamente coinvolti: Helix incurva Renier
1804; Turbo curvatus Chiereghini MS, Brusina, 1870; Me-
lania distorta sensu Philippi 1836 non Deshayes in De-
france, 1823; Eulima philippi de Rayneval & Ponzi, 1854;
E. philippii Weinkauff, 1868; E. incurva Bucquoy,
Dautzenberg & Dollfus, 1883; E. (Vitreolina) antiexa
Monterosato, 1884. Non è questo il contesto adatto per
una revisione che necessariamente richiederà l’esame
degli esemplari tipici e del materiale rilevante ad essi
connesso presente nelle collezioni storiche; al momento
solo il materiale tipo di V. antiexa è stato illustrato da
Appolloni et al. (2018). D’altro canto sarà essenziale
un’ampia indagine sulle popolazioni viventi che con-
templi gli aspetti biologici come colorazione, caratteri
anatomici e molecolari, ed ecologici, in particolare le as-
sociazioni con gli organismi ospiti. Al momento solo Go-
fas et al. (2011) hanno utilizzato il cromatismo dell’ani-
male per discriminare due specie morfologicamente in-
distinguibili a cui associano i nomi di V. philippi e V. in-
curva.
“Curveulima devians” (Monterosato, 1884) (Fig. 5. F, G).
Tre conchiglie. Assegniamo a tale taxon vitreoline di di-
mensioni medio-grandi, con spira essuosa, spesso con
doppia deviazione dell’asse columellare, e apertura al-
lungata, “a goccia” per la parte adapicale del labbro
esterno, rettilinea in visione ventrale e allineata col bor-
do dell’ultimo giro. Questa interpretazione si basa sulla
similitudine con esemplari rafgurati con tale nome in
letteratura recente (Terreni, 1983; Tenekidis, 1989; Gofas
et al., 2014; Scaperrotta et al., 2014; Delongueville &
Scaillet, 2016). In altre pubblicazioni vengono illustrate
conchiglie con morfologie eterogenee (Giannuzzi-Savelli
et al., 1999; Cossignani & Ardovini, 2011; Oliver et al.,
2015). È evidente che C. devians è stata interpretata varia-
mente, questo anche per l’assenza di illustrazioni nella
descrizione originale che comunque riporta “due forti de-
viazioni costanti” (Monterosato, 1884). Lo stesso genere
Curveulima è piuttosto controverso: istituito da Laseron
per un gruppo morfologicamente eterogeneo di piccoli
eulimidi australiani (Laseron, 1955; Beechey, 2020),
Warén (1984) lo mantiene dubitativamente come sotto-
genere di Vitreolina, mentre Bouchet & Warén (1986) lo
considerano genere valido e attribuiscono ad esso alcune
specie, piuttosto dissimili, viventi nelle acque profonde
dell’Atlantico nord-orientale. La biologia di questo
gruppo è praticamente sconosciuta. Sappiamo che Cur-
veulima cornuta Laseron, 1955, la specie tipo del genere, è
parassita di crinoidi comatulidi (de Warén, 1984). Tra le
specie euromediterranee attribuite a Curveulima solo l’o-
spite di C. dautzenbergi (Pallary, 1900) è conosciuto, si
tratta di Antedon bida (Pennant, 1777) (Rodríguez et al.,
2001; Delongueville & Scaillet, 2013). Bouchet & Warén
(1986) non discutono Vitreolina devians, la quale sarà as-
segnata a Curveulima in Giannuzzi-Savelli et al. (1999). Il
materiale tipico, recentemente illustrato da Appolloni et
al. (2018), mostra una conchiglia che sembra piuttosto
avvicinarsi alle forme del “gruppo V. philippi”. Le incon-
gruenze tra questo e le forme correntemente assegnate a
C. devians, la mancanza di dati biologici ed ecologici su
queste ultime e la possibile eterogeneità del genere Cur-
veulima, rendono necessaria una completa revisione del
taxon.
Rissoa decorata Philippi, 1846 (Fig. 5. L). Sedici conchi-
glie. Oltre alla forma tipica illustrata in Scaperrotta et al.
(2013), sono stati rinvenuti esemplari con pattern croma-
tico costituito da sottili linee a “zig-zag” brune su fondo
bianco che si estendono su tutta la supercie del nicchio,
eccetto in una fascia nella parte mediana dei giri. Questa
variante di colore è stata associata a Rissoa frauenfeldiana
Brusina, 1866 e conseguentemente considerata come una
mera forma di colore della R. decorata (Verduin, 1985) o
una specie distinta (Cossignani & Ardovini, 2011). Men-
tre tale forma è identica alla R. decorata tipica eccetto nel-
la colorazione, l’identità della specie di Brusina e i rap-
porti con la specie del Philippi appaiono ben più incerti.
La descrizione originale, da una parte parla di una colo-
razione bianca con linee e zone intercostali colorate co-
me la R. decorata ma d’altro canto la morfologia conchi-
gliare sembra discostarsi da quest’ultima (Fig. 4. F). Si
potrebbe ipotizzare che si tratti di individui anomali di
R. decorata ma, per dirimere la questione, sarà necessario
esaminare gli unici due esemplari rinvenuti nei dintorni
di Zara, probabilmente custoditi nel Museo Croato di
Storia Naturale (Zagabria).
Rissoa violacea Desmarest, 1814 (Fig. 5. K). Segnaliamo
un esemplare privo della tipica fascia violacea e di altri
signicativi pattern cromatici.
Alvania bartolinorum Amati & Smriglio, 2019. Diverse
centinaia di conchiglie. Dapprima identicate come A.
garrafensis Peñas & Rolán 2008 (Campani, 2012) e succes-
sivamente messe in relazione con A. settepassii Amati &
Nofroni, 1985 (Romani et al., 2018), sono inne state de-
scritte come nuova specie (Amati et al., 2019). Si tratta
della specie di Alvania più comune tra quelle rinvenute.
Caecum auriculatum De Folin, 1868. Quindici conchiglie
di questa specie, di cui 2 appartenenti alla forma decurta-
tum Monterosato, 1884 (Pizzini et al., 1995).
Neosimnia illyrica Schilder, 1927. Una conchiglia. La
storia tassonomica dei generi Simnia Risso, 1826 e Neo-
simnia P. Fischer, 1884 è piuttosto travagliata. Non è qui
il caso di ripercorrerla in dettaglio, ma ricordiamo che
Dolin & Ledon (2002) sostengono che il tipo di Simnia
nicaeensis Risso, 1826 sia un esemplare giovanile di Neo-
simnia spelta (Linnaeus, 1758) da cui deriverebbe che
Simnia è sinonimo iuniore di Neosimnia, così come sareb-
bero sinonimi le due specie. Di conseguenza Xandarovula
Cate, 1973 andrebbe utilizzato per le specie storicamente
attribuite a Simnia. Fehse (2018) riafferma che Simnia ni-
caeensis sarebbe specie diversa da Neosimnia spelta e con-
seguentemente i due generi non sarebbero sinonimi.
Xandarovula cadrebbe in sinomimia di Simnia. Sebbene
MolluscaBase (2020) segua la prima posizione, noi pro-
90
pediamo per la seconda poiché generi Simnia e Neosim-
nia sono ben caratterizzati su basi conchigliari.
Neosimnia illyrica fu descritta da Schilder (1927) a partire
da esemplari nord-adriatici di colore bianco e forma
slanciata illustrati e discussi in Kobelt (1906) che li consi-
dera una varietà di N. spelta. Il nostro esemplare, sebbe-
ne non perfettamente conservato, corrisponde a quello
illustrato in Kobelt (tav. CVII g. 16-17). Il taxon è stato
considerato valido da Fehse (2007) e da questo ricollega-
to al “morfo b” di N. spelta discusso in Schiaparelli et al.
(2005). Tale decisione appare piuttosto controversa per
una serie di motivi. I due mor di N. spelta sono conside-
Fig. 5. A-B Monophorus perversus, Krk (Croazia), A 10,2 mm; B 11,5 mm. C-D Marshallora adversa, Krk (Croazia), C 6 mm; D 6 mm.
E Similiphora cfr. triclotae, 7,5 mm, Krk (Croazia). F-G “Curveulima devians”, 11,6 mm, Krk (Croazia). H Vitreolina philippi complex,
dettaglio della protoconca, Krk (Croazia). I Eulima perminima, da Jeffreys (1883). J Epitonium pulchellum, 2,5 mm, Krk (Croazia). K
Rissoa violacea, 3,7 mm, Krk (Croazia). L Rissoa decorata, 6,3 mm, Krk (Croazia). M Rissoa frauenfeldiana, da Brusina (1866).
91
Contributo alla conoscenza della malacofauna marina delle isole adriatiche
rati come indistinguibili a livello della morfologia con-
chigliare mentre si riconoscono per il differente ospite e
pattern cromatico del mantello. La distanza genetica tra
di essi risulta ridotta, tanto da essere denito come un
caso di “pseudo-sibling species”. Non è dato sapere a
quale dei due appartenga il materiale tipico di N. spelta
(Corsica, de Lorenz & Fehse, 2009). La N. illyrica è stata
descritta per l’Adriatico mentre esemplari del “morfo b”
provengono dalla Liguria e dalla Spagna e sono stati
successivamente segnalati per Otranto (Trono & Macrì,
2013). Non risulta sia stata esaminata la morfologia
esterna ne tantomeno eseguita un’analisi molecolare su
esemplari adriatici. MolluscaBase (2020) accetta comun-
que la specie. Seguiamo provvisoriamente tale decisione
sebbene la validità di questo taxon e le relazioni con la N.
spelta debbano essere riconsiderate nel quadro di una
profonda revisione del gruppo.
Muricopsis cristata (Brocchi, 1814). Una decina di con-
chiglie, tra giovanili e subadulte riferibili alla forma bico-
lor Monterosato, 1878 (vedi Romani et al., 2017).
Ocinebrina sp. (Fig. 6. A-D). Sette conchiglie, tra giova-
nili e adulte. Gli esemplari esaminati appartengono al
complesso di specie afni a Ocinebrina aciculata (La-
marck, 1822), recentemente studiato da Barco et al.
(2018). Per un sommario inquadramento e brevi conside-
razioni sulle popolazioni dell’area Ionico-Adriatica vedi
Romani et al. (2017). Due esemplari, apparentemente
adulti, possiedono conchiglie di dimensioni contenute e
con prolo ovoidale, ma si differenziano per alcuni det-
tagli morfologici, in particolare quelli della protoconca:
nel primo è apparentemente liscia, con nucleo di dimen-
sioni contenute e di colore bruno-violaceo (Fig. 6. C, D),
nell’altro di maggiori dimensioni, con nucleo globoso
sporgente, tta microscultura spirale e colorazione ten-
dente al rosso (Fig. 6. A, B). Un approccio tassonomico di
tipo integrativo su un esteso campione potrà meglio in-
quadrare tali caratteri e più in generale lo status delle
popolazioni locali in relazione alle specie note e a due
taxa nominali descritti per l’Adriatico settentrionale e
mai adeguatamente revisionati (Fusus acrisius Nardo,
1847 e Fusus titii Stossich, 1865).
Aplus sp. Alcune conchiglie giovanili: per esse valgono
le considerazioni esposte in Romani et al. (2017).
Fusinus buzzurroi Prkić & Russo 2008 (Fig. 6. E). Il limite
settentrionale documentato dell’areale di questa specie,
diffusa sulle coste della Dalmazia e della penisola salen-
tina, è l’isola di Premuda (Prkić & Russo, 2008; Barnaba
et al., 2014). I nostri estendono questo areale no al golfo
del Quarnero.
Gibberula sp. (Fig. 6. F). Una ventina di conchiglie. Vedi
Romani et al. (2017).
Omalogyra atomus (Philippi, 1841) e Omalogyra sim-
plex (Costa O. G., 1861). Raccolte rispettivamente 2 e de-
cine di conchiglie. Vedi anche Romani et al. (2017).
Ammonicera cfr. nodulosa Oliver & Rolán, 2015. Due
conchiglie. Vedi Romani et al. (2018).
Cima cfr. minima (Jeffreys, 1858). Tre conchiglie. Vedi
Romani et al. (2017).
Odostomia nardoi Brusina, 1869 (Fig. 6. J). Sei conchi-
glie. Conchiglie caratterizzate da un prolo globoso-
ovoidale, spira breve, strie di accrescimento prosocline,
plica columellare debole, fessura ombelicale stretta e
protoconca di tipo B. Le rare segnalazioni di questa spe-
cie sono legate alla località tipica (Cossignani & Ardovi-
ni, 2011; Giannuzzi-Savelli et al., 2014). Questi ritrova-
menti ne estendono l’areale di distribuzione no al golfo
del Quarnero. Questa specie è stata segnalata anche per
il mar di Alboran da Peñas et al. (1996), ma non confer-
mata successivamente per la stessa area (Peñas et al.,
2006; Gofas et al., 2011).
Turbonilla sp. (Fig. 6. I). Sette conchiglie. Caratterizzata
da dimensioni modeste, prolo subcilindrico, scultura
composta da coste opistocline rette o leggermente es-
suose, poco sporgenti. Le coste assiali che si attenuano
alla periferia, sono larghe all’incirca quanto gli interspa-
zi. Protoconca è di tipo A. Questa specie, rinvenuta an-
che sulle coste orientali della Sicilia e dello stretto di
Messina (dati personali inediti), è attualmente in studio
(Italo Nofroni com. pers.).
Ebala gradata (Monterosato, 1878) (Fig. 6. H). Una con-
chiglia giovanile.
Colpodaspis pusilla Sars, 1870. Una conchiglia. Questa
specie solo recentemente è stata segnalata per le acque
croate (Prkić et al., 2018).
Retusa parvula (Jeffreys, 1883). Una conchiglia. Segnalata
solo recentemente per le acque croate (Prkić et al., 2018).
Haminoea sp. Quattro conchiglie apparentemente corri-
spondenti a quelle descritte in Romani et al. (2017). Co-
me già discusso, non è possibile un’attribuzione speci-
ca esclusivamente su base conchigliare, tanto più che le
coste della Croazia ospitano un discreto numero di spe-
cie di Haminoea, di cui probabilmente alcune non descrit-
te (Prkić et al., 2018). Sebbene dubitativamente, avvici-
niamo i nostri esemplari a Haminoea sp. 3 (n. sp.), che
sembra sia legata al piano infralitorale inferiore, a diffe-
renza delle altre specie del genere che vivono in acque
più superciali.
Aplysia sp. Otto conchiglie giovanili. Descritta in Roma-
ni et al. (2017), è stata successivamente avvicinata ad A.
parvula Mörch, 1863 (Romani et al., 2018). Ci asteniamo
da una determinazione più precisa data la necessità di
esaminare l’animale. Possiamo però escludere si tratti di
A. parvula, considerando che questa specie non vive nel
bacino mediterraneo e le piccole forme ivi presenti sono
da riferirsi ad Aplysia punctata (Cuvier, 1803) (Golestani
et al., 2019).
92
Fig. 6. A-D Ocinebrina sp., Krk (Croazia), A-B 7,5 mm; C-D 6,3 mm. E Fusinus buzzurroi, 18,6 mm, Krk (Croazia). F Gibberula sp., 2,8
mm, Krk (Croazia). G Cyrillia ephesina, 8,8 mm, Krk (Croazia). H Ebala gradata, 1,2 mm, Krk (Croazia). I Turbonilla sp., 1,4 mm, Krk
(Croazia). J Odostomia nardoi, 2,5 mm, Krk (Croazia).
93
Contributo alla conoscenza della malacofauna marina delle isole adriatiche
Cyclopecten brundisiensis Smriglio & Mariottini, 1990. 3
valve. Già segnalata per la costa dalmata meridionale
(Romani et al., 2018), il presente ritrovamento ne estende
l’areale no al golfo del Quarnero.
Anomiidae indet. (Fig. 7. J-K). 7 valve. Bivalve di picco-
le dimensioni, riconducibile alla famiglia Anomiidae per
i caratteri della cerniera. Alcune valve hanno prolo
quadrangolare più o meno allungato e sono arcuate in
Fig. 7. A-B Lepton squamosum, 3,6 mm, Krk (Croazia). C-F Hemilepton nitidum, Krk (Croazia), C-D, E 2,2 mm; F 2,8 mm. G-I “Bornia”
geoffroyi, Krk (Croazia), G-H, 5,5 mm; I 5,2 mm. J-K Anomiidae indet., Krk (Croazia), J 4,2 mm; K 3,4 mm.
94
modo evidente, altre sono appiattite e di forma circolare.
La prodissoconca, in posizione submarginale, è analoga
per forma e dimensioni a quella di Heteranomia squamula
(Linnaeus, 1758) (Negri & Corselli, 2016). La supercie
esterna non presenta ornamentazioni ma solo sottili li-
nee di accrescimento. Le impronte muscolari, utili in
questa famiglia per la determinazione specica, non so-
no chiaramente discernibili. Gli esemplari quadrangola-
ri (Fig. 7. J) sono stati inizialmente attribuiti a Spiricella
unguiculus Rang, 1828, data la notevole somiglianza ge-
nerale, ma se ne distinguono per la presenza della cer-
niera e della prodissoconca che risulta ben distinta dalla
protoconca della S. unguiculus (Romani, 2015). Sebbene
un’attribuzione specica non sia possibile, alcuni aspetti
della morfologia di questo bivalve lo avvicinano a H.
squamula. Potrebbe trattarsi di una forma estrema di que-
sta specie, nota per il suo polimorsmo conchigliare
(Peñas et al. 2006), presente nel nostro materiale, per lo
più nel suo morfo “aculeato”. Un’altra ipotesi è che si
tratti di un adattamento a un substrato convesso come la
supercie della spira di molti gasteropodi, da cui derive-
rebbe la caratteristica curvatura, come alcune specie dei
generi Leptonotis Conrad, 1866 e Crepidula Lamarck,
1799, oppure a strutture cilindriche in analogia alla Mo-
nia cladocorae Parenzan, 1974 (sinonimo di H. squamula).
L’esemplare è stato rafgurato in Cossignani & Ardovini
(2011) come S. unguiculus, con l’errata provenienza di
Castelsardo (Sardegna).
Tellimya semirubra (Gaglini, 1992). Una valva. Già se-
gnalata per la costa dalmata meridionale (Romani et al.,
2018), il presente ritrovamento ne estende l’areale no al
golfo del Quarnero.
Hemilepton nitidum (Turton, 1822) (Fig. 7. C-F). Diversi
esemplari di cui 5 conchiglie e 12 valve della forma “pun-
tata”. Specie piuttosto comune e largamente diffusa
(Tebble, 1976; Bonnin & Rodriguez Babio, 1988; Aartsen
van, 1997), si rinviene in due morfotipi che si differenzia-
no per la supercie della conchiglia. Liscia, eccetto sottili
strie concentriche di accrescimento nel primo (Fig. 7. F),
e densamente scolpita da piccole fossette di forma varia-
bile (da circolari, a ovali-allungate) nel secondo (Fig. 7.
C-E). Quest’ultimo si rinviene, sebbene meno frequente-
mente, in gran parte dell’areale della specie, spesso in
simpatria con il primo. Abbiamo esaminato individui
provenienti dalla costa toscana, Malta, golfo di Gabes,
Spagna meridionale e Grecia. Nell’Adriatico orientale è
stata da noi rinvenuta, non rara, nell’isola di Rab, Zara,
Makarska e isola di Lastovo.
I giovani esemplari di Lepton squamosum (Montagu,
1803) (Fig. 7. A) sono supercialmente simili a questo
morfo e possono essere confusi con esso (Scaperrotta et
al., 2009, i due esemplari di minori dimensioni; Cachia et
al., 2004). Questi si possono distinguere da H. nitidum
“puntato” per il prolo più subquadrangolare, le valve
più appiattite, la scultura costituita da fossette invaria-
bilmente circolari e distribuite uniformemente sulla su-
percie, la cerniera più robusta coi denti laterali della
valva destra più nettamente sdoppiati (Fig. 7. B).
Un’altra specie i cui individui giovanili possono essere
confusi con l’H. nitidum “puntato” è “Bornia” geoffroyi
(Payraudeau, 1826) (Fig. 7. G-I), che si rinviene, sempre
piuttosto rara, in buona parte del bacino mediterraneo.
Gli individui adulti sono facilmente riconoscibili per il
margine dorsale delle valve arcuato e l’umbone inclina-
to, nonché per la morfologia della cerniera (Aartsen van
J.J, 1997; Scaperrotta et al., 2016). Negli esemplari giova-
nili i caratteri esterni sono meno accentuati e le conchi-
glie sono più equilaterali, la scultura della conchiglia è
piuttosto variabile. Più comunemente liscia e lucida (Fig.
7. I), in alcuni casi è ornata di fossette circolari distribuite
uniformemente ma assenti nell’area centrale delle valve
(Fig. 7. G) o in rari casi diffuse su tutta la supercie. Tale
scultura spesso non è riportata in letteratura, a partire
dalle descrizioni originali di Erycina geoffroyi Payraude-
au, 1826 e Bornia complanata Philippi, 1836 (suo sinoni-
mo) no a quella recente (Jeffreys, 1881; Locard & Ca-
ziot, 1901; Montero Agüera, 1971; Parenzan, 1974; Ceca-
lupo et al., 2008; Gofas et al., 2011), mentre è menzionata
in alcuni testi (Aartsen van, 1997; Cachia et al., 2004;
Scaperrotta et al., 2016). L’esame di un buon numero di
esemplari ha consentito di vericare la presenza delle
due forme (“liscia” e “puntata”) in popolazioni dello
stretto di Gibilterra, costa toscana, stretto di Messina,
golfo di Gabes e Adriatico settentrionale. I giovani esem-
plari di B. geoffroyi si possono distinguere da H. nitidum
“puntato” per le fossette circolari regolarmente distri-
buite (Fig. 6. H) e soprattutto per la cerniera che manca
del dente anteriore, con il dente posteriore singolo e il
dente cardinale doppio.
Parvicardium carrozzai van Aartsen & Goud, 2001. 6
valve. Già segnalata per la costa dalmata meridionale
(Romani et al., 2018), il presente ritrovamento ne estende
l’areale no al golfo del Quarnero.
Polititapes lucens (Locard, 1886). Già segnalata per la
costa dalmata meridionale (Micali & Tisselli, 2016), il
presente ritrovamento ne estende l’areale no al golfo
del Quarnero.
Conclusioni
La malacofauna indagata è tipica dell’ambiente coralli-
geno (Pérès, 1982) con alcune eccezioni costituite da spe-
cie pelagiche o di origine infralitorale. I molluschi sono
stati tutti rinvenuti non viventi poiché sono state indaga-
te esclusivamente tanatocenosi. L’analisi del materiale
ha rivelato la presenza di nicchi appartenenti a 372 spe-
cie: 9 Polyplacophora, 262 Gastropoda, 98 Bivalvia e 3
Scaphopoda. Le famiglie più rappresentate sono i Pyra-
midellidae (42 specie) ed i Rissoidae (27 specie).
Ringraziamenti
A Bruno Amati (Roma), Massimo Appolloni (Roma),
Andrea Benocci (Siena), Cesare Bogi (Livorno), France-
95
Contributo alla conoscenza della malacofauna marina delle isole adriatiche
sco Chiriaco (Livorno), Attilio Pagli (Empoli), Jacov
Prkić (Spalato) Francesco Pusateri (Palermo), Carlo
Sbrana (Livorno), Danilo Scuderi (Catania), e Franco Si-
ragusa (Livorno) per l’identicazione di materiale, fonti
bibliograche, scambio di opinioni, suggerimenti e in-
formazioni inedite.
Bibliografia
A J. J., 1997. Galeommatacea e Cyamiacea. Parte II.
La Conchiglia, 28 (281): 27-53.
A B., A M., Q E., S C. & O-
M., 2019. Notes on some taxa of the Alvania lin-
eata-complex with the descriptions of three new species from
the Mediterranean Sea (Gastropoda: Rissoidae). Iberus, 37
(1): 81-112.
A M., S C., A B., L L., N I.,
T L.P., M P. O M., 2018. Cata-
logue of the primary types of marine molluscan taxa de-
scribed by Tommaso Allery Di Maria, Marquis of Montero-
sato, deposited in the Museo Civico di Zoologia, Roma. Zoo-
taxa, 4477 (1): 1-138.
B A., A C., H R., B G., C
F. O M., 2018. Revision of the Ocinebrina aciculata
species complex (Mollusca: Gastropoda: Muricidae) in the
northeastern Atlantic Ocean and Mediterranean Sea. Journal
of Molluscan Studies, 84 (1): 19-29.
B O., M G. T D., 2014. Nuovi dati sulla di-
stribuzione geograca di Fusinus buzzurroi Prkić & Russo,
2008 (Gastropoda: Fasciolariidae). Bollettino Malacologico, 50
(1): 59-62.
B D., 2020. Seashells of New South Wales. Accessed at
https://seashellsofnsw. org.au/Eulimidae/Pages/Eulimi-
dae-Plate-3.htm on 2020-05-05
B J. R B C., 1988. Monographic study of
Semierycina (Semierycina) nitida (Turton, 1822). La Conchiglia,
19: 22-27.
B P. W A., 1986. Revision of the Northeast At-
lantic bathyal and abyssal Aclididae Eulimidae, Epitonidae
(Mollusca, Gastropoda). Bollettino Malacologico. suppl. 2: 297-
576.
B S., 1866. Contribuzione pella fauna dei molluschi dal-
mati. Verhandlungen der Kaiserlich-königlichen Zoologisch-bota-
nisch Gesellschaft in Wien, 16: 1-134.
B S., 1870. Ipsa Chiereghinii Conchylia ovvero contribuzione
pella malacologia adriatica. Pisa, Biblioteca Malacologica, 280
pp.
B E., D P. D G., 1882-1886. Les
mollusques marins du Roussillon. Tome Ier. Gastropodes. Paris:
Baillière & ls. 570 pp., 66 pls. [pp. 1-84, pls 1-10, 1882; pp.
85-196, pls 11-20, 1883; pp. 197-342, pls 21-40, 1884; pp. 343-
418, pls 41-50, 1885; pp. 419-570, pls 51-66, 1886].
C C., M C. S P.M., 2004. The marine shelled
mollusca of the Maltese Islands. Part 4: The classes Caudofoveata,
Solenogastres, Bivalvia, Scaphopoda & Cephalopoda. Leiden:
Backhuys Publishers, 270 pp.
C E., B S. S M.T., 2012. Alvania gar-
rafensis Peñas & Rolán 2008 (Gastropoda: Rissoidae) from
Croatian waters. Iberus, 30 (1): 85-89.
C A. V A., 1997. Dizoniopsis micalii. Una nuo-
va specie per il Mediterraneo (Mesogastropoda: Cerithiopsi-
dae). Bollettino Malacologico, 32 (1-4): 41-44.
C A., B G. M M., 2008. Contributo
alla conoscenza della malacofauna del Golfo di Gabès (Tuni-
sia). Quaderni della Civica Stazione Idrobiologica di Milano, 31:
1-173, pl. 1-92.
C A. R E., 2010. The identity of Murex tubercu-
laris Montagu, 1803 and description of one new genus and
two new species of the Cerithiopsidae (Gastropoda: Tripho-
roidea). Bollettino Malacologico, 46: 45-64.
C A. P I., 2018. Two new species of the
Cerithiopsidae (Gastropoda: Triphoroidea) for the Mediter-
ranean Sea. Bollettino Malacologico, 54 (1): 56-60.
C A. R E., 2019. Costulopsis nom. nov., a replace-
ment name for the Gastropoda genus Nanopsis Cecalupo &
Robba, 2010 (Mollusca: Gastropoda: Cerithiopsidae), preoc-
cupied by Nanopsis Henningsmoen, 1954 (Arthropoda: Os-
tracoda: Beyrichiidae). Bollettino Malacologico, 55 (1): 65-67.
C T. A R., 2011. Malacologia Mediterranea:
atlante delle conchiglie del Mediterraneo: 7500 foto a colori. Anco-
na: L’informatore Piceno, 536 pp.
D’ B. S C., 1999. Chitoni viventi del Medi-
terraneo Roma. Edizioni Evolver. 256 pp.
D C. S R., 2013. Curveulima dautzenber-
gi (Pallary, 1900) en Bretagne (France). Extension de l’aire de
distribution. Xenophora, 142: 22-26.
D C. S R., 2016. Curveulima devians
(Monterosato, 1884) (Gastropoda: Eulimidae) au sud-ouest
de l’Algarve, Portugal. Novapex, 17 (4): 77-80.
D L. L D., 2002. Nouveaux taxons et discussion de
la systématique des genres correspondants d’Ovulidae
(Mollusca, Caenogastropoda) de l’Éocène inférieur de Gan
(France). Geodiversitas, 24 (2): 329-347.
F D., 2007. Contributions to the knowledge of the Ovuli-
dae. XVI. The higher systematics. Spixiana, 30 (1): 121-125.
F D., 2018. Contributions to the knowledge of the Ovuli-
dae. XXIX. Conrmation of the Validity of the Genera Neo-
simnia and Simnia. Conchylia, 49 (3-4): 35-38.
G A., 1992. Terze spigolature… monterosatiane. Argo-
nauta, 7 (1-6): 125-180.
G-S R., P F., P A. E C.,
1999. Atlante delle conchiglie del Mediterraneo. Vol. 3 (Caenoga-
stropoda parte 2: Ptenoglossa). Roma: Edizioni Evolver s.r.l.
G-S R., P F., M P., N I.
B S., 2014. Atlante delle conchiglie marine del Mediter-
raneo, vol. 5 (Heterobranchia). Edizioni Danaus, Palermo, pp.
1-111 with 41 unnumbered plates (gs. 1-363), appendix pp.
1-91.
G G. P A., 1997. Fauna malacológica del litoral del
Garraf (NE de la Península Ibérica). Iberus, 15 (1): 41-93.
G S., M D. S C. (eds), 2011. Molluscos marinos
de Andalucía. Málaga: Servicio de Publicaciones e Intercam-
bio Cientíco, Universidad de Málaga. Volumen I. i-xvi,
1-342 pp., Volumen II. i-xii, 343-798 pp.
G S., S C., R J.L., C J., F C. G J.,
2014. Mollusca from a species-rich deep-water Leptometra
community in the Alboran Sea. Scientia Marina, 78 (4): 537-
553.
G H., C F., P V., C Y., L-
J., P D., P M., Y M. B., C J.
L., J D.W., G T. M., A J. F., H J.,
S M. V Á., 2019. The little Aplysia is coming
of age: from one species to a complex of species complexes in
Aplysia parvula (Mollusca: Gastropoda: Heterobranchia). Zo-
ological Journal of the Linnean Society, 167 (2): 279-330.
J J.G., 1881. On the Mollusca procured duritig the
‘Lightning’ and ‘Porcupine’ Expeditions, 1868-70. (Part III).
Proceedings of the Zoological Society of London, 1881: 693-724,
pl. 61.
J J.G., 1883. Mediterranean Mollusca N. 3 and other In-
96
vertebrata. Annals and Magazine of Natural History, (5) 11:
393-401, pl. 16.
K W., 1887-1908. Iconographie der schalentragenden europäi-
schen Meeresconchylien. 1: 1-171 pl. 1-28 [1887]. Part 2: 1-16 pl.
29-32 [1888] 17-40 pl. 33-38 [1889] 41-104 pl. 39-50 [1900] 105-
139 pl. 51-58 [1901]. Part 3: 1-24 pl. 59-62 [1902] 25-200 pl.
63-78 [1903] 201-272 pl. 79-84, 86-87 [1904] 273-406 [1905].
Part 4: 1-80 pl. 99-114 [1906] 81-172 pl. 115-126 [1908].
L C.F., 1955. Revision of the New South Wales eulimoid
shells. The Australian Zoologist, 12 (2): 83-107, 3 pls.
L A., 1891. Les coquilles marines des côtes de France.
Annales de la Société Linnéenne de Lyon, 37: 1-385.
L A. C E., 1900-1901. Les coquilles marines des
côtes de Corse. Annales de la Société Linnéenne de Lyon, 46: 193-
274 [1900]; 47: 1-80, 159-291.
L F. F D., 2009. The Living Ovulidae. ConchBooks.
651 pp., 203 pls., 375 + numerous unnumb. text gs.
M P. T M., 2016. Sulla separazione specica tra
Polititapes lucens (Locard, 1886) e P. aureus (Gmelin, 1791)
(Mollusca: Lamellibranchia: Veneridae). Alleryana, 34 (1): 12-
15.
MB ., 2020. MolluscaBase. Accessed at http://
www.molluscabase.org on 2020-05-05
M A I., 1971. Moluscos bivalves españoles. Pu-
blicaciones de la Universidad de Sevilla. Anales de la Univer-
sidad Hispalense. Veterinaria 5: 398 pp., 291 g.
M T. A. (), 1884. Nomenclatura generica e specica
di alcune conchiglie mediterranee. Palermo, Virzi, 152 pp.
N M.P. C C., 2016. Bathyal Mollusca from the
cold-water coral biotope of Santa Maria di Leuca (Apulian
margin, southern Italy). Zootaxa, 4186 (1): 1-97.
O J.D., 2007. Catálogo de los Gasterópodos testáceos ma-
rinos de la parte Sur del Golfo de Valencia (España). Iberus,
25 (2): 29-61.
O J.D., T J. K D., 2012. Gasterópodos
marinos de las islas Columbretes (Mediterráneo occidental).
Iberus, 30 (2): 49-87.
O J.D., C M., G J., S-T L.
T J., 2015. Gasterópodos marinos de las islas Chafa-
rinas (Mediterráneo suroccidental). Iberus, 33 (1): 97-150.
P P., 1974. Carta d’identità delle conchiglie del Mediterra-
neo. Vol. 2 parte 1 (Bivalvi). Taranto, Bios Taras. 277 pp, 46 tav.
P B. C., 1826. Catalogue descriptif et méthodique des
Annelides et des Mollusques de l’île de Corse. Paris, 218 pp. 8 pls.
P A., T J. M J.L., 1996. Contribucíon al
conocimiento de los Pyramidelloidea (Gastropoda: Hetero-
stropha) del Mediterráneo español. Iberus, 14: 1-82.
P A., R E., L A.A., T J., M D.,
R F., S C., S A. G S., 2006. Moluscos
marinos de la isla de Alborán. Iberus, 24 (1): 23-151.
P A., R E., A J., 2009. Fauna malacologica de
un fondo detrítico fangoso en El Maresme, Barcelona (norde-
ste de la Península Ibérica). Iberus, 27 (1): 19-56.
P J.M., 1982. Major Benthic Assemblages. Cap. 8. In Marine
Ecology, A Comprehensive, Integrated Treatise on Life in Oceans
and Coastal Waters. Vol. 5, part 1: 373-522.
P R.A., 1836. Enumeratio molluscorum Siciliae cum viven-
tium tum in tellure tertiaria fossilium, quae in itinere suo observa-
vit. Vol. 1. Schropp, Berlin [Berolini]: xiv + 267 p., pl. 1-12.
P M., N I. O M., 1995. Contribution to
the knowledge of the family Caecidae, 2. Caecum auriculatum
de Folin, 1868 (Caenogastropoda: Rissooidea). Apex, 10 (2-3):
79-86.
Pć J. R P., 2008. Fusinus buzzurroi (Gastropoda: Fascio-
lariidae), a new species from Croatian coasts. Iberus, 26 (2):
177-183.
Pć J., P A., I D. L L., 2018. Stražnjoškržn-
jaci Jadranskoga mora, Slikovni atlas i popis hrvatskih vrsta
/ Opisthobranchs of the Adriatic Sea, Photographic atlas
and list of Croatian species. Ronilacki klub Sveti Roko, Bib-
inje, 464 pp.
R A.G., H E.B.G. P G., (1854).
Catalogue des fossiles du Monte Mario (près Rome), recueillis par
M. le Cte de Rayneval, Mgr Vanden Hecke et M. le professeur
Ponzi. Versailles, impr. Beau jeune 20 + 6 pp., 3 pls.
R M., B J. P-D G., 2001. Eulimid
Gastropods (Caenogastropoda: Eulimidae) of the Canary
lslands. Part 1. Species parasitizing sea urchins. Iberus, 19 (1):
7-24.
R L., 2015. Mediterranean Umbraculida Odhner, 1939
(Gastropoda Opisthobranchia): diagnostic tools and new re-
cords. Biodiversity Journal, 5 (4): 515-520.
R L., R A., S M. B S., 2017.
Nota sui micromolluschi marini conchiferi rinvenuti nei din-
torni di Paleokastritsa (Corfù [Kerkyra] Grecia, Mar Ionio
Nord-Orientale) / Note on the shelled marine micromollu-
scs found in the Paleokastritsa area (Corfu [Kerkyra] Greece,
North-Eastern Ionian Sea), Alleryana, 35 (1): 24-46.
R L., R A., S M. B S., 2018.
Contributo alla conoscenza della malacofauna marina delle
isole adriatiche. 1. Nota sui micromolluschi marini conchife-
ri rinvenuti sulla costa settentrionale dell’isola di Lastovo
[Lagosta](Croazia, Mar Adriatico Sud-Orientale) / Contri-
bution to the knowledge of the marine Malacofauna of
Adriatic Islands. 1. Note on the shelled marine micromol-
luscs found around the northern coast of Lastovo Island
(Croatia, South-Eastern Adriatic Sea). Alleryana, 36 (1): 1-22.
S M., B S. B C., 2009. Accrescimenti:
stadi di accrescimento dei molluschi marini del Mediterraneo.
L’Informatore Piceno, Ancona. Vol. I. 167 pp.
S M., B S. B C., 2010. Accrescimenti:
stadi di accrescimento dei molluschi marini del Mediterraneo.
L’Informatore Piceno, Ancona. Vol. II. 176 pp.
S M., B S. B C., 2012. Accrescimenti:
stadi di accrescimento dei molluschi marini del Mediterraneo.
L’Informatore Piceno, Ancona. Vol. IV. 184 pp.
S M., B S. B C., 2014. Accrescimenti:
stadi di accrescimento dei molluschi marini del Mediterraneo.
L’Informatore Piceno, Ancona. Vol. VI. 192 pp.
S M., B S. B C., 2016. Accrescimenti:
stadi di accrescimento dei molluschi marini del Mediterraneo.
L’Informatore Piceno, Ancona. Vol. VIII. 208 pp.
S S., B M., O E., B M. C
A., 2005. Phylogenetic relationships within Ovulidae (Gas-
tropoda: Cypraeoidea) based on molecular data from the 16S
rRNA gene. Marine Biology, 147: 411-420.
S F. A., 1927. Revision der Cypreacea (Moll. Gastr.). Ar-
chiv für Naturgeschichte, A91 (10): 1-171.
S D. T A., 2012. Manuale di Malacologia dell’Alto
Jonio. Ed. Grifo, Lecce. 188 pp.
S B., 2014. Composition of the genus Hanleya (Mollusca:
Polyplacophora: Lepidopleurida), with the description of
two new species. Journal of Natural History, 48:(45-48): 2913-
2945.
S B., S J. D’A B., 2016. Hanleya han-
leyi (Bean in Thorpe, 1844) (Mollusca, Polyplacophora) and
the inuence of the Gulf Stream System on its distribution.
Ruthenica, 26 (2): 57-70.
T N., 1976. British bivalve seashells. Second Edition. Her
Majesty’s Stationery Ofce. 212 pp.
T N., 1989. A collection of shells from the Greek Seas. Pro-
topapa Press, Athens, 187 pp. [in Greco]
97
Contributo alla conoscenza della malacofauna marina delle isole adriatiche
T G., 1983. Molluschi conchiferi del mare antistante la
costa Toscana (Gastropoda, Scaphopoda, Amphineura, Bi-
valvia, Cephalopoda) Emendatio et Addenda. Quaderni del
Museo di Storia Naturale di Livorno, 4: 107-125.
T L.P., 1998. Nomenclatural notes on two Mediterrane-
an gastropod species (Prosobranchia: Cerithiopsidae, and
Heterobranchia: Pyramidellidae). Bollettino Malacologico, 34
(9-12): 129-132.
T D. M G., 2013. Malacofauna del Salento (Trono,
2006): corrigenda e addenda. Bollettino Malacologico, 49: 26-48.
V A., 1985. On the taxonomy and variability of Recent
European and North African species of the subgenera Apicu-
laria and Goniostoma of the genus Rissoa (Gastropoda, Proso-
branchia). Basteria, 49: 105-132.
W A., 1984. A generic revision of the family Eulimidae
(Gastropoda, Prosobranchia). Journal of Molluscan Studies.
suppl 13: 1-96.
W H.C., 1867-1868. Die Conchylien des Mittelmeeres,
ihre geographische und geologisches Verbreitung. T. Fischer, Cas-
sel Vol. 1: pp. XIX + 307 [1867]. Vol. 2: pp. VI + 512. [1868].