Content uploaded by Marco Sironi
Author content
All content in this area was uploaded by Marco Sironi on Dec 10, 2020
Content may be subject to copyright.
1AIS/DE SIGN JOURNA L / STORIA E RIC ERCHE / VOL. 6 / N . 11 (2018)
VOL. 6 / N. 11 (2018)ISSN: 2281-7603
I“CLASSICI”
DELLA STORIA
DEL DESIGN.
RILETTURE
FRA PROGETTO
DELLA STORIA
E STORIA
DEL PROGETTO.
AIS/DESIGN JOURNAL
STORIA E RICERCHE
VOL. 6 / N. 11
DICEMBRE 2018
I “CLASSICI” DELL A
STORIA DEL DESIGN
RILET TURE FRA PRO GET TO
DELLA STORIA E STORIA
DEL PROGETTO
ISSN
2281-7603
PERIODICITÀ
Semestrale
INDIRIZZO
AIS/Design
c/o Fondazione ISEC
Villa Mylius
Largo Lamarmora
20099 Sesto San Giovanni
(Milano)
SEDE LEGALE
AIS/Design
via Cola di Rienzo, 34
20144 Milano
CONTATTI
journal@aisdesign.org
WEB
www.aisdesign.org/ser/
4AIS/DE SIGN JOURNA L / STORIA E RIC ERCHE / VOL. 6 / N . 11 (2018)
DIRETTORE
COMITATO DI REDAZIONE
COORDINAMENTO
REDAZIONALE
COMITATO SCIENTIFICO
REDAZIONE
ART DIRECTOR
Raimonda Riccini, Università Iuav di Venezia
direttore@aisdesign.org
Fiorella Bulegato, Università Iuav di Venezia
Maddalena Dalla Mura, Università Iuav di Venezia
Carlo Vinti, Università di Camerino
editors@aisdesign.org
Marinella Ferrara, Politecnico di Milano
caporedattore@aisdesign.org
Giovanni Anceschi
Jeremy Aynsley, University of Brighton
Alber to Bassi, Università Iuav di Venezia
Tevk Balcıoğlu, Yasar Üniversitesi
Giampiero Bosoni, Politecnico di Milano
Bernhard E. Bürdek
François Burkhardt
Anna Calvera, Univer sitat de Barcelona
Esther Cleven, Klassik Stiftung Weimar
Elena Dellapiana, Politecnico di Torino
Clive Dilnot, Parsons The New School
Grace Lees-Maei, University of Hertfordshire
Kjetil Fallan, University of Oslo
Silvia Fernandez, Nodo Diseño América Latina
Carma Gorman, Universit y of Texas at Austin
Jonathan Mekinda, University of Illinois at Chicago
Gabriele Monti, Università Iuav di Venezia
Vanni Pasca, past-president AIS/Design
Catharine Rossi, Kingston University
Susan Yelavich, Parsons The New School
Letizia Bollini, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Rossana Carullo, Politecnico di Bari
Rosa Chiesa, Università Iuav di Venezia
Giulia Ciliberto, Università Iuav di Venezia
Paola Cordera, Politecnico di Milano
Gianluca Grigatti, Università di Genova
Francesco E. Guida, Politecnico di Milano
Luciana Gunetti, Politecnico di Milano
Chiara Lecce, Politecnico di Milano
Chiara Mari, Università Cat tolica del Sacro Cuore, Milano
Alfonso Morone, Università degli studi di Napoli Federico II
Susanna Parlato, Università degli studi di Napoli Federico II
Isabella Patti, Università degli Studi di Firenze
Paola Proverbio, Politecnico di Milano
Teresita Scalco, Università Iuav di Venezia
Daniele Savasta, Yasar Üniversitesi, İzmir
COLOPHON
5AIS/DE SIGN JOURNA L / STORIA E RIC ERCHE / VOL. 6 / N . 11 (2018)
EDITORIALE
SAGGI
PALINSESTI
I “CLASSICI” DELL A STORIA DEL DESIGN
RILETTURE FRA PROGET TO DELLA STORIA E STORIA DEL PROGETTO
Fiorella Bulegato, Dario Scodeller, Carlo Vinti
PER UNA STORIA DALL’INTERNO
SU “IL DESIGN IN ITALIA” DI PAOLO FOSSATI
Marco Sironi
IL DESIGN TRA STORIA DELLE ARTI E STORIA DELL’IDEOLOGIA
FERDINANDO BOLOGNA, “DALLE ARTI MINORI ALL’INDUSTRIAL DESIGN”, 1972
Dario Scodeller
RICOMINCIARE DAL QUADRIFOGLIO
“LA STORIA DEL DESIGN” DI RENATO DE FUSCO: RIDUZIONE E ARTIFICIO
Elena Dellapiana
ABECEDARIO
UN’INEDITA ANTOLOGIA PER LA STORIA DEL GRAPHIC DESIGN DEL NOVECENTO
Monica Pastore
GIULIO CARLO ARGAN E IL DESIGN
TRA INDUSTRIA, ARTE, SOCIETÀ E RAGIONI DEL PROGET TO
Vincenzo Cristallo
WE HAVE NEVER BEEN HUMAN
DESIGN HISTORY AND QUESTIONS OF HUMANITY
Rosa te Velde
GIOVANNI KLAUS KOENIG E L’APPROCCIO SEMIOTICO AL DESIGN
Isabella Patti
INDICE
6
14
35
55
79
98
113
124
13
Saggi
14AIS/DES IGN JOURNA L / STORIA E RIC ERCHE / VOL. 6 / N. 1 1 (2018)
Per una storia dall’interno. Su Il design in Italia di Paolo Fossati | 1
ID: 1102
SAGGI
PER
UNA
STORIA
DALL
’
INTERNO
.
SU
“
IL
DESIGN
IN
ITALIA”
DI
PAOLO
FOSSATI
Marco Sironi, Università degli Studi di Sassari
Orcid id 0000-0002-3774-1596
PAROLE
CHIAVE
anni settanta, Critica e storia, Critics and history, Design and arts, design e arti, design italiano, Italian design,
ruolo e figura, Seventies, ‘role’ and ‘figure’
La rilettura de Il Design in Italia di Fossati è volta a riaprire il confronto con un libro
generoso, seminale. Tra i primi ad aver tentato una storia e un’individuazione del design
italiano, quel lavoro ci si presenta oggi come “classico rimosso”, obliato o assente. Libro
“difficile” è stato detto, per lo “stile”, e per l’intreccio inseparabile di indagine storica e
interpretazione critica, che fa vacillare la pretesa di una Storia “oggettiva”.
Senza farsi commento puntuale, questo saggio ne ripercorre il testo (e le immagini)
trasversalmente, per rintracciarne le linee portanti: per comprenderne l’intima
costruzione, le insistenze, gli intenti. A partire dall’antinomia di ruolo e figura del
designer, risale alle ragioni e alle urgenze da cui il libro muove. Fino a metterne a fuoco
la “presa” – e la sottile implicazione etica – sul presente di ieri e di oggi. Restituendo quel
fare-pensare che è il design al centro del panorama contemporaneo delle arti.
Vi è un futuro perché noi ci orientiamo diversamente nel passato,
la possibilità del futuro è aperta da una nuova possibilità del passato.
Carlo Sini
Nessuno spettacolo va in scena per essere solo contemplato,
nessun museo raccoglie passivamente le sue mercanzie,
né un libro le proprie immagini.
Paolo Fossati
[…] una scienza della storia che non abbia più come oggetto
un groviglio di puri dati di fatto, bensì quel gruppo definito di fili
che rappresenta la trama di un passato nell’ordito del presente.
Walter Benjamin
1. Storia critica e critica della storia
Esistono certo, per la ricerca storico critica, delle zone in cui è più difficile spingere lo
sguardo: dove gli scorci di ogni presa visione, nell’accogliere i tratti che affiorano,
sembrano sul momento restituire soltanto immagini già note, tratti fissati dal comune
accordo. Ma sono zone in cui, ad avventurarsi davvero, ci si accorge che non è mai “tutto
in ombra o tutto in luce”; che quei tratti dati per acquisiti si fanno inconsistenti e
sfuggono alla riduttività della presa – costituiscono piuttosto un groviglio di cui è arduo
discriminare i fili.
15AIS/DESI GN JOURNAL / S TORIA E RICER CHE / VOL. 6 / N. 11 (2 018)
Per una storia dall’interno. Su Il design in Italia di Paolo Fossati | 1
Allora occorre trascegliere e ricostruire, ridelinearli quei fili, schivando la semplificazione
di una razionalizzazione riduttiva: si tratta, al contrario, di giocare l’azzardo di una ri-
lettura complessa, che è interpretazione e implicazione critica, oltre che vaglio filologico
dei documenti. A una simile posizione “è richiesto misurarsi con uno scacco che è
contemporaneamente scacco e riuscita” come scriveva Paolo Fossati nel libro che
precede immediatamente questo Design in Italia (1945-1972) [1] e che toccava gli anni
dell’astrattismo italiano tra le due guerre, un altro di questi terreni poco arati. Al Design
di Fossati si riconosce ancora una certa priorità di tempi: il merito almeno di aver
affrontato tra i primi – tempestivo, (in)attuale, anticipatore – il problema di una storia del
design in Italia. [2] Perché il libro è uscito sul finire del 1972, in parallelo con le puntate
della “ID Story” di Vittorio Gregotti che, tra ottobre e dicembre (Gregotti, 1972),
compaiono su una Casabella impegnata a divulgare puntualmente i materiali della mostra
Italy: the New Domestic Lanscape appena conclusa al MoMA.
Ma quella di Gregotti è proprio un’altra storia, più lineare, più maneggevole strumento
per gli addetti ai lavori: testo che rivendica in apertura la necessità di “particolare
prudenza critica e specialissimo metodo di approccio” per un’operazione storica sul tema
del design, e che affronta il periodo in esame (Italia, dal 1945 a oggi) col cauto
programma di parlarne “generalmente in termini molto tradizionali”.[3]
Quella prudenza e quella linearità mancano a Fossati, allora trentaquattrenne critico
d’arte con base a Torino, letterato, già editor presso Einaudi, che si avvia a diventare
personaggio singolare, rilevante e mal tollerato, apprezzato sì ma a latere – figura di
intellettuale “mal temperato”,[4] e dunque poco gradito laddove vigano regole, codici
rigidi, rigide discipline di sistema. Gli mancano prudenza e chiarezza – quel certo tipo di
chiarezza che si vorrebbe a garanzia di un’assimilazione svelta, alla prima lettura;
quell’esposizione pronta da volgere all’impiego immediato, adatta a porre categorie
stabili e riferimenti senza equivoco. E però quelle mancanze sono la sua forza: perché
l’atteggiamento critico – il “metodo”, se si vuole – che Fossati frequenta è assai più fluido
e meno distaccato dalle cose di cui tratta; niente affatto remissivo verso le convenzioni
dell’Accademia; per niente fiducioso rispetto la neutralità dell’operazione che conduce,
meditando e scrivendo, come dei dati che di volta in volta rintraccia e sottopone allo
sguardo. E per questo, però, arriva a toccare i nodi delle questioni che si acquattano nelle
zone dei falsi miti, e ad allargarli, serbandone tutto il chiaroscuro che è il riflesso della
loro vitalità e attualità negli occhi dell’interprete.
Con Fossati non si tratta di pervenire a un vedere distaccato, oggettivo, semplificatorio,
ma di affrontare un esercizio di penetrazione – di compiere un percorso di
attraversamento nella densità della storia. Si tratta di disporsi al lavoro storico critico
accettando di vivere di persona quell’implicazione che sola può rivelare, da dentro
l’intreccio delle linee da decifrare, una qualche configurazione illuminante, un qualche
disegno sostanziale. Ed è, la sua, un’implicazione quasi fisica con l’oggetto di indagine –
che ne denota il lavorio di soggetto attivo, che quell’oggetto costruisce nel mentre ne
scrive e discute: nel mentre ne rintraccia i contorni e ne rumina il senso, nel corpo a
corpo con i “materiali” (le “opere” lette) come nel vivo confronto con chi le opere produce
(autore vivente, o voce che si tramanda per iscritto).
16AIS/DES IGN JOURNA L / STORIA E RIC ERCHE / VOL. 6 / N. 1 1 (2018)
Per una storia dall’interno. Su Il design in Italia di Paolo Fossati | 3
Dalla “passione del critico”[5] gli viene la disposizione a studiare le cose d’arte
“abitandole”, standovi dentro, passandovi attraverso: ovvero – come scriverà più avanti
negli anni – a cogliere in quegli incontri altrettante occasioni “di compiere un’azione
fattuale”, “di eseguire” (in senso musicale, o teatrale) “ciò che i quadri propongono”.[6] I
quadri: ma anche la scrittura, l’oggetto-progetto del design, lo spazio dell’allestimento,
che pure al pensare progettuale pertiene… Tutto è interrogato entro un gioco serissimo,
che scioglie la finitezza dell’oggetto di studio e lo riporta a una rete più ampia di
connessioni, nell’inquietudine perenne che dalla “cosa in sé” – fatta, finita, lì presente – e
dai “dati concreti” di quella egli “dipana” i processi che la innervano: le radici produttive,
le risonanze plurime, le implicazioni emozionali immaginali e d’uso.
Vale per le arti come per il design, di cui il libro del 1972 si propone di tracciare un
panorama, o un itinerario – come subito corregge l’autore, richiamandoci al topos
dell’andar per via che gli è caro – “entro e attraverso il lavoro di dieci designers italiani,
la cui produzione è decisiva nel quadro di questo momento della cultura recente”
(Fossati, 1972, p. 3, corsivo mio).
Necessità della scelta, che è privilegio e onere; e primo attrito: perché i “magnifici dieci”
– Albini, Munari, Carlo Scarpa, Rogers, Zanuso, Sottsass, Castiglioni, Rosselli, Sambonet
e Mari – erano tutti viventi, presenti, e chiamati a collaborare alla tessitura del volume,
almeno per costruire un primo nucleo di materiali visivi – una raccolta notevole per
l’epoca, cui hanno con tutta probabilità concorso i designer direttamente interpellati – e
bibliografici, puntualmente repertoriati nell’ultima sezione, più documentaria o
d’archivio, dopo le brevi indicazioni sulle biografie dei designer.
La selezione di quei dieci percorsi esemplari ha alimentato un primo equivoco circa
l’impostazione antologica del volume; sulla parzialità del quadro, incompleto; sul
privilegio delle personalità singole – nomi, appunto – mentre il design si esplica come
disciplina collaborativa, corale.[7] Critiche tutte vere, e tutte falsate vuoi dal sospetto
della “militanza” di Fossati – col rancore dell’esclusione – vuoi dal pregiudizio di una
storia che si vorrebbe oggettivante, equanimemente obiettiva.
Invece ai futuri studiosi Fossati consegna “uno strano paesaggio, incompleto… un ottimo
testo che non fa testo” sentenziava Licitra Ponti su Domus (1973, maggio). Ma questo
giudizio dovrebbe farci riflettere circa la completezza a cui aspirare, e circa il modo
giusto di “fare testo” – di “attestare” che cosa? Non è ancora il pregiudizio che Storia
debba essere repertorio di oggetti, fatti, accadimenti, e visione a distanza, distaccata,
neutrale – nel modo stesso della scrittura?[8] Non è l’accenno al rischio, di cui quel
“modo” o “stile” è spia, dello sconfinamento nel territorio non disciplinarmente garantito
della critica – o della cronaca? Di chi, in un modo o in un altro, partecipi un po’ più che
osservatore dei fatti di cui narra…
Forse è utile recuperare qui un’indicazione di Contessi (2009, p. 321): l’avvertimento,
parlando di Fossati, che ogni progetto storico è anche una storia della critica. Per
rigiocarla così: che quel progetto è, o almeno può essere, anche, una critica della storia:
una messa in crisi delle ragioni e dei modi di intenderla, la storia, al punto che induce ad
allestire un dispositivo segretamente corrosivo delle sue stesse presunte fondamenta.
Che per seminare – ed è questo, certamente, un libro seminale, che offre spunti per tante
continuazioni e per altri molteplici inizi – squassa il campo non ancora arato, né
perimetrato per bene, praticando sezioni e carotaggi, cavandone profili, larghi tratti, da
indicazioni parziali – forti di questo essere parziali.
17AIS/D ESIGN JOURN AL / STORIA E R ICERCHE / VOL . 6 / N. 11 (2018)
Per una storia dall’interno. Su Il design in Italia di Paolo Fossati | 4
2. Vicenda/storia
La densissima Nota che apre il Design di Fossati è giustificazione di una forma-libro,
tentativo di dar conto da subito delle ragioni di una scelta. Che è innanzi tutto quella di
un modo di racconto: e cioè modo di intendere la costruzione del testo, della storia in
quanto narrazione. No, il libro non ha di mira alcuna esaustività; si costruisce invece
interrogando casi esemplari, traendo dal confronto con il lavoro concreto del design –con
le sue pratiche e i suoi modi, attuati e in atto.
Una definizione “tradizionale” del design è assunta solo in via provvisoria, come punto
d’avvio per tentare di capire che cosa sia il design italiano – se esiste, se sia mai esistito –
e che cosa ne caratterizzi la specificità al di là di un riconoscimento stilistico, o del
successo mercantile degli oggetti prodotti. Se a quell’oggetto di studio tutto da
individuare corrisponda insomma uno “spazio” effettivo, non come appartenenza
territoriale, geografica, ma come campo di azione effettivamente misurabile nelle cose e
nei modi di fare design – di praticarlo, di esercitarlo, di viverlo – come hanno inteso e
fanno quelli che vi si sono applicati da progettisti, o come si può criticamente tentare di
dirlo, riportando l’accento “sui modi e metodi operativi come indispensabile inizio di ogni
indagine” (p. 59).
Per questo, i profili critici dei protagonisti – che sono certo letture, interpretazioni,
immagini di “figure” – costituiscono una costellazione che si proietta e si intrama
all’indietro, dentro il profilo storico che la precede. Fossati lo chiama “Appunti per una
vicenda”, forse con la modestia di dichiarare incompleto lo sforzo e il risultato. Certo con
la generosità di far professione di non chiusura: di destinare ad altri un discorso da
continuare, e di cui fare la tara riguardo alle pretese di compiutezza.
“Fitta di nomi, di oggetti, di avvenimenti”, del resto, la storia in esame “è recente, ed è
breve” – avvertiva Fossati, polemicamente aggiungendo che “malgrado ciò è poi più
uniforme e ripetitiva del previsto”. Ecco perché ne parla piuttosto come di una vicenda –
di un susseguirsi e intrecciarsi e riproporsi di azioni e situazioni – dalla fase pionieristica
degli anni trenta, agli inizi del dopoguerra, ai tentativi di organizzazione, fino alla
maturità degli anni cinquanta e sessanta – che è stata ed è ancora (e sta per essere: in
questione essendo, come vedremo, proprio la possibilità di una continuazione).
Quella che Fossati scrive, intrecciando il lavoro critico con la ricostruzione storiografica,
è “fatalmente una storia interna […] delle intenzioni e delle possibilità, dei limiti e degli
sviluppi che ciascun designer si trova a dipanare”. Tentarne il racconto ha lo scopo di
saggiare lo “spazio del design italiano”, di misurarne la consistenza e l’ampiezza, più che
di prenderne i tempi. Vuol dire ripercorrere quello “spazio” quotidianamente “segnato”,
di-segnato, perimetrato dal lavoro dei designer: spazio in cui si riconfigurano nuovamente
le aree culturali e i rapporti, al cospetto delle mutate condizioni del produrre, e in cui è in
gioco il significato della produzione (e del progetto, quindi) nell’orizzonte di una società
delle merci. È lì che vanno rintracciate “linee portanti, problemi, questioni, contraddizioni
ed essenzialmente ambiguità”, che sono poi paradossalmente i veri elementi di coerenza,
di coesione, di “identità” su cui poggia una visione del design italiano, e della sua vicenda
o storia, che in questo – non bonificata in anticipo, ma ripercorsa costantemente
dall’interno – torna a mostrarsi “complicata e difficile, sicché è anche difficile definirne i
confini” (p. 6).
18AIS/DES IGN JOURNA L / STORIA E RICE RCHE / VOL. 6 / N. 11 (2 018)
Per una storia dall’interno. Su Il design in Italia di Paolo Fossati | 5
3. Ruolo e figura
Segnala Lea Vergine che il titolo del volume sarebbe dovuto essere un altro, e tale da
render più esplicito il senso dell’operazione fossatiana.[9] Non dunque una storia del
“design in Italia dal ’45 a oggi”, ma l’indicazione, già in copertina, di una prima
antinomia: quella che oppone Il ruolo e la figura.
Il ruolo del designer, cioè a dire il “posto” che in qualche modo ufficialmente la società, il
sistema economico, la cultura istituzionale gli riconosce o gli assegna. (O che, com’è del
caso italiano, si evidenzia solo in negativo, per assenza, così che il design tarda a
acquisire una collocazione che non sia precaria, secondo le occasioni, ed è costretto a
strutturarsi con mezzi propri, come mestiere prima che come disciplina).
Non conciliata, non sovrapponibile a quello, se non per caso e molto parzialmente, è la
figura – termine caro a Fossati, che puntualmente riaffiora in opere
successive.[10]Figura addita qui qualcosa come un “volto” o una “postura” similari, una
comune disposizione e attitudine al progetto, che i designer italiani hanno maturato
attraverso il loro lavoro, nei modi concreti di affrontarlo, e i cui tratti risultano
riconoscibili a partire da quello – come il ritratto del pittore borghesiano – senza lasciarsi
ridurre allo schema di una metodologia prefissata, a un codice disciplinare. Perché figura
è sempre un “prendere figura”, il pratico figurarsi di quell’attore che è il designer
nell’attrito irrisolto con le condizioni dell’epoca, nell’apertura delle possibilità e delle
condizioni storiche con cui si confronta; anzi: in cui si iscrive, e che è “chiamato a
dipanare”. Rispetto alla compassata definizione del ruolo – che, nei contesti dove
funziona, ha il valore di un riferimento stabile, per sé e per la società nel suo complesso –
la nozione di figura punta ai modi del personaggio in azione, còlto nelle concrete movenze
sulla scena su cui si profila e staglia, e con cui si intreccia. Così il designer italiano – i
designer, plurale, ciascuno con i suoi tratti e modi singolari, ma tali da concorrere, se letti
insieme, a delineare il “campo” del nostro design – è un personaggio in qualche modo
anarchico, capace di lavorare tra le righe; quasi un Pinocchio che si conquista ogni volta,
ora per ora, il suo “margine di libertà di azione”.[11] Per non soccombere. Per non
lasciarsi trasformare in funzionario al servizio di produzione e consumo. Per garantirsi – a
sue spese, con tutti i mali dell’isolamento, dell’impotenza, del non ascolto – i propri ambiti
di ricerca.
Ciò che Fossati persegue in questo libro è, in fin dei conti, una genealogia della figura:
che va a rintracciare nascente nel panorama degli anni trenta, dove il design italiano
comincia a profilarsi tra progetto di un mobile sempre meno monumentale, sempre più
leggero e d’uso, e il progetto
dell’allestimento che offre terreno aleatorio per una volontà di sperimentazione.
Ma in questa genealogia succede che la figura amata e cercata si rifletta su quella dello
storico, del critico stesso, che va ridefinendo sé stesso e il suo lavoro ai margini dalle
regole disciplinari – così che anch’egli finisce per specchiarsi, per un gioco di ulteriore
anamorfosi, dentro il proprio discorso, come lo spettatore escheriano che è insieme
spettatore e protagonista del quadro.[12]
La figura (del designer, come quella del critico, dello storico) trae la sua ragione d’essere
dall’implicazione nella complessità del presente, dalla capacità di intervento – anche
personale, isolato, fuori dagli schemi, ma “capace di rendere qualificate altre prese di
posizione”. Capace cioè di far coagulo almeno parziale, di indicare criticità e vie possibili,
sollecitare reazioni ora e per l’immediato futuro, aprendo dice Fossati “una ricchezza di
risultati (e si badi: risultati e non prodotti)” (p. 71).
19AIS/DES IGN JOURNA L / STORIA E RICE RCHE / VOL. 6 / N. 11 (2 018)
Per una storia dall’interno. Su Il design in Italia di Paolo Fossati | 6
Questo significa che le azioni puntuali, le vicende delle singole e differenti figure che si
ritagliano “tra le maglie” del difficile contesto – nel difficile dialogo con quello sfondo
preciso, storicamente determinato, in cui si trovano a operare – agiscono e valgono di più
delle normalizzazioni, delle categorizzazioni. E valgono più dei prodotti in sé – che non è
indicazione da poco, per una storia del design. Che quegli “oggetti”, imprescindibili
materiali di riflessione critica, hanno valore per lo sviluppo progettuale e processuale,
che come vivo lavoro li informa, li motiva, li segna e scava “dall’interno” – e per quella
sorta di contagio che finiscono per produrre. Significa infine “che in sede storica e di
giudizio” quella ricchezza di risultati (azioni, provocazioni, proposte di altri modi di vita)
ha valore “in misura inversamente proporzionale al riconoscimento manualistico o critico
fin qui concessole” (p. 71, corsivo mio). Con una significativa inversione, che fa avanzare
a Fossati il dubbio dei dubbi: che il design non sia altro che un “falso problema”, se lo si
traduce nella rigidezza di un codice e non lo si libera, invece, come pratica tesa a
un’inesausta apertura.
Né la soluzione di ripiego nell’esercizio di stile, né quella del funzionario al servizio del
mercato corrispondono alla figura “nel senso complesso problematico e ricco” (p. 65) che
a Fossati sta a cuore, e che tratteggia attraverso i suoi esempi. Esempi tutti o quasi in cui
il problema della mancanza o negazione del “ruolo” non preclude il confronto attivo con la
“globalità della realtà sociale”. Per una via pragmatica, d’empiria, quei progettisti –dal
silenzioso Albini, al Mari che proclama dichiarazioni d’intenti – mettono a fuoco
consapevolmente “un’analisi metodologica, e critica della ricerca operativa, come
apertura che continuamente ipotizza la produzione” (p. 36) ma non vi si risolve
riducendovisi, né vi rinuncia.
Da quei ritratti emerge insomma un designer consapevole, avvertito, che sa farsi primo
“critico di sé stesso”, impegnato a giustificare non solo il “prodotto” – nella sua opaca
chiusura – ma il proprio fare e i risultati, gli ampi effetti di quel fare (p. 4).
L’esigenza, di cui Fossati porta voce, della “creazione di una fenomenologia culturale del
mondo del design” (p. 95) è proprio il richiamo a una collocazione e una responsabilità
più ampia del designer: di un tecnico che sa, e che può fare, e che insieme possiede la
capacità analitica del sociologo e i tratti del filosofo (p. 5). Il designer come figura che
opera – e cioè analizza, sceglie, agisce entro questo contesto storico e sociale, niente
affatto aperto alla sua azione – nella consapevolezza di una complessità intricata cui non
soccombe, ma in cui interviene con il fare-pensare che è il progetto. Un pezzetto alla
volta, limitatamente certo, ma a provocare infiniti riverberi e diramazioni nel tessuto
dell’esistente, dei comportamenti umani, degli umani modi di vita.
4. Industria. Arte.
Dagli “Appunti” di Fossati risulta un quadro basato su carenze, occasioni perse, incontri
mancati, entro le quali però la figura del designer si è sviluppata, traendo dalle difficoltà
l’agilità di muoversi “più fra le maglie che entro il contesto socio-culturale”,[13] e
maturando una capacità di progetto che l’ha condotta ad agire positivamente “nelle
smagliature della realtà negativa” (p. 66). In Italia, infatti, “progettazione c’è stata”
malgrado il disinteresse dell’industria media e grande (eccezion fatta per casi rari, come
Olivetti) e con l’appoggio fragile delle realtà produttive minori e minime.
20AIS/DES IGN JOURNA L / STORIA E RICE RCHE / VOL. 6 / N. 11 (2 018)
Per una storia dall’interno. Su Il design in Italia di Paolo Fossati | 7
Contro tutte le indicazioni da manuale, il caso italiano presenta il paradosso di un “design
senza industria”, su cui precocemente si “imposta quella crisi della funzionalità e della
razionalità” che nelle nazioni più avanzate prolunga “l’illusione o la speranza di un
accoglimento globale delle sue istanze e attese innovatrici, riformatrici e via dicendo” (p.
29). Nel caso italiano, dice Fossati, l’accettazione di quella assenza ha almeno fatto da
stimolo a liberarsi dalle illusioni progressiste, della fede nel funzionalismo e nel
razionalismo risolutore.
Anzi, proprio l’assenza dell’industria ha aperto il design italiano a un intenso confronto
con le arti.[14] Confronto proficuo, perché non va inteso come ripiego sul formalismo,
sull’esercizio di stile: ma come impegno a portare attenzione sul “contenuto concreto”,
come movente per una ricerca che è “sperimentazione di materiali, forme, modi,
comportamenti che tale contenuto esprimesse” (p. 27). Negli anni dell’incubazione di quel
modo di fare-pensare il progetto, che chiameremo “design”, si afferma nella definizione
dell’oggetto una “consapevole qualificazione, che nasce e si irrobustisce autonomamente
in assenza di una connessione con la produzione e tocca perciò settori artistici non
previsti altrove” (p. 42, corsivo aggiunto): effetto benefico della contiguità con l’atelier
d’artista, e con la bottega artigiana.
E lo stesso valore positivo assume, infatti, il tema dell’artigianalità – dopo la notazione
critica sul “mestiere” in Nizzoli, e sull’apporto minimo dato a una cultura del progetto da
parte dei pur prestigiosi carrozzieri – a proposito di Carlo Scarpa: perché nel suo lavoro
viene a cadere il “finalismo meccanizzato”, mentre si afferma il fare artigiano come
elemento di “qualificazione” dell’oggetto-progetto. L’artigianalità è vista come contributo
a “precisare una cultura del design” e specificamente del design nostrano: modo di
partecipare al “meccanismo del progetto” che – scrive Fossati con grande anticipo
rispetto alle riscoperte recenti, e in tempi non soltanto non sospetti, ma avversi – resterà
“poi intrinseco alla parte migliore del design italiano” (p. 95).
“Se, stando alle definizioni, si vorrà intendere per design una progettazione di oggetti su
scala industriale, molto ampia nella sua ripetitività”: così esordisce il discorso di Fossati,
con una definizione che pare esemplata su Dorfles. Ma che, a stare attenti, è introdotta
da un “se” che si può leggere dubitativo, e di assunzione provvisoria, solo per ipotesi.
“Se” che dà l’avvio al ragionamento il cui arco conduce sull’opposta riva, laddove la
figura del designer “limite o esasperazione, forza o deformazione che sia, ripropone il
problema stesso del design e la sua considerazione culturale prima ancora che
sociologica e storica. Ci si chiede, dunque – continua Fossati – se la stessa vicenda critico-
teorica del design debba essere ancora descritta nei suoi termini generali sulla base del
solo rapporto con la produzione e le macchine, o dell’antico rapporto con l’artigianato, e
se non si debba prendere in considerazione anche una serie di coscienti rapporti che
toccano le arti figurative ed il pensiero architettonico […] polarità, rispetto alle quali il
designer si muove non in parallelo, come di solito si conclude, ma in coincidenza o in
interrelazione” (p. 69, corsivi miei). Non è la rivendicazione di una considerazione
“estetica” del design, invece che “tecnica”, ma l’espressione dell’esigenza chiarissima
che, per un esame storico-critico del caso italiano, è necessario integrare pienamente il
design nel panorama contemporaneo delle arti (cfr. la linea Dorfles-Menna-Brusatin).
Posto che le arti, come il futuro, non sono più quelle di una volta. E che, come avvertivano
Benjamin (1966) e Valery, con l’epoca della riproduzione tecnica è rimessa radicalmente
in gioco la nozione stessa di arte.[15]
21AIS/DES IGN JOURNA L / STORIA E RIC ERCHE / VOL. 6 / N. 11 ( 2018)
Per una storia dall’interno. Su Il design in Italia di Paolo Fossati | 8
Non è la partigianeria di un critico d’arte:[16] è che l’esame di Fossati ispeziona un modo
italiano di fare-pensare il design, che nelle arti – e, va aggiunto, nel mestiere artigiano –
riconosce le proprie radici e ragioni. Propria del design italiano è la messa a punto non di
uno “stile” come variazione limitata al gioco di forme, o “motivi”, ma di un modo di operare
e pensare plurimo e tuttavia riconoscibile, differenziato e coerente a un tempo.
Un “mestiere” che, nell’esercizio del lavoro, finisce per elaborare una “prassi teorica” e
una “teoria pratica”, insieme. O se si vuole, una “professionalità senza professione”, che si
è affermata non genericamente o per dichiarazioni ideali, ma si è conquistata forma e
senso, nell’implicazione con le condizioni produttive, storiche, nel contatto con la materia
delle cose.
5. Dentro l’immagine
Perciò non suona così strano il richiamo di Fossati a non intendere il design come
vestizione dell’oggetto, creazione “facile” di forme, ma come capacità di analisi che sta a
monte dell’esito formale e ne giustifica il senso. Richiamo alla necessità di trasformare
l’idea di progettazione “dalla oggettivazione formale a una caratterizzazione preformale”,
che allarga le implicazioni del progetto al terreno politico-economico-sociale, e gli affida il
compito di una progettazione “integrale” (pp. 63, 48).[17]
Eppure, senza mai prescindere da quelle forme, che il progettare cerca e scava,
internamente, intrecciandole con le proprie radici e ragioni.
Così, in parallelo, si attinge di nuovo il senso di una “storia dall’interno”: non cioè storia
delle pure forme accadute, ma capace di render conto dei ragionamenti del progettare, e
dei processi della formazione.
Ciò si verifica specialmente nelle tavole che da sole compongono circa un terzo del volume
(figg 1-10). Fossati vi mette in atto un tentativo di usare le immagini come racconto,
integrandole, più che con didascaliche puntualizzazioni, con germi di notazioni critiche. Le
più riuscite son quelle in cui si susseguono sequenze di schizzi, disegni tecnici, fotografie di
prototipi in differenti fasi di lavorazione: coppie di pagine che riflettono il travaglio che
conduce alla definizione del progetto. Qui le immagini non presentano l’astrazione
dell’oggetto in sé, né un catalogo di prodotti in esposizione e vendita: disposizione e scelta
sono funzionali a rivelare un’intenzionalità che, nel progetto, si manifesta e trova spazio, si
fa supporto a modi di vivere un oggetto, a modi di fruire un allestimento.
22AIS/DESI GN JOURNAL / S TORIA E RICE RCHE / VOL. 6 / N. 11 (2 018)
Fig. 1-10 – Doppie pagine dalla sezione iconografica del libro di Paolo Fossati,
Il design
in Italia, 1945-1972
, Einaudi, Torino 1972, su impostazione grafica di Roberto Sambonet
(fotografie di Roberta Sironi).
23AIS/DESI GN JOURNAL / S TORIA E RICER CHE / VOL. 6 / N. 11 (2 018)
Per una storia dall’interno. Su Il design in Italia di Paolo Fossati | 9
24AIS/DES IGN JOURNA L / STORIA E RICE RCHE / VOL. 6 / N. 11 ( 2018)
Per una storia dall’interno. Su Il design in Italia di Paolo Fossati | 10
25AIS/DESI GN JOURNAL / S TORIA E RICER CHE / VOL. 6 / N. 11 (2 018)
Per una storia dall’interno. Su Il design in Italia di Paolo Fossati | 11
26AIS/DES IGN JOURNA L / STORIA E RICE RCHE / VOL. 6 / N. 11 (2 018)
Per una storia dall’interno. Su Il design in Italia di Paolo Fossati | 12
27AIS/DES IGN JOURNA L / STORIA E RIC ERCHE / VOL. 6 / N. 1 1 (2018)
Per una storia dall’interno. Su Il design in Italia di Paolo Fossati | 13
Fig. 1-10 – Doppie pagine dalla sezione iconografica del libro di Paolo Fossati,
Il design
in Italia, 1945-1972
, Einaudi, Torino 1972, su impostazione grafica di Roberto Sambonet
(fotografie di Roberta Sironi).
Si rilegga la nota, dolente, su “ciò che la documentazione (in questo libro) non potrà
fornire: il senso previsto del flusso del pubblico che demonumentalizza il padiglione e lo
trasforma” da oggetto separato a “mondo tutt’altro che giustapposto”, aderente “come
fosse un abito”, per comprendere ciò a cui è tesa la lettura di Fossati; o quella in cui con
rara sensibilità avverte il “rischio di fissare, nei limiti documentari della fotografia, in
oggetti statici e chiusi i vari elementi proposti, con lo scivolamento conseguente a una
lettura estetica, o formale dei medesimi” (p. 125).
L’avvertimento di quella inadeguatezza, o insufficienza, rivela sottilmente la premura e
l’intenzionalità di questo lavoro storico-critico: l’aspirazione a non cristallizzare, appunto,
a non fissare, a sciogliere la determinatezza del singolo oggetto o spazio espositivo, e di
portare allo scoperto l’evoluzione del processo di ricerca formale, d’uso, di praticabilità
dello spazio-oggetto, che ha luogo nel lavoro del designer.
Il che offre una possibile risposta o antidoto al rischio di perdere di vista, nel lavoro
storico, nell’esame delle fonti, il progetto del design come attività concreta.
Non catalogo di oggetti, ma ricostruzioni, letture “dall’interno” delle intenzioni e delle
condizioni da cui parte e in cui si inoltra il design – ora ricerca insistita sulla logica
soluzione di forma, ora traccia di una collaborazione, ora sperimentazione di processi
produttivi… Quelle pagine sono sguardi gettati dentro l’officina del designer, nel luogo
del farsi del progetto, a ripercorrerne l’evoluzione o sviluppo (la formaggera di Mari,
28AIS/DESI GN JOURNAL / S TORIA E RICE RCHE / VOL. 6 / N. 11 (2 018)
Per una storia dall’interno. Su Il design in Italia di Paolo Fossati | 14
come l’abitacolo di Rosselli), l’intimo funzionamento dell’oggetto (la Luisa di Albini), i
modi del ragionare (l’attitudine grafica nella sintesi delle forme, in Sambonet), le qualità
vive dell’uso dello spazio e delle cose (gli allestimenti dei Castiglioni, di cui lo spettatore è
“primo attore”; il design “ambientale” di Sottsass, dove lo spazio del vivere è assimilato a
un teatro, e il designer si è tratto in disparte, lavorando a monte delle soluzioni formali).
[18]
6. Aperture
Le motivazioni che innervano e danno sostanza ai ragionamenti progettuali conducono a
liberare, ad aprire il campo del possibile, a schivare la chiusura ideologica e formale. Per
tutto il libro Fossati insiste su questa necessaria liberazione dalla codifica o fissazione,
dalla cristallizzazione o normalizzazione – il rischio dell’irrigidimento nel ruolo, quello
della “bonifica” delle contraddizioni della storia (p. 72) – in metodi prefissati, sigle e stili.
Così che il design vi si profila, ben al di là di una specialità disciplinare, come pratica
capace di aprire sempre il pensiero e lo sguardo, con analitica, critica insistenza; come
ricerca che scarta l’applicazione del sapere che già “si sa”, per impegnarsi invece a
“liberare le componenti svariate che sono nell’uso non come momento privilegiato, ma
come evidenza del tessuto costitutivo della realtà” (p. 90, corsivo aggiunto).[19]
Scrive Fossati che la nascita del design italiano si ha quando “vengono eliminati gli
automatismi e le formule precostituite, per rifare posto a quel «mestiere» e a quel
rapporto diretto con le situazioni che s’era venuto a costituire in tutto un lungo arco
(anche se non estesissimo) della cultura più viva del tempo” (p. 29).
E, al cospetto di questa osservazione, è giusto chiedersi quanto le antinomie tra funzione
e forma, tra utilità e bellezza, tra serie e pezzo unico, tra produzione meccanica o
artigianale nascondano della complessità dei problemi che cercano di spartire: quanto
dicano, e ancor più lascino non detto, non chiarito “nelle cose”, ma soltanto presupposto –
come formule precostituite, automatismi appunto. La “voce” di Fossati continuamente
insinua questa perplessità strisciante, e questa diffidenza per la rigidità delle categorie
con cui in sede critica si tenta di circoscrivere il design. Di contro, nelle sue pagine si fa
largo la sensazione che gli apporti maggiori arrivino dalla coscienza dei progettisti più
avvertiti – come la dichiarazione di Rosselli: “non credo a un’estetica del provvisorio, ma
sempre a soluzioni di design, viste in un determinato programma di spazio tempo
mercato” che ci richiama a quel concreto “aver a che fare” che sta alla radice non di una
“moralità” astratta, ma di una eticità sempre più indispensabile. Che per Fossati –
massimo insegnamento del libro – coincide con il fare-pensare dell’arte, laddove non la si
presupponga chiusa in una sfera idealistica, tutta spirituale, ma rigiocata nelle scelte,
intimamente intrecciata con le azioni i gesti i modi del fare (ethos).
7. Attualità e rimozione
Riletto oggi, il libro si avverte scritto sull’urgenza del momento, per rispondere con gli
strumenti del critico e dello storico a una crisi di identità o di coscienza in atto, che tocca
il cuore del design italiano o almeno le sue più avvertite figure. Le tocca, malgrado i
recenti successi e i riconoscimenti internazionali, in quella che non solo Fossati definiva
“una fase critica come l’attuale” – anno 1972.[20]
29AIS/DESI GN JOURNAL / S TORIA E RICE RCHE / VOL. 6 / N. 11 (2 018)
Per una storia dall’interno. Su Il design in Italia di Paolo Fossati | 15
E storica ci appare allora, con estrema chiarezza, quella sua implicazione – la decisione
di innesto su “questo momento della cultura recente”, che fa da movente al progetto del
libro e ci induce a coglierlo dentro il contesto dell’epoca, come sforzo di reagire alla crisi
del design nostrano con un intervento di ricostruzione storiografica e critica, di messa a
nudo delle linee portanti che consentono di delineare un’immagine almeno provvisoria
ma riconoscibile, un provvisorio ritratto del design italiano. E di proporla,
quell’immagine, allo specchio del presente, perché possa agire.
Così che il designer di “ora” possa riconoscersi, ritrovarsi, e non rinunci alla presa su una
realtà più che mai difficile; e perché torni a confrontarsi attivamente con gli
“elementi di un patrimonio che non può andar disperso ed è del design connettere in una
qualche presenza” (p. 123).
In questi termini sì, la posizione di Fossati è quella di critico-storico militante, che indica
con forza i nodi e le esigenze vitali, perché si continui quella tradizione di lavoro e di
pensiero che è il design, rintracciandola nelle sue vive figure, in “quelle priorità e
intenzionalità di lavoro che si ricavano dagli antecedenti e puntano verso un orizzonte in
facimento” (p. 72, corsivo mio). E certo, nell’intrico delle questioni complesse e
contraddittorie – produttive, sociali, politiche – che sempre si pongono al progetto, in
senso forte.
Che potesse agire, dunque, il libro, a dissipare il “duplice fantasma” su cui gli “Appunti”
si chiudevano, poco prima della nota polemica sulla mostra al MoMA,[21] dando ragione
alla crisi della coscienza del designer e alle difficoltà in cui si dibatte (allora come oggi).
Le più giovani generazioni, scrive Fossati, “han di fronte un eccesso di autocoscienza che
sradica anche i già difficili avvii di letture della figura del designer in opposizione al
ruolo, metodologico o professionale, e quindi puntano su un grado zero del mestiere e
della cultura che, attraverso le intermittenze e le discontinuità, si è depositata” (p. 72,
corsivo mio). Per questo verso, è l’avvertimento del rischio che la faticosa conquista di
spazi operativi e metodologici non garantiti, è vero, ma liberati, aperti, come spiragli di
possibilità praticabili e di attivi effetti, a opera dei “maestri” – quella di cui tutto il
racconto di Fossati rende ragione – vada perduta: per la tentazione di fare un po’ di tutte
l’erbe un fascio; per il diffondersi, anche, di quella lettura “esteriorizzante” e
“destoricizzata” dei prodotti di design, che porta avanti una condanna del design in sé e
vi sostituisce il codice prescritto da un’azione politica, o la schematica opposizione
oggetto/antioggetto, utilizzazione mercantile/oggetto inutile…
Dall’altra parte, era l’auspicio di scongiurare il riflusso deluso, o se si vuole la resa alle
condizioni del tempo, che in questo senso è ancora il nostro: “la degradazione del design
a strumento di lavoro, a indicazione di stile, in cui ogni e qualsiasi occasione,
metodologica o professionale, ha la sua ‘possibilità’ d’essere, o, peggio, di testimoniare,
in quanto appartiene a una disciplina in qualche modo esistente”.
Era, in chiusura, un richiamo a un orizzonte etico – che scagiona il libro dall’accusa di
agnosticismo, o mancanza di giudizio complessivo – e un appello attualissimo a
continuare il “travaglio” del design, senza imboccare uscite illusorie da una condizione di
scacco, apparentemente aporetica, che va invece accettata, lavorata, “giocata” anche
questa dall’interno. Né fuga quindi, né adesione acritica: né rinuncia né opportunismo
senza pensieri…
30AIS/DESI GN JOURNAL / S TORIA E RICE RCHE / VOL. 6 / N. 11 (2 018)
Per una storia dall’interno. Su Il design in Italia di Paolo Fossati | 16
Mai ristampato, il libro sembra aver conosciuto nel tempo, salvo eccezioni, una ricezione
tiepida (in ragione della densità della prosa, forse: ma non solo). Più radicalmente, è il
progetto di storia critica alla radice di quell’impresa – e, in modo implicito, la figura
dell’autore che vi si ritaglia – che sembra sia stato accolto con cautela, disinnescandone
le asperità e i rischi.
Tanto che, in questo caso, ci si trova di fronte a un classico “assente”, in ombra o
singolarmente rimosso. Se alcune delle Storie seguenti lo trascurano, altre ne recano
traccia citandone brani abbastanza decentrati rispetto al nocciolo della impostazione
(cfr. Pansera, 1993; De Fusco, 2010).
Il successivo volume di Fossati, Il design edito da Tattilo (1973), ha con questo una
relazione piuttosto debole, e non si configura affatto come riedizione.[22]
Eppure questo libro rimasto in ombra, cui mancò buon ascolto all’epoca, risulta decisivo
se riletto oggi: per la chiarezza di quel “richiamo ai contenuti”, e per l’insistenza a
sciogliere le rigidezze delle categorizzazioni già date, mettendo in questione la nozione
stessa di design. Resta decisivo, per l’individuazione della responsabilità del designer di
fronte al senso del suo lavoro, tenuto conto della natura attuale della produzione: “fatto
tecnico” che, “pur rimanendo rigoroso fatto tecnico” si muta in “dimensione nuova e più
complessa”. Per cui, con largo anticipo, Fossati avvertiva di come si renda necessario
“più regolare e scegliere che aggiungere nuovi dati”: “non foss’altro per la quantità di
elementi prodotti” (pp. 5-6). Un passo indietro rispetto al tripudio commerciale e
produttivistico. E un richiamo a considerare le ragioni del progetto, in un’epoca di
spaesamento il cui panorama si presenta come caos, “multilateralità senza volto e senza
finalità emergenti” (p. 60).
Entrambe le strade che vi si inoltrano – quella dell’“anarchismo personale”, o quella del
riparo nel rigore di una regola formale e operativa – portano a soluzioni illusorie: e
opportunamente, in tempi più vicini a noi, uno studioso attento come Carmagnola (2004)
ha evidenziato come anche le migliori intenzioni di queste ipotesi siano ormai confluite, e
assimilate, nel dominio dell’immagine che tutto spiana, tutto rende “uguale”.
Infine, ancora valida e urgentissima resta l’individuazione di quella “serie di problemi
che, per la sua specifica collocazione, si pone da subito al progettista”, con le relative
domande da farsi circa “la natura dell’oggetto che si vuol produrre, cioè perché e come
progettarlo, e, inoltre, a chi si dirige e perché” (p. 3).
Se il design ha ancora uno spessore e un senso, lo ha in quanto domanda continuamente
riproposta: continua ricerca di un senso plurimo, stratificato, deposto nelle cose – nei
segni e negli sguardi – in virtù di un fare-pensare concreto, che mira a “qualificare
nell’oggetto una figura culturale”, a “definire uno spazio operativo in cui sia possibile
riconoscere e riconoscersi” (p. 44). Design che non è l’equivoco di un gioco delle forme
avvicendantesi vuote, ma pratica che si radica e ci radica, in un ambiente da cui trae e
che al contempo genera, in una cultura, una storia che si fa – questo ci dice Fossati.
Forse in vista di un’etica – non una “morale” – del design.
Note
*Devo a Manlio Brusatin l’occasione di un primo incontro con questo libro “difficile”,
molti anni or sono, e sono grato a chi, studente, mi ascoltò darne un primo maldestro
resoconto. Una di quelle coincidenze che capitano, e che sono ritrovamenti di segni –
ritrovamenti nei segni, che ci accompagnano a lungo e insieme indicano la strada.
31AIS/DES IGN JOURNA L / STORIA E RIC ERCHE / VOL. 6 / N. 1 1 (2018)
Per una storia dall’interno. Su Il design in Italia di Paolo Fossati | 17
dell’autore, contribuendo a chiarire o a ripensare anche polemicamente il libro e
l’intento, come echi di una ricezione a caldo.
Ringrazio per la cortesia e la sollecitudine della collaborazione le dottoresse Luisa
Gentile e Sara Micheletta.
Non ho potuto, invece, per ragioni oggettive, avvalermi dell’Archivio per rintracciare una
storia a monte della pubblicazione del volume, né avere accesso alle carte di Fossati –
presumibili appunti, bozze, elaborazioni di lettura, concernenti l’elaborazione del libro.
Idem per quanto riguarda le fonti costituite da testimonianze a voce e ricordi, cui non ho
avuto accesso.
Questa mia riproposta di rilettura si basa pertanto sull’esame di ciò che ha preso forma
di pubblicazione, fa perno sul libro e sulla rete di relazioni che la sua apparizione ha
posto e pone.
A.d.A. [Almerico de Angelis]. (1973, maggio). Recensione. Op. cit, 27, 72-75.
Ambasz, E. (a cura di). (1972). Italy: The New Domestic Landscape. Achievements and
Problems of Italian Design, Museum of Modern Art-Centro Di: New York-Firenze.
Arbasino, A. (1973, febbraio 18). Un’arte per le cose. Corriere della Sera, 13.
La memoria e il futuro. I Congresso Internazionale dell’Industrial Design (2001). Atti del
congresso, Triennale di Milano, 28-30 ottobre 1954. Milano: Skira.
Benjamin, W. [1966] (1991) L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica.
Arte e società di massa. Torino: Einaudi.
Bilardello, E. (1973, maggio 11). Dieci famosi disegnatori. Paese sera.
Branzi, A. (1999). Introduzione al design italiano. Una modernità incompleta. Milano:
Baldini e Castoldi.
Carmagnola, F. (2004). Design. La fabbrica del desiderio. Milano: Lupetti.
Contessi, G., & Panzeri, M. (a cura di). (2009). Paolo Fossati. La passione del critico.
Scritti scelti sulle arti e la cultura del Novecento. Milano: Bruno Mondadori.
De Fusco R. (2010). Made in Italy. Storia del design italiano. Roma-Bari: Laterza. Dorfles,
G. (1963). Il disegno industriale e la sua estetica. Bologna: Cappelli.
Dragone, A. (1973, aprile 6). Design, primato degli italiani, La Stampa. 19.
Finelli, L. (1973, giugno). Recensione. L’Architettura, 175.
Fossati, P. (1971). L’immagine sospesa. Pittura e scultura astratte in Italia, 1934-1950.
Torino: Einaudi.
Fossati, P. (1972). Il design in Italia, 1945-1972. Torino: Einaudi.
Fossati, P. (1973). Il design. Roma: Tattilo.
Fossati, P. (1995). Storie di figure e di immagini. Da Boccioni a Licini. Torino: Einaudi.
Fossati, P. (1998). Autoritratti, specchi, palestre. Figure nella pittura italiana del
Novecento. Milano: Bruno Mondadori.
Frateili, E. (1969). Design e civiltà della macchina. Milano: Editalia.
Gregotti, V. (a cura di). (1965). Edilizia moderna, 85.
Riferimenti bibliografici
L’Archivio Einaudi, ora presso l’Archivio di Stato di Torino, conserva articoli e materiali
relativi al libro di Fossati che vanno dal 1972 al 1979 (serie Recensioni, cartella 131,
fascicolo 1851). Includo nella bibliografia una selezione delle recensioni di maggiore
interesse, alcune (poche) delle quali gettano una qualche luce sul Design e sugli intenti
32AIS/DES IGN JOURNA L / STORIA E RICE RCHE / VOL. 6 / N. 11 (2 018)
Per una storia dall’interno. Su Il design in Italia di Paolo Fossati | 18
Gregotti, V. (1972, ottobre) I.D. Story. Italian Design 1945-1972. Prima parte:
1945-1951. Casabella, 370, 42-50.
Gregotti, V. (1972, novembre) I.D. Story. Italian Design 1945-1972. Seconda parte
(1952-1964). Casabella, 371, 42-50.
Gregotti, V. (1972, dicembre) I.D. Story. Italian Design 1945-1972. Terza parte
(1965-1971). Casabella, 372, 34-40.
Koenig, G.K. (1973, maggio). Design arti e mestieri. Casabella, 377, 12.
L.L. [Lisa Licitra Ponti]. (1973, maggio). Recensione. Domus, 522, 27.
Menna, F. (1962). Industrial Design. Inchiesta, quaderni di “Arte Oggi”. Roma: Villar.
Menna, F. (1970), La regola e il caso. Roma: Emme Esse.
Menna, F. (1973, luglio). Recensione. NAC – Notizie arte contemporanea.
Milano 70/70. Un secolo d’arte (1971). Catalogo della mostra, vol. III. Monolito: Milano.
Munari, B. (1971). Codice ovvio. Torino: Einaudi.
Pansera, A. (1993). Storia del disegno industriale italiano. Roma-Bari: Laterza. Panzeri,
M. (a cura di). (2015). L’intellettuale mal temperato. Scritti in onore di Paolo Fossati.
Torino: Accademia University Press.
Pignotti, L. (1973, marzo 30). Il “design” in Italia. Rinascita.
Quintavalle, A.C. (1973). Recensione. Libri nuovi, 13, 20-21.
Signorelli, B. (1973, aprile 15). Recensione. Edilizia.
Sini, C. (1981). Passare il segno. Semiotica, cosmologia, tecnica. Milano: Il Saggiatore.
Steiner, A. (1978). Il mestiere di grafico. Torino: Einaudi.
Vallora, M. (2015). “Fiutare” Fossati. In Panzeri, 2015.
Vergine, L. (1973, aprile 7). Il design in Italia. Il Manifesto.
Zevi, B. (1973, marzo 25). Il persuasore armato di compasso. L’Espresso, 20.
NOTE
1. Fossati, 1971. Per un quadro (epifenomenico, basato sugli esiti, cioè) del lavoro di Fossati
sul design si ricordino: Munari (1971), a cura e con postfazione di Fossati per la collana
Einaudi Letteratura, e Steiner (1978) con introduzione di Fossati. Del 1974 sono i
volumetti della collana Progetto Immagine, editi dalla Pizzi – tre su quattro dedicati a
Studio Boggeri, A. Rosselli, R. Sambonet.↵
2. Non che mancassero all’epoca lavori dedicati al design: gli atti del I congresso alla X
Triennale del 1954 (La memoria e il futuro, 2001); il libro di Dorfles (1963); quello di
Frateili (1969). Poi, soprattutto, i lavori di Menna (1962, 1970) – altro critico e storico
dell’arte capace di cogliere la centralità della presenza del design nel panorama
contemporaneo delle arti, e interlocutore prezioso per Fossati (nel Design in Italia, cfr. le
pp. 42 sgg., 79 e passim). Da non dimenticare l’inclusione del design, e delle voci dei
designer, nel catalogo della mostra Milano 70/70. Un secolo d’arte al Poldi Pezzoli (1971) i
cui materiali sono più volte utilizzati da Fossati.↵
3. Gregotti, 1972, ottobre, prima parte, p. 42.↵
4. È il titolo del simposio di Torino (Panzeri, 2015).↵
5. Cfr. Contessi & Panzeri, 2009.↵
6. Cfr. Fossati, 1998, p. 10.↵
7. Dei designer interpellati da “Edilizia Moderna” (Gregotti, 1965) solo la metà sono in
Fossati compresi: assenti Bellini, Mangiarotti, Mango, Valle. Magistretti non compare.
L’accusa di Koenig a Fossati, di ostinarsi a vagliare “poesia” e “non-poesia” era ingiusta,
nei confronti di un libro che porta avanti con insistenza un discorso decisamente anti-
idealistico.↵
33AIS/DESI GN JOURNAL / S TORIA E RICE RCHE / VOL. 6 / N. 11 (2 018)
Per una storia dall’interno. Su Il design in Italia di Paolo Fossati | 19
8. Bisognerebbe approfondire il modo di decifrazione di Fossati attraverso le “angosce” del
suo stile. Vedere quanto nel Design è davvero presente quell’“architettese elegiaco e
autunnale” di cui lo tacciò con indulgenza Arbasino (1973), che è certo difficoltà a
inoltrarsi in una prosa “difficile”, che è “pensiero in atto” (Contessi, p. 320). Per un’analisi
stilistica sensibilissima della “scrittura-voce” di Fossati, cfr. Vallora, 2015.↵
9. Ne parla in apertura della recensione su Il manifesto (Vergine, 1973) che individua
in questo “un libro informativo dei concetti del design, e non dei prodotti”. La
notizia del titolo originariamente previsto – Il ruolo e la figura – è accolta da
Quintavalle (1973) nelpezzo su Libri nuovi. Il cambio pare sia avvenuto per ragioni
editoriali, di maggiore appetibilità e classificabilità.↵
10. Cfr. i titoli e sottotitoli di Fossati, 1995 e 1998.↵
11. Fossati cita da Gregotti il richiamo a questa maggiore libertà di azione, favorita dalle
carenze del contesto italiano, precisando che quel “margine” non è stato “concesso, ma
conquistato dai nostri designers” (p. 42).↵
12. “La figura che meglio emerge è la sua”, annotava Lisa Licitra Ponti su Domus (1973).↵
13. Quasi trent’anni più tardi, la descrizione di Andrea Branzi del contesto ricalca
esemplarmente l’analisi di Fossati. Si rilegga la p. 10 dell’Introduzione al design italiano,
che “si è tutto sviluppato sul campo, fuori da modelli totalizzanti, dentro il contesto di un
paese che sulla carta era il meno adatto per il successo di questa disciplina” (Branzi,
1999); con a seguire l’elenco delle mancanze sul piano dell’industria, delle politiche, delle
istituzioni.↵
14. Che non va confuso con il “formalismo”. Cfr. la opposizione di Fossati a Samonà (p. 28), e
la critica a Gregotti sulla “brillante soluzione estetica”, formale, che consentirebbe al
design italiano di “coprire di un salto […] i vuoti” della produzione (p. 42).↵
15. È caratteristica la perplessità di Fossati sulle posizioni di Maldonado e di Frateili, che
privilegiano la ragione scientifico-tecnica su quella artistica. Ma che si dia opposizione tra
soggettività dell’artista (romantico) e obiettività metodica della scienza (razionale,
moderna) è un abbaglio: le rispettive posizioni essendo funzionali l’una all’altra, impostate
sulla separatezza di soggetto e oggetto, di cartesiana memoria. E forse il design è una
possibilità di “superarla”, nelle cose.↵
16. La questione non è di annoverare il design tra le arti, né di sottrarlo alla dimensione
politico-sociale. Al contrario, si tratta di riferirlo all’incontro di tutti questi aspetti: “puntare
su questa connessione, questa possibilità di utilizzo di esperienze diverse […] è lo sforzo
del design italiano, e la sua ragione d’essere” (p. 69).↵
17. Fossati diffida della soluzione “scientista e razionale”; chiama piuttosto in causa la
capacità autocritica del design evocando la figura di Mari (p. 64).↵
18. “Eseguire” le opere, dirà Fossati nel 1998 – e qui dà un anticipo meno letterario, più
tecnico-progettuale, di una simile “esecuzione”. Cfr. nota 6.↵
19. Cfr. le preziose osservazioni su Munari, che passa “dall’oggetto agli usi cui è sollecitato,
liberandoli dalla loro stessa tendenza a chiudersi in autogiustificazione, in oggetto a loro
volta”. O questa, chiarissima, sul design di Albini, “che investe l’ambiente, l’intera
sequenza di realtà che contiene, e lo realizza nella sua integralità” – in un progetto
integrale (non totale, non totalizzante). Fino a delineare un superamento dell’oggetto, a
partire da un progetto inteso alla modifica strutturale forte, che è contestazione del già
dato per saputo; o scioglimento in sistema flessibile – al limite “antioggetto” che si risolve
in “servizio di possibilità mutevoli e mobili” e libera i “flussi delle esigenze vitali”.↵
20. Cfr. p. 73. Una riflessione intorno alla crisi in atto sta anche al centro dell’intervento di
Menna nel catalogo di Ambasz (1972, pp. 405-414).↵
21. La “nota di p. 72”, severa e forse anche ingiusta, andrebbe riletta in modo dettagliato,
specialmente riferendola alle preoccupazioni su cui si chiudevano gli “Appunti”, che tento
qui di evidenziare.↵
34AIS/DESI GN JOURNAL / S TORIA E RICER CHE / VOL. 6 / N. 11 (2 018)
Per una storia dall’interno. Su Il design in Italia di Paolo Fossati | 19
22. Ne differisce per l’ampliamento cronologico e al contesto non solo italiano, e per un taglio
più decisamente divulgativo. L’aggiornamento, dopo una sintesi del panorama italiano che
conferma le tesi del volume Einaudi, limandone alcune asprezze (vedi il giudizio negativo
sul formalismo e sulla monumentalizzazione dell’oggetto in Nizzoli), sta soprattutto
nell’inserzione di un ultimo paragrafo dedicato all’antidesign e a un “socialdesign in cui il
progetto non solo sia volto ai fini sociali, ma socialmente, comunitariamente gestito”
(p. 48). La sezione delle immagini sembra ridursi a una più convenzionale rassegna di
oggetti, anche perché la grafica trascura di riflettere le intenzioni dell’autore, che
prevedevano la suddivisione in blocchi tematici e cronologici.↵
139AIS/DES IGN JOURNA L / STORIA E RICE RCHE / VOL. 6 / N. 11 ( 2018)
AIS/DESIGN JOURNAL
STORIA E RICERCHE
VOL. 6 / N. 11
DICEMBRE 2018
I “CLASSICI” DELL A
STORIA DEL DESIGN
RILET TURE FRA PRO GET TO
DELLA STORIA E STORIA
DEL PROGETTO