ArticlePDF Available

"IL TRAMONTO DELLA LUNA", TESTO CRUCIALE DEL LEOPARDI, E IL GIALLO IRRISOLTO DELLA MORTE DEL POETA.

Authors:

Abstract

"The Setting of the Moon", the last poem by Giacomo Leopardi, is bearer of problematic aspects related to his work in the terminal period of the existence of the poet, and it is still unexplored today. Evaluated by Binni as a "weaker corollary than La Ginestra" and in general scarcely considered by Leopardian scholars, upon an in-depth analysis it reveals itself full of unprecedented interpretative potentiality and, as Tartarus writes, of openings towards "further shooting and excavations ". This essay, in comparing the text of "The Setting of the Moon ." with the reading of "La ginestra", aims to highlight the aspects that contrast with Leopardi's conception of "nature all green" (La ginestra, v. 292), and with the idea of physis of the most ancient thought of the Greeks underlying it,, in which Nature is the kosmos that is reborn in an endless circuit. In "The Setting of the Moon" the reference to the Immutables, inscrutable entities that cannot be assimilated to stepmother nature and subtracted from becoming, arises problematically with respect to the idea of time, history and becoming itself. There is therefore an aporia that makes the eternal coexist alongside the law of becoming, in which things come from nothing and return to nothing, thus implicitly profiling the idea of "origin" and "end". On closer inspection of this aporia, Leopardi himself is the most rigorous witness, since he is aware that the Gods are dead.” The last poem “The Setting of the Moon " finally reveals itself as the bearer of a" logical impasse "that asks to be dissolved ... In parallel, my essay goes into the biographical reconstruction of Leopardi's last period of life, which to this day presents contradictory aspects, and even shrouded in darkness. Among the divergent versions made about his death, in addition to the not obtained truth about his burial, the question arises, charged with consequences for the scholar, of his deathbed conversion, contradictory testified by Ranieri. The analysis of the controversial points of "The Setting of the Moon" comes to intertwine with the still veiled truths of the poet's biography, in the period that coincides with the creation of "La ginestra" and this last poem. In the Appendix there is the reproduction of the original manuscript, placed online by the National Library of Naples.
“IL TRAMONTO DELLA LUNA”, TESTO CRUCIALE DEL LEOPARDI,
E IL GIALLO IRRISOLTO DELLA MORTE DEL POETA
Indice
“LA GINESTRA” E IL TRAMONTO DELLA LUNA
“L’ultima retroguardia dell’essere che attende la venuta del nulla
LA POESIA DI LEOPARDI ALLA FINE DELL’ETA’ DELLA TECNICA
L’ APORIA INSITA NE “IL TRAMONTO DELLA LUNA”
IL FINALE COI SEI VERSI AGGIUNTI DI MANO DEL RANIERI AL TESTO AUTOGRAFO
GLI ULTIMI ANNI DEL SOGGIORNO NAPOLETANO E L’OMBRA DI UN “GIALLO” - IL SODALIZIO
AMBIVALENTE CON L’AMICO RANIERI SULLO SFONDO -
DALLE STELLE DELLE “RICORDANZE” AL QUARTIERE STELLA
NAPOLI, 14 GIUGNO: LA MORTE IN UNA COMMEDIA PIU’ CHE PIRANDELLIANA
LA SCOPERTA SCONVOLGENTE ALL’APERTURA DELLA TOMBA
IL DOCUMENTO DELLA FONSECA: L’ APPARENTE SOLUZIONE DELL’ENIGMA
“IL TRAMONTO DELLA LUNA” E L’IMPROBABILE CONVERSIONE IN EXTREMIS
Appendice:
SCHEDA DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI E TESTO ORIGINALE DE “IL TRAMONTO
DELLA LUNA”
“IL TRAMONTO DELLA LUNA”, TESTO CRUCIALE DEL LEOPARDI,
E IL GIALLO IRRISOLTO DELLA MORTE DEL POETA
A. Ferrazzi, Giacomo Leopardi, 1820 circa, olio su tela, Recanati, Casa Leopardi
14 giugno 1837, ore ventuno, ovvero le cinque pomeridiane ( ore venti locali in base all’atto di
morte n. 568 del registro degli Atti di morte dell’anno 1837) ci ha lasciati Giacomo Leopardi.
Secondo alcuni quel giorno, mentre era nella casa di vico Pero 2, quartiere Stella, in Napoli, ospite
presso Antonio Ranieri e famiglia, prima di morire scrisse Il tramonto della luna.
A giudizio dei più invece la poesia fu scritta dopo La ginestra, probabilmente nel maggio 1836
durante il soggiorno a Villa Ferrigni, sopra Torre del Greco, alle pendici del Vesuvio, ove si era
riparato per sfuggire al colera imperversante in città.
Restano di incerta datazione gli ultimi sei versi, vergati dal compagno Antonio Ranieri.
Una versione dei fatti basata sulla testimonianza dello storico tedesco Heinrich Wilhelm Schulz ,
coetaneo e ammiratore del poeta, che aveva fatto visita a Leopardi due ore prima che morisse,
vorrebbe che i sei versi finali fossero le ultime parole scritte in punto di morte. Giacomo infatti, già
steso nel letto, le avrebbe tracciate su di un foglio e donate al visitatore tedesco. I critici hanno
infine rigettato l’ipotesi romantica che legge in quei versi una sorta di testamento poetico dettato
con l’ultimo respiro, anche se se ne evince in tutta evidenza il senso di un definitivo congedo dalla
vita.
La luna è la più grande allegoria poetica ed esistenziale di Leopardi. Il volto della luna era stato lo
specchio in cui aveva riflesso il suo volto, dall’adolescenza e fino alla fine. Nei suoi versi mutava
indefinitamente, quale ombra d’argento inseparabile che lo seguiva volta a volta
silenziosa…aurea..candida…cadente..recente…graziosa…quieta…diletta…tacita…cara…vergine
…intatta…rugiadosa…”
Ora, in quell’ultimo “Tramonto… la sua luce si dileguava e con lei lo splendore “che all'occidente
/ Inargentava della notte il velo. E, priva della sua luce, la notte sprofonda nell’oscurità.
Un’oscurità nella quale, via via che ci si addentra nella ricostruzione di quel 14 giugno e delle
vicende kafkiane che ne seguirono, si spalanca impenetrabile anche davanti a chi si ostini a cercare
la verità storica e biografica sulla morte del nostro massimo poeta.
LA GINESTRA E IL TRAMONTO DELLA LUNA
Giudicata affrettatamente come una poesia in cui i temi ricorrenti del Leopardi tornavano con
attenuato vigore e carenti di quella freschezza originaria che caratterizzava gran parte della sua
produzione poetica, ad una lettura che ne colga il legame con “La ginestra”, questo suo “tramonto”
si rivela portatore di un nucleo di pensiero in grado di generare riflessioni e sviluppi lungo un
sentiero erratico.
Per un verso tornano i temi di sempre; ma l’eclisse della luna coincide qui con la notte che oscura il
mondo e ghermisce il viandante, la fine della stagione della giovinezza, ed in ultima istanza il suo
“tramonto” culmina con l’idea della morte. Leopardi parla infine della propria morte.
Mentre in A Silvial’apparir del vero” è il crollo delle illusioni nutrite in gioventù, e la speranza
caduta (speranza mia dolce) è il soggetto che si sovrappone alla figura di Silvia, a indicare la
tomba come destino comune dell’umanità, ne Il tramonto della luna sono gli Dei ad apporre il
sigillo della sepoltura alla oscurità che consegue alla perdita irrimediabile della giovinezza, come
unico periodo bello della vita, passato il quale ci si addentra nel buio perenne della morte.
L’autenticità degli ultimi sei versi, culminanti nel finale Segno poser gli Dei la sepoltura”, è stata
da alcuni posta in dubbio. Il punto controverso trova rispondenza nel precedente richiamo al
soprannaturale: “Troppo felice e lieta / Nostra misera sorte/ Parve lassù…” E quindi: D’intelletti
immortali / Degno trovato estremo / Di tutti i mali ritrovàr gli eterni / La vecchiezza…”
In un breve lasso di tempo Leopardi ci consegna due testi poetici che paiono generati da due diverse
concezioni: la visione della natura ognor verde(v.292 della contemporanea “La ginestra”), ne Il
tramonto della lunatrova eco laddove, nel suo ciclo senza fine, il sole” sempre segue l’alba “E
folgorando intorno / con sue fiamme possenti , / Di lucidi torrenti / Inonderà…gli eterei campi…”.
Ma in questa ultima opera il destino dell’uomo viene consegnato a potenze soprannaturali
(lassù…immortali…eterni…Dei..), mentre neLa ginestra” l’uomo - pur solo di fronte alla potenza
immane della natura e alle sue leggi può in ultima istanza opporre resistenza e decidere in
solidarietà con gli altri la propria sorte.
“La ginestra” è il suo testamento spirituale, ove la consapevolezza della fragilità della condizione
umana sbocca nel patto sociale come possibilità data ai viventi di fronteggiare solidalmente la
feroce legge naturale. Coscienza infelice e pensiero negativo culminano nella fiera opposizione al
male di vivere simboleggiata dall’umile “fiore del deserto”. Il fiore che nasce sulle rovine di Roma,
caput mundi : “…ti vidi / de’ tuoi steli abbellir l’erme contrade / che cingon la cittade / la qual fu
donna de’ mortali un tempo / e del perduto impero…”.
I versi da 111 (“Nobil natura…”) a 157 (“…in error ha la sede”) traggono ispirazione dall’idea
derivante dalle dottrine settecentesche, specie di Rousseau, ma sono anche portatori di una autentica
e profonda vena di impronta socialistica (senza con ciò evocare il socialismo di cui avrebbe parlato
Carducci o lo Stato scientifico del Salvatorelli) .
In realtà il pensiero di Leopardi non è stato ancora sufficientemente sviscerato nella sua complessità
e vitalità, anzi è stato spesso frainteso, applicando ad esso strumenti critici obsoleti e inadeguati.
Certo la liquidazione del suo pensiero sotto l’etichetta di ateo e materialistico ne ha rozzamente
limitato gli sviluppi, così come non vale a definirlo l’interpretazione drastica che lo circoscrive tout
court alla sfera del nichilismo, cui pure può essere rapportato il cosiddetto “pessimismo cosmico”
leopardiano.
“L’ultima retroguardia dell’essere che attende la venuta del nulla
Nella contemporaneità una penetrante e originale interpretazione dell’ultimo Leopardi è stata
proposta da Emanuele Severino: lo “sguardo leopardiano sulla natura” è contrapposto dal filosofo
al pensiero moderno, che affonda le sue radici nell’età della tecnica e nella volontà di potenza , e
che mira a dominare l’oscillazione tra l’essere e il niente e si alimenta dell’illusione di salvarsi dal
niente.
Severino coglie ed interpreta il nulla nella poesia leopardiana come potente critica alla volontà di
potenza dell’Occidente: Caggiono i regni intanto,/ Passan genti e linguaggi…/ E l'uom d'eternità
s'arroga il vanto. Ma paradossalmente l’umiltà e fierezza del fiore del deserto congiunti
all’accettazione della mortalità come destino ultimo dell’uomo si commutano in un irriducibile
potenziale di resistenza estrema. La resistenza eroica e umile del fiore del deserto che
opponendosi fino all’ultimo al male di vivere non piega il capo al suo destino - è indenne
dall’orgoglioso “titanismo” che a tratti nel poeta si accompagna alla dolorosa ebbrezza di
"strappare ogni manto alla coperta e misteriosa crudeltà del destino umano". La “fiera
compiacenza” di affrontare l’orrido vero si declina nella ginestra nel segno utopico di una
conversione dell'umanità al vero.
Tutto proviene dal nulla e vi ritorna, e la poesia resta per Leopardi il solo “punto” da cui è possibile
porre in luce il nichilismo dell’Occidente. La grandezza del suo pensiero per Severino sta nel modo
in cui intende l’intreccio tra il nulla e la poesia alla fine dell’età della tecnica. Per il filosofo la
poesia di Leopardi è la forma estrema in cui, nel modo più radicale, si esprime la forza della visione
che vede il nulla. In essa il poeta “porta alla luce l’impotenza e la nullità di ogni cosa”.
Al centro della questione è il nodo della tecnica, che riconduce il percorso di Leopardi sul
“sentiero” heideggeriano novecentesco che ha impregnato la modernità. Il riferimento ad
Heidegger, a ridosso della inquietante vicenda dei “quaderni neri”, presenta indubbi risvolti
problematici e tali da sollevare forti perplessità, ma, tenendo ferma la distinzione tra gli errori
imperdonabili dell’uomo e il valore criticamente assunto del suo lascito filosofico che ha segnato il
Novecento (si vedano al riguardo Donatella di Cesare e Diego Fusaro), molti e significativi sono i
punti di contatto individuabili con aspetti del pensiero di Leopardi
Seppure la differenza che separa un poeta da un filosofo non sia colmabile, tuttavia emergono
fondamentali tematiche affini:
- l’idea che l’auto-annichilamento materiale a cui l’uomo è destinato per il suo rapporto con la
natura e la storia sia dovuto in ultima istanza alla volontà di potenza e a un certo modo di pensare
la propria vita e la propria morte;
- la piena condivisione di uno dei passaggi fondamentali di tutta l’Opera di Heidegger, ovvero il
fatto che l’uomo sia essenzialmente un essere-per-la-morte, e che la cifra fondamentale della vita
sia la morte: per Giacomo, come per Heidegger, la morte “ segna la fine che trascende ogni
compimento e il limite che trascende ogni limite… L’uomo è senza scampo di fronte alla morte non
soltanto quando viene a morire, ma costantemente ed essenzialmente. In quanto l’uomo è, egli sta
nel senza scampo della morte.” (M. Heidegger, Introduzione alla metafisica, Mursia, Milano 2007,
p. 165);
- l’idea della poiesis come disvelamento reso possibile nelle forme dell’arte e del linguaggio di ciò
che è indefinibile, e che perciò non è oggettivabile e non dominabile (l’Essere per Heidegger), verso
il quale l’unico atteggiamento che si possa tenere è quello dell’ascolto, recependone le potenzialità
creative
In particolare, la riflessione di Severino coglie l’eroismo di Leopardi nel suo portare alla luce
l’impotenza e la nullità propria e di ogni cosa, poiché il suo genio esprime la forma più potente
della volontà di potenza, che sopravvive alla potenza della ragione e della tecnica…L’ultima
retroguardia dell’essere che attende la venuta del nulla”. Nel radicale rovesciamento che ne deriva,
viene così in luce il potenziale di lotta che si sprigiona dal suo pensiero. Un rovesciamento che, a
mio avviso, ne La ginestra realizza la più inconciliabile “conciliazione degli opposti”: quella
della morte con la vita. L’uomo, nel suo consapevole stare senza scampo dalla morte, è al tempo
stesso sostanzialmente nato per vivere; nella sua solitudine esistenziale è destinato ad agire insieme
agli altri per salvaguardare la vita; nonostante che la natura non si proponga la felicità degli
individui, la ricerca della felicità, l'amor sui, è l'unica molla della sua vita; nella condanna
ineluttabile alla sua cancellazione dalla scena del mondo, è vocato a creare qualcosa di nuovo e
irripetibile.
A ben vedere, tutta la vita di Giacomo è una testimonianza di polari contrasti, fino al paradosso per
cui una potente energia creativa si sprigiona dall’ estenuante confronto quotidiano con la malattia e
il pensiero della morte. La sua sempre lamentata asma nervosa - sconfessata nei Sette anni di
sodalizio” dal Ranieri, che la imputava alla tubercolosi ossea - sta ad attestare come ad ogni respiro
si sentisse accerchiato dalla morte (vittima del “male sacro” lui pure, nella cerchia eterogenea
estesa a Proust, Dylan Thomas, Machado, Chopin, Beethoven, Breton fino al mitico “Che”e altri
predestinati…)
LA POESIA DI LEOPARDI ALLA FINE DELL’ETA’ DELLA TECNICA
La visione di Giacomo è memore del passato e si proietta nel futuro remoto. Già coglie la
consumazione del tutto e la desolazione del deserto d’Occidente, la solitudine estrema e la
consapevolezza dell’impotenza di chi ha visto la fine di ogni delirio di onnipotenza e delle illusioni
ingannevoli. Il fiore del deserto è l’alfa e l’omega, simbolo della rinascita oltre ogni rovina e
portatore di vita indomabile.
Se la volontà di esistere o “amor proprio” ha carattere illusorio, l’arte e la poesia sono invece la
forma più alta della volontà di vivere. L’ “entusiasmo poetico” è la dimensione in cui “grandissime
verità” vengono alla luce in forza di sublimi illusioni. Il vero poeta lirico è colui che è in grado di
scoprire ed esprimere verità.
L’approccio di Severino al Leopardi poeta/filosofo è affascinante, ma, se trasferito da “La ginestra
all’opera che la segue, e che si ritiene essere l’ultima scritta da Giacomo, incappa nella
contraddizione. Il tramonto della luna, in coerenza con precedenti opere, riflette la sua visione
sulla condizione umana e la porta a compimento, ma sottende tratti inediti degni di
approfondimento e a tutt’oggi insoluti. Il concetto della ciclicità della natura e della morte
ineluttabile degli uomini si inscrive nel grande tema della mortalità, e tuttavia in questo testo il
rimando sotteso in più punti della terza strofa evoca una necessità fatale, che nell’ultimo verso
coincide con il supremo volere degli Dei, che alla notte, che segue la perdita irrimediabile della
“giovinezza” (l’età dell’illusione), appongono il sigillo della sepoltura (in senso letterale, ma
anche in senso figurato cioè come “ricoprire completamente”, cancellare dalla scena del mondo).
La contraddizione è duplice poiché, mentre ne La ginestraprimeggia il tema della Physis o
natura ognor verdeove la Natura perennemente muore e rinasce (in un sotteso richiamo agli
antichi greci e in particolare ad Anassimandro ed Eraclito ), ne “Il tramonto della lunail rimando
al volere imperscrutabile degli Dei implica l’idea dell’origine e di una pur indefinita religiosità.
L’esistenza del dilemma trova preciso riscontro nel raffronto dei passi citati de il Il tramonto della
luna con questo passo de La ginestra ove gli dei sono concepiti come fole create dalla presunzione
e dall’ignoranza dell’uomo.
E rimembrando…
…quante volte
Favoleggiar ti piacque, in questo oscuro
Granel di sabbia, il qual di terra ha nome,
Per tua cagion, dell'universe cose
Scender gli autori, e conversar sovente
Co' tuoi piacevolmente, e che i derisi
Sogni rinnovellando, ai saggi insulta
Fin la presente età, che in conoscenza
Ed in civil costume
Sembra tutte avanzar; qual moto allora,
Mortal prole infelice, o qual pensiero
Verso te finalmente il cor m'assale?
Non so se il riso o la pietà prevale.
Stigmatizzando la credenza che sulla Terra scendessero i creatori [autori] dell’universo, e
conversassero insieme agli uomini, intrattenendosi coi mortali, il poeta constata che questo
favoleggiar reca insulto ai saggi rinnovando dei sogni risibili (ovvero certe credenze religiose) fin
nel suo tempo [la presente età], che per conoscenze e grado di civiltà, pare di tanto superiore alle
età precedenti. E conclude: Non so se il riso o la pietà prevale.
Ne La ginestra il tema centrale dell'ostili della natura s’intreccia alla polemica contro
l'antropocentrismo e al sarcasmo verso le "superbe fole" o illusioni di un risarcimento ultraterreno.
Diversamente, ne Il tramonto della luna gli Dei sono entità sovraordinate ed espressione del mistero
cosmico.
A fronte di questa contraddittoria presenza/assenza nei suoi due ultimi testi permane univoca (in
coerenza con la sua intera opera) la concezione della mortalità come destinazione fatale dell’uomo.
Così è ne La ginestra:
E piegherai
Sotto il fascio mortal non renitente
Il tuo capo innocente
Ma più saggia, ma tanto
Meno inferma dell'uom, quanto le frali
Tue stirpi non credesti
O dal fato o da te fatte immortali
Paradossalmente, cio’ che sottrae l’uomo alla morte spirituale e’ proprio la consapevolezza del suo
stato mortale.
Al suo tramonto, la luna cessa di trasfigurare con la sua luce l’ultimo tratto del “sentiero della
notte” e abbandona il poeta nella visione lucida del buio a cui si ritorna. Il suo dileguarsi è pari a
quello della giovinezza : In fuga / Van l’ombre e le sembianze / Dei dilettosi inganni; e vengon
meno / Le lontane speranze, / Ove s’appoggia la mortal natura / Abbandonata, oscura / Resta la
vita…”
L’APORIA INSITA NE “IL TRAMONTO DELLA LUNA”
Secondo gran parte di critici leopardiani, la Ginestra rappresenta il naturale punto di arrivo
dei Canti . In essa la nuova tendenza ad una forma rivoluzionaria, libera, antidillica, unica
espressione di tutte le esigenze estetiche e filosofiche del poeta, raggiunge le sue massime
conseguenze(Binni W., Firenze, 2014) e la coscienza del negativo, innervata di memoria storica
e dall'esperienza concreta dell'effimero, segna(va) il discrimine fra la rassegnazione e
l'atteggiamento, simboleggiato dalla ginestra, di virile opposizione al male di vivere (Tartaro A,
Dizionario biografico Treccani alla voce Leopardi).
In particolare per Binni Il Tramonto della luna sembra sfuggire alla linea dei nuovi canti per la
posizione apparentemente idillica e per la scarsa forza eroica da cui è animato. E certo il momento
del Tramonto è un momento debole, di ripresa di fiato piuttosto che di slancio, quasi una
spossatezza dopo lo sforzo generoso della Ginestra che resta la conclusione piú salda, il testamento
del poeta e rappresenta lo sviluppo massimo della nuova tendenza estetica. Perciò ha un significato
la decisione del poeta (attuata dal Ranieri) di posporre la Ginestra al Tramonto, per quanto
cronologicamente precedente: il Leopardi voleva cosí mettere in chiaro la sua ultima parola, la
parola di fede, la parola della sua piú profonda personalità”. Analogamente il Tartaro sottolinea
che Nella poderosa tessitura logico-fantastica e simbolica de La ginestra, accanto al tema
centrale dell'ostilità della natura, ritrovò i motivi della polemica contro l'antropocentrismo e il
sarcasmo verso le "superbe fole" (v. 154) consolatorie di un risarcimento ultraterreno.
All'ottimismo dei cattolico-liberali continuò a contrapporre il vero laico del materialismo e
dell'Illuminismo, pur esente dall'illusione del progresso e sulla scorta della cognizione che la
feroce legge naturale permette ai viventi solo di fronteggiare solidalmente; era così recuperata
l'urgenza del patto sociale”. Ma mentre Binni valuta “Il tramonto della luna” alla stregua di
corollario più fiacco rispetto a La ginestra”, poiché Nella sua posizione poco energica, piú
adagiata, sente meno la natura nella sua immensa potenza vulcanica e la mitifica con un’amarezza
piú fine e meno generosa, negli Dei”, il Tartaro vi coglie il punto d’origine di un “itinerario
suscettibile…di ulteriori riprese e scavi”.
E in effetti, approfondendo l’analisi di questa ultima opera, il lettore si trova a dover attuare uno
spostamento del “punto di vista” per via dei tratti sfuggenti e altamente problematici che vi
incontra, non riconducibili alla consolidata idea di un Leopardi materialista e ateo. Per sciogliere
l’inedito nodo gordiano che si delinea, non pare sufficiente richiamarsi al contesto complessivo
dell’opera leopardiana, permeata dalla meditazione a fronte dell’infinità del cosmo e dal senso del
mistero. Infatti Il tramonto…” pone questioni intrinsecamente contraddittorie se si confrontino
alcuni punti di questa poesia con la produzione poetica antecedente.
Si veda l’attacco della terza strofa Troppo felice e lieta / Nostra misera sorte / Parve lassù…”, ove
quel “lassù” rinvia ad una necessità fatale che accomuna tutti gli uomini (Nostra…sorte) nella
morte. Il poeta usa la parola “sorte” volta alla generalità degli umani, (non “destino”, sempre legato
al singolo), ma la parola lassù evoca l’incombere di un decreto dall’alto. Nei sei versi conclusivi
la Natura matrigna perviene a identificarsi nel verdetto di Dei impersonali e implacabili (il
richiamo alle Parche è plausibile, e soprattutto alla figura di Atropo, colei che non si può evitare,
l’immutabile e l’inflessibile poiché rappresenta il destino finale della morte di ogni individuo).
La terza strofa nel suo complesso e in particolare la presenza della parola “Dei” nel verso
conclusivo, contrastano con una lettura che rispetti la concezione leopardiana della “natura ognor
verde(v.292 della contemporanea La ginestra”) - che riflette il “fuoco semprevivo” e l’idea di
physis del più antico pensiero dei Greci e in cui la Natura è il kosmos che rinasce in un circuito
senza fine.
Ne Il tramonto della luna il richiamo agli Immutabili, enti imperscrutabili non assimilabili alla
natura matrigna e sottratti al divenire, si pone problematicamente rispetto all’idea del tempo, della
storia e del divenire stesso. Si registra quindi un’aporia che fa convivere l’eterno accanto alla legge
del divenire, in cui le cose vengono dal nulla e al nulla tornano, profilando implicitamente l’idea di
origine e fine.
Troppo felice e lieta/ Nostra misera sorte/ Parve lassù…”
“…ed alla notte / Che l’altre etadi oscura,/ Segno poser gli Dei la sepoltura
Di tale inconciliabilità Leopardi è il testimone più rigoroso, poiché è consapevole che gli Dei sono
morti, consegnandoci nel corpus stesso della sua ultima poesia, e percdell’ Opera, una “impasse
logica” che attende di essere sciolta…
IL FINALE COI SEI VERSI AGGIUNTI DI MANO DEL RANIERI AL TESTO AUTOGRAFO
Il testo autografo de Il tramonto della luna (posto on line sul sito della Biblioteca di Napoli al
link http://digitale.bnnonline.it/index.php?it/126/il-tramonto-della-luna-1836, e del quale si
riproduce alla fine sia il testo originale che la relativa scheda ), si interrompe al verso in cui la luce
del sole dileguerà la notte e, nel suo ciclo perenne, tornerà sfolgorante a inondare la natura; il finale
lo si legge su un foglio palesemente aggiunto con gli ultimi sei versi, trascritti di pugno del Ranieri
con grafia regolare e nitida.
Lo Schulz nel 1840 pubblicò la trascrizione autografa, dichiarata essere in suo possesso, e il testo
integrale venne pubblicato per la prima volta da Ranieri nell’edizione fiorentina della Lemonnier
del 1845. Tra le prime edizioni integrali a seguire, si ricordano quella di Francesco Moroncini nella
sua edizione critica (Cappelli, Bologna nel 1927), e quella di Leone Ginzburg (Laterza, Bari, 1938).
Infine il quesito se fossero davvero suoi quei sei versi ha trovato risposta affermativa da parte di
autorevoli studiosi. Tuttavia, nonostante le varie ricostruzioni esistenti, a tutt’oggi resta ancora non
del tutto chiarito il momento in cui il poeta completò col finale quella poesia emblematica.
Ma, soprattutto, molti e ben più pesanti sono gli interrogativi senza risposta che, a partire da quel
14 giugno, si sono susseguiti vorticosamente, ricadendo pur sempre in capo a colui che quei versi
conclusivi aveva vergato, forse sotto dettatura o trascritto, ossia Antonio Ranieri.
GLI ULTIMI ANNI DEL SOGGIORNO NAPOLETANO E L’OMBRA DI UN “GIALLO”
- IL SODALIZIO AMBIVALENTE CON L’AMICO RANIERI SULLO SFONDO -
Sul rapporto intenso e pressoché totalizzante vissuto da Giacomo nei confronti di Antonio Ranieri si
è creata una miriade di congetture, senza che si sia venuti a capo non solo circa la sua singolare
natura, che, per lo stato di salute di Giacomo, li vedeva convivere giorno e notte (generando qualche
maldicenza, come ricorda l’episodio dello sfratto da via San Mattia), ma neppure circa episodi
precisi, attestati da documenti e testimonianze. La difficoltà a far luce in merito è complicata dal
fatto che risulta che Ranieri abbia poi distrutto non solo le sue stesse lettere scritte a Giacomo, ma
anche quelle che Monaldo aveva scritto al figlio (l’ultima reperita tra le carte da lui detenute è del
marzo 1831).
L’opacità dei suoi comportamenti, congiunta alle contraddizioni di seguito segnalate (venute in luce
dalla pubblicazione nel 1880 di “Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi”, quarantatre anni
dopo la morte del poeta), trova riscontri proprio nei momenti immediatamente successivi alla morte
di Giacomo, in quell’infausto 14 giugno.
Da un lato deve essere dato atto al Ranieri di essersi prodigato per sette anni per assistere il poeta
afflitto da un elenco interminabile di mali, e inoltre di averlo aiutato nel lavoro letterario ai fini della
pubblicazione: il rapporto tra i due può essersi logorato negli anni, ma di fatto venne mantenuto fino
alla fine. Infatti, sebbene negli ultimi tempi Giacomo scrivesse al padre di voler tornare a Recanati,
concretamente non mise mai in pratica tale intendimento (cosa che era libero di fare, seppure non
agevolmente). Per altro verso, sono stati sollevati da personaggi anche illustri sospetti che da parte
dell’amico si trattasse in realtà di un rapporto dì interesse mascherato da filantropia. Indubbiamente
Ranieri sostenne spese forsanche ingenti e con generosità - a favore di Giacomo (che dagli editori
ebbe sempre scarsi guadagni), ma nel suo sottolinearlo con enfasi dà ad intendere di averlo
mantenuto e tale proclama è stato provato essere non veritiero in base a quanto sostiene la famiglia
Leopardi.
Di fatto è dal febbraio 1832, nel corso del loro sodalizio fiorentino, che Leopardi comincia a
chiedere soccorso al padre per certe cambiali. L’8 marzo chiede a Monaldo 107 scudi avendoli
prontamente. Il 3 luglio 1832 gli chiede 12 scudi al mese, non potendosi mantenere da solo, come
aveva fatto fino ad allora. Spunta la lettera del 16 marzo all’amico cavalier Bunsen in cui afferma
Ranieri essere privo di risorse e il padre di lui malato e sul lastrico...
Ricerche fatte in casa Leopardi post mortem provarono l’esistenza di varie cambiali di mano del
Ranieri e firmate da Giacomo, l’ultima delle quali di 25 scudi incassata dal Ranieri 4 giorni prima
del 14 giugno. Alcuni anni dopo la pubblicazione del Sodalizio”, il Piergili pubblicò le cambiali
che Giacomo traeva bimestralmente e che il Ranieri riscuoteva.
Il Moroncini descrive Antonio bellissimo di aspetto, fatuo, vanitosissimo, sciocco esibitore di idee
liberali”. Il suo successo con le donne è attestato dalle relazioni “eccellenti” avute con due donne
molto famose all’epoca: la fiorentina Fanny Targioni Tozzetti (l’Aspasia ispiratrice del Leopardi) e
l’attrice ungherese Maria Maddalena Signorini di Pelzet (alla quale si deve il vero motivo del
soggiorno romano del 1831 di Antonio, essendo impegnata allora in una tournée romana con la
compagnia Mascherpa).
Possiamo ipotizzare che il giovane Giacomo, inesperto e tormentato nel corpo dalle malattie, da
sempre recluso in biblioteche polverose e austere, abbia visto nel Ranieri aitante e avventuroso,
di successo e amato dalle donne il proprio opposto, legandosi a lui in una relazione simbiotica,
che gli consentiva di “vivere di riflesso” una vita parallela, ricavandone energie vitali e stimoli per
il suo immaginario, che compensavano le frustrazioni quotidiane e il calvario dei suoi troppi mali.
La sostanziale ambivalenza di questo rapporto toccò il culmine nello sciagurato libro sul “Sodalizio
settennale, pubblicato dal Ranieri all’età di 74 anni, in cui descrive il grande poeta come
”mostruosamente” disordinato negli orari, “ghiottissimo”, riluttante a lavarsi, estremo nelle sue
manifestazioni di odio/amore ecc. violandone spietatamente l’intimità e la privacy, e indugiando
perfino sui dettagli più crudi delle sue malattie, sempre pronto a porre innanzi la sua provvidenziale
assistenza.
Il fratello Giuseppe lo giustifica col Moroncini asserendo che “Basterebbe il Sodalizio per
provare che Totonno non era sano di mente negli ultimi anni di sua vita”… E in effetti al riguardo
esistono documenti che attestano di una avanzata demenza senile.
Ma potrebbe esserci un’altra spiegazione: in quel periodo il Ranieri vedeva addensarsi intorno a sé
critiche e sospetti per alcuni fatti che facevano capo proprio agli avvenimenti seguiti al 14 giugno
1837, rivelatori di gravi contraddizioni e sui quali si è sostenuto che probabilmente avesse qualcosa
da occultare: come se intorno al corpo privo di vita del poeta si polarizzassero forze incontrollabili
che avrebbero fatto “esplodere” il potenziale dirompente di verità nascoste di cui lui solo era
ritenuto essere il custode. E allora forse era per difendere sé stesso che il Ranieri aveva scritto quel
famigerato libretto (che nell’edizione Garzanti del 1979 gli aveva guadagnato una postfazione di
Arbasino al vetriolo), come a parare, tramite un teorema assurdo, una serie interminabile di
contestazioni, accuse e guai iniziati molto prima, proprio a ridosso di quella morte.
DALLE STELLE DELLE “RICORDANZE” AL QUARTIERE STELLA
Giacomo, dopo temporanei soggiorni in varie città, viene via da Recanati nel 1830 diretto a
Firenze.
Si sente in grado di volare alto nel mondo, nonostante il suo handicap, in forza di un "grandissimo,
forse smoderato e insolente desiderio di gloria". Ma quella gloria letteraria che, ne era certo, gli
spettava non arrivò.
A Firenze (come poi anche a Napoli) Giacomo - coltissimo, geniale e con un sovrumano talento
letterario - fu considerato dai suoi “pari” disgraziato e patetico, inadatto alla vita di società, quando
non scartato e perfino irriso. In Giacomo il destino dell’autore che generalmente risulta
misconosciuto e infausto - ha trovato un testimone esemplare. Analogamente ad altri “mostri sacri”,
solo dopo morto gli venne riconosciuto il genio e la grandezza. Anche il Leopardi (citando
Baudelaire) Poeta…./ esule sulla terra, al centro degli scherni, / Per le ali di gigante non
riesce a camminare. “
Fu in un antecedente soggiorno in Firenze che il poeta, tramite Alessandro Poerio, conobbe il
Ranieri il 27 giugno 1827; lo rivide, sempre a Firenze, nel settembre del 1830 “in un suo piccolo
quartierino, in Via del Fosso, malatissimo ed inconsolabile”. Per risanarlo (ma in realtà per seguire
la Pelzet, cosa di cui Giacomo si dimostra a conoscenza in una lettera al fratello Carlo del 15
ottobre), nell’ ottobre 1831 Antonio lo condusse con sé a Roma, trovando un alloggio che si
affacciava su via delle Carrozze e via Condotti, fornendogli come informa nel suo “Sodalizio” - le
carni più pregiate da rinomati ristoranti (Ranieri cita il Lepri e il Ristoratore).
Il 2 ottobre 1833 Leopardi e Ranieri, dopo una parentesi fiorentina, approdarono infine a Napoli (in
un alloggio al secondo piano sull’angolo di via San Mattia 88 che dava sulla Loggia di Berio a
pochi passi da via Toledo e dal Palazzo Reale). Traslocarono poi cacciati dalla padrona di casa (che
addusse che non voleva “un tisico in casa”, ma l’episodio non è chiaro) in un alloggio in Via Pero 2,
tra il 4 e il 9 maggio 1835, dopo un soggiorno temporaneo in un grande appartamento di palazzo
Cammarota, al numero 35 di Via Santa Maria Ognibene. Il “quartierino” che accoglierà il poeta fino
alla morte, in base alla descrizione d’epoca, era piccolo: tra vari spazi di servizio (sgabuzzini,
dispense e ripostigli), annoverava 1 saletta, 1 stanza da compagnia dipinta di giallo, 1 camera da
letto colore verdazzurro, 1 cucina e forse, (poiché non si capisce bene), una seconda stanza da letto.
In ogni modo insufficiente, poiché qui pure Paolina, la sorella del Ranieri (idolatrata dal fratello)
affiancava i due amici, con la presenza del cuoco Pasquale Ignarra (di cui è pervenuta una lista di
49 eccellenti pietanze, stesa probabilmente su indicazione di Giacomo)….
La città partenopea fu vissuta conflittualmente dal poeta, attratto dalla sua bellezza e vitalità, ma
con periodici moti di rigetto, fomentati dall’emarginazione patita dall’ambiente culturale
napoletano. I cattolico-liberali della rivista Il Progresso (fondata nel 1832 e diretta da G. Ricciardi
sulla linea dell'Antologia, nel frattempo soppressa) gli si dimostrarono subito ostili, respingendone
l'ideologia pessimistica e materialistica. Dalbono, Baldacchini e Liberatore furono nel novero di
coloro che lo avversavano. Sentimenti antileopardiani trapelano da una lettera del 1836 di Poerio a
Tommaseo. Come scrive Achille Tartaro (Dizionario biografico Treccani), “La solitudine
intellettuale del poeta non fu risarcita dalle rare manifestazioni di simpatia, come quelle di A. von
Platen, autore nel suo diario di un indimenticabile ritratto leopardiano, o di T. Gargallo,
umanamente solidale dinanzi alle reazioni negative a Napoli alla II edizione dei Canti (ed. S.
Starita, 1835). Una calorosa pubblica dichiarazione di stima di F. Fuoco non fu raccolta, e
assolutamente episodica restò la buona accoglienza ricevuta nella visita alla scuola di B. Puoti,
rievocata da De Sanctis ne La giovinezza. La delusione del L. fu accentuata dalla forzata rinuncia a
stampare le proprie opere con il libraio Starita. Alla nuova edizione delle poesie (estesa al
cosiddetto ciclo di Aspasia, al dittico delle "sepolcrali" e alla Palinodia al marchese Gino Capponi,
oltre a Il passero solitario) sarebbe dovuta seguire una terza edizione in due volumi delle Operette
morali (con l'inclusione del Copernico, del Dialogo di Plotino e di Porfirio e del Frammento
apocrifo di Stratone da Lampsaco). Ma il progetto, che prevedeva altri tre e forse quattro volumi di
scritti pubblicati sparsamente o ancora inediti, come i Pensieri, fu interrotto dall'intervento della
censura ".
A questo stato di cose forse va ricondotta la frase scritta nel 1835 al padre in cui parla di “Lazzaroni
e Pulcinelli nobili e plebei, tutti ladri e b. f. (?), degnissimi di spagnuoli e di forche”. E nei
dissapori con l’editore Starita aveva forse motivo l’episodio (veritiero?) descritto dal Ranieri in cui
Leopardi gli si parò davanti munito di un bastone: Io vado fuori a bastonare qualcuno”. Tra i
detrattori (che lo chiamavano “ravanuottolo”) non mancavano gli ammiratori (o meglio “adoratori”)
tra cui il De Sanctis, allora ventenne.
Il cibo era, stando alle parole di “Totonno”, il vizio capitale di Giacomo, ma meglio sarebbe dire la
sua “consolazione” e “compensazione alle frustrazioni”. Nel “Sodalizio” il Ranieri ne mette alla
berlina gli eccessi, l’abitudine di pranzare negli orari più assurdi, elencando anche i dolci di cui era
golosissimo (per la cronaca: lo sciroppo di caffè, lo sciroppo di limone, lo sciroppo di cioccolatte, le
vaniglie e soprattutto i gelati!). Ranieri ricorda che andava pazzo per i tarallini (ciambelline) del
barone Vito Pinto, famoso sorbettaio di Napoli, del quale divorava i gelati al “Coloniali” di via
Toledo. Era solito degustare caffè zuccheratissimo al Caffè delle Sicilie. Il pane doveva essere
quello fatto dalla genovese Madama Girolama, sulla via nuova di Capodimonte.
Non mancava di recarsi alla bottega dell’editore Starita in Vico della Quercia 14, (ove pubblicò
i”Canti” e le “Operette Morali” ora alla Biblioteca Nazionale di Napoli), di cui recriminava la
cattiva qualità di stampa.
Il peggioramento della sua salute nell’aprile del 1836, unitamente all’epidemia di colera, comportò
il trasferimento a Torre del Greco, alle pendici del Vesuvio, nella villa del potente avvocato
Giuseppe Ferrigni, cognato del Ranieri; là Giacomo scrisse “La ginestra” e “Il tramonto della luna
(esclusi probabilmente gli ultimi sei versi... ). Il ritorno a Napoli avvenne durante un apparente
rientro dell’epidemia di colera, nel febbraio del 1837. Tuttavia l’epidemia riprese in aprile
sterminando la popolazione.
Il 12 giugno 1837, in uno scenario devastato dal colera, secondo Ranieri, Giacomo era in procinto
di tornare a villa Ferrigni, sopra Torre del Greco.
NAPOLI, 14 GIUGNO: LA MORTE IN UNA COMMEDIA PIU’ CHE PIRANDELLIANA
Ecco come Ranieri descrive le ultime ore dell’amico.
Il 13 giugno, in Napoli, fu festeggiato l’onomastico di Antonio Ranieri, e Paolina donò a Giacomo
“due cartocci di confetti cannellini di Sulmona che pesavano una libbra e mezzo ciascuno”, da lui
golosamente divorati.
Il 14 giugno seguente, alle cinque pomeridiano (ventun’ora locale), Giacomo aveva iniziato a
mangiare pranzo. Il cocchiere Danzica alla guida della carrozza per Torre del Greco attendeva nella
via sottostante. Egli, lasciando il brodo chiese una granita di limone doppia. Poi esclamò: “mi sento
un pochino crescere l’asma…si potrebbe riavere il Dottore?”
Davvero Giacomo, nella sua infantile avidità di dolci (in cui - se veritiera - non è difficile leggere il
bisogno di compensazioni affettive e gratificazioni di cui sempre fu privato) in punto di morte
aveva divorato una quantità abnorme di confetti? O magari morì esclusivamente per
“idropericardio”? O invece, come molti hanno sostenuto, era morto di colera, in quei giorni terribili
in cui a Napoli “la gente cadeva morta a migliaia”? O magari per un’altra causa sconosciuta?
Nel “Sodalizio”, nel contesto del resoconto dettagliato di quel giorno, stranamente non è nominato
lo Schulz, (presente due ore prima e dichiarato destinatario del dono dei sei versi autografi del Il
tramonto della luna”). Solo la sorella, moglie del Ferrigni, arriva in extremis; gli altri famigliari
troppo “tardi” Per inciso, a fine ‘800, in una poco conosciuta dichiarazione scritta da tal Leonardo
Anselmi, notaio ligure di Porto Maurizio (all’epoca quattordicenne e imbarcato come cameriere su
un vaporetto della linea Genova-Napoli), si affermava che il 14 giugno l’interessato si trovava in
casa Ranieri e, in veste di testimone, il citato Anselmi vi rivoluzionava il già incerto resoconto
ufficiale del decesso, sparigliando nome del medico, modalità e orari dell’estrema unzione e della
morte.
Nella sua cronaca Ranieri scrive di essere tornato col fidato dottor Niccolò Mannella. Stranamente
però il certificato di morte del 14 giugno alle ventuno, che attesta idropericardio è a firma del
medico e patriota Stefano Mollica, amico del Ranieri e vero medico curante di Giacomo, mentre
nulla finora è stato possibile sapere circa identità e qualifica medica dell’ “assiduo” dottor
Mannella (le cui ricerche d’archivio hanno dato risultati inconcludenti).
Giacomo - come scrive Ranieri - spirò quasi subito, giusto mentre stava entrando nella camera frate
Felice (da Cerignola) agostiniano, che non poté che “prestare l’ultime preci de’ morti”. Nel
Sodalizio si menziona un certificato di morte di quel frate, ma non vè traccia di tale certificazione.
Anche il nome del frate però non quadra, perché in seguito nel silenzio del Ranieri - vengono
fuori altri nomi di sacerdoti, come quel tale padre Francesco Scarpa che “lo confessò, gli
prendere i SS, Sacramenti e lo assistè fino all’ultimo”.
Circa la sua conversione si scatenò una guerra furibonda tra i fronti contrapposti, che la negarono o
al contrario la vollero affermare.
Il Ranieri, contraddicendo il testo del “Sodalizio”, in una lettera rassicura Monaldo, che il figlio “fu
munito e antecedentemente e all’ora stessa de’ più dolci conforti della nostra santa religione” per
cui “rese il nobile e santo spirito a Dio tra le mie braccia”; fa poi circolare questa versione
definendo Giacomo cristianissimo(il che cozza quantomeno con la problematica parola “Dei”
nel finale de Il tramonto della luna”, suo ultimo scritto).
I contrasti sulla presunta conversione si mischiarono alle opposte versioni sulla sepoltura.
Nel rincorrersi vertiginoso delle versioni, Gioacchino Taglialatela, un padre filippino, nel 1908
pubblicava un libro in cui sosteneva che il funerale fu una messa in scena e che nella cassa vi erano
solo gli abiti usati di Giacomo, mentre il corpo era stato portato al cimitero dei colerosi. Ne
seguirono polemiche roventi che gli procurarono “addirittura minacce armate”.
La sua tesi attende di essere scientificamente verificata.
LA SCOPERTA SCONVOLGENTE ALL’APERTURA DELLA TOMBA
La cassa con il corpo di Giacomo era stata portata dai fratelli Giuseppe e Lucio Ranieri e collocata
sotto l’altare di destra della chiesa San Vitale di Fuorigrotta. Nel 1844 Antonio disse di aver
trasportato la cassa a braccia (da solo?) per farla murare nel vestibolo della chiesa e in tale
occasione disse di averla aperta per “contemplare per due ore lo scheletro dell’uomo” che più amò
ed ammirò. Quindi per lui la cassa e lo scheletro si presentavano ancora integri.
Ranieri scrisse a Monaldo di aver vestito Giacomo con abiti nuovi, aggiungendo il vecchio
soprabito verde a lui caro e quindi di averlo chiuso in una “splendida cassa di legno pregiato con
ornamenti dorati e il nome del poeta, trasportata fino alla “chiesa di San Vitale, fuori l’antica Grotta
detta di Pozzuoli, con l’intenzione di alzargli un monumento e far riposare le sue ossa accanto a
quelle di Virgilio.
Il 21 luglio del 1900 non erano trascorsi neppure diciotto anni dalla scomparsa di Antonio Ranieri
(morto nel settembre 1882). Alla presenza di molte autorità (incluso il ministro Mariotti) e di
emeriti specialisti, venne effettuata l’apertura della tomba (già monumento nazionale) e la
ricognizione delle spoglie.
La cassa era lunga un metro e quarantatre centimetri (mentre Giacomo a detta di Ranieri aveva
“statura mediocre” e nei passaporti risultava di “statura giusta”); l’altezza delle pareti della cassa
non appariva idonea per un cadavere a “doppia gibbosità”; secondo il verbale “la parte superiore e
la parti laterali erano rotte in molti pezzi e talmente che coprivano gli avanzi di Giacomo”.
Ma lo shock avvenne quando si vide che mancava il cranio. Tra i vari frammenti ossei si riuscì a
isolare tutto il femore sinistro,che in confronto della lunghezza della cassa risultava alquanto
lungo… Per il resto, solo un insieme indistinto di “polvere e scaglie leggere, brunicce, miste a dei
frammenti di legno”.
Vi erano poi degli avanzi del soprabito di color verde cupo e del gilet di color rosso marrone
(senza ombra degli abiti nuovi di cui parlò Ranieri); e inoltre la suola quasi completa della scarpa
destra e un frammento di tacco”.
La traslazione della salma di Leopardi accanto alla tomba di Virgilio avvenne nel febbraio del 1939.
Il monumento al parco Vergiliano resta in ogni caso un tributo simbolico alla sua memoria e il
segno tangibile del suo legame con Napoli. Ovunque siano finiti i suoi resti mortali, è certa
l’appartenenza di Giacomo all’eroica stirpe dell’imperituro “fiore del deserto”.
Il suo ultimo “Tramonto della luna” coincide con la fine della stagione della “giovinezza” e ella sua
vita: la parola finale (un desiderio o forse un presagio?) è emblematicamente “sepoltura”
Proprio la parola “sepoltura”, così definitiva e tombale, ha generato paradossalmente una ridda di
inquietanti possibilità alternative …Giacomo quella sepoltura la ebbe mai davvero? Ebbene questo
tassello di verità dentro il puzzle della sua fine, se lo si vorrà, sarebbe possibile riesumarlo oggi,
con l’ausilio delle nuove tecnologie (ma all’esame del DNA sui resti si è sempre opposta la famiglia
del poeta).
IL DOCUMENTO DELLA FONSECA: L’ APPARENTE SOLUZIONE DELL’ENIGMA
L’enigma resta pertanto aperto. Anche se, a dire il vero, con autorevolezza volle chiuderlo con un
articolo a sua firma Sebastiano Vassalli (Corriere della Sera del 28 luglio 2004). Giustamente
Vassalli pone in luce l’esistenza dell’annotazione sul registro dei morti della parrocchia
dell’Annunziata di Fonseca, competente per territorio: Tanto clamore per nulla. Giacomo
Leopardi, domiciliato a Napoli in vico Pero 2, morì il 14 giugno 1837, mercoledì, mentre a Napoli
infuriava il colera, e come voleva la legge venne sepolto (il giorno 15) nel Camposanto dei
colerosi, in una fossa comune. ..Il pasticcio della finta tomba, a fin di bene, lo combinò l’amico del
poeta, Antonio Ranieri: a cui non dovette sembrare giusto che la memoria di Leopardi non avesse,
a Napoli, un luogo di riferimento…”. Sembrerebbe tutto chiarito per il meglio. In realtà anche il
documento della Fonseca lascia ampi margini di dubbio che non possono essere superati con
ragionevole certezza. Questa annotazione può attestare il vero ma anche essere la dichiarazione
resa a norma di legge a copertura della sepoltura fatta di nascosto contra legem in san Vitale da
parte del Ranieri, così come la testimonia nel suo libro : tutti infatti dovevano essere sepolti ( e tali
risultare) nella fossa comune senza deroga, e l’annotazione poteva essere una falsificazione in atti
per sottrarre il corpo a quella fine .
Nel documento si legge” Parrocchia della SS:Annunziata a Fonseca Libro X dei defonti 1834-
1837 Parroco MRPM° D. Michele Bonetti Arcivescovo di Napoli Filippo card. Giudice-
Caracciolo : A 15 detto (giugno 1837) D. Giacomo Leopardi Conte, figlio di D. Monaldo e Adelaide
Andici (n.d.r. errato, anzichè Antici), di anni 38 munito de’ SS. Sag.ti morto a 14 d. Sepolto Idem
(n.d.r. Camposanto dei colerosi) dom.to Vico pero N.2”.
Bisogna riconoscere ai documenti il loro valore, ma la situazione caotica determinata dal colera e la
testimonianza non azzerabile a priori del Ranieri generano un alone di indeterminatezza sia circa
l’effettiva sepoltura sia circa quel problematico munito de’ SS. Sag.ti”: la formulazione del testo
infatti è assimilata ad una formula in uso per la generalità dei casi e, soprattutto, il documento era
dovuto per legge. Cosicché potremmo con ogni probabilità trovarci di fronte a una dichiarazione
verbale resa da Giuseppe e Lucio Ranieri a necessaria attestazione che erano state seguite tutte le
norme allora in vigore, senza che necessariamente la prassi seguita avesse coinciso con esse (come
testimonia Ranieri).
Antonio Ranieri definisce la sua biografia un grido di dolore e di rivendicazione della verità”.
Proclama di aver speso una fortuna per assistere l’amico fino alla morte e di averne salvato il
cadavere “dall’infando cimitero cholerico dove, grandissimi e piccolissimi, morti, o non, di cholera
erano tutti…gittati, con sopra un alto strato di calce viva, ed un lastricato di pietra vesuviana
Troppe cose non quadrano al riguardo.
La studiosa leopardiana Loretta Marcon (che produce nel suo libro “Un giallo a Napoli. La
seconda morte di Giacomo Leopardiuna ricchissima rassegna di documenti fondamentali per la
ricostruzione del caso, da cui ho attinto varie informazioni qui rese), smonta in più punti le
affermazioni di Ranieri, arrivando anche ad osservare che l’iniezione trachiniana (con arsenico)
fattagli dall’imbalsamatore avrebbe quantomeno dovuto garantire una pur minima conservazione
del corpo andato in polvere. Sostiene inoltre documentandone la frequentazione - che il Ranieri,
appassionato di anatomia era solito seguire le autopsie all’Ospedale degli Incurabili e ipotizza che
facilmente in quella sede avrebbe potuto impadronirsi di resti di cadaveri per la sua messinscena.
Anzi, (e qui si fatica a seguirla senza dissociarsene), si spinge molto oltre, arrivando a considerare
anche la possibilità che Antonio Ranieri, dato lo spiccato interesse per l’anatomia umana, possa,
confidando nella complicità dei medici compagni in politica, aver fatto trasportare il corpo di
Leopardi all’interno di quell’ospedale (che egli ben conosceva) per poter forse carpire il segreto
della genesi di quella scintilla del genio che aveva reso immenso l’uomo. Alla fine quel corpo
violato avrebbe potuto agevolmente venire sepolto nel cimitero delle 366 Fosse che “serviva” gli
Incurabili”. L’idea è sconvolgente e del tutto priva di elementi a suffragio.
Ma di fatto l’opinione generalmente condivisa che la versione del Ranieri fosse “una mentita
favola” circolava fin dall’inizio.
Sul versante opposto, nell’intento di placare una volta per tutte il vortice di illazioni e sospetti
intorno al poeta, pacificandone la memoria e bandendo ogni speculazione , Sebastiano Vassalli sul
citato Corriere della sera del 28 luglio 2004 forniva la sua versione secondo cui effettivamente
Ranieri ideò la messinscena della falsa tomba, ma lo fece a fin di bene, perché non gli sembrava
giusto che la sua memoria non avesse, a Napoli, un luogo di riferimento. Poiché fa riferimento a
un documento autentico, la conclusione di Vassalli ha un serio fondamento, ma lui parla di una
tomba vuota, mentre in realtà in quella tomba vennero trovati resti scheletrici e reperti degli abiti
di Giacomo…E d’altra parte anche la versione di Vassalli – pur plausibile e condivisibile per la sua
logica stringente resta sempre soggettiva, poiché non trova riscontri a fronte del Ranieri, che ci
lascia invece il resoconto scritto del “Sodalizio” del tutto differente (un resoconto pubblicato e
assunto come la “versione ufficiale”, che risulterebbe azzerato da questa tesi, come se non
esistesse).
Perché mai Ranieri avrebbe dovuto mentire? Per tutelare la memoria di Giacomo? Forse per non
confessare alla famiglia che Giacomo era finito nella fossa comune? Sostenendo come più
probabile - con la famiglia Leopardi pure l’avvenuta conversione per pacificarla e renderla ben
disposta nei suoi confronti? O forse per allontanare da se stesso e dalla propria famiglia l’onta del
“colera in casa”…O magari per altre non spiegabili ragioni?
La questione della conversione (di cui non si è mai venuti a capo) è molto importante per il rispetto
dovuto alla verità dell’ uomo e al lascito del poeta: nel documento della Fonseca si dice che morì
munito de’ SS. Sag.ti”; ma nel “Sodalizio” Ranieri scrive che il frate non fece in tempo che a
pregare per la sua anima (salvo poi contraddirsi).
“IL TRAMONTO DELLA LUNA” E L’IMPROBABILE CONVERSIONE IN EXTREMIS
L’analisi delle opere di Leopardi e segnatamente delle ultime due “La ginestra” e “Il tramonto della
luna” non fanno affatto pensare ad una conversione. E’ sempre la natura al centro della sua
poesia e della sua visione filosofica. E’ vero che ne “Il tramonto della luna” si avverte l’incombere
della necessità fatale che determina la sorte dell’uomo, ma in tale contesto la parola Dei suona
alquanto problematica... In ogni caso proprio la parola “Dei vale ad escludere una conversione e
incrina la credibilità dell’annotazione “munito dei SS. Sag.ti” della Fonseca, che potrebbe essere
stata fatta per errore in quei giorni convulsi in cui le denunce di morte si susseguivano
convulsamente e senza tregua
Stabilire se Leopardi si convertì o meno, è questione di fondamentale importanza per lo studioso,
poiché tale fatto incide sulla comprensione della sua opera e sull’evoluzione del suo pensiero nel
periodo terminale della sua vita.
Per altro verso, il problema più concretamente stringente resta quello di accertare se Giacomo fu
mai in quella cassa riesumata, insieme a quello di non caricare una croce dal “peso storico” addosso
all’amico Ranieri, sotto forma di sospetti e maldicenze, tramandati ai posteri.
Nel frattempo, continueremo a leggere che il 14 giugno 1837 Giacomo morì, amorevolmente
assistito da Ranieri e da una sorella di questo, Paolina; che il corpo, sottratto dall'amico alla fossa
comune cui erano destinate le vittime dell'epidemia, fu tumulato nella chiesa di S. Vitale sulla via di
Pozzuoli; e che nel 1939 i resti furono trasferiti presso la cosiddetta tomba di Virgilio, nel parco di
Piedigrotta. Poiché in ogni caso - fino a che non verrà sconfessata con prove - la testimonianza di
Antonio Ranieri, recepita come verità storica e biografica dalla quasi totalità delle pubblicazioni
sulla vita e l’opera del poeta, continuerà a sussistere in tutti i suoi aspetti, e non sarà possibile
azzerarla né sostituirla con una alternativa da assumersi come certa.
APPENDICE : SCHEDA DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI E TESTO ORIGINALE
DE “IL TRAMONTO DELLA LUNA”
SCHEDA:
Il tramonto della luna
. [1836] cc. 1r-3r (in un fasc. di cc.14)
mm.147x102; 208x148 - C.L.XX.3
Il bifoglio iniziale, numerato a pagine (1-4.; 1 di mano di Ranieri; 2.-4. di Leopardi), di carta azzurrina e di
dimensioni inferiori rispetto al resto del fascicolo, reca la stesura autografa dei primi sessantadue versi della
lirica: secondo alcuni (cf. Peruzzi) l'ultima composta da Leopardi, con ogni probabilità successiva anche alla
Ginestra, cui pur risulta anteposta; secondo altri (cf. Petrocchi) la penultima.
In alto al centro l'indicazione XXXIII sembra di pugno dell'amico napoletano (ma il Petrocchi la ritiene
autografa) e si riferisce all'ordinamento progressivo dei testi destinati ad un nuovo progetto di
pubblicazione, mai realizzato, in vista del quale il poeta corregge una copia di scarto della edizione Starita
(
Canti
e prime tredici
Operette morali
), cui l'intero quadernetto è accluso.
Dopo il titolo, una grafia nitida e regolare verga la sequenza dei versi, con due sole correzioni interlineari.
Fra una strofa e l'altra, l'annotazione spazio racchiusa in un tratto ovale di penna, apposta dal Ranieri,
conferma la destinazione di una simile bella copia alla tipografia. A c.4r, dopo un foglio bianco di carta più
spessa, lo stesso Ranieri riscrive le ultime sei righe del componimento. Seguono, sempre di suo pugno,
La
ginestra
(cc.5r-13r) e l'
Imitazione
(c.13v; c.4v e e. 14 bianche). Il
Tramonto
è comunemente assegnato alla
primavera più che all'estate del '36, durante il soggiorno a Villa Ferrigni, concordi anche il Moroncini e il
Peruzzi. I vv.63-68 furono anticipati nel 1840 dallo Schulz (Giacomo a Leopardi.
Sein Leiben und seine
Schriften
, "Italia", II, 1840), in possesso - secondo una versione fin troppo nota - della trascrizione
autografa, chiesta e ottenuta in dono dal poeta poco prima della sua morte. Il canto apparve poi per intero
nella Le Monnier del '45.
IL MANOSCRITTO ORIGINALE:
Il tramonto della luna, pagina 1 di 5 - C.L.XX.3, c. 1r.
Il tramonto della luna, pagina 2 di 5 - C.L.XX.3, c. 1v.
Il tramonto della luna, pagina 3 di 5 - C.L.XX.3, c. 2v.
Il tramonto della luna, pagina 4 di 5 - C.L.XX.3, c. 2v
Il tramonto della luna, pagina 5 di 5 - C.L.XX.3, c. 3r.
ResearchGate has not been able to resolve any citations for this publication.
Giudice-Caracciolo : A 15 detto (giugno 1837) D. Giacomo Leopardi Conte, figlio di D. Monaldo e Adelaide Andici (n.d.r. errato, anzichè Antici), di anni 38 munito de' SS. Sag.ti morto a 14 d
  • Nel
Nel documento si legge" Parrocchia della SS:Annunziata a Fonseca -Libro X dei defonti 1834-1837 -Parroco MRPM° D. Michele Bonetti -Arcivescovo di Napoli Filippo card. Giudice-Caracciolo : A 15 detto (giugno 1837) D. Giacomo Leopardi Conte, figlio di D. Monaldo e Adelaide Andici (n.d.r. errato, anzichè Antici), di anni 38 munito de' SS. Sag.ti morto a 14 d. Sepolto Idem (n.d.r. Camposanto dei colerosi) dom.to Vico pero N.2".
Proclama di aver speso una fortuna per assistere l'amico fino alla morte e di averne salvato il cadavere "dall'infando cimitero cholerico dove, grandissimi e piccolissimi, morti, o non, di cholera erano tutti…gittati, con sopra un alto strato di calce viva
  • Antonio Ranieri
Antonio Ranieri definisce la sua biografia un "grido di dolore e di rivendicazione della verità". Proclama di aver speso una fortuna per assistere l'amico fino alla morte e di averne salvato il cadavere "dall'infando cimitero cholerico dove, grandissimi e piccolissimi, morti, o non, di cholera erano tutti…gittati, con sopra un alto strato di calce viva, ed un lastricato di pietra vesuviana" Troppe cose non quadrano al riguardo.
di Leopardi), di carta azzurrina e di dimensioni inferiori rispetto al resto del fascicolo, reca la stesura autografa dei primi sessantadue versi della lirica: secondo alcuni (cf. Peruzzi) l'ultima composta da Leopardi, con ogni probabilità successiva anche alla Ginestra, cui pur risulta anteposta
  • Iniziale Il Bifoglio
Il bifoglio iniziale, numerato a pagine (1-4.; 1 di mano di Ranieri; 2.-4. di Leopardi), di carta azzurrina e di dimensioni inferiori rispetto al resto del fascicolo, reca la stesura autografa dei primi sessantadue versi della lirica: secondo alcuni (cf. Peruzzi) l'ultima composta da Leopardi, con ogni probabilità successiva anche alla Ginestra, cui pur risulta anteposta; secondo altri (cf. Petrocchi) la penultima.
conferma la destinazione di una simile bella copia alla tipografia. A c.4r, dopo un foglio bianco di carta più spessa, lo stesso Ranieri riscrive le ultime sei righe del componimento. Seguono, sempre di suo pugno
  • Fra
  • Ranieri
Fra una strofa e l'altra, l'annotazione spazio racchiusa in un tratto ovale di penna, apposta dal Ranieri, conferma la destinazione di una simile bella copia alla tipografia. A c.4r, dopo un foglio bianco di carta più spessa, lo stesso Ranieri riscrive le ultime sei righe del componimento. Seguono, sempre di suo pugno, La ginestra (cc.5r-13r) e l'Imitazione(c.13v; c.4v e e. 14 bianche). Il Tramonto è comunemente assegnato alla primavera più che all'estate del '36, durante il soggiorno a Villa Ferrigni, concordi anche il Moroncini e il
II, 1840), in possesso -secondo una versione fin troppo nota -della trascrizione autografa, chiesta e ottenuta in dono dal poeta poco prima della sua morte
  • Peruzzi
  • Vv
Peruzzi. I vv.63-68 furono anticipati nel 1840 dallo Schulz (Giacomo a Leopardi. Sein Leiben und seine Schriften, "Italia", II, 1840), in possesso -secondo una versione fin troppo nota -della trascrizione autografa, chiesta e ottenuta in dono dal poeta poco prima della sua morte. Il canto apparve poi per intero