Content uploaded by Paolo Moisè
Author content
All content in this area was uploaded by Paolo Moisè on Sep 23, 2020
Content may be subject to copyright.
Università Telematica degli Studi IUL
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE
LA FORMAZIONE PERMANENTE DEGLI
INSEGNANTI DI EDUCAZIONE FISICA
Anno Accademico 2019/2020
Docente relatore: Prova finale
di:
Prof. Ubaldo Fadini Paolo Moisè
L’idea……
………………
………………
……..
•Attività complementari ai percorsi:
manifestazioni, eventi, convegni
•Formazione e aggiornamento nella materia
di competenza, in collegamento con Enti
accreditati, in collaborazione con l’Ufficio I –
area formazione
Dal mio mansionario
Mi ha sempre affascinato la
formazione degli adulti
http://www.lapisnet.it/eventi/catania/world-cafe-1-convivio-tutto-e-parola.htm
Chi si occupa di movimento in ambito
scolastico e accademico?
Infanzia e Primaria Diplomati magistrali
Laureati in S.F.P.
Secondaria di 1° e
2° grado
Diplomati I.S.E.F.
Laureati in S.M. (v.o.)
Laureati
Specialisti/Magistrali
Secondaria di 1° e
2° grado
Università Diversi percorsi
formativi
Quale formazione specifica?
230 ore (magistrali)
9 C.F.U. (Laurea M. in S.F.M.)
Diploma magistrale
Laurea in S.F.P.
Diploma I.S.E.F.
Laurea in S.M. (v.o.)
Laureati (L-33/L-22)
Specialisti/Magistrali
80 CFU (ISEF)
30-70 CFU +20-40 CFU
Laureati
Laureati (LS/LM/ciclo
unico)
Specializzati
Dottori di ricerca
Formazione
eteorogena
Le competenze dell’insegnante di
educazione fisica
https://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2020/01/29/news/gianni-rodari-maestro-che-ci-ha-
insegnato-a-rivoluzionare-il-mondo-con-la-fantasia-1.342647
….In poco tempo tutto fu rivoluzionato. Cambiò l’aula, cambiò l’atmosfera e cambiammo noi. Le
ore passavano rapidamente una dopo l’altra. Anzi, restavamo a scuola anche nel pomeriggio. I
nostri impegni si erano moltiplicati e noi, prima così riottose e maldisposte, avevamo finito per
essere addirittura entusiaste……
Di Cesare Donatella
Le competenze dell’insegnante di
educazione fisica
http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma-puntate/leuropa-della-cultura-umberto-eco-
lectio-magistralis-al-quirinale/28626/default.aspx
L`Europa della cultura. Umberto Eco (Lectio
Magistralis al Quirinale)
Aggiornamento
Un dovere previsto dai contratti?
Un piacere che consente di essere
più perfomanti?
Una necessità legata ai cambiamenti
della professione docente?
Opportunità Insegnanti
Scuola Statale
(Tempo
indeterminato)
Insegnanti
Scuola
Statale
(Tempo
determinato)
Scuola
Paritaria
Insegnanti
Universitari
(Strutturati)
Docenti a
contratto
(Università)
Carta docente SI NO NO NO NO
Permesso
studio (150 ore)
SI SI SI NO
5 gg. per attività
di formazione
SI SI NO NO
Aspettativa per
dottorato di
ricerca
SI SI NO NO
Anno sabbatico SI NO NO SI NO
Opportunità concesse ai docenti dai diversi C.C.N.L.
www.skuola.nett
La domanda?
Quali sono le modalità con le quali si aggiornano
gli insegnanti di educazione fisica, scienze
motorie e sportive e materie appartenenti ai SSD
M-EDF/01/02 in ambito scolastico e accademico
Questionario su google moduli pubblicizzato
attraverso canali semi ufficiali e ufficiosi
Alla ricerca hanno partecipato 975 insegnanti
che si occupano di movimento in ambito
scolastico (infanzia, primaria e secondaria) e
accademico.
Il campione è composto dal 51,9 %
da donne e il 48,1% da uomini
Residenza
Distanza rispetto a città
con più di 50.000 abitanti
Titoli di studio
Ordine di scuola
Ambiti di interesse
professionale
Grafico delle risposte di Moduli. Titolo della domanda: Tipologia di rapporto di lavoro (Infanzia,
Primaria e Secondaria). Numero di risposte: 926 risposte.
Opportunità previste nel contratto di
lavoro
Risultati
I docenti ritengono importante
l’aggiornamento?
Quali sono secondo gli insegnanti le
necessità prioritarie per la formazione
permanente dell'insegnante?
Didattica (79,6%) e alla comunicazione (55,2%) superano i contenuti
disciplinari.
Quali sono le modalità con le quali gli
insegnanti preferiscono aggiornarsi?
I docenti prediligono l’approccio formale (università, formazione proposta
dal ministero)
presenti anche l’osservazione dei colleghi e la pratica sul campo
Gli insegnanti ritengono che l'esperienza
vissuta durante l'emergenza da COVID-19
possa modificare in futuro le loro modalità
di approccio all'aggiornamento?
Discussione
Il 97% dei docenti ritiene la formazione
permanente importante o molto importante
L’approccio formale pare essere quello
preferito, anche se le modalità non formali
sono ampiamente presenti
Didattica e comunicazione-relazione
sembrano essere le priorità per i docenti
Conclusioni
Indagare istituzionalmente i
desiderata in termini di formazione
Pensare alla modalità blended come
modello di eccellenza
Considerare il webinar come
strumento per la formazione
Grazie per
l’attenzione!!