Technical ReportPDF Available

Guida per la ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) dei casi di COVID-19. Guide to contact tracing in the context of COVID-19.

Authors:
1
Istituto Superiore di Sanità
Guida per la ricerca e gestione
dei contatti (contact tracing)
dei casi di COVID-19
Versione al 25 giugno 2020
Rapporto ISS COVID-19 n. 53/2020
Guida per la ricerca e gestione
dei contatti (contact tracing)
dei casi di COVID-19
Versione del 25 giugno 2020
Antonietta FILIA, Alberto Mateo URDIALES, Maria Cristina ROTA
Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità
La responsabilità dei dati scientifici e tecnici è dei singoli autori, che dichiarano di non avere conflitti di interesse.
Redazione e grafica a cura del Servizio Comunicazione Scientifica
© Istituto Superiore di Sanità 2020
viale Regina Elena, 299 00161 Roma
Istituto Superiore di Sanità
Guida per la ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) dei casi di COVID-19. Versione del 25 giugno 2020.
Antonietta Filia, Alberto Mateo Urdiales, Maria Cristina Rota
2020, ii, 41 p. Rapporto ISS COVID-19 n. 53/2020
La ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) è una componente chiave delle strategie di prevenzione e
controllo del COVID-19. Lobiettivo è identificare rapidamente i casi secondari e prevenire lulteriore trasmissione
dellinfezione. Si svolge attraverso 3 fasi: 1) identificazione delle persone esposte allinfezione SARS-CoV-2; 2)
colloquio con i contatti, per valutare i sintomi e il rischio, e fornire istruzioni sui comportamenti da tenere; 3)
monitoraggio per 14 giorni dopo lultima esposizione, per verificare leventuale insorgenza di sintomi e identificare
rapidamente i casi secondari, isolarli e trattarli. Il presente documento illustra le fasi chiave del contact tracing e ha lo
scopo di fornire uno strumento per la sanità pubblica che permetta di rendere omogeno lapproccio a questa attività
sul territorio nazionale.
Istituto Superiore di Sanità
Guide to contact tracing for COVID-19. Version of June 25, 2020.
Antonietta Filia, Alberto Mateo Urdiales, Maria Cristina Rota
2020, ii, 41 p. Rapporto ISS COVID-19 n. 53/2020 (in Italian)
Contact tracing is a key component of COVID-19 prevention and control strategies. The aim of contact tracing is
to rapidly identify secondary cases and prevent further transmission of infection. Contact tracers need to: 1)
immediately identify contacts of COVID-19 cases; 2) interview contacts, to inform them of their exposure, assess their
symptoms and risk, and provide instructions for preventing transmission of infection; 3) monitor contacts for 14 days
after their last exposure to rapidly identify secondary cases. This guidance document describes the basics of COVID-
19 and the key phases of contact tracing in Italy.
Per informazioni su questo documento scrivere a: antonietta.filia@iss.it
Citare questo documento come segue:
Filia A, Urdiales AM, Rota MC. Guida per la ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) dei casi di COVID-19.
Versione del 25 giugno 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 53/2020).
i
Indice
Acronimi ........................................................................................................................................................ ii
Introduzione .................................................................................................................................................. 1
Dati disponibili su COVID-19 utili per la ricerca e gestione dei contatti......................................................... 3
Modalità di trasmissione ............................................................................................................................. 3
Periodo di contagiosità ............................................................................................................................... 4
Periodo di incubazione ............................................................................................................................... 4
Definizioni di caso e di contatto .................................................................................................................... 5
Caso di COVID-19 ..................................................................................................................................... 5
Caso sospetto di COVID-19 ................................................................................................................. 5
Caso probabile di COVID-19 ................................................................................................................ 5
Caso confermato di COVID-19 ............................................................................................................ 5
Contatto di un caso COVID-19 ................................................................................................................... 5
Identificazione dei contatti ............................................................................................................................. 7
Come condurre l’intervista con il caso ....................................................................................................... 7
Contesti specifici .................................................................................................................................. 8
Rintracciamento dei contatti, colloquio e valutazione dei rischi .................................................................... 9
Come condurre l’intervista ai contatti ......................................................................................................... 9
Valutazione del rischio ............................................................................................................................. 10
Gestione e monitoraggio dei contatti .......................................................................................................... 11
Effettuazione del tampone per la ricerca di SARS-COV-2 nei contatti ..................................................... 12
Quarantena e isolamento ......................................................................................................................... 12
Sostegno alle persone in quarantena/isolamento. ............................................................................. 13
Monitoraggio/sorveglianza dei contatti ..................................................................................................... 13
Rientro in comunità dopo la quarantena o l’isolamento ........................................................................... 14
Risorse necessarie per il contact tracing .................................................................................................... 15
Risorse umane ......................................................................................................................................... 15
Risorse tecnologiche ................................................................................................................................ 15
Utilizzo dei dati per la sanità pubblica ......................................................................................................... 17
Bibliografia .................................................................................................................................................. 18
Appendice ................................................................................................................................................... 21
A1. Casi di COVID-19: scheda per la raccolta dei dati sui casi, la ricerca della fonte d’infezione e
l’identificazione dei contatti .............................................................................................................. 23
A2. Casi di COVID-19: manuale dell’intervista per il contact tracing ...................................................... 26
A3. Contatti di COVID-19: scheda per la raccolta dei dati su ogni persona esposta
a un caso di COVID-19 .................................................................................................................... 29
A4. Contatti di COVID-19: manuale dell’intervista con le persone esposte ad un caso di COVID-19 .... 30
A5. Istruzioni per la quarantena (foglio informativo da consegnare ai contatti stretti
di casi di COVID-19) ........................................................................................................................ 32
A6. Istruzioni per l’isolamento (foglio informativo da consegnare ai casi di COVID-19) ......................... 34
A7. Contatti COVID-19: modulo per la sorveglianza attiva .................................................................... 36
A8. Diario clinico per l’automonitoraggio dei sintomi per i contatti di casi confermati di COVID-19 ....... 37
A9. Esempi di possibili scenari per contatti che convivono con un caso ................................................ 38
ii
Acronimi
COVID-19 Coronavirus Disease 2019
DPI Dispositivi di Protezione Individuale
MMG Medico di Medicina Generale
PLS Pediatra di Libera Scelta
SARI Severe Acute Respiratory Infection
SARS-CoV-2 Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2
OMS Organizzazione Mondiale della Sanità
(World Health Organization)
ECDC European Centre for Disease Control and Prevention
1
Introduzione
La ricerca dei contatti (o contact tracing) è uno strumento fondamentale di sanità pubblica per la
prevenzione e il controllo della diffusione delle malattie trasmissibili da persona a persona, che viene
utilizzato quotidianamente per il controllo di varie malattie infettive come la tubercolosi, il morbillo, e alcune
malattie trasmesse sessualmente (es. sifilide, infezioni da HIV). L’obiettivo del contact tracing è quello di
identificare rapidamente le persone esposte a casi esistenti, in quanto potenziali casi secondari, e prevenire
l’ulteriore trasmissione dellinfezione
Il COVID-19 è una malattia infettiva causata da un nuovo coronavirus, il SARS-CoV-2. Il primo caso di
malattia è stato riportato a Wuhan, in Cina, a dicembre 2019, e da allora vi è stata una estesa trasmissione
del virus nel mondo. L’11 marzo 2020, il Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
(OMS) ha dichiarato che l’epidemia di COVID-19 poteva essere considerata una pandemia (1). In Italia,
dall’inizio dell’epidemia al 26 maggio 2020 sono stati riportati al sistema di sorveglianza dell’Istituto
Superiore di Sanità oltre 230.000 casi diagnosticati dai laboratori di riferimento regionale come positivi per
SARS-CoV-2 e sono stati notificati oltre 31.000 decessi (2).
Il contact tracing è stata una parte fondamentale della risposta all’epidemia di COVID-19 in diversi Paesi
che hanno ridotto con successo il numero di casi (3, 4). Si tratta di una componente chiave delle strategie
di controllo del COVID-19, in combinazione con l'individuazione precoce dei casi e in sinergia con altre
misure come il distanziamento fisico. Le evidenze disponibili relative all’attuale epidemia di COVID-19
indicano che il contact tracing gioca un ruolo importante sia per contenere il virus in contesti con un numero
limitato di casi, sia nel contesto di una trasmissione estesa dell’infezione (4).
Nellambito del COVID-19, il contact tracing si svolge attraverso le seguenti tre fasi:
Individuazione delle persone potenzialmente esposte al virus SARS-CoV-2 in quanto contatti di
una persona infetta.
Rintracciamento dei contatti, colloquio e valutazione del rischio. Viene effettuato un colloquio
con le persone individuate come contatti, per informarle che potrebbero essere state esposte ad un
caso di COVID-19. In base alla valutazione del tipo di esposizione e del livello di rischio, i contatti
vengono classificati in contatti ad alto o a basso rischio e gli vengono fornite informazioni e istruzioni
dettagliate sui comportamenti da tenere e misure preventive da attuare per evitare che possano
eventualmente trasmettere linfezione ad altre persone.
Monitoraggio regolare dei contatti per 14 giorni dopo lesposizione, per assicurarsi che stiano
osservando la quarantena in maniera sicura, sostenibile ed efficace per impedire la trasmissione
dell’infezione e per verificare leventuale insorgenza di sintomi, anche lievi, e identificare rapidamente
i casi secondari dellinfezione, testarli, isolarli e trattarli.
Il presente documento illustra le fasi chiave del contact tracing per COVID-19 e ha lo scopo di fornire
uno strumento che permetta di rendere omogeneo lapproccio a questa attività sul territorio nazionale.
La Figura 1 riassume i passi da seguire per l’identificazione, la classificazione, il monitoraggio dei contatti
dei casi probabili e confermati di COVID-19.
2
Figura 1. Algoritmo per lidentificazione, la classificazione e il monitoraggio dei contatti
dei casi probabili e confermati di COVID-19
Caso probabile o confermato
di COVID-19
Valutare il tipo
di esposizione e
classificare
icontatti
Identificare e fare un elenco di
tutte le persone esposte nel
periodo di contagiosità del caso
Contatti stretti
(ad alto rischio)
Contatti casuali
(a basso rischio)
-Quarantena
-Sorveglianza attiva
(monitoraggio quotidiano)
per 14 giorni dalla data di
ultima esposizione al caso
Segni/sintomi
compatibili
con COVID-19?
No
Sono passati 14
giorni dalla
data dell'ultima
esposizione?
No
Testare
Fine
monitoraggio
Test
positivo
Test
negativo*
La persona deve isolarsi
immediatamente,consultare
il medico e informare la ASL
-Sorveglianza passiva
(auto-monitoraggio
dei sintomi)
Testare
Test
negativo
Test
positivo
Ci sono risorse
per testare i
contatti
asintomatici?
No
*Se il test è negativo, il contatto continua l’isolamento per 14 giorni dopo l'ultima esposizione e si ripete il test prima della re-immissione
in comunità. In caso di risultato negativo di un test condotto su un campione biologico da paziente fortemente sospetto per
infezione da SARS-CoV-2, si raccomanda di ripetere il prelievo di campioni biologici in tempi successivi e da diversi siti del
tratto respiratorio.
3
Dati disponibili su COVID-19 utili
per la ricerca e gestione dei contatti
Il COVID-19 è una malattia infettiva causata da un nuovo coronavirus, il SARS-CoV-2. Le più frequenti
manifestazioni cliniche del COVID-19 sono tosse, febbre, mal di gola, malessere, e mialgie. Alcuni pazienti
presentano sintomi gastrointestinali, tra cui anoressia, nausea e diarrea. Sono stati segnalati anche anosmia
e ageusia. La comparsa di difficoltà respiratoria è indicativa di un peggioramento della malattia (5).
Circa l80% delle persone ha una forma lieve della malattia, il 15% una forma moderata che richiede un
ricovero ospedaliero e circa il 5% una forma severa che richiede il ricovero in una unità di terapia intensiva.
I fattori di rischio per complicanze di COVID-19 includono letà avanzata (> 65 anni), le malattie
cardiovascolari, le patologie respiratorie croniche, lipertensione, il diabete e lobesità. Non è chiaro se altre
condizioni, come ad esempio le malattie renali, limmunodepressione, il cancro e linfezione da virus
dellimmunodeficienza umana (HIV) conferiscano un aumentato rischio di complicanze; tuttavia, è
raccomandato che sia effettuato un attento monitoraggio dei pazienti con COVID-19 affetti da una di queste
condizioni (5).
La diagnosi di COVID-19 si basa generalmente sul rilevamento del SARS-CoV-2 in un campione
biologico (tampone rinofaringeo), attraverso il test PCR (Polymerase Chain Reaction). Il quadro clinico del
COVID-19 non è ancora completamente noto; pertanto, in futuro potrebbe essere necessario aggiornare le
raccomandazioni riguardo chi debba essere testato prioritariamente e/o quale sia larco di tempo da
considerare per la ricerca dei contatti (in base al periodo di contagiosità del paziente).
Al momento attuale non esiste un trattamento specifico raccomandato per COVID-19 e non è disponibile
un vaccino per prevenire la malattia.
La ricerca e gestione dei contatti dei casi di COVID-19 si basa sui dati attualmente disponibili riguardo
le modalità di trasmissione, la contagiosità e il periodo di incubazione della malattia, come indicato di
seguito.
Modalità di trasmissione
Si ritiene che la trasmissione da persona a persona avvenga principalmente attraverso linalazione di
goccioline respiratorie emesse nellaria quando una persona infetta tossisce, starnutisce o parla. Poiché le
goccioline di solito cadono entro pochi metri, la probabilità di trasmissione diminuisce se le persone
rimangono ad almeno 2 metri di distanza luno dallaltra. Attualmente si ritiene che la trasmissione non
avvenga normalmente attraverso linalazione di aerosol, ma si teme che il virus possa essere aerosolizzato
durante determinate attività (es. il canto) o procedure (es. intubazione) e che potrebbe persistere negli
aerosol per più di 3 ore.
È possibile acquisire linfezione anche toccando superfici o oggetti contaminati da goccioline contenenti
il virus (che può rimanere vivo per diversi giorni) e successivamente toccandosi gli occhi, il naso o la bocca
con le mani contaminate (4).
Infine, lRNA virale di SARS-CoV-2 è stato rilevato anche nel sangue e nelle feci, sebbene la
diffusione/trasmissione fecale-orale non è stata definitivamente documentata (6).
4
Periodo di contagiosità
Studi recenti suggeriscono che un caso può essere contagioso già a partire da 48 ore prima dellinizio
della comparsa dei sintomi, che potrebbero anche passare inosservati (7), e fino a due settimane dopo
l’inizio dei sintomi (5). La possibile trasmissione asintomatica o presintomatica dellinfezione è una delle
maggiori sfide per contenere la diffusione del SARS-CoV-2 e indica la necessità di mettere rapidamente in
quarantena i contatti stretti dei casi per impedire lulteriore trasmissione dellinfezione (7).
Periodo di incubazione
Le più recenti stime suggeriscono che il periodo di incubazione (intervallo di tempo tra esposizione e
insorgenza di sintomi clinici) mediano sia da cinque a sei giorni, con un intervallo da uno a 14 giorni (4, 8).
Visto che la trasmissione dellinfezione è possibile anche prima della comparsa dei sintomi (nella fase
presintomatica della malattia), la finestra di opportunità per trovare i contatti dei casi e metterli in quarantena
prima che possano a loro volta diventare contagiosi, è piuttosto stretta (considerando che il periodo mediano
di incubazione è 5,1 giorni e che i casi possono essere infettivi a partire da due giorni prima dellinizio dei
sintomi, i contatti dovrebbero essere intercettati entro tre giorni dallesposizione).
5
Definizioni di caso e di contatto
Caso di COVID-19
Si riportano le definizioni di caso sospetto, caso probabile, caso confermato attualmente in uso in Italia
(9).
Caso sospetto di COVID-19
1. Una persona con infezione respiratoria acuta (insorgenza improvvisa di almeno uno tra i seguenti
segni e sintomi: febbre, tosse e dispnea) E senza unaltra eziologia che spieghi pienamente la
presentazione clinica E storia di viaggi o residenza in un Paese/area in cui è segnalata trasmissione
locale durante i 14 giorni precedenti linsorgenza dei sintomi;
oppure
2. Una persona con una qualsiasi infezione respiratoria acuta E che è stata a stretto contatto con un
caso probabile o confermato di COVID-19 nei 14 giorni precedenti linsorgenza dei sintomi;
oppure
3. Una persona con infezione respiratoria acuta grave (febbre e almeno un segno/sintomo di malattia
respiratoria es. tosse, dispnea) E che richieda il ricovero ospedaliero (Severe Acute Respiratory
Infection, SARI) E senza unaltra eziologia che spieghi pienamente la presentazione clinica.
Nellambito dellassistenza primaria o nel pronto soccorso ospedaliero, tutti i pazienti con sintomatologia
di infezione respiratoria acuta devono essere considerati casi sospetti se in quellarea o nel Paese è stata
segnalata trasmissione locale.
Caso probabile di COVID-19
Un caso sospetto il cui risultato del test per SARS-CoV-2 è dubbio o inconcludente utilizzando protocolli
specifici di Real Time PCR per SARS-CoV-2 presso i Laboratori di Riferimento Regionali individuati o è
positivo utilizzando un test pan-coronavirus.
Caso confermato di COVID-19
Un caso con una conferma di laboratorio per infezione da SARS-CoV-2, effettuata presso il laboratorio
di riferimento nazionale dellIstituto Superiore di Sanità o da laboratori Regionali di Riferimento,
indipendentemente dai segni e dai sintomi clinici.
Contatto di un caso COVID-19
Un contatto di un caso COVID-19 è qualsiasi persona esposta ad un caso probabile o confermato di
COVID-19 in un lasso di tempo che va da 48 ore prima a 14 giorni dopo linsorgenza dei sintomi nel caso
(o fino al momento della diagnosi e dellisolamento). Se il caso non presenta sintomi, si definisce contatto
una persona esposta da 48 ore prima fino a 14 giorni dopo la raccolta del campione positivo del caso (o fino
al momento della diagnosi e dellisolamento) (10).
La Tabella 1 riporta le definizioni di contatto stretto e di contatto casuale.
6
Tabella 1. Definizioni di contatto stretto (con esposizione ad alto rischio)
e contatto casuale (con esposizione a basso rischio)
Tipologia
di contatto
Definizione
Contatto stretto
(esposizione
ad alto rischio)*
una persona che vive nella stessa casa di un caso di COVID-19
una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso di COVID-19
(es. la stretta di mano)
una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso di
COVID-19 (es. toccare a mani nude fazzoletti di carta usati)
una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso di COVID-19,
a distanza minore di 2 metri e di durata maggiore a 15 minuti
una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (es. aula, sala riunioni, sala dattesa
dellospedale) con un caso di COVID-19, in assenza di DPI idonei
un operatore sanitario od altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso di
COVID19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un
caso di COVID-19 senza limpiego dei DPI raccomandati o mediante lutilizzo di DPI non
idonei
una persona che ha viaggiato seduta in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto
entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso COVID-19; sono contatti stretti
anche i compagni di viaggio e il personale addetto alla sezione dellaereo/treno dove il
caso indice era seduto.
Contatto casuale
(esposizione
a basso rischio)
qualsiasi persona esposta al caso, che non soddisfa i criteri per un contatto stretto.
* Sulla base di valutazioni individuali del rischio, è possibile ritenere che alcune persone, a prescindere dalla durata e dal
contesto in cui è avvenuto il contatto, abbiano avuto unesposizione ad alto rischio.
7
Identificazione dei contatti
Per identificare i contatti, è necessario condurre una indagine epidemiologica dettagliata incluso un
colloquio con le persone identificate come casi probabili o confermati di COVID-19, appena possibile dopo
la diagnosi. Inoltre, è necessario considerare i contesti specifici identificati dove possano essersi verificate
esposizioni con il caso, e per ogni contesto (es. comunità residenziale, struttura sanitaria, mezzo di
trasporto, scuola, ambiente di lavoro), considerare le modalità più appropriate per identificare tutti i potenziali
contatti (10-11).
Lo scopo è quello di cercare di individuare rapidamente tutte le persone che potrebbero essere state
esposte all’infezione durante il periodo di contagiosità del caso. È essenziale, pertanto, ricostruire, ora per
ora, le attività del caso durante tutto questo periodo (a partire da 48 ore prima e fino a due settimane dopo
l’insorgenza dei sintomi o la raccolta del campione positivo) fino all’isolamento, e identificare le persone
esposte (raccogliendo ove possibile i loro dati anagrafici, indirizzo, numero di telefono), valutando anche il
loro livello di esposizione (vedi Tabella 1 e Appendici A1 e A2), ed elencandole in un database.
Un ulteriore obiettivo dell’intervista è quello di cercare di identificare la fonte del contagio del caso,
raccogliendo dettagli sulle possibili esposizioni nei 14 giorni precedenti l’insorgenza dei sintomi (o della data
della raccolta del campione se la persona è asintomatica).
Durante il colloquio, è importante fornire ai casi informazioni sullisolamento e sui comportamenti a cui
attenersi e rassicurarli sulla confidenzialità delle informazioni raccolte.
L’intervista può avvenire attraverso una chiamata telefonica o una videochiamata, ove possibile. Se il
caso è ricoverato in ospedale e/o non è in grado di collaborare, il personale ospedaliero o il medico curante
possono raccogliere le informazioni direttamente dai familiari stretti o da coloro che prestano attività
assistenziali.
Come condurre lintervista con il caso
L’intervista al caso può essere strutturata in quattro fasi (Appendice A2):
1. Introduzione. Presentarsi con nome e cognome e fornire dettagli sulla propria affiliazione. Chiedere
conferma dellidentità della persona (nome e data di nascita). Chiedere alla persona se è disponibile
e se si trova in una situazione che le permetta di parlare privatamente. Spiegare il motivo della
chiamata/videochiamata e ricordare alla persona che si tratta di una conversazione confidenziale.
2. Ascolto del paziente e raccolta delle informazioni rilevanti. Oltre a informazioni demografiche
(età, sesso, residenza), sarà necessario raccogliere dalla persona intervistata alcune informazioni
cliniche riguardo la diagnosi di COVID-19 (es. data inizio sintomi, tipo e durata dei sintomi, data
diagnosi) e possibili esposizioni (fonte del contagio). Identificare il periodo di contagiosità del caso.
Procedere ad identificare i possibili contatti durante il periodo di contagiosità (vedere definizione di
contatto stretto o casuale), ricostruendo in dettaglio le attività della persona durante questo periodo,
e raccogliere nominativi e dettagli per contattare queste persone.
3. Informazioni sulla malattia, consigli e istruzioni sui comportamenti da tenere. Coinvolgere la
persona e creare fiducia. La persona sarà probabilmente già stata presa in carico dal sistema
sanitario. In caso contrario, spiegare cosa deve fare la persona per ottenere le cure mediche del
caso e quali sono le risorse e i servizi di supporto disponibili. Fornire informazioni sulla malattia, le
modalità di contagio, la necessità di mettersi in isolamento e di monitorare i propri sintomi o un
8
possibile peggioramento dei sintomi. Informarsi sulla eventuale presenza di condizioni che
conferiscano un aumentato rischio di complicanze di COVID-19.
4. Conclusioni. Informare la persona che potrebbe essere necessaria una seconda telefonata, nel
caso dovessero servire ulteriori informazioni. Prima di chiudere la telefonata, dare lopportunità alla
persona di fare domande e spiegare che le informazioni raccolte rimarranno strettamente
confidenziali. Ringraziare la persona per il suo tempo e per le informazioni fornite. Lasciare il proprio
numero di telefono/E-mail in caso la persona dovesse avere altre domande o dovesse ricordarsi di
altri importanti dettagli.
Contesti specifici
Oltre al colloquio diretto con il paziente affetto da COVID-19 e/o il suo medico o familiari, può essere
necessario ricorrere ad altre modalità per riuscire a identificare tutti i contatti di un caso, come riportato di
seguito (11):
Comunità residenziali chiuse (es. residenze sanitarie assistenziali)
Ottenere una lista di tutti i residenti, visitatori e lavoratori presenti durante il periodo di tempo che si
sta considerando. Intervistare il coordinatore o responsabile della struttura.
Strutture sanitarie
Per gli operatori sanitari potenzialmente esposti, è necessario effettuare una dettagliata valutazione
del rischio, per valutare il tipo di esposizione e luso di dispositivi di protezione al momento
dellesposizione. Oltre agli operatori sanitari, identificare tutte le altre persone che possono essere
state esposte, come da definizione di caso, nella struttura (es. parroco, pazienti ricoverati nella
stessa stanza del caso, persone che hanno visitato il paziente durante il ricovero o che hanno visitato
unaltra persona ricoverata nella stessa stanza del caso, persone nella stessa sala di attesa).
Effettuare una valutazione del rischio per identificare altre esposizioni rilevanti (es. mensa).
Trasporti pubblici
L’identificazione dei contatti è generalmente possibile solo nei casi in cui era stato assegnato un
posto a sedere. In tali situazioni è necessario contattare le compagnie aeree / autorità di trasporto
per ottenere i dettagli dei passeggeri. In situazioni in cui gli elenchi dei passeggeri non sono
disponibili, potrebbe essere rilasciato un comunicato stampa richiedendo ai passeggeri di identificarsi
da soli.
Altri contesti (scuole, ambienti di lavoro, luoghi di preghiera).
Effettuare una valutazione del rischio e collaborare con gli organizzatori e responsabili per informare
le persone potenzialmente esposte. Per approfondire, consultare il documento dell’OMS (11).
9
Rintracciamento dei contatti, colloquio
e valutazione dei rischi
Rintracciare e intervistare i contatti dei casi di COVID-19 serve per verificare se sono soddisfatti i criteri
in uso relativi alla definizione di contatto, informare le persone di essere state esposte ad un caso di
infezione, verificare leventuale presenza di sintomi compatibili con COVID-19, e valutare il rischio associato
allesposizione. A prescindere dalla durata e dal contesto in cui è avvenuto il contatto, le autorità sanitarie
possono ritenere che alcune persone abbiano avuto unesposizione ad alto rischio sulla base di una
valutazione individuale del rischio (10-11). Le variabili minime da raccogliere dalle persone esposte e da
inserire in un database sono indicate nell’Appendice A3. Oltre alla raccolta di queste variabili, durante il
colloquio è necessario fornire ai contatti informazioni sullinfezione da SARS-CoV-2, comprese le modalità
di trasmissione, la contagiosità, i possibili sintomi clinici, le misure di prevenzione dellinfezione, e chiare
istruzioni, preferibilmente per iscritto, sulle misure precauzionali che devono mettere in atto (inclusa
l’eventuale necessità di quarantena), il monitoraggio dei sintomi, e le misure da attuare se dovessero
sviluppare sintomi compatibili con COVID-19 entro 14 giorni dal giorno dell’ultima esposizione con il caso.
Nei contatti con sintomi compatibili è importante provvedere tempestivamente allesecuzione di test
diagnostici.
Come condurre lintervista ai contatti
L’intervista, quando possibile, può svolgersi attraverso una telefonata o videochiamata, e può essere
strutturata in quattro fasi, come segue (Appendice A4):
1. Introduzione. Presentarsi, fornendo il proprio nome e cognome e dettagli sulla propria affiliazione,
e verificare lidentità della persona, chiedendole di confermare le informazioni precedentemente
raccolte (nome e cognome e data di nascita). Chiedere se la persona è disponibile per un colloquio
e se si trova in una situazione che le permetta di parlare privatamente. Spiegare il motivo della
telefonata. Prima di procedere con le domande, spiegare alla persona che la conversazione rimarrà
confidenziale.
2. Ascolto del paziente e raccolta delle informazioni rilevanti. Confermare la possibile esposizione
ad un caso di COVID-19. Raccogliere informazioni demografiche (età, sesso, residenza) e
sull’esposizione. Chiedere alla persona, se necessario, ulteriori dettagli utili per mettersi in contatto
(es. e-mail, messaggistica). Informarsi sulleventuale presenza di sintomi compatibili con COVID-19
e di condizioni che conferiscano un aumentato rischio di complicanze di COVID-19. Se sono presenti
sintomi, documentare la data di inizio e durata dei sintomi.
3. Consigli e istruzioni. Coinvolgere la persona e creare fiducia. Fornire informazioni sulla malattia, le
modalità di contagio, e le misure preventive da mettere in atto, inclusa la quarantena o lisolamento
se necessari (Appendice A5 e A6). Spiegare quali sono i sintomi da monitorare, come monitorarli, e
cosa fare se insorgono sintomi compatibili con COVID-19. Informare la persona sul tipo di
monitoraggio raccomandato e sulla sua frequenza e sulle risorse e i servizi di supporto disponibili.
4. Conclusioni. Dare lopportunità alla persona di fare domande prima di terminare il colloquio.
Spiegare che le informazioni raccolte rimarranno strettamente confidenziali. Ringraziare la persona
per il suo tempo e per le informazioni fornite. Lasciare il proprio numero di telefono/e-mail.
10
Valutazione del rischio
Per ogni persona esposta è necessario effettuare una valutazione del rischio, attraverso i colloqui con il
caso e con il contatto stesso. La valutazione del rischio permette di classificare ogni persona in base al tipo
di esposizione con il caso, in contatto stretto (esposizione ad alto rischio) o contatto casuale (esposizione a
basso rischio), come descritto nella Tabella 1. La classificazione si basa sul rischio associato di infezione
che a sua volta determina il tipo di gestione e monitoraggio.
Nella raccolta delle informazioni, è importante valutare anche lappartenenza del contatto a uno dei
gruppi a rischio di sviluppare forme gravi di COVID-19 e raccogliere informazioni sullattività lavorativa svolta
(prestare particolare attenzione se il contatto lavora con popolazioni vulnerabili, ad esempio, assistenza agli
anziani o a persone immunocompromesse).
11
Gestione e monitoraggio dei contatti
A seconda del livello di rischio dellesposizione, vengono stabilite le modalità di gestione e monitoraggio
dei contatti, in particolare riguardo a:
Effettuazione del tampone per la ricerca di SARS-COV-2 nei contatti di casi confermati o probabili;
Quarantena e isolamento;
Monitoraggio/Sorveglianza dei contatti;
Rientro in comunità alla fine del periodo di quarantena o isolamento.
La Tabella 2 elenca le azioni chiave individuali e quelle di sanità pubblica per la gestione dei contatti ad
alto o basso rischio di caso di infezione da SARS-CoV-2 (12). Al termine del periodo di sorveglianza, il
Dipartimento di Prevenzione comunica ai contatti lesito della sorveglianza.
Tabella 2. Azioni chiave per la gestione dei contatti ad alto o basso rischio
di caso di infezione da SARS-CoV-2
Contatti stretti (ad alto rischio) Contatti casuali (a basso rischio)
Azioni individuali Per 14 giorni dopo la data dellultima esposizione con il caso:
Rimanere in quarantena a casa, con divieto assoluto di mobilità
dalla propria abitazione o dimora e di contatti sociali
Automonitoraggio per la comparsa di segni/sintomi compatibili con
COVID-19
Misurare e registrare la temperatura corporea due volte al giorno
Evitare luso di farmaci che riducono la febbre (es. paracetamolo)
per alcune ore prima di misurare la temperatura. Se è necessario
assumere questi farmaci, avvisare la ASL.
Rimanere raggiungibile dalle autorità di sanità pubblica per le
attività di sorveglianza
Seguire le buone pratiche respiratorie e una rigorosa igiene delle
mani.
Rispettare le misure di distanziamento fisico tenendo una distanza
di almeno 2 metri dalle altre persone.
In caso di insorgenza di sintomi, isolarsi immediatamente e
consultare il proprio medico, preferibilmente telefonicamente,
seguendo le raccomandazioni delle autorità di sanità pubblica
locali e contattare la ASL per ulteriori indicazioni. Seguire le
indicazioni riportate nel foglio informativo.
Non è necessario rimanere in
quarantena.
Automonitoraggio per segni/sintomi
compatibili con COVID-19.
Rispettare le misure di
distanziamento fisico ed evitare
viaggi.
Seguire le buone pratiche
respiratorie e una igiene rigorosa
delle mani
In caso di insorgenza di
segni/sintomi compatibili, isolarsi
immediatamente e consultare il
proprio medico telefonicamente,
seguendo le raccomandazioni delle
autorità di sanità pubblica locali.
Azioni di sanità pubblica
Indicare la necessità di rimanere in quarantena per 14 giorni dalla
data dellultima esposizione con il caso.
Fornire ai contatti le indicazioni per lautomonitoraggio dei sintomi.
Sorveglianza attiva mediante telefonate, e-mail o messaggi di
testo, per verificare lo stato di salute del contatto e assicurarsi che
la persona stia osservando la quarantena in maniera sicura,
sostenibile ed efficace per impedire la trasmissione dellinfezione.
Testare i contatti sintomatici (anche con sintomi lievi)
Informare i contatti sulle misure di prevenzione dellinfezione e
consegnare a ciascuno un foglio informativo.
Informare MMG e PLS.
Informare i contatti sulla necessità
di automonitorare i propri sintomi, e
sulle misure da intraprendere in
caso di insorgenza di sintomi.
12
Effettuazione del tampone per la ricerca di SARS-COV-2 nei contatti
L’attuale strategia nazionale prevede leffettuazione di un test diagnostico (tampone) per SARS-CoV-2
solo nei contatti (stretti o casuali) che sviluppano sintomi o segni compatibili con COVID-19, anche se lievi
(10,13):
Se il test è positivo, si notifica il caso e si avvia la ricerca dei contatti.
Se il test è negativo, il contatto deve continuare lisolamento fino a 14 giorni dopo lultima esposizione
con il caso e si ripete il test prima del rientro in comunità.
Se il paziente è fortemente sospetto per infezione da SARS-CoV-2 e con un risultato negativo, si
raccomanda di ripetere il prelievo di campioni biologici in tempi successivi e da diversi siti del tratto
respiratorio. È possibile infatti che al momento della raccolta del campione la persona si trovasse in
una fase molto precoce dellinfezione e che testata successivamente possa avere un risultato
positivo (10, 14)
Se le risorse lo consentono, è opportuno considerare di testare anche i contatti asintomatici, in
particolare alla fine della quarantena (10).
Nel caso di focolai che coinvolgano strutture ospedaliere, lungodegenze, RSA (Residenze Sanitarie
Assistenziali) o altre strutture residenziali per anziani il test va offerto ai residenti e a tutti gli operatori sanitari
coinvolti (10).
Quarantena e isolamento
L’isolamento dei casi di COVID-19 e la messa in quarantena dei contatti dei casi sono misure di sanità
pubblica fondamentali che aiutano a proteggere la popolazione dal contagio, impedendo lesposizione a
persone che hanno o possono avere una malattia contagiosa e così facendo evitando linsorgenza di casi
secondari e quindi interrompendo la catena di trasmissione.
Quarantena e isolamento indicano situazioni diverse ma i due termini vengono spesso utilizzati
erroneamente in maniera interscambiabile.
La quarantena si riferisce alla restrizione dei movimenti e separazione di persone che non sono
ammalate ma che potrebbero essere state esposte ad un agente infettivo o ad una malattia contagiosa (15).
L’obiettivo è di monitorare leventuale comparsa di sintomi e identificare tempestivamente nuovi casi. Un
ulteriore obiettivo è di evitare la trasmissione asintomatica dellinfezione.
L’isolamento, invece, si riferisce alla separazione delle persone infette o malate, contagiose, dalle altre
persone, per prevenire la diffusione dellinfezione e la contaminazione degli ambienti.
La Tabella 2 (pag. 11) indica le misure da intraprendere per i contatti ad alto e basso rischio. I contatti
stretti, se asintomatici, devono rimanere in quarantena al proprio domicilio (o in struttura dedicata in caso di
domicilio inadeguato) per 14 giorni a partire dalla data di ultima esposizione con il caso, misurare la
temperatura corporea due volte al giorno ed essere monitorati per la comparsa di sintomi di COVID-19.
Per i contatti casuali non è richiesta la quarantena ma viene richiesto lautomonitoraggio dei sintomi.
In caso di comparsa di sintomi o segni compatibili con COVID-19, anche lievi, come febbre, tosse,
faringodinia, rinorrea/congestione nasale, dispnea, mialgie, astenia, diarrea, o insorgenza improvvisa di
anosmia/ageusia/disgeusia, la persona esposta deve:
telefonare immediatamente al proprio medico e al Dipartimento di Prevenzione della ASL;
13
auto-isolarsi, ovvero rimanere in una specifica stanza con porta chiusa o in una zona lontano da altre
persone o animali domestici, garantendo unadeguata ventilazione naturale, e utilizzare un bagno
separato, se disponibile (Appendice A6);
se la sintomatologia lo consente, indossare una mascherina chirurgica.
Sostegno alle persone in quarantena/isolamento.
Separare le persone esposte da quelle non esposte è fondamentale per il successo di qualsiasi sforzo
di ricerca e tracciamento dei contatti. Tuttavia, per il corretto svolgimento della quarantena e dellisolamento,
possono essere necessarie, per alcune persone, misure di sostegno sociale e lattivazione di servizi di
assistenza domiciliare integrata o equivalenti, in particolare per:
Garantire un supporto per le attività di ristorazione e di erogazione dei servizi essenziali (soprattutto
per le persone sole e prive di supporto), incluso il supporto psicologico;
Verificare le condizioni abitative (es. disponibilità di una stanza privata e bagno) e consegna di
mascherine chirurgiche o altri dispositivi (es. termometri);
Verificare che le persone in quarantena/isolamento siano in grado di rimanere a casa, di osservare
il distanziamento fisico e di rispettare le disposizioni per evitare il contagio di altre persone.
Laddove condizioni adeguate per la quarantena/isolamento non possano essere garantite presso
l’abitazione, si raccomanda di proporre il trasferimento in strutture di tipo residenziale appositamente
dedicate con un adeguato supporto sanitario per il monitoraggio e lassistenza.
Monitoraggio/sorveglianza dei contatti
Il monitoraggio/sorveglianza dei contatti, da parte delle autorità sanitarie locali si effettua per un periodo
di 14 giorni dalla data di ultima esposizione al caso. Lo scopo del monitoraggio è di assicurarsi che la
persona stia osservando la quarantena in maniera sicura, sostenibile ed efficace per impedire la
trasmissione dell’infezione e di verificare leventuale comparsa di sintomi di COVID-19 (Appendice A7).
Esistono due tipi di monitoraggio: la sorveglianza attiva e la sorveglianza passiva.
La sorveglianza attiva prevede un monitoraggio quotidiano da parte delle autorità sanitarie locali
(mediante telefonate, E-mail o messaggi di testo), per ottenere informazioni sulle condizioni cliniche del
contatto. Si effettua generalmente per i contatti stretti (con esposizione ad alto rischio).
Se le autorità sanitarie locali non dispongono di risorse sufficienti per monitorare quotidianamente tutti i
contatti stretti, è possibile ricorrere a metodi alternativi per monitorare i contatti. Secondo l’Organizzazione
Mondiale della Sanità, un monitoraggio quotidiano può prevedere (11):
un monitoraggio diretto da parte della autorità sanitarie locali, mediante telefonate o videochiamate,
oppure
automonitoraggio dei sintomi (Appendice A8), con richiesta di riportare alle autorità sanitarie locali
anche leventuale assenza di sintomi (zero reporting).
La sorveglianza passiva prevede che ai contatti venga chiesto di auto-monitorare i propri sintomi e di
segnalare alle autorità sanitarie locali leventuale insorgenza di sintomi compatibili (Appendice A8). In
genere si utilizza per i contatti casuali (con una esposizione a basso rischio).
In caso di comparsa di sintomi compatibili con COVID-19 (anche se lievi), il contatto (stretto o casuale)
è tenuto a mettersi immediatamente in isolamento e consultare un medico telefonicamente, sempre
seguendo le raccomandazioni delle autorità sanitarie locali (Appendice A6).
14
La persona che sviluppa sintomi, anche lievi, diventa un caso sospetto e deve essere gestito come tale
(inclusa leffettuazione di un tampone per confermare la diagnosi). Se il test è negativo, è necessario
continuare le azioni individuali per un periodo di 14 giorni dopo la comparsa dei sintomi (vedi la sezione
Rientro in comunità).
Se è necessario il trasferimento di un contatto sintomatico (diventato un caso) dalla comunità o
abitazione a una struttura di assistenza, è importante avvisare la struttura ricevente prima dellarrivo per
assicurarsi che siano in atto adeguate misure di controllo e prevenzione dellinfezione.
È importante che la persona in monitoraggio sappia come ottenere assistenza medica, sia per eventuali
sintomi COVID-19 che per altre condizioni mediche. Tenere presente che la persona potrebbe riscontrare
altri problemi di salute oltre a COVID-19 durante il periodo di monitoraggio, dovuti sia a condizioni
preesistenti sia a nuove condizioni, che potrebbero essere peggiorati a causa dello stress associato
allisolamento/quarantena. Se la persona dovesse avere la necessità di fissare un appuntamento medico, è
importante che prima di recarsi allappuntamento informi la struttura o il medico della diagnosi di COVID-19
o di essere stato esposto ad un caso di COVID-19.
Rientro in comunità dopo la quarantena o lisolamento
Se durante la quarantena di 14 giorni dei contatti non sono insorti sintomi compatibili con COVID-19, è
opportuno considerare di effettuare un test (tampone) alla fine del periodo di quarantena (10).
È importante inoltre informare la persona su come continuare a proteggersi da COVID-19, in particolare
attraverso il distanziamento fisico, il lavaggio delle mani, e indossando una maschera.
Per i contatti che hanno sviluppato sintomi (e che hanno quindi iniziato un periodo di isolamento), le
attuali indicazioni nazionali raccomandano, per il rientro in comunità, di attendere la guarigione clinica (cioè
la totale assenza di sintomi) e ottenere la conferma di avvenuta guarigione virologica mediante
l’effettuazione di due tamponi a distanza di 24 ore luno dallaltro (10, 16). Se entrambi i tamponi risulteranno
negativi la persona potrà definirsi guarita, altrimenti deve continuare l’isolamento (10).
Recentemente l’OMS ed altri organismi internazionali hanno suggerito che per interrompere lisolamento
di pazienti COVID-19 si considerino criteri clinici e temporali invece che criteri di laboratorio. Tuttavia, al
momento attuale, tali indicazioni non sono state recepite a livello nazionale (17-18)
L’Appendice A9 mostra alcuni esempi di come gestire situazioni particolari che potrebbero verificarsi
quando uno o più contatti convivono con un caso.
15
Risorse necessarie per il contact tracing
Risorse umane
La ricerca e gestione dei contatti è una attività che richiede molte risorse umane e ciascuna Regione
dovrà adattare la propria risposta alla situazione epidemiologica locale e alle risorse disponibili (4, 12).
Quando il numero di casi identificati aumenta in un breve periodo di tempo, potrebbe essere difficoltoso
effettuare un contact tracing rigoroso. Tuttavia, è importante ricordare che anche in uno scenario di
trasmissione diffusa, il contact tracing può contribuire a rallentare la diffusione dellinfezione, riducendo la
pressione sul sistema sanitario. In tale scenario, si possono prioritizzare le attività di ricerca e gestione dei
contatti, iniziando con i contatti a maggior rischio di ogni caso, che di solito sono i più facili da trovare,
compresi i contatti familiari, gli operatori sanitari o il personale sanitario che lavora con popolazioni
vulnerabili, le comunità chiuse ad alto rischio (dormitori, strutture per lungodegenti, RSA, ecc.) e i gruppi di
popolazione vulnerabile, seguito dalla ricerca del maggior numero possibile di contatti a basso rischio di
esposizione. Anche un contact tracing parziale può contribuire a rallentare la diffusione di infezione e se, in
media, si verifica meno di un nuovo caso per ciascun caso, lepidemia può essere contenuta. Per misurare
le risorse umane necessarie in ogni località, le autorità di sanità pubblica locali possono utilizzare le stime
fornite dallECDC (4, 19).
L’Istituto Superiore di Sanità ha sviluppato un corso di formazione a distanza (FAD) Emergenza
epidemiologica Covid-19: elementi per il contact tracing, riservato agli operatori di sanità pubblica che
svolgono le attività di contact tracing nell’emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus (20).
Risorse tecnologiche
Disporre di risorse tecnologiche appropriate può aiutare a una gestione più efficace ed efficienti delle
attività di contact tracing, così come aiutare a risparmiare risorse umane.
Tra le risorse tecnologiche raccomandate, è essenziale che ogni ASL abbia una piattaforma
informatica per la gestione dei casi e dei contatti, la raccolta delle variabili minime e la visualizzazione delle
catene di trasmissione.
In particolare, le informazioni sui contatti devono essere inserite in un database che includa un link al
caso fonte e ai dati di monitoraggio. Il database dovrebbe essere aggiornato quotidianamente con i dati
raccolti attraverso il monitoraggio dei contatti stretti. In questo modo si possono effettuare regolarmente
delle analisi descrittive e calcolare gli indicatori di performance. Se un contatto diventa un caso, deve essere
possibile collegare questo caso al database dei casi, attraverso un identificativo comune.
Per le regioni/ASL che non hanno a disposizione una piattaforma informatica, si raccomanda l’utilizzo di
Go.Data, una piattaforma web sviluppata dallOrganizzazione Mondiale della Sanità per agevolare la
raccolta dei dati durante le emergenze di sanità pubblica. Lo strumento consente di seguire rapidamente i
contatti, visualizzare le catene di trasmissione e condividere i dati (21).
Inoltre, esistono diverse applicazioni o strumenti online che possono o potranno facilitare il
monitoraggio di sintomi.
Infine, sono state sviluppate delle applicazioni digitali per il tracciamento dei contatti. Queste
possono facilitare lindividuazione delle persone che sono state esposte ai casi ma non sostituiscono il
16
contact tracing tradizionale. L’uso di applicazioni digitali, in aggiunta ai metodi tradizionali di ricerca e
gestione dei contatti, descritti nella presente guida, può avere i seguenti vantaggi (10):
le informazioni non dipendono dalla memoria del paziente (che potrebbe essere molto malato al
momento del colloquio);
consente di rintracciare i contatti sconosciuti al caso (es. viaggiatori su un treno);
può accelerare il processo di rintracciamento dei contatti;
può facilitare un ulteriore follow-up dei contatti da parte delle autorità sanitarie attraverso un sistema
di messaggistica.
Tuttavia, bisognerà considerare che non tutta la popolazione scaricherà lapplicazione di ricerca dei
contatti sul proprio dispositivo mobile e che il suo utilizzo sarà basso in alcune popolazioni chiave (es. le
persone anziane).
Nel contesto emergenziale COVID-19, nel nostro Paese è stata scelta l’Applicazione IMMUNI quale
strumento coadiuvante il contact tracing tradizionale. L’App si avvale del tracciamento di prossimità basato
su tecnologia Bluetooth Low Energy, senza ricorso alla geolocalizzazione (10, 22).
17
Utilizzo dei dati per la sanità pubblica
L’analisi dei dati raccolti nell’ambito della ricerca dei contatti possono fornire informazioni utili ad una
migliore comprensione dellepidemiologia dellinfezione da SARS-CoV-2 e a modulare le risposte di sanità
pubblica (es. informazioni sui tassi di attacco dellinfezione e della malattia, sui contesti in cui sta avvenendo
la trasmissione e i gruppi di popolazione più colpiti, efficacia delle misure di distanziamento fisico).
Inoltre, i dati raccolti possono essere utili per valutare le attività di contact tracing, utilizzando alcuni
specifici indicatori, come ad esempio la proporzione di contatti che diventano casi sospetti/confermati, la
proporzione di nuovi casi che erano contatti noti, o il tempo intercorso tra l’insorgenza dei sintomi nei contatti
e la conferma della diagnosi/l’isolamento (11).
È necessario, comunque, che i dati personali siano archiviati in modo sicuro, utilizzando piattaforme che
rispettano le normative di sicurezza e /o in file protetti da password a cui hanno accesso il numero minimo
di persone possibile (23).
18
Bibliografia
1. World Health Organization. WHO Director-General's opening remarks at the media briefing on COVID-19.
Geneva: WHO; 2020 https://www.who.int/dg/speeches/detail/who-director-general-s-opening-remarks-at-the-
media-briefing-on-covid-19---11-march-2020
2. Istituto Superiore di Sanità. Bollettino Epidemia COVID-19. Aggiornamento nazionale 26 maggio 2020.
3. Bi Q, Wu Y, Mei S, Ye C, Zou X, Zhang Z, et al. Epidemiology and transmission of COVID-19 in 391 cases and
1286 of their close contacts in Shenzhen, China: a retrospective cohort study. Lancet Infect Dis. 2020 Apr 27.
https://www.thelancet.com/journals/laninf/article/PIIS1473-3099(20)30287-5/fulltext
4. European Centre for Disease Prevention and Control.Technical Report. Contact tracing for COVID-19: current
evidence, options for scale-up and an assessment of resources needed. Stockholm: ECDC: 2020 May 28].
https://www.ecdc.europa.eu/sites/default/files/documents/COVID-19-Contract-tracing-scale-up.pdf
5. Gandhi RT, Lynch JB, del Rio C. Mild or moderate COVID-19. N Engl J Med 2020 Apr 24;
http://www.nejm.org/doi/10.1056/NEJMcp2009249
6. Cheung KS, Hung IFN, Chan PPY, et al. Gastrointestinal Manifestations of SARS-CoV-2 Infection and Virus
Load in Fecal Samples From a Hong Kong Cohort: Systematic Review and Meta-analysis [published online
ahead of print, 2020 Apr 3]. Gastroenterology. 2020;S0016-5085(20)30448-0. doi:10.1053/j.gastro.2020.03.065
7. Wei WE, Li Z, Chiew CJ, Yong SE, Toh MP, Lee VJ. Presymptomatic transmission of SARS-CoV-2 - Singapore,
January 23March 16, 2020. MMWR Morb Mortal Wkly Rep 2020;69(14):4115.
http://www.cdc.gov/mmwr/volumes/69/wr/mm6914e1.htm?s_cid=mm6914e1_w
8. Lauer SA, Grantz KH, Bi Q, Jones FK, Zheng Q, Meredith HR, et al. The incubation period of coronavirus disease
2019 (COVID-19) from publicly reported confirmed cases: estimation and application. Ann Intern Med 2020 Mar
10; https://www.acpjournals.org/doi/10.7326/M20-0504
9. Ministero della Salute. Circolare 6360 del 27/02/2020. COVID-19. Aggiornamento. Roma: Ministero della Salute; 2020.
http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2020&codLeg=73448&parte=1%20&serie=null
10. Ministero della Salute. Circolare 18584 del 29/05/2020-DGPRE-DGPRE-P. Ricerca e gestione dei contatti di
casi COVID-19 (Contact tracing) ed App Immuni. Roma: Ministero della Salute; 2020.
http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2020&codLeg=74178&parte=1%20&seri
e=null
11. World Health Organization. Contact tracing in the context of COVID-19: interim guidance. Geneva: WHO; 2020.
https://apps.who.int/iris/handle/10665/332049.
12. European Centre for Disease Prevention and Control. Contact tracing: public health management of persons,
including healthcare workers, having had contact with COVID-19 cases in the European Union second update,
8 April 2020. Stockholm: ECDC; 2020.
13. Ministero della Salute. Circolare 0011715-03/04/2020. Pandemia di COVID-19 Aggiornamento delle indicazioni
sui test diagnostici e sui criteri da adottare nella determinazione delle priorità. Aggiornamento delle indicazioni
relative alla diagnosi di laboratorio. Roma: Ministero della Salute; 2020.
http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2020&codLeg=73799&parte=1%20&seri
e=null
14. Kucirka LM, Lauer SA, Laeyendecker O, Boon D, Lessler J. Variation in false-negative rate of reverse
transcriptase Polymerase Chain ReactionBased SARS-CoV-2 tests by time since exposure. Ann Intern Med
2020 May 13 : M20-1495. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7240870/
15. World Health Organisation. Considerations for quarantine of individuals in the context of containment for
coronavirus disease (COVID-19). https://www.who.int/publications-detail/considerations-for-quarantine-of-
individuals-in-the-context-of-containment-for-coronavirus-disease-(covid-19)
16. Ministero della Salute. Circolare 0006607-29/02/2020. Documento relativo alla definizione di Paziente guarito
da COVID-19 e di Paziente che ha eliminato il virus SARS-CoV-2”. Roma: Ministero della Salute;2020.
19
http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2020&codLeg=73458&parte=1%20&seri
e=null
17. WHO. COVID-19: Scientific Brief. Criteria for releasing COVID-19 patients from isolation. 17 June 2020
https://www.who.int/publications/i/item/criteria-for-releasing-covid-19-patients-from-isolation.
18. Centers for Disease Control and Prevention. Discontinuation of Isolation for Persons with COVID -19 Not in
Healthcare Settings. Interim Guidance. https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/hcp/disposition-in-home-
patients.html
19. ECDC. Resource estimation for contact tracing, quarantine and monitoring activities for COVID-19 cases in the
EU/EEA. Stockholm: ECDC; 2020. https://www.ecdc.europa.eu/sites/default/files/documents/COVID-19-
resources-for-contact-tracing-2-March-2020_0.pdf
20. Istituto Superiore di Sanità. EDUISS Formazione a distanza. Emergenza epidemiologica COVID-19: elementi
per il Contact tracing. https://www.eduiss.it
21. World Health Organization. Go.Data: Managing complex data in outbreaks. https://www.who.int/godata
22. Ministero della Salute. App Immuni: disponibile negli store di Apple e Google.
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu
=notizie&p=dalministero&id=4852
23. Gruppo di Lavoro Bioetica COVID-19. Sorveglianza territoriale e tutela della salute pubblica: alcuni aspetti etico-
giuridici. Versione del 25 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n.
34/2020)
20
21
Appendice
22
23
A1. Casi di COVID-19: scheda per la raccolta dei dati sui casi,
la ricerca della fonte dinfezione e l’identificazione dei contatti
NOTA: Questo modello di scheda serve come esempio delle variabili che devono essere raccolte da ogni caso di COVID-19 per il
contact tracing. È raccomandato che la raccolta di questi dati sia informatizzata.
Per la sorveglianza, è necessario raccogliere le variabili indicate nella piattaforma COVID-19.
SEZIONE 1. Dati generali
Informazioni sullintervistatore
Nome Cognome
ASL/Distretto
Numero di telefono
E-mail
Data di compilazione del modulo
(gg/mm/aaaa) ___/___/___
Dati identificativi del caso
Nome Cognome
ID caso
Data di nascita (gg/mm/aaaa) ___/___/___
Sesso (M/F)
Numero di telefono (cellulare) .............................................................................................................................
Indirizzo
E-mail
Dati clinici
Data inizio e fine sintomi (se
sintomatico) (gg/mm/aaaa)
dal ___/___/___ al __/___/___
Asintomatico
Se sintomatico, specificare sintomi
Data raccolta primo campione positivo
(gg/mm/aaaa) ___/___/___
Data della diagnosi (gg/mm/aaaa) ___/___/___
Fattori di rischio? no
Se sì, specificare:
Ricoverato?
Date di ricovero, se disponibili
(gg/mm/aaaa)
no
dal ___/___/___ al ___/___/___
Deceduto?
Data del decesso, se disponibile
(gg/mm/aaaa)
no
___/___/___
24
SEZIONE 2. Ricerca fonte del contagio: attività nei 14 giorni precedenti linsorgenza dei sintomi
Il paziente
ha viaggiato
allinterno dei
confini nazionali/
regionali?
No
Non noto
Se sì, specificare città e regioni visitate e date di inizio e fine del viaggio
Città
Regione
Date: dal (gg/mm/aaaa) al
(gg/mm/aaaa)
Il paziente ha
avuto contatti con
casi sospetti o
confermati di
COVID-19?
No
Non noto
Se sì specificare nome/cognome e data dellultimo contatto
Nome e cognome Data ultimo contatto
(gg/mm/aaaa)
Luogo dove è avvenuta lesposizione:
casa, ospedale, luogo di lavoro, gite di
gruppo, scuola, RSA, o altro specificare
Ha partecipato a
eventi o a raduni di
massa?
No
Non noto
Se sì, specificare evento e data:
Nome evento
Data (gg/mm/aaaa)
Luogo (Comune)
È stato visitato o
ricoverato in una
struttura sanitaria?
No
Non noto
Se sì, specificare struttura e data:
Nome struttura
Data (gg/mm/aaaa)
Luogo (Comune)
Ha frequentato
o è stato visitato
in una struttura
ambulatoriale?
No
Non noto
Se sì, specificare struttura e data:
Nome struttura
Data (gg/mm/aaaa)
Luogo (Comune)
Attività lavorativa
(specificare
luogo/struttura
dellattività lavorativa)
Operatore sanitario /socio sanitario (specificare tipo)
Lavoro a contatto con animali
Tecnico di laboratorio
Studente
Altro, specificare:
Specificare luogo/struttura: ....................................................................................................................
25
SEZIONE 3. Identificazione dei contatti nel periodo di tempo da 48 ore prima fino a 14 giorni dopo l’inizio
dei sintomi o fino al momento della diagnosi e dellisolamento del caso
Nota: Se il caso non presenta sintomi, considerare il periodo che va da 48 ore prima a 14 giorni dopo la raccolta del campione positivo
Nome e cognome
Data
di nascita
(o età se data
non nota)
M/F
Indirizzo
Telefono
E-mail
Tipo di
contatto
1
Relazione
con il caso indice
Luogo del contatto
Commenti
1.
stretto
casuale
2.
stretto
casuale
3.
stretto
casuale
4.
stretto
casuale
5.
stretto
casuale
6.
stretto
casuale
7.
stretto
casuale
8.
stretto
casuale
9.
stretto
casuale
10.
stretto
casuale
Tipo di contatto:
Un contatto stretto è una persona che soddisfa una dei seguenti criteri:
vive nella stessa casa di un caso di COVID-19
ha avuto contatto fisico diretto con un caso di COVID-19 (per esempio la stretta di mano
ha avuto contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso di COVID-19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati)
ha avuto contatto diretto (faccia a faccia) con un caso di COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di durata maggiore a 15 minuti
è stato/a in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) con un caso di COVID-19 in assenza di DPI idonei
operatore sanitario od altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso di COVID19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso di COVID-19 senza l’impiego dei DPI
raccomandati o mediante l’utilizzo di DPI non idonei
una persona che ha viaggiato seduta in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso COVID-19; sono contatti stretti anche i compagni di viaggio e il personale
addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice era seduto.
Un contatto casuale è qualsiasi persona esposta al caso, che non soddisfa i criteri per un contatto stretto
26
A2. Casi di COVID-19: manuale dell’intervista per il contact tracing
Lo scopo di questo testo è quello di assistere gli operatori sanitari nella conduzione dellintervista con i casi di
COVID-19 nellambito del contact tracing.
Prima di iniziare lintervista, assicurarsi di avere con sé quanto segue:
Scheda per lintervista con i casi di COVID-19 per identificare la fonte dellinfezione e identificare i contatti
(Appendice A1)
Istruzioni per lisolamento (Appendice A6)
Numero di telefono/email della ASL, da consegnare al paziente
Informazioni sul sostegno sociale nel territorio
Un calendario per identificare il periodo di contagiosità
L’intervista può essere divisa in quattro fasi, come segue:
[Le informazioni in grassetto sono informazioni per lintervistatore e NON devono essere lette allintervistato]
1. Introduzione e spiegazione del motivo della chiamata
Buon giorno, il mio nome è [Indicare nome dellintervistatore…].
Lavoro nel dipartimento di prevenzione della ASL [Nome del Servizio…]
Vorrei parlare con il signor/a […]. Può parlare adesso o preferisce che la richiami in un altro momento?
Mi può confermare il suo nome, cognome, e data di nascita?
[Se la persona (il caso) è ricoverata in ospedale e/o non è in grado di collaborare, si possono raccogliere
le informazioni direttamente dai familiari stretti...]
Siamo stati informati che le è stata diagnosticata una infezione da nuovo coronavirus SARS-CoV-2. Il medico ha,
quindi, segnalato il suo nominativo al Dipartimento di Prevenzione in conformità con la legislazione attuale.
Come si sente oggi?
Vorrei farle alcune domande per cercare di identificare la fonte del contagio e per capire se altre persone con cui
ha avuto contatti recentemente potrebbero avere contratto il virus.
Per scoprire dove si è potuto contagiare, dobbiamo chiederle informazioni sulle sue attività e spostamenti nei 14
giorni prima dellinizio dei suoi sintomi [o della data di raccolta del campione positivo, se asintomatico].
Invece, per rilevare se ci sono persone con cui lei è stata in contatto mentre lei era contagioso e che potrebbero
quindi essere state esposte al virus, dobbiamo concentrarci sul periodo a partire da 48 ore prima dellinizio dei suoi
sintomi [oppure da 48 ore prima della data di raccolta del campione positivo, se asintomatico] fino alla data
della sua diagnosi o dellinizio dellisolamento. Questo è molto importante, perché così possiamo aiutare le persone
esposte a ridurre il loro rischio e il rischio delle persone vicine a loro, impedendo unulteriore trasmissione del virus.
Tutte le informazioni fornite saranno trattate in modo confidenziale. Ci consente di farle queste domande?
2. Ascolto del paziente e raccolta delle informazioni rilevanti
Confermare i dati identificativi e clinici del caso, inclusi lindirizzo di domicilio/residenza, la data di inizio sintomi e
della diagnosi (o data della raccolta del campione positivo se la persona è asintomatica), i segni/sintomi riscontrati
e se questi sono ancora presenti, e, se ricoverato, la data del ricovero.
Indagine sulla fonte di contagio
In questa parte dellintervista si indaga sui 14 giorni precedenti la data di inizio sintomi (o la data di raccolta del
campione positivo, se la persona è asintomatica) per ricercare la fonte del contagio.
È molto importante aiutare il caso a ricordare tutte le attività e gli spostamenti effettuati nel periodo
identificato. Lintervistatore deve fare domande che aiutino la persona a ricordare. È utile, per esempio, chiedere
giorno per giorno e ora per ora, che cosa ha fatto con domande tipo:
- La mattina di quel giorno, dove è andato? Si ricorda dove e con chi ha pranzato? Dove è andato dopo il
lavoro? Con chi?
Si devono raccogliere, inoltre, informazioni sulla durata di ogni attività.
27
È necessario indagare inoltre sugli spostamenti fuori dal comune di domicilio/residenza, dalla provincia e dalla
regione e le relative date di partenza e arrivo.
Chiedere alla persona se ha avuto contatti con casi sospetti o confermati di COVID-19 e raccogliere la data di
ultima esposizione, così come il luogo e il contesto in cui è avvenuta lesposizione (es. contatto con familiari? al
lavoro? in ospedale?). Queste informazioni sono essenziali per ricostruire le catene di trasmissione.
Si devono anche raccogliere informazioni su eventuali partecipazioni a eventi/raduni di massa, quando, dove e
con chi ha partecipato e tutte le visite a strutture sanitarie (ambulatori, ospedali, case di cura o RSA).
Infine, raccogliere informazioni sullattività lavorativa del caso e soprattutto se lavora con persone vulnerabili (es.
se è un operatore sanitario o se lavora in una RSA).
Identificazione dei contatti
In questa parte della intervista si deve indagare sul periodo di tempo che va da 48 ore prima della data di inizio
sintomi (o data di raccolta del campione positivo se asintomatico) fino alla diagnosi o isolamento.
Come per lindagine sulla fonte del contagio, anche qui è fondamentale aiutare la persona a ricordare tutte le
attività e gli spostamenti effettuati nel periodo identificato. Per aiutare le persone a ricordare, è utile fare
domande specifiche, ad esempio, chiedendo che cosa ha fatto giorno per giorno e ora per ora e quali persone
potrebbero essere state esposte, o chiedendo se ha avuto contatti in questo periodo con le seguenti persone:
o membri della famiglia
o persone a scuola, asilo nido, RSA, ecc.
o colleghi/altre persone nel luogo di lavoro
o club sportivo, palestra, chiesa
o eventi (es. congressi, concerti, altri raduni di massa)
o riunioni con amici, pranzi/cene
o persone che partecipano in servizi di ristorazioni comunali (mensa)
o car sharing, mezzi pubblici
o gruppi di viaggio/turistici
o personale sanitario o sociosanitario
È importante identificare eventuali contatti con operatori sanitari o persone che lavorano con persone
vulnerabili.
Se lesposizione è avvenuta in contesti specifici, come ad esempio una scuola, struttura sanitaria, RSA, club
sportivo ecc., dove altre persone potrebbero essere state esposte, oltre al colloquio diretto con il paziente, può
rendersi necessario ricorrere ad altre modalità per riuscire a identificare tutti i contatti di un caso, come indicato
nella guida.
Per ogni persona identificata come contatto, si devono raccogliere informazioni che permettano di contattare queste
persone e di confermare la loro identità (nome, cognome e data di nascita, se possibile). Per essere in grado di
ricostruire le catene di trasmissione, è importante rilevare la data di ultima esposizione.
Per potere valutare il rischio delle persone esposte, è necessario raccogliere dettagli sul tipo, luogo e durata
dellesposizione e chiedere se le persone indossassero mascherine o altro tipo di protezione.
Infine, chiedere alla persona se ha scaricato lApp Immuni. In caso affermativo, si deve invitare il caso a trasferire,
attraverso lapplicazione, i dati al Ministero della Salute. L’App restituirà un codice numerico (OTP) che lutente
dovrà comunicare alloperatore sanitario. Il codice deve essere inserito, da parte delloperatore sanitario, allinterno
di uninterfaccia gestionale dedicata, accessibile per il tramite del Sistema Tessera Sanitaria, e il caricamento dovrà
essere confermato dallutente. Così, l’App notificherà agli utenti esposti il rischio a cui sono stati esposti e le
indicazioni da seguire.
3. Informazioni sulla malattia, consigli e istruzioni sui comportamenti da tenere,
incluse le regole di isolamento e assistenza
Fornire al paziente informazioni sulla malattia, le modalità di contagio, la necessità di mettersi in isolamento e di
monitorare i propri sintomi o un possibile peggioramento dei sintomi, come indicato nella guida. Informarsi sulla
eventuale presenza di condizioni che conferiscano un aumentato rischio di complicanze di COVID-19. Oltre letà,
28
queste includono le malattie cardiovascolari, le patologie respiratorie croniche, lipertensione, il diabete, l’obesità,
e altre condizioni, indicate nella guida.
È importante spiegare al caso che deve rimanere isolato fino alla guarigione (due tamponi consecutivi negativi,
raccolti a distanza di 24 ore uno dallaltro).
Per capire se il caso è in grado di isolarsi presso la sua abitazione, chiedere informazioni relative al domicilio.
- Vorremmo aiutarla a creare le condizioni di un isolamento efficace per potere ridurre il rischio a i suoi
conviventi. Mi potrebbe dire dove abita e con quante persone?
- Quante stanze ci sono nella casa? Quanti bagni?
È importante valutare se il caso è in grado di isolarsi a casa in una stanza singola, ben ventilata, con un bagno
dedicato. Fornire quindi le istruzioni per lisolamento (Appendice A6), e spiegare come ridurre al massimo il rischio
per eventuali conviventi. Se non è possibile lisolamento a casa, offrire la possibilità di passare il periodo di
isolamento in una struttura di tipo residenziale, se disponibile sul territorio, appositamente dedicata, con un
adeguato supporto sanitario per il monitoraggio e lassistenza.
Grazie per queste informazioni, se vuole mi può indicare un indirizzo di posta elettronica (e-mail) per inviarle
un foglio informativo con le istruzioni di isolamento [se preferisce o se non ha un indirizzo email si deve
dare la possibilità di inviare le informazioni per posta]
Si deve anche verificare che il caso non abbia bisogno di assistenza esterna durante il periodo di isolamento, ad
esempio, per gestire la spesa, acquisto di farmaci, ecc. Se la persona non è in grado di garantire queste necessità
basiche, è necessario fornirgli il numero di telefono o il contatto di chi fornisce assistenza nel territorio.
4. Conclusioni e ringraziamenti
Prima di chiudere la telefonata, dare lopportunità alla persona di fare domande e spiegare che le informazioni
raccolte rimarranno strettamente confidenziali.
Grazie per il suo tempo e la sua collaborazione. Contatteremo tutte le persone esposte da lei individuate, per
informarle della possibile esposizione e delle misure da intraprendere. La contatteremo di nuovo se dovessimo
avere bisogno di ulteriori informazioni. Se dovesse avere qualsiasi dubbio o necessità di contattare il nostro
dipartimento, il numero è [fornire il numero di telefono e/o indirizzo e-mail].
29
A3. Contatti di COVID-19: scheda per la raccolta dei dati su ogni
persona esposta a un caso di COVID-19
NOTA: Questo modello indica le variabili aggiuntive che devono essere raccolte da ogni contatto (oltre alle
informazioni raccolte nellAppendice A1). È raccomandato che la raccolta di questi dati avvenga
attraverso una piattaforma informatica (es. Go.Data).
Caso Indice/Evento* ID CI
Nome e cognome /Evento
Informazioni
sul contatto
stretto
Identificativi
ID Contatto
Nome e cognome
Data di nascita o età
Recapiti N. telefono
E-mail
Residenza/domicilio
Indirizzo
Città
Regione
Esposizione
Data ultima esposizione ___/___/___
Frequenza e durata esposizione
Tipo casa/nucleo familiare posto di lavoro
ospedale/struttura sanitaria RSA/Casa di riposo
altro (specificare) .........................................................
Presenza
di fattori di rischio
(che possono aumentare
vulnerabilità della persona)
età > 65 anni malattie cardiovascolari
patologie respiratorie croniche ipertensione
diabete obesità
malattie renali immunodepressione
altro (specificare) ...........................................................................................
Occupazione operatore sanitario altro
Lavoro con
popolazione
vulnerabile
no
Se sì specificare .................................................................................................
(es. assistenza agli anziani, a persone immunodepresse)
Sorveglianza attiva
Data inizio ___/___/___
Data fine
___/___/___
Perso al follow-up.
Motivo……………………………………………………
Sintomi
no
Se sì, specificare sintomi, data inizio, luogo di isolamento
.....................................................................................................................
.....................................................................................................................
Tampone
Non eseguito
Data raccolta campione e esito ___/___/___
Negativo
* È possibile che il contatto non sia collegato a un caso indice, ma a un evento o situazione (es. un raduno di massa o una RSA)
30
A4. Contatti di COVID-19: manuale dellintervista con le persone
esposte ad un caso di COVID-19
Lo scopo del seguente testo è quello di assistere gli operatori sanitari nelleffettuare lintervista alle persone
esposte (contatti) ad un caso di COVID-19, nellambito del contact tracing.
Prima di iniziare lintervista, assicurarsi di avere con sé quanto segue:
Scheda con le informazioni raccolte sui contatti (da colloquio con il caso di COVID-19) (Appendice A1)
Scheda con le variabili da raccogliere per ogni contatto (Appendice A3).
Informazioni sulle regole di isolamento/quarantena (Appendice A5 e A6)
Numero di telefono dellufficio sanitario, da consegnare alla persona intervistata
Informazioni sul sostegno sociale nel territorio
Un calendario per calcolare il periodo di monitoraggio
L’intervista è strutturata in quattro fasi, come segue:
[Le informazioni in grassetto sono informazioni per lintervistatore e NON devono essere lette allintervistato]
1. Introduzione e spiegazione del motivo della chiamata
Buongiorno, il mio nome è [Nome e cognome…] e lavoro nel Dipartimento di Prevenzione della ASL [nome
della ASL…]
Vorrei parlare con il/la signor/a [Nome della persona esposta…].
Può parlare adesso o preferisce che la richiamo in un altro momento?
Mi può confermare il suo nome, cognome, data di nascita e indirizzo?
[Se la persona (il contatto) è ricoverata in ospedale e/o non è in grado di collaborare, il personale
ospedaliero o il medico curante possono raccogliere le informazioni direttamente dai familiari stretti o
da coloro che prestano attività assistenziali.]
Siamo stati informati che lei è stato esposto ad una persona a cui è stata diagnosticata uninfezione da SARS-
CoV-2 (COVID-19). Questa persona, secondo la legislazione attuale, ci ha segnalato tutte le persone con cui è
stato a contatto durante il suo periodo di contagiosità.
Per poter valutare il suo rischio di avere acquisito linfezione, così come il rischio per le persone vicine a lei, vorrei
farle alcune domande. Questo è molto importante, per valutare il suo rischio di essere stata contagiata, aiutarla
a riconoscere rapidamente eventuali sintomi o segni di COVID-19 e limitare la possibilità di trasmettere il virus
qualora fosse stata contagiata. Tutte le informazioni fornite saranno trattate in modo confidenziale.
Come si sente oggi?
2. Ascolto del paziente e raccolta delle informazioni rilevanti, inclusa la valutazione del rischio
In questa parte della intervista si deve completare lAppendice A3.
Vorremmo sapere di più sullultima esposizione con la persona in oggetto, quando è stata la sua ultima esposizione
a questa persona? [scrivere la data dellultima esposizione], oppure
Secondo le informazioni già raccolte, lesposizione è avvenuta nel contesto di [verificare il contesto della
esposizione, es. lavoro, RSA, scuola… se è stata verificata durante lintervista con il caso] in data [inserire
data]. Potrebbe confermare questa informazione?
Secondo le informazioni raccolte dal caso, il contatto ha avuto le seguenti caratteristiche [verificare le
caratteristiche della esposizione [diretto, indiretto, per quanto tempo, ecc.]
La valutazione del rischio viene effettuata in base alle definizioni di contatto stretto e casuale in uso. Ma, prima di
tutto di tutto, verificare se la persona ha sviluppato sintomi o segni compatibili con COVID-19, ad esempio, febbre,
tosse, mal di gola, naso che cola o congestione nasale, malessere, dolori muscolari (mialgie), sintomi
gastrointestinali, (tra cui anoressia, nausea e diarrea), o insorgenza improvvisa di perdita del gusto o dell’olfatto.
Se la persona ha sviluppato sintomi compatibili con COVID-19, diventa un caso sospetto e si deve richiedere
un tampone diagnostico di SARS-CoV-2, indicando alla persona di isolarsi nella propria abitazione. Se il tampone
conferma la positività del caso sospetto, si deve effettuare lintervista del caso come indicato nell’Appendice A1.
31
Se la persona non ha sintomi compatibili con COVID-19, valutare, in base al tipo di esposizione, se la persona
è da classificare come contatto stretto o casuale. Si deve anche verificare leventuale presenza di fattori di rischio
che possono aumentare la possibilità di sviluppare una forma grave di malattia, e chiedere quale occupazione
svolge la persona esposta, in particolare verificare se la persona è un operatore sanitario e/o se lavora con
persone vulnerabili.
3. Consigli e istruzioni, incluse quelle relative alla quarantena, il monitoraggio dei sintomi e la valutazione
della necessità di assistenza
Se la valutazione del rischio indica una esposizione ad alto rischio (contatto stretto), spiegare alla persona
l’importanza di rimanere in quarantena per 14 giorni e indicare le regole di quarantena usando l’Appendice A5.
È importante valutare la capacità della persona di osservare la quarantena, raccogliendo anche informazioni sulle
caratteristiche dellabitazione e sui conviventi:
- Vorremmo aiutarla a creare le condizioni di una quarantena efficace per potere ridurre il rischio ai suoi
conviventi.
- Mi potrebbe dire dove abita e se è un appartamento o una casa?
- Con quante persone abita?
- Quante stanze ha lappartamento/casa?
- Quanti bagni?
Valutare se i contatti sono in grado di eseguire la quarantena al proprio domicilio in una stanza singola, con un
proprio bagno e una adeguata ventilazione.
Se la persona non è in grado di seguire le regole della quarantena si deve approfondire ulteriormente, per spiegare
come ridurre al massimo il rischio per i suoi conviventi oppure, se disponibile nel territorio, si deve offrire la
possibilità di osservare la quarantena in una struttura dedicata.
Si deve anche verificare se il caso abbia bisogno di assistenza durante il periodo di quarantena a casa, per gestire
le attività di base della vita quotidiana, ad esempio, la spesa, la necessità di farmaci, ecc. Se lintervistatore
identifica che la persona esposta non è in grado di garantire queste necessità durante il periodo di quarantena,
deve fornirle il numero o un contatto di chi provvede assistenza nel territorio.
Infine, spiegare alla persona come verrà effettuato il monitoraggio durante i 14 giorni di quarantena, e la necessità
di misurare la propria temperatura corporea due volte al giorno. La persona dovrà registrare qualsiasi segno o
sintomo compatibile come febbre, tosse, mal di gola, naso che cola o congestione nasale, malessere, dolori
muscolari, perdita dellolfatto o del gusto, nausea, diarrea (Appendici A7 e A8). Spiegare cosa deve fare la persona
in caso di comparsa o peggioramento dei sintomi, o la comparsa di difficoltà respiratorie.
Se si tratta di una esposizione a basso rischio (contatto casuale), informare la persona che:
Non è necessario rimanere in quarantena.
Deve monitorare i suoi sintomi per identificare se sviluppa sintomi compatibili con COVID-19, come ad
esempio: febbre, tosse, affaticamento, difficoltà respiratorie.
Deve rispettare le misure di distanziamento fisico tenendo una distanza di almeno 2 metri dalle altre
persone, ed evitare viaggi.
Seguire le buone pratiche respiratorie e igiene rigorosa delle mani
In caso di insorgenza di sintomi, deve isolarsi immediatamente e consultare il proprio medico
telefonicamente, seguendo le raccomandazioni delle autorità di sanità pubblica locali.
4. Conclusioni e ringraziamenti
Prima di chiudere la telefonata, dare lopportunità alla persona di fare domande e spiegare che le informazioni
raccolte rimarranno strettamente confidenziali.
Ringraziare la persona per il suo tempo e la sua collaborazione, e chiederle di fornire un indirizzo e-mail dove
inviarle un foglio esplicativo con le istruzioni per la quarantena.
Spiegare che potrebbe essere contattata di nuovo se fosse necessario raccogliere ulteriori informazioni. Indicare
il numero da chiamare per qualsiasi chiarimento o dubbio [fornire il numero di telefono].
32
A5. Istruzioni per la quarantena
(foglio informativo da consegnare ai contatti stretti di casi di
COVID-19)
Hai avuto un contatto stretto con qualcuno a cui è stato diagnosticato il COVID-19?
Devi rimanere in quarantena in casa per 14 giorni a partire dalla data di ultima esposizione alla persona
Cosa significa restare a casa in quarantena?
La quarantena si riferisce alla restrizione dei movimenti e separazione di persone che non sono ammalate ma
che potrebbero essere state esposte ad un agente infettivo o ad una malattia contagiosa
Non uscire a meno che non sia strettamente necessario (es. per cercare assistenza medica).
Non andare a scuola, al lavoro o in altre aree pubbliche.
Non utilizzare i mezzi pubblici (es. autobus, metropolitane, taxi).
Non consentire a chi ti fa visita di entrare in casa.
Chiedi ad amici o familiari che non sono in isolamento/quarantena, di andare a fare la spesa o di svolgere
per te altre commissioni.
Se devi uscire da casa, per avere assistenza medica, indossa una mascherina chirurgica.
Se convivi con altre persone, osserva sempre il distanziamento fisico (mantenendo una distanza di almeno
2 metri), in particolare da persone a più alto rischio di complicanze.
Igiene respiratoria e delle mani
Tossisci o starnutisci sempre nella piega del braccio/gomito, mai nella mano, oppure copri naso e bocca
con una mascherina chirurgica o con un fazzoletto.
Se tossisci o starnutisci in un fazzoletto, smaltiscilo in un contenitore per rifiuti rivestito e lavati
immediatamente le mani.
Lava le mani frequentemente con acqua e sapone per almeno 20 secondi:
o Prima e dopo la preparazione del cibo;
o Prima e dopo aver mangiato;
o Dopo aver usato il bagno;
o Prima e dopo l’uso di una mascherina;
o Dopo lo smaltimento dei rifiuti o la manipolazione di biancheria contaminata;
o Ogni volta che le mani sembrano sporche.
Il lavaggio delle mani con acqua e sapone semplice è il metodo migliore di igiene delle mani, poiché lazione
meccanica è efficace per rimuovere lo sporco visibile e i microbi. Se il sapone e lacqua non sono disponibili,
le mani possono essere pulite con un disinfettante per mani a base alcolica che contenga almeno il 60%
di alcol, ricoprendo tutta la superficie delle mani (es. fronte e retro delle mani e tra le dita) e strofinandole
insieme finché non siano asciutte. Per mani visibilmente sporche, rimuovere prima lo sporco con un panno,
quindi utilizzare la soluzione alcolica.
Evita di toccare gli occhi, il naso e la bocca con le mani non lavate.
Disinfezione degli ambienti
Pulisci e disinfetta quotidianamente tutte le superfici che vengono toccate spesso, come le maniglie delle
porte, i telefoni, le tastiere, i tablet, ecc. Inoltre, pulisci e disinfetta eventuali superfici che potrebbero
contenere sangue, feci o liquidi corporei.
Come utilizzare una mascherina chirurgica
Prima di indossare una mascherina, lavati le mani con acqua e sapone o soluzione idroalcolica. La
mascherina deve essere indossata con il lato colorato rivolto verso lesterno.
33
Copri la bocca e il naso con la maschera e assicurati che non ci siano spazi tra il viso e la maschera, premi
la maschera sul viso usando le dita per fissarla lungo il perimetro della maschera, premendo saldamente
sul ponte del naso. Lava nuovamente le mani con acqua e sapone o soluzione a base di alcol.
Evita di toccare la maschera mentre la utilizzi; se lo fai, lavati le mani con acqua e sapone o disinfettante
per le mani a base di alcol.
Sostituisci la maschera con una nuova non appena è umida o sporca di secrezioni. Non riutilizzare le
maschere monouso.
Per rimuovere la maschera, rimuovi entrambe gli elastici da dietro le orecchie. Non toccare la parte
anteriore della maschera e assicurati che la parte anteriore della maschera non tocchi la pelle o le superfici
prima di gettarla immediatamente in un contenitore per rifiuti chiuso. Lavati le mani con acqua e sapone o
strofinale con un disinfettante a base di alcol.
Evita di condividere oggetti personali
Non condividere oggetti personali come spazzolini da denti, asciugamani, salviette, lenzuola, utensili da
cucina non lavati, bevande, telefoni, computer o altri dispositivi elettronici con altre persone/familiari.
Controlla i tuoi sintomi
Misura la temperatura corporea due volte al giorno e fai attenzione ad eventuali sintomi compatibili con
COVID-19.
Se dovessero insorgere sintomi, isolati immediatamente (se vivi con altri, rimani in una specifica stanza
o in una zona e lontano da altre persone o animali domestici, e utilizza un bagno separato, se disponibile),
e comunicalo immediatamente alla ASL.
Se dovesse essere necessario trasferirti in una struttura ospedaliera, la ASL ti fornirà le istruzioni per il
trasporto (es. in ambulanza o veicolo privato).
Se dovessi avere la necessità di chiamare unambulanza, informa il personale che potresti essere stato
esposto allinfezione o essere affetto da COVID-19.
Se utilizzi un veicolo privato, informa la struttura ricevente del tuo arrivo per garantire che siano predisposte
adeguate misure di prevenzione e controllo delle infezioni.
Durante il viaggio, indossa una mascherina chirurgica se tollerabile o copri il naso e la bocca con un
fazzoletto.
Dove posso trovare maggiori informazioni?
Sito di Epicentro: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
Sito del Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/homeNuovoCoronavirus.jsp
Se hai dubbi sulle tue condizioni di salute, chiama il tuo medico.
34
A6. Istruzioni per lisolamento
(foglio informativo da consegnare ai casi di COVID-19)
Cosa significa restare in isolamento?
L’isolamento si riferisce alla separazione delle persone infette contagiose dalle altre persone, per
prevenire la diffusione dell’infezione e la contaminazione degli ambienti.
Cosa devo fare?
Non uscire a meno che non sia necessario per assistenza medica.
Rimani in una specifica stanza ben ventilata e utilizza un bagno separato (se disponibile).
Se convivi con altre persone, limita i movimenti nella casa e riduci al minimo lo spazio condiviso.
Se non è possibile evitare di condividere degli spazi è necessario che tutte le persone presenti indossino
una mascherina chirurgica e rispettino il distanziamento fisico (mantenendo una distanza di almeno 2
metri). Assicurati inoltre che tali spazi condivisi siano ben ventilati (es. tenere le finestre aperte) e che
vengano puliti/disinfettati almeno una volta al giorno.
Limita il numero di persone che entrano nella tua stanza.
Se è necessario che una persona entri nella tua stanza, entrambi dovete indossare una mascherina
chirurgica.
Evita di condividere spazi con persone che sono a più alto rischio di sviluppare forme gravi di malattia (es.
persone >65 anni di età, e quelle con altre patologie sottostanti)
Chiedi ad amici o familiari che non sono in isolamento/quarantena, di andare a fare la spesa o di svolgere
per te altre commissioni.
Evita di condividere oggetti personali come spazzolini da denti, asciugamani, salviette, lenzuola, utensili
da cucina non lavati, bevande, telefoni, computer o altri dispositivi elettronici con altre persone/familiari.
Igiene respiratoria e delle mani
Tossisci o starnutisci sempre nella piega del braccio/gomito, mai nella mano, oppure copri naso e bocca
con una mascherina chirurgica o con un fazzoletto.
Se tossisci o starnutisci in un fazzoletto, smaltiscilo in un contenitore per rifiuti rivestito e lavati
immediatamente le mani.
Lava le mani frequentemente con acqua e sapone per almeno 20 secondi, in particolare:
o Prima e dopo la preparazione del cibo;
o Prima e dopo aver mangiato;
o Dopo aver usato il bagno;
o Prima e dopo l’uso di una mascherina;
o Dopo lo smaltimento dei rifiuti o la manipolazione di biancheria contaminata;
o Ogni volta che le mani sembrano sporche.
Se il sapone e lacqua non sono disponibili, le mani possono essere pulite con un disinfettante per mani a
base alcolica che contenga almeno il 60% di alcol, ricoprendo tutta la superficie delle mani (es. fronte e
retro delle mani e tra le dita) e strofinandole insieme finché non siano asciutte. Per mani visibilmente
sporche, rimuovere prima lo sporco con un panno, quindi utilizzare la soluzione alcolica.
Evita di toccare gli occhi, il naso e la bocca con le mani non lavate.
Disinfezione degli ambienti
Pulisci e disinfetta almeno una volta al giorno tutte le superfici che vengono toccate di frequente, come le
maniglie delle porte e finestre, i telefoni, le tastiere, i tablet, ecc. Inoltre, pulisci e disinfetta immediatamente
eventuali superfici che potrebbero essere contaminati da fluidi corporei come sangue o feci.
Pulisci con acqua ed un detergente comune e successivamente sanificare con una soluzione di candeggina
diluita (1:9).
Lava vestiti, lenzuola, asciugamani, ecc. a 60-90°C con un normale detersivo e asciuga accuratamente.
35
Rifiuti
Non differenziare più i rifiuti di casa tua. Tutti i rifiuti (plastica, vetro, carta, umido, metallo e indifferenziata)
vanno gettati nello stesso contenitore utilizzato per la raccolta indifferenziata.
Utilizza due o tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro laltro) allinterno del contenitore utilizzato
per la raccolta indifferenziata, se possibile a pedale.
Anche i fazzoletti o i rotoli di carta, le mascherine, i guanti, e i teli monouso vanno gettati nello stesso
contenitore per la raccolta indifferenziata.
Indossando guanti monouso, chiudi bene i sacchetti senza schiacciarli con le mani utilizzando dei lacci di
chiusura o nastro adesivo. Una volta chiusi i sacchetti, i guanti usati vanno gettati nei nuovi sacchetti
preparati per la raccolta indifferenziata (due o tre sacchetti possibilmente resistenti, uno dentro laltro).
Subito dopo lavati le mani. Smaltisci i sacchetti quotidianamente.
Gli animali da compagnia non devono accedere nel locale in cui sono presenti i sacchetti di rifiuti.
Fai attenzione alla comparsa o al peggioramento di sintomi
Se asintomatico, misura la temperatura corporea due volte al giorno e fai attenzione ad eventuali sintomi
compatibili con coronavirus COVID-19. In caso di comparsa di segni/sintomi compatibili, consultare
immediatamente il tuo medico.
Consulta immediatamente un medico se i sintomi peggiorano. Se hai difficoltà respiratorie, chiama il 112
o 118.
Se dovessi avere la necessità di chiamare unambulanza, informa il personale di essere affetto da COVID-
19 e indossa una mascherina chirurgica durante il trasporto
Se utilizzi un veicolo privato per recarti in ospedale, informa la struttura ricevente del tuo arrivo per garantire
che siano predisposte adeguate misure di prevenzione e controllo delle infezioni.
Dove posso trovare maggiori informazioni?
Sito di Epicentro: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
Sito del Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/homeNuovoCoronavirus.jsp
36
A7. Contatti COVID-19: modulo per la sorveglianza attiva
NOTA: Questo modello di scheda serve come esempio delle variabili che devono essere raccolte da ogni contatto durante la
sorveglianza attiva. È raccomandato che la raccolta di questi dati sia informatizzata.
Caso indice: Distretto ASL:
Evento collegato:
Persona sotto sorveglianza nato/a il
Telefono 1 Telefono 2
Indirizzo Comune:
E-mail:
Data ultima esposizione:
Data inizio quarantena
Data fine quarantena:
Giorno sorveglianza
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
Operatore
Sintomi:
no
no
no
no
no
no
no
no
no
no
no
no
no
no
Se sì, indicare
tosse
mal di gola
dolori muscolari
astenia
dispnea
perdita
olfatto/gusto
diarrea
altro
Temperatura A.M.
Temperatura P.M.
Necessita
assistenza?
no
no
no
no
no
no
no
no
no
no
no
no
no
no
Note:
37
A8. Diario clinico per l’automonitoraggio dei sintomi per i contatti
di casi confermati di COVID-19
Da compilare per i giorni 0-14 dalla data di ultima esposizione con il caso.
Nome del contatto: __________________________________________________
Data di nascita: __________________________ Data ultima esposizione con il caso indice: __/__/____
Il presente diario clinico deve essere compilato da parte di ogni contatto, per registrare la presenza/assenza di segni
o sintomi compatibili con COVID-19 nei 14 giorni successivi allultima esposizione con il caso.
Giorno
Segni/Sintomi*
Nessun
sintomo
Temp.
(°C)
Tosse Mal di
gola
Malessere Mialgie Dispnea
(difficoltà a
respirare)
Altri sintomi
(es. rinorrea, congestione
nasale, perdita olfatto/gusto,
diarrea) specificare
0
no no no no no
1
no no no no no
2
no
no
no
no
no
3
no
no
no
no
no
4
no no no no no
5
no
no
no
no
no
6
no
no
no
no
no
7
no no no no no
8
no no no no no
9
no
no
no
no
no
10
no no no no no
11
no no no no no
12
no
no
no
no
no
13
no
no
no
no
no
14
no no no no no
* Barrare Nessun sintomo se non sono presenti sintomi.
38
A9. Esempi di possibili scenari per contatti
che convivono con un caso
SCENARIO 1.
Due conviventi dove lisolamento domiciliare1 è possibile dallinizio dei sintomi
Giorno Caso Contatto
1
Sviluppa sintomi per 5 giorni
Data ultimo contatto
2
14 gg di quarantena
dalla data di ultimo contatto
3
4
5
6
Isolamento per almeno
14 gg dallinizio dei sintomi
7
8
9
10
11
12
13
14
15 Primo tampone negativo
16
Fine della quarantena
17
Secondo tampone negativo
18
Fine dellisolamento
2
Isolamento domiciliare si riferisce allisolamento del caso dal momento in cui sviluppa sintomi. Le istruzioni per l’isolamento sono
descritte nell’Appendice A6.
2 Le condizioni per il fine dellisolamento/quarantena sono descritte nella Guida (Rientro in comunità dopo la quarantena o
l’isolamento)
39
SCENARIO 2.
Due conviventi dove lisolamento domiciliare1 NON è possibile
Giorno Caso Contatto
1
Sviluppa sintomi per 5 giorni
Quarantena per la durata di convivenza
2
3
4
5
6
Isolamento
per almeno 14 gg dallinizio dei sintomi
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Primo tampone negativo
16
17
Secondo tampone negativo
Data ultimo contatto
18
Fine dellisolamento
2
14 gg di quarantena
dalla data del secondo tampone
negativo nel caso
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
Fine della quarantena
Isolamento domiciliare si riferisce all’isolamento del caso dal momento in cui sviluppa sintomi. Le istruzioni per l’isolamento sono
descritte nell’Appendice A6.
2 Le condizioni per il fine dellisolamento/quarantena sono descritte nella Guida (Rientro in comunità dopo la quarantena o
l’isolamento)
40
SCENARIO 3.
Più di due conviventi dove lisolamento domiciliare1 è possibile dallinizio dei sintomi
Giorno Caso Contatto A Contatto B
1
Sviluppa sintomi per 5 giorni Quarantena per la durata di
convivenza
Quarantena per la durata
di convivenza
2
3
4
5
6
Isolamento per almeno 14 gg
dallinizio dei sintomi
7
8
Sviluppa sintomi per 5 giorni
Data ultimo contatto
9
14 gg di quarantena dalla data
di ultimo contatto
10
11
12
13
Isolamento per almeno 14 gg
dallinizio dei sintomi
14
15 Primo tampone negativo
16
17 Secondo tampone negativo
18 Fine dellisolamento2
19
20
21
22
Primo tampone negativo
23
Fine della quarantena
24
Secondo tampone negativo
25
Fine dellisolamento2
Isolamento domiciliare si riferisce all’isolamento del caso dal momento in cui sviluppa sintomi. Le istruzioni per l’isolamento sono
descritte nell’Appendice A6.
2 Le condizioni per il fine dellisolamento/quarantena sono descritte nella Guida (Rientro in comunità dopo la quarantena o
l’isolamento)
41
SCENARIO 4.
Più di due conviventi dove lisolamento domiciliare1 NON è possibile
Giorno Caso Contatto A Contatto B
1
Sviluppa sintomi per 5 giorni Quarantena per la durata di
convivenza
Quarantena per la durata
di convivenza
2
3
4
5
6
Isolamento per almeno 14 gg
dallinizio dei sintomi
7
8
Sviluppa sintomi per 5 giorni
9
10
11
12
13
Isolamento per almeno 14 gg
dallinizio dei sintomi
14
15
Primo tampone negativo
16
17
Secondo tampone negativo
18
Fine dellisolamento
2
19
20
21
22
Primo tampone negativo
23
24
Secondo tampone negativo
Data ultimo contatto
25
Fine dellisolamento
2
14 gg di quarantena dalla data
di ultimo contatto
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
Fine della quarantena
Isolamento domiciliare si riferisce all’isolamento del caso nel momento che sviluppa i sintomi. Le istruzioni per l’isolamento sono
descritte nell’Appendice A6.
2 Le condizioni per il fine dellisolamento/quarantena sono descritte nella Guida (Rientro in comunità dopo la quarantena o
l’isolamento)
42
Rapporti ISS COVID-19
Accessibili da https://www.iss.it/rapporti-covid-19
1. Gruppo di lavoro ISS Prevenzione e controllo delle Infezioni. Indicazioni ad interim per leffettuazione
dellisolamento e della assistenza sanitaria domiciliare nellattuale contesto COVID-19. Versione del 7 marzo
2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020 (Rapporto ISS COVID-19, n. 1/2020)
2. Gruppo di lavoro ISS Prevenzione e controllo delle Infezioni. Indicazioni ad interim per un utilizzo razionale delle
protezioni per infezione da SARS-CoV-2 nelle attività sanitarie e sociosanitarie (assistenza a soggetti affetti da
COVID-19) nellattuale scenario emergenziale SARS-CoV-2. Versione del 10 maggio 2020. Roma: Istituto
Superiore di Sanità; 2020 (Rapporto ISS COVID-19, n. 2/2020 Rev. 2)
3. Gruppo di lavoro ISS Ambiente e Gestione dei Rifiuti. Indicazioni ad interim per la gestione dei rifiuti urbani in
relazione alla trasmissione dellinfezione da virus SARS-CoV-2. Versione del 31 maggio 2020. Roma: Istituto
Superiore di Sanità; 2020 (Rapporto ISS COVID-19, n. 3/2020 Rev. 2)
4. Gruppo di lavoro ISS Prevenzione e controllo delle Infezioni. Indicazioni ad interim per la prevenzione e il
controllo dellinfezione da SARS-CoV-2 in strutture residenziali sociosanitarie. Versione del 17 aprile 2020.
Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020 (Rapporto ISS COVID-19, n. 4/2020 Rev.)
5. Gruppo di lavoro ISS Ambiente e Qualità dellaria indoor. Indicazioni ad per la prevenzione e gestione degli
ambienti indoor in relazione alla trasmissione dellinfezione da virus SARS-CoV-2. Versione del 25 maggio 2020.
Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 5/2020 Rev. 2).
6. Gruppo di lavoro ISS Cause di morte COVID-19. Procedura per lesecuzione di riscontri diagnostici in pazienti
deceduti con infezione da SARS-CoV-2. Versione del 23 marzo 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020.
(Rapporto ISS COVID-19, n. 6/2020).
7. Gruppo di lavoro ISS Biocidi COVID-19 e Gruppo di lavoro ISS Ambiente e Rifiuti COVID-19. Raccomandazioni
per la disinfezione di ambienti esterni e superfici stradali per la prevenzione della trasmissione dellinfezione da
SARS-CoV-2. Versione del 29 marzo 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19,
n. 7/2020).
8. Osservatorio Nazionale Autismo ISS. Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno delle persone nello
spettro autistico nellattuale scenario emergenziale SARS-CoV-2. Versione del 30 aprile 2020. Roma: Istituto
Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 8/2020 Rev.).
9. Gruppo di Lavoro ISS Ambiente Rifiuti COVID-19. Indicazioni ad interim sulla gestione dei fanghi di
depurazione per la prevenzione della diffusione del virus SARS-CoV-2. Versione del 3 aprile 2020. Roma: Istituto
Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 9/2020).
10. Gruppo di Lavoro ISS Ambiente-Rifiuti COVID-19. Indicazioni ad interim su acqua e servizi igienici in relazione
alla diffusione del virus SARS-CoV-2 Versione del 7 aprile 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020.
(Rapporto ISS COVID-19, n. 10/2020).
11. Gruppo di Lavoro ISS Diagnostica e sorveglianza microbiologica COVID-19: aspetti di analisi molecolare e
sierologica Raccomandazioni per il corretto prelievo, conservazione e analisi sul tampone oro/rino-faringeo per
la diagnosi di COVID-19. Versione del 17 aprile 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS
COVID-19, n. 11/2020).
12. Gabbrielli F, Bertinato L, De Filippis G, Bonomini M, Cipolla M. Indicazioni ad interim per servizi assistenziali di
telemedicina durante lemergenza sanitaria COVID-19. Versione del 13 aprile 2020. Roma: Istituto Superiore di
Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 12/2020).
13. Gruppo di lavoro ISS Ricerca traslazionale COVID-19. Raccomandazioni per raccolta, trasporto e conservazione
di campioni biologici COVID-19. Versione del 15 aprile 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto
ISS COVID-19, n. 13/2020).
43
14. Gruppo di lavoro ISS Malattie Rare COVID-19. Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno delle persone
con enzimopenia G6PD (favismo) nellattuale scenario emergenziale SARS-CoV-2. Versione del 14 aprile 2020.
Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 14/2020).
15. Gruppo di lavoro ISS Farmaci COVID-19. Indicazioni relative ai rischi di acquisto online di farmaci per la
prevenzione e terapia dellinfezione COVID-19 e alla diffusione sui social network di informazioni false sulle
terapie. Versione del 16 aprile 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n.
15/2020).
16. Gruppo di lavoro ISS Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare COVID-19. Animali da compagnia e
SARS-CoV-2: cosa occorre sapere, come occorre comportarsi. Versione del 19 aprile 2020. Roma: Istituto
Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 16/2020).
17. Gruppo di lavoro ISS Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare COVID-19. Indicazioni ad interim
sulligiene degli alimenti durante lepidemia da virus SARS-CoV-2. Versione del 19 aprile 2020. Roma: Istituto
Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 17/2020).
18. Gruppo di lavoro ISS Ricerca traslazionale COVID-19. Raccomandazioni per la raccolta e analisi dei dati
disaggregati per sesso relativi a incidenza, manifestazioni, risposta alle terapie e outcome dei pazienti COVID-
19. Versione del 26 aprile 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 18/2020).
19. Gruppo di lavoro ISS Biocidi COVID-19. Raccomandazioni ad interim sui disinfettanti nellattuale emergenza
COVID-19: presidi medico-chirurgici e biocidi. Versione del 25 aprile 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità;
2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 19/2020).
20. Gruppo di Lavoro ISS Prevenzione e Controllo delle Infezioni. Indicazioni ad interim per la sanificazione degli
ambienti interni nel contesto sanitario e assistenziale per prevenire la trasmissione di SARS-CoV 2. Versione del
14 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 20/2020 Rev.).
21. Ricci ML, Rota MC, Scaturro M, Veschetti E, Lucentini L, Bonadonna L, La Mura S. Guida per la prevenzione
della contaminazione da Legionella negli impianti idrici di strutture turistico recettive e altri edifici ad uso civile e
industriale, non utilizzati durante la pandemia COVID-19. Versione del 3 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore
di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 21/2020).
22. Gruppo di lavoro ISS Salute mentale ed emergenza COVID-19 Indicazioni ad interim per un appropriato supporto
degli operatori sanitari e sociosanitari durante lo scenario emergenziale SARS-COV-2. Versione del 28 maggio.
Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 22/2020 Rev.)
23. Gruppo di lavoro ISS Salute mentale ed emergenza COVID-19 Indicazioni di un programma di intervento dei
Dipartimenti di Salute Mentale per la gestione dellimpatto dellepidemia COVID-19 sulla salute mentale. Versione
del 6 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 23/2020).
24. Gruppo di lavoro ISS Malattie Rare COVID-19. Indicazioni ad interim per una appropriata gestione
delliposurrenalismo in età pediatrica nellattuale scenario emergenziale da infezione da SARS-CoV-2. Versione
del 10 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 24/2020)
25. Gruppo di Lavoro ISS Biocidi COVID-19. Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non
sanitarie nellattuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento. Versione del 15 maggio
2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020)
26. Gruppo di Lavoro ISS Ambiente e Rifiuti. Indicazioni ad interim sulla gestione e smaltimento di mascherine e
guanti monouso provenienti da utilizzo domestico e non domestico. Versione del 18 maggio 2020. Roma: Istituto
Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 26/2020)
27. Ricci ML, Rota MC, Scaturro M, Nardone M, Veschetti E, Lucentini L, Bonadonna L, La Mura S. Indicazioni per
la prevenzione del rischio Legionella nei riuniti odontoiatrici durante la pandemia da COVID-19. Versione del 17
maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 27/2020).
28. Gruppo di Lavoro ISS Test Diagnostici COVID-19 e Gruppo di Lavoro ISS Dispositivi Medici COVID-19.
Dispositivi diagnostici in vitro per COVID-19. Parte 1: normativa e tipologie. Versione del 18 maggio 2020. Roma:
Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 28/2020)
44
29. Gruppo di lavoro ISS Malattie Rare COVID-19. Indicazioni ad interim su malattia di Kawasaki e sindrome
infiammatoria acuta multisistemica in età pediatrica e adolescenziale nellattuale scenario emergenziale da
infezione da SARS-CoV-2. Versione 21 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS
COVID-19, n. 29/2020)
30. Gruppo di lavoro Salute mentale ed emergenza COVID-19. Indicazioni sullintervento telefonico di primo livello
per linformazione personalizzata e lattivazione dellempowerment della popolazione nellemergenza COVID-19.
Versione del 14 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 30/2020)
31. Gruppo di lavoro Salute mentale ed emergenza COVID-19. Indicazioni ad interim per il supporto psicologico
telefonico di secondo livello in ambito sanitario nello scenario emergenziale COVID-19. Versione del 26 maggio
2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 31/2020)
32. Gruppo di lavoro ISS Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare COVID-19. Indicazioni ad interim sul
contenimento del contagio da SARS-CoV-2 e sulligiene degli alimenti nellambito della ristorazione e
somministrazione di alimenti. Versione del 27 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto
ISS COVID-19, n. 32/2020).
33. Gruppo di Lavoro ISS Ambiente-Rifiuti COVID-19. Indicazioni sugli impianti di ventilazione/climatizzazione in
strutture comunitarie non sanitarie e in ambienti domestici in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2.
Versione del 25 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 33/2020).
34. Gruppo di Lavoro Bioetica COVID-19. Sorveglianza territoriale e tutela della salute pubblica: alcuni aspetti etico-
giuridici. Versione del 25 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n.
34/2020)
35. Gruppo di Lavoro Bioetica COVID-19. Il Medico di Medicina Generale e la pandemia di COVID-19: alcuni aspetti
di etica e di organizzazione. Versione del 25 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto
ISS COVID-19 n. 35/2020)
36. Gruppo di Lavoro ISS Ambiente-Rifiuti COVID-19. Indicazioni sulle attività di balneazione, in relazione alla
diffusione del virus SARS-CoV-2. Versione del 31 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020.
(Rapporto ISS COVID-19, n. 36/2020).
37. Gruppo di Lavoro ISS Ambiente-Rifiuti COVID-19. Indicazioni per le piscine, di cui allAccordo 16/1/2003 tra il
Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, in relazione alla diffusione del virus
SARS-CoV-2. Versione del 31 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-
19, n. 37/2020).
38. Silano M, Bertinato L, Boirivant M, Pocchiari M, Taruscio D, Corazza GR, Troncone R Indicazioni ad interim per
un’adeguata gestione delle persone affette da celiachia nell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2.
Versione del 29 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 38/2020).
39. Gruppo di lavoro ISS Malattie Rare COVID-19 Censimento dei bisogni (23 marzo - 5 aprile 2020) delle persone
con malattie rare in corso di pandemia da SARS-CoV-2. Versione del 30 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore
di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 39/2020).
40. Gruppo di Lavoro Bioetica COVID-19. Comunicazione in emergenza nei reparti COVID-19. Aspetti di etica.
Versione del 25 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 40/2020).
41. Gruppo di lavoro ISS Salute mentale ed emergenza COVID-19. Indicazioni per prendersi cura delle difficoltà e
dei bisogni dei familiari di pazienti ricoverati in reparti ospedalieri COVID-19. Versione del 29 maggio 2020.
Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 41/2020).
42. Gruppo di Lavoro ISS Bioetica COVID-19. Protezione dei dati personali nell’emergenza COVID-19. Versione del
28 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 42/2020).
43. Gruppo di lavoro ISS Salute mentale ed emergenza COVID-19. Indicazioni ad interim per un appropriato
sostegno della salute mentale nei minori di età durante la pandemia COVID-19. Versione del 31 maggio 2020.
Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 43/2020)
45
44. Gruppo di lavoro ISS Salute mentale ed emergenza COVID-19. Indicazioni di un programma di intervento per la
gestione dell’ansia e della depressione perinatale nell’emergenza e post emrgenza COVID-19. Versione del 31
maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 44/2020)
45. Giusti A, Zambri F, Marchetti F, Sampaolo L, Taruscio D, Salerno P, Chiantera A, Colacurci N, Davanzo R,
Mosca F, Petrini F, Ramenghi L, Vicario M, Villani A, Viora E, Zanetto F, Donati S. Indicazioni ad interim per
gravidanza, parto, allattamento e cura dei piccolissimi 0-2 anni in risposta all’emergenza COVID-19. Versione
31 maggio 2020. Roma: Istituto Suprire di Sanità; 2020 (Rapporto ISS COVID-19 n. 45/2020)
46. Gruppo di Lavoro ISS Test Diagnostici COVID-19 e Gruppo di Lavoro ISS Dispositivi Medici COVID-19.
Dispositivi diagnostici in vitro per COVID-19. Parte 2: evoluzione del mercato e informazioni per gli stakeholder.
Versione del 23 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 46/2020)
47. Gruppo di Lavoro ISS Bioetica COVID-19. Etica della ricerca durante la pandemia di COVID-19: studi
osservazionali e in particolare epidemiologici. Versione del 29 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità;
2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 47/2020)
48. Gruppo di Lavoro Immunologia COVID-19. Strategie immunologiche ad interim per la terapia e prevenzione della
COVID-19. Versione del 4 giugno 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n.
48/2020).
49. Gruppo di Lavoro ISS Cause di morte COVID-19, Gruppo di lavoro Sovrintendenza sanitaria centrale – INAIL,
ISTAT. COVID-19: rapporto ad interim su definizione, certificazione e classificazione delle cause di morte.
Versione dell’8 giugno 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 49/2020)
50. Perilli R, Grigioni M, Porta M, Cruciani F, Bandello F, Mastropasqua L. S Contributo dell’innovazione tecnologica
alla sicurezza del paziente diabetico da sottoporre ad esame del fondo oculare in tempi di COVID-19. Versione
del 31 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 50/2020).
51. Gruppo di Lavoro ISS Farmaci COVID-19. Integratori alimentari o farmaci? Regolamentazione e
raccomandazioni per un uso consapevole in tempo di COVID-19. Versione del 31 maggio 2020. Roma: Istituto
Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 51/2020)
52. Gruppo di lavoro SISVet-ISS. Protocollo di gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 nelle
strutture veterinarie universitarie. Versione dell’11 giugno 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020.
(Rapporto ISS COVID-19 n. 52/2020)
53. Filia A, Urdiales AM, Rota MC. Guida per la ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) dei casi di COVID-
19. Versione del 25 giugno 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n.
53/2020).
... During the start-up period of the Italian Digital Contact Tracing, three reports [20][21][22], dedicated or strongly correlated to DCT were proposed. The last had two versions: the first one was in May 2020, and the last one in October 2020. ...
... The last had two versions: the first one was in May 2020, and the last one in October 2020. These three reports [20][21][22] dealt with three aspects of the health domain that are closely related to DCT: the traditional CT [20], DCT [22], and the impact of ethics in DCT [21]. This is to inform, update, and raise awareness among workers in the health domain. ...
... The last had two versions: the first one was in May 2020, and the last one in October 2020. These three reports [20][21][22] dealt with three aspects of the health domain that are closely related to DCT: the traditional CT [20], DCT [22], and the impact of ethics in DCT [21]. This is to inform, update, and raise awareness among workers in the health domain. ...
Article
Full-text available
The technological innovation of digital contact tracing (DCT) has certainly characterized the COVID-19 pandemic, as compared to the previous ones. Based on the first studies, considerable support was expected from smartphone applications (“apps”) for DCT. This commentary focuses on digital contact tracing. Its contributions are threefold: (a) Recall the initial expectations of these technologies and the state of diffusion. (b) Deal with the introduction of the app “Immuni” in Italy, while also highlighting the initiatives undertaken at the government level. (c) Report the state of diffusion and use of this App. The commentary ends by proposing some reflections on the continuation of this investigation in Italy.
... and/or • contacts at particular risk of infection because of the context in which they were exposed to the index case. 17 Contacts were considered eligible for the study if they underwent post-exposure surveillance through serial swabs. ...
Article
Full-text available
Background SARS-CoV-2 spreads primarily through respiratory droplets of symptomatic individuals. With respect to asymptomatic individuals, there are conflicting results in the literature and a lack of studies specifically examining transmission in healthcare settings. Methods The aim of this retrospective study, conducted in a northeastern Italian region, was to estimate the contagiousness of asymptomatic healthcare workers (HCWs) who tested positive for SARS-CoV-2. Asymptomatic HCWs who tested positive for SARS-CoV-2 by real-time reverse transcription polymerase chain reaction (rRT-PCR) at a regular screening nasopharyngeal or oropharyngeal swab between 1 February 2020 and 15 September 2020 were considered index cases. Contacts who were at high risk of infection and had follow-up swabs were included. Contacts were considered infected if they had a positive follow-up swab and/or symptoms associated with COVID-19 confirmed by a positive test within 14 days of exposure. Information was taken from records previously collected to identify contacts. Infectivity was estimated using the attack rate (AR) with a 95% confidence interval (95% CI). Results Thirty-eight asymptomatic HCWs who were positive at the screening swab and 778 contacts were identified. Contacts included 63.8% of colleagues, 25.6% of patients, 7.7% of family members and 3.0% of other contacts. Seven contacts tested positive for SARS-CoV-2 (AR: 0.91%, 95% CI: 0.89–0.93). Five of them were family members (AR: 8.3%), one was a colleague (0.2%) and one was a contact of other type (4.2%). Conclusions Viral spread by asymptomatic HCWs was less than in other settings. Identification of risk factors for transmission and reliable indicators of infectivity would be important to prioritize preventive measures.
Chapter
Full-text available
The 19 Italian health professions of the technical, of rehabilitation and of prevention areas can offer an effective contribution in the identification of the priority interventions to apply in this moment of reform of the healthcare systems. Firstly they had to manage the onset of the COVID-19 pandemic and to control the post-acute phase in the European context. This research aims to support the reform of the Italian healthcare system offering to decision-makers the feedback on the COVID-19 management and the suggestions of reorganization and innovation by the health professions of the technical, of rehabilitation and of prevention areas due to their experience in frontline. The point of view of these health professionals was obtained by the analysis of the position paper written by their most significant associations following the first wave of infections by COVID-19 pandemic in Italy (May 2020). The research group has analysed the considered papers by contents analysis. For the engaged health professions, the strengthening of the Italian healthcare system will start from improving the integrated health and social taking charge of assisted persons by multi-professional teams in all health and social care settings, both in hospitals, in local primary care centres and at the patients’ home. It will be possible, if the current essential levels of assistance will be enlarged especially with the inclusion of the services' provison also at home. For doing that in the easiest and the most effective way, the bureaucracy will be reduced. At the end, the work done by all recognized Italian health professions will be adequately valorised making available their specific competences to population in all possible field of action, not exclusively in hospital or in the public sector. At worldwide level, the digital reform of the healthcare system is considered crucial and propaedeutic for the implementation of telemedicine and remote monitoring. This reform is fundamental also in Italy for overcoming the current hospital-centred organization of the healthcare system. These proposals are useful not only for Italy but for all countries that are involved in the reform of the reference healthcare system to be able to respond in the best way to the emerged and the emerging population health needs, especially working on the health prevention and promotion of the wellness and well-being.
Preprint
Full-text available
Background Individuation and management of the contacts of confirmed COVID-19 infection cases allows to quickly identify and isolate any secondary cases and interrupt the chain of transmission of the infection. Contact tracing is unquestionably very useful in stemming the spread of the pandemic from SARS-Cov 2 however there are no pediatric data that have measured the effectiveness of this method. Methods From 30 October 2020 to 30 April 2021 ,during the second wave of the Covid pandemic, 19 primary care pediatricians reported suspected cases of SAR Cov 2 to the Public Health Service of the Piacenza district via a digital platform relating to a total pediatric population of about 17,500 children. All reported cases underwent a molecular PCR test as soon as possible and in any case within 48 hours. At the same time Public Hygiene Service implemented contact tracing in the same pediatric population in all children who were in close contact with positive cases . Results On the basis of clinical suspicion 1306 subjects underwent a molecular PCR nose pharyngeal swab for Covid -19, 107 of them tested positive (8,2% of reports-0.6% of the monitored population). In the same period, the Public Hygiene Service, through contact-tracing, identified another 1244 positive subjects in the same population of 17,500 children (7,1% of the monitored population). Conclusions Our experience confirm that contact tracing is strongly raccomended for the managment of the SAR Cov 2 pandemic .It was about eleven times more sensitive than the clinical criteria for identifying positive subjects in pediatric age, often asymptomatic, during the second wave of the Covid pandemic.
Article
Full-text available
Background Rapid spread of severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2) in Wuhan, China, prompted heightened surveillance in Shenzhen, China. The resulting data provide a rare opportunity to measure key metrics of disease course, transmission, and the impact of control measures. Methods From Jan 14 to Feb 12, 2020, the Shenzhen Center for Disease Control and Prevention identified 391 SARS-CoV-2 cases and 1286 close contacts. We compared cases identified through symptomatic surveillance and contact tracing, and estimated the time from symptom onset to confirmation, isolation, and admission to hospital. We estimated metrics of disease transmission and analysed factors influencing transmission risk. Findings Cases were older than the general population (mean age 45 years) and balanced between males (n=187) and females (n=204). 356 (91%) of 391 cases had mild or moderate clinical severity at initial assessment. As of Feb 22, 2020, three cases had died and 225 had recovered (median time to recovery 21 days; 95% CI 20–22). Cases were isolated on average 4·6 days (95% CI 4·1–5·0) after developing symptoms; contact tracing reduced this by 1·9 days (95% CI 1·1–2·7). Household contacts and those travelling with a case were at higher risk of infection (odds ratio 6·27 [95% CI 1·49–26·33] for household contacts and 7·06 [1·43–34·91] for those travelling with a case) than other close contacts. The household secondary attack rate was 11·2% (95% CI 9·1–13·8), and children were as likely to be infected as adults (infection rate 7·4% in children <10 years vs population average of 6·6%). The observed reproductive number (R) was 0·4 (95% CI 0·3–0·5), with a mean serial interval of 6·3 days (95% CI 5·2–7·6). Interpretation Our data on cases as well as their infected and uninfected close contacts provide key insights into the epidemiology of SARS-CoV-2. This analysis shows that isolation and contact tracing reduce the time during which cases are infectious in the community, thereby reducing the R. The overall impact of isolation and contact tracing, however, is uncertain and highly dependent on the number of asymptomatic cases. Moreover, children are at a similar risk of infection to the general population, although less likely to have severe symptoms; hence they should be considered in analyses of transmission and control. Funding Emergency Response Program of Harbin Institute of Technology, Emergency Response Program of Peng Cheng Laboratory, US Centers for Disease Control and Prevention.
Article
Full-text available
Presymptomatic transmission of SARS-CoV-2, the virus that causes coronavirus disease 2019 (COVID-19), might pose challenges for disease control. The first case of COVID-19 in Singapore was detected on January 23, 2020, and by March 16, a total of 243 cases had been confirmed, including 157 locally acquired cases. Clinical and epidemiologic findings of all COVID-19 cases in Singapore through March 16 were reviewed to determine whether presymptomatic transmission might have occurred. Presymptomatic transmission was defined as the transmission of SARS-CoV-2 from an infected person (source patient) to a secondary patient before the source patient developed symptoms, as ascertained by exposure and symptom onset dates, with no evidence that the secondary patient had been exposed to anyone else with COVID-19. Seven COVID-19 epidemiologic clusters in which presymptomatic transmission likely occurred were identified, and 10 such cases within these clusters accounted for 6.4% of the 157 locally acquired cases. In the four clusters for which the date of exposure could be determined, presymptomatic transmission occurred 1-3 days before symptom onset in the presymptomatic source patient. To account for the possibility of presymptomatic transmission, officials developing contact tracing protocols should strongly consider including a period before symptom onset. Evidence of presymptomatic transmission of SARS-CoV-2 underscores the critical role social distancing, including avoidance of congregate settings, plays in controlling the COVID-19 pandemic.
Article
Background: Tests for severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2) based on reverse transcriptase polymerase chain reaction (RT-PCR) are being used to "rule out" infection among high-risk persons, such as exposed inpatients and health care workers. It is critical to understand how the predictive value of the test varies with time from exposure and symptom onset to avoid being falsely reassured by negative test results. Objective: To estimate the false-negative rate by day since infection. Design: Literature review and pooled analysis. Setting: 7 previously published studies providing data on RT-PCR performance by time since symptom onset or SARS-CoV-2 exposure using samples from the upper respiratory tract (n = 1330). Patients: A mix of inpatients and outpatients with SARS-CoV-2 infection. Measurements: A Bayesian hierarchical model was fitted to estimate the false-negative rate by day since exposure and symptom onset. Results: Over the 4 days of infection before the typical time of symptom onset (day 5), the probability of a false-negative result in an infected person decreases from 100% (95% CI, 100% to 100%) on day 1 to 67% (CI, 27% to 94%) on day 4. On the day of symptom onset, the median false-negative rate was 38% (CI, 18% to 65%). This decreased to 20% (CI, 12% to 30%) on day 8 (3 days after symptom onset) then began to increase again, from 21% (CI, 13% to 31%) on day 9 to 66% (CI, 54% to 77%) on day 21. Limitation: Imprecise estimates due to heterogeneity in the design of studies on which results were based. Conclusion: Care must be taken in interpreting RT-PCR tests for SARS-CoV-2 infection-particularly early in the course of infection-when using these results as a basis for removing precautions intended to prevent onward transmission. If clinical suspicion is high, infection should not be ruled out on the basis of RT-PCR alone, and the clinical and epidemiologic situation should be carefully considered. Primary funding source: National Institute of Allergy and Infectious Diseases, Johns Hopkins Health System, and U.S. Centers for Disease Control and Prevention.
Article
A 73-year-old man with hypertension and chronic obstructive pulmonary disease reports that he has had fever, cough, and shortness of breath for 2 days. His medications include losartan and inhaled glucocorticoids. He lives alone. How should he be evaluated? If he has coronavirus disease 2019 (Covid-19), the disease caused by severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2), then how should he be treated?
Article
Background & Aims Infection with SARS-CoV-2 causes COVID-19, which has been characterized by fever, respiratory, and gastrointestinal symptoms as well as shedding of virus RNA into feces. We performed a systematic review and meta-analysis of published gastrointestinal symptoms and detection of virus in stool, and also summarized data from a cohort of patients with COVID-19 in Hong Kong. Methods We collected data from the cohort of patients with COVID-19 in Hong Kong (n=59; diagnosis from February 2 through Feb 29, 2020), and searched PubMed, Embase, Cochrane and three Chinese databases through March 11, 2020 according to the Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses guidelines. We analyzed pooled data on the prevalence of overall and individual gastrointestinal symptoms (anorexia, nausea, vomiting, diarrhea, and abdominal pain or discomfort) using a random effects model. Results Among the 59 patients with COVID-19 in Hong Kong, 15 patients (25.4%) had gastrointestinal symptoms and 9 patients (15.3%) had stool that tested positive for virus RNA. Stool viral RNA was detected in 38.5% and 8.7% among those with and without diarrhea, respectively (P=.02). The median fecal viral load was 5.1 log10cpm in patients with diarrhea vs 3.9 log10cpm in patients without diarrhea (P=.06). In a meta-analysis of 60 studies, comprising 4243 patients, the pooled prevalence of all gastrointestinal symptoms was 17.6% (95% CI, 12.3%–24.5%); 11.8% of patients with non-severe COVID-19 had gastrointestinal symptoms (95% CI, 4.1%–29.1%) and 17.1% of patients with severe COVID-19 had gastrointestinal symptoms (95% CI, 6.9%–36.7%). In the meta-analysis, the pooled prevalence of stool samples that were positive for virus RNA was 48.1% (95% CI, 38.3%–57.9%); of these samples, 70.3% of those collected after loss of virus from respiratory specimens tested positive for the virus (95% CI, 49.6%–85.1%). Conclusions In an analysis of data from the Hong Kong cohort of patients with COVID-19 and a meta-analysis of findings from publications, we found that 17.6% of patients with COVID-19 had gastrointestinal symptoms. Virus RNA was detected in stool samples from 48.1% patients—even in stool collected after respiratory samples tested negative. Healthcare workers should therefore exercise caution in collecting fecal samples or performing endoscopic procedures in patients with COVID-19—even during patient recovery.
World Health Organization. WHO Director-General's opening remarks at the media briefing on COVID-19
World Health Organization. WHO Director-General's opening remarks at the media briefing on COVID-19. Geneva: WHO; 2020 https://www.who.int/dg/speeches/detail/who-director-general-s-opening-remarks-at-themedia-briefing-on-covid-19---11-march-2020
Bollettino Epidemia COVID-19
  • Istituto Superiore Di Sanità
Istituto Superiore di Sanità. Bollettino Epidemia COVID-19. Aggiornamento nazionale 26 maggio 2020.
The incubation period of coronavirus disease 2019 (COVID-19) from publicly reported confirmed cases: estimation and application
  • S A Lauer
  • K H Grantz
  • Q Bi
  • F K Jones
  • Q Zheng
  • H R Meredith
Lauer SA, Grantz KH, Bi Q, Jones FK, Zheng Q, Meredith HR, et al. The incubation period of coronavirus disease 2019 (COVID-19) from publicly reported confirmed cases: estimation and application. Ann Intern Med 2020 Mar 10; https://www.acpjournals.org/doi/10.7326/M20-0504
Circolare 6360 del 27/02/2020. COVID-19. Aggiornamento. Roma: Ministero della Salute
  • Ministero Della Salute
Ministero della Salute. Circolare 6360 del 27/02/2020. COVID-19. Aggiornamento. Roma: Ministero della Salute; 2020. http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2020&codLeg=73448&parte=1%20&serie=null
Roma: Ministero della Salute
  • Ministero Della Salute
Ministero della Salute. Circolare 18584 del 29/05/2020-DGPRE-DGPRE-P. Ricerca e gestione dei contatti di casi COVID-19 (Contact tracing) ed App Immuni. Roma: Ministero della Salute; 2020. http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2020&codLeg=74178&parte=1%20&seri e=null