Content uploaded by Sergio Costa
Author content
All content in this area was uploaded by Sergio Costa on Jun 23, 2020
Content may be subject to copyright.
INTRODUZIONE
Quello sportivo è indubbiamente uno degli ambiti
in cui le convinzioni di efficacia personale e collettiva
hanno ricevuto maggiore attenzione e hanno trovato
un ampio spazio di applicazione, in virtù dell’in-
fluenza positiva che esse esercitano sul buon fun-
zionamento dell’atleta e della squadra sia in fase di
gara che in fase di allenamento (Feltz, Short e Sulli-
van, 2007; Militello e Steca, 2008).
Non esiste tuttavia un misura generale dell’effi-
cacia percepita. L’approccio della misura-unica-
adatta-a-tutto ha, di solito, un valore predittivo ed
esplicativo limitato, poiché la maggior parte degli
item, in un test dagli scopi generali, può avere scarsa
o nessuna rilevanza per un ambito specifico di fun-
zionamento. Le scale di efficacia personale e collet-
tiva devono infatti essere progettate e costruite in
funzione dei particolari contesti, in questo caso spor-
tivi, come ad esempio è avvenuto per il golf (Hays-
lip et al, 2010), per il tennis (Hatzigeorgiadis et al.,
2008; Costa, Livi e Polani, in stampa) o per il calcio
(Zourbanos et al., 2012).
Recentemente Leo e colleghi (2013, 2012, 2010)
hanno approfondito il concetto di efficacia percepita
Una scala per la misurazione delle convinzioni
di efficacia personale e collettiva nel calcio
SERGIO COSTA*, ANDREA GRECO ** E PATRIZIA STECA **
* Psicologo specializzato nella Psicologia dello Sport e Dottorando in Neuroscienze e Imaging presso
l’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, costasergio@hotmail.it
** Dipartimento di Psicologia, Università di Milano - Bicocca
Numerose ricerche indicano che le convinzioni di efficacia influenzano la scelta di praticare e continuare una determinata di-
sciplina sportiva, sorreggono il perseguimento degli obiettivi e il relativo sforzo per raggiungerli, anche di fronte a fallimenti,
sia per il singolo atleta che per l’intera squadra. Lo scopo del presente studio è quello di presentare e valutare psicometrica-
mente due nuovi strumenti volti a valutare le convinzioni di efficacia personale e collettiva all’interno del mondo del calcio.
Hanno partecipato alla ricerca 114 calciatori di sesso maschile, appartenenti a 7 squadre di diversa categoria: Promozione
(N=19), Prima Categoria (N = 45), Seconda Categoria (N=50). L’età media dei soggetti è pari a 25,58 anni (DS = 4,88), con
un’età compresa tra i 18 e i 44 anni. I risultati hanno dimostrato le buone proprietà psicometriche dei nuovi strumenti presen-
tati evidenziando inoltre una correlazione moderata tra di essi. L’applicazione di tali strumenti può risultare utile per analiz-
zare il cambiamento delle convinzioni di efficacia tramite programmi di allenamento personalizzati, finalizzati a promuovere il
miglioramento della prestazione e il benessere dell’atleta e della squadra.
A scale to measuring self and collective efficacy in soccer
Several studies report that the efficacy beliefs affect the choice of practicing and continue a particular sport, supporting
the achievement of goals and the effort to reach them, even in front of failures, both for the athletes that for the team. The
aim of this study is to present and evaluate psychometrically two new instruments developed to measure self and collective
efficacy beliefs in soccer. One hundred and fourteen male soccer players participated in the study. They belong to 7 teams
from different category: Promotion (N = 19), First Category (N = 45), Second Category (N = 50). The middle age of the
athletes is 25.58 years (SD = 4.88), whereas the range is 18-44 years. Results demonstrated the good psychometric prop-
erties of the new scales, also highlighting a moderate correlation between them. The use of the two scales can be useful to
analyze the change in efficacy beliefs through a personalized training to improve the performance and well-being of the
athletes and the team.
KEYWORDS:Measurement
Movimento 2018; 34: 9-??
9
Contributi originali
Per corrispondenza: Xxxxx xxx xxxxx
E-mail: xxxxxx@xxxxxxx
all’interno di squadre di calcio giovanili dimostrando
come la coesione e le convinzioni di efficacia cam-
bino nel corso della stagione, andando a diminuire, e
come le aspettative di successo possano essere degli
importanti antecedenti di tali percezioni (Leo, 2012).
Inoltre, nel lavoro del 2013, hanno anche verificato
come l’efficacia collettiva e la coesione sociale siano
strettamente collegate alla prestazione delle squadre
(posizione in classifica) in un campionato di calcio.
La valutazione delle convinzioni di efficacia per-
sonale e collettiva innesca inoltre un processo di ri-
flessione sulle proprie capacità e su quelle della squa-
dra in grado di stimolare il giocatore, e di
conseguenza anche l’allenatore, processo utile per il
miglioramento della propria prestazione.
Proprio per questo motivo lo scopo del seguente
contributo è quello di approfondire il concetto di ef-
ficacia personale e collettiva nel calcio, presentando
e validando un questionario finalizzato alla loro mis-
urazione, che possa essere di facile ed immediata ap-
plicazione nel contesto italiano.
Tale strumento è frutto del lavoro di un gruppo di
ricerca del Dipartimento di Psicologia dell’Università
degli Studi di Milano “Bicocca”, che si occupa di con-
vinzioni di efficacia nello sport e la cui principale at-
tività è stata dedicata allo sviluppo di strumenti di va-
lutazione “sport specifici”. Sono stati, infatti,
sviluppati strumenti che valutano le convinzioni di ef-
ficacia per il basket, per la pallavolo, per l’atletica leg-
gera ed anche per il calcio, creati avvalendosi della
consulenza e della collaborazione di atleti e allenatori
esperti (Steca et al., 2010).
METODO
PARTECIPANTI
Alla ricerca hanno partecipato 114 calciatori, di
sesso maschile, distribuiti in 7 squadre di diversa ca-
tegoria: Promozione (N=19), Prima Categoria (N =
45), Seconda Categoria (N=50). L’età media dei sog-
getti è pari a 25.58 anni (DS = 4,88) e il range varia
tra i 18 e i 44 anni. La media degli anni totali di gioco
è 16.39 anni, con una deviazione standard pari a 5.73
mentre la media dei mesi di gioco nella stessa squa-
dra corrisponde a 28.35 mesi (DS = 24,81).
PROCEDURE
Il questionario è stato somministrato in incontri
collettivi nel periodo tra Gennaio e Marzo 2010, ed è
stata introdotto da una breve presentazione del pro-
getto di ricerca, nella quale ai giocatori erano fornite
indicazioni generali sugli scopi perseguiti, sull’im-
pegno temporale richiesto (circa una ventina di mi-
nuti) e sulla riservatezza delle informazioni raccolte,
utilizzate unicamente ai fini di ricerca, nel pieno ri-
spetto della legge vigente sulla privacy.
STRUMENTI
Le scale per la misura delle convinzioni di effica-
cia personale e collettiva nel calcio sono state svi-
luppate seguendo i passaggi sotto riportati (Steca e
Militello, 2008):
1. la realizzazione di interviste preliminari con al-
lenatori e giocatori al fine di delineare le ca-
ratteristiche salienti dello specifico sport;
2. la stesura degli item che devono essere chiari,
non ambigui, e riflettere accuratamente l’effi-
cacia percepita;
3. il raggruppamento degli item in aree importanti
rispetto all’attività sportiva.
L’Efficacia Percepita è stata valutata attraverso
32 item, in relazione alle seguenti sette aree:
• Gestione dell’errore e dell’ansia, relativa alle
convinzioni dei giocatori di saper controllare
efficacemente l’ansia che precede e accompa-
gna la gara e di sapere gestire l’errore, evitando
che questo incida negativamente sui livelli di
motivazione e sulla concentrazione. È un esem-
pio di item: “Quanto sei capace di mantenere
un’elevata fiducia in te stesso e nelle tue capa-
cità, anche dopo aver commesso un grave er-
rore in partita?”;
• Concentrazione, che riguarda le convinzioni
dei giocatori di saper mantenere elevati livelli
di attenzione e concentrazione nelle diverse
fasi della partita, soprattutto in situazioni di dif-
ficoltà. È un esempio di item: “Quanto sei ca-
pace di mantenere un’elevata concentrazione
durante tutta la partita, anche quando il gioco
si svolge lontano dalla tua posizione?”;
• Gestione delle provocazioni, relativa alle perce-
zione dei giocatori di saper gestire nel miglior
modo possibile le provocazioni e le azioni fallose
degli avversari, ed un esempio di item è: “Quanto
sei capace di mantenere sempre la calma di
fronte alle provocazioni di un avversario?”;
10 S. COSTA, A. GRECO e P. STECA: Una scala per la misurazione delle convinzioni di efficacia personale e collettiva nel calcio
• Gestione delle frustrazione, relativa alle con-
vinzioni dei giocatori di saper controllare effi-
cacemente emozioni e pensieri negativi legati
a decisioni dell’allenatore non condivise, come
l’essere sostituiti a partita in corso o non con-
vocati nella squadra titolare, ad esempio:
“Quanto sei capace di trattenere il malumore
quando vieni sostituito contro la tua volontà
durante la partita?”;
• Relazioni calcio-vita privata, relativa alle con-
vinzioni dei calciatori di saper conciliare e in-
tegrare tra loro gli impegni sportivi e i propri
interessi personali, mantenendo stili di vita
sani e regolari anche nei periodi pre e post-
campionato. È un esempio di item: “Quanto sei
capace di dedicarti in modo costante e conti-
nuativo all’allenamento anche quando hai altre
preoccupazioni personali?”;
• Abilità tecniche di possesso palla, relativa alle
convinzioni dei giocatori di saper mantenere il
possesso palla in diverse situazioni di gioco,
anche complicate, tramite efficaci strategie.
Un esempio di item è: “Quanto sei capace di
controllare efficacemente il pallone in tutte le
situazioni di pressing avversario?”;
• Abilità tecniche di neutralizzazione dell’avver-
sario, che riguarda le convinzioni dei giocatori
di saper contrastare efficacemente le azioni de-
gli avversarti e le strategie della squadra rivale.
È un esempio di item: “Quanto sei capace di
contrastare efficacemente il gioco del tuo diretto
avversario durante tutta la partita?”.
Per ogni ruolo sono stati, inoltre, utilizzati degli item
“ruolo specifici” relativi ad aspetti tecnici e schemi tat-
tici propri dei quattro ruoli del gioco del calcio:
• Portiere, esempio: “Quanto sei capace di
parare un calcio di rigore eseguito da un av-
versario particolarmente esperto?”;
• Difensore, esempio: “Quanto sei capace di in-
terrompere l’azione offensiva dell’avversario
eseguendo con successo un takle scivolato,
senza mai commettere fallo?”;
• Centrocampista, esempio: “Quanto sei capace
di intercettare efficacemente un passaggio fil-
trante eseguito da un avversario che è partico-
larmente abile tecnicamente?”;
• Attaccante, esempio: “Quanto sei capace di
calciare al volo su un cross teso?”.
L’Efficacia Collettiva, invece, è stata valutata at-
traverso 27 domande, in relazione a tre differenti di-
mensioni:
• Strategia comune, relativa alle convinzioni dei
giocatori che la propria squadra sia in grado di
coordinarsi in adeguate strategie di gioco, sia
in situazioni di attacco che di difesa. È un
esempio di item: “Quanto la tua squadra è ca-
pace di realizzare tattiche comuni anche in si-
tuazioni di gioco estremamente difficili?”;
• Coesione, relativa alle percezioni che i gioca-
tori hanno del grado in cui la propria squadra
sappia mantenere costantemente un senso di
unione, comunicando efficacemente, favorendo
l’integrazione dei nuovi membri e gestendo
adeguatamente eventuali conflittualità. Un
esempio di item è: “Quanto la tua squadra è ca-
pace di mantenere un elevato grado di unione
di fronte ad errori commessi dai singoli gioca-
tori durante la partita?”;
• Gestione delle difficoltà, che riguarda la capa-
cità della squadra di essere in grado di tollerare
la fatica, di fronteggiare al meglio situazioni
svantaggiose e di realizzare frequenti azioni
vincenti nel corso della medesima partita, ad
esempio: “Quanto la tua squadra è capace di far
fronte in modo sempre adeguato all’inferio-
rità numerica dovuta ad espulsioni o infor-
tuni?”.
Gli item che misurano le convinzioni di efficacia
personale e collettiva sono stati tutti valutati su una
scala di tipo Likert con un intervallo a 5 punti che va
da 1= “per nulla capace” a 5= “del tutto capace”.
RISULTATI
ANALISI FATTORIALE DELLE DUE SCALE
Efficacia Personale Item Comuni
L’analisi della struttura fattoriale della scala è stata
eseguita sui 32 item comuni ai differenti ruoli, evi-
denziando una struttura unifattoriale che spiega il 24,
41% della varianza.
Alcune saturazioni fattoriali dei singoli item, però,
mostravano dei valori inferiori allo 0.35, risultando
inadeguate. Gli item sono stati quindi esclusi ed è
stata effettuata una nuova analisi fattoriale.
S. COSTA, A. GRECO e P. STECA: Una scala per la misurazione delle convinzioni di efficacia personale e collettiva nel calcio 11
Matrice
Saturazioni Coefficienti Alpha di Cronbach
item-totale corretto se l’item è escluso
Efficacia Personale_1 0,528 0,500 0,890
Efficacia Personale_4 0,549 0,510 0,890
Efficacia Personale_7 0,685 0,655 0,885
Efficacia Personale_8 0,339 0,323 0,894
Efficacia Personale_9 0,459 0,440 0,891
Efficacia Personale_11 0,503 0,465 0,891
Efficacia Personale_12 0,423 0,411 0,892
Efficacia Personale_13 0,453 0,424 0,892
Efficacia Personale_14 0,550 0,485 0,890
Efficacia Personale_18 0,486 0,474 0,891
Efficacia Personale_19 0,533 0,512 0,889
Efficacia Personale_20 0,436 0,418 0,892
La nuova analisi fattoriale effettuata sui 23
item rimasti, ha evidenziato nuovamente una strut-
tura unifattoriale (vedi figura 1) che spiega il 31%
della varianza. Le saturazioni fattoriali dei sin-
goli item, come si può notare dalla tabella 1, sono
buone o comunque accettabili. Gli item del que-
stionario, inoltre, mostrano un’ottima coerenza in-
terna (Alpha di Cronbach = 0,89). Si è deciso per-
ciò di calcolare un punteggio unico dato dalla
somma dei singoli item.
12 S. COSTA, A. GRECO e P. STECA: Una scala per la misurazione delle convinzioni di efficacia personale e collettiva nel calcio
Figura 1 - Scree plot relativo all’efficacia personale
Tabella 1 - Saturazioni fattoriali e indici d’attendibilità dei 23 item comuni alla scala di efficacia personale
Efficacia Personale_22 0,636 0,590 0,888
Efficacia Personale_23 0,597 0,567 0,888
Efficacia Personale_24 0,510 0,501 0,890
Efficacia Personale_25 0,543 0,529 0,889
Efficacia Personale_26 0,712 0,677 0,885
Efficacia Personale_27 0,410 0,376 0,893
Efficacia Personale_28 0,456 0,445 0,891
Efficacia Personale_29 0,519 0,476 0,890
Efficacia Personale_30 0,567 0,517 0,889
Efficacia Personale_31 0,571 0,531 0,889
Efficacia Personale_32 0,559 0,523 0,889
Metodo di estrazione: Massima Verosimiglianza.
A 1 fattore estratto, 4 interazioni richieste.
S. COSTA, A. GRECO e P. STECA: Una scala per la misurazione delle convinzioni di efficacia personale e collettiva nel calcio 13
Efficacia Personale, Item ruolo Specifici
Per quanto riguarda gli item specifici, riferiti ai
differenti ruoli dei calciatori (Portiere, Difensore,
Centrocampista, e Attaccante), si è deciso di analiz-
zare direttamente l’attendibilità attraverso l’Alpha
di Cronbach, e di non effettuare l’analisi fattoriale per
via del numero esiguo dei soggetti all’interno dei
singoli ruoli.
Come è possibile osservare in tabella 2, è stata ri-
scontrata un’ottima coerenza interna, che attesta la
buona attendibilità dei quattro differenti ruoli indagati.
Tabella 2 - Attendibilità delle scale ruolo specifiche
Ruolo Alpha N di item
di Cronbach
Portiere 0,865 12
Difensore 0,859 21
Centrocampista 0,888 22
Attaccante 0,862 21
Figura 2 - Scree plot relativo all’efficacia collettiva
Efficacia Collettiva
I 27 item che costituiscono la scala di efficacia col-
lettiva percepita nel calcio evidenziano una struttura
unifattoriale (vedi scree plot nella figura 2) che spiega
il 34.84 % della varianza totale.
Le saturazioni fattoriali dei singoli item sono tutte
al di sopra della sufficienza (valori 0.45), tranne
due item critici che presentano valori al di sotto della
soglia minima di accettazione.
Attraverso l’utilizzo della Alpha di Cronbach,
però, è stato dimostrato come l’esclusione di questi
due singoli item, non comporti un cambiamento ed un
miglioramento della coerenza interna dello strumento.
Si è quindi deciso di mantenere i due item con satu-
razione inferiore al 0.30. L’Alpha di Cronbach è ri-
sultato pari a 0,924.
Correlazione Bivariata
Successivamente sono state indagate le relazioni tra
l’efficacia personale e collettiva e l’età, l’anzianità di
gioco ed il tempo di appartenenza alla stessa squadra.
La variabile età si mostra positivamente, ma de-
bolmente, correlata con l’efficacia personale, evi-
denziando quindi una maggiore convinzione nelle
proprie capacità all’aumentare dell’età.
Anche l’anzianità di gioco ha una correlazione po-
sitiva con l’efficacia personale, molto probabilmente
perché risulta essere una fonte indispensabile e utile
di esperienza, come confermato anche dalla ricerca
svolta da Steca e Militello (2008).
Il tempo di appartenenza alla squadra non correla
né con l’efficacia personale nè con quella collettiva,
mentre l’ efficacia collettiva e personale sono positi-
vamente correlate.
Analisi della Varianza
È stata utilizzata la tecnica dell’analisi della va-
rianza (ANOVA) per verificare se la variabile non con-
tinua ruolo specifico dei calciatori influenzasse le me-
die delle misurazioni di efficacia personale e collettiva.
Per indagare la presenza di differenze ascrivibili ai
differenti ruoli dei calciatori (Portiere, Difensore, Cen-
trocampista, e Attaccante), si è deciso di utilizzare
come test statistico il confronto post hoc, per indivi-
duare quale media si differenziasse dalle altre.
Come si può vedere dalla tabella 6 solo l’Efficacia
Personale mostra una differenza statisticamente signi-
ficativa.
Dalla tabella 6.2, che riporta i valori medi, la de-
viazione e l’errore standard dei differenti ruoli, si può
osservare un valore medio più alto per il ruolo del
portiere, molto probabilmente perché è un ruolo così
importante che richiede un’elevata autoefficacia per-
cepita.
14 S. COSTA, A. GRECO e P. STECA: Una scala per la misurazione delle convinzioni di efficacia personale e collettiva nel calcio
Efficacia Efficacia
Collettiva Personale
Età r di Pearson -,005 ,195*
Sig. (2-code) ,960 ,037
Anzianità r di Pearson ,137 ,309 **
di gioco Sig. (2-code) ,147 ,001
Tempo di r. di Pearson -,009 ,020
appartenenza Sig. (2-code) ,928 ,836
Efficacia r di Pearson 1 ,349 **
Collettiva Sig. (2-code) ,000
Tabella 3 - Correlazione tra le variabili
Tabella 4.1 - Risultati dell’analisi della varianza
Somma Media
dei quadrati df dei quadrati F Sig.
Efficacia Collettiva Fra gruppi 186,355 3 62,118 ,318 ,812
Entro gruppi 21458,672 110 195,079
Totale 21645,026 113
Efficacia Personale Fra gruppi 1,899 3 ,633 2,807 ,043
Entro gruppi 24,798 110 ,225
Totale 26,697 113
DISCUSSIONE E CONCLUSIONI
Il presente studio ha dimostrato le buone caratte-
ristiche psicometriche degli strumenti sviluppati per
valutare le convinzioni di efficacia personale e col-
lettiva di una squadra di calcio.
È indispensabile sapere in che misura il singolo at-
leta si ritiene e/o ritiene la propria squadra capace di
gestire con successo situazioni e attività caratteriz-
zanti lo specifico sport praticato. La rilevazione delle
“aree forti” e delle “aree deboli” può costituire un
punto di partenza per programmi di prevenzione e di
intervento focalizzati a potenziare le convinzioni de-
gli atleti e la loro effettiva efficacia.
L’applicazione e, dove necessario, la ri-applica-
zione di una serie di tecniche e strategie di potenzia-
mento dell’efficacia percepita personale e collettiva,
basate largamente sulle quattro fonti dell’auto-effica-
cia individuate da Bandura, risulta essere una fase
molto delicata. Si dovrà infatti porre massima atten-
zione e cura nel personalizzare ciascuna tecnica ri-
spetto alle esigenze e risorse del giocatore, e nell’a-
dattarla alle caratteristiche della squadra e della società.
Questo vuol dire che il tecnico e/o lo psicologo
dello sport deve necessariamente conoscere le abilità
dei propri atleti, sia fisiche che mentali, e con queste
informazioni costruire un programma di preparazione
che si basi su fini ed obiettivi concreti, reali e rispet-
tosi delle capacità dei singoli e della squadra.
Le scale presentate in questo contributo costitui-
scono degli strumenti indispensabili per valutare il
cambiamento a seguito di strategie d’intervento, o, in
assenza di programmi specifici, i questionari pos-
sono trovare applicazione nell’istituzione di una pra-
tica di monitoraggio dell’efficacia percepita da con-
frontare con gli indicatori di prestazione derivati dalle
valutazioni degli allenatori o di altre variabili.
Studi futuri, infatti, dovranno essere dedicati ad un
approfondimento degli aspetti di validità delle nuove
scale presentate in questo studio, ampliando il cam-
pione, e verificare le loro relazioni con altri costrutti
centrali nella psicologia dello sport come, ad esempio,
la coesione di squadra, la prestazione, la soddisfazione
e la percezione dell’allenatore, risultati essere degli
importanti antecedenti delle convinzioni di efficacia
personale e collettiva (Leo et al. 2013, 2012, 2010).
“A man who doubts himself is like a man
who would enlist in the ranks of his enemies
and bear arms against himself.
He makes his failure certain by himself being
the first person to be convinced of it”.
Alexandre Dumas
BIBLIOGRAFIA
Bandura, A. (1997), Self-efficacy: The exercise of
control. New York: Freeman.
Bandura, A. (2000), Autoefficacia: teoria e appli-
cazioni. Trento: Erickson.
Bandura, A. (2001), Guida alla costruzione delle
scale di autoefficacia. In Caprara G. V. (a cura di), La
valutazione dell’autoefficacia, costrutti e strumenti.
Trento: Erickson.
Beauchamp, M.R. (2007), Efficacy beliefs within
relational and group contexts in sport. “Social psy-
chology in sport”, Eds: Jowett, S. and Lavallee,
Champaign, IL: Human Kinetics, 181-193.
Cei, A. (1998), Psicologia dello Sport. Bologna: il
Mulino.
Costa S., Livi S., Polani D. (in press). Una scala
per la misura delle convinzioni di efficacia personale
S. COSTA, A. GRECO e P. STECA: Una scala per la misurazione delle convinzioni di efficacia personale e collettiva nel calcio 15
Tabella 4.2 - Statistiche descrittive relative all’Efficacia Personale differenziati o per ruolo
N Media Deviazione std. Errore std.
Efficacia Personale Attaccante 23 3,4216 ,50711 ,10574
Centro 40 3,6141 ,45878 ,07254
Difensore 41 3,7010 ,46840 ,07315
Portiere 10 3,8913 ,48944 ,15477
Totale 114 3,6308 ,48606 ,04552
nel tennis. Giornale Italiano di Psicologia dello
Sport.
Feltz, D.L., Short, S.E., & Sullivan, P.J. (2007).
Self-efficacy in sport. Champaign, Il.: Human Kinet-
ics.
Giovannini, D., Savoia, L. (2002), Psicologia
dello sport. Roma: Carocci.
Hampson, R. e Jowett, S. (2012). Effect of coach
leadership and coach athlete relationship on collective
efficacy. International journal of sport and exercise
psychology , 10(1), 66.
Hatzigeorgiadis A., Zourbanos N., Goltsios C.,
Theodorakis Y., (2008). Investigating the Functions of
Self-Talk: the effects of Motivational Self-Talk on
Self-efficacy and Perfomance in young tennis players.
The Sport Psychologist. 22, 458-471.
Hayslip Jr., B., Raab, C. M., Baczewski, P. C.,
Petrie, T. A., (2010). The development and validation
of the Golf Self Efficacy Scale. Journal of Sport Be-
havior, 33, 4;
Leo FM, Sánchez-Miguel PA, Sánchez-Oliva D,
García-Calvo T., (2010). Interactive effects of team
cohesion on perceived efficacy in semi-professional
sport. Journal of Sports Science and Medicine, 9:
320-325.
Leo FM, Sánchez-Miguel PA, Sáchez-Oliva D,
Amado D, García-Calvo T., (2012). Evolution of per-
ceived cohesion and efficacy over the season and
their relation to success expectations in soccer teams.
Journal of Human Kinetics, 34: 129–138.
Leo FM, Sánchez-Miguel PA, Sáchez-Oliva D,
Amado D, García-Calvo T., (2013). Analysis of Co-
hesion and Collective Efficacy Profiles for the Per-
fomance of Soccer Players. Journal of Human Kine-
tics, 39: 221–229.
Martens, R., Bump, L.A., (1991), Psicologia dello
Sport: Manuale per gli Allenatori. Roma: Borla.
Militello, J. e Steca, P., (2008). Nuove scale per la
misura delle convinzioni di efficacia personale e col-
lettiva nello sport, GIPS, Numero 1-2, 4-12.
Sherer, M. e Adams, C. H. (1983). Construct val-
idation of the self-efficacy scale. Psychological Re-
ports, 53, 899-902.
Short SE, Sullivan P, Feltz DL., (2005). Develop-
ment and preliminary validation of the collective ef-
ficacy questionnaire for sports. Measurement in Phys-
ical Education and Exercise Science, 9: 181–202.
Steca, P., La Malfa, V. (2005). Il ruolo dell’au-
toefficacia percepita nel gioco del tennis. Movimento,
23, 14-22.
Steca, P., Militello, J. e Gamba, A. (2010). BEBS:
Basket Efficacy Baliefs Scales. Firenze: Giunti O.S.
Zourbanos, N., Haznadar, A., Papaioannou, A.,
Tzioumakis, Y., Krommidas, Ch., Hatzigeorgiadis, A.
(2016). The Relationships Between Athletes’ Per-
ceptions of Coach-Created Motivational Climate,
Self-Talk, and Self-Efficacy in Youth Football. Jour-
nal of Applied Sport Psychology, 28, 97-112.
16 S. COSTA, A. GRECO e P. STECA: Una scala per la misurazione delle convinzioni di efficacia personale e collettiva nel calcio