Introduzione. Le Malattie Croniche Multiple (MCM) risultano altamente
prevalenti nei pazienti con patologie cardiache. Gli individui affetti da
MCM presentano più frequentemente sintomi di depressione rispetto alla popolazione generale. Il Self-care si è dimostrato in grado di migliorare gli outcome in un certo numero di malattie croniche, ma poco si sa dell’influenza della depressione su tali comportamenti nelle MCM. Il Self-care è definito come l’insieme dei comportamenti messi in atto per mantenere la stabilità della malattia (self-care maintenance), monitorare segni e sintomi (self-care monitoring) e rispondere ai segni e sintomi di riacutizzazione della malattia cronica (self-care management).
Obiettivo. Valutare l’influenza della depressione sui comportamenti di
self-care attuati dai pazienti con MCM.
Metodi. È stato effettuato uno studio descrittivo trasversale. I pazienti
sono stati arruolati in setting domiciliari e/o ambulatoriali e inclusi se
presentavano un’età uguale o maggiore di 65 anni, diagnosi di
scompenso cardiaco, diabete mellito o broncopneumopatia cronica
ostruttiva, e almeno un’altra malattia cronica; sono stati esclusi pazienti con demenza e/o neoplasia. Per misurare il livello di depressione è stato usato il Patient Health Questionnaire-9 (PHQ-9) e per misurare i comportamenti di self-care (self-care maintenance, self care monitoring, self care management) è stato usato il Self-Care of Chronic Illness Inventory (SC-CII). L’influenza della depressione sui comportamenti di self-care è stata valutata mediante MANOVA, analisi discriminante e regressione lineare.
Risultati. Il campione (N=366), risultava prevalentemente di genere
femminile (54,2%), con un’età media di 76.4 (± 7.26), e il 34,3% era
affetto da scompenso cardiaco. I pazienti presentavano un punteggio
medio di 6.7 (± 4) al PHQ-9, e il 65.6% presentava sintomi di
depressione. La MANOVA ha mostrato un’influenza significativa della
depressione su tutte le dimensioni di self-care; ᴧ =.89, F (3, 362) = 15.31 p <.001. L’analisi discriminante ha mostrato una funzione canonica in grado di differenziare significativamente i due gruppi (depressi e non depressi); R2 canonico =.11, ᴧ =.89, χ2(3, N=366) = 43.30, p = <.001. La dimensione di self-care maintenance ha presentato una correlazione più alta (r =.99) sulla funzione canonica, rispetto alle altre due dimensioni. Nella regressione lineare, la depressione ha predetto significativamente il self-care (self-care maintenance, F (1,364) = 810.96, p <.001; self-care monitoring, F (1,364) = 138.07, p <.001; self-care management, F (1,364) = 220.03, p.001).
Conclusioni. I risultati mostrano che la depressione influenza tutte le
dimensioni di self-care nei pazienti affetti da MCM. I comportamenti di
self-care maintenance (es. l’adesione ad un’adeguata attività fisica ed alla terapia farmacologica) possono essere influenzati in misura maggiore dalla depressione rispetto alle altre due dimensioni di self-care.