The results of the excavations conducted in June and September 2004 inside the Grotta della Madonna (Praia a Mare, Cosenza) are presented as a preliminary.
The exploratory dig, extending over an area of 4x4.5 meters, was carved along the SE side of the trench originally due to L. Cardini.
The levels subsequent to the US 288 level, attributable to the initial Eneolithic of Piano Conte facies, were
... [Show full abstract] investigated, including other levels of the initial Eneolithic, of the final Neolithic, of the recent Neolithic of Diana facies and in the style of Serra d'Alto and of the advanced phases of the Middle Neolithic (with ceramics in Cassano style and in Scaloria Bassa style) up to the levels of the initial phase of the Middle Neolithic characterized by the presence of “ceramic painted with red bands”.
Sono presentati in via preliminare i risultati delle due campagne di scavo condotte nei mesi di giugno e di settembre del 2004 all’interno della Grotta della Madonna (Praia a Mare, Cosenza).
Sono stati indagati i livelli di frequentazione successivi al livello US 288, attribuibile all’Eneolitico iniziale di facies Piano Conte, comprendenti altri livelli dell’Eneolitico iniziale, del Neolitico finale, del Neolitico recente di facies Diana e nello stile di Serra d’Alto, delle fasi avanzate del Neolitico Medio ( con ceramiche negli stili di Cassano e della Scaloria Bassa) fino ai livelli del Neolitico Medio iniziale caratterizzati dalla presenza di “ceramica dipinta a bande rosse”.