Quali sono gli impatti delle attività della Fondazione di Comunità di Messina, la prima Fondazione di Comunità del Sud Italia, sul network territoriale? Esiste un nesso tra capitale sociale e indicatori di sviluppo socioeconomico del DSE Distretto Sociale Evoluto del Messinese? La Fondazione di Comunità di Messina nasce per promuovere sviluppo umano innovando e favorendo la crescita di
... [Show full abstract] connessioni tra sistema educativo, sistema di welfare, sistema di produzione, dotazione di conoscenze (anche tecnologiche) e le capacità tradizionali delle comunità locali. “Luce è Libertà” è un progetto di Fondazione di Comunità di Messina che mira alla liberazione ed all’espansione delle principali libertà umane di 56 persone internate nell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario (OPG) di Barcellona Pozzo di Gotto, una struttura che sta vivendo una drammatica situazione di crisi umana, organizzativa e clinica.
La finalità principale del progetto è sperimentare, per la prima volta in Europa, un modello di welfare comunitario capace di generare quelle libertà strumentali che sono fondamentali per la soddisfazione dei diritti individuali delle persone più fragili. Questi i quesiti che hanno guidato la ricerca valutativa presentata il 1 /02/2013 presso il palazzo della FAO a Roma. Nel seminario internazionale di studi “Welfare comunitario, processi di liberazione e sviluppo integrale dei territori”, sono stati resi noti i risultati della ricerca valutativa su “Luce è Libertà”, il progetto della Fondazione di Comunità di Messina finalizzato a sperimentare nuovi modelli di welfare comunitario nell’ambito della salute mentale e alla fuoriuscita e al progressivo reinserimento sociale di 56 internati dall’Ospedale psichiatrico giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto (Me).
Il seminario, inoltre, ha dato il via alla collaborazione fra la Fondazione di Comunità di Messina e la Kip International School, scuola di sviluppo umano collegata con le Nazioni Unite e l’OCSE.
Al centro della giornata di studi la necessità di innovare i sistemi di welfare, a causa della strutturale carenza di risorse economiche pubbliche, alla ricerca di modelli insieme più adeguati e meno costosi, e l’obiettivo del superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari con la chiusura delle strutture ancora esistenti fissato dalla legge per il 31 marzo 2013 pur nella carenza di soluzioni alternative efficaci ed efficienti.
Per maggiori informazioni sulla Fondazione http://www.fdcmessina.org/home/la_fondazione/00000025_L_idea.html Oppure http://www.cevas.it/category/partecipazione-e-cittadinanza
http://www.fdcmessina.org/home/news/00000333_Welfare_comunitario__processi_di_liberazione_e_sviluppo_integrale_dei_territori.html