Article

La diversità culturale nel calcio d'elite. Un ritorno alle origini ?

Authors:
To read the full-text of this research, you can request a copy directly from the author.

Abstract

Attraverso questo articolo l'obiettivo è di trattare la questione della diversità culturale nel calcio d'elite italiano alla luce del ruolo attribuito alla pratica per promuovere una concezione della patria basata sull'omogeneità etnica dei cittadini. L'analisi storica promossa dall'articolo tende a mostrare che la patrimonializzazione del calcio come pure prodotto culturale di una nazione è una menzogna storica che spinge a considerare la diversificazione dell'origine geografica dei calciatori inseriti nei club e nelle selezioni nazionali come qualcosa da debellare con ogni mezzo, sia esso giuridico, etico o inorale. L'obiettivo della presentazione è di rendere attenti sul fatto che il calcio nella sua fase di diffusione sul continente europeo era praticalo come simbolo d'apertura e di modernismo e che il conservatorismo ad esso associato attualmente dalle istanze dirigenti sportive e politiche nell'ambito della lotta per la preservazione delle identità territoriali tradizionali non deve impedire di considerare l'attività come un viatico per lo sviluppo d'una visione dell'alterila meno etnicista e stereotipata.

No full-text available

Request Full-text Paper PDF

To read the full-text of this research,
you can request a copy directly from the author.

ResearchGate has not been able to resolve any citations for this publication.
ResearchGate has not been able to resolve any references for this publication.