Preprint

La valutazione economica delle blockchain

Authors:
Preprints and early-stage research may not have been peer reviewed yet.
To read the file of this research, you can request a copy directly from the authors.

Abstract

Milano dicembre 2018 La blockchain (catena di blocchi) è un registro digitale decentralizzato, corrispondente a un database aperto e distribuito contenente una sequenza di dati condivisi e immutabili, concatenati in ordine cronologico. Le applicazioni pratiche sono rilevanti e non più confinate alle cripto-valute, anche grazie agli smart contract. La tecnologia blockchain può essere usata per la compilazione di libri mastri per riportare dati sulle vendite (anche nell'ambito del commercio elettronico), memorizzare dati sul copyright ovvero tracciare gli accessi digitali. Attraverso l'Internet of Value, si possono trasferire valori senza bisogno di intermediari, sfruttando network digitali in cui diversi soggetti interagiscono, contribuendo alla co-creazione di valore. La valutazione presenta punti di intersezione con altri intangibili digitali (database, Internet delle Cose, big data, etc.) ed è imperniata anzitutto sui risparmi di costi derivanti dall'utilizzo delle blockchain. La blockchain La blockchain (catena di blocchi) è un abilitatore di un nuovo paradigma digitale 1 e appartiene alla categoria delle tecnologie cc.dd. "distributed ledger" (archivi o database distribuiti) e costituisce un processo in cui un insieme di soggetti condivide risorse informatiche per rendere disponibile alla comunità di utenti un database virtuale generalmente di tipo pubblico, anche se esistono esempi di implementazioni private in cui ogni partecipante ha una copia dei dati 2. È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la L. 11 febbraio 2019, n. 12 3. La disposizione contiene al proprio interno le definizioni di tecnologie basate su registri distribuiti e Smart Contract 4 : Art. 8 ter (Tecnologie basate su registri distribuiti e smart contract). "1. Si definiscono "tecnologie basate su registri distribuiti" le tecnologie e i protocolli informatici che 1 C. Frigerio-F. Rajola (2019), Blockchain, la nuova rivoluzione tecnologica?, in Vita e pensiero, 2, 69-76. 2 Cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Blockchain. 3 Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione. 4 Il 26 aprile 2019, a Washington è stata approvata la proposta di legge SB 5638, relativa al riconoscimento della validità della blockchain e delle DLT.

No file available

Request Full-text Paper PDF

To read the file of this research,
you can request a copy directly from the authors.

ResearchGate has not been able to resolve any citations for this publication.
ResearchGate has not been able to resolve any references for this publication.