Content uploaded by Sandro Parrinello
Author content
All content in this area was uploaded by Sandro Parrinello on May 30, 2019
Content may be subject to copyright.
ArchitetturA eremiticA
SiStemi progettuAli e pAeSAggi culturAli
Atti del QuArto convegno internAzionAle di Studi
lA vernA 20-22 Settembre 2013
A curA di
StefAno bertocci e SAndro pArrinello
La redazione ringrazia tutti coloro che hanno contribuito con il loro lavoro al Convegno Internazionale e dato
l’autorizzazione per la pubblicazione. Gli editori e gli organizzatori non possono essere ritenuti responsabili
né per il contenuto né per le opinioni espresse all’interno degli articoli. Inoltre, gli autori dichiarano che i
contenuti delle comunicazioni sono originali, o quando richiesta, hanno la relativa autorizzazione a includere,
utilizzare o adattare citazioni o tabelle e illustrazioni provenienti da altre opere.
La presente pubblicazione è stata valutata con il metodo della “double blind peer review” da esperti nel campo
dell’architettura sacra. Le fonti e le informazioni che si trovano all’interno degli specici lavori sono state
vericate dalla commissione di valutazione. La commissione di valutazione è stata selezionata dal comitato
scientico della conferenza tra gli studiosi più esperti nel tema. Tale metodo è stato scelto per prevenire la
diffusione di risultati irrilevanti o interpretazioni scorrette.
Pubblicazione realizzata con fondi del Dipartimento di Architettura, Disegno, Storia, Progetto dell’Università
di Firenze.
© Copyright 2013
Edir-Edizioni Firenze
via Fiume, 8 - 50123 Firenze
www.edir.it
Responsabile del progetto editoriale:
Simone Gismondi
Responsabile editoriale:
Elena Mariotti
Redazione:
Andrea Pagano
Stampa:
In copertina:
Santuario della Verna
ISBN 978-88-7970-641-4
Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo
Università degli
Università degli
Studi di Pavia
Santuario
della Verna
DIDA
Dipartimento di
Dipartimento di
Magistrale in
Pavia
congiunto
& Design
ringrAziAmenti
e monastici toscani.
della Verna
Santuario
della Verna
4
Comitato organizzatore
StefAno bertocci
SAndro pArrinello Università degli Studi di Pavia
frA mASSimo grASSi Guardiano del Santuario della Verna
Comitato SCientifiCo
StefAno bertocci
mArco bini
cécile cAby
pAolo clini
Antonio conte Università degli Studi della Basilicata
ceSAre cundAri
roberto de rubertiS
nAdezhdA ekSArevA
mArco gAiAni Università degli Studi di Bologna
pAolo giAndebiAggi Università degli Studi di Parma
luiS pAlmero igleSiAS
mArio mAngAnAro Università degli Studi di Messina
AnnA mArottA Politecnico di Torino
giuSeppA novello Politecnico di Torino
SAndro pArrinello Università degli Studi di Pavia
ciro robotti Università degli Studi di Napoli II
AdriAnA roSSi Università degli Studi di Napoli II
petri vuojAlA
Segreteria organizzativa
SArA buA
SilviA bertAcchi
AndreA pAgAno
Web Site
AndreA pAgAno
SArA porzilli
5
indiCe
Prefazioni
frA mASSimo grASSi Guardiano del Santuario della Verna
Accoglienza al Santuario della Verna 14
StefAno bertocci, SAndro pArrinello
Gli sviluppi della ricerca sull’architettura eremitica: La Verna 15
PreSentazioni
SAverio meccA Direttore del Dipart
imento di Architettura, Università degli Studi di Firenze
18
ferdinAndo Auricchio Direttore del Dipartimento in Ingegneria Civile e Architettura, Università di Pavia
19
1) eSPerienze di riCerCa in ambito nazionale
StefAno bertocci
Architettura eremitica:
un progetto per il censimento delle strutture in Europa e nel bacino mediterraneo
giovAnni leoncini
La cella: cuore della vita eremitica
cAterinA pAleStini
Modus vivendi. Letture tematiche di strutture eremitiche
40
mArio mAngAnAro
Grangie di un monastero in una valle dei Nebrodi
48
SAndro pArrinello, frAnceScA picchio
L’eremo di Sant’Alberto di Butrio nell’Oltrepò pavese.
Esperienze di analisi e spunti di ricerca
56
AdriAnA roSSi
64
Antonio conte
Il disegno del chiostro come geometria della preghiera
70
pAolo giAndebiAggi, AngelA de belliS
Il percorso della luce per la denizione dello spazio sacro: il caso del Battistero di Parma
78
6
pAolo giAndebiAggi, AndreA zerbi
Conventi e monasteri a Parma: il caso di San Francesco del Prato
86
giorgiA biAnchi
Rapporti tra gli ordini religiosi e le confraternite di Parma:
ricadute sull’architettura degli oratori confraternali cittadini
94
chiArA vernizzi
Il chiostro di Sant’Uldarico a Parma: dall’iconograa storica al rilievo
degli elementi decorativi. Una metodologia integrata per il rilievo,
dalla scala urbana al dettaglio
100
AnnA giAnnetti
L’altro paesaggio: selve, boschi e foreste
108
enrico fAlQui, gAbriele pAolinelli
Camminare i Paesaggi (una percezione cognitiva
per la pianicazione del Paesaggio ed un approccio ermeneutico
per l’educazione delle Comunità Locali)
116
giuliAnA ricciArdi
Monaci, pilotini e studiosi d’Archivio: un caso di essibilità degli spazi
monastici benedettini
giAmpiero mele, mAriA tereSA bArtoli, mAddAlenA bAttiStoni
Numero, forma e misura nel disegno della chiesa di Santa Trinita a Firenze
134
cArlo biAgini, vincenzo donAto
Eremiti agostiniani lungo la via Francigena.
Il romitorio dei Santi Lucia e Antonio a Rosia, Siena
mAnuelA incerti
Il disegno della chiesa di San Michele in Bosco a Bologna:
composizioni e sovrapposizioni
150
chiArA odolini, Angelo chemin, erich roberto trevSiol
Chiesa e monastero dell’invenzione della Santa Croce di Campese.
Creare le acque nell’idrogenesi del territorio
156
Antonio conte, mAriA onorinA pAnzA, mAriAnnA cAliA
Comprensione dei caratteri delle fabbriche francescane in Basilicata
166
loredAnA ficArelli
Progetto ed identità dei sistemi conventuali “a chiostro”:
il Monastero di Miglionico
174
7
SilviA bertAcchi
Il fenomeno eremitico nella valle della Garfagnana, Lucca
giuliA gAleotti, mArco pAperini
Architettura e storia degli eremi in Maremma.
Il caso di San Guglielmo di Malavalle e dell’Annunziata di Suvereto
190
SArA buA
Il monastero claustrale di Santa Lucia ad Adrano:
un insediamento benedettino di origini normanne
198
AleSSAndro cAmiz
Sul modello territoriale dei primi dodici monasteri benedettini di Subiaco
federicA comeS
L’Architettura eremitica in Costiera Amaltana.
Le forme dell’eremitismo basiliano tra eremi e grotte
vincenzo luccheSe SAlAti
Il settecentesco eremo camaldolese di Tizzano e l’anesso Santuario del Crocesso
sulle alture di Casalecchio di Reno, Bologna
giuSeppe dAmone
Testimonianze di architettura eremitica ad Oppido Lucano in Basilicata
tobiA gAetA
I Camaldoli di Napoli: paesaggio culturale e naturale
morenA dAllemule
Gli eremi medievali del Trentino
cArlA rAmunno
Presenze celestiniane nella Valle Di Stignano
filippo mAriA previdi
Gentile da Fabriano e la rappresentazione dello spazio conventuale
tra architettura e paesaggio
mArgheritA cricchio, theodorA kAlAki
Santa Maria degli Angeli a Firenze: un romitorio camaldolese in città
lidiA pAdricelli
Il culto del SS. Salvatore nei campi egrei
e l’eremo di S. Maria di Pietraspaccata in Marano di Napoli
8
gAbrielA frulio
Terrazzamenti monastici in Sardegna: problematiche di tutela dei paesaggi culturali
gAbrielA frulio
Il territorio della grangia monastica di S. Andrea apostolo dello Ionio:
la cartograa storica per la lettura di paesaggi uviali
tereSA dellA corte
Una sezione sulla storia.
L’eremo rupestre di S. Maria di Pietraspaccata a Marano di Napoli
mAriA luiSA AttArdo, AleSSiA biAnco
La Riserva Naturale di Vendicari (Siracusa) e la Trigona:
conservazione di un unicum natura-architettura
AnnAmAriA robotti
Il monastero di San Francesco a Casanova di Carinola
Antonio irlAndA
Un piccolo romitorio tra gli ulivi dell’Irpinia
pAolo bedogni
Il monastero di Santa Maria Maddalena
nel borgo medioevale di Sant’Agata Feltria
304
nAdiA fAbriS
L’Abbadia di Stura
310
giovAnni minutoli
La “nuova” fabbrica del Santissimo Salvatore dei Greci a Messina,
tecniche costruttive e presidi antisismici in una fabbrica barocca
316
fAuziA fArneti
Il convento dei Minori Osservanti o dei Zoccolanti a Ficarra: nuove acquisizioni
domenico cArAgnAno
L’iconograa dei santi eremiti nelle chiese rupestri della Puglia medievale
michel perloff
La foresta o il ballo con i luoghi. Il luogo dell’eremo
334
enrico Sorrentino
L’isola di San Francesco del Deserto
340
9
mArco tocchi
L’abbazia perduta di Selvamonda
346
grAziellA del ducA
Il complesso eremitico di Monte Stella a Pazzano (Reggio Calabria):
dalle migrazioni monastiche cinquecentesche ad oggi
2) eSPerienze di riCerCa in ambito internazionali
AndreA pAgAno
L’isola monastica di Saint Honorat di Lérins:
la documentazione del complesso dell’abbazia (Francia)
360
beAtrice mAlorgio
Spazio minimo e spazio massimo
368
lAurA blotto
La Chartreuse de La Verne - Var (Francia)
374
elSA mArtinelli
Gli eremi di Montserrat
tra architettura e tradizione poetico-musicale catalana (Spagna)
joSé pArdo conejero, ArcAdi pierA roig, SAntiAgo tormo eSteve, luiS cortéS meSeguer
El eremitorio de San Francisco de Benigànim y la iglesia del convento
de San Francisco de Benigànim: de ermita de San Antonio
a iglesia conventual (Spagna)
390
pAblo rodríguez-nAvArro, tereSA gil piQuerAS
Da struttura difensiva ad eremo (II);
Il caso di San Miguel in Corbera. Valencia (Spagna)
398
tereSA gil piQuerAS, fAiSSAl cherrAdi, pAblo rodríguez-nAvArro
Arquitectura religiosa islámica: Mae el Aînin y la Zaouia de Smara
404
QuiteriA Angulo ibáñez, luiS pAlmero igleSiAS, frAnciSco mArtínez ruiz
Romitori nella trama urbana della città di Valencia (Spagna)
joSé rAmón ruiz checA, vAlentinA criStini, dAvid jiménez, mª iSAbel Sánchez duQue
El enclave de Santa Quiteria en Tébar (Cuenca-España):
superposición de culturas y cruce de caminos
10
joge gArcíA vAlldecAbreS, concepción lópez gonzález,
elenA SAlvAdor gArcíA, mª remedioS zornozA zornozA
Las estructuras del antiguo convento de la orden de san Juan de Jerusalén
que albergan el lugar en el que estuvo el que fue el primer hospital medieval
cristiano de la ciudad de Valencia en el siglo XIII (Spagna)
AleSSAndro merlo, giuSeppinA cArlA romby, filippo fAntini, gAiA lAvorAtti,
AndreA AlipertA, joSe leonel lópez hernández
Gli edici religiosi di Santiago de Guatemala: archetipi e modelli interpretativi
438
ciro robotti
Suzdal, città monastica dell’antica Russia
446
AnnA ShAmArinA
Documentation of Spaso-Preobrazhensky (Holy-transguration) monastery (Russia)
Аleksandr kosenkov, vyacheslav orfinsky
Vepsian chapels of Northwest Russia
460
AlekSey boriSov
The religious buildings in planning structures of settlements of the Olonets
region at the end of XVIII century (according materials of General land survey)
468
nAdiA ekSArevA, vlAdimir ekSArev
Il valore dello spirito dell’architettura dell’ascetismo
474
snežana večanski
Mesić Monastery: Between History and Nature
cArmelA creScenzi
La chiesa del Monastero di Allaçh in Ortahisar (Turchia)
roberto cAprArA
La decorazione parietale della chiesa dei Santi Pietro e Paolo
a Balkan in Ortahisar (Turchia)
498
Sibel onAt hAttAp, zeynep cerAn keçici
Kariye Museum: A Histrocial Building
from the Byzantine Period to the Ottoman Empire and Present (Turchia)
504
seyhan yardimli, esmagül yakupoğlu
Architettura eremitica. The History of Hippodrome in Istanbul (Turchia)
514
11
mArcello ScAlzo
L’eremo di Düdingen a Friburgo (Svizzera):
alcune considerazioni sul culto della Maddalena in Europa
518
luigi corniello
L’architettura della meditazione: l’eremo di San Gallo
emiliAno dellA bellA
Warkworth, la piccola gioia del Northumberland (Inghilterra)
530
Indice ragionato dei nomi
Architettura eremitica. Sistemi progettuali
e paesaggi culturaliS. bertocci, A. pAgAno, g. minutoli, S. bertAcchi.
indiCe dei nomi dei luoghi
536
56
57
l’eremo di SAnt’Alberto di butrio nell’oltrepò pAveSe.
eSperienze di AnAliSi e Spunti di ricercA
Sandro Parrinello*, Francesca Picchio**
Pagina a fronte: Veduta
dell’eremo di Sant’Alberto
* DICAr, Dipartimento di
Ingegneria Civile e Architet-
tura. Università degli Studi
di Pavia
** DIDA, Dipartimento di
Architettura, Università de-
gli Studi di Firenze
Mappa tratta da l’antico
principato di Pavia (Archivio
di Stato di Milano).
introduzione
-
1
-
a Butrio nel feudo dei Malaspina.
3
4 Si tratta di un
5
della fede religiosa rappresentata dall’ordine benedettino.
1 Sono molte le ipotesi ri-
guardanti la vita e le origini
fatto emergere molte ipotesi
-
gomentate nell’opuscolo di
don domenico SpArpAglio-
neSant’Alberto - Una
gemma dell’Oltrepò -
floriAn g.,
S. Alberto di Butrio:
cronache del XX secolo-
fondamentale per la nascita
alcune ipotesi fanno appar-
tenere il santo alla stessa
compaiono nell’albero ge-
della famiglia per il santo in
seguito al noto episodio nel
-
-
dedicata alla Madonna in cui
sant’Alberto ed i suoi segua-
ci eremiti potessero celebrare
58
6
-
-
trasferirsi altrove. Vi rimase solo un sacerdote e nel 1595 la
governo.
lA compoSizione dell’eremo
-
-
-
-
-
terreno per circa 40 cm. Percorrendo il perimetro esterno si
possono inoltre individuare con semplicità tracce di murature
-
resto della muratura.
3
all’abate di Butrio della con-
4 In particolare alcune celle
sparse nella valle di Staffora
-
Gervasio di Susella e Santa
5 -
possono trovare nei seguenti
f.loegé, v. gAbozzo,
Documenti dell’archi-
vio storico di Tortona rela-
tivi alla storia di Voghera
g. A. bottAzzi,
Monumenti dell’archi-
vio capitolare della cattedra-
le di Tortona, relativi alla
storia di Voghera
l.c. bolleA Docu-
menti degli archivi di Pavia
relativi alla storia di Voghe-
ra
6 Edoardo II Plantageneto
-
-
ardo III. Edoardo II riuscì a
nuovamente catturato e nel
secondo i responsabili del
-
non fosse liberato una secon-
da volta dai suoi partigiani.
Il suo corpo fu tumulato
a Gloucester. Una leggen-
-
do il resto dei propri anni
59
Planimetria dell’eremo di
Sant Alberto di Butrio:
LEGENDA
1-4-9 altare
2 prima tomba di S. Alberto
3 Sepolcro di S. Alberto
5 Urna di S. Alberto
6 Tomba di Re Edoardo II
7 Fontana (acquasantiera,
XIII sec.)
10 Alla tomba di Frate Ave
Maria.
propriamente rispondere a necessità difensive.
-
struttura difensiva.
-
come frutto di una precisa volontà di collegare strutture co-
-
7 le cappelle
-
castrum.
-
III e in un documento del
-
7 m. AzzAretti
Oltre il Po, L’eremo di Alber-
to a Butrio
60
-
stianesimo e sulle pareti laterali si conservano integralmente
-
-
neo considerarla frutto di un’unica ed organica logica com-
-
A sinistra: Veduta del chio-
strino del XII secolo.
A destra: Modello 3D di un
capitello del chiostrino otte-
nuto mediante metodo struc-
ture from motion visualizzato
in ambiente
61
e delle plausibili celle per i monaci. Ad una fase sicuramente
-
muro perimetrale di appoggio ai corpi di fabbrica sul versante
ad una precedente muratura trovandosi necessariamente a se-
-
-
-
-
8
eSperienze di rilevAmento
-
-
Alcuni spunti di ricerca per lo sviluppo di progetti di rilievo
-
-
-
-
-
-
grado di elaborare e creare automaticamente modelli tridimen-
sionali.9
8 A.k. porter
Lombard Architecture, New
Haven A.
m. romAniniLe chie-
se a sala nell’architettura
gotica lombarda
pagg. 48-64.
9
modelli direttamente gene-
rati dalle immagini bidimen-
sionali.
consentito di elaborare un elevato numero di modelli digitali
-
-
Software di
esempio Agisoft PhotoScan-
-
immagine rispetto ad un sistema di riferimento relativo alle
10
-
-
-
11
sviluppo tecnologico di tali strumenti implicano una totale
10 tomASi c., kAnAde t.
Shape and motion
from image streams: a fac-
torization method.
Science Department. Paper
11 tomASi c., kAnAde
t. Shape and motion
from image streams: a fac-
torization method.
Science Department. Paper
Sperimentazioni sulla torre
del campanile tramite sof-
.
63
dell’Università di Pavia. Presso le strutture dell’eremo
dei dati ed allo sviluppo di sistemi integrati di analisi per
bibliogrAfiA
AzzAretti m.Oltre il Po, L’eremo di Alberto a Butrio
Pavia.
Le chiese a sala nell’architettura gotica lombarda-
ScArpAglione d.Sant’Alberto – una gemma dell’Oltrepò-
flriAn g.Sant’Alberto di Butrio: cronache del XX° secolo
Tortona.
L’eremo di Sant’Alberto di Butrio
Sperimentazioni sulla torre
del campanile tramite sof-
.