Content uploaded by Massimo Prearo
Author content
All content in this area was uploaded by Massimo Prearo on May 14, 2019
Content may be subject to copyright.
Quaderni di Liminalia QdL
La collana intende affrontare, in modo semplice e sintetico, alcuni delle principali
transizioni e contraddizioni del reale, indagando gli assetti dati per scontati, consi-
derando i rapporti dialettici esistenti fra i diversi confini e fra questi e i diversi centri,
rispetto ai temi dei corpi, dei loro flussi e spostamenti, dei generi e delle sessualità,
delle razze, delle pratiche normalizzanti e del controllo così come delle pratiche “de-
vianti”, resistenti, contro-culturali.
Direttore: Cirus Rinaldi (Università di Palermo)
Comitato scientifico
Emanuela Abbatecola (Università di Genova); Charlie Barnao (Università degli Stu-
di Magna Graecia di Catanzaro); Lorenzo Bernini (Università di Verona); Massimo
Cerulo (Università di Perugia); Fabio Corbisiero (Università di Napoli “Federico
II”); Giulia De Spuches (Università di Palermo); Vulca Fidolini (Université de Stra-
sbourg); Valeria Ribeiro Corossacz (Università degli studi di Modena e Reggio Emi-
lia); Alessandro Porrovecchio (Université de Lille 2); Vincenzo Romania (Università
di Padova); Pietro Saitta (Università di Messina); Anna Simone (Università degli
studi di Roma TRE); Cosimo Marco Scarcelli (IUSVE); Luca Trappolin (Università
di Padova).
Ogni volume prevede la valutazione anticipata di almeno due referee anonimi, esper-
ti nelle tematiche affrontate.
k a p l a n
Sara Garbagnoli
Massimo Prearo
LA CROCIATA “ANTI-GENDER”
dal Vaticano alle manif pour tous
Titolo originale
La croisade «anti-genre» du Vatican aux manifs pour tous
© éditions Textuel, 2017
4 impasse de Conti
75006 Paris
prima edizione italiana
© kaplan 2018
Via Saluzzo, 42 bis
10125 Torino
tel. 01107495609
info@edizionikaplan.com
www.edizionikaplan.com
isbn: 978-88-99559-26-7
5
Introduzione
«Cos’è la teoria del gender?», «Siete favorevoli o contrarie/i?». Nel corso dell’estate del
2013 siamo state/i contattate/i da militanti, colleghe e colleghi in Italia, a loro volta
sollecitate/i da giornaliste/i che chiedevano di pronunciarsi sull’esistenza, la perico-
losità e la diffusione di una presunta “ideologia” di origine francese e statunitense
riguardante “il genere sessuale” (sic)1. Tali domande erano per noi l’eco di interroga-
zioni quasi identiche che avevamo sentito in Francia pochi mesi prima. Le oceaniche
manifestazioni organizzate dal collettivo La Manif Pour Tous avevano a più ripre-
se invaso strade e piazze francesi. Nel maggio del 2013, dopo un’aspra discussione
parlamentare, si è giunti in Francia all’adozione della legge Taubira (dal nome della
Ministra della Giustizia firmataria del progetto di legge) che, pur istituendo il matri-
monio civile tra persone dello stesso sesso, ha escluso la regolamentazione dell’omo-
genitorialità, al punto che per molte e molti che hanno militato in favore della legge
si è trattato di una “vittoria amara”. La controversia pubblica francese è stata inqui-
nata dalla focalizzazione su un oggetto del contendere tanto mal identificato, quanto
mal dibattuto, che in Francia ha preso il nome di “la théorie du genre”, mentre in
Italia circola sotto le diciture “la teoria del gender”, “ideologia gender” o “il gender”.
In modo quasi concomitante alla Francia, l’Italia si è così improvvisamente trovata
attraversata da una polemica che ha replicato i termini del dibattito transalpino:
«L’ideologia gender esiste o non esiste?», «È davvero così pericolosa?».
L’ingiunzione a posizionarsi a favore o contro l’“ideologia gender” – o sulla sua
esistenza o inesistenza – è il primo degli importanti successi mietuti da una strategia
retorica e politica concepita dal Vaticano, elaborata nel corso di più di un decennio
e, in seguito, diffusa in un numero ancora oggi crescente di paesi, principalmente
da gruppi anti-abortisti e tradizionalisti, con l’obiettivo di bloccare le trasformazioni
contemporanee che riguardano l’ambito dei rapporti sociali di sesso e sessualità. Ri-
spondere a queste domande prendendole per buone significa riprodurre, legittimare,
ratificare le categorie coniate dai reazionari che hanno fabbricato l’oggetto polemico
“ideologia gender”. Questi sintagmi sono pseudo-concetti né veri, né falsi, caratte-
rizzati da un coacervo di connotazioni polemiche tipiche della retorica di estrema
destra: “lobbismo omosessualista”, “isterismo femminista”, “ideologismo marxista”,
“neoliberismo relativista”, “individualismo nichilista”.
Siamo state/i chiamate/i in causa come studiose/i e militanti perché lavoriamo
sulle teorie e sulle politiche elaborate dai movimenti femministi e LGBTQI (lesbici,
gay, bisessuali, trans, queer, intersex), perché ci siamo formate/i in Francia nel campo
degli studi di genere e sessualità e perché contribuiamo a far vivere questi movimen-
ti, queste lotte e queste teorie. E come studiose/i e militanti siamo intervenute/i,
rifiutando, in primis, i termini imposti dal Vaticano, restituendo la genesi e la logi-
ca di funzionamento delle etichette “ideologia gender”, “la teoria del gender” o “il
1 Ringraziamo Yàdad de Guerre e Maya De Leo per il sostegno e per il fecondo dialogo intellet-
tuale che hanno nutrito con noi nel corso del lavoro di redazione del libro.
6
La crociata “anti-gender”
gender” e contestualizzando le ingiunzioni vaticane a posizionarsi “pro” o “contro”
come risultanti di un nuovo dispositivo retorico concepito dal Vaticano a meri fini
reazionari: opporsi alla denaturalizzazione dell’ordine sessuato e sessuale e deforma-
re, uniformare, delegittimare e demonizzare i saperi e le lotte minoritarie2. Il lavoro
che presentiamo in questo libro è l’esito delle nostre ricerche, delle analisi condotte
sul campo che abbiamo svolto in questi anni, ma anche della nostra partecipazione al
fronte di militanti e ricercatrici e ricercatori che si è costituito per opporsi, con argo-
menti e strategie diverse a seconda dei posizionamenti epistemologici e politici, alla
crociata che il Vaticano ha lanciato contro i saperi e le lotte femministe e LGBTQI
e contro le trasformazioni giuridiche e sociali e le rotture concettuali e teoriche che
tali saperi, movimenti e lotte hanno elaborato e prodotto.
Abbiamo scelto di pensare questa lotta di retroguardia attraverso la nozione di
“crociata simbolica”, facendo dialogare i lavori di sociologia della devianza e dei
problemi pubblici con le analisi di Pierre Bourdieu sulla dimensione simbolica dei
rapporti di dominazione3. Da un lato, il discorso e le proteste “anti-gender” riguar-
dano specificatamente il sistema di categorie attraverso cui si percepisce il mondo
sociale. Dall’altro, il termine “crociata” include e veicola le due dimensioni – bel-
ligerante e religiosa – di questo movimento che, tra l’altro, rivendica la prima e
nega la seconda. Infatti, secondo tali attori la “guerra al gender” non avrebbe nulla
di propriamente religioso, ma costituirebbe una “antropologica difesa dell’Umano”.
Infine, nel libro usiamo il termine “anti-gender” tra virgolette per designare gli at-
tori di questa crociata, la loro retorica e le incarnazioni protestatarie in cui si essa è
manifestata. Questa scelta è il portato di un doppio posizionamento4. Da un lato,
teniamo a esplicitare che studiamo l’opposizione vaticana all’uso del concetto di
genere e quella degli attori che hanno adottato il suo discorso. Essa non esaurisce le
diverse forme di resistenza manifestate nei riguardi di tale nozione (Delphy 2013b)
o, più in generale, contro le varie forme di denaturalizzazione dell’ordine sessuato e
sessuale5. Dall’altro, non intendiamo ratificare un principio di visione e di divisio-
ne – tra supposti “pro-gender” e supposti “anti-gender” – nella misura in cui esso
2 Usiamo le nozioni di minoritario e di minoranza in senso sociologico, riferendoci in particolar
modo ai lavori della femminista Colette Guillaumin. Esse rinviano a gruppi sociali creati da un
sistema di oppressione e naturalizzati (Chauvin, 2003; Guillaumin 2016). Rispetto alle questioni
di genere e sessualità, il concetto di minoritari/e si riferisce, pertanto, alle donne e/o alle persone
LGBTQI.
3 Rimandiamo a Howard Becker, Ousiders. Studi di sociologia della devianza, Meltemi, Milano
2012 (1963); Joseph Gusfield, e Culture Of Public Problems Drinking-Driving And e Symbolic
Order, University Chicago Press, 1980; come pure a Erick Neveu, Sociologie des problèmes publics,
Armand Colin, 2015. Sulla sociologia di Pierre Bourdieu, vedere in particolare i due volumi di
Sociologie générale pubblicati nel 2015 e nel 2016 presso Seuil.
4 Dal 2017, il portale della Treccani include il neologismo «anti-gender». Senza definirne il signi-
ficato, la Treccani lo integra nel suo dizionario attraverso un semplice rimando a un articolo di
«La Repubblica».
5 Con la nozione di ordine sessuato e sessuale ci riferiamo alle dimensioni dell’ordine sociale che
rimandano ai rapporti tra i gruppi e le classi di sesso e alle gerarchizzazioni, ai regimi di identifi-
cazione, alle norme, alle classificazioni e alle rappresentazioni che vi sono associate.
7
Introduzione
risulta dall’imposizione da parte di istanze reazionarie per pensare l’ordine sessuato e
sessuale. Riprenderlo tale e quale, senza interrogarlo, contestualizzarlo, decostruirlo
costituisce a nostro avviso una delle principali vittorie epistemiche e simboliche della
battaglia reazionaria intrapresa dal Vaticano6.
La lotta per l’imposizione di una credenza nell’esistenza di una sola teoria del
genere, e l’emergenza di un contro-discorso che, pur opponendovisi, ne riprende
e ratifica i termini, costituiscono i due elementi centrali di una vasta campagna di
mobilitazione il cui principale obiettivo è quello di fabbricare una controversia sul
genere definito non tanto a partire dai suoi usi teorici e politici emersi nel campo de-
gli studi femministi e queer, ma nell’accezione deformata datane dal Vaticano (Hus-
son 2015). In effetti, l’invenzione e la successiva messa in circolazione dell’oggetto
“la teoria del gender” è stato il risultato di un lavoro di differenti istanze: il Vaticano
(e, più particolarmente, la Congregazione per la Dottrina della Fede e il Pontificio
Consiglio per la Famiglia), l’Opus Dei e una galassia di attori cattolici anti-aborto
e/o anti-LGBTQI (in particolare il World Congress of Families, lo Human Life
International e la Fondation Lejeune), gruppi tradizionalisti e, ancora, i principali
movimenti ecclesiali (in primis, il movimento neocatecumenale).
Quest’opera di fabbricazione e di diffusione di una controversia su “il gender” si
è dispiegata in tre direzioni. La deformazione e la demonizzazione, e quindi la dele-
gittimazione, delle teorie femministe e queer e, più in generale, degli studi di genere
e sessualità, accusati di essere “ideologici”, non-scientifici, in quanto “politicizzati”.
La labellizzazione attraverso espressioni quali “la teoria del gender” o “ideologia del
gender” ha permesso di fabbricare un nemico unico e spaventoso, che è costituito da
tutte/i coloro che promuovono una visione denaturalizzata dell’ordine sessuato e ses-
suale attraverso, in particolare, le lotte e le rivendicazioni per l’uguaglianza giuridica
delle persone LGBTQI. “Il gender” è, così, usato come sinonimo di “cospirazione
ideologica” che genererebbe conseguenze “antropologicamente” devastanti (Ponti-
ficio Consiglio per la Famiglia 2005): il matrimonio tra persone dello stesso sesso,
il riconoscimento giuridico dell’omogenitorialità, della procreazione medicalmente
assistita (PMA) o della gestazione per altri (GPA). La mistificazione ha, infine, coin-
volto l’ambito scolastico, prendendo di mira alcune proposte di corsi di formazione
per insegnanti o riforme scolastiche che, introducendo una lettura di genere dei
rapporti sociali, devasterebbero il sistema di percezione identitario delle bambine/i,
insegnando loro a masturbarsi in classe oppure spiegando loro che si può cambiare
identità dall’oggi al domani, che un giorno si è gay, l’altro si diventa lesbica e che, se
ci si può sposare tra persone dello stesso sesso, allora ci si può pure sposare con un
animale e altre fandonie e imposture di pari gravità. L’azione combinata di questi tre
movimenti – attacco sul fronte teorico, sul fronte giuridico, sul fronte scolastico – ha
contribuito a far esistere in modo performativo l’oggetto “ideologia gender” nel cam-
6 Sull’analisi della rinaturalizzazione del concetto di genere definito a partire dall’«identità come
fondata sulla differenza sessuale», rimandiamo a Massimo Prearo, MIUR / Linee guida per “ l’edu-
cazione al rispetto”: tra vigilanza cattolica, differenza sessuale e pensiero “anti-gender” (28 ottobre
2017) pubblicato in www.massimoprearo.com/category/teoria-del-gender.
8
La crociata “anti-gender”
po politico, attribuendogli lo statuto di problema pubblico di rilievo, presentandolo
come una patologia sociale, esito di una deriva democratica che sarebbe, a un tempo,
liberale, neoliberista, libertaria, libertina, liberticida.
Dopo le manifestazioni francesi, il discorso “anti-gender” viene ripreso senza sosta
da una galassia di gruppi o attori conservatori. Nell’ottobre del 2016, nel corso del suo
viaggio in Georgia, Papa Francesco ha affermato l’esistenza di «una guerra mondiale in
corso per distruggere il matrimonio»7 di cui sarebbe responsabile “la teoria del gender”
attraverso “la colonizzazione ideologica” e la sua diffusione nelle scuole8. Queste dichiara-
zioni hanno rilanciato la macchina della crociata “anti-gender” in Francia, tre anni dopo le
mobilitazioni contro il matrimonio egualitario. Sugli schermi televisivi francesi, abbiamo
rivisto giornaliste/i poco avvezze/i a maneggiare il concetto di genere, riproporre la solita
pseudo-domanda: «Ma allora, la teoria del gender esiste o non esiste?». Abbiamo riascol-
tato le contradditorie risposte delle e degli ospiti invitate/i a rispondere: l’affermazione
«Certamente, la teoria del gender non esiste» era seguita, a poche frasi di distanza, da
rassicurazioni quali: «E, comunque, qui in Francia non insegniamo la teoria del gender».
La presidentessa de La Manif Pour Tous, Ludovine de la Rochère, ha ritrovato la scena
mediatica e, brandendo manuali scolastici, è tornata a denunciare «il grave attacco contro i
bambini», invitando a «lasciare che i bambini siano bambini e le bambine siano bambine»,
slogan che abbiamo visto campeggiare sul cosiddetto “Bus della libertà”, in giro per l’Italia
e per il mondo, finanziato da CitizenGo e dal World Congress of Family. L’intervento
pontificio l’ha galvanizzata al punto da farle dichiarare: «si tratta per tutti noi di un fortis-
simo incoraggiamento, che ci ricompensa per la lotta che stiamo conducendo da anni»9.
Il sostegno del Papa è stato tanto gradito e significativo anche perché, pochi giorni dopo
le sue dichiarazioni, La Manif Pour Tous è riscesa in piazza dopo mesi di silenzio con
l’obiettivo non solo di riattivare il movimento “anti-gender” francese, ma anche di entrare
di forza nella campagna elettorale presidenziale del 2017. La contestazione del concetto di
genere è, in tal modo, diventata la forma presa da una nuova crociata politica di matrice
cattolica, che si presenta come una mobilitazione non religiosa, apolitica e apartitica, con-
dotta “in difesa della natura umana”.
L’ambizione di questo libro è quella di produrre, attraverso gli strumenti della
sociologia del genere, dell’analisi del discorso e della sociologia dei movimenti sociali
e in dialogo con i lavori pubblicati sui movimenti “anti-gender”, un’analisi della reto-
rica “anti-gender” e del passaggio dal discorso alla protesta di piazza. Non si tratta di
7 Incontro con sacerdoti, religiosi, religiose, seminaristi e agenti di pastorale. URL : https://w2.vatican.
va/content/francesco/it/speeches/2016/october/documents/papa-francesco_20161001_georgia-
sacerdoti-religiosi.html. Consultato il 2 gennaio 2018.
8 Mattea Battaglia, Critiques après les propos du pape sur la “théorie du genre” dans les manuels sco-
laires, «Le Monde», 3 octobre 2016. URL: http://www.lemonde.fr/religions/article/2016/10/03/
critiques-apres-les-propos-du-pape-sur-la-theorie-du-genre-dans-les-manuels-scolai-
res_5007255_1653130.html. Consultato il 5 ottobre 2016.
9 Hugues Lefèvre, Ludovine de La Rochère: “Les propos du pape sur le gender sont un encourage-
ment”, «Famille Chrétienne», 3 octobre 2016. URL: http://www.famillechretienne.fr/politique-
societe/societe/ludovine-de-la-rochere-les-propos-du-pape-sur-le-gender-sont-un-en-courage-
ment-204759. Consultato il 5 ottobre 2016.
9
Introduzione
ritracciare in modo esaustivo l’intervento del Vaticano e l’azione degli imprenditori
politici della Chiesa Cattolica che si sono dedicati a quest’opera di diffusione, ma di
mettere in evidenza gli assi di un nuovo dispositivo concettuale e i processi della sua
politicizzazione. Analogamente, il libro non esplora la dimensione transnazionale di
queste mobilitazioni, di fondamentale importanza per capire la circolazione di reto-
riche e attori, ma focalizza l’attenzione su due contesti nazionali, la Francia e l’Italia,
che abbiamo potuto osservare da vicino, al fine di formulare ipotesi e sviluppare un
quadro analitico per pensare questa crociata. In effetti, la Francia e l’Italia sono stati
due laboratori particolarmente produttivi della mobilitazione “anti-gender” in grado
di esportarne modalità e tipologie di azioni: basti pensare al collettivo francese La
Manif Pour Tous o alle Sentinelle in Piedi italiane10 . L’intensità delle proteste in
Francia e in Italia permette di cogliere alcune specificità attraverso le quali la retorica
“anti-gender” si è incarnata nelle mobilitazioni di piazza.
La prima parte, scritta da Sara Garbagnoli, intende fornire elementi per capire
come e perché il Vaticano ha scelto di prendersela proprio con il concetto di gene-
re. L’analisi metterà in evidenza la struttura bicefala del discorso “anti-gender” che
articola un momento di eufemizzazione della posizione tradizionale del Vaticano su
sesso e sessualità e una deformazione delle posizioni avverse. Lo studio della fabbri-
cazione della nozione “ideologia gender” permetterà di mostrare le principali tecni-
che di deformazione delle teorie del genere messe in atto dal Vaticano per creare un
obiettivo polemico cui fare la guerra.
Nella seconda parte, scritta da Massimo Prearo, entriamo negli spazi di produ-
zione dell’attivismo “anti-gender” per capire, al di là della mera ricostituzione crono-
logica che ha dato vita a questo vasto movimento conservatore, le specifiche modalità
di costruzione della mobilitazione “anti-gender”. L’analisi si concentrerà sull’azione
concertata e strategica degli imprenditori politici legati a doppio filo al Vaticano, in
primo luogo, gli esperti e le esperte cattoliche “specialiste” nelle questioni di genere e
sessualità che hanno avuto un ruolo centrale nella messa a disposizione del reperto-
rio discorsivo “anti-gender” presso credenti, praticanti e simpatizzanti cattolici. Più
specificatamente, vedremo come l’intensa azione di diffusione di un sapere “anti-
gender” ha preso la forma di un programma di conferenze pubbliche cui in Italia
hanno partecipato migliaia di persone. Proporremo, inoltre, una riflessione sul ruolo
giocato dai movimenti ecclesiali e, in particolar modo, dal Cammino Neocatecu-
menale, sulla genesi della sua militanza e sul successo riscosso dalle manifestazioni
“anti-gender”. Sul campo, abbiamo potuto osservare non solo una rinascita della
militanza cattolica, ma anche, e soprattutto, la politicizzazione di un sentimento di
rivincita identitaria della minoranza dei cattolici integralisti, che si dispiega tanto
nell’ambito del cattolicesimo quanto in seno a una società di cui questi attivisti con-
testano una pretesa “deriva democraticista”.
10 Riprendendo le modalità d’azione dei Veilleurs francesi, le Sentinelle in Piedi sono gruppi infor-
mali che si presentano come apolitici, pur essendo vicini al movimento tradizionalista di Alleanza
Cattolica. In seguito al successo delle veglie italiane, i gruppi francesi hanno adottato il nome
di Sentinelles, ulteriore prova della capacità di ibridazione delle azioni dei diversi gruppi “anti-
gender” e della transnazionalizzazione del movimento.
10
L’intento di questo libro è, pertanto, quello di essere uno strumento di analisi
a disposizione di lettrici e lettori che vogliano sapere come sono nate e a cosa si
riferiscono le espressioni “ideologia gender”, “la teoria del gender” o “il gender” e
capire le ragioni del loro successo politico e epistemologico. Come vedremo, il di-
scorso “anti-gender” si nutre di un sostrato di senso comune sessista, antifemminista
e omofobico, lesbofobico e transfobico, travestito attraverso riferimenti all’“Umano”
e ai “diritti dei bambini”. Comprendere questa retorica e le mobilitazioni che essa
ha innervato permette di reperire le metamorfosi dei discorsi che contestano ciò che
Éric Fassin ha definito “democrazia sessuale” per riferirsi a quella forma istituzionale
nell’ambito della quale le questioni di genere e sessualità sono considerate come pro-
dotti di processi storici e politici e, pertanto, oggetti del dibattito pubblico (Fassin
2010b).
L’analisi proposta intende, inoltre, esplicitare i germi strutturalmente anti-demo-
cratici che nutrono una tale crociata. In tal senso, non c’è nulla di sorprendente nel
constatare che essa sia diventata un cavallo di battaglia di numerosi gruppi di estre-
ma destra, identitari, neofascisti o neonazisti che, attraverso il prisma della “guerra
contro il gender”, hanno riformulato in termini cosiddetti “antropologici” la loro
battaglia non solo sessista, omolesbobitransfobica, ma anche nazionalista, xenofoba
e razzista (De Guerre e Prearo 2016)11. Con questo nostro contributo, denunciamo
l’avanzata di una nuova e imponente ondata populista e reazionaria che, a partire
dalla sua matrice cattolica, si dispiega e si declina sotto forma di una vera e propria
contro-rivoluzione concepita dalla gerarchia vaticana e ormai portata avanti da un
vasto e variegato fronte composto da conservatori, identitari e neofascisti in cerca di
una politica che valga molto più di una messa.
11 Per un’analisi dei diversi usi del discorso «anti-gender» da parte dei gruppi di estrema destra
italiani (in particolare, Forza Nuova e Casa Pound) rimandiamo al lavoro di Yàdad De Guerre
pubblicato sul blog Playing the Gender Card.
Indice
Introduzione
Parte prima
Come e perché il Vaticano se la prende con il concetto di genere?
Capitolo 1
La scelta del genere
Capitolo 2
Il discorso “anti-gender”, atto primo: eufemizzare
Capitolo 3
Il discorso “anti-gender”, atto secondo: deformare
Parte seconda
Un contro-movimento sessuale
Capitolo 1
I laboratori di produzione del sapere “anti-gender”
Capitolo 2
La fabbrica dell’attivismo “anti-gender”
Capitolo 3
La rivincita identitaria dei cattolici
Conclusioni
Bibliografia
Fonti pontificie, vaticane e cattoliche
5
11
15
21
27
41
45
51
61
71
73
79