Article

La giurisdizione sul diniego di accesso alla procedura arbitrale in tema di transfer pricing (Rassegna Tributaria 1, 2016)

Authors:
To read the full-text of this research, you can request a copy directly from the author.

No full-text available

Request Full-text Paper PDF

To read the full-text of this research,
you can request a copy directly from the author.

ResearchGate has not been able to resolve any citations for this publication.
richiamati anchenella sentenza che si annota, si veda, ad esempio, seppur con riferimentospecifico al diniego/rifiuto di autotutela
Circa l'impossibilità che si creino illegittimi "vuoti di tutela", contrariagli artt. 24 e 113 Cost., richiamati anchenella sentenza che si annota, si veda, ad esempio, seppur con riferimentospecifico al diniego/rifiuto di autotutela, Cass., Sez. Un., 27 marzo 2007,n. 7388.
La problematica impugnabilità del diniego di autotutela, in materia tributaria,nuovamente all'esame delle Sezioni Unite
  • Osserva Infatti
  • A Inter Alios
  • Turchi
Osserva infatti, inter alios, A. Turchi,"La problematica impugnabilità del diniego di autotutela, in materia tributaria,nuovamente all'esame delle Sezioni Unite", in Giur. it., 2007,2885, che "ancor oggi vi sono controversie che, pur concernendo l'applicazionedi norme di diritto tributario, continuano adessere devolute alla cognizione del giudice ordinario e del giudice amministrativo".
anche per il giudice amministrativo,come per il giudice ordinario, vale la regola secondo cui, in carenza di giurisdizionedel giudice tributario (tendenzialmente per limiti interni oggettivi), l'areadi giurisdizione viene determinato secondo il criterio ordinario della posizionegiuridica soggettiva
  • F Secondo
  • Tesauro
Secondo F. Tesauro (a cura di), Codice commentatodel processo tributario, Torino, 2012, 46, "anche per il giudice amministrativo,come per il giudice ordinario, vale la regola secondo cui, in carenza di giurisdizionedel giudice tributario (tendenzialmente per limiti interni oggettivi), l'areadi giurisdizione viene determinato secondo il criterio ordinario della posizionegiuridica soggettiva".