Chapter

La misurazione del capitale intellettuale: il caso Brembo

Authors:
To read the full-text of this research, you can request a copy directly from the author.

Abstract

La necessità per un’impresa di gestire e valutare le proprie risorse intangibili nasce dall’importanza, sempre maggiore, che queste rivestono per la sopravvivenza e per il successo della stessa. Le relazioni con i clienti, con il personale, con i diversi stakeholder, così come le capacità di apprendere e di innovare, sono aspetti di vitale importanza, tutti riconducibili al concetto di capitale intellettuale, così come definito da Sveiby nel 1997 e spiegato nel dettaglio nel capitolo settimo di questo stesso volume. Pertanto, diviene fondamentale per le imprese dotarsi di strumenti capaci di valutare la bontà delle politiche di gestione del proprio capitale intellettuale, al fine di porre in essere eventuali strategie di miglioramento, in quanto esso svolge non soltanto la funzione di “generatore” di un vantaggio competitivo duraturo, ma contribuisce anche alla valutazione economica complessiva dell’impresa, andando ad incidere sul valore di mercato della stessa. Questo ha generato negli anni una sempre maggiore consapevolezza da parte delle imprese in merito all’importanza di implementare un sistema di valutazione del capitale intangibile in grado di definirne (misurarne) il valore. Tale valore deve essere, in primis, oggetto di valutazione da parte del management aziendale, ma anche strumento di comunicazione con l’esterno, capace di dare enfasi alle capacità competitive attuali e potenziali dell’impresa. In Italia, il Gruppo Brembo è stato il primo a riconoscere la necessità di avere a disposizione uno strumento efficace di misurazione e trasmissione del valore generato dal capitale intellettuale dell’impresa. Pertanto, questo capitolo, partendo dagli assunti teorici precedentemente definiti all’interno del capitolo settimo, è dedicato all’analisi di una applicazione pratica di uno specifico strumento di misurazione del capitale intellettuale (i.e., il bilancio degli intangibili) implementato ad opera del Gruppo Brembo.

No full-text available

Request Full-text Paper PDF

To read the full-text of this research,
you can request a copy directly from the author.

ResearchGate has not been able to resolve any citations for this publication.
ResearchGate has not been able to resolve any references for this publication.