Article

La ceramica come indicatore di complessità economica e sociale: un confronto tra due regioni in Italia e Spagna (600-800 d.C.)

Authors:
To read the full-text of this research, you can request a copy directly from the authors.

Abstract and Figures

El objetivo de esta contribución es evaluar crítica y comparativamente la complejidad social y económica de las comunidades rurales de dos territorios europeos, la región de Toledo en el centro de España, y la Toscana meridional, a través del análisis de los sistemas de producción, distribución y consumo de cerámica doméstica. Tras revisar el estado del arte en lo tocante a la cultura material y las investigaciones sobre las sociedades altomedievales en Italia y España se comparan los casos de estudio en las dos zonas usando una misma metodología. A pesar de las diferencias políticas y geográficas entre ambas regiones, es posible confrontar los datos obtenidos a partir de proyectos de investigación arqueológica extensiva desarrollados en España e Italia durante los últimos veinte años. Estos se orientaban al estudio de las dinámicas de construcción de la red de aldeas altomedievales. La finalidad del trabajo es mostrar la potencialidad y los límites del uso de la cerámica en el estudio de la sociedad altomedieval y de la estructura económica y política de los territorios rurales.
Content may be subject to copyright.

No full-text available

Request Full-text Paper PDF

To read the full-text of this research,
you can request a copy directly from the authors.

... In the central part of the Peninsula, the urban areas of Recópolis (Olmo Enciso and Castro Priego 2008) and Vega Baja (Aranda González 2013; De Juan Ares and Cáceres Gutiérrez 2010; De Juan Ares et al. 2009;Gómez Laguna et al. 2009) contain productions created mostly with a potter's wheel from Visigothic times. In contrast, in many of the rural areas of this part of the Peninsula, ceramics made with a turntable are the most documented from the fifth century until the end of the eighth or even the ninth century (Grassi and Vigil-Escalera Guirado 2017;Serrano Herrero et al. 2016;Vigil-Escalera Guirado 2003, 385). However, we can also find rural enclaves where the productions were made with a potter's wheel during all of the early Medieval sequences. ...
Article
Full-text available
This paper updates the present knowledge of ceramic productions in the Western Mediterranean in the early Middle Ages through the example of al-Andalus. The study of pottery production is a key element for recognizing the process of Islamization, the formation of al-Andalus, and the important social and economic changes that took placed in the Mediterranean between the seventh and ninth centuries. From a historical point of view, the early Middle Ages is a transcendental moment of change: patterns and socioeconomic models of the ancient world began to fade, and the evolution towards the development of feudal societies and, in parallel, the emergence of Islamic culture started. In the Iberian Peninsula, the arrival of the Arab-Berber army in AD 711 and its rapid conquest over a few years generated a process of social change know today as Islamization, which encompasses two centuries (eighth and ninth), and culminates in the tenth century with the standardization of a culture that is recognized from that moment on as Islamic culture. In this paper, the central elements of ceramic production in early al-Andalus are analysed, including the coexistence of diverse manufacturing techniques, the gradual disappearance of standardized productions, regionalization of production centres, and the incorporation of new forms and techniques such as glaze.
Chapter
Full-text available
We here present the results of excavations carried out at the archaeological site of Carranque (Toledo, Spain) between 2009 and 2011. The work, which focused on the large palatial building from Late Antiquity, has provided evidence that the structure was inhabited by an uninterrupted sequence of occupants over a long span of time, between the construction of the building in the Late Roman period and its final destruction in the early twentieth century. Especially noteworthy are the periods of occupation in Visigothic and Medieval times.
Conference Paper
Full-text available
The aim of this paper is to assess the possible differences between the pottery from the city and the countryside in the visigothic period. We will try to tell if analytical biases or real productive and consumption patterns are responsible for the differences. Social, economic and political interplay between the cities and the rural settlements during this period are the fundamental issues in the background of this research.
Chapter
Full-text available
Cet article presente une synthese du large eventail de la culture materielle de l’Hispanie des vie et viie siecles (peninsule Iberique et Baleares), periode qui couvre l’occupation et l’expansion wisigothiques ainsi que la reconquete byzantine. Y sont presentes les vestimenta, armamenta et outils agricoles, les objets liturgiques, les textiles, le mobilier et le decor ecclesiastiques, la poterie locale et d’importation (vaisselle de table, amphores, vaisselle de cuisine). Y sont egalement abordes la question du commerce a longue distance, de la Mediterranee et de l’Atlantique, ainsi que le role de l’Eglise, de la Carthage byzantine et de la Mediterranee orientale dans l’economie.
Article
Full-text available
El trabajo presenta los resultados preliminares del análisis de los repertorios de cerámica doméstica del asentamiento de época visigoda de Gózquez (S Martin de la Vega, Madrid), cuando la tarea de inventario y análisis todavía no estaba concluída. Se ofrecen, por tanto, las principales tendencias observadas en la caracterización de los tipos cerámicos por fases cronológicas durante la elaboración de la correspondiente Memoria de los trabajos arqueológicos desarrollados en ese sitio.
Chapter
Full-text available
OPEN ACCESS VERSION http://archaeopress.com/ArchaeopressShop/Public/displayProductDetail.asp?id={1187AC36-8D93-41D2-8489-CC439AC00FFE} This paper, which compares two groups of rural villages in north-western Spain and central Italy, is inspired by the first results of the research project Earmedcastile, currently ongoing at the University of the Basque Country and funded by the H2020 Program. It focuses on the study of the complex dynamics of social, political and economic life in the rural areas of the ancient County of Castile and Southern Tuscany. The systems of production, distribution and consumption of household ceramics in the 7th-10th centuries are analysed, and the results are related to other archaeological indicators at the sites. After a review of the European state of the art on material culture studies in early medieval societies, the methods and objectives of the research underway in Spain are presented. The first case studies from the County of Castile and a case study from Italy are discussed, using the same methodology. The purpose is to show the potentiality and limitations of the use of ceramics in the study of early medieval society, as well as the political and economic structure of these territories.
Article
Full-text available
A multiproxy approach based on archaeobotanical, organic residue and isotopic analyses was carried out on materials from 12 Medieval archaeological sites in Tuscany (central Italy), in order to provide a diachronic overview of local diet in rural and urban sites from the mid-eighth to the fourteenth centuries AD. Archaeobotanical analyses were applied to 130,578 seeds/fruits, residue analyses involved 87 samples from cooking and storing vessels, whereas analyses of carbon and nitrogen stable isotopes included 63 human bone samples and 26 animal specimens. The results indicate that from the mid-eighth century AD, crop production was of high quality similar, to that of the Roman Age. The main cultivations were naked wheats, barley and horse bean, a diversity that attests the technological skills reached by Tuscan peasants during the whole Middle Ages. Different cereals and pulse abundantly supplemented the diet. This strategy not only ensured peasants’ subsistence in the mid-eighth century AD, minimizing the risks of environmental adversities, but it also increased crop production – from the mid-ninth century AD on, for the revived markets and trade. Between the eleventh and fourteenth centuries AD, C4 plants had a dominant role in the peasants’ diet, when the wheat production was strictly collected first by the landlords and then by the cities for their own needs. Crop production was integrated by swine farming; animal meat consumption is well documented in rural and urban populations from the ninth century AD. Wine and olive oil, considered important elements of diet in Medieval Tuscany, have a very scarce presence, but they are recorded for later periods, mainly in urban areas and in higher social classes, such as the religious and aristocratic ones. In fact, only between the twelfth and thirteenth centuries AD was the great expansion of olive groves and vineyards recorded, when cities and urban populations claim to have access to these luxury foods.
Poster
Full-text available
Il presente contributo prende in esame i materiali provenienti da alcuni siti riconosciuti come luoghi di produzione ceramica, attribuiti ad un arco cronologico scandito in due fasi: la prima compresa tra fine V e la prima metà del VII sec. e la seconda compresa tra metà VII e fine X secolo. Queste testimonianze costituiscono una fonte di eccezionale importanza per lo studio dei modi produzione della ceramica nelle campagne tra tarda antichità e altomedioevo. La ricerca si è articolata in due distinte fasi d’indagine con obbiettivi diversi: 1. la prima, con l’impiego del metodo della classificazione tipologica finalizzata a definire il carattere cronotipologico della produzione; 2. la seconda, con l’impiego delle tecniche archeometriche. In una fase preliminare si è impiegato il microscopio binoculare, al fine di classificare la ceramica in base agli impasti per la caratterizzazione della produzione da un punto di vista tecnologico. Nella fase successiva si è utilizzato il microscopio ottico a luce polarizzata, con l’obbiettivo di determinare le aree di provenienza dell’argilla utilizzata nella fornace mediante lo studio dei minerali contenuti nella ceramica stessa ed il confronto con la bibliografia e la cartografia geologica. Le informazioni acquisite hanno inoltre permesso la ricostruzione dei processi tecnologici utilizzati nel contesto in esame, quali la natura intenzionale del trattamento al quale è sottoposto il dimagrante, il grado di depurazione imposto alla frazione plastica della terra, la regolazione dell’atmosfera del forno durante le fasi di cottura. I dati analitici restituiti da ciascuna delle fasi d’indagine, ci hanno permesso di caratterizzare la produzione ceramica di Roccastrada da un punto di vista tipologico, cronologico, tecnologico e commerciale elaborando dunque un modello della produzione ceramica e degli scambi del vasellame nelle campagne della Toscana meridionale tra tarda antichità e altomedioevo.
Chapter
Full-text available
Archaeology is inherently comparative. Comparison is necessary to understand the material record, for one cannot identify or understand an object never before seen without comparing it to a known object. Comparison is also necessary to understand variation over time and space, for one cannot identify or investigate variation unless one has examples spanning a range of variation, nor can one examine change without examples spanning a range of time. Comparative analysis is the only way to identify regularities in human behavior, and it is also the only way to identify unique features of human societies. Indeed, to Bruce G. Trigger the comparative nature of archaeological data and analysis places archaeology at the heart of the most important issues in the social sciences: The most important issue confronting the social sciences is the extent to which human behavior is shaped by factors that operate cross-culturally as opposed to factors that are unique to particular cultures. (Trigger 2003:3) In this chapter we outline the ways archaeologists have used comparison to understand the material record and to explore variation over time and space. After a brief history of comparative research on ancient societies, we review the variety of approaches used by the authors of this volume using seven dimensions of the comparative method in archaeology.
Conference Paper
Full-text available
I risultati dello studio paleonutrizionale mostrano che i gruppi di popolazione rurale, medievale e di età contemporanea, ad eccezione dei contadini della campagna senese della Pieve di Pava, possedevano un’alimentazione assai povera di carne o comunque di proteine di origine animale. Dalle analisi emerge che l'alimentazione della popolazione rurale della Val di Lima lucchese doveva basarsi essenzialmente sul consumo di vegetali, rappresentati sia da piante C3 (frumento, orzo, castagne) che da piante C4 (certamente il mais in età contemporanea ma anche, in precedenza, i cosiddetti cereali inferiori, come il miglio e il sorgo). Questa tendenza è confermata dai valori elevati del δ13C, che vanno da -18‰ a -19,5‰, mentre il coefficiente di correlazione δ13C/δ15N, che indica il rapporto fra i due isotopi , si è rivelato sempre statisticamente non significativo, attestando l’assenza di consumo di pesce di mare. In considerazione dell’area geografica di provenienza dei campioni, una fonte di energia disponibile doveva derivare certamente dal consumo di castagne. La fascia collinare e montana che comprende la Val di Lima lucchese è caratterizzata, ancora oggi, dagli ampi castagneti su terrazzamenti, che raggiungono gli 8oo m su entrambi i versanti . Questa area corrisponde alla zona di più antico popolamento, dove si sono sviluppati gli insediamenti di età medievale e dove è situata la maggior parte delle frazioni del comune di Bagni di Lucca, fra cui la Pieve dei Monti di Villa e Benabbio. La castagna, fin dal passato più remoto, ha rappresentato per queste popolazioni l'unica vera risorsa disponibile per il fabbisogno alimentare, tanto da essere definita "pane dei poveri", in quanto veniva trasformata in farina, per poterla conservare tutto l'anno . Contrariamente all’aspettativa, il campione del piccolo cimitero del castello di Monte di Croce, che veniva considerato pertinente ad un gruppo signorile , caratterizzato antropologicamente da individui vigorosi, con intensa attività fisica, la cui componente maschile esercitava estesamente la pratica dell’equitazione ed era anche esposta a lesioni mortali peri-mortem, ha rivelato un’alimentazione assai povera di proteine animali, analoga a quella dei contadini medievali e postmedievali della val di Lima lucchese. La spiegazione potrebbe essere cercata nella carenza di allevamenti, caratteristica da sempre dell’ambiente montano e collinare e, di conseguenza, nella alimentazione ipoproteica che poteva interessare anche classi socialmente elevate; però non si può escludere, proprio alla luce dei risultati delle indagini paleonutrizionali, l’utilizzo del piccolo cimitero del castello da parte di esponenti di classi sociali medio-basse, come gli eventuali castaldi che lo tenevano per conto dei visconti dei conti Guidi, i nobili da Galiga, i quali invece potevano avere sepoltura nell’abbazia di S. Maria di Rosano . Gli inumati intorno alla Pieve di Pava sono, fra i campioni medievali, quelli che presentano i livelli più alti di 15N, dati che depongono, unitamente all’elevata statura del campione , per una quota proteica alimentare più che discreta. La spiegazione è da ricercare probabilmente nella particolare conformazione della campagna senese, caratterizzata da un’ampia pianura, con intercalati dossi collinari e non colline vere e proprie, che doveva permettere la pratica di un allevamento intensivo, anche allo stato brado, come ad esempio quello della cinta senese. Infine, i granduchi di Toscana, così come i nobili Guinigi di Lucca, erano invece in possesso di un’alimentazione largamente basata sulla carne, da considerare, come è noto, un vero e proprio “status symbol” delle classi aristocratiche . In conclusione, questo primo contributo, anche se basato su campioni numericamente modesti, è già sufficiente per dimostrare l’interesse e l’utilità dei moderni studi paleonutrizionali in archeologia e in storia, finalizzati alla ricostruzione non solo della dieta, ma anche, in una visione più ampia, delle “esigenze” alimentari di particolari gruppi umani del passato. Questi studi si andranno sempre più utilmente affiancando alla bioarcheologia e alla paleopatologia nella ricostruzione dello stile di vita delle popolazioni antiche.
Book
Full-text available
L’allevamento, la caccia, la pesca, le malattie, i giochi, i cani, la ritualità e l’alimentazione, raccontati coniugando tra loro fonti archeologiche, archeozoologiche e scritte. Un patrimonio di informazioni conservate nei siti archeologici italiani, datati tra l’età tardoantica ed il Medioevo, portate alla luce negli ultimi quarant’anni. Presentate sotto forma di mappe, grafici, tabelle, note e un corposo apparato bibliografico, compongono l’impianto filologico attraverso cui si colgono i caratteri antropologici del rapporto tra uomini ed animali. Una parte storiografica, in cui si narrano i progressi compiuti dalla disciplina archeozoologica a partire dalla fine del Settecento per giungere sino ai nostri giorni, completa questo libro. Certamente di grande utilità per la ricerca storica, biologica ed ecologica, oltre che per gli appassionati di Medioevo, si presta anche ad un impiego come strumento sussidiario per i giovani archeozoologi intenti ad ampliare la propria formazione tecnica.
Article
Full-text available
The Vth century A.D. is possibly the least known period of Roman Hispania, especially as far as its material culture is concerned: town planning, architecture, pottery, metalwork, glass, and so on. In this paper we tackle a particular area of that material culture within a specific region: the common pottery (table and kitchen ware), imitation of the terra sigillata, in the Segovia province. Our essential aim has been to define its technical, typological and decorative characteristics, as well as the features it bears in common with the terra sigillata, and its significance in the origin of Hispanic-Visigothic pottery. In order to do so, we have taken into account ceramics from towns such as Cauca, Cerro del Castillo (in Bernardos) or Cerro de la Virgen de Tormejón (in Armuña), as well as rural settlements (villae rusticae?), burying grounds (El Cantosal, Aguilafuente, Duratón, etc.), and single findings.De la Hispania romana tal vez el periodo más desconocido sea el siglo V, sobre todo en los aspectos referidos a sus restos materiales: urbanismo, arquitectura, cerámica, metalistería, vidrio, etc. En este trabajo hemos abordado una parte concreta de esta cultura material en una zona determinada: la cerámica común (tanto de mesa, como de cocina), imitación de sigillata, en la provincia de Segovia. Definir sus características técnicas, tipológicas, decorativas, así como su similitud con la terra sigillata y su significado en la formación de la cerámica hispano-visigoda, ha sido nuestro objetivo básico. Para ello, hemos tenido en cuenta tanto cerámica proveniente de núcleos urbanos como Cauca, el Cerro del Castillo (en Bernardos) o el Cerro de la Virgen de Tormejón (en Armuña), como de asentamientos rurales (¿villae rusticae?), necrópolis (El Cantosal, Aguilafuente, Duratón, etc.) y hallazgos aislados.
Article
Full-text available
El convencimiento de que buena parte de los poblados rurales de época visigoda en llano se caracterizan por la presencia de cabañas semiexcavadas nos mueve a presentar por vez primera un intento de sistematización tipológica de estas estructuras arqueológicas poco conocidas en la península Ibérica. Unas responden a características que forman parte de la tradición campesina autóctona desde, al menos, la Edad del Bronce; otro conjunto podría ser específico de la época de las invasiones. Tras unos apuntes de cronología se repasan algunos temas de discusión sobre estos elementos de la arquitectura doméstica en otros ámbitos europeos.
Article
Full-text available
Sebbene i dati archeologici per le città toscane non sia-no cospicui, tuttavia, grazie a recenti contributi di sintesi e ad un confronto costante con i risultati delle analisi fatte sulla documentazione archivistica, letteraria ed epigrafica, è possibile delineare un quadro preliminare, ma funzionale ad impostare nuove indagini mirate (per tutti ABELA et al. 1999). Nel tentativo di descrivere i tempi e i modi della tra-sformazione, possiamo raggruppare le città toscane fra IV e VIII secolo d.C. in due categorie con alcune varianti: A) la città ruralizzata, che rientra nel più generale modello della città a isole e comprende quasi tutti i centri di eserci-zio del potere. Aa – il modello generale: Lucca e Firenze; Ab – la città diffusa: vi sono indizi per ipotizzare che in qualche caso non vi fu soltanto una dispersione dell'abitato all'interno della vecchia cinta romana o nell'immediato su-burbio, ma piuttosto una diffusione di funzioni sul territo-rio circostante e che questo processo affondi le radici nel-l'origine stessa dell'urbanesimo romano (Roselle); Ac – la città declassata: un'ulteriore variante sembra esse-re costituita da città minori decadute nel tardo impero, e ridotte a castrum o villaggio, che non tornarono mai più ad assumere un ruolo urbano (Cosa e Cortona); Ad – la città abbandonata: include quelle città già declas-sate e probabilmente abbandonate nel corso dell'età impe-riale, rioccupate nel medioevo (Heba, Saturnia e Vetulo-nia); B) la sede amministrativa temporanea: sedi del potere civi-le che non derivano da città romane, ma nascono nel VI e VII secolo come risposta dei poteri centrali a esigenze tem-poranee. Questi nuovi centri non assunsero mai una fisio-nomia urbana (Filattiera-Monte Castello). In questa sede intendiamo affrontare più nel dettaglio il tipo A. Proprio per la scarsa documentazione archeologica di-sponibile, non possiamo esprimerci su un certo numero di città. Tuttavia, a livello di ipotesi, Fiesole, Sovana, Siena e Chiusi potrebbero costituire un'ulteriore variante del tipo A, nel senso di una più spiccata connotazione difensiva (Ae: città-fortezza?). Così Volterra e Arezzo potrebbero rientra-re nel tipo Aa. Populonia invece sembrerebbe assimilabile al tipo Ab (si veda a questo proposito L. DALLAI, "Dalla città frammentata alla città diffusa: gli assetti territoriali ed urbanistici nella diocesi di Massa e Populonia fra VI ed XI secolo" tesi di dottorato di ricerca discussa presso l'ate-neo senese nell'a.a. 2002-2003). Essendo attestati per lo più solo per via documentaria rimangono in sospeso anche alcuni centri che potrebbero rientrare nel tipo B come Castelnuovo di Garfagnana, Piaz-za al Serchio, forse Portoferraio all'isola d'Elba, ovvero tutti i "castelli altomedievali". Pisa rimane un punto interrogativo. Le informazioni ar-cheologiche cessano col V secolo per riprendere in modo consistente con la fine del X. Questo vuoto, che ancora non trova una ragionevole spiegazione, non consente di fare ipo-tesi concrete. Grosseto e Massa Marittima assumono fun-zioni di central place non prima dell'età carolingia, quindi non vengono trattate in questa sede.
Chapter
Full-text available
El objetivo del trabajo es doble. Por una parte, se lleva a cabo una síntesis crítica de los principales hallazgos realizados en los últimos años en el noroeste peninsular, señalando las diferencias regionales y la heterogeneidad de la muestra disponible. Se propone en segundo lugar un análisis sistémico de los paisajes altmedievales de esta región, poniendo el foco en la geografía del poder entre los diversos elementos constituyentes de ese paisaje.
Article
Nell'accogliere l'idea da parte di chi scrive di partecipare all'organizzazione di questo Convegno, maturata con Fabio Saggioro ed il Prof. Aldo Settia nel gennaio 2010 durante un incontro a Bologna (in occasione del convegno su " Villaggi, comunità e paesaggi medievali "), era stata intravista tra le altre finalità anche quella di poter raccogliere confronti per alcune indagini che si stavano svolgendo in Maremma, nell'ambito di uno specifico progetto di dottorato di ricerca 1. In quel periodo erano in corso di analisi i risultati della seconda campagna di scavo su una fortificazione (toponimo Castellina 2) individuata nella pianura del territorio comunale di Scarlino (fascia costiera settentrionale della Provincia di Grosseto), che fin dalla sua prima identificazione era stata classificata con il termine di motta per le sue specifiche carat-teristiche morfologiche, risultate da subito inusuali in quel contesto territoriale. Infatti, se nel corso dell'indagine si erano fatti sempre più definibili i caratteri materiali del dato archeologico, sempre più difficile diventava individuarne la corrispondenza terminologica, per la quale si doveva necessariamente fare riferimento al dato documentario e al confronto con simili esperienze extra-regionali 3. In precedenti occasioni è già stata espressa dallo scrivente la difficoltà trovata ad inserire il contesto materiale indagato all'interno della classificazione terminologica esistente in materia, derivante da studi storici e archeologici approfonditi, ma effettuati su territori connotati da una mole più ricca di informazioni in entrambi gli ambiti di ricerca 4. In questo senso tra i risultati di questo Convegno vi è senz'altro quello di aver confermato l'elevata complessità nella confinazione entro i rispettivi nomi di realtà insediative specifiche, se non addirittura di riuscire ad assegnare ad ogni termine desunto da fonti documentarie una corrispettiva manifestazione materiale. Nell'elaborare quindi il presente contributo si è scelto di prendere atto dell'attuale difficoltà per questi dati di ricerca di ottenere un'adeguata corrispondenza con i rispettivi termini storiografici definiti su base documentaria, preferendo limitarsi per così dire all'analisi del dato materiale e lasciando ai suoi caratteri oggettivi il compito di palesarne anche il significato storico. Dal punto di vista di una classificazione di ricerca su base esclusivamente archeologica e materiale ritengo si possa comunque considerare valida per il contesto della Castellina l'identificazione con un esempio di sito con fossato/recinto circolare 5. 2. IL QUADRO LOCALE DELLE FORTIFICAZIONI DI PIANURA Il tema delle fortificazioni di età medievale in Toscana è da sempre stato identificato a ragion veduta con un processo legato alle alture o comunque alle porzioni più rilevate del territorio regionale, per evidenti caratteristiche morfologi-che del contesto stesso in cui tale fenomeno si è realizzato 6. Così in questo quadro ambientale le varie ricostruzioni storiografiche proposte su base archeologica definivano il paesaggio insediativo di età medievale come un paesaggio di insediamenti rilevati rispetto alle scarse fasce pianeggianti che caratterizzano la morfologia locale, perlopiù considerate per questi secoli zone poco adatte alla frequentazione umana stabile. Nuovi stimolanti spunti di indagine e di riflessione tutta-via giungono da indagini che recentemente hanno interessato diverse aree del comprensorio costiero, corrispondente ap-punto all'area della Maremma grossetana. Nuove intensità di ricerca, nuove conoscenze specialistiche sulla cultura mate-riale dei secoli altomedievali e soprattutto l'utilizzo di nuove metodologie di indagine da affiancare alla più tradizionale 1 Il progetto è stato condotto da chi scrive all'interno delle attività del Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi e Telerilevamento dell'Università di Siena (LAP&T), le cui metodologie di indagine si sono rivelate essenziali per il raggiungimento dei risultati qui esposti. 2 Il sito è localizzato all'interno della proprietà della Fattoria Vetricella, una storica azienda situata in località Vetricella presso Scarlino Scalo. Il toponimo Castellina con cui viene identificato il sito è attualmente collegato ad un podere posto in un campo confinante, che essendo l'unità agricola più vicina potrebbe aver assorbito e conservato il termine con cui si identificava l'area in relazione all'aspetto fortificato dell'insediamento (si veda per questo MARASCO 2009 p. 329 e l'intervento di Roberto Farinelli in questo stesso volume). 3 Si veda per un'analisi della questione su base documentaria il complessivo SETTIA 2007; per un inquadramento generale dei dati archeologici extraregione SAGGIORO 2005, 2006. 4 Per le prime notizie edite in cui si sono presentati i dati della nuova ricerca e alcune prime riflessioni sul tema si rimanda a MARASCO 2009, pp. 328-329. 5 Sulle problematiche connesse alla denominazione dei resti archeologici dei castelli in materiale deperibile si veda nel quadro europeo il recente CREIGHTON 2012, in particolare pp. 86-91 per i chiarimenti su earthworks, mottes e ringworks. 6 Una completa panoramica sulla formazione dei castelli in quest'area e sugli studi pregressi, con precisi dati quantitativi, è presente in FARINELLI 2007; per una completa disamina invece delle strutture insediative toscane nel corso dell'alto Medioevo e per il valore centrale assunto dall'elemento villaggio/sito d'altura si rimanda alla sintesi regionale in VALENTI 2004, in particolare pp. IX-XV e pp. 65-83.
Article
This study investigates how engagements with objects are active in the construction of a ‘social assemblage’, drawing on influences from work on ‘symmetrical archaeology’ and Actor-Network Theory. This interpretive perspective is explored through a case study, investigating the pottery consumed in Anglo-Saxon Southampton, demonstrating how engagements through exchange, use and deposition were active in creating a patchwork of connections which came together to create a distinct social assemblage. In particular, the article considers the multitude of ways that pottery and people were categorized through material engagements and the interpretive and methodological challenges that this presents to archaeology as a whole.
Una aportación al conocimiento de las producciones cerámicas de época visigoda: el conjunto cerámico de la parcela R3 de la Vega Baja (Toledo), «Espacio, Tiempo y Forma, Serie I Prehistoria y Arqueología
  • Aranda González
Aranda González R., 2013, Una aportación al conocimiento de las producciones cerámicas de época visigoda: el conjunto cerámico de la parcela R3 de la Vega Baja (Toledo), «Espacio, Tiempo y Forma, Serie I Prehistoria y Arqueología», 6, pp. 381-450.
El edificio octogonal de Valdetorres del Jarama (Madrid
  • Arce
Arce et al. 1997 = Arce J., Caballero L., Elvira M.A., El edificio octogonal de Valdetorres del Jarama (Madrid), in R. Teja, C. Pérez González (coord.), Congreso Internacional La Hispania de Teodosio (Segovia-Coca 1995), Vol. 2. Segovia, pp. 321-337.
Recenti ricerche nelle Colline Metallifere ed alcune riflessioni sul modello toscano
  • G Bianchi
Bianchi G., 2015a, Recenti ricerche nelle Colline Metallifere ed alcune riflessioni sul modello toscano, «Archeologia Medievale», XLII, pp. 9-26.
Granaglie e rendite nei villaggi altomedioevali, Documentos de Arqueologia Medieval n
  • Horrea
Horrea, magazzini e silos. Granaglie e rendite nei villaggi altomedioevali, Documentos de Arqueologia Medieval n. 5, Bilbao, pp. 77-102.
Archeologia e società tra tardo antico e alto medioevo, Mantova
  • G P Brogiolo
Brogiolo G.P., 2007, Archeologia e società tra tardoantico e altomedioevo, in G.P. Brogiolo, A. Chavarría Arnau (a cura di), Archeologia e società tra tardo antico e alto medioevo, Mantova, pp. 7-22.
Economics and Social Change in Anglo-Saxon Kent. AD 400-900. Landascapes, Communities and Exchange
  • S Brookes
Brookes S., 2007, Economics and Social Change in Anglo-Saxon Kent. AD 400-900. Landascapes, Communities and Exchange, BAR British Series, 431, Oxford.
Multiproxy approach to the study of Medieval food habits in Tuscany (central Italy)
  • Buonincontri
BUONINCONTRI et alii 2016 = BUONINCONTRI M., PECCI A., DI PASQUALE G., RICCI P., LUBRITTO C., 2016, Multiproxy approach to the study of Medieval food habits in Tuscany (central Italy), "Archaeological Anthropological Sciences", DOI 10.1007/s12520-016-0428-7, Springer-Verlag Berlin Heidelberg.
Cerámicas de época visigoda y postvisigoda de las provincias de Cáceres
  • Caballero Zoreda
Caballero Zoreda L., 1989, Cerámicas de época visigoda y postvisigoda de las provincias de Cáceres, Madrid y Segovia, «Boletín de Arqueología Medieval», 3, pp. 75-107.
Aree rurali e centri urbani tra IV e VII secolo: il territorio toscano, «Antiquité Tardive
  • F Cantini
Cantini F., 2013, Aree rurali e centri urbani tra IV e VII secolo: il territorio toscano, «Antiquité Tardive», 21 (2013), pp. 243-255.
La actividad artesanal en Recópolis: la producción de vidrio, «Zona Arqueológica
  • M Castro
  • A Gómez
Castro M., Gómez A., 2008, La actividad artesanal en Recópolis: la producción de vidrio, «Zona Arqueológica», 9, pp. 116-128.
La ceramica nello scavo archeologico. Analisi, quantificazione e interpretazione
  • M Ceci
  • Santangeli Valenzani
Ceci M., Santangeli Valenzani R., 2016, La ceramica nello scavo archeologico. Analisi, quantificazione e interpretazione, Roma.
Contextos cerámicos de la primera mitad del s. V en el interior de la Meseta
  • Centeno
Centeno et al. 2010 = Centeno Cea I.M., Palomino Lázaro A.L., Villadangos García L.M., Contextos cerámicos de la primera mitad del s. V en el interior de la Meseta. El yacimiento de Las Lagunillas (Aldeamayor de San Martín, Valladolid), «Boletín del Seminario de Estudios de Arte y Arqueología», 76, pp. 91-143.
La cerámica della Casa di Diana e della Forum Cistern
  • Cerri L
  • Fontana S
  • Gusberti E
CERRI L., FONTANA S., GUSBERTI E., 2003, La cerámica della Casa di Diana e della Forum Cistern, in FENTRESS E. Cosa V: an Intermittent Town: excavations 1991-1997, American Academy in Rome-University of Michigan Press, Michigan, pp. 269-330.
Vetulonia: indagini archeologiche nell'abitato, scavi 2006. Notizia preliminare
  • M Cygielman
  • E Catani
  • G Millemaci
  • D Tuci
M. CYGIELMAN, E. CATANI, G. MILLEMACI, D. TUCI, 2007, Castiglione della Pescaia (GR). Vetulonia: indagini archeologiche nell'abitato, scavi 2006. Notizia preliminare, "Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 2 (2006)", p. 336-343.
Populonia medievale: ceramica e pietra ollare dagli scavi dell'Acropoli
  • Dadà M
DADÀ M., 2011, Populonia medievale: ceramica e pietra ollare dagli scavi dell'Acropoli, "Archeologia medievale", XXXVIII (2011), pp. 327-348.