BookPDF Available

VIE D'USCITA - Le carriera abitative di rom usciti dai "campi"

Authors:
  • Home Office

Abstract and Figures

Questo libro esplora le dinamiche di marginalizzazione strutturate dai campi. L'analisi si sviluppa a partire dalle carriere abitative di quei rom in emergenza abitativa che sono usciti da un “campo attrezzato” o “tollerato” o da una baraccopoli informale, scegliendo una soluzione abitativa differente. Il libro presenta le diverse modalità attraverso le quali vengono intrapresi i percorsi di uscita: collocando questa esperienza entro un segmento biografico ampio, precedente e successivo al trasferimento nella nuova soluzione abitativa.
Content may be subject to copyright.
A preview of the PDF is not available
ResearchGate has not been able to resolve any citations for this publication.
Book
Full-text available
I gruppi zigani sono molti e differenti. Abitano da secoli il tessuto urbano d’Europa. Sono parte integrante della storia italiana, soggetti in uno stato di diritto. Spesso, tuttavia, le politiche nei loro confronti assumono tratti marcatamente discriminanti e di frequente gli enti locali adottano vere e proprie forme di razzismo istituzionale. Altre volte, politiche e provvedimenti ben intenzionati falliscono per le proteste e le mobilitazioni locali, ma anche per il mancato ascolto e coinvolgimento dei diretti interessati, i rom e i sinti. Il volume tenta di fornire idee e appigli per uscire da questo senso di impotenza: i diversi contributi che lo compongono mostrano strade concretamente percorribili nell’azione pubblica. Guardando alla sfida di una politica democratica e partecipata, questo libro racconta una pluralità di casi empirici che aiutano a capire come è possibile rispettare i diritti fondamentali delle minoranze, moltiplicando il consenso sulle politiche necessarie per una migliore convivenza.
Article
- The present contribution examines the rootedness of a community of xoraxané romá in the city of Rome; rather than simply the continuity of presence in a specific territory, under consideration is the development and maintenance of social networks with the Roman population, specifically in the territories romá reside and/or work in. Further on, the paper describes how rootedness may be conjugated with some forms of mobility: on the one hand, the continuity in specific areas (of work and in some cases of residence), can be maintained through practices of urban circulation; on the other hand, especially when mobility turns on national and transnational scale, the presence - although mobile and changing - of romá who belong to the same social network, spread among different territories, enables singular domestic units to maintain, despite mobility, a continuity with several non-rom realities.