Col metodo degli impulsi si è misurato il coefficiente di assorbimento di ultrasuoni, di frequenza compresa tra 9 e 33 MHz, in fenolo fuso, anilina, oicloesano, nelle miscele fenolo-acqua e anilina-cicloesano a diverse concentrazioni dei componenti e per temperature al di sopra di quella critica di solubilità, come pure l’assorbimento in queste miscele nelle condizioni critiche. Nel fenolo e
... [Show full abstract] neH’anilina l’assorbimento diminuisce al crescere della temperatura, cosi come avviene per il loro assorbimento di viscosità, per cui l’eccesso di assorbimento rispetto al valore classico deve essere di origine strutturale; nel cicloesano l’assorbimento aumenta col crescere della temperatura. Le miscele presentano un massimo di assorbimento per quelle concentrazioni, alle quali la curva di solubilità corrispondente ha una regione piatta; tale massimo diminuisce col crescere della temperatura e non dipende in modo quadratico dalla frequenza ultrasonora. Al punto critico si ha un assorbimento notevole, che viene interpretato come dovuto a processi di rilassamento con frequenze diverse; nel caso della miscela anilina-cicloesano si mostra che lé frequenze di rilassamento cadono nel campo di frequenza da noi esplorato.