ArticlePDF Available

Nuove segnalazioni di rari ibridi di Ophrys nel Lazio (Italia centrale)

Authors:

Abstract

Riassunto: gli autori segnalano nuovi ritrovamenti di ibridi rari di Ophrys nel Lazio: O. ×albertiana, O. ×bilineata, O. ×camusii, O. ×couloniana, O. ×monachorum e O. ×terrae-laboris. I dati sono il risultato di ricerche bibliografiche e di osservazioni sul campo. Le scoperte sono molto importanti, poiché questi ibridi sono molto rari e localizzati.
ORCHIDEE
SPONTANEE D’EUROPA
European Native Orchids
GIROS Notizie 58 (2015: 1)
ORCHIDEE
SPONTANEE D’EUROPA
European Native Orchids
GIROS Notizie 58 (2015: 1)
Aut. Trib. Pisa n° 3/2001 - Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n°1017 del 14/02/01
ISSN 2281-6437
Orchidee SpOntanee d’eurOpa – eurOpean native OrchidS 139
Nuove segnalazioni di rari ibridi di Ophrys nel Lazio
(Italia centrale)
S B, M R,
M A & E G1
Riassunto: gli autori segnalano nuovi ritrovamenti di ibridi rari di Ophrys nel Lazio: O. ×albertiana, O.
×bilineata, O. ×camusii, O. ×couloniana, O. ×monachorum e O. ×terrae-laboris. I dati sono il risultato
di ricerche bibliograche e di osservazioni sul campo. Le scoperte sono molto importanti, poiché questi
ibridi sono molto rari e localizzati.
Parole chiave: ibridi Ophrys, O. ×albertiana (O. apifera × O. holosericea), O. ×bilineata (O. bertolonii ×
O. sphegodes), O. ×camusii (O. argolica subsp. crabronifera × O. sphegodes), O. ×couloniana (O. bertolonii
× O. promontorii), O. ×monachorum (O. holosericea × O. argolica subsp. crabronifera), O. ×terrae-laboris
(O. sphegodes × O. promontorii), Lazio (FR, RI, VT).
INTRODUZIONE
Dopo luscita di un recente lavoro sulla ora del Lazio (A et al. 2010), abbia-
mo deciso di intensicare le indagini sul campo nel territorio laziale, con lintento di
fornire un contributo alla conoscenza del patrimonio orchidologico regionale. I risulta-
ti delle ricerche sono stati pubblicati nella nostra Rivista e in questi lavori sono riportate
nuove stazioni di entità rare (B et al. 2011, 2014b, 2014c), mentre in altri articoli
forniamo dati utili allaggiornamento sulla diusione di altre orchidacee nel territorio
regionale (B et al. 2013, 2014a). Grazie anche alle indagini bibliograche, abbia-
mo potuto aggiornare il quadro distributivo delle varie entità. In tale ottica sinquadra il
presente contributo in cui riportiamo la segnalazione di nuove stazioni dei seguenti rari
ibridi del genere Ophrys: O. ×albertiana, O. ×bilineata, O. ×camusii, O. ×couloniana, O.
×monachorum e O. ×terrae-laboris.
REPERTI
1. Ophrys ×albertiana E.G. Camus (O. apifera × O. holosericea subsp. holosericea). Non
riportato nella ora del Lazio (A et al. 2010), librido era già stato segnalato in
diversi lavori che hanno interessato la zona di Monte Angiano, nei pressi di Canale Monte-
_____________________
1Sezione GIROS “Etruria meridionale” - Oriolo Romano (Viterbo); c/o sergood@libero.it
GIROS Orch. Spont. Eur. 58 (2015:1): 139-142
140
Sergio Buono, Massimiliano Rempicci, Marcello Antonj & Emanuele Gransinigh
rano (Roma) (L 1990,
R et al. 1990, G
1999). Una nuova stazione
composta da un solo esem-
plare è stata scoperta nel
territorio di Torre Alna,
comune di Acquapenden-
te (Viterbo), ai margini di
un sentiero cespugliato (15
maggio 2011, UTMWGS84
32T 740103E 4737140N q.
505 m s.l.m., M. Rempicci).
Il rinvenimento dellibrido
in questione allinterno del-
la Riserva Naturale “Monte
Rufeno” (Acquapendente,
provincia di Viterbo), rap-
presenta un nuovo elemento
oristico di sicuro interesse,
che si aggiunge al già ricco
e diversicato patrimonio
oristico ed orchidologico
dellarea protetta (S-
 2000).
2. Ophrys ×bilineata Barla (O. bertolonii subsp. bertolonii × O. sphegodes subsp.
sphegodes). Non riportato nella ora del Lazio (A et al. 2010), questo ibrido
era già noto per i Monti Lucretili (Rieti) (L 1989) e nel Bosco di Gattaceca, sui
Monti Cornicolani (Rieti) (G 1993). Una nuova stazione costituita da quattro
esemplari è stata scoperta in località Vallone della Ruara, nel comune di Borgorose (Ri-
eti), in una prateria cespugliata su terreno calcareo (19 maggio 2013, UTMWGS84 33T
357631E 4670186N q. 805 m s.l.m., M. Rempicci e S. Buono).
3. Ophrys ×camusii Cortesi (O. argolica subsp. crabronifera × O. sphegodes subsp.
sphegodes). uesto ibrido, in base ad A et al. (2010), nella ora del Lazio è
riportato come “NT” (non più ritrovato dopo il 1920) e lunico dato disponibile risale
a C (1907) che lo aveva trovato in una pineta nei pressi di Maccarese. Tuttavia
librido era stato osservato sui Monti Lucretili (D A & L 1987) e nel
territorio dei Monti Aurunci (provincia di Latina e Frosinone) (R et al. 1990). Una
nuova stazione composta da un solo esemplare è stata scoperta in località La Marina nel
territorio comunale di Montalto di Castro (Viterbo), in una pineta litoranea (9 marzo
Ophrys ×albertiana, Torre Alna, Acquapendente (VT), 15 maggio
2011 (foto M. Rempicci)
Nuove segnalazioni di rari ibridi di Ophrys nel Lazio (Italia centrale)
141
2013, UTMWGS84 32T 712507E 4689495N q. 9 m s.l.m., M. Rempicci).
4. Ophrys ×couloniana P. Delforge & C. Delforge (O. bertolonii subsp. bertolonii ×
O. promontorii). Non riportato nella ora del Lazio (A et al. 2010), questo
ibrido era già stato segnalato nel territorio dei Monti Aurunci (provincie di Latina e
Frosinone) (R et al. 1990). Il 12 maggio 2002 furono osservate cinque piante nella
zona di Forcella di Cervaro nel comune di Viticuso (Frosinone) in una prateria cespu-
gliata su terreno calcareo (non disponiamo dei dati cartograci, S. Buono, E. Gransini-
gh), dodici piante sono state rinvenute in località Acerino, nel comune di Acquafondata
(Frosinone) in una prateria cespugliata su terreno calcareo (18 maggio 2014, UTMWGS84
33T 412031E 4599275N q. 952 m s.l.m., M. Antonj, M. Rempicci, E. Gransinigh), altre
due piante sono state osservate in località Valle dei Greci, nel comune di Viticuso (Frosi-
none) in una prateria cespugliata su terreno calcareo (18 maggio 2014, UTMWGS84 33T
413332E 4595535N q. 1041 m s.l.m., M. Antonj, M. Rempicci, E. Gransinigh).
5. Ophrys ×monachorum O. Danesch & E. Danesch (O. argolica subsp. crabronifera
× O. holosericea subsp. holosericea). Non riportato nella ora del Lazio (A
et al. 2010), questo ibrido era già stato rinvenuto sui Monti Lucretili (Rieti) (D A-
 & L 1987). Una nuova stazione con un singolo esemplare è stato osser-
vato in località Poggio del Forno, nel territorio di Tarquinia (Viterbo), ai margini di un
sentiero in unarea cespugliata su terreno composto da calcareniti (3 maggio 2014, M.
Antonj, 4 maggio 2014, UTMWGS84 32T 733627E 4685139N q. 208 m s.l.m., S. Buono,
M. Rempicci, E. Gransinigh, M. Antonj).
6. Ophrys ×terrae-laboris W. Rossi & F. Minutillo (O. promontorii × O. sphegodes
subsp. sphegodes). In base ad A et al. (2010), questo ibrido nella ora del
Lazio è riportato come “RR” (rarissimo), presente soltanto sui Monti Aurunci (Mon-
te Revole, province di Latina e Frosinone). Una nuova stazione costituita da un solo
esemplare è stata osservata in località Valle dei Greci, nel territorio di Viticuso (Frosi-
none), in una prateria cespugliata su terreno calcareo (18 maggio 2014, UTMWGS84 33T
413488E 4596024N q. 1082 m s.l.m., M. Rempicci, E. Gransinigh, M. Antonj).
BIBLIOGRAFIA
A B., I M. & L E., 2010: La Flora vascolare del Lazio. – Inform. Bot. Ital.
42(1): 187-317.
B S., G E. & R M., 2014a: Sulla presenza di Neotinea ×dietrichiana (Bo-
genh.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr. nel Lazio (Italia centrale). – GIROS Notizie 55: 74-75.
B S., G E. & R M., 2014b: Nuove stazioni di Orchis ×bivonae Tod. nel Lazio
(Italia centrale). – GIROS Notizie 56: 44-45.
B S., M S., G E. & R M., 2011: Nuove stazioni di Ophrys ×sommieri
142
Sergio Buono, Massimiliano Rempicci, Marcello Antonj & Emanuele Gransinigh
E.G. Camus nel Lazio. – GIROS Notizie 47: 66-67.
B S., M S., G E. & R M., 2013: Aggiornamento sulla distribuzione
nel Lazio (Italia centrale) di Anacamptis ×gennarii (Rchb.f.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr. –
GIROS Notizie 53: 42-44.
B S., R M. & G E., 2014c: Nuova stazione di Dactylorhiza incarnata (L.) Soó
subsp. incarnata nel Lazio (Italia centrale). – GIROS Notizie 56: 49-50.
C F., 1907: Orchidacee nuove o critiche. – Ann. Bot. (Roma) 5(3): 539-545.
D A G. & L P., 1987: Le orchidee spontanee dei Monti Lucretili. Regione Lazio,
Comi tato Promotore Parco Naturale Regionale Monti Lucretili, Roma.
G F., 1999: Le orchidee di Monte Angiano: Ophrys ciliata Bivona-Bernardi, nuova segnalazione
per i Monti della Tolfa. – Caesiana 13: 45-48.
G M., 1993: Orchidaceae del bosco di Gattaceca e aree adiacenti (Italia centrale). – Caesiana 1: 14-19.
L A., 1989: Orchidee spontanee: un’area di particolare interesse nei pressi di Roma. – Orchis 61: 50-52.
L A., 1990: Un nuovo ibrido naturale del genere Ophrys da Monte Angiano. – Orchis 73-74: 106-107.
R W., C M. & L A., 1990: Due nuovi ibridi naturali del genere Ophrys (Orchidaceae)
dall’Italia centrale. – Webbia 44(2): 323-327.
S A., 2000: Flora vascolare della Riserva Naturale di Monte Rufeno. – Webbia 54(2): 207-270.
GIROS Orch. Spont. Eur. 58 (2015:1): 139-142
N  O    L (C I)
S B, M R, M A & E G
Keywords: Ophrys hybrids, O. ×albertiana (O. apifera × O. holosericea), O. ×bilineata (O. bertolonii × O.
sphegodes), O. ×camusii (O. argolica subsp. crabronifera × O. sphegodes), O. ×couloniana (O. bertolonii ×
O. promontorii), O. ×monachorum (O. holosericea × O. argolica subsp. crabronifera), O. ×terrae-laboris (O.
sphegodes × O. promontorii), Latium (Frosinone, Rieti, Viterbo).
As part of their bibliographical research and eldwork, aimed at updating the orchid regional ora, the
authors report eight new sites of six Ophrys hybrids in Latium. ese ndings are very important for this
territory, as these hybrids are very rare and localized, although they were all already known in this Region.
Here is the list of the six taxa with the site where they have been found:
1. Ophrys ×albertiana E. G. Camus (O. apifera × O. holosericea subsp. holosericea): 1 plant, Mt. Rufeno
Nat. Reserve (Acquapendente, Rieti);
2. Ophrys ×bilineata Barla (O. bertolonii subsp. bertolonii × O. sphegodes subsp. sphegodes): 4 plants, Bor-
gorose (Rieti); 3. Ophrys ×camusii Cortesi (O. argolica subsp. crabronifera × O. sphegodes subsp. sphe-
godes): 1 plant, Montalto di Castro (Viterbo);
4. Ophrys ×couloniana P. & C. Delforge (O. bertolonii subsp. bertolonii × O. promontorii), 3 stations in
province of Frosinone: 2 near Viticuso with 5 and 2 plants, 1 near Acquafondata with 12 plants;
5. Ophrys ×monachorum O. Danesch & E. Danesch (O. holosericea subsp. holosericea × O. argolica subsp.
crabronifera): 1 plant, Tarquinia (Viterbo);
6. Ophrys ×terrae-laboris W. Rossi & F. Minutillo (O. sphegodes subsp. sphegodes × O. promontorii): 1
plant, Viticuso (Frosinone).
... Per trovarne di nuove bisognerà attendere circa un secolo, con gli scarni riferimenti presenti negli elenchi floristici in Iocchi & Bartolucci (2008) e Anzalone et al. (2010). Nel decennio successivo, invece, ricerche più mirate da parte della sezione "Etruria meridionale" del GIROS sfociano in una corposa serie di significativi contributi per l'area in esame, riguardanti segnalazioni di specie e ibridi appartenenti al genere Ophrys Buono et al. 2011Buono et al. , 2014aBuono et al. , 2014bBuono et al. , 2015aBuono et al. , 2015bAntonj et al. 2016Antonj et al. , 2017Antonj et al. , 2018Antonj et al. , 2019, alcuni dei quali corredati da brevi elencazioni dei taxa di orchidee osservate negli stessi siti. ...
Article
Full-text available
Argomento: si aggiorna lo stato delle conoscenze sulle Orchidaceae presenti nel territorio di Tarquinia nella Maremma laziale, dalla cui esplorazione è emerso un numero di entità piuttosto elevato. Parole chiave: Orchidaceae checklist; Tarquinia (Viterbo, Lazio settentrionale).
Article
Full-text available
si aggiorna la distribuzione nel Lazio (Italia centrale) di Orchis ×colemanii nothosubsp. colemanii (Orchis mascula subsp. mascula × Orchis pauciflora). I dati sono il risultato di ricerche bibliografiche e osservazioni personali. Nel Lazio questo ibrido è stato segnalato come “raro”, ma dai dati presentati risulta diffuso e localmente abbondante, pertanto può essere considerato “poco comune”.
Article
Full-text available
Vengono illustrati i risultati dell'indagine che ha preso in esame tutti i dati floristici raccolti negli anni 1991–1996 nel territorio della Riserva Naturale Monte Rufeno, sita nel comune di Acquapendente (VT), i dati della letteratura e i saggi d'erbario conservati principalmente in UTV. Dopo una breve descrizione dei lineamenti fisici, climatici e vegetazionali del territorio si riporta l'elenco della flora vascolare, corredato di note esplicative per le entità di particolare interesse per rarità e altro. Le piante spontanee o spontaneizzate sono 1050 mentre le introdotte in tempi recenti sono 20, per lo più legate ai casali, ormai da tempo abbandonati, e alle opere di rimboschimento che hanno interessato l'area fino alla fine degli anni '60. La flora spontanea e spontaneizzata è ripartita in 456 generi e 100 famiglie: Legutninosae, Compositae e Gramineae hanno più di 100 entità. 36 specie sono incluse nella Lista Rossa Regionale delle Piante d'Italia; di queste Vicia laeta Cesati e Hottonia palustris L. sono vulnerabili (VU) in Italia, mentre Santolina etrusca Marchi et D'Amato è ritenuta a minor rischio (LR). Taraxacum palustre (Lyons) Symons risultava estinto in natura (EW) nel Lazio mentre Callitriche brutta Petagna, V. laeta Cesati e H. palustris L. gravemente minacciate (CR). 88 entità sono ritenute rare o rarissime per la regione, alcune hanno a M. Rufeno l'unica stazione ad oggi nota o risultano nuove per la flora laziale. Attraverso un confronto con flore già edite per aree limitrofe, viene evidenziata la valenza floristica del territorio, legata fra l'altro alla posizione geografica “marginale”, alla presenza del F. Paglia e alla grande varietà di tipologie vegetazionali concentrate in una superficie assai ridotta. Dagli spettri biologico e corologico risulta una collocazione nella Regione temperata con moderata influenza mediterranea in accordo con l'ubicazione e i tipi di vegetazione presenti.
Article
Vengono descritti due nuovi ibridi naturali del genere Ophrys (Orchidaceae): Ophrys Xchi- maera (O. fusca Link × O. bertolonii Moretti) e Ophrys × ferruginea (O. fusca Link × O. holoserica (Burm. fil.) W. Greuter). Il primo è stato rinvenuto sul M. Amiata, presso Abbadia S. Salvatore (SI), il secondo sul M. Angiano, presso Bagni di Stigliano (RM). Ophrys × chimaera (O. fusca Link × O. bertolonii Moretti) and Ophrys × ferru- ginea (O. fusca Link X O. holoserica (Burm. fil.) W. Greuter) are described and illustrated.
UTM WGS84 32T 733627E 4685139N q. 208 m s
  • Antonj
Antonj, 4 maggio 2014, UTM WGS84 32T 733627E 4685139N q. 208 m s.l.m., S. Buono, M. Rempicci, E. Gransinigh, M. Antonj).
  • S Buono
  • E Gransinigh
  • M Rempicci
Buono S., Gransinigh E. & Rempicci M., 2014a: Sulla presenza di Neotinea ×dietrichiana (Bogenh.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr. nel Lazio (Italia centrale). -GIROS Notizie 55: 74-75.
  • S Buono
  • S Magrini
  • E Gransinigh
  • M Rempicci
Buono S., Magrini S., Gransinigh E. & Rempicci M., 2011: Nuove stazioni di Ophrys ×sommieri Sergio Buono, Massimiliano Rempicci, Marcello Antonj & Emanuele Gransinigh E.G. Camus nel Lazio. -GIROS Notizie 47: 66-67.
Orchidacee nuove o critiche
  • F Cortesi
Cortesi F., 1907: Orchidacee nuove o critiche. -Ann. Bot. (Roma) 5(3): 539-545.
Le orchidee spontanee dei Monti Lucretili
  • G De Angelis
  • P Lanzara
De Angelis G. & Lanzara P., 1987: Le orchidee spontanee dei Monti Lucretili. Regione Lazio, Comi tato Promotore Parco Naturale Regionale Monti Lucretili, Roma.
Le orchidee di Monte Angiano: Ophrys ciliata Bivona-Bernardi, nuova segnalazione per i Monti della Tolfa
  • F Garcia
Garcia F., 1999: Le orchidee di Monte Angiano: Ophrys ciliata Bivona-Bernardi, nuova segnalazione per i Monti della Tolfa. -Caesiana 13: 45-48.
  • M Giardini
Giardini M., 1993: Orchidaceae del bosco di Gattaceca e aree adiacenti (Italia centrale). -Caesiana 1: 14-19.