BookPDF Available

indagine conoscitiva sullo scarto della pesca alle specie demersali nei mari italiani

Authors:
  • Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata G. Bacci
  • Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata (CIBM), Livorno, Italy
  • Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata (CIBM), Livorno, Italy
Indagine conoscitiva
sullo scarto della pesca
alle specie demersali
nei mari italiani
Valutazioni propedeutiche
per l’implementazione
delle disposizioni comunitarie
in tema di obbligo di sbarco
Aprile 2016
Sintesi del Progetto coordinato
9788894 155310
ISBN 978-88-941553-1-0
Indagine conoscitiva
sullo scarto della pesca
alle specie demersali
nei mari italiani
valutazioni propedeutiche
per l’implementazione
delle disposizioni comunitarie
in tema di obbligo di sbarco
(Regolamento UE 1380/2013, Art. 15)
Sintesi del Progetto Coordinato
Programma NazioNale TrieNNale della Pesca e dellacquacolTura
2013 - 2015
Aprile 2016
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE
ALIMENTARI E FORESTALI
Quaderno 1 | 2016
Questa pubblicazione riporta una sintesi dello studio condotto con il contributo del Ministero
per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Direzione Generale della Pesca e dell’Acquacol-
tura. Esso non riette necessariamente il punto di vista dell’Amministrazione e non anticipa in
alcun modo le future decisioni gestionali.
ISBN 978-88-941553-1-0
Pubblicazione a cura di
NISEA Fisheries and Aquaculture Economic Research
www.nisea.ru
Progetto graco
Mpt Design Salerno
Stampa
artigrache salerno
Indice
Abstract
Premessa
Il contesto e gli obiettivi dello studio
La metodologia adottata
I risultati ottenuti
Indicazioni per futuri scenari gestionali
9
13
17
39
La citazione bibliograca del presente volume è:
Sartor P., Carbonara P., Lucchetti A., Sabatella E.C. (2016)
Indagine conoscitiva sullo scarto della pesca alle specie demersali nei mari italiani.
Valutazioni propedeutiche per l’implementazione delle disposizioni comunitarie in tema di obbligo di sbarco.
Quaderni Nisea, n. 1: 40 pp - ISBN 978-88-94-1553-1-0
6 5
Quaderno 1 | 2016
Staff tecnico/scientifico
che ha realizzato il Progetto
Unità Operativa 1 (Coordinatore)
CIBM
Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata “G. Bacci”
V.le N. Sauro 4 - 57128 Livorno www.cibm.it
Paolo Sartor (responsabile U.O. 1); Mario Sbrana; Alessandro Ligas; Claudia Musumeci;
Claudio Viva; Gianluca Bontà Pittaluga; Carlo Ceccarelli; Marina Sartini; Ilaria Rossetti;
Andrea Massaro; Francesco De Carlo (Aplysia scrl); Sandro Cerasi; Alessandro Criscoli;
Paolo Carpentieri (Maya scrl)
Unità Operativa 2
COISPA
Tecnologia & Ricerca Scrl, Stazione Sperimentale per lo Studio delle Risorse del Mare
Via dei Trulli 18/20 - 70126, Torre a Mare (BA) www.coispa.it
Pierluigi Carbonara (responsabile U.O. 2); Maria Teresa Spedicato; Giuseppe Lembo;
Maria Teresa Facchini; Isabella Bitetto; Loredana Casciaro; Walter Zupa.
Unità Operativa 3
CNR-ISMAR
Istituto di Scienze Marine, Ancona
Largo Fiera della Pesca, Ancona www.ismar.cnr.it
Alessandro Lucchetti (responsabile U.O. 3); Massimo Virgili; Silvia Angelini; Alberto
Santojanni; Stefano Guicciardi; Emilio Notti; Piera Carpi (CNR-ISMAR – CEFAS UK). Vita
Gancitano (CNR-IAMC Mazara del Vallo).
Unità Operativa 4
NISEA
Ricerca economica sulla pesca e l’acquacoltura
Via Irno, 11 - 84135 Salerno www.nisea.eu
Evelina Sabatella (responsabile U.O. 4); Maria Cozzolino; Paolo Accadia; Christian Car-
rillo; Alfonso Pellecchia.
Responsabile scientico: Paolo Sartor (CIBM)
6 7
Quaderno 1 | 2016
Abstract
The main objective of this coordinated Project has been the characterisation of the aspects
related to discarding in the Italian demersal sheries, providing qualitative and quantitative
estimates of discards of species that in the near future will be subjected to landing obligation,
according to the EU Reg. 1380/2013 (Art. 15) provisions. The Project investigated also socio-e-
conomic, technological and logistic aspects, related to the future management of the discards
that shall be landed.
The study has been carried out by four Italian Research Units (CIBM Livorno, COISPA Bari, NI-
SEA Salerno, CNR-ISMAR Ancona) that, sharing the methodological protocols, analysed both
existing and new data, collected by means of interviews and questionnaires.
As concerns the existing data, other than the revision of the available literature on discards
of the last twenty years, the Project was dedicated to the analysis of the biological and eco-
nomic data, collected on discards since 2006 by means of the EU DCF (Data Collection Fra-
mework).
The EC Reg. 1380/2013 foresees the landing obligation for the discarded specimens of
the species with Minimum Conservation Reference Size (MCRS, e.g. species included in the
Annex III of the Reg. 1967/2006). This provision will concern, from January 1st 2017, only
the species with minimum size that “dene” the sheries, while since January 1st 2019 it will
concern all the species with minimum size.
The species that “dene” the sheries, on the basis of the analysis of the DCF data, have
been identied as the species that contributed to the 75% of the cumulated percentage of the
landing, both in volume and in value. Among these species, those having minimum size are
the following:
• the European hake, the red mullet (in all the GSAs) and the deep water pink shrimp (except
in the GSA 11 and 17), for the otter bottom trawl:
• the common sole, for the rapido shery in the GSA17;
• the striped red mullet (for the set nets of all GSAs) and the common sole (for the gillnets in
the GSA 17).
The analysis of the DCF data collected at national level from 2009 to 2014, allowed com-
puting, for each GSA and shery, estimates of total landing, total discard and discard of spe-
cimens below minimum size (MCRS), for the species included in the Annex III of the Reg.
1967/2006. For these species, the size structure of the landed and discarded fractions were
studied as well, by shery and GSA.
- Otter bottom trawling (OTB).
• Among the species that “dene” the sheries, the European hake showed discard percen-
8 9
Quaderno 1 | 2016
tages (computed on the total catch in weight of the species) ranging from 5 to 30%, in the
different GSAs; the discard percentage of the red mullet varied from 2 to 15%. As concerns
the deep water pink shrimp, the discard was low, always lower than 5% of the total catch
in weight. Fort the three species, almost all the discard was made by specimens below the
minimum conservation reference size (MCRS).
• Among the species that do not “dene” the sheries, the estimated discard for the Norway
lobster and the striped red mullet was negligible, generally lower than 5% of the total catch
in weight. On the other hand, for other species the percentage of discard was notably hi-
gher: this is the case of the common Pandora (about 40% of the total catch, as an average of
all the GSAs), of the mackerels (average values between 40 and 75%, according to the spe-
cies) and of the anchovy and sardine (percentages even more than 80% of the total catch).
However, we have to note that, except the common Pandora (which is a commercial by catch
of the trawl sheries), the mackerels, the sardine and the anchovy represent an “unwanted”
catch for these sheries and therefore are almost entirely discarded, independently from
the size of the specimens caught.
- Rapido (TBB).
• The estimated discard percentage of the common sole, the target of this shery, was around
1%. The estimate of discard of the by catch species with minimum size gave values in ge-
neral lower than 5%.
- Set nets: trammel nets (GTR) and gill nets (GNS).
• The species with minimum size that “dene” these sheries, (red mullet, striped red mullet,
common sole) showed negligible values of discard, corresponding to a percentage on the
total catch in weight in general lower than 5%.
For some species with minimum size that do not “dene” these sheries, higher discard
percentages were estimated: this is the case of the common Pandora (up to 10-12%) and of
the mackerels (up to 60 -70%).
As regards the collection of new data, the results of the interviews with shermen and the
feedback from the Companies and stakeholders revealed that, currently, evident costs and
additional labor would be needed for the activities of sorting, handling on board and at the
landing point, transport, storage and treatment of the discards subjected to landing obliga-
tion. At the same time, a general deciency of infrastructures, logistic aspects, specic guide-
lines to manage the process related to the landing obligation of discards emerged from the
interviews, as well as the current lack of specic structures for a possible transformation of the
product.
All these aspects could therefore motivate a request of a de minimis exemption, foreseen by
the EC Reg. 1380/2013, Art. 15, due to the high costs to handling the discards.
The analysis of the available data on the characteristics of the gears and of their selectivity
showed that, in the current situation (40 mm square or 50 mm diamond cod end meshes),
it is very difcult to exclusively catch specimens above the minimum size (MCRS). Therefore,
the use of the gears compliant with the current regulation, doesn’t prevent the shermen to
catch specimens destined to be discarded. At the same time, a considerable increase of the
mesh size would imply, in the short period, a reduction in the yields of many commercially
important species, with losses in the revenues.
On the other hand, the results of the bio-economic model, clearly showed that a more se-
lective mesh size would produce in the medium-long term benets in terms of the exploita-
tion pattern and productivity of the species, producing increasing revenues. A more selective
mesh would also reduce the discards, facilitating the implementation of the landing obliga-
tion and reducing the commercial costs and the surplus of labor.
On the basis of these considerations, it seems not feasible the request of a de minimis
exemption based on the difculty to achieve an increase in selectivity, for the trawl nets.
During the interviews, especially those carried out with the shermen, an overall scarce and
vague knowledge on the landing obligation provisions emerged; at the same time, concern
has been raised by the interviewed about the practical aspects and the control procedures
related to the new Regulation.
To bridge up this knowledge gap, it would be desirable to organize dissemination/training
activities focused on the main aspects of the Reg. 1380/2013, also to allow operators having a
more proactive role in the management and implementation of the provisions of the landing
obligation.
The results showed that the discard is inuenced by several factors, that interact each other
(e.g. market request, seasonality, shing grounds, gears used). To better consider these factors
and to minimise the variability and uncertainty of the estimates, it would be important to fur-
ther rene the protocols of sampling and data analysis, as well as to increase the sample size.
The sampling approach to be preferred is undoubtedly the observation on board, which allow
monitoring directly a higher quantity of data.
Although the set net shing seems to show a scarce presence of discards, which can justify
a derogation of the monitoring, it would be however important to regularly collect data on
discards also on this kind of shing activity. This would allow disposing of reference data, in
support of every possible management strategy.
10 11
Quaderno 1 | 2016
Premessa
Il contesto e gli obiettivi dello studio
La metodologia adottata
Premessa
Questo Progetto coordinato è l’integrazione di 4 progetti specici, svolti da 4 Unità Opera-
tive:
- “Caratterizzazione dello scarto della pesca demersale nei mari italiani con stime dello scarto
di specie sottoposte a taglia minima e valutazioni per la gestione delle catture indesiderate
soggette a obbligo di sbarco” (UO1, CIBM Livorno, Resp. Paolo Sartor).
- “Valutazione degli impatti potenziali dell’applicazione della Politica Comune della Pesca (EU
Reg. 1380/2013, art. 14 e art. 15) sulle dinamiche della pesca demersale italiana” (UO2,
COISPA, Bari, Resp. Pierluigi Carbonara).
- “Revisione delle conoscenze sugli attrezzi destinati alla cattura di specie demersali e sulla
loro selettività in funzione dell’applicazione dell’esenzione de minimis (Regolamento UE
1380/2013, Art. 15)” (UO3, CNR-ISMAR Ancona, Resp. Alessandro Lucchetti).
- “Caratterizzazione socio-economica dello scarto della pesca per le specie demersali nei mari
italiani e valutazione delle implicazioni di natura bio-economica. Individuazione di nuove
linee di mercato per la commercializzazione degli organismi soggetti all’obbligo di sbarco.
(Regolamento UE 1380/2013, Art. 15)” (UO4, NISEA Salerno, Resp. Evelina Sabatella).
Questo documento riporta sinteticamente i risultati del progetto svolto dalle quattro Unità
Operative in maniera condivisa, relativamente a obiettivi e protocolli di lavoro.
Il contesto e gli obiettivi dello studio
Il recente Regolamento Comunitario 1380 del 2013 sulla riforma della Politica Comune
della Pesca, all’Articolo 15, prevede l’obbligo per i pescatori di sbarcare gli scarti delle specie
soggette a taglia minima (Reg. UE 1967/2006). Questi pesci non potranno essere destinati al
consumo umano diretto, ma potranno essere destinati alla produzione di mangimi o prodotti
afni, oppure dovranno essere smaltiti come riuti, purché questi utilizzi non creino econo-
mia rilevante per i pescatori. A partire dal 1° gennaio 2017 queste disposizioni entreranno in
vigore per la pesca delle specie demersali.
In Italia lo scarto della pesca è stato negli anni passati oggetto di numerose ricerche, anche
se realizzate in maniera piuttosto frammentata dal punto di vista spazio temporale. A partire
dal 2002, con l’entrata in vigore dei protocolli comunitari sulla raccolta dati alieutici (DCR e
successivamente DCF), lo scarto è stato oggetto di un monitoraggio standardizzato e sono
aumentate le informazioni disponibili che, ad oggi, sono ancora parzialmente sfruttate.
12 13
Quaderno 1 | 2016
In questo contesto è stato realizzato il presente Progetto Coordinato, con i seguenti obiettivi
principali:
• Caratterizzare le principali tipologie di pesca demersale e le specie che “deniscono” le
shery, interessate dalle disposizioni che entreranno in vigore entro il 1° gennaio 2017.
• Stimare dal punto di vista quali/quantitativo degli scarti delle specie aventi taglia minima.
• Caratterizzare gli attrezzi destinati alla cattura di specie demersali e loro selettività, anche
attraverso simulazione di scenari specici.
• Valutare gli aspetti logistici legati alla gestione dello scarto a bordo e presso i luoghi di
sbarco.
• Valutare la fattibilità di processi di trasformazione o di smaltimento degli organismi sog-
getti all’obbligo di sbarco.
• Valutare gli impatti potenziali, dal punto di vista bio-economico, dell’applicazione del
Reg. UE 1380/2013, art. 14/15, attraverso la simulazione di specici scenari.
La metodologia adottata
Il progetto è durato 12 mesi (aprile 2015 - marzo 2016), la metodologia adottata è riassunta
di seguito:
Raccolta e revisione critica di informazioni esistenti
- Dati bibliograci sugli scarti della pesca di specie demersali in Italia.
- Dati biologici ed economici sulla pesca demersale, raccolti per mezzo del programma DCF.
I dati DCF sono stati analizzati per due nalità principali:
1) Caratterizzazione delle principali “shery” e segmenti di pesca demersali dei mari italiani.
Ciascuna shery è stata caratterizzata in termini di sforzo di pesca, sbarcato ed aspetti so-
cio-economici. Per ogni GSA sono state identicate le specie che caratterizzano le shery,
denite come le specie che hanno contribuito al 75% della percentuale cumulata dello
sbarcato, sia in termini ponderali che in valore economico (euro).
2) Caratterizzazione, per ciascuna GSA, dello scarto delle principali shery demersali, per le
specie soggette ad obbligo di sbarco.
Per ciascuna specie, GSA e shery, per il periodo dal 2009 al 2014, sono state prodotte le
seguenti elaborazioni:
• Stime di sbarcato totale, scarto totale e scarto di esemplari sotto la taglia minima di riferi-
mento per la conservazione (MCRS).
• Stime della percentuale (in peso) di scarto totale e di scarto di esemplari sotto la taglia
minima.
• Struttura in taglia della frazione sbarcata e di quella commercializzata e stime di taglia me-
dia, taglia modale e taglia alla quale il 50% degli esemplari catturati è stato scartato, per
specie, shery o attrezzo.
3) Caratteristiche tecniche e selettività degli attrezzi utilizzati per lo sfruttamento delle spe-
cie demersali, attraverso una revisione critica degli articoli scientici e della letteratura
grigia disponibile sul tema.
Acquisizione di nuove informazioni
- Questionari e interviste per raccogliere informazioni sugli aspetti logistici (a bordo, presso
i luoghi di sbarco) correlati alla gestione degli scarti e sulle possibilità di utilizzazione del
materiale scartato.
È stato elaborato un format comune di questionario, incentrato sulla raccolta di informazio-
ni sui quantitativi, la distribuzione temporale e spaziale e la gestione logistica degli scarti, sia
a bordo dei pescherecci che nei luoghi di sbarco.
I questionari sono stati sottoposti a pescatori che utilizzano reti a strascico e/o reti da posta
nelle GSA 9, 10, 19, 18, 17. I questionari sono stati somministrati seguendo un piano di cam-
pionamento strutturato per area geograca e tipologia di pesca. Sono state effettuate 111
interviste per lo strascico e 91 per la piccola pesca, che rappresentano circa il 4 % della otta
italiana.
- Indagine sulla fattibilità dell’utilizzo del materiale soggetto all’obbligo di sbarco per scopi
differenti dal consumo umano diretto.
Sono state realizzate interviste con rappresentanti di ditte che operano la trasformazione
di materiale ittico e con diversi stakeholder che si è ritenuto potranno avere un ruolo e una
partecipazione attiva nella gestione degli scarti in seguito alle future disposizioni del Reg.
1380/2013.
È stata valutata la fattibilità della realizzazione di un’infrastruttura per la trasformazione
dello scarto, tarata su marinerie della GSA 10.
- Valutazione degli impatti potenziali, dal punto di vista bio-economico, dell’applicazione del
Reg. UE 1380/2013, art. 14/15, attraverso la simulazione di specici scenari.
Sono stati valutati gli effetti economici dell’introduzione dell’obbligo di sbarco, in quanto
la gestione del maggiore quantitativo di prodotto da detenere a bordo e sbarcare e il lavoro
necessario allo smistamento e stoccaggio di tale prodotto, porterebbe all’aumento dei costi e
del lavoro. Sono state valutate anche conseguenze ed eventuali beneci del miglioramento
dell’exploitation pattern mediante aumento della selettività dell’attrezzo. Tali valutazioni sono
state effettuate per un caso di studio della pesca demersale nella GSA 10, tramite simulazione
di 4 specici scenari gestionali
Per denire il caso di studio e valutare gli scenari gestionali è stato utilizzato il modello
BEMTOOL; i parametri dei moduli biologico e di pressione sono stati ottenuti dagli asses-
sment STECF e GFCM. I dati economici di produzione e di sforzo sono stati forniti dal MIPAAF,
quelli di scarto provengono dal DCF.
14 15
Quaderno 1 | 2016
I risultati ottenuti
Le specie che “definiscono” le fishery
Il Reg. UE 1380/2013 dispone per il Mediterraneo l’obbligo di sbarco dello scarto di specie
con taglia minima di conservazione (Allegato III del Reg. UE 1967/2013), con la seguente
tempistica:
- dal 1° gennaio 2017 riguarderà lo scarto delle specie dell’All. III che “deniscono” le shery
demersali;
- dal 1° gennaio 2019 sarà applicato allo scarto di tutte le specie dell’All. III.
La Tab. 1 riassume i dati relativi alla otta che esercita la pesca demersale in Italia, informa-
zioni utili per comprendere l’ordine di grandezza del settore, in termini di capacità di pesca e
di ricadute socio-economiche.
Nello studio ciascuna shery è stata caratterizzata in termini di capacità (numero di barche)
e sforzo di pesca (nominale e GT*giorni di pesca). Inoltre è stata fornita una descrizione delle
zone di pesca (es. intervallo batimetrico) e degli attrezzi utilizzati. L’analisi dei dati economici
DCF ha permesso inoltre di delineare un quadro conoscitivo di partenza per le successive
valutazioni sulle implicazioni di natura bio-economica, relative all’implementazione del rego-
lamento sull’obbligo di sbarco.
Per evidenziare le specie che “deniscono” le shery, ovvero le specie bersaglio di ciascuna
combinazione attrezzo-métier, sono state individuate quelle specie che hanno contribuito a
formare il 75% della percentuale cumulata, sia in volume che in valore economico, dello sbar-
cato. I risultati sono riassunti in Tab. 2.
Per la pesca a strascico (OTB), ci sono tre specie che hanno un ruolo di primaria importanza
in tutte le GSA:
• il nasello, M. merluccius, la triglia di fango, M. barbatus, ed il gambero rosa, P. longirostris
(ad eccezione delle GSA 11 e 17).
GSA9 GSA11 GSA10 GSA16
Strascico Poliv. passivi Strascico Poliv. passivi Strascico Poliv. passivi Strascico Poliv. passivi
N. battelli 290 1329 126 1166 246 2257 409 690
N. occupati 823 1706 444 2024 755 3626 1878 1160
Sbarcato (t) 7293 4092 2145 3855 4405 7465 13385 1959
Valore (mil. euro) 59 40 16 29 32 52 95 18
GSA 19 GSA 18 GSA 17
Strascico Poliv. passivi Strascico Poliv. passivi Strascico Rapido Poliv. passivi
N. battelli 225 1239 414 481 648 57 1790
N. occupati 689 2289 1105 771 1810 178 2500
Sbarcato (t) 2657 5020 10555 1487 19348 3336 7953
Valore (mil. euro) 28 36 63 12 102 16 45
Tabella 1 Naviglio coinvolto nella pesca di specie demersali in Italia: numero di battelli, nume-
ro di occupati, sbarcato totale e relativo valore, per GSA e tipologia di attrezzo (dati DCF, 2014)
16 17
Quaderno 1 | 2016
Tabella 2 Specie che deniscono le shery per ciascuna GSA. In grassetto sono riportate le specie con taglia
minima di riferimento per la conservazione (elaborazioni su dati DCF del triennio 2012-2014). Codici delle shery:
DEMSP = specie demersali; MDDWSP = specie miste demersali di profondità; DWSP = specie di acque profonde.
Specie GSA9 GSA11 GSA10 GSA16 GSA19 GSA18 GSA17
Nasello M. merluccius (HKE) DEMSP; MDDWSP OTB DEMSP; MDDWSP DEMSP; MDDWSP MDDWSP DEMSP; MDDWSP DEMSP
Triglia di fango M. barbatus (MUT) DEMSP; MDDWSP OTB DEMSP; MDDWSP DEMSP DEMSP DEMSP
Triglia di scoglio M. surmuletus (MUR) OTB DEMSP; MDDWSP DEMSP; MDDWSP DEMSP
Gambero rosa P. longirostris (DPS) DEMSP; MDDWSP DEMSP; MDDWSP DEMSP; MDDWSP DEMSP; MDDWSP
Scampo N. norvegicus (NEP) MDDWSP DEMSP DEMSP; MDDWSP DEMSP
Gambero rosso A. foliacea (ARS) MDDWSP OTB MDDWSP; DWSP
Gambero viola A. antennatus (ARA) MDDWSP; DWSP MDDWSP; DWSP MDDWSP; DWSP
Canocchia S. mantis (MTS) DEMSP DEMSP MDDWSP DEMSP
Polpo comune O. vulgaris (OCC) DEMSP OTB
Seppia S. officinalis (CTC) DEMSP DEMSP
Polpo moscardino E. cirrhosa (EOI) DEMSP; MDDWSP
Polpo muschiato E. moschata (EDT) DEMSP
Calamaro L. vulgaris (SQR) OTB
Rana pescatrice L. piscatorius (MON) MDDWSP
Reti di strascico (OTB)
Specie GSA17
Sogliola S. solea (SOL) x
Canocchia S. mantis (MTS) x
Seppia S. officinalis (CTC) x
Rapido (TBB)
Specie GSA9 GSA11 GSA10 GSA19 GSA18
Nasello M. merluccius (HKE) x x x
Triglia di fango M. barbatus (MUT) x x x
Triglia di scoglio M. surmuletus (MUR) x x x x x
Polpo comune O. vulgaris (OCC) x x x
Seppia S. officinalis (CTC) x x x x x
Tramaglio (GTR)
Specie GSA9 GSA11 GSA10 GSA19 GSA18 GSA17
Nasello M. merluccius (HKE) x x x
Triglia di fango M. barbatus (MUT) X
Triglia di scoglio M. surmuletus (MUR) x x x x
Sogliola S. solea (SOL) x
Cefali Mugilidae (MUL) x
Canocchia S. mantis (MTS) x
Polpo comune O. vulgaris (OCC) x x x x
Seppia S. officinalis (CTC) x x x
Rete a imbrocco (GNS)
• Da menzionare anche la sogliola, S. solea, che è una specie bersaglio della pesca con rapido
(TBB), sistema di pesca esclusivo dell’Adriatico centro-settentrionale (GSA 17).
Queste specie hanno taglia minima di riferimento per la conservazione.
Per la pesca con attrezzi da posta (tramaglio, GTR, e reti a imbrocco, GNS), seppure le infor-
mazioni siano più frammentarie, una delle specie che maggiormente “denisce” le shery
nelle varie GSA è la triglia di scoglio, M. surmuletus, specialmente per il tramaglio; questa
specie ha taglia minima. Altre specie bersaglio sono la seppia ed il polpo comune, che tuttavia
non hanno taglia minima. La sogliola, S. solea, anch’essa specie con taglia minima, è la prin-
cipale specie bersaglio della pesca con reti a imbrocco della GSA 17.
Stime di scarto per specie con taglia minima
di riferimento per la conservazione (MCRS).
Pesca a strascico con divergenti e pesca con rapido
Le analisi dei dati DCF delle specie demersali dal 2009 al 2014 hanno permesso di carat-
terizzare lo scarto per le specie soggette a taglia minima (MCRS), per GSA, trimestre e shery.
Gran parte delle analisi e delle considerazioni conclusive tuttavia sono state effettuate sui dati
raccolti dal 2012, più robusti e omogenei spazio-temporalmente.
La Tab. 3 riporta una sintesi, a livello di attrezzo (pesca strascico di fondo, OTB) delle stime
di scarto, per il triennio 2012-2014. La Fig. 1 riporta, per le specie con dati più consistenti, la
suddivisione in percentuale della biomassa catturata in frazione sbarcata e scartata. Seppure
le stime di scarto abbiano mostrato una certa variabilità, sia tra specie che tra GSA, è possibile
evidenziare delle tendenze comuni per tutta l’area indagata.
Per lo scampo, N. norvegicus, lo scarto stimato è praticamente nullo.
• Per gambero rosa, P. longirostris, e triglia di scoglio, M. surmuletus, lo scarto è risultato
nullo o poco rilevante, in genere inferiore al 5% della cattura totale in peso (eccetto
nelle GSA9 e 11 per la triglia di scoglio, dove si sono registrate percentuali superiori). Per il
gambero rosa lo scarto non è dovuto solo alla taglia degli esemplari, ma anche al danneg-
giamento degli stessi in seguito alla cattura.
• La stima dello scarto di nasello, M. merluccius, e triglia di fango, M. barbatus, ha prodotto
valori abbastanza differenti nelle varie GSA, anche se la percentuale di scarto raramente
ha superato il 20% della biomassa totale catturata. Lo scarto di nasello in peso è variato da
percentuali non superiori al 5% nelle GSA 16, 19, 18 e 17, al 12% nella GSA 10, al 21% nella
GSA 9 ed, inne, a circa il 30% nella GSA11. In tutte le GSA la quasi totalità dello scarto è
dovuta ad esemplari inferiori alla MCRS.
Lo scarto della triglia di fango si è attestato intorno al 2-3% della biomassa totale catturata
nelle GSA 10, 16 e 19, su valori superiori nella GSA 9, 18 e 17 (10-15%) e intorno al 30%
18 19
Quaderno 1 | 2016
Tabella 3 Pesca a strascico (OTB). Stime di sbarcato, scarto totale e scarto di esemplari al di sotto del-
la taglia minima di riferimento per la conservazione (MCRS), per specie demersali dell’All. III del Reg.
1967/2006. nd = non disponibile. (fonte dati: DCF, medie annuali del triennio 2012-2014). Le lettere
richiamate nelle equazioni in tabella si riferiscono ai punti elenco delle singole variabili.
Specie Strascico di fondo OTB GSA9 GSA11 GSA10 GSA16 GSA19 GSA18 GSA17
A Sbarcato (t) 902,8 138,9 359,8 1390,8 284,3 2161,1 1919,2
B Scarto totale (t) 234,1 58,8 48,8 47,2 13,8 117,2 46,8
M. merluccius C % Scarto = (B/(A+B))*100 20,6 29,7 12,0 3,3 4,6 5,1 2,4
D Scarto di esemplari < MCRS (t) 207,5 50,2 48,8 39,5 13,8 117,2 3,1
E % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 18,3 25,4 12,0 2,7 4,6 5,1 0,2
A Sbarcato (t) 775,1 121,2 289,0 474,3 174,2 1513,7 1911,2
B Scarto totale (t) 87,7 54,8 8,4 12,5 3,2 194,4 335,0
M. barbatus C % Scarto = (B/(A+B))*100 10,2 31,1 2,8 2,6 1,8 11,4 14,9
D Scarto di esemplari < MCRS (t) 56,2 53,5 7,0 6,0 3,2 189,7 8,7
E % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 6,5 30,4 2,4 1,2 1,8 11,1 0,4
A Sbarcato (t) 51,2 104,0 51,0 nd 39,7 41,8 nd
B Scarto totale (t) 10,0 17,4 0,0 nd 0,0 0,0 nd
M. surmuletus C % Scarto = (B/(A+B))*100 16,3 14,3 0,0 nd 0,0 0,0 nd
D Scarto di esemplari < MCRS (t) 2,0 5,2 0,0 nd 0,0 0,0 nd
E % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 3,3 4,3 0,0 nd 0,0 0,0 nd
A Sbarcato (t) 182,1 nd 101,8 147,5 36,1 28,0 24,3
B Scarto totale (t) 100,6 nd 32,0 2,2 18,5 29,4 63,1
P. erythrinus C % Scarto = (B/(A+B))*100 35,6 nd 23,9 1,5 33,9 51,2 72,1
D Scarto di esemplari < MCRS (t) 36,3 nd 31,4 0,7 18,5 29,2 10,5
E % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 12,8 nd 23,5 0,4 33,8 50,9 12,0
A Sbarcato (t) 41,7 nd 30,9 nd 47,7 38,7 nd
B Scarto totale (t) 110,0 nd 75,8 nd 18,5 6,0 nd
T. mediterraneus C % Scarto = (B/(A+B))*100 72,5 nd 71,0 nd 27,9 13,3 nd
D Scarto di esemplari < MCRS (t) 56,5 nd 7,6 nd 18,4 4,3 nd
E % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 37,2 nd 7,1 nd 27,7 9,7 nd
A Sbarcato (t) 103,2 11,0 219,8 133,0 137,6 513,6 216,6
B Scarto totale (t) 320,0 41,9 341,9 1944,3 860,6 841,2 737,2
T. trachurus C % Scarto = (B/(A+B))*100 75,6 79,2 60,9 93,6 86,2 62,1 77,3
D Scarto di esemplari < MCRS (t) 15,3 20,2 189,0 1011,55 549,7 747,5 113,8
E % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 3,6 38,2 33,6 48,7 55,1 55,2 11,9
A Sbarcato (t) 586,1 23,5 520,1 5625,1 414,5 631,4 nd
B Scarto totale (t) 27,6 0,0 8,4 74,5 21,7 12,2 nd
P. longirostris C % Scarto = (B/(A+B))*100 4,5 0,0 1,6 1,3 5,0 1,9 nd
D scarto di esemplari < MCRS (t) 7,5 0,0 8,2 48,6 20,7 10,8 nd
E % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 1,2 0,0 1,6 0,9 4,7 1,7 nd
A Sbarcato (t) 145,7 26,3 16,7 nd 72,7 579,1 645,5
B Scarto totale (t) 0,9 0,0 0,0 nd 0,4 5,6 0,0
N. norvegicus C % Scarto = (B/(A+B))*100 0,6 0,0 0,0 nd 0,5 1,0 0,0
D Scarto di esemplari < MCRS (t) 0,5 0,0 0,0 nd 0,3 2,2 0,0
E % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 0,3 0,0 0,0 nd 0,4 0,4 0,0
A Sbarcato (t) nd nd nd nd nd nd 62,5
B Scarto totale (t) nd nd nd nd nd nd 2589,7
E. encrasicolus C % Scarto = (B/(A+B))*100 nd nd nd nd nd nd 97,6
4 Scarto di esemplari < MCRS (t) nd nd nd nd nd nd 6,8
E % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 nd nd nd nd nd nd 0,3
A Sbarcato (t) nd nd nd nd nd 201,4 nd
B - Scarto totale (t) nd nd nd nd nd 14,3 nd
S. colias C % Scarto = (B/(A+B))*100 nd nd nd nd nd 6,6 nd
D Scarto di esemplari < MCRS (t) nd nd nd nd nd 14,0 nd
E % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 nd nd nd nd nd 6,5 nd
della GSA 11. Anche per la triglia gran parte della biomassa scartata è ascrivibile ad esem-
plari inferiori alla MCRS, ad eccezione della GSA 17, ove lo scarto sembrerebbe costituito
essenzialmente da esemplari superiori a MCRS.
• Per il pagello fragolino, le stime di scarto, ad eccezione della GSA16, si sono attestate su
valori superiori, tra il 24 ed il 72% della biomassa totale catturata. Lo scarto è prevalen-
temente costituito da esemplari inferiori a MCRS, ma in alcune GSA anche da esemplari
superiori alla taglia minima, a dimostrazione che per questa specie hanno interesse com-
merciale solo per le taglie grandi.
I due sugarelli, T. trachurus e T. mediterraneus, sono le specie che hanno fatto registrare
le più alte stime di scarto, in particolare il sugarello maggiore, T. trachurus. Per questa
specie lo scarto ha costituito percentuali comprese tra il 61 e 94% nelle varie GSA. I sugarelli
sono scartati anche se di dimensioni superiori a MCRS, perché generalmente non hanno
valore commerciale.
• A livello di singole GSA, sono stati stimati quantitativi importanti di scarto anche per specie
come l’acciuga, E. encrasicolus. Nella GSA17 questa specie viene catturata accidentalmente,
ma in quantitativi considerevoli, dalla otta a strascico, ma non ha interesse commerciale.
Per le specie ove erano presenti consistenti dati di taglia, è stata stimata la taglia media e la
taglia modale degli esemplari scartati e la taglia alla quale il 50% degli esemplari catturati è
stato scartato, per ciascuna shery o attrezzo.È stata studiata la struttura in taglie della frazione
sbarcata e di quella commercializzata, sempre per le specie con maggiori dati disponibili, per
GSA, shery o attrezzo.
Nelle stime di scarto ottenute sono riscontrabili differenze, talvolta anche sensibili, tra
le varie GSA indagate. I fattori che possono avere contribuito a generare queste differenze
sono molteplici.
- Lo scarto della pesca a strascico è causato essenzialmente dal valore commerciale del pro-
dotto e dalla presenza di esemplari di taglia inferiore alla taglia minima. Tali fattori possono
mostrare differenze, anche importanti, in funzione della zona e del periodo dell’anno. In
effetti, per le specie con picco temporale di reclutamento, lo scarto ha mostrato sensibili
differenze stagionali.
- Nonostante la qualità dei dati sia migliorata negli anni, i dati disponibili contengono ancora
disomogeneità a livello spaziale e temporale, che possono avere causato differenze nelle
stime di scarto tra GSA.
- Altre differenze possono essere state generate da diversi approcci adottati per il campio-
namento dello scarto, o nelle successive procedure di espansione del dato campionario
all’universo statistico di riferimento, anche se ormai le procedure di raccolta ed analisi dati
seguono un protocollo standardizzato.
- Un ulteriore elemento che può aver contributo a generare delle differenze nelle stime dello
scarto, è la presenza di esemplari inferiori alla taglia minima nello sbarcato. Tale aspet-
to, seppure con incidenza differente a seconda delle GSA, è stato osservato in tutte le aree e
shery indagate ed è riscontrabile nelle analisi della struttura in taglia dello sbarcato e dello
scarto.
20 21
Quaderno 1 | 2016
SBARCATO SCARTO > MCRSSCARTO < MCRS
100%
80%
60%
40%
20%
0% GSA 9 GSA 11 GSA 10 GSA 16 GSA 19 GSA 18 GSA 17
OTB - pesca a strascico di fondo
M. barbatus
100%
80%
60%
40%
20%
0% GSA 9 GSA 11 GSA 10 GSA 16 GSA 19 GSA 18 GSA 17
OTB - pesca a strascico di fondo
M. merluccius
100%
80%
60%
40%
20%
0% GSA 9 GSA 11 GSA 10 GSA 16 GSA 19 GSA 18 GSA 17
OTB - pesca a strascico di fondo
M.surmuletus
Figura 1 Pesca a strascico di fondo con divergenti (OTB). Percentuali della cattura in peso
(sbarcato, scarto di esemplari superiori ed inferiori alla taglia minima, MCRS)
(dati DCF, medie triennio 2012-2014). 100%
80%
60%
40%
20%
0% GSA 9 GSA 11 GSA 10 GSA 16 GSA 19 GSA 18 GSA 17
OTB - pesca a strascico di fondo
P. longirostris
100%
80%
60%
40%
20%
0% GSA 9 GSA 11 GSA 10 GSA 16 GSA 19 GSA 18 GSA 17
OTB - pesca a strascico di fondo
T. trachurus
100%
80%
60%
40%
20%
0% GSA 9 GSA 11 GSA 10 GSA 16 GSA 19 GSA 18 GSA 17
OTB - pesca a strascico di fondo
P. erythrinus
22 23
Quaderno 1 | 2016
Figura 2 Percentuale (in peso) di esemplari inferiori alla taglia minima di riferimento per la con-
servazione (MCRS), per specie e per GSA. Dati MEDITS, medie annuali del triennio 2012-2014.
Biomassa < MCRS Biomassa > MCRS
100%
80%
60%
40%
20%
0%
GSA 9
MEDITS (medie survey 2012 - 2014)
M. merluccius
0-200 200-800
GSA 10
0-200 200-800
GSA 16
0-200 200-800
GSA 18
0-200 200-800
GSA 17
0-200 200-800
Percentuale indice di biomassa
100%
80%
60%
40%
20%
0%
GSA 9
MEDITS (medie survey 2012 - 2014)
P. longirostris
0-200 200-800
GSA 10
0-200 200-800
GSA 16
0-200 200-800
GSA 18
0-200 200-800
GSA 17
0-200 200-800
Percentuale indice di biomassa
100%
80%
60%
40%
20%
0%
GSA 9
MEDITS (medie survey 2012 - 2014)
T. trachurus
0-200 200-800
GSA 10
0-200 200-800
GSA 16
0-200 200-800
GSA 18
0-200 200-800
GSA 17
0-200 200-800
Percentuale indice di biomassa
Per quasi tutte le specie soggette alle disposizioni del Reg. 1380/2013, lo scarto, ove pre-
sente, è costituito prevalentemente da esemplari inferiori alla taglia minima. Lo scarto è dovu-
to al fatto che, per gran parte delle specie, la popolazione nelle aree sfruttate dalla pesca
è dominata da esemplari di piccola taglia, inferiori alla MCRS, come emerge dai risultati
delle campagne di pesca sperimentali MEDITS (Fig. 2).
Occorre notare che per queste specie la presenza di esemplari inferiori alla taglia mi-
nima nelle catture commerciali è inferiore a quella stimata nella popolazione a mare.
La pesca commerciale attua quindi una certa selezione sulle popolazioni sfruttabili, sia per
mezzo della selettività degli attrezzi, sia sfruttando maggiormente areali ove sono meno
abbondanti i pesci di piccola taglia.
Sulla base dei dati degli anni passati, sembra che le percentuali di scarto siano rimaste
stabili o siano leggermente aumentate nel tempo. Ad esempio, per il nasello, M. merluc-
cius, la percentuale di scarto in peso per la GSA 9 è passata dal 15% nel periodo 1995/1996
a circa il 20% nel 2012-2014. Sempre per il nasello della GSA9, la taglia alla quale il 50%
degli esemplari è stato scartato è aumentata negli anni, da circa 10 cm per il periodo
1995/1996 agli attuali 18-19 cm. Questi sono con tutta probabilità gli effetti dell’entrata in
vigore del regolamento sulla taglia minima, che ha portato ad una riduzione della percen-
tuale di esemplari sbarcati di piccola taglia.
I dati campionari di scarto sono stati espansi per ottenere stime assolute dello scarto pro-
dotto in ciascuna GSA. Tali stime, seppure caratterizzate da una certa variabilità ed incertezza,
possono fornire un’indicazione utile sull’entità delle biomasse che potrebbero essere gestite
nell’immediato futuro con l’entrata in vigore dell’obbligo di sbarco.
Per le specie che “deniscono” le shery, e che potrebbero essere oggetto di obbligo di
sbarco a partire dal 1° gennaio 2017, le stime di scarto totale annuo (media sul triennio
2012-2014), relativamente ai soli esemplari inferiori a MCRS, si attestano sui seguenti
valori, a livello totale nazionale: circa 480 tonnellate per il nasello, 320 per la triglia di
fango, 100 per il gambero rosa.
• Per altre specie, che potrebbero rientrare nell’obbligo di sbarco dal 1° gennaio 2019, la
stima dello scarto totale annuale ha fatto registrare valori importanti per il sugarello (circa
5100 tonnellate, di cui 2600 t di esemplari < MCRS) e per il pagello fragolino (circa 250
tonnellate, di cui 125 < MCRS).
• L’aspetto più problematico dell’implementazione del Reg. 1380/2013 potrebbe riguardare
la scadenza del 1° gennaio 2019. In questo caso, oltre ai sugarelli, anche specie come
acciughe e sardine, seppure non essendo bersaglio di nessuna shery, dovranno essere
sbarcate. Ad oggi, la cattura “indesiderata” di queste specie da parte delle imbarcazioni a
strascico è prevalentemente scartata.
Nella pesca con il rapido (TBB), sistema di pesca praticato pressoché esclusivamente in alto
e medio Adriatico (GSA17), le stime di scarto delle specie con taglia minima hanno dato valori
sostanzialmente bassi. Per la sogliola, S. vulgaris, la specie bersaglio della pesca con rapi-
do, è stata stimata una percentuale di scarto intorno all’1% (mediamente circa 10 tonnellate
annue), rappresentato da esemplari danneggiati. Relativamente alle specie by-catch, lo scarto
del nasello è risultato nullo, mentre quello della triglia di fango è stato stimato intorno al 13%
della cattura totale (circa 7 tonnellate annue).
24 25
Quaderno 1 | 2016
MEDITS (medie survey 2012 - 2014)
P. erythrinus
100%
80%
60%
40%
20%
0%
GSA 9
0-200 0-200
GSA 10
0-200 0-200
GSA 16
0-200
Percentuale indice di biomassa
GSA 18 GSA 17
MEDITS (medie survey 2012 - 2014)
M. barbatus
100%
80%
60%
40%
20%
0%
GSA 9
0-200 0-200
GSA 10
0-200 0-200
GSA 16
0-200
Percentuale indice di biomassa
GSA 18 GSA 17
MEDITS (medie survey 2012 - 2014)
N. norvegicus
Stime di scarto per specie con taglia minima
di riferimento per la conservazione (MCRS):
pesca con reti da posta
Le informazioni sullo scarto della pesca con reti da posta sono risultate più frammentate
(Tab. 4 e 5). Questo è dovuto anche al fatto che la raccolta dati sullo scarto di questi attrezzi è
fatta in maniera discontinua, anche sulla base della presenza di deroghe (ammissibili qualora
sia stato stimato uno scarto inferiore al 10%).
Tuttavia, dall’analisi dei dati disponibili, è risultato che per la maggior parte delle specie
con taglia minima (es. triglia di fango, triglia di scoglio, orata, sogliola) che deniscono que-
ste shery, lo scarto è trascurabile, costituendo una percentuale vicina allo zero o comunque
inferiore al 2% della cattura totale.
Solo in alcuni casi sono stati stimati quantitativi di scarto più rilevanti: ad es. per il pagello
fragolino del tramaglio della GSA 9, 10 e 18 (il 10-12% di scarto); la triglia di fango nella rete
a imbrocco delle GSA 9 e 18 (4 e 5% di scarto, rispettivamente), o per la sogliola nella rete a
imbrocco della GSA 9 (circa 8% di scarto).
Una considerazione a parte meritano i sugarelli, specialmente T. trachurus. Nella GSA9 que-
sta specie è una cattura accessoria, ma con scarso o nullo interesse commerciale, della pesca
effettuata con reti a imbrocco per naselli; è stata stimata una percentuale di scarto del 71%.
Interviste con pescatori e con operatori del settore:
valutazioni sul nuovo regolamento, gestione
degli scarti a bordo e a terra e considerazioni
su possibili utilizzi del materiale oggetto
di obbligo di sbarco.
Le interviste sono state realizzate principalmente per raccogliere informazioni sugli aspet-
ti logistici e lavorativi legati alla futura gestione degli scarti e sul grado di conoscenza dei
nuovi regolamenti. Un’interessante informazione raccolta ha riguardato le stime dello scarto
riportate dai pescatori; seppure tali stime non provengano da effettive misurazioni, si tratta
lo stesso di elementi utili, perché basati su un’esperienza giornaliera e pluriennale a bordo
delle imbarcazioni.
Le dichiarazioni degli operatori della pesca a strascico in genere hanno riportato quanti-
tativi rilevanti di scarto (Tab. 6).
3
100%
80%
60%
40%
20%
0%
GSA 9
200-800 200-800
GSA 10
200-800 200-800
Percentuale indice di biomassa
GSA 18 GSA 17
26 27
Quaderno 1 | 2016
Specie Tramaglio (GTR) GSA9 GSA11 GSA10 GSA16 GSA19 GSA18 GSA17
A - Sbarcato (t) 68,9 nd 39,7 nd 43,8 6,2 nd
B - Scarto totale (t) 0,8 nd 0,1 nd 0,0 0,1 nd
M. barbatus C - % Scarto = (B/(A+B))*100 1,1 nd 0,3 nd 0,0 1,2 nd
D - Scarto di esemplari < MCRS (t) 0,0 nd nd nd 0,0 nd nd
E - % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 0,0 nd nd nd 0,0 nd nd
A - Sbarcato (t) 178,7 nd 108,3 nd 63,5 31,5 nd
B - Scarto totale (t) 1,8 nd 0,0 nd 0,0 1,5 nd
M. surmuletus C - % Scarto = (B/(A+B))*100 1,0 nd 0,0 nd 0,0 4,5 nd
D - Scarto di esemplari < MCRS (t) 0,0 nd 0,0 nd 0,0 nd nd
E - % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 0,0 nd 0,0 nd 0,0 nd nd
A - Sbarcato (t) 30,3 nd 38,2 nd 32,6 7,7 nd
B - Scarto totale (t) 3,2 nd 4,7 nd 1,3 1,1 nd
P. erythrinus C - % Scarto = (B/(A+B))*100 9,6 nd 11,0 nd 4,0 12,2 nd
D - Scarto di esemplari < MCRS (t) 0,0 nd nd nd nd nd nd
E - % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 0,0 nd nd nd nd nd nd
A - Sbarcato (t) 67,5 nd nd nd nd nd nd
B - Scarto totale (t) 0,0 nd nd nd nd nd nd
S. aurata C - % Scarto = (B/(A+B))*100 0,0 nd nd nd nd nd nd
4 - Scarto di esemplari < MCRS (t) 0,0 nd nd nd nd nd nd
E - % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 0,0 nd nd nd nd nd nd
A - Sbarcato (t) 43,4 nd 44,5 nd 9,4 nd nd
B - Scarto totale (t) 0,0 nd 0,0 nd 0,0 nd nd
S. solea C - % Scarto = (B/(A+B))*100 0,0 nd 0,0 nd 0,0 nd nd
D - Scarto di esemplari < MCRS (t) 0,0 nd 0,0 nd 0,0 nd nd
E - % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 0,0 nd 0,0 nd 0,0 nd nd
A - Sbarcato (t) 10,0 nd nd nd nd nd nd
B - Scarto totale (t) 1,6 nd nd nd nd nd nd
T. mediterraneus C - % Scarto = (B/(A+B))*100 13,8 nd nd nd nd nd nd
D - Scarto di esemplari < MCRS (t) 0,0 nd nd nd nd nd nd
E - % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 0,0 nd nd nd nd nd nd
A - Sbarcato (t) nd nd 57,6 nd nd nd nd
B - Scarto totale (t) nd nd nd nd nd nd nd
T. trachurus C - % Scarto = (B/(A+B))*100 nd nd nd nd nd nd nd
D - Scarto di esemplari < MCRS (t) nd nd nd nd nd nd nd
E - % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 nd nd nd nd nd nd nd
A - Sbarcato (t) nd nd 217,3 nd 93,6 6,6 nd
B - Scarto totale (t) nd nd 0,0 nd 0,0 0,0 nd
M. merluccius C - % Scarto = (B/(A+B))*100 nd nd 0,0 nd 0,0 0,0 nd
D - SCarto di esemplari < MCRS (t) nd nd 0,0 nd 0,0 0,0 nd
E - % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 nd nd 0,0 nd 0,0 0,0 nd
Tabella 4 Pesca con tramaglio (GTR). Stime di sbarcato, scarto totale e scarto di esemplari al di sotto della
taglia minima di riferimento per la conservazione (MCRS), per specie demersali dell’Allegato III del Reg.
1967/2006. nd = non disponibile (Fonte dati: DCF, medie annuali del triennio 2012-2014).
Le lettere richiamate nelle equazioni in tabella si riferiscono ai punti elenco delle singole variabili.
Tabella 5 - Pesca con reti a imbrocco (GNS). Stime di sbarcato, scarto totale e scarto di esemplari al di
sotto della taglia minima di riferimento per la conservazione (MCRS), per specie demersali dell’Allegato
III del Reg. 1967/2006 nd = non disponibile(Fonte dati: DCF, medie annuali del triennio 2012-2014).
Le lettere richiamate nelle equazioni in tabella si riferiscono ai punti elenco delle singole variabili.
Specie Rete a imbrocco (GNS) GSA9 GSA11 GSA10 GSA16 GSA19 GSA18 GSA17
A - Sbarcato (t) 228,8 nd 334,0 nd 100,9 nd 1,2
B - Scarto totale (t) 2,2 nd 32,4 nd 0,0 nd 0,0
M. merluccius C - % Scarto = (B/(A+B))*100 1,0 nd 8,8 nd 0,0 nd 0,0
D - Scarto di esemplari < MCRS (t) 0,0 nd nd nd 0,0 nd 0,0
E - % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 0,0 nd nd nd 0,0 nd 0,0
A - Sbarcato (t) 11,6 nd 25,6 nd 126,2 19,6 nd
B - Scarto totale (t) 0,5 nd 0,0 nd 0,0 1,0 nd
M. barbatus C - % Scarto = (B/(A+B))*100 4,1 nd 0,0 nd 0,0 4,8 nd
D - Scarto di esemplari < MCRS (t) 0,0 nd 0,0 nd 0,0 nd nd
E - % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 0,0 nd 0,0 nd 0,0 nd nd
A - Sbarcato (t) nd nd 38,1 nd 117,5 93,2 nd
B - Scarto totale (t) nd nd 0,0 nd 0,0 0,0 nd
M. surmuletus C - % Scarto = (B/(A+B))*100 nd nd 0,0 nd 0,0 0,0 nd
4 - Scarto di esemplari < MCRS (t) nd nd 0,0 nd 0,0 0,0 nd
E - % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 nd nd 0,0 nd 0,0 0,0 nd
A - Sbarcato (t) 13,1 nd 36,1 nd 4,6 8,4 516,7
B - Scarto totale (t) 1,1 nd 0,0 nd 0,0 0,0 2,4
S. solea C - % Scarto = (B/(A+B))*100 7,7 nd 0,0 nd 0,0 0,0 0,5
D - Scarto di esemplari < MCRS (t) 0,0 nd 0,0 nd 0,0 0,0 0,0
E - % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 0,0 nd 0,0 nd 0,0 0,0 0,0
A - Sbarcato (t) nd nd 26,9 nd 30,0 16,3 nd
B - Scarto totale (t) nd nd 1,3 nd 0,0 0,4 nd
P. erythrinus C - % Scarto = (B/(A+B))*100 nd nd 4,7 nd 0,0 2,3 nd
D - Scarto di esemplari < MCRS (t) nd nd nd nd 0,0 nd nd
E - % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 nd nd nd nd 0,0 nd nd
A - Sbarcato (t) 7,0 nd 8,1 nd 11,4 0,4 nd
B - Scarto totale (t) 2,5 nd 0,1 nd 0,0 0,0 nd
T. mediterraneus C - % Scarto = (B/(A+B))*100 26,3 nd 1,1 nd 0,0 0,0 nd
D - Scarto di esemplari < MCRS (t) 0,0 nd nd nd 0,0 0,0 nd
5 - % Scarto < MLS = ((4/(1+2))*100 0,0 nd nd nd 0,0 0,0 nd
A - Sbarcato (t) 20,5 nd 52,1 nd 35,4 26,2 nd
B - Scarto totale (t) 49,5 nd 0,0 nd 0,0 0,0 nd
T. trachurus C - % Scarto = (B/(A+B))*100 70,7 nd 0,0 nd 0,0 0,0 nd
D - Scarto di esemplari < MCRS (t) 0,0 nd 0,0 nd 0,0 0,0 nd
E - % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 0,0 nd 0,0 nd 0,0 0,0 nd
A - Sbarcato (t) nd nd 5,9 nd nd nd 21,7
B - Scarto totale (t) nd nd 0,0 nd nd nd 4,3
S. scomber C - % Scarto = (B/(A+B))*100 nd nd 0,0 nd nd nd 16,7
D - Scarto di esemplarI < MCRS (t) nd nd 0,0 nd nd nd 0,0
E - % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 nd nd 0,0 nd nd nd 0,0
A - Sbarcato (t) nd nd 4,5 nd 22,9 nd nd
B - Scarto totale (t) nd nd 0,0 nd 0,0 nd nd
S. colias C - % Scarto = (B/(A+B))*100 nd nd 0,0 nd 0,0 nd nd
D - Scarto di esemplari < MCRS (t) nd nd 0,0 nd 0,0 nd nd
E - % Scarto < MCRS = ((D/(A+B))*100 nd nd 0,0 nd 0,0 nd nd
28 29
Quaderno 1 | 2016
Confrontando i quantitativi percepiti di scarto riportati dalle interviste e quelli stimati attra-
verso i dati raccolti DCF (presentati in Tab. 3), i valori appaiono sostanzialmente confrontabili
nelle varie GSA, soprattutto per quanto riguarda la percezione dello scarto delle specie dell’Al-
legato III.
Da rilevare comunque che non infrequentemente è emersa da parte degli intervistati una
conoscenza non dettagliata dei nuovi regolamenti; spesso gli operatori ritenevano che ad
essere soggette ad obbligo di sbarco fossero solo le specie più abbondanti ed importanti
commercialmente, come nasello, triglia, gambero rosa.
Per quanto riguarda la pesca con reti da posta, i dati riportati dai pescatori appaiono so-
stanzialmente in linea con quelli stimati dai dati DCF nell’indicare quantitativi di scarto tra-
scurabili.
I pescatori dello strascico hanno riportato come motivazione prevalente dello scarto lo
scarso o nullo valore commerciale del prodotto, seguita dalla taglia degli esemplari
catturati. Gli operatori della piccola pesca hanno riportato, tra le cause principali, anche il
danneggiamento degli esemplari catturati.
Nella maggior parte delle interviste è emersa una scarsa informazione sulle disposizioni
del nuovo Regolamento sull’obbligo di sbarco. Tra gli operatori maggiormente informati,
è stata denunciata tuttavia poca chiarezza del Regolamento in merito agli aspetti pratici
delle nuove norme e al controllo.
È emersa una forte preoccupazione riguardo al conferimento ed al trattamento dello
scarto a terra, in quanto non esiste ancora una logistica per gestire questi aspetti. La maggio-
re preoccupazione, che si correla alla criticità dell’aspetto gestione degli scarti, è stata l’assen-
za di infrastrutture a terra atte ad accogliere e stoccare i volumi di scarto, seppure ciclici
e stagionali.
In ogni caso, oltre la metà degli intervistati si è dichiarata disposta a sbarcare lo scarto se
vi sarà la possibilità che un ente pubblico o privato si faccia carico di ritirare lo scarto e soprat-
tutto di accollarsi i costi di gestione degli aspetti logistici.
scarto totale scarto tiotale medio
GSA (tutte le specie) scarto specie scarto totale medio per bordata di
(%) All. III (%) per bordata (kg) specie All.III (kg)
9 28 24 164 56
10 17 8 78 27
19 29 19 73 34
18 46 11 100 36
17 55 12 244 74
Tabella 6
Pesca a strascico. Sintesi dei risultati sulla percezione dei pescatori dei quantitativi scartati
Il Reg. 1380/2013 sull’obbligo di sbarco, all’Articolo 15, prevede la possibilità di esenzioni
de minimis, dal 5 al 7% delle catture annue totali delle specie soggette all’obbligo di sbarco,
qualora esistano costi sproporzionati nella gestione, trattamento e trasformazione degli
scarti destinati ad essere sbarcati.
Le disposizioni del Regolamento, una volta operative, comporteranno indubbi cambiamen-
ti nell’operatività a bordo, dato che una parte della cattura senza destino commerciale non
potrà essere rigettata, ma dovrà essere trattenuta a bordo per essere sbarcata; la Fig. 3 riassu-
me il cambiamento delle operazioni a bordo che avverrà in seguito all’introduzione del Reg.
1380/2013.
Le interviste hanno consentito di raccogliere informazioni sugli aspetti strutturali delle im-
barcazioni, sulle pratiche di smistamento e trattamento del pescato e valutazioni sul futuro
utilizzo dello scarto. Dalle risposte sembra che la capacità di stoccaggio delle imbarcazio-
ni non sia un fattore limitante per quanto riguarda l’applicazione del nuovo regolamento
sull’obbligo di sbarco, soprattutto per le imbarcazioni a strascico. La differenza tra la capacità
di stoccaggio (n° di casse) delle imbarcazioni e lo spazio usualmente utilizzato per lo sbarca-
to, più quello richiesto dallo scarto destinato ad essere sbarcato, sembra essere largamente
positiva.
Relativamente alla pesca a strascico, la maggior parte degli intervistati ha dichiarato che
le disposizioni del nuovo regolamento comporteranno un sicuro aggravio di lavoro a
bordo. Secondo le dichiarazioni degli operatori, servirebbe un incremento medio del carico
di lavoro di almeno 2 ore al giorno per assolvere alle operazioni aggiuntive di smistamento
e stoccaggio degli scarti destinati ad essere sbarcati.
Il monte ore di lavoro di un’imbarcazione a strascico media, inteso come tempo di lavoro
a bordo e a terra per le attività strettamente connesse alle operazioni di pesca, non aumen-
terebbe; tuttavia il carico di lavoro effettivo per imbarcato sarebbe sicuramente maggiore,
riducendosi, ad esempio, i tempi di riposo a bordo.
L’aumento dell’attività lavorativa si traduce in un aumento equivalente del costo del lavoro
indipendentemente dal fatto che gli imbarcati siano remunerati o meno per il lavoro aggiun-
tivo prestato.
Lo studio ha anche permesso di individuare i possibili utilizzi del prodotto soggetto ad
obbligo di sbarco, ma non destinabile al consumo umano. I possibili impieghi dello scarto
potrebbero essere:
• nell’industria mangimistica e del pet-food;
• nella produzione artigianale delle pasture;
• nella produzione di polimeri funzionali.
Il bacino di assorbimento più promettente appare essere il comparto mangimistico e
del pet food e, in minima parte, quello delle pasture per la pesca sportiva. Sembrano margi-
nali le possibilità di utilizzo da parte del settore della farmaceutica e della cosmetica.
La maggiore criticità che è emersa dalle interviste è risultata legata ai costi ed alla difcol-
tà di allestire un sistema per garantire la gestione dello scarto.
30 31
Quaderno 1 | 2016
* Organismi sotto la taglia minima delle specie incluse nell’Allegato III, Reg. CE 1967/06; ** Eventuali quote in esenzione (de
minimis) al Regolamento sull’obbligo di sbarco;*** Es. concimi, mangimistica.
SBARCATO
(COMMERCIALIZZAZIONE)
STOCCAGGIO A BORDO
COMMERCIALE
RIGETTATO A MARE
SCARTO
SMISTAMENTO
CATTURA A BORDO
OPERAZIONE DI PESCA (CALA)
SITUAZIONE ATTUALE
Figura 3 Operazioni di smistamento e stoccaggio della cattura a bordo, prima e dopo
l’introduzione del Regolamento CE 1380/2013 sull’obbligo di sbarco
SBARCATO
(COMMERCIALIZZAZIONE)
STOCCAGGIO A BORDO
COMMERCIALE
ALTRO SCARTO
SCARTO
SMISTAMENTO
CATTURA A BORDO
OPERAZIONE DI PESCA (CALA)
CAMBIAMENTO IN SEGUITO
ALL’INTRODUZIONE
DELL’OBBLIGO DI SBARCO
(Reg. 1380/2013, Art. 15)
STOCCAGGIO A BORDO
UTILIZZAZIONE ***
O SMALTIMENTO
RIGETTATO A MARE
SCARTO DI SPECIE
Allegato III*
Al momento sembra vi sia una totale impreparazione per assolvere alle disposizioni del
nuovo Regolamento. Le reti infrastrutturali (dai porti alle sedi di eventuale trattamento/smal-
timento) sono attualmente carenti a garantire il supporto logistico alla gestione a terra degli
scarti; mancano inoltre riferimenti amministrativi e/o linee guida per la gestione di questo
prodotto. L’interesse manifestato dalle ditte specializzate per un’eventuale trasformazione del
prodotto per usi diversi dal consumo umano diretto è ancora scarso. Le indicazioni prove-
nienti dalle ditte di trasformazione hanno inoltre indicato la necessità di disporre di prodotto
fresco o, meglio, già sottoposto a un processo di pre-trattamento, prima di essere prelevato e
trasformato.
Considerando la polverizzazione del naviglio da pesca italiano lungo gli oltre 8000 km di
costa in centinaia di punti di sbarco, la variabilità sia in qualità che in quantità dei volumi di
scarto che possono essere conferiti giornalmente e la necessità di pretrattamento del materia-
le, risulta molto complesso allestire sul territorio un sistema che garantisca con continu-
ità il ritiro ed un eventuale stoccaggio degli scarti.
In ogni caso, laddove esisteranno potenziali acquirenti dello “scarto” da destinare a succes-
siva trasformazione, le informazioni disponibili indicano che tale prodotto potrebbe avere un
prezzo intorno a 0,05 €/kg.
Considerando un’imbarcazione “media” a strascico, per la quale è stato stimato uno scarto
per bordata di pesca di specie Allegato III di circa 40 kg, ed un’attività di pesca di 140 gior-
nate annue, gli introiti dovuti al conferimento dello scarto sarebbero di circa 300 euro annui.
Si tratta quindi di un importo del tutto simbolico, in grado probabilmente di compensare
appena i costi dovuti alla gestione dello scarto.
Qualora lo scarto venisse classicato come riuto, vista l’impossibilità di destinarlo a proces-
si di trasformazione, dovrà essere smaltito; questo potrebbe generare costi intorno a 0,50 €/
kg, o anche maggiori, a carico o degli operatori ittici o dell’autorità che deve garantire il ritiro
dei riuti.
Considerando un’imbarcazione “media” a strascico, con le caratteristiche descritte nel pre-
cedente paragrafo, il costo dovuto allo smaltimento dello scarto sarebbe di circa 3000 euro
annui. Tale importo rappresenta il 7,5% del protto lordo di un’imbarcazione “media” a
strascico. Ovviamente tale incidenza varia anche notevolmente in base alle diverse otte a
strascico, ma è utile per comprendere l’incidenza di tali costi sui risultati economici di un’im-
barcazione media.
Tali aspetti potrebbero quindi motivare la richiesta di una esenzione de minimis,
motivata dagli elevati costi di gestione degli scarti destinati ad essere sbarcati. In ogni
modo, disporre di una deroga all’entrata in vigore delle disposizioni del regolamento potreb-
be consentire di mettere a punto le infrastrutture e un sistema gestionale per adempiere alle
disposizioni del nuovo regolamento.
In effetti, riguardo alla trasformazione dello scarto, i risultati del Progetto coordinato hanno
mostrato che sarebbe fattibile, sia logisticamente che economicamente, implementare un si-
stema per il ritiro e la trasformazione degli scarti, almeno in alcune marinerie italiane.
**
32 33
Quaderno 1 | 2016
Caratteristiche degli attrezzi per la cattura
di specie demersali e valutazioni sulla selettività
La revisione delle informazioni sulle caratteristiche tecniche delle reti a strascico e da posta,
ha permesso di acquisire elementi utili per la prossima implementazione del regolamento
sull’obbligo di sbarco.
In Italia le reti a strascico più utilizzate sono la rete a due facce (OTB2) e quella a quattro facce
(OTB4). Per quanto riguarda la selettività, è emerso che, per quasi tutte le specie, a parità di
dimensione di maglia, la congurazione quadrata è più selettiva di quella romboidale.
L’incremento delle dimensioni della maglia sembra determinare un aumento della taglia
di ritenzione al 50% più marcato nel caso della maglia romboidale, mentre tale effetto sembra
poco evidente per la maglia quadrata. Tale risultato può tuttavia essere inuenzato dall’esiguo
numero di studi condotti sulla maglia quadrata.
Comunque, va rilevato che, le differenze in selettività nelle due congurazioni di ma-
glie previste dal Regolamento 1967/2006 (quadrata da 40 mm o romboidale da 50 mm)
non sembrano così marcate.
È stato dimostrato che nella situazione attuale (maglia quadrata da 40 mm o maglia rom-
boidale da 50 mm), è altamente improbabile garantire la cattura esclusiva di esemplari
al di sopra della taglia minima (MCRS). L’impiego degli attrezzi conformi alla regola-
mentazione in vigore non eliminerebbe ai pescatori il problema di catturare ingenti
quantità di scarto.
Ad esempio, per il nasello, i modelli applicati confermano che sia nel caso della maglia
quadra che della maglia romboidale, una frazione considerevole della cattura sia costituita
da esemplari inferiori a MCRS. Per questa specie sarebbe necessario aumentare considerevol-
mente le dimensioni delle maglie, per ridurre sensibilmente la cattura di esemplari inferiori a
MCRS. Un considerevole aumento delle dimensioni delle maglie comporterebbe però,
almeno nel breve-medio periodo, una riduzione dei rendimenti di pesca di molte altre
specie (es. triglie, gamberi, scampi), con importanti perdite nelle rese commerciali.
Per quanto riguarda le reti da posta, sia per le reti ad imbrocco che per i tramagli, i risultati
hanno evidenziato una selettività più elevata rispetto a quella delle reti a strascico. Per
le reti ad imbrocco e per il pannello interno dei tremagli, una maglia superiore a 60-64 mm
garantirebbe una buona selettività per tutte le specie; per specie di piccola taglia sarebbe
sufciente una maglia superiore a 35-45 mm. Pertanto, nel caso delle reti da posta, un
aumento di selettività sarebbe più facilmente raggiungibile, e con minori impatti su
tassi di cattura e rese economiche, rispetto alle reti a strascico.
Valutazione degli impatti potenziali,
dal punto di vista bio-economico, dell’applicazione
del Reg. UE 1380/2013, art. 14/15, attraverso
la simulazione di specifici scenari
Sono stati valutati gli effetti dell’introduzione dell’obbligo di sbarco secondo il Reg. UE
1380/2013, in quanto la gestione del maggiore quantitativo di prodotto da detenere a bordo
e sbarcare e il lavoro necessario allo smistamento e stoccaggio di tale prodotto aggiuntivo,
porterebbero all’aumento dei costi e del lavoro.
Sono stati valutati inoltre eventuali beneci nel miglioramento dell’exploitation pattern
mediante aumento della selettività dell’attrezzo, tale da permettere agli animali più piccoli
di sfuggire dalla rete e di ridurre gli scarti di esemplari inferiori alla taglia minima di conser-
vazione. Tali valutazioni sono state effettuate su un caso di studio della pesca demersale nella
GSA 10 tramite simulazione di 4 scenari gestionali (Tab. 7).
Applicazione dell’Articolo 15 del Reg. 1380/2013 in vigore dal 2017 per le specie caratteriz-
zanti le shery, salvo che non sia applicabile l’esenzione de minimis. Essendo lo scarto del na-
sello (specie più scartata tra le specie assessed) circa il 14%, l’esenzione de minimis potrebbe
non essere applicabile, quindi l’obbligo di sbarco potrebbe entrare in vigore dal 2017 secondo
le modalità previste dal regolamento.
Applicazione dell’esenzione de minimis. Essendo lo scarto medio delle specie caratterizzanti le
shery circa il 4%, no al 2019 potrebbe essere applicabile l’esenzione de minimis e l’obbligo
di sbarco entrerebbe in vigore dal 2019 (considerando tutte le specie dell’Allegato III sarebbe
improbabile pensare ad una proroga del de minimis).
Cambiamento di selettività delle reti a strascico partire dal 2016 con conseguente variazione
dello scarto di tutte le specie (non solo di quelle assessed) passando dalla maglia romboidale
da 50 mm di apertura (già in vigore dal 2011) alla maglia esagonale da 50 mm di apertura.
Cambiamento di selettività dello strascico a partire dal 2016 con conseguente variazione dello
scarto di tutte le specie (non solo di quelle assessed) passando dalla maglia romboidale da 50
mm di apertura (già in vigore dal 2011) alla maglia quadrata da 50 mm di apertura.
Scenario 1
Status quo
Scenario 2
Esenzione
de minimis
Scenario 3a
Cambio di selettività
(maglia esagonale)
Scenario 3b
Cambio di selettività
(maglia quadrata)
Tabella 7 Descrizione degli scenari applicati nell’analisi
Per denire il caso di studio e valutare gli scenari gestionali è stato utilizzato il modello
bio-economico BEMTOOL che, seguendo un approccio multi-otta e multi-attrezzo, permette
di valutare gli effetti di misure gestionali sugli stock e sulle shery, considerando l’impatto
della selezione specica su lunghezza e/o età, gli scarti, le prestazioni economiche e sociali,
34 35
Quaderno 1 | 2016
gli effetti dell’applicazione dell’obbligo di sbarco e i reference point in termini di mortalità da
pesca e biomassa dei riproduttori.
Dal confronto dei diversi scenari gestionali (simulati con l’incertezza applicata al recluta-
mento, Tab. 8) risulta che l’utilizzo di una maglia più selettiva (maglia quadrata da 50
mm) invece di quella romboidale da 50 mm (attualmente in uso) permetterebbe agli
animali più piccoli di sfuggire dalla rete realizzando un miglior exploitation pattern e
riducendo anche gli scarti degli animali sotto la MCRS.
Una riduzione a monte dello scarto, faciliterebbe inoltre l’applicazione dell’obbligo
di sbarco. Una maglia esagonale invece non modicherebbe sensibilmente la situazio-
ne biologica ed economica rispetto allo status quo.
Fra i diversi scenari analizzati, il passaggio alla maglia quadrata è quello che produrreb-
be i maggiori beneci in termini di recupero della biomassa dei riproduttori, produttività,
parametri economici e sociali, determinando aumenti dei ricavi a partire dall’anno successivo
alla sua introduzione. All’aumento nei ricavi, previsto da questo scenario, si aggiungerebbe
anche un calo dei costi associati all’introduzione dell’obbligo di sbarco. Infatti, la maggiore
selettività della maglia quadrata, con conseguente riduzione dello scarto, ridurrebbe i co-
sti commerciali aggiuntivi ed il surplus di lavoro. Anche dal punto di vista sociale, rispetto
allo Status Quo, questo scenario registrerebbe i risultati migliori per l’intera otta con un au-
mento del salario medio per imbarcato stimato di circa il 14% per il 2021.
Tutti i segmenti di otta
Scenario, 2021
Salario R/BER ROI Ricavi impiego Catture Catture Catture SSB SSB SSB
P. lon M. mer M. bar P. lon M. mer M. bar
Scenario 1
Status quo (valori) 6692 1.104 0.033 84124095 4197 598 1104 445 473 1738 977
Scenario 2
Esenzione de minimis (%) -0.2 2.7 30.3 0.5 0.0 -0.1 1.5 0.3 0.2 0.1 0.0
Scenario 3a
Maglia esagonale (%) 1.1 4.4 48.5 1.4 0.0 1.2 1.7 -0.4 16.1 0.6 1.0
Scenario 3b
Maglia quadrata (%) 14.0 33.0 354.6 12.8 0.0 4.6 17.9 3.2 41.8 13.3 23.1
Tabella 8 Prestazioni degli scenari proiettati (% rispetto alle mediane dello Status quo degli indicatori con-
siderati) in termini di SSB (biomassa dello stock riproduttore) e catture totali di gambero bianco, nasello e
triglia di fango, salario medio annuo, R/BER, ROI (Return On Investment), impiego e ricavi. Le celle in verde
contengono valori maggiori del 5% e quelle in giallo valori compresi tra -5% e 5%. I valori dello Status quo
sono relativi alla proiezione al 2021
Sulla base di queaste considerazioni si ritiene pertanto poco percorribile la richiesta
di esenzione de minimis basata sulla difcoltà a conseguire un aumento di selettività
per le reti a strascico.
La riduzione della mortalità da pesca sulle classi giovanili di molte specie, che porterebbe
ad una diminuzione dello scarto, oltre a essere realizzata con un aumento della selettività
delle reti, potrebbe essere conseguita anche tramite misure gestionali che prevedano la
regolamentazione della pesca a livello spaziale.
Per molte specie demersali (es. nasello, triglia di fango e gambero rosa, che tra l’altro hanno
taglia minima e deniscono le shery) sono bene conosciute le zone ove sono presenti,
ricorrentemente nel tempo, elevate concentrazioni di esemplari di piccola taglia (aree
di nursery).
36 37
Quaderno 1 | 2016
Indicazioni per futuri
scenari gestionali I risultati dello studio contengono indicazioni che possono essere un utile supporto infor-
mativo per gli scenari gestionali da attuare in seguito alle disposizioni del Regolamento CE
1380/2013; tali indicazioni sono illustrate nella tab. 9.
Per la pesca delle specie demersali, tale Regolamento, all’Articolo 15, prevede che a partire
dal 1° gennaio 2017 saranno oggetto di obbligo di sbarco tutte le specie con taglia minima
(inserite nell’Allegato III del Reg. CE 1967/1996) che “deniscono” le shery, ovvero le specie
bersaglio di ciascuna combinazione attrezzo-métier.
I risultati del progetto hanno evidenziato le specie, che caratterizzando le shery e aven-
do taglia minima, possono essere candidate ad entrare nelle disposizioni del regolamento
sull’obbligo di sbarco a partire dal 1 gennaio 2017.
Il Reg. 1380/2013 sull’obbligo di sbarco, all’Articolo 15, prevede la possibilità di esenzioni
de minimis dal 5 al 7% delle catture annue totali delle specie soggette all’obbligo di sbarco
qualora sia scienticamente dimostrato che è molto difcile conseguire un aumento di seletti-
vità oppure qualora esistano costi sproporzionati nella gestione, trattamento e trasformazione
degli scarti destinati ad essere sbarcati.
Sulla base delle risultanze dello studio si ritiene poco percorribile la richiesta di esenzione
de minimis basata sulla difcoltà a conseguire un aumento di selettività. Lo studio ha invece
dimostrato che le disposizioni di sbarco produrranno indubbi costi e lavoro aggiuntivo.
Inoltre, al momento non esistono infrastrutture e logistiche adatte alla gestione degli scarti.
Tali aspetti potrebbero motivare una richiesta di esenzione de minimis.
38 39
Quaderno 1 | 2016
Tabella 9 Sintesi dei risultati ottenuti dal presente progetto, che possono essere di supporto
alle misure gestionali da adottare a seguito delle disposizioni del Reg. UE 1380/13, Art. 15
Dal 1° gennaio 2017
Dovranno essere sbarcati gli scarti delle specie con taglia
minima che “deniscono” le shery demersali
Reg. UE 1380/13,
Art. 15
Dal 1° gennaio 2019
Dovranno essere sbarcati
gli scartidi tutte le specie
con taglia minima
Indicazioni
dai risultati
del progetto
Specie
All. III
che
“deniscono”
le shery
Pesca a strascico con diver-
genti: nasello e triglia di
fango (tutte le GSA); gam-
bero rosa (eccetto le GSA
11 e 17).
Pesca con rapido nella
GSA17:
sogliola.
Pesca con reti da posta:
triglia di scoglio (tutte le
GSA); sogliola (pesca con
reti ad imbrocco, GSA 17)
Stime di scarto di Specie
Allegato III: percentuali di
scarto stimate per specie (%
di biomassa scartata su bio-
massa catturata per specie).
Range di valori per tutte le
GSA italiane.
Pesca a strascico
con divergenti:
Nasello: 5-20%.
Triglia di fango: 2-15%.
Gambero rosa: < 5%
Pesca
con rapido, GSA17:
Sogliola, circa 1%.
Pesca con reti da posta:
Triglie, sogliola: < 5%
Pesca a strascico
con divergenti:
Scampo, triglia di scoglio: < 5%.
Pagello fragolino: ~40%.
Sugarelli: 40-70%.
Sardine: 70-80%.
Pesca con rapido, GSA17:
Tutte le specie: < 5%.
Pesca con reti da posta:
Pagello fragolino: ~ 10%.
Sugarelli: 60-70%.
Altre specie: < 5%.
Possibilità di esenzioni de minimis, qualora esistano costi sproporzionati nella
gestione, trattamento e trasformazione degli scarti destinati ad essere sbarcati
Reg. 1380/13,
Art. 15:
esenzioni
de minimis
Indicazioni
dai risultati
del progetto
Le disposizioni sull’obbligo di sbarco produrranno indubbi ed elevati costi e lavoro aggiuntivo
per lo smistamento, lo stoccaggio, il trattamento ed il trasporto degli scarti destinati ad essere
sbarcati. Al momento non esistono infrastrutture, logistica specica e linee guida di riferimen-
to per la gestione degli scarti.
Tali aspetti potrebbero motivare una richiesta di esenzione de minimis, utile anche per
avere i tempi necessari alla messa a punto delle infrastrutture e di un sistema per gestire gli scarti
Possibilità di esenzioni de minimis, qualora sia scienticamente dimostrato che è
molto difcile conseguire un aumento di selettività
Reg. 1380/13,
Art. 15:
esenzioni
de minimis
Indicazioni
dai risultati
del progetto
I risultati dello studio sulla selettività delle reti a strascico, combinati a quelli del modello
bio-economico indicano che, al momento, è poco percorribile una richiesta di esenzione
de minimis basata sulla difcoltà a conseguire un aumento di selettività.
Indagine conoscitiva
sullo scarto della pesca
alle specie demersali
nei mari italiani
Valutazioni propedeutiche
per l’implementazione
delle disposizioni comunitarie
in tema di obbligo di sbarco
Aprile 2016
Sintesi del Progetto coordinato
9788894 155310
ISBN 978-88-941553-1-0
... Within species, variations were also observed as concerns the sizes at discarding. The sizes at discarding are influenced by a combination of factors such as MCRS, gear selectivity, catch composition, market demands and recruitment period, while even weather conditions may affect sorting by the crew (Machias et al., 2004;Damalas and Vassilopoulou, 2013;Sartor et al., 2016). Environmental parameters such as substrate type, depth and season have been shown to widely affect population structure and species composition, which largely determine what is discarded. ...
... This was clear in the retention sizes of e.g., hake and red shrimp which were often similar to or smaller than those of horse mackerels and deep water pink shrimp respectively, despite the fact that the latter ones are species with generally smaller specimens, smaller maximum size, LFM, and MCRS. Obviously, as already highlighted in other studies, discards of species with low commercial value include both undersized individuals and specimens larger than the MCRS (if applicable) (Sartor et al., 2016). ...
... The current review concerns studies that took place before the recent reform of the CFP and of course before the onset of the landing obligation, which is designed to be gradually implemented starting from 2017 in Mediterranean bottom trawl fisheries. As a consequence, with some exceptions (e.g., Damalas and Vassilopoulou, 2013;Sartor et al., 2016), the studies were not designed to meet the needs of the CFP as concerns discards, i.e., to quantify the unwanted catches of regulated species (subject to MCRS). In the spirit of the CFP, unwanted catches include both discards and undersized individuals that may be (illegally) marketed. ...
Article
Full-text available
Discarding is considered globally among the most important issues for fisheries management. The recent reform of the Common Fisheries Policy establishes a landing obligation for the species which are subject to catch limits and, in the Mediterranean, for species which are subject to Minimum Conservation Reference Size (MCRS) as defined in Annex III to Regulation (EC) No 1967/2006. Additionally, several other initiatives aim to reduce unwanted catches of target and bycatch species, including species of conservation concern. This raises the need to study discarding patterns of (mainly) these species. In this work we collated a considerable amount of historical published information on discard ratios and lengths at discarding for species caught in EU Mediterranean bottom trawl fisheries. The main aim was to summarize the available historical records and make them more accessible for scientific and managerial needs, as well as to try identifying patterns in discarding. We show discard ratios and lengths at which 50% of the individuals were discarded (L50) for 15 species (9 bony fishes, three crustacean decapods, and three elasmobranchs). Discard ratios were usually low for target species such as hake, red mullets and highly commercial shrimps and exemptions from the landing obligation under the de minimis rules could be sought in several cases. Discard ratios were usually higher for commercial bycatch species. Discarding is affected by a combination of factors and for a given species, especially for non-target ones, discards are likely to fluctuate within a fishery, across seasons, years, and regions. For most species considered, L50s were lower than the MCRS (when in place) and length at first maturity. L50s of target species, such as hake, were very small due to the existence of market demands for small sized individuals. However, for species of low demand, like horse mackerels, a higher retention size was observed, often exceeding MCRS. Lengths at discarding are affected by legal provisions, market demands but also by biological, population, and ecological traits. Understanding the factors that affect discarding constitutes the starting point for designing mitigation measures and management plans to reduce discards and improve the sustainability of the stocks.
Article
Full-text available
We studied the relative catch performance of a modified trawl fitted with an extension piece using a 90º turned mesh (T90) in comparison with a standard trawl net used in NW Mediterranean bottom trawl fisheries employing a diamond mesh net. The comparison was made by means of paired experimental hauls using the same fishing vessel with alternate deployments of the standard net (control) and the experimental net. We used the catch comparison approach for three target species of the fishery: European hake, red mullet and striped red mullet. Our results show that the experimental net significantly reduces the catches of small-size hake and red mullet (though there was no discernible difference for striped red mullet), reducing unwanted catches of regulated species under the Landings Obligation. The overall catch rates of hake, pooled over all sizes, also increased by an estimated 50%, while the catch rates of red mullet and striped red mullet were significantly lower. However, considering all commercial species, the experimental net produced losses of commercial catch and income estimated at 17% and 18%, respectively, which may pose a barrier to the adoption of this relatively simple, inexpensive solution.
ResearchGate has not been able to resolve any references for this publication.