L’articolo descrive le caratteristiche psicologiche dei boss di Cosa Nostra a partire dai dati di ricerca raccolti in quasi un ventennio (1994-2013). Attraverso l’utilizzo di frammenti di interviste a collaboranti di giustizia, mogli, figli, cognate, si analizza la figura del boss e il suo contesto relazionale. L’articolo riporta, inoltre, i risultati di una recente ricerca sulla relazione tra
... [Show full abstract] boss e colletti bianchi, realizzata attraverso l’analisi delle intercettazioni ambientali registrate a casa di un noto boss mafioso siciliano: Giuseppe Guttadauro. Da questa ricerca emerge la diversità psicologica su cui si fonda la relazione tra boss e colletto bianco. L’analisi dei trascritti delle intercettazioni ambientali ha consentito di individuare anche le modalità relazionali preva-lenti utilizzate dal boss e dal colletto bianco nelle loro conversazioni.
This article describes Cosa Nostra bosses’ psychological characteristics starting from re-search data collected in almost twenty years (1994-2013). Through the use of fragments of in-terviews to justice collaborators and their wives, children, sisters-in-law, we analyze the boss’s role and relational context. This article also reports the results of a recent research on the rela-tionship between boss and white-collar workers, carried out through the analysis of environ-mental tapping recorded at a famous Sicilian Mafia boss’s house: Giuseppe Guttadauro. This research highlights the psychological diversity the relationship between boss and white-collar worker is based on. The analysis of environmental tapping transcriptions has also allowed find-ing out the main relational modalities used by boss and white-collar worker in their conversa-tions.