Numerose sono le applicazioni della Tecnologia EM, microrganismi che coesistono fra loro generando effetti benefici in molteplici campi d'utilizzo, in maniera totalmente naturale. EM® sviluppato nel 1982 e riconosciuto efficace in diversi campi come bonifica ambientale, compostaggio rifiuti organici, riduzione dell'odore nell'allevamento del bestiame, trattamento di acqua inquinata e applicazioni
... [Show full abstract] in agricoltura. Appartengono a questa tecnologia, batteri dell'acido lattico, lieviti, batteri della fotosintesi che vivono in simbiosi. La tecnologia EM® viene applicata ormai in diversi paesi del mondo tra cui: Giappone, Thailandia, Viet-nam, India, America del Nord, Brasile, Haiti, Sudan, Egitto, Australia e Nuova Zelanda, Ucraina, Cina etc. Attualmente al CRA-VIV di Pescia (PT) si stanno svolgendo alcune ricerche agronomiche effettuate su piante ornamentali da fiore e fronda, atte a valutare il miglioramento della qualità, della crescita e radicazione, della resistenza a stress idrici e salini, del prolungamento della vita in vaso, dell'utilizzo di compost e zeoliti, in seguito al trattamento con i microrganismi benefici di questa tecnologia. Di seguito vengono appunto riportati alcuni risultati che riguardano l'utilizzo della tecnologia EM nei substrati per il miglioramento della qualità e radicazione di specie ornamentali. cel 3391062935 INTRODUZIONE MATERIALI E METODI Le sperimentazioni iniziate i primi giorni di Marzo 2014, sono state effettuate su piante come Geranio, Surfinia, Primula Buconica, specie importanti dal punto di vista commerciale, soggette spesso a malattie fogliari e caratterizzate da un lento sviluppo dell'apparato radicale. Le prove hanno avuto lo scopo di migliorare alcuni aspetti qualitativi e agronomici, legati alla crescita e coltivazione che spesso possono inficiare la qualità del prodotto e quindi deprezzarlo sul mercato. La Tecnologia EM quindi è stata applicata per migliorare alcune caratteristiche di queste piante, in particolare cercare di velocizzare il ciclo di coltivazione e incrementare la qualità delle foglie e dei fiori. Le tesi sperimentali nelle prove in serra, sono state organizzate nel seguente modo: (5 piante x 3 repliche) Controllo torba 70% e pomice 30% Trattato in torba 70% e pomice 30% + (protocollo EM) I Rilievi effettuati al termine della prova: altezza delle piante, numero di foglie, infiorescenze, diametro delle piante, comparsa di eventuali patologie I test hanno dimostrato un incremento significativo sul numero di infiorescenze e di foglie in Primula (Tab.1 e Fig.1), dell'altezza della pianta, del diametro della pianta e del numero di foglie in Geranio (Tab.2 e Fig.2) e del numero di foglie in Surfinia (Tab.3 e Fig.3).