Content uploaded by Cecilia Giordano
Author content
All content in this area was uploaded by Cecilia Giordano on Sep 29, 2015
Content may be subject to copyright.
Il boss mafioso ieri e oggi. Caratteristiche psicolo-
giche e dati di ricerca
Cecilia Giordano, Girolamo lo Verso
www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 9, n° 1 - 2, Aprile 2014
Narrare i gruppi
Etnografia dell’interazione quotidiana
Prospettive cliniche e sociali,
vol. 9, n° 1 - 2, Aprile 2014
ISSN: 2281-8960
Rivista semestrale pubblicata on-line dal 2006 - website: www.narrareigruppi.it
Titolo completo dell’articolo
Il boss mafioso ieri e oggi. Caratteristiche psicologiche e dati di ricerca
Autore
Ente di appartenenza
Cecilia Giordano
Università di Palermo
Girolamo Lo Verso
Università di Palermo
To cite this article:
Giordano C., Lo Verso G., (2014), Il boss mafioso ieri e oggi. Caratteristiche psicologiche e dati di ricerca, in
Narrare i Gruppi, vol. 9, n° 1 - 2, Aprile 2014, pp. 19-34 - website: www.narrareigruppi.it
Questo articolo può essere utilizzato per la ricerca, l'insegnamento e lo studio privato.
Qualsiasi riproduzione sostanziale o sistematica, o la distribuzione a pagamento, in qualsiasi forma, è espres-
samente vietata.
L'editore non è responsabile per qualsiasi perdita, pretese, procedure, richiesta di costi o danni derivante da
qualsiasi causa, direttamente o indirettamente in relazione all'uso di questo materiale.
gruppi nel sociale
20
www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 9, n° 1 - 2, Aprile 2014
gruppi nel sociale
Il boss mafioso ieri e oggi. Caratteristiche psicologiche e dati di ricerca
Cecilia Giordano, Girolamo lo Verso
Riassunto
L’articolo descrive le caratteristiche psicologiche dei boss di Cosa Nostra a partire dai
dati di ricerca raccolti in quasi un ventennio (1994-2013). Attraverso l’utilizzo di frammenti di
interviste a collaboranti di giustizia, mogli, figli, cognate, si analizza la figura del boss e il suo
contesto relazionale. L’articolo riporta, inoltre, i risultati di una recente ricerca sulla relazione
tra boss e colletti bianchi, realizzata attraverso l’analisi delle intercettazioni ambientali registrate
a casa di un noto boss mafioso siciliano: Giuseppe Guttadauro. Da questa ricerca emerge la
diversità psicologica su cui si fonda la relazione tra boss e colletto bianco. L’analisi dei trascritti
delle intercettazioni ambientali ha consentito di individuare anche le modalità relazionali preva-
lenti utilizzate dal boss e dal colletto bianco nelle loro conversazioni.
Parole chiave: boss, mafia, psicologia, famiglia mafiosa, colletti bianchi
The Mafia Boss Yesterday and Today.
Psychological Characteristics and Research Data
Abstract
This article describes Cosa Nostra bosses’ psychological characteristics starting from re-
search data collected in almost twenty years (1994-2013). Through the use of fragments of in-
terviews to justice collaborators and their wives, children, sisters-in-law, we analyze the boss’s
role and relational context. This article also reports the results of a recent research on the rela-
tionship between boss and white-collar workers, carried out through the analysis of environ-
mental tapping recorded at a famous Sicilian Mafia boss’s house: Giuseppe Guttadauro. This
research highlights the psychological diversity the relationship between boss and white-collar
worker is based on. The analysis of environmental tapping transcriptions has also allowed find-
ing out the main relational modalities used by boss and white-collar worker in their conversa-
tions.
Keywords: boss, Mafia, psychology, Mafia family, white-collar workers
Cecilia Giordano, Girolamo Lo Verso
21
www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 9, n° 1- 2, Aprile 2014
1. Introduzione
Chi è il mafioso? Come nasce psichicamente? Come costruisce la sua identità?
Dentro quali contesti familiari e sociali si forma? Come sviluppa il suo self in relazione
alla famiglia e alla polis? Esiste un modo peculiare di pensare, di relazionarsi, di esperire
emozioni e sentimenti dentro i contesti mafiosi? Come vive il mafioso il rapporto con
il femminile? Come declina il suo essere padre, marito, figlio, e contemporaneamente
affiliato all’organizzazione criminale Cosa Nostra?
Sono queste alcune delle domande di ricerca che hanno accompagnato da quasi un
ventennio (1994-2013) gli studi sulla psicologia del fenomeno mafioso. Abbiamo pro-
vato a comprendere in questi anni sia le caratteristiche psicologiche e psicopatologiche
di chi fa parte di una famiglia mafiosa (rapporto tra mondo interno e mondo esterno,
identità, sintomi, sofferenza psichica…), sia le ricadute psichiche che la mafia produce
nei cittadini e nelle comunità. Abbiamo lavorato utilizzando come partecipanti delle
ricerche, soggetti che in prima persona sono entrate in contatto con l’organizzazione
criminale Cosa Nostra, chi direttamente (collaboranti di giustizia, mogli, figli, nipo-
ti…), chi indirettamente (vittime, cittadini, agenti di pubblica sicurezza, avvocati, ma-
gistrati…). I molti dati raccolti ci hanno consentito di iniziare a comprendere cos’è la
mafia da un punto di vista psichico. Essa non è solo “un’organizzazione criminale centra-
lizzata ed unitaria, capace di controllo del territorio, di rapporti con la politica e le istituzioni […].
Cosa Nostra è anche ‘altro’. E’ un’antropologia, un fondamentalismo, un’identità familiare ed indi-
viduale ed è anche grazie a questo che è riuscita a resistere e prosperare” (Lo Verso, 2002: 20).
Interesse del nostro lavoro di ricerca è oggi comprendere i possibili mutamenti avve-
nuti nella psiche mafiosa, alla luce delle trasformazioni in corso delle mafie in Italia. Le
indagini giudiziarie ci mostrano una mafia sempre più globalizzata ed in grado di sfrut-
tare le opportunità offerte dai mercati globali e nel contempo sempre meno centraliz-
zata e sempre più aggregata per network criminali (sistemi reticolari) (Dino, Pepino,
2008). I ricambi generazionali (oggi molti figli dei boss sono laureati e a volte specia-
lizzati), così come la stretta collaborazione con soggetti non affiliati all’organizzazione
criminale (colletti bianchi), hanno mutato, a nostro parere, anche il modo in cui un
mafioso si relaziona alla famiglia e al sociale.
In questo articolo proveremo a descrivere alcune caratteristiche psicologiche del boss
mafioso, utilizzando i diversi dati di ricerca raccolti in questi anni. Guarderemo al boss
attraverso lo sguardo dei figli, dei collaboranti di giustizia, delle mogli e delle cognate.
Proveremo, inoltre, a delineare alcune dimensioni relazionali che i boss mettono in at-
to con i diversi interlocutori dell’entourage quotidiano dell’attività criminale.
Esporremo, infine, un avanzamento delle ricerche sulla psicologia del fenomeno ma-
fioso focalizzandoci, in particolare, sulla relazione tra boss e colletti bianchi.
L’aggiornamento dei paradigmi interpretativi attraverso nuovi dati di ricerca e la pos-
sibilità di comprendere i mutamenti avvenuti nell’organizzazione criminale Cosa No-
stra, ci sembra utile per contribuire alla comprensione della complessa fenomenologia
mafiosa.
2. La famiglia del boss
La famiglia è un contesto relazionale fondamentale per la nascita psichica
dell’essere umano. E’ l’organizzazione umana capace di creare, nella stabilità della rela-
gruppi nel sociale
22
www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 9, n° 1 - 2, Aprile 2014
zione di accudimento, le strutture mentali che permettono all’individuo di categorizza-
re gli eventi, di dare loro un significato, di costruire relazioni e associazioni tra le cose
della vita e del mondo (Napolitani, 1987; Nucara, Menarini, Pontalti, 1995; Lo Verso,
1994; Lo Verso, Di Blasi, 2011). Tuttavia, ciò è possibile solo nella misura in cui la
famiglia si fa garante di spazi di pensiero nuovi per il piccolo dell’uomo, spazi liberi in
cui l’individuo può misurarsi con la possibilità di creare e pensare autonomamente gli
eventi della sua storia e del suo quotidiano. Se la famiglia, ‘satura’, con codici di com-
portamento rigidi e inviolabili, gli spazi di autonomia del figlio, l’individuo può incor-
rere in rischi psicopatologici o in automatismi relazionali inconsapevoli e dannosi per
la salute psichica. Ciò almeno nella moderna cultura occidentale.
Le ricerche sulla psicologia del fenomeno mafioso ci hanno mostrato che la famiglia
mafiosa trasmette ai suoi giovani membri modelli e codici culturali idonei a divenire
mafiosi (omertà, virilità, forza, opposizione al potere legale, sottomissione totale alla
famiglia mafiosa…). Sin da piccoli i futuri boss vengono addestrati a comportamenti
ritenuti idonei dall’organizzazione criminale Cosa Nostra. I collaboranti di giustizia
(Lo Verso, Lo Coco, 2002) ci parlano di famiglie che favoriscono il percorso di inizia-
zione dei suoi membri; di famiglie che guardano ai figli con gli occhi di Cosa Nostra,
con gli occhi di chi osserva se un soggetto può essere ritenuto in grado di assolvere ai
compiti che si prefigge l’organizzazione criminale per il raggiungimento dei suoi obiet-
tivi prioritari: accrescimento di potere e denaro. La famiglia mafiosa ha una concezio-
ne violenta e totale di se stessa e dei propri figli. I figli dei mafiosi, che in questi anni
siamo riusciti a intervistare, ci parlano di infanzie dilaniate dal desiderio di affetto e di
legame con le figure genitoriali. In queste famiglie, viene data attenzione e accudimen-
to, solo nella misura in cui il bambino/ragazzo/adolescente, dimostra di conformarsi
totalmente con il pensiero familiare. I figli vivono tutto ciò con una forte sofferenza
psichica mettendo in atto meccanismi di difesa quali l’idealizzazione delle figure geni-
toriali (in particolare, rispetto al padre, ancor più se esso è stato a sua volta ucciso da
altri membri dell’organizzazione mafiosa), l’onnipotenza, l’affiliazione (Lingiardi, Ma-
deddu, 2002). Attraverso l’affiliazione il soggetto appartenente ad una famiglia mafiosa
può conciliare il suo bisogno di attaccamento emotivo con la famiglia, con il vissuto
inconscio di dover essere conforme ai codici familiari per sentirsi amati. I figli delle
famiglie mafiose vivono quotidianamente lo stress emotivo di ‘dover essere sempre
all’altezza’ delle aspettative per cui sono stati concepiti. L’obbedienza cieca e senza
pensiero ai dettami familiari viene ricambiata delle famiglie mafiose con un forte iden-
tità. L’identità degli uomini d’onore sembra costruirsi proprio attraverso
l’identificazione totalizzante con la famiglia mafiosa. E in cambio di protezione e ac-
cudimento, i membri delle famiglie mafiose giurano fedeltà e obbedienza a Cosa No-
stra. In realtà i mafiosi sono immersi in una totalizzazione sovra personale: un ‘noi’
che si sovrappone totalmente ad un ‘io’.
L’educazione familiare è centrale in questo processo psicologico. Una figlia di un boss
ucciso da Cosa Nostra in una faida tra le cosche, ci parla dell’educazione impartita dal-
la sua famiglia come un insieme di regole e norme che era impossibile discutere e tra-
sgredire: “Nella mia famiglia, non si insegnava l’educazione, si eseguiva! Una volta ci erano gli
sconti sulle scarpe maschili e mio padre le ha comprate per me e dovevo metterle per forza”. La ra-
gazza è l’unica figlia di un boss; ci sembra significativo questo episodio relazionale per
il tipo di investimento simbolico che è in grado di veicolare. I figli maschi, a differenza
delle femmine, hanno il compito di mantenere e migliorare la posizione raggiunta dai
padri dentro la cosca mafiosa. Le femmine, di custodire le regole e i codici familiari e
Cecilia Giordano, Girolamo Lo Verso
23
www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 9, n° 1- 2, Aprile 2014
di trasmetterle ai figli. La cognata (75 anni) di un noto boss del trapanese, così ci parla
del ruolo della donna nella famiglia di mafia:
“La donna mafiosa di quei tempi era la serva del marito. Come madre insegna il rispetto da portare al
proprio padre, poi c’è molta differenza se ha figli maschi o femmine. Queste donne devono affrontare la
crescita dei figli da sole. […]. Essendo cognata di un importante uomo mafioso dovevo sottostare anch’io
alle regole imposte da lui quindi una vita piena di restrizioni, violenza e solitudine. […]. Non ci sono
eventi significativi, era la vita quotidiana”.
Si rimanda ad altri testi per un approfondimento sul ruolo della donna dentro i conte-
sti mafiosi (Principato, Dino, 1997; Siebert, 1994; 1996; Fiore, 1997; Di Maria, Lo
Verso, 2003), qui si vogliono evidenziare le profonde differenze che esistono tra le
donne/mogli provenienti, a loro volta, da famiglie mafiose e le donne che sposano un
uomo d’onore, ma che non provengono da una famiglia mafiosa. Il modo in cui in-
carnano il ruolo della donna del boss è profondamente diverso e diverso sarà anche il
modo in cui incidono sull’educazione dei figli.
Le donne provenienti da famiglie mafiose, così come i loro uomini, vengono educate
sin da bambine a rivestire il ruolo di moglie di un boss; Cosa Nostra le controlla sin da
piccole così come controlla i loro uomini. Come sottolineato dal boss Leonardo Mes-
sina: “Il patrimonio di un uomo d’onore è principalmente avere una donna consapevole del suo ruolo”
(Principato, Dino, 1997: 14). Ciò implica l’importanza del ruolo che i boss riconosco-
no alle donne; avere una donna accanto consapevole del ruolo che riveste come mo-
glie di un boss è garanzia di continuità dei codici mafiosi, attraverso l’educazione dei
figli, e nel contempo è garanzia dell’onore familiare. “La donna è interprete dell’onore fami-
liare e la custode di un enorme potere, perché ella con il suo comportamento può onorare o disonorare il
nome familiare” (Fiore, 1997: 178). In questo senso, diversi studiosi parlano di ‘centralità
sommersa’ della donna dentro i contesti mafiosi. Tale centralità sommersa, riemerge
con tutta la sua forza nel momento in cui i propri uomini (figli, mariti, fratelli) vengo-
no uccisi, arrestati, o decidono di collaborare.
In assenza del proprio uomo, queste donne prendono le redini degli affari di famiglia,
vincolando i figli all’obbedienza e al rispetto cieco verso Cosa Nostra. Spesso le donne
fingevano di non sapere, di non conoscere le vicende criminali, e nel contempo si fa-
cevano garanti dell’affiliazione dei propri figli. Le parole di un collaborante di giustizia
rendono meglio di ogni elaborazione:
“Comandava mia madre sopra di me una volta che mancava mio padre [...]. Mia madre è furba! Mia
madre è furba anche perché, io mi ricordo da bambino, per dire, a casa, a casa di mio padre, di mia
madre, per dire, c’erano le armi dei suoi fratelli, che gli teneva mio padre. Poi i fratelli di mio padre ave-
vano a che fare con la giustizia e quindi lei lo sa a Palermo come è la cosa… E’ giusto ? E quindi di-
ciamo siccome mia madre è palermitana, non è che ci voleva tanto a fare due più due e capire, anche se
magari non sapeva i ruoli dei suoi cognati”.
Quando questo soggetto decide di collaborare, la madre decide di non sentirlo più,
negandogli il suo sostegno.
“Mia madre ha reagito più (!) di una donna di mafia! Io non ho dati di fatto, non ne ho perché non ho
contatti con nessuno, ma io sono sicuro che tutti gli altri collaboratori che c’hanno la mamma, figlia di
un uomo d’onore, mariti uomini d’onore, non hanno abbandonato i propri figli”.
gruppi nel sociale
24
www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 9, n° 1 - 2, Aprile 2014
Attraverso le nostre ricerche abbiamo avuto modo di intervistare diverse donne, mogli
di noti boss siciliani; tutte comunque provenienti da famiglie d’origine non mafiose.
In esse abbiamo osservato una forte sofferenza psichica, dovuta prevalentemente al
dovere assecondare un ruolo per cui non sono state formate.
La sofferenza delle mogli di mafiosi che non provengono da famiglia mafiosa a volte è
paralizzante. Queste donne spesso sono schiave del marito, non devono chiedere nul-
la, non devono parlare con nessuno e spesso non devono neppure cercare il marito
quando questo si allontana per diversi giorni da casa senza dare alcuna comunicazione
alla famiglia.
“Non c’era dialogo con mio marito, non c’era serenità, non c’era reciprocità… Andava via per giorni e
notti e non potevo nemmeno cercarlo. Una volta mi sono permessa di cercarlo dopo due giorni che non
rientrava a casa e si è infuriato terribilmente. Mi diceva che dovevo cercarlo almeno dopo tre giorni che
mancava; non prima”.
In alcuni casi, alcune mogli di boss sono riuscite a garantire ai figli uno spazio di pen-
siero diverso da quello regolato dall’organizzazione criminale. Le mogli dei boss che
non provengono da famiglie mafiose, vivono in modo molto conflittuale il rapporto
con il marito:
“Io non sopportavo il fatto che mio marito, dopo che entrò a far parte della mafia, a casa ci stava poco, e
si dedicava poco ai miei figli. Io, inizialmente non capivo la situazione, perché mio marito mi teneva lon-
tana da questa gente. Poi ho capito… e questo ci faceva molto litigare”.
Le liti vengono vissute dai figli con forte angoscia. La figlia di un boss ci racconta che
il suo più forte desiderio nell’infanzia era di far parte di un’altra famiglia:
“A casa i miei genitori parlavano di certe cose e mia madre litigava sempre con mio padre perché non
era d’accordo su molte cose… non appoggiava mio padre nelle sue attività… poi crescendo ho capito.
Mia madre diceva a mio padre che desiderava una vita più tranquilla. Mentre litigavano io stavo zitta e
speravo che smettessero presto. La mia stanza era al piano di sopra e andavo lì per non sentire… Non
so descrivere quello che succedeva dentro di me… un casino. Quando andavo a mangiare a casa della
mia amica, immaginavo che la mia famiglia fosse come la sua; immaginavo la famiglia della mia amica
e volevo appartenerci… ma faceva male comunque”.
Rimandiamo ad altri lavori per un approfondimento sulla famiglia mafiosa (Lo Verso,
1998; Lo Verso et al., 1999; Fiore, 1997; Giordano, 2010; Giordano et al., 2005) e sulla
sofferenza psicologica dei suoi membri (Lo Verso, 2013). Crediamo sia molto impor-
tante comprendere il contesto familiare di un uomo d’onore per poter comprendere la
mafia, il suo radicamento in specifici contesti culturali, la sua capacità di sopravvivere
ai cambianti imposti dall’esterno e di prosperare.
2.1. Il boss visto dai figli
La figlia di Totò Riina, uno dei boss più feroci della storia della mafia, intervistata da
una televisione svizzera, dice di essere onorata di portare il cognome del padre e di
provare sentimenti di affetto verso suo padre come qualunque figlio nei confronti di
un genitore. Non abbiamo avuto modo di intervistare personalmente i figli di Riina,
ma dalle molte interviste raccolte sin ora ci sembra di poter affermare che i figli dei
boss oscillano su un piano psichico tra l’idealizzazione del padre e vissuti di rabbia e
Cecilia Giordano, Girolamo Lo Verso
25
www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 9, n° 1- 2, Aprile 2014
impotenza. Molti di questi figli, ancor di più se rimasti orfani in giovane età per mano
mafiosa, hanno costruito un’immagine del padre idealizzata e rassicurante.
“Mio padre era un papà premuroso, un marito premuroso. Giocava con me, mi comprava i pupazzi, mi
portava con lui in chiesa o quando andava a giocare con gli amici. Anche con uno sguardo capivo che lo
dovevo rispettare. Adesso è morto da diversi anni. Quando il padrone se ne va le pecorelle ne risentono”.
Nonostante il ricordo positivo del padre, questa persona lo assimila metaforicamente
al padrone di un gregge di pecore, a conferma di quanto sin ora esplicitato sulla fami-
glia mafiosa. Questo figlio di una nota famiglia mafiosa siciliana rimane orfano di pa-
dre all’età di cinque anni, tuttavia parla di lui come di una figura genitoriale molto pre-
sente, protettiva e attenta. Quando gli si chiede di esplicitare attraverso la narrazione di
un episodio le volte in cui si è sentito protetto dal padre, non riesce a rintracciare alcun
ricordo. Il ricordo del padre per alcuni figli di boss mafiosi è solo nell’idealizzazione di
una relazione fondante:
“Mio papà mi portava a giocare con lui. Ero felice. Un momento che ricordo con piacere era quando mi
faceva il bagno. Mi spruzzava la faccia con l’acqua e mi faceva fare la fontanella. Mi divertivo con lui”.
L’idealizzazione della figura paterna sembra caratterizzare più i figli maschi che le
femmine del nostro campione. Nelle figlie sembra esserci maggiore consapevolezza
del conflitto con il padre, della rabbia provata per l’appartenenza mafiosa.
“Essere figlia di un uomo che ha avuto a che fare con la mafia, mi pone davanti a due strade: o seguire
le orme dei genitori, oppure rinnegare ciò che hanno fatto. […]. Avrei voluto essere stata figlia di
un’altra famiglia… ho rabbia nei confronti di mio padre. Ancora più rabbia perché non gli ho mai det-
to in faccia ciò che provavo… Che bisogno c’era di togliere di mezzo persone innocenti…”.
Queste figlie in qualche caso rifiutano di incarnare il ruolo per cui sono state generate.
Nel rapporto con il padre si sentono spente, quasi robotizzate. Una ragazza, figlia di
un boss dell’agrigentino si definisce: “Una marionetta nelle mani di mio padre”. Ciò com-
porta un travaglio e una sofferenza psichica lacerante.
Il conflitto con il padre per alcuni figli di mafiosi si manifesta attraverso il rapporto
con il proprio cognome. Portare un cognome noto alle cronache giudiziarie significa
molto per ciascuno di loro, anche se per ciascuno assume dei significati specifici sulla
base della propria storia. Come la figlia di Riina, alcuni si sentono ‘onorati’ di portare il
proprio cognome. Ciò gli garantisce una via di accesso sicura al potere e al denaro.
Sentono di dover assolvere alla continuità familiare essendo oggetto del rispetto e del
timore per gli altri:
“Forse siamo tutti orgogliosi del proprio cognome, del proprio casato ma non per se stesso…come di-
re…il cognome è di papà mio e giustamente è una cosa che mi fa onore, che mi piace!”.
Altri farebbero di tutto per nascondere al mondo il proprio cognome:
“Uso molto poco il mio cognome perché non sono orgogliosa di esso… lo uso quando lo devo usare , in-
somma ! Però tendo sempre un poco a descrivermi quando posso con altri appellativi! A seconda delle oc-
casioni cerco di identificarmi… .di darmi una identità altra, usando il meno possibile il mio cognome,
del quale non sono particolarmente felice! Nel senso che non ho, non ho avuto un rapporto di stima con
gruppi nel sociale
26
www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 9, n° 1 - 2, Aprile 2014
mio padre… non ho mai condiviso apertamente il suo operato, e quindi non mi sento particolarmente
fiera diciamo, di portare questo cognome…”.
Altri soggetti provano sentimenti di forte ambivalenza quando affrontano questo ar-
gomento:
“Porto il mio cognome come uno stampino, non me ne vergogno, però alcune volte mi pesa. Soprattutto
quando sei in un luogo pubblico e dici il tuo cognome vedi gli sguardi di chi lo conosce posati su di te.
Nel quartiere dove vivo da un lato mi sento più a mio agio ma dall’altro devo sempre essere all’altezza
del cognome che porto, non devo dimenticare di chi sono figlia. Ma poiché non mi sento di fare qualcosa
di sbagliato ignoro tutto quello che mi dicono e proseguo per la mia strada”.
Il cognome del padre è un’eredità pesante per questi figli. Essi devono conciliare nella
propria mente la figura di un padre efferato omicida e quella dell’uomo che li ha gene-
rati; l’immagine della propria famiglia e l’immagine che il sociale ha di loro:
“Sono sincera, un po’ mi pesa il mio cognome. Alcune persone si fanno un giudizio di me, ancor prima
di conoscermi, immaginando la persona che non sono”.
2.2. Il boss visto dai collaboranti di giustizia
Le interviste svolte con alcuni collaboranti di giustizia hanno dato la possibilità di
comprendere più da vicino le caratteristiche psicologiche di un boss e di rispondere
alle molte domande che hanno accompagnato la nostra ricerca. In questo paragrafo
utilizzeremo le interviste per descrivere l’uomo d’onore attraverso lo sguardo dei col-
laboranti. Utilizzeremo, in particolare, i trascritti delle interviste di due collaboranti di
giustizia non affiliati a Cosa Nostra, ma persone che affiancavano la mafia per un reci-
proco guadagno (gestione appalti/impresa mafiosa).
A differenza dei luoghi comuni che descrivono la mafia immersa in una cappa di se-
gretezza, i collaboranti ci dicono che l’uomo d’onore è ‘uno che si atteggia’, che mo-
stra palesemente al sociale il ruolo che riveste dentro l’organizzazione criminale.
“Perché il mafioso, nel momento in cui è inserito in una famiglia mafiosa o è vicino a dei mafiosi, si a t-
teggia. […]. Non va a dire ‘Io sono l’uomo d’onore della famiglia di Brancaccio!’. No! Si comporta in
un modo tale e si fa vedere con gli altri suoi colleghi nella zona, in maniera tale che è chiaro ed evidente
a tutti, anche ad un bambino di sette anni, che quello è un mafioso. Io ho vissuto vicino a Bagarella, ma
non è che Bagarella si presentava ‘Buongiorno! Io sono Bagarella! Piacere’. No! Bagarella basta che era
visto, non sapevano magari che era Bagarella, ma sapevano (!) che era un uomo di rispetto. Già vedeva-
no me che sapevano che io costruttore vicino ad ambienti mafiosi, mi vedevano con questo personaggio,
che già il suo atteggiamento, il suo sguardo, il suo modo di fare (!), già gli faceva capire chiaramente. In-
fatti, quando lui faceva shopping, spendeva quindici, venti milioni in un sabato… quando usciva il sa-
bato. E gli facevano sconti paurosi. Cioè, che Bagarella era un uomo di rispetto lo si vedeva solamente
incontrandolo, solamente parlandoci, solamente avendoci a che fare per mezz’ora, per un quarto d’ora”.
Questa modalità comunicativa, propria dei boss, viene pienamente riconosciuta dal
sociale, dalle persone che abitano un territorio, ed è anche attraverso questo ricono-
scimento che si alimenta la paura. La mafia spesso non ha bisogno di minacciare, di
usare le armi per soggiogare gli abitanti di ampie aree territoriali. E’ attraverso alcuni
codici comportamentali che comunica, ad esempio la richiesta di pizzo; attraverso
questo atteggiarsi incute paura. Anche Buscetta ci parla di questo chiaramente:
Cecilia Giordano, Girolamo Lo Verso
27
www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 9, n° 1- 2, Aprile 2014
“Quando mi presento a lei, lei deve sentire il mio peso e deve sentirlo velatamente. Io non verrò mai a
minacciarla, verrò sempre sorridente e lei sa che dietro quel sorriso c’è una minaccia che incombe sulla
sua testa. Io non verrò a dirle: le farò questo. Se lei mi capirà bene; se no ne soffrirà le conseguenze” (in
Grasso T., Varano A., 2002: 72).
Fondamentale, per gli abitanti di questi territori, è mettere in opera questo riconosci-
mento, interpretare il sorriso di un boss piuttosto che il suo modo di gesticolare e co-
municare. E’ noto che la comunicazione non verbale è la modalità comunicativa più
utilizzata nei contesti mafiosi. La parola viene censurata e relegata nel regno del proibi-
to.
Probabilmente anche la religione per un mafioso fa parte di questa dimensione del
manifestare in modo vistoso un’appartenenza culturale e sociale ad un contesto e nel
contempo agire dinamiche di potere.
“Il mondo mafioso spesso si avvale del potere della religione e cioè praticamente è un fatto reciproco, cioè
praticamente anche i religiosi spesso si avvalgono del potere dei mafiosi”.
Rispetto alla dimensione religiosa, tuttavia, è importante evidenziare la profonda scis-
sione che i mafiosi vivono tra le attività criminali e le altre attività della vita. Essi sono
programmati per essere ‘macchine per uccidere’. Non devono porre domande né a se
stessi, né ai propri interlocutori dinanzi agli ordini di Cosa Nostra.
“Io in 20 anni di Cosa Nostra, io non ho mai ammazzato a una persona per me! E guardi che io ne
avrei potute ammazzare 100.000 persone per i fatti miei […]. Eppure io non ho ammazzato le perso-
ne, diciamo, per un oltraggio che hanno fatto a me. Che ne ho avuti sgarbi, non è che non ne ho avuti, si
immagini, sgarbi da persone normali, quindi che non dovevo chiedere nessun permesso a nessuno, perché
io ce l’avevo questo potere di vita e di morte, per persone che non erano niente. Eppure io ho ammazzato
tante persone che io non conoscevo, che a me non mi avevano fatto niente.”
Da un versante psicologico, è come se un mafioso delegasse all’organizzazione il suo
pensiero e il suo corpo al momento di commettere un omicidio. Non vi è colpa per-
ché non vi è coinvolgimento personale. Tuttavia, paradossalmente è proprio dalla reli-
gione che alcuni mafiosi dichiarano di trovare la forza per commettere atti efferati. Ci
sembra che in questo caso, continuino a perpetrare un processo di delega dei propri
pensieri e delle proprie azioni a entità altre a cui riconoscono un potere assoluto di vita
e di morte (Dio/Cosa Nostra),
“La religione che cosa è? Per me, mi dava.. era un conforto che ci trovavo, perché in virtù di quello, ripe-
to che io ero religioso anche da bambino perché andavo, però poi questa religiosità si è rafforzata su di
me proprio perché era un conforto, perché io, magari le sembrerà assurdo ma io dopo un omicidio, per di-
re, me ne eva in chiesa e ci ieva a dumannari pirduno ‘u Signuri1. Cioè per sentirmi magari, non lo so,
più sollevato, più…però c’ava addumannari pidunu u’ Signuri. Quindi era una cosa che a me mi dava
la forza di continuare”.
Da ciò che narrano i collaboranti emerge anche che i boss, sono poco interessati alla
sessualità. La sessualità è più qualcosa di ostentabile tra amici che non una dimensione
in cui poter sperimentare un reale investimento affettivo. Soprattutto il potere e il de-
naro determinano le relazioni entro i contesti mafiosi (Lo Verso, Lo Coco, 2002).
1Trad it.: “Perché io dopo un omicidio me ne andavo in Chiesa e andavo a chiedere perdono al Signore”
gruppi nel sociale
28
www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 9, n° 1 - 2, Aprile 2014
“Sessualità? Al di là della scopata… Del farsi vedere uomini. Io ad esempio invitai alcuni boss, per
cercare di calmarli, a delle serate che organizzavo io in un locale che avevo io, dove avevo là una serie di
ragazze da favola (!). Questi, invece, preferivano che si stavano tra di loro maschi, seduti, non so se mi
sono spiegato. Anche se c’era la ragazza a cui dicevo ’Fai amicizia con quei due miei amici’ […] … e
loro preferivano, invece, anche che venivano là, rimanere appresso a un bicchiere, una cosa, e parlare
sempre: di come dovevano distruggere la vita alla gente! […]. Che le voglio dire? Hanno una sessualità
repressa. Loro non ne parlano mai di sesso, a parte il rapporto sessuale… che poi è pure sporadico !”.
La ricerca ci ha consentito anche di evidenziare la natura profondamente omofobica
dei mafiosi (Giordano, Di Blasi, 2012). L’omofobia nel mondo mafioso è legata da un
lato all’impossibilità di rispecchiamento con ciò che è diverso da sé, dall’altro ai signi-
ficati simbolici profondi che la cultura mafiosa attribuisce all’omosessualità. Per Cosa
Nostra l’omosessuale rappresenta non solo il fallimento dell’identità virile cosi carica-
turalmente coltivata all’interno della cultura mafiosa, ma soprattutto la reificazione del-
la fragilità identitaria2. Dietro l’immagine di individui duri e spietati i boss mafiosi ce-
lano, infatti, una profonda fragilità che resta invisibile sino a quando l’appartenenza al
gruppo mafioso fa da ‘collante identitario’.
2.3. Boss e colletti bianchi
Le recenti indagini giudiziarie ci mostrano una mafia sempre più in grado di interlo-
quire con ampi settori della politica e dell’economia. L’espansione della mafia in luoghi
e mercati diversi dal territorio di radicamento, la capacità di intrattenere relazioni mira-
te all’accrescimento di potere e denaro, così come la capacità di inserirsi nelle dinami-
che economiche piegandole e controllandole a proprio vantaggio (Pepino, 2008; Dino,
Pepino, 2008), ci mostrano una organizzazione criminale perfettamente in grado di
coniugare i valori arcaici con le esigenze del presente, tradizione e modernità, codici
rigidamente tramandati e sofisticatezza tecnologica.
Queste trasformazioni in corso in Cosa Nostra, ma anche nelle altre mafie italiane,
pensiamo abbiano mutato anche l’identikit del boss mafioso. Da questo punto di vista
un aspetto da non sottovalutare sono anche i ricambi generazionali (Ingroia, 2008) che
Cosa Nostra ha dovuto operare per esigenze organizzative (molti capi-mafia sono stati
arrestati negli ultimi vent’anni) e per la necessità di inserire nuove competenze
nell’organigramma criminale (molti figli di boss oggi sono laureati o hanno competen-
ze imprenditoriali e tecnologiche specifiche).
In questa direzione, ci sembra particolarmente importante studiare i modelli relazionali
che oggi sostengono i nuovi network criminali. Per fare questo abbiamo utilizzato come
fonte di ricerca i trascritti delle intercettazioni ambientali registrate a casa di un noto
boss mafioso: Giuseppe Guttadauro. Si tratta di trascrizioni integrali (Operazione
“Ghiaccio e Gota”) delle conversazioni avvenute nell’anno 2000 presso l’abitazione di
un boss, Capo mandamento di Brancaccio (uno dei quartieri di Palermo sotto il con-
trollo della mafia). Guttadauro è un boss particolarmente interessante perché oltre a
svolgere il ruolo di capo-mandamento di una importante famiglia mafiosa “al coman-
do” dell’organizzazione criminale, è anche un medico chirurgo, primario di un ospeda-
le di Palermo. La sua abitazione “la mattina è affollata di medici, professionisti, amministratori,
2 Si veda anche Giordano C., Di Blasi M., (2014), “Identità e omofobia in Cosa Nostra. Un approfondi-
mento gruppoanalitico soggettuale”, in Narrare i Gruppi, vol. 7, n°. 1, Maggio 2012, website:
www.narrareigruppi.it
Cecilia Giordano, Girolamo Lo Verso
29
www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 9, n° 1- 2, Aprile 2014
il fior fiore dei colletti bianchi della città, i quali fanno anche da tramite con altri alti papaveri citta-
dini e insieme pianificano l’intera vita pubblica; il pomeriggio è affollata di affiliati all’organizzazione
criminale” (Scarpinato, 2008: 158).
Le intercettazioni ambientali, come scrive Scarpinato (2008), ci hanno garantito “un
posto in prima fila” dinanzi allo svolgersi dei dialoghi tra mafiosi, tra mafiosi e colletti
bianchi, ma anche tra i componenti della famiglia Guttadauro.
Qui focalizzeremo l’attenzione sulla relazione tra boss e colletti bianchi. Evidenziere-
mo alcune caratteristiche del modo di relazionarsi di questi soggetti e proveremo a
comprendere quali dimensioni emozionali caratterizzano questa particolare relazione
sociale.
Ci sembra che le differenze tra il modo di relazionarsi di un boss con un affiliato e del
boss con un colletto bianco siano molte e significative.
Una prima differenza riguarda la selezione che il boss compie dei suoi interlocutori.
L’affiliato di Cosa Nostra viene scelto spesso perché appartiene ad una famiglia mafio-
sa e ha dato prova di grande affidabilità. Il colletto bianco, invece, viene scelto perché
inserito in reti politico-sociali funzionali al raggiungimento degli obiettivi criminali.
Una differenza significativa ci sembra risieda anche nel tipo di richiesta che il boss fa
ai due diversi interlocutori. L’affiliato deve obbedire ai comandi del boss, deve sotto-
mettersi totalmente al boss ed eseguire i suoi ordini senza porre domande e senza atti-
vare pensieri. Il colletto bianco, invece, deve avere competenze relazionali differenti
(capacità di fare public relation ad esempio), deve interloquire con il boss con rispetto,
ma nel contempo deve fornirgli letture degli eventi a partire dalle proprie competenze
politiche e/o imprenditoriali.
L’affiliato deve essere, nei confronti del sociale, attivatore di paura, mentre il colletto
bianco attivatore di complicità. E infine: all’affiliato l’organizzazione criminale chiede
di negare totalmente la dimensione affettivo-relazionale; mentre al colletto bianco
chiede di manipolare le relazioni affettive che egli intrattiene con alcuni politici o con
la borghesia mafiosa delle città.
Riportiamo di seguito uno stralcio di una conversazione tra un boss e un colletto
bianco. Il boss in questa conversazione spinge il colletto bianco ad utilizzare il rappor-
to “amichevole” che egli ha con il candidato alla Presidenza della Regione Sicilia. Il
boss vuole che il colletto bianco si candidi in una lista per le elezioni regionali in modo
da gestire dall’interno le cose politiche e soprattutto i fondi pubblici (infiltrazione ma-
fiosa).
BOSS: Io non so lui (il politico: prossimo candidato presidente alle elezioni regionali sici-
liane) in che..., in che..., in che considerazione ti tiene..., però, se può essere utile parlarici..., ci parliamo
per dire: “Oh! Non è ca tu sei più il picciottello..., sei più il ragazzino che...”.
COLLETTO BIANCO: Lui mi ha sempre tenuto..., lui mi ha sempre tenuto in considerazione af-
fettiva notevole, però ha sempre evitato che ricoprissi i ruoli… Io con T. ho un rapporto sicuramente af-
fettivo, T. non sa come dimostrarmi affetto. Domenica ero a casa sua, lui evitava di parlare con me di
politica, non sapia chiù chi fari3, invitarimi a cena, prendermi vini particolari... “Prova chistu, prova
chiddu..., portatilli, ti mettu ‘na machina...”4, insomma..., dico, ogni cosa per dimostrarmi affetto dal
punto di vista personale, però il gioco della politica è n’atra cosa, cioè nel gioco della politica lui andrà a
3 Trad. it: “Non sapeva più cosa fare (cosa offrirmi)”
4 Trad. it.: “Prova questo, prova quello, portateli, te li metto in macchina…”
gruppi nel sociale
30
www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 9, n° 1 - 2, Aprile 2014
gestire più situazioni: amici, meno amici e gente che amica completamente non è..., e però le deve..., le
deve gestire tutte se vuole fare ‘u presidente da Regione, picchì se no unn’u fa ‘u Presidente da Regione5.
BOSS: Ma perché..., in tutto questo, dato che con te ha un rapporto amichevole...
COLLETTO BIANCO: Ma infatti è preoccupato, lui mi dice..., lui stasera che cosa mi dice? Gira
su Agrigento perché pensa che possa essere l’unico candidato vicino a lui rispetto ad altri che hanno di-
versa collocazione, quando io..., gli dico..., io vivo a Palermo, i contatti li ho a Palermo, non ha senso,
cioè, fuori da..., lui mi dice: “Stà cosa l’amu a fari se tu mi porti, mi certifichi che hai qua..., almeno
quattromila voti tuoi, perché io poi su quello posso lavorare, ma non pensare che possa lavorare..., per-
ché, se devi fare questa cosa, la devi fare perché funzioni!” Cioè, su questo devo dire che lui è..., tant’è
che mi dice: “Non dire..., non dire nulla”, non è che mi dice: “Vai in giro...”, dice: “Continua a non
dire nulla..., valuta, registra e ne riparliamo tra qualche giorno”...
L’interlocuzione tra boss e colletto bianco ci appare fredda ed evocativa di una dimen-
sione di potere molto forte. Il boss ha bisogno del colletto bianco perché, per sua stes-
sa ammissione (“Io non so pensare e agire come un politico”, ammette il boss Guttadauro ad
uno dei suoi colletti bianchi), riconosce che gli mancano alcune competenze e stru-
menti per infiltrarsi efficacemente nelle istituzioni.
La flessibilità mostrata da Cosa nostra nell’insinuarsi in molti settori politici-
imprenditoriali, si realizza anche attraverso queste specifiche relazioni che il boss in-
trattiene con i colletti bianchi. Nel prossimo paragrafo descriveremo alcuni dati della
ricerca svolta a partire dalle intercettazioni ambientali a casa del boss Guttadauro, al
fine di offrire una prima sistematizzazione di ciò che abbiamo compreso di queste par-
ticolari relazioni sociali.
3. Dimensioni emozionali e relazioni sociali
Per comprendere in che modo si caratterizza la relazione tra boss e colletto
bianco abbiamo utilizzato il modello delle Neo-emozioni di Renzo Carli (Carli, Panic-
cia, 2002; Carli, Giovagnoli, 2011). Le Neo-emozioni sono dimensioni emozionali fre-
quenti e spesso verificabili nella vita quotidiana poco considerate dalla letteratura psi-
canalitica e psicologica perché si tratta di emozioni che non appartengono
all’individuo e al suo mondo intrapsichico (come ad esempio le emozioni di amore,
rabbia, gioia…), ma fanno riferimento sempre alla relazione sociale.
Rimandiamo ai lavori degli autori (Carli, Paniccia, 2002, 2004; Carli, Giovagnoli, 2011)
per un approfondimento teorico-applicativo sulle neo-emozioni, in questo lavoro ci
sembra importante esplicitare cosa ci ha spinto a utilizzare questo modello per com-
prendere la relazione tra boss e colletto bianco.
Riteniamo siano almeno due i punti di forte contatto tra il modello delle neo-emozioni
e l’elaborazione teorica sulla mafia.
1. Le neo-emozioni sono volte a costruire relazioni collusive “efficaci”; efficaci in
quanto resistenze e barriere alla relazione con l’estraneo (Carli, Paniccia, 2002).
Impediscono essenzialmente di conoscere l’altro come diverso da sé e di con-
frontarsi con esso in una relazione caratterizzata dalla reciprocità e dallo scam-
bio.
5 Trad. it.: “Le deve gestire tutte se vuole fare il Presidente della Regione, perché altrimenti non lo fa il
presidente della regione…”
Cecilia Giordano, Girolamo Lo Verso
31
www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 9, n° 1- 2, Aprile 2014
La ricerca sulla psicologia del fenomeno mafioso ha dimostrato quanto sia im-
possibile nei contesti mafiosi incontrare e riconoscere la diversità dell’altro. In
particolare nelle famiglie mafiose gli eventi vengono categorizzati a partire da
modelli culturali rigidi (si uccide per questo!), in un continuo processo di tra-
smissione e reiterazione dei codici mafiosi.
2. Le neo-emozioni esprimono modalità di rapporto volto a perseguire il possesso
dell’altro ed essere oggetto del possesso dell’altro.
La ricerca sulla psicologia del fenomeno mafioso ha dimostrato che le relazioni
nei contesti mafiosi si organizzano emotivamente intorno alla fantasia di posses-
so dell’altro. E’ il potere e la ricerca di potere che regola i rapporti dentro i con-
testi mafiosi.
Inoltre, essendo emozioni specifiche delle relazioni sociali ci sembrano particolarmen-
te utili per leggere la relazione sociale che il boss istaura con il colletto bianco e per
comprendere quali dimensioni neo-emozionali caratterizzano questo tipo di rapporti.
Le neoemozioni sono state classificate sulla base della differenziazione e specializza-
zione entro i contesti di convivenza. Pretendere è la neo-emozione che si colloca al polo
meno differenziato e specializzato; Controllare e Diffidare si collocano su un gradino in-
termedio e Provocare-Obbligare e Lamentarsi-Preoccuparsi sono le neo-emozioni che si col-
locano su un polo più differenziato e specializzato. Provocare e obbligare hanno una
funzione attiva nella dinamica di possesso dell’altro e sono declinazioni del Controllo.
Lamentarsi e Preoccuparsi svolgono una funzione passiva e sono declinazioni del Dif-
fidare.
Abbiamo lavorato segmentando il testo dei trascritti delle intercettazioni ambientali
raccolte a casa del boss Guttadauro, e individuando per ciascun segmento la presenza
di neo-emozioni. Abbiamo inoltre definito attraverso categorie tematiche l’argomento
trattato dai due interlocutori.
I temi affrontati nei dialoghi tra boss e colletti bianchi sono: strategie per incidere
nell’organigramma della Sanità pubblica siciliana, stabilire le persone che devono rive-
stire ruoli dirigenziali (categoria: infiltrazioni nella sanità); individuare le strategie più
idonee al fine di ottenere riferimenti politici “affidabili” nel governo della regione e nel
governo nazionale (categorie: infiltrazioni istituzionali – elezioni politi-
che/candidature); individuare le strategie più efficaci per ottenere una riduzione delle
restrizioni del carcere duro (categorie: quotidianità carceraria; alleanze politi-
che/candidature). Vi sono poi altri temi che il boss affronta con il colletto bianco che
riguardano: la radiazione del boss dall’Ordine dei medici, le precauzioni da prendere
PRETENDERE
CONTROLLARE
PROVOCARE
DIFFIDARE
OBBLIGARE
LAMENTARSI
PREOCCUPARSI
gruppi nel sociale
32
www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 9, n° 1 - 2, Aprile 2014
per non farsi scoprire, la quotidianità della vita di ospedale (aneddoti, questioni medi-
che ecc.).
I risultati della ricerca ci mostrano che il boss utilizza prevalentemente il controllo
come neo-emozione prevalente e lo fa in particolare attraverso l’obbligare l’altro a fare
delle cose. Anche la provocazione è una modalità relazionale molto utilizzata dal boss.
Il boss dunque fa il boss, così come ipotizzavamo. Utilizza cioè modalità relazionali
tipiche del fare mafioso, obbligando l’altro a fare delle cose che possono servigli (chie-
dere, informarsi, parlare con i politici, con altri colletti bianchi). Utilizza anche la pro-
vocazione per aggredire o sedurre il suo interlocutore.
Il colletto bianco invece si relaziona al boss utilizzando neo-emozioni di tipo passivo:
a volte si lamenta, ma soprattutto si preoccupa.
Un dato interessante di questa ricerca (Giordano, Di Blasi, Di Falco, 2013) è che an-
che il boss utilizza neo-emozioni di tipo passivo. Anch’egli si preoccupa e si lamenta
soprattutto quando narra della vita del carcere o della radiazione dall’Ordine dei Medi-
ci. Dinanzi a istituzioni “forti” quali l’istituzione carceraria e in questo caso l’Ordine, il
boss perde la sua modalità controllante per lasciare posto alla diffidenza attraverso la
lamentela e la preoccupazione.
Dalla ricerca emerge che il boss utilizza codici specializzati e dicotomici: obbliga e
provoca in relazione al tema delle infiltrazioni nella Sanità e nelle istituzioni e si lamen-
ta e si preoccupa quando capisce che non può controllare (istituzione carceraria e or-
dine dei medici). Tuttavia, il dato forse più interessante della ricerca è che il boss
quando affronta i temi delle alleanze politiche o delle strategie per candidare i propri
uomini al governo della regione o della nazione, mette in atto tutte le modalità neo-
emozionali previste dal modello di Carli.
Prevalentemente obbliga e provoca, ma diffida anche; infatti, si lamenta e si preoccu-
pa.
Questo dato ci sembra significativo perché ci segnala che il boss rispetto a questo te-
ma va in tilt dal punto di vista neo-emozionale. Non sa bene come relazionarsi ai suoi
interlocutori. Prova fortemente a controllare, ma si rende conto che gli mancano delle
competenze specifiche per raggiungere i suoi obiettivi; non può decidere autonoma-
mente, ma deve aspettare le decisioni di un altro (il politico di turno); sa di poter con-
tare su un facile consenso elettorale (voti), ma non conosce le strategie che gli consen-
tono di utilizzarlo al meglio (ad esempio non conosce i sistemi elettoralistici). Ha biso-
gno del colletto bianco per colmare queste lacune. Ha bisogno di qualcuno che faccia
da ponte tra lui e il politico di riferimento, tra lui e altri colletti bianchi. Vorrebbe non
riconoscere la diversità del colletto bianco; prova a dare ordini come ha sempre fatto,
ma comprende che questa modalità risulta poco efficace. Il tema delle alleanze politi-
che/candidature mette in crisi il boss. Le modalità relazionali da sempre utilizzate con
gli affiliati all’organizzazione non funzionano; il boss perde, in parte, la sua onnipoten-
za nel riconoscimento di un suo limite alla sua brama di potere assoluto.
Abbiamo individuato, inoltre, poche neo-emozioni nel colletto bianco, abbiamo visto
che quando sono presenti sono di tipo passivo (diffidenza e non controllo). Questo ci
fa pensare che probabilmente il colletto bianco sa utilizzare codici emozionali diffe-
renti, non esclusivamente fondati sul possesso dell’altro.
La ricerca conferma, ad un livello psicologico, ciò che si era già intuito su un piano
giudiziario e sociologico: il colletto bianco svolge una “funzione ponte” tra
l’organizzazione criminale e il mondo politico-imprenditoriale, e tale funzione si fonda
proprio a partire da una diversità psicologica tra i due.
Cecilia Giordano, Girolamo Lo Verso
33
www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 9, n° 1- 2, Aprile 2014
4. Conclusioni
Dopo molti anni di lavoro abbiamo voluto arricchire e integrare la nostra ricer-
ca sulla psiche mafiosa decentrando l’attenzione a persone legate a uomini di mafia
(mogli, figli, collaboranti, complici esterni/colletti bianchi) e al modo con cui loro
guardano al boss mafioso. Ciò ha permesso anche di approfondire le modalità relazio-
nali utilizzate dal boss con alcune persone significative del suo quotidiano.
I risultati sembrano confermare quanto studiato in passato e contemporaneamente ci
aiutano a stare nel tempo che scorre e si evolve. Molte cose sono accadute dentro e
fuori Cosa Nostra in questi venti anni di ricerca sulla psicologia del fenomeno mafio-
so, compresa la maggiore consapevolezza del mondo dell’impossibilità di convivere
con la mafia. Apriamo qui l’interrogativo su “se e in che misura” l’uomo di mafia stia
cambiando nel gestire il suo universo relazionale. I dati di ricerca sulla relazione tra
boss e colletto bianco ci fanno pensare che un mutamento è in atto anche se molto
ancora va approfondito. Da questo punto di vista, i diversi studi in corso portati avanti
dal nostro gruppo di ricerca, pensiamo possano consentirci di rispondere ad alcuni de-
gli interrogativi che oggi la ricerca sulla mafia si pone.
Bibliografia
Carli R., Giovagnoli F., (2011), A cultural approach to clinical psychology: psychoanalysis and
analysis of the demand, in Cultural Psychologyand Psychoanalysis: Pathways to Synthesis, Eds,
S., Salvatore, T., Zittoun, 117-150. Charlotte (NC,USA): Information Age Publishing.
Carli R., Paniccia R. M., (2002), L’analisi emozionale del testo. Uno strumento psicologico per leggere testi e
discorsi, FrancoAngeli, Milano.
Carli R., Paniccia R. M., (2004), Analisi della domanda. Teoria e tecnica dell’intervento in Psicologia Cli-
nica, Il Mulino, Bologna.
Di Maria F., Lo Verso G., (2003), La donna nelle organizzazioni mafiose, in AA.VV. Donne e
mafie. Il ruolo delle donne nelle organizzazioni criminali, 90-103. Università degli Studi di Pa-
lermo. Dipartimento di Scienze Penalistiche e Criminologiche.
Dino A., Pepino L., (2008), Sistemi criminali e metodo mafioso, FrancoAngeli, Milano.
Fiore I., (1997), Le radici inconsce dello psichismo mafioso, FrancoAngeli, Milano.
Giordano C., Di Blasi M., Di Falco G., (2013), Neoemozioni e colletti bianchi. Relazione presentata
al XV congresso nazionale della Associazione italiana di psicologia (Sezione Clinica e
Dinamica), Fridericiana editrice universitaria, Napoli.
Giordano C., (2010), Studi psicologico-clinici sulla psicologia mafiosa. Rivista di psicologia clinica, n. 2-
2010, 25-42.
Giordano C., Di Blasi M., (2012), Identità e omofobia in Cosa Nostra. Un approfondimento
gruppoanalitico soggettuale. In Narrare i gruppi, vol. 7, n° 1, 47-57, website:
www.narrareigruppi.it
Giordano C., Lo Coco G., Giunta S., Lo Verso G., (2005), Essere figli nella famiglia mafiosa.
Un’indagine attraverso il DSSVF, in A. M. Di Vita, A., Salerno, La valutazione della fami-
glia. Dalla ricerca all'intervento, 91-105, Franco Angeli, Milano.
Giordano C., Lo Coco G., Giunta S., Lo Verso G., (2005), Essere figli nella famiglia mafiosa.
Un’indagine attraverso il DSSVF, in La valutazione della famiglia. Dalla ricerca all’intervento,
Eds, A. M., Di Vita, A., Salerno, 91-105, Franco Angeli, Milano.
Grasso T., Varano A., (2002), ‘U pizzu. L’Italia del racket e dell’usura, Baldini & Castoldi, Milano.
Ingroia A., (2008), Cosa nostra come sistema di potere criminale, in Sistemi criminali e metodo ma-
fioso, a cura di, A., Dino, L., Pepino, 117-125, Franco Angeli, Milano.
gruppi nel sociale
34
www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 9, n° 1 - 2, Aprile 2014
Lingiardi V., Madeddu F., (2002), I meccanismi di difesa. Teoria, valutazione, clinica, Raffaello Corti-
na, Milano.
Lo Verso G., (1998), La mafia dentro. Psicologia e psicopatologia di un fondamentalismo, Franco Angeli,
Milano.
Lo Verso G., (1994), Le relazioni oggettuali. Fondazione della psicologia dinamica e clinica, Bollati Bo-
ringhieri, Torino.
Lo Verso G., (2002), La psiche mafiosa, in La psiche mafiosa. Storie di casi clinici e collaboratori di
giustizia, G., Lo Verso, G., Lo Coco, 19-25, Franco Angeli,Milano.
Lo Verso G., Di Blasi M., (2011), Gruppoanalisi soggettuale, Raffaello Cortina, Milano.
Lo Verso G., Lo Coco G. (2002), La psiche mafiosa. Storie di casi clinici e collaboratori di giustizia,
Franco Angeli, Milano.
Lo Verso G., Lo Coco G., Mistretta S., Zizzo G., (1999), Come cambia la mafia. Esperienze giudi-
ziarie e psicoterapeutiche in un paese che cambia, Franco Angeli, Milano.
Napolitani D., (1987), Individualità e gruppalità, Bollati Boringhieri, Torino.
Nucara G., Menarini R., Pontalti C., (1995), La famiglia e il gruppo: clinica gruppoanalitica e
psicopatologia, in La psicodinamica dei gruppi. Teorie e tecniche, (a cura di) Di Maria F., Lo
Verso G., 237-278, Raffaello Cortina, Milano.
Pepino L., (2008), Poteri violenti e mafie, in Sistemi criminali e metodo mafioso, (a cura di), Dino
A.,, Pepino L., 168-187, Franco Angeli, Milano.
Principato T., Dino A., (1997), Mafia donna. Le vestali del sacro e dell’onore, Flaccovio Editore, Pa-
lermo.
Scarpinato R., (2008), Sistemi criminali, in Sistemi criminali e metodo mafioso, (a cura di), Dino A.,
Pepino L., 151-167, Franco Angeli, Milano.
Siebert R., (1994), Le donne, la mafia, Il Saggiatore, Milano.
Siebert R., (1996), Mafia e quotidianità, Il Saggiatore, Milano.