Content uploaded by Marco Zenatello
Author content
All content in this area was uploaded by Marco Zenatello on Aug 20, 2015
Content may be subject to copyright.
brevi note
253
BIBLIOGRAFIA
vAnzi r., ricci M. & botteLLi F., 1994 - Nidicazione della Cicogna bianca (Ciconia ciconia) del
Piemonte Nord-Orientale dal 1990 al 1994 - Riv. Piem. St. Nat., 15: 163-171.
bricHetti P. & FrAcAsso G., 2003 - Ornitologia Italiana Vol. 1. Gaviidae-Falconidae - Alberto Per-
disa Editore, Bologna, 462 pp.
dAvide nAsi 1, GiusePPe rAnGHino & steFAno costA
LIPU Sezione di Biella-Vercelli - Via M. Bertinetti, 9 – I-13100 Vercelli.
1 E-mail: nasidsub@gmail.com
Fig. 2 - Successo riproduttivo: pulli nati/pulli involati.
PRIMA NIDIFICAZIONE DI GABBIANO CORSO, LARUS AUDOUINII,
NEL PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS - SALINE (SARDEGNA)
AbstrAct – First breeding of Audouin’s Gull, Larus audouinii, in the Parco Naturale Regio na-
le Molentargius - Saline (Sardinia).
In 2007 a colony of Audouin’s Gull settled for the rst time in Molentargius saltpans, which
represent a non-typical habitat for this (formerly) strictly marine species. The 64 breeding pairs
had a productivity of ca. 0.2 chicks/pair. Within Sardinia, this is the third breeding site located
on coastal wetlands/saltpans. These habitats host today more than 40% of the Italian population,
playing therefore a key role in the conservation of this endangered species.
Introduzione
Il Gabbiano corso è una specie marina, con habitat di nidicazione tradizio-
nalmente rappresentato da piccole isole o, più raramente, da falesie costiere.
Riv. ital. Orn., Milano, 82 (1-2): 253-255, 30-IX-2013
Anni
35
30
25
20
15
10
5
0
Pulli
1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005
Pulli nati
Pulli involati
brevi note
254
La colonizzazione di un habitat di nidicazione “anomalo”, come il Delta dell’E-
bro in Spagna e il parallelo adattamento a sfruttare gli scarti di pesca per il
foraggiamento, sono fenomeni associati al forte incremento della popolazione
globale vericatosi negli anni ’80 e ’90 (oro et alii, 2000, serrA et alii, 2001).
Anche in Sardegna la colonizzazione di zone umide, iniziata negli anni ’90, ha
assunto un’importanza crescente, tanto che nel 2005 due soli siti, la Laguna di
Nora e le Saline di Carloforte, concentravano il 41% della popolazione italiana.
Assume pertanto un rilievo particolare la colonizzazione nel 2007 delle Saline di
Molentargius, unica zona umida, fra quelle nora occupate dalla specie, a bene-
ciare di un regime di tutela garantito da un Parco Naturale Regionale.
Dati e Metodi
L’insediamento è iniziato a metà aprile, in seguito a un tentativo fallito nel-
la vicina falesia di Capo Sant’Elia; le deposizioni si sono protratte no al 15-20
maggio. Durante l’unico controllo effettuato direttamente sulla colonia (11 giu-
gno) sono stati conteggiati 64 nidi, 18 pulcini e 2 uova ancora incubate, con una
produttività potenziale di 0,31 pulli/coppia. I successivi controlli effettuati a di-
stanza no alla seconda metà di luglio hanno permesso di rilevare un massimo di
13 pulcini prossimi all’involo, il che porta la stima della produttività a 0,20 pulli/
coppia.
Attraverso la lettura degli anelli è stato possibile vericare che almeno una
parte dei riproduttori (due delle tre letture effettuate l’11 giugno parallelamen-
te al conteggio dei nidi) erano nidicanti nella Laguna di Nora negli anni prece-
denti. A partire dalla terza decade di giugno è stato registrato un considerevole
aumento della presenza di adulti nel sito coloniale, ascrivibile, come evidenziato
dalla lettura degli anelli, a individui provenienti dalla Laguna di Nora nella qua-
le si era vericato il fallimento totale della riproduzione.
Conclusioni
Viene confermata l’importanza crescente delle zone umide costiere quali siti
riproduttivi alternativi a quelli tradizionali.
Le ragioni della colonizzazione di habitat inusuali non sono chiare, ma po-
trebbero essere in parte riconducibili alla bassa densità di gabbiani reali nidi-
canti nelle zone umide colonizzate. Nonostante la colonia di Molentargius sia
stata l’unica della Sardegna meridionale che ha portato all’involo di pulcini, la
produttività è stata piuttosto bassa. Le cause della bassa produttività sono pre-
sumibilmente da ricondurre, almeno in parte, alle difcoltà di reperimento di ri-
sorse troche sufcienti nell’ambiente marino che potrebbero aver determinato
gli insuccessi anche totali accertati nel 2006 e nel 2007 sulle altre colonie della
Sardegna meridionale (Saline di Carloforte e Laguna di Nora). Proprio il falli-
mento della vicina colonia di Nora in due anni consecutivi può avere innescato
questa nuova colonizzazione, come confermerebbero anche i riscontri sugli indi-
vidui marcati. È evidente la grande potenzialità che questa salina potrebbe in
futuro rivestire per la specie.
brevi note
255
Ringraziamenti - Si ringrazia l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, Ufcio
Regionale Sardegna.
BIBLIOGRAFIA
oro d., bAccetti n., boukHALFA d., eken G., eL HiLi A., Goutner v., kArAuz s., PAPAconstAntinou
c., recorbet b. & ruiz X., 2000 - Current breeding distribution and status of Audouin’s
Gull Larus audouinii in the Mediterranean. In: yesou P. & suLtAnA J. (eds). Monitoring
and Conservation of Birds, Mammals and Sea Turtles of the Mediterranean and Black
Seas. Proceedings of the 5th Medmaravis Symposium Gozo, Malta, 29 September - 3
October 1998 - Environment Conservation Dept., Floriana (Malta), pp. 150-158.
serrA G., MeLeGA L. & bAccetti n. (a cura di), 2001 - Piano d’azione nazionale per il Gabbiano
corso - Quad. cons. natura, 6, Min. Ambiente, Ist. Naz. Fauna Selvatica.
serGio nissArdi 1, cArLA zuccA 1, ALessiA Atzeni 2, nicoLA bAccetti 3
& MArco zenAteLLo 3
1 Anthus s.n.c - Via Luigi Canepa, 3 – I-09129 Cagliari.
E-mail: nissardi@hotmail.com, corymbosa@hotmail.com
2 Parco Naturale Regionale Molentargius Saline, Edicio dei Sali scelti – I-09100 Cagliari.
E-mail: alessia.atzeni@molentargius.net
3 Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, ex Istituto Nazionale per la Fauna
Selvatica - Via Ca’ Fornacetta, 9 – I-40064 Ozzano Emilia (BO).
E-mail: nicola.baccetti@infs.it, marco.zenatello@infs.it
OSSERVAZIONI ECO-ETOLOGICHE SU UN ESEMPLARE DI EGRETTA GULARIS
NELL’AMBITO DELLA RISERVA NATURALE DELLA FOCE DELL’ISONZO
AbstrAct – Eco-ethological observations on an individual of Egretta gularis within the Nature
Reserve of the Isonzo river mouth.
A single Eastern Reef Heron subject Egretta gularis, dark form, a taxon rarely observed in
Italy, can be observed regularly since the year 2003 within the Isonzo River - Mouth Nature Re-
serve (Gorizia - Italy). Data collected show that the dark plumage is advantageous in the capture
of prey in shaded sites and that it is less attractive and threatening in relation to the other white
Little Egrets.
Introduzione
Il presente studio trae lo spunto dalla costante presenza, a partire dal 2003
presso la Riserva Naturale Foce dell’Isonzo, di un esemplare del genere Egretta
dal piumaggio scuro.
La presenza di questo soggetto isolato, quasi sempre facilmente osservabile
durante il giorno in alcune località (Punta Barene), pur rappresentando per al-
cuni versi un limite per condurre valutazioni di carattere generale, ha permesso
Riv. ital. Orn., Milano, 82 (1-2): 255-258, 30-IX-2013