Conference PaperPDF Available

"Il bisogno del sogno": D'Annunzio e i contorni mediatici del fatto letterario

Authors:
Studi Medievali e Moderni
arte letteratura storia
Anno XIII - Fascicolo II - N. 26/2009
Direttore.
Gianni Oliva.
Com itato scientifico:
Maria Careri, Iole Carlettini, Mario Cimini, Maria Grazia Del Fuoco, Irene Fosi, Valeria Giannantonio,
Paola Montefoschi, Vito Moretti, Roberto Paciocco, Alessandro Pancheri, Giancarlo Quiriconi,
Stefano Trinchese, Alessandro Tornei.
Redazione.
Antonio Appignani, Maria Cristina Ricciardi.
Segreteria am ministrativa-.
Antonia De Luca.
Periodico semestrale - del Dipartimento di Studi Medievali e Moderni Università «G. DAnnunzio»
Via Pescara, 66013 Chieti Scalo - Tel. 0871 355 65 21 - 355 65 24 - 355 65 25, fax 0871 56 30 19
E- maih a.appignani@unich.it - olivagianni@libero.it
Abbonamento annuo: per l’Italia € 40,00; per l’estero € 50,00
Costo di un fascicolo: per l’Italia € 25,00; per l’estero € 30,00
ISSN 1593-0947
Autorizzazione n. 4/96
del Tribunale di Chieti
Iscritta al Registro Nazionale della Stampa
in data 29-07-1985 al n. 1635
Direttore Responsabile.
Alfredo Giuliani.
Finito di stampare nel mese di aprile 2010
presso la litografia Graficarte
Via Castel Belvedere, 221 - Marano (Na)
G CertiCarG raf La Loffredo Editore Napoli Spa è azienda certificata del sistema di qua-
Ztt cartiiicar^ouicnica, Graiica lità aziendale in conformità ai canoni delle norme UNI EN ISO 9001.
© 2009 by LOFFREDO EDITORE S.P.A.
Via Capri 67 8 00 26 Casoria (NA )
http ://w ww .loffredo.it E-m ail: info@ loffredo.it
Studi Medievali e Moderni
Anno XIII, 2/2009
Studi Medievali e Moderni XIII - 2/2009
Atti del Colloque International
D A nnu nzio et la mod ernité
Université de Caen Basse-Normandie
IMEC, Abbaye dArdenne
10-11 dicembre 2008
a cura di Laura Oliva e Marie-José Tramuta
5 Premessa
7 G ia nn i O liva
«Tra le più moderne vicende»: D ’Annunzio, la macchina, il volo
21 D enis Ferraris
DAnnunzio et la continuité du vivant
37 G erard V it to r i
DAnnunzio et la modernité dans les Ecrits journalistiques
57 G io vanna Caltagiro n e
La modernità di DAnnunzio nel rapporta con le arti visive
71 Epifanio Ajello
DAnnunzio e Micbetti. Esercizi dintorno al fotografico
89 N icolas Bo n n e t
DAnnunzio tra due secoli
101 M arie -J osé T ra m u ta
La cavale et le poète
105 M ario C imin i
«Il bisogno del sogno»: DAnnunzio e i contorni mediatici del fatto letterario
123 Laura O liva
DAnnunzio e la moda
143 Raffaella Castagnola
DAnnunzio moderno: note a margine del Forse che si forse che no
155 Y a n n ic k B u t e l
Saint Sebastien, de Lascaux au Chatelet, dArchacon a Fiume
SmM 1/2009
3
167 C h r isto ph e M ileschi
Etude dun extrait de Le vergini delle rocce de Gabriele D ’Annunzio
17 9M irko M en na
Il divo. Gabriele DAnnunzio per una strategia della comunicazione moderna
191 M uriel G allot
Découvrir, choisir, traduire le poète, après Herelle
SmM 2/2009
4
Mario C im ini
«IL BISOGNO DEL SOGNO»: D’ANNU NZIO E I CONTOR NI
MEDIATICI D EL FATTO LETTERARIO
«Il faut être absolument modernes»
Rimbaud, Une saison en enfer
I. L’immagine di un D ’Annunzio «di spirito profetico dotato» ricorre con
inquietante frequenza nella sterminata letteratura critica a lui dedicata. A
molti è sembrato che l’“orbo veggente1, giusta la definizione che egli amava
dare di se stesso negli anni del tramonto, incarnasse non solo e non tanto lo
spirito multiforme della sua epoca com’è naturale che fosse ma prean
nunciasse con i suoi comportamenti e con la sua opera (quanto a dire con la
vita e con l’arte) modi e forme che avrebbero caratterizzato i tempi a venire.
D’Annunzio è stato visto di volta in volta come l’anticipatore del linguaggio
lirico del Novecento (se è vero che il primo compito dei poeti di questo seco
lo, per dirla con Montale, sarebbe stato quello di “attraversarlo”), lo speri
mentatore, in tempi non sospetti, della dissoluzione dell’universo narrativo
romanzesco, l’artefice primigenio di un teatro “di poesia” che si muoveva
nella direzione delle avanguardie drammaturgiche novecentesche, l’abile
creatore di un melting po t dei generi letterari secondo un gusto che sarebbe
divenuto caro agli scrittori post-moderni, l’interprete av ant lettre di ruoli
divistici che avrebbero poi contrassegnato l’industria dello spettacolo, e così
via. Ora, se da un lato è innegabile che il “continente D’Annunzio” sia dis
seminato di segnali che proiettano in maniera più o meno intensa la loro luce
in una temperie a lui successiva, credo che dall’altro non si debba cadere nel
l’errore prospettico di sovrapporre arbitrariamente alla sua figura storica cate
gorie ermeneutiche che discendono dalla logica de\Y a-posteriori: il rischio è
di farne una sorta di sciamano dotato di indefinibili poteri di predizione2.
1 Cfr. G. D ’Ann u nz io , L ibr o se greto, in Id., Pro se scelt e, a cura di G. Oliva, Roma, Newton
Compton, 1995, p. 441.
2 Riferimento d’obbligo è alle illazioni di Attilio Mazza in D'A nn unzi o scia man o, Milano, Bietti,
2001 (in particolare il capitolo Pro feta-e g uar itor e, pp. 101-113). Sulla tesi di una sostanza esoterica dello
scrittore è di recente tornato Mazza con il volume D ’A nn unz io orbo veggen te, Pescara, lanieri, 2008.
SmM 2/2009
105
«IL BISOGN O D EL S OGN O»: D ’ANNU NZIO E I C ONTORNI MEDIATICI DEL FATTO LETTERARIO
Si tratta di un progetto che D ’Annunzio persegue ed affina progressiva
mente nel corso di tutta sua carriera di scrittore e che conosce anche fasi alter
ne di elaborazione, con accelerazioni più o meno intense. Indubbiamente,
però, il momento decisivo per la sua messa a punto può essere riferito ad un
periodo che va dalla fine degli anni Ottanta - per quanto concerne il livello
teorico - a tutto l’ultimo decennio dell’Ottocento, se si considera il versante
più propriamente produttivo-applicativo.
II. Il primo decennio dell’attività letteraria dannunziana - dal 1879 al
1889 - è, nel complesso, un periodo di esplorazione e ricerca. Poesia, prosa
e soprattutto giornalismo sono concepiti in funzione di una molteplicità di
approcci al pubblico. L’attività giornalistica, in particolare, viene vissuta
come supporto tecnico-reclamistico dell’impegno più genuinamente lettera
rio: «la miserabile fatica quotidiana del giornale - scrive nel 1887
D’Annunzio sulla “Cronaca Bizantina” [...] vi appare meno dura e meno
inutile poiché v’illumina la speranza che almeno una piccola parte dei vostri
convincimenti e dei vostri intendimenti e dei vostri gusti si diffonda nella
moltitudine e serva a preparare tempi migliori per l’arte che amate»6. Lo
scrittore si rende conto che in quella che si avvia ad essere la civiltà della
comunicazione non è opportuno ignorare strumenti e forme che sono in
grado di garantire il più ampio contatto possibile con il pubblico.
L’artista moderno deve abbandonare la sua «opaca torre d’avorio» per
«immergersi di tratto in tratto nelle medie correnti vitali e mettere la propria
anima in contatto con l’anima collettiva per sentirne la tendenza oscura ma
incessante e inarrestabile, - se egli aspira a divenire l’interprete e il messagge
ro del suo tempo»7. La militanza giornalistica è dunque l’occasione per instau
rare un rapporto dialettico con il proprio tempo, per studiarlo ed interpretar
lo. Tuttavia, dietro l’istanza del contatto con la vita non è difficile ravvisare la
marca tipicamente dannunziana dell’aspirazione a trascenderla, a “continuar
la” o anticiparla lungo una direttrice che rinvia chiaramente al ruolo psicago-
gico ed egemonico sulle masse dell’intellettuale-creatore8: «quello che rappre-
6 II D uc a Min im o, C rona ca b iza nt ina . I l ritor no /, in «La Tribuna», 6 ottobre 1887 (ora in G.
D ’ANNUNZIO, Sc ri tti gi orn al isti ci, voi. I, a c. di A. Andreoli, Milano, Mondadori «I Meridiani», 1996,
p. 931).
7 G. D ’ANNUNZIO, N e lla vi ta e n e ll’art e. Pre ambo lo, in «L a Tr ibu na» , 7 giu gno 189 3 ( ora in G .
D ’ANNUNZIO, Sc rit ti g io rn alis tic i cit., p. 20 0); con qu esto artic olo , tra l’altro , D ’A nnun zio ria wiav a la
su a co llab ora zione a «L a Trib un, abb an donat a nel 1 888, qua nd o si era lett eralmen te licen ziato da
qu ello c he fu l’ uni co pe riodo d i lavor o s alar iato d ella sua vita.
8 Cfr. ibidem, p. 198: «L’idea seminata nel giornale, più che nel libro, o prima o poi germina e pro
duce il suo frutto. E non v’è forse spirito ottuso di lettore, in cui l’insistenza di chi scrive non riesca a
SmM 2/2 009
107
MARIO CIMINI
senta per D’Annunzio il giornale, nota a questo riguardo Simona Costa -
nella sua carnalità quasi di insorgenza del quotidiano, da questo a un tempo
incenerito e ricreato, potrà essere domani qualsiasi altro proscenio, sia esso
politico, drammaturgico o fino amoroso»9.
È appena il caso di sottolineare che questa posizione di D ’Annunzio discen
de da una intensa interazione con il sistema della stampa periodica e quotidia
na - come attestano le sue collaborazioni al «Fanfulla», al «Capitan Fracassa»,
alla «Domenica Letteraria», alla «Cronaca Bizantina», a «La Tribuna»10 - e
soprattutto da una perspicace e capillare osservazione di un vistoso fenomeno
culturale: gli anni Ottanta sono in Italia un periodo di grande espansione del
l’editoria giornalistica, spesso in simbiosi con quella libraria. Un processo che
ovviamente si accompagna alla nascita di un pubblico borghese che, nell’acco
stamento a questo tipo di produzione, vede la possibilità di una propria nobi
litazione culturale11. Del resto, D’Annunzio, già da questi anni, ben conosce
certi ingranaggi dell’editoria “d’assalto”,, ovvero di un apparato di produzione
del libro fortemente orientato sul mercato e già in grado di costituire un siste
ma di condizionamenti del pubblico attraverso lo sfruttamento di nuove
potenzialità comunicative (come quelle offerte dal giornale e dalla pubblicità)
secondo paradigmi che si sarebbero pienamente affermati nel corso del
Novecento. La collaborazione tra il 1882 e il 1884 con lo spregiudicato Angelo
Sommaruga, «l’editore fortunatissimo della Cronaca Bizantina”, l’eroe della
pubblicità letteraria, l’industriale del libro moderno e borghese»12 - rapporto
da cui esitano, com’è noto, le prime, significative pubblicazioni dannunziane
( Canto novo, Terra vergine, Intermezzo di rime, II libro delle vergini) è in tal
senso un vero e proprio noviziato per lo scrittore, che, tra l’altro, ne garantisce
già quello che oggi si direbbe il “lancio” mediático. D ’Annunzio vi aggiunge di
suo una personale propensione al divismo, ad una “gestualità” pubblica che
s’intreccia in maniera accorta con le finalità propagandistiche del prodotto. Il
binomio dell’arte come vita e della vita come arte - il logoro cliché & tanta dan-
produrre una qualche fenditura, ad aprire un piccolo varco. Inoltre, la passione ha una efficacia straor
dinaria su la massa popolare. Tutti i sostenitori appassionati di un’idea emanano una forza suggestiva
più cattivante di qualunque sofisma.»
9 S. Cost a , Pe r u na "st rate gia oss idio na le”: D A nnu nzi o c ron ista mo ndan o, in Ead., D ’Annunzio
fu na mb olo d el mo derno, Verona, Gutenberg, 1991, p. 172. Una ricerca a tutto campo sull’interazione
dello scrittore con il mondo giornalistico degli anni Ottanta è quella di Maria GaZZETTI, G.
D ’Ann un zio gio rn ali sta n ell a c ult ura eu rope a d el la fin e d el secolo ( 18 8 3- 18 88 ), Pisa, Pacini, 1986.
10 Per il dettaglio di tali collaborazioni, cfr. G. D ’ANNUNZIO, S cr itt i gi orn al ist ici cit.
11 Cfr. a tal proposito G. RaGONE, Verso i l mo derno ( 18 4 5- 19 2 5) , in Id., Un secolo d i lib ri. St or ia
d el l’ed ito ria i n I ta li a d al l’U ni tà a l pos t-mod erno , Torino, Einaudi, 1999, pp. 45-58.
12 E. Rai m o nd i , G ab riele D A nnu nzio , in Le tter atu ra i tal ia na , dir. da E. Cecchi e.N. Sapegno, Il
Novecento, Milano, Garzanti, 1969, p. 11.
SmM 2/2 00 9
108
«IL BISO GNO DEL SOGN O»: D ’ANNUN ZIO E I CON TORN I MEDI ATICI D EL FATTO LE TTERARIO
nunzistica - è tuttavia funzionale al progetto di cui s’è detto: il pubblico deve
potersi proiettare nell’opera letteraria, riconoscervi i contorni del proprio
mondo, ma ha bisogno anche di illusioni, di sogni, di miti, di figure alternati
ve al grigiore della quotidianità.
Da molti punti di vista, l’approdo di questo primo segmento dell’itinera
rio dannunziano è rappresentato dal romanzo del 1889, Il piacere. Non solo
perché l’opera si configura come ripresa e rielaborazione di tanti materiali
giornalistici prodotti negli anni romani, ma anche perché - per usare le paro
le di Angelo Conti - essa aspira a costituirsi come «poema moderno»13, ossia
come lettura sintetica della realtà filtrata attraverso l’acuta sensibilità dell’^r-
tifex e offerta alla contemplazione del pubblico. Il piacere, dunque, già incar
na una dialettica, che satipicamente dannunziana, tra aristocratica difesa
delle ragioni dell’arte e della Bellezza da un lato e contatto con la vita, sia in
chiave “genetica” che come stimolo verso i fruitori, dall’altro. «Perché mai
rimanete così lontano dal “gran pubblico?» chiede Elena Muti a Sperelli-
D ’Annunzio; «il mio sogno - risponde questi - è T'Esemplare Unico” da
offerire alla Donna Unica. In una società democratica com’è la nostra, l’ar
tefice di prosa o di verso deve rinunziare ad ogni benefìcio che non sia di
amore. Il lettore vero non è già chi mi compra ma chi mi ama. [...] Che
importa a me di avere, per esempio, cento lettori nell’isola dei Sardi o anche
dieci ad Empoli e cinque, mettiamo, ad Orvieto? E qual voluttà mi viene dal
l’essere conosciuto quanto il confettiere Tizio od il profumiere Caio?»14.
Siamo ovviamente di fronte ad uno dei poli del processo dialettico.
L’aspirazione a scrivere solo per sé o, al limite, per la “Donna Unica”, è fatalmente
contraddetta dal vero e proprio battage pubblicitario che accompagna l’uscita
presso Treves del libro o da trovate reclamistiche come «la famosa acquafòrte dello
Zodiaco di Andrea Sperelli realizzata da Sartorio» e distribuita «nelle librerie col
solo scopo di suscitare curiosità e mistero intorno al romanzo»15. D’Annunzio
insomma gioca con il suo alter-ego e mira, nello stesso tempo, ad attirare nella
partita il maggior numero possibile di spettatori. Ed è talmente attento alle dina
miche del mercato che quando si tratterà di pubblicare la versione francese del
romanzo, non esiterà a rimaneggiarne profondamente il testo16, «par rapport au
public français», sia per adeguarlo alle esigenze della diffusione a puntate sulle
13 A. CONT I, Cose d ’arte . I l poe ma m odern o, in «La Tribuna», 17 luglio 1889. Ma sulla critica con-
tiana al Piacere cfr. G. OLIVA, L a cu ltu ra de ll'este tismo e g li sc ritt i da nn un zia ni d i A ngelo Con ti, in ID.,
D ’Ann un zio e la poe tic a de ll’inve nzion e, Milano, Mursia, 1992, pp. 50-79 e pp. 150-156.
14 G. D ’ANNUNZIO, I l pia cer e, Roma, Newton Compton, 1995, pp. 46-47.
15 G. OLIVA, Introduzione a G. D ’Annunzio, Lett ere ai Treves, Milano, Garzanti, 1999, p. 14.
16 Sulla questione cfr. I. CIANI, No ta i ntr od utt iva a G. D ’ANNUNZIO, I l pia ce re N el la stes ura p re 
p ar at a d a ll’aut ore pe r l ’edi zion e fran ces e d el 1 89 4, Milano, Il Saggiatore, 1976, pp. VI-LIX.
SmM 2 /20 09
109
MARIO CIMINI
colonne della «Revue de Paris»1 sia per intercettare l’“orizzonte d’attesadei
lettori d’oltralpe.
III. La riflessione dannunziana su che cosa significhi per l’artista essere «l’in
terprete e il messaggero del suo tempo», sulle modalità di socializzazione dei pro
dotti letterari e su quali siano i coefficienti significativi e futuribili della moder
nità giunge a maturazione nei primi anni Novanta. Proseguendo una sua perso
nale ricerca di identità, ma anche mettendo a frutto le sue più recenti acquisizio
ni culturali - dall’incontro con il pensiero di Nietzsche alla meditazione sulle let
terature europee e slave — lo scrittore aggiorna il suo progetto in maniera presso
ché definitiva. Non è qui il caso di ripercorrere nel dettaglio una vicenda su cui
esiste una ponderosa letteratura critica. Ci interessa, tuttavia, mettere in luce alcu
ni elementi che esplicitino in maniera per quanto possibile inequivocabile il rap
porto di D’Annunzio con la modernità, nella direzione e nel senso che abbiamo
individuato all’inizio. A questo riguardo risultano fondamentali gli articoli che
egli, dopo un silenzio giornalistico di circa quattro anni, ricomincia e pubblicare
dal 1892, per lo più sul «Corriere di Napoli», sul «Mattino» e su «La Tribuna».
Innanzitutto chi e come può essere definito artista moderno? In polemi
ca con Nietzsche, «bizzarro filosofo tedesco» - un giudizio che la dice lunga
sulla corriva immagine di un D’Annunzio seguace pedissequo del niccianesi-
mo - nella celebre trilogia di articoli dedicata a II caso Wagner e pubblicata su
«La Tribuna» tra il luglio e l’agosto 1893, D ’Annunzio sostiene che l’artista
emblematico della modernità va visto proprio nel compositore del Tannhàuser.
Wagner esprime magistralmente i sogni, i turbamenti, le inquietudini, le ansie,
le aspirazioni dell’uomo del suo tempo (mentre per Nietzsche, «la prima e l’ul
tima esigenza del filosofo» è «vincere il suo tempo, mettersi fu ori del tempo>>18).
In altre parole egli è l’artista “decadente” per eccellenza:
La musica di Riccardo Wagner è la musica della democrazia socialista in
contrapposto all’arte aristocratica, eroica e soggettiva. Rappresenta l’abdica
zione dell’io e l’emancipazione di tutte le forze vinte. Risponde alle tenden
ze dell’epoca, le quali disconoscono il vero valore della personalità umana
sommergendolo nel complesso della natura e della società 9.
1 L ’enf ant d e vol upté - questo il titolo della versione francese - ussu tale rivista tra la fine del
1894 e i primi del 1895; in volume, poi, nel maggio dello stesso anno presso Calmann-Lévy. Sulla tra
duzione cfr. Cart eggio D An nun zio -Hé rel le, a cura di M. Cimini, Lanciano, Carabba, 2004, a d indic em.
18 G. D ’An n un z i o , I l caso Wagner. I I, in «La Tribuna», 3 agosto 1893 (ora in Id., Sc ritt i gi orn alis tici
cit., p. 243).
9 G. D ’An n u n z io , I l ca so Wagner. I, in «La Tribuna, 23 luglio 1893 (ora in Id., Sc rìt ti g io rn ali sti
ci cit., p. 237).
SmM 2/2009
110
«IL BISOGNO DEL S OGN O»: D ’ANNUN ZIO E I CON TORNI MEDIATICI DEL FATTO LETTERARIO
Ora, continua D’Annunzio, - ed è qui l’originalità della sua posizione
(spesso misconosciuta dai pregiudizi della critica) — la tendenza verso una
modernità così fatta, non è un «ignobile e intollerabile vizio» in un’opera
d’arte, ma ne costituisce un «grandissimo pregio»20. Wagner è stato capace di
raccogliere nella sua opera la «spiritualità» e le «idealità sparse intorno a lui»,
interpretando un «bisogno metafisicdella sua epoca e intercettando «certe
speciali condizioni dello spirito pubblico».
L’attenzione verso la musica contemporanea costituisce un distintivo della
riflessione estetica dannunziana di questi anni; non per altro, lo scrittore cer
cherà di mettere in atto nella sua opera in prosa certe ricerche di musicali
dell’espressione (come il Leitmotiv wagneriano che lo ossessiona letteralmen
te nella composizione dell 'Innocente'1), nella convinzione che solo alla musi
ca è «dato esprimere i sogni che nascono dalle profondità della malinconia
moderna»22. Ma, in parallelo, D ’Annunzio porta avanti un discorso non dis
simile anche per quanto riguarda la letteratura.
In particolare, è il pezzo intitolato II bisogno del sogno, pubblicato sul
«Mattino» del 31 agosto - settembre 1892, a costituire una lucida e netta
presa di posizione sul tema del destino della letteratura nel mondo moderno.
D’Annunzio parte da un’osservazione coscienziosa della realtà:
L’Italia — scrive - è inondata di letteratura amena. Le biblioteche econo
miche a una lira il volume hanno avuto in poco tempo una filiazione innu
merevole di biblioteche minime, lillipuziane, diamantine, gialle, azzurre,
verdi, a venticinque centesimi, a quindici centesimi, a dieci centesimi e per
fino ad un soldo. E la concorrenza tra i piccoli editori diventa ogni giorno
più attiva. Essi fanno a gara nell’offrire al lettore italiano la maggior possibi
le quantità di carta stampata per il minor possibile prezzo. Qualcuno aveva
profetato: «Il Giornale ucciderà il Libro». Ed ecco che il Libro si difende, con
incredibili prodigi23.
20 G. D ’An n u n z io , II caso Wagner. I I cit., p. 243.
21 ATreves che gli rimproverava certe ripetizioni nel testo del romanzo, D’Annunzio scrive nell’a
gosto 1891: «Le ri pet izio ni s on o volute, ed hanno una profonda ragione d’arte» (G. D ’ANNUNZIO,
Le ttere a i Treves, a cura di G. Oliva, Milano, Garzanti, 1999, p. 97). In termini analoghi si rivolge anche
ad Hérelle nel marzo 1892: «Vi sarete accorto che nel mio romanzo ricorrono spesso alcuni gruppi di
parole che sono come i motivi dominanti, qualche cosa di simile al lei t moti v wagneriano» ( Carteggio
D ’A nnunzio-Hérelle cit., p. 79).
22 G. D ’An n u n z io , I l caso Wagner. I II, in «La Tribuna, 9 agosto 1893 (ora in Id., Sc rit ti g io rn al i
stici cit., p. 250).
23 G. D ’An n u nz io , No te su ll ’a rte. Il bi sogno d el sogn o, in Id., Sc rit ti g ior na list ici , cit., p. 72 .
SmM 2/2009
111
MARIO CIMINI
Dunque, per lo scrittore, il mercato del libro non solo non è stato dan
neggiato da forme alternative di comunicazione sociale, come quella offerta
dal giornale, ma dal confronto è uscito rafforzato. Questa situazione, egli
nota, fa pensare ad una sorta di grande banchetto in cui un pubblico buli-
mico e per nulla schizzinoso si abbuffa a più non posso di cibi di bassa cuci
na: «L’appetito sentimentale della moltitudine non era mai giunto a un così
rapido consumo di alimenti letterarii». Certo la tavola è imbandita con pie
tanze per nulla raffinate, a parte qualche rara eccezione:
selvaggina un po’ frolla, da cui la corruzione incipiente estrae l’intenso sapo
re essenziale, e pallide fette filacciose di carne bollita in acqua senza aromi;
umili gelatine diafane e fricassee dense di spezie che bruciano il palato; pastic
ci sapienti, in cui si accordano tutte le delicatezze sinfonialmente, e brodi
lunghi ove nuotano inconoscibili rimasugli di cucina24.
La metafora culinaria sottolinea efficacemente come l’alimentazione del
l’immaginario costituisca un bisogno antropologico primario, insopprimibi
le, al pari della nutrizione fisiologica. Tutti devono nutrirsi per vivere, sebbe
ne non tutti abbiamo a disposizione cibi di qualità o siano in grado di colti
vare il loro gusto. Ecco, allora, che
tra il romanzo sottile appassionato e perverso, che la dama assapora con len
tezza voluttuosa nella malinconia del suo salotto aspettando, e il romanzo
d’avventure sanguinarie, che la plebea divora seduta al banco della sua botte
ga, c’è soltanto una differenza di valore. Ambedue servono ad appagare un
medesimo bisogno, un medesimo appetito: il bisogno del sogno, l’appetito
sentimentale25.
È interessante notare che il brano che abbiamo appena citato, nelle suc
cessive versioni (sarebbe stato “smontato e rimontato” in un altro articolo,
Elogio d ell’epoca, pubblicato su «La Tribuna» del 23 giugno 189326, e nella
famosa intervista ad Ugo Ojetti del gennaio 18952 ), sia integrato con la
seguente, per nulla “facile”, profezia:
Avendo notato il fenomeno volgare, ne traggo per conseguenza che la let
teratura contro ogni profezia funebre è destinata nel prossimo avvenire a uno
24 Ibidem, p. 73.
25 Ibidem.
26 Cfr. G. D ’An n u n z io , S cr ìtt i gio rn al isti ci cit., pp. 201-207.
27 Cfr. U. OjETTI, A lla sco perta dei lett erat i, Milano, Dumolard, 1895 (vedila ora in Int ervi ste a
D An nu nz io (1 8 95 -1 93 8 ), a cura di G. Oliva, Lanciano, Carabba, 2002, pp. 43-56).
SmM 2/2009
112
«IL BISOG NO DEL SOG NO» : D’ANN UNZIO E I C ONTOR NI MEDIATICI DEL FATTO LETTERARIO
straordinario sviluppo. Come predire l’esaurimento e la fine della nostra arte
in un’epoca in cui si scopre qualche ritornello tenero di antica romanza in
fondo all’anima della più bassa tra le veneri pandemie e qualche ricordo d’i
dillio arcadico in fondo al cuore del più feroce tra gli assassini di vecchie e tra
i violatori di fanciulli? \
È inutile allora, sentenzia lo scrittore, esibire falsi moralismi gridando allo
scandalo di fronte all’affermazione vorticosa di generi popolari come il
romanzo. Indietro non si torna. E poi questo «fenomeno volgare» non signi
fica imbarbarimento della civiltà, né è distintivo di popoli culturalmente e
moralmente arretrati:
Accuse e rampogne di tal genere sono stupide e vane. Il romanziere come
il poeta, come il pittore, come il musico, come tutti gli artisti che educano ed
affinano le nostre sensazioni, non è che un fenomeno irresponsabile28.
In altri termini, è l’espressione po meno automatica di sentimenti comu
ni e diffusi in una data epoca29. Del resto, pericoli di regressione sono limita
ti dalla incipiente globalizzazione, «dal fatto che nella nostra civiltà europea
l’agevolezza delle comunicazioni stabilisce una sorta di eguaglianza. Donde
scenderebbero dunque i Barbari possenti ad imporci il loro giogo rude?»30
Quel che accade per la letteratura, del resto, accade anche per altre arti,
perché
la folla conserva pur sempre, e conserverà fino alla fine dei secoli, la tenden
za ad elevarsi, per mezzo della Finzione, fuori del cerchio angusto in cui s’a
gita e soffre. L’arte dunque, che nelle sue forme supreme rimane godimento
dei pochi, risponde in realtà ad un bisogno diffuso .
28 G. D ’An n u n z io , No te su ll’art e. I l biso gno del sogno cit., p. 74.
29 È questa, penso, l’interpretazione più corretta che si possa dare della sibillina affermazione che
l’artista è un «fenomeno irresponsabile». Del resto, questa frase, venne dall’autore chiosata secondo tale
direzione ermeneutica in un altro suo intervento su «La Tribuna» del 9 agosto 1893, Il caso Wagner. I l i
(ora in G. D ’ANNUNZIO, S cri tti gio rn ali sti ci cit., p. 249) in cui il riferimento al determinismo di Taine
è esplicito: «L’opera d’arte è determinata dalle condizioni generali dello spirito e dei costumi presenti
nell’epoca. V’è un legame necessario e una rispondenza costante tra i fatti della vita reale e le finzioni
che l’arte produce sotto l’influsso di quei fatti. Certe forme d’arte non possono schiudersi se non in una
special temperatura morale. Ippolito Taine ha magistralmente dimostrato, in pagine definitive, per
quali necessità inoppugnabili in certe epoche e in certi paesi l’arte assume diversi caratteri dominanti e
si sviluppi in un senso piuttosto che in un altro».
30 Ibidem.
31 G. D ’ANNUNZIO, N ell a vit a e n ell ’a rte. E log io d e ll’epoca, in «La Tribuna», 23 giugno 1893, ora in
Id., S cr itt i gio rn al isti ci cit., p. 204.
SmM 2 /2 00 9
113
MARIO CIMINI
Con queste parole sembra che D ’Annunzio colga, in estrema ed efficace
sintesi, uno degli snodi di quello che sarebbe stato il dibattito novecentesco
sulla letteratura di consumo” (altrimenti detta “paraletteratura o
Triviallitteratur) o, in genere, sulla democratizzazione dell’esperienza estetica
che è senza dubbio una delle marche distintive della modernità letteraria:
Tutti gli interessi di lettura ha scritto, per esempio, quasi un secolo
dopo, uno dei protagonisti italiani di quel dibattito, Vittorio Spinazzola -
vanno considerati legittimi. E un bieco pregiudizio aristocratico ritenere che
la letteratura sia fatta solo delle opere che hanno il beneplacito dei letterati.
Anche i prodotti meno raffinati, quando si dimostrino in sintonia profonda
con l’immaginario dei lettori meno colti, svolgono una funzione letteraria: e
con ciò stesso hanno diritto di essere inclusi nei domini della letterarietà; al
posto che loro spetta, s’intende32.
Visto da questa prospettiva, D ’Annunzio appare - per usare due note
categorie messe a fuoco da Umberto Eco sul tema della letteratura “di massa”33
molto più “integrato” che “apocalittico”. Nel senso che il suo discorso sul
palesarsi di bisogni estetici da parte di folle tradizionalmente escluse dalla frui
zione di prodotti letterari (o artistici, in genere) si presenta all’insegna di una
sostanziale comprensione e non come aristocratica ripulsa verso la marea
montante. La percezione dello sfaldarsi dei confini del chiuso sistema lettera
rio tradizionale, al di là delle inevitabili angosce che può comportare, costi
tuisce insomma, per chi ne intende la portata, un’occasione storica:
la sopraggiunta impraticabilità dei circuiti privilegiati della fruizione artistica
e la sua stessa espropriazione, osserva a questo proposito Nicola Merola —
svincolando l’arte da qualsiasi codificazione definita (per cui essa vale e signi
fica una volta per tutte secondo un’ottica particolare e immutabile), anziché
impoverirla, ne fondano il valore in termini di universalità e assolutezza,
come un mito e concedono all’artista uno strapotere ignoto fino a questo
momento34.
IV. Sulla base di questa acuta analisi di una situazione di fatto
D ’Annunzio articola, come si diceva, il suo progetto che non va inteso quin
di come una categorica reazione alla hegeliana morte dell’arte quanto piut-
32 V. SPINAZZOLA, L a m ode rnit à let tera ria . » Fo rme d i scr ittu ra e i ntere ssi d i l ettu ra, Milano, Il
Saggiatore, 2 00 5, p. 51 (il saggio da cui si cita risale al 1996).
33 Cfr. U. Eco, A poc ali ttic i e in teg rati, Milano, Bompiani, 1964.
34 N. M er ola , In trod uzio ne a. D Ann un zio e la po es ia di m assa , Bari, Laterza, 1 978 , p. 39.
SmM 2 /2009
114
«IL BISO GNO DEL SOGN O»: D’ANNUN ZIO E I CON TORNI MEDIATICI DEL FATTO LETTERARIO
tosto come una rimodulazione della sua natura e delle sue finalità sociali. Il
problema da risolvere è questo: conciliare le necessità del Bello con gli inte
ressi e i bisogni di un dato pubblico entro un ben definito orizzonte storico.
Detto altrimenti, bisogna «ricomporre le regole interne del fare arte e le
necessioggettive dell’industria culturale [...] che sembrano irrimediabil
mente divaricate»35. Questo non significa, però, che la letteratura debba
appiattirsi sulle richieste del mercato e che lo scrittore debba degradare la sua
funzione al soddisfacimento automatico di bassi istinti fagici. Tutt’altro. Il
ruolo di interprete del proprio tempo si esplica per l’artista veramente tale
con l’«essere il messaggero di una vita che gli uomini presentono ma non
comprendono ancór ’. Ossia, non rinunciando alla carica di “alterità”
rispetto alla massa e mirando a farsi guida, non in senso meramente pedago
gico, di processi di elevazione culturale della società. Tale programma può
essere attuato secondo D’Annunzio solo agendo all’interno del mercato e
pensando soprattutto ad una sua “torsione verso l’alto”, ovvero spingendo il
pubblico al confronto con idee e figure del sistema letterario che siano real
mente alternative alla quotidiana medietas.
Potrebbe sembrare questo un discorso scontato, ma non lo è affatto, in
primo luogo se consideriamo l’epoca in cui D ’Annunzio lo elabora. La mag
gior parte degli scrittori contemporanei non condivide affatto queste posi
zioni. Luigi Capuana, per esempio, polemizza apertamente con le proposte
di D ’Annunzio, sostenendo che, specie in Italia dove il pubblico medio è di
scarsa consistenza, non è opportuno insistere su forme “alte” di letterarietà
che si risolvono in artifici che solo certe elites intellettuali possono apprezza
re (come accade per Le vergini delle rocce in cui dominano «l’eccezione fog
giata di maniera, il simbolo sforzato»37). Occorre, invece, per lo scrittore sici
liano valorizzare la semplicità e la spontaneità della composizione che meglio
possono coinvolgere lettori dotati di basse potenzialidi decodifica.
D’Annunzio è, al contrario, pienamente convinto che la modernità lette
raria debba fondarsi su una dialettica tra “bassoe “alto”, ma che necessaria
mente debba tendere al sublime tesaurizzando altresì i ponderosi lasciti della
35 G. Fabre , D ’Ann un zio est eta p er l ’info rm azio ne (1 8 80 -1 90 0 ), Napoli, Liguori, 1981, p. 145.
36 G. D ’ANNUNZIO, I l ro manz o fu tur o. Fra mm ento d uno s tud io su l ’ar te n uova , in «La Domenica
del Don Marzio», 31 gennaio 1892, ora in Id., S cr itt i gi or na list ici cit., p. 21. Ma l’espressione ricom
pare identica nell’articolo U na t ende nza pubblicato un anno dopo su «Il Mattino», 30-31 gennaio
1893, ora in Id., Sc rit ti g io rn ali stic i cit., p. 126.
37 L. CAPUANA, Ne vros i a rt isti ca, in Id., Cro nach e l etter arie , Catania, Giannotta, 1899, p. 237. La
polemica con D ’Annunzio (in particolare con le idee da lui espresse nell’intervista ad Ojetti nel 1894)
è, invece, contenuta in L. Capuana, Ide alis mo e Co smop olitis mo [1898], in Id., G li « ism i» co ntem pora
nei, Milano, Fabbri, 1973, pp. 8-39.
SmM 2/2009
115
MARIO CIMINI
tradizione. In tale operazione il fattore “mediático” della letteratura come
processo comunicativo globale svolge un ruolo fondamentale, secondo piani
molteplici di significazione che coinvolgono dimensioni di tipo non solo let
terario. Proviamo a metterne a fuoco alcuni.
Io. Una letteratura che possa definirsi moderna deve mantenere un
costante contatto con l’avanguardia della scienza e farsi crogiolo di elementi
propulsivi di conoscenza:
Alla scienza che va coordinando le verità esperimentate, si legge ne II
romanzo futuro l’arte proporrà ipotesi, fornirà indizii di verità ancora nasco
ste, presenterà documenti rivelatori. E la scienza renderà all’arte l’antico ele
mento che oggi le manca: il meraviglioso^.
E si tratta di un’idea chiosata da D’Annunzio in numerosi altri interven
ti tra il 1892 e il 1895. Alla specializzazione dello scienziato, gli artisti pos
sono opporre le loro capacità di saper «fondere i termini che sembrano esclu
dersi: analisi e sintesi, sentimento e pensiero, imitazione e invenzione». Per
questo, «essi soltanto possono essere uomini rappresentativi [...] nelle socie
moderne; essi soltanto possono essere gli esemplari, gli interpreti e i mes
saggeri di questo tempo poiché la scienza non è per loro una formula ma la
vita stessa» . In particolare, lo scrittore pensa, in accezione simbolista e deca
dente, alle possibilità di sondare «la vastità e la profondità dell’anima con
temporanea», la quale «non soltanto contiene l’immenso flutto delle idee,
delle sensazioni, e dei sentimenti definiti - accumulato dalle innumerevoli
generazioni anteriori - ma anche un oscuro viluppo di germi nuovi, dei quali
taluno già si va schiudendo con vigore subitaneo e sta per invadere le più
lucide sfere della conscienza»40. Viene quasi d’istinto pensare alla declinazio
ne operativa di questi principi in quell’«ideal libro di prosa moderno» che è
il Trionfo della morte, in cui D ’Annunzio mira ad armonizzare «tutte le varie
del conoscimento e tutte le varietà del mistero», alternando «le precisioni
della scienza alle seduzioni del sogno», con l’obiettivo ultimo di «non imita
re ma continuare la Natura»41.
38 G . D ’An n u n zi o , I l rom anz o fut ur o. Fram me nto d ’un o stu dio su l ’a rt e nuo va, in «La Domenica
del Don Marzio», 31 gennaio 1892, ora in Id., Sc rit ti g ior na lis tici cit., p. 20
39 G. D ’ANNUNZIO, N ell a vit a e n ell ’a rte. E log io d e ll’epoca , in «La Tribuna», 2 3 giugno 1 893, ora in
Id., Sc rit ti g io rn ali stic i cit., p. 205.
40 Ibidem, pp. 2 04 -205.
41 G. D ’ANNUNZIO, A Franc esco Pa olo M iche tti, in Id., Tr ionfo de lla mort e / Le vér gini de lle rocce,
Roma, Newton Compton, 1995, p. 10.
SmM 2 /2009
116
«IL BISOGN O DEL S OGN O»: D ’ANNUNZIO E I CON TORNI MEDIATICI DEL FATTO LETTERARIO
. La rappresentatività dell’artista moderno non va confusa con una sorta
di sindacalismo delle masse. Lo scrittore deve essere un “segno totale”, sepa
rato dal pubblico e da questo ben riconoscibile nella sua diversità. La dimen
sione che fonda e legittima la “segnicità” emblematica dell’artista risponde ad
una duplice logica di natura tecnica, al cui fondo permane comunque un’i
stanza eminentemente comunicativa: la capacità di essere e di farsi “stile” da
un lato e, dall’altro, l’abilità nel proporsi sulla scena mediatica favorendo pro
cessi di visibilità o spettacolarizzazione dell’opera e dell’autore.
L’attenzione alla caratura stilistica dello scrittore assume tratti quasi ossessi
vi per il D ’Annunzio degli anni Novanta. Se ne hanno testimonianze concrete
negli articoli che abbiamo più volte citato, nelle interviste, nelle lettere, specie
quelle con l’editore Treves e con il suo traduttore francese Georges Hérelle. La
nozione di stile passa innanzitutto attraverso lucide prese di posizione sulla
questione della lingua. Esternando il suo giudizio sulla letteratura contempo
ranea in Italia, nella citata intervista di Ojetti, D ’Annunzio condanna senza
mezzi termini quegli scrittori che non hanno «padronanza» del proprio «stru
mento d’arte», ovvero della «Lingua Italiana»42. Uno scrittore, insomma, non
può essere tale se non conosce profondamente i mezzi di cui si serve:
È necessario, soprattutto, acquistare la maggior possibile ricchezza di lin
gua genuina e porre ogni studio nello scoprire i più nascosti pregi dell’acqui-
stata ricchezza. Una parola non concede intera la sua forza se non a colui il
quale ne conosca le sue origini prime43.
Solo una volta che è divenuto padrone «dell’elemento materiale» lo scrit
tore potrà formarsi uno “stile” che divenga il distintivo della sua personalità
artistica. In altra sede ho dimostrato come la concezione dello stile costitui
sca da ora in poi per D ’Annunzio una sorta di dato “ontologico, un conno
tato specifico della sua integrid’artista, il suo “segno” che nessuno dovo
potmai violare44. L e style est inviolable, comme La personne dont il est l’ex-
pression è la massima attinta da Hernest Hello43 che risuona innumerevoli
42 U. OjETT l, A lla sco perà de i len era ti [1895], in In ter vist e a D A nn unz io cit., p. 47.
43 Ibidem, p. 312.
44 Cfr. M. C lMINI, «Le style est in vio lab le! »: il D ’A nn unz io a uto crit ico de l carte ggio con George s Hér elle,
in Ah. Vv., G abr iele D ’A nnu nzi o: d u g este a u te xte, Atti del Colloque International di Caen-Basse
Normandie, 10-12 gennaio 2002, Numero monografico di «Studi Medievali e Moderni», 1/2002,
Napoli, ESI, 2002, pp. 21-48.
45 Poligrafo francese di tendenza cattolica, Hello (1828-1885) aveva scritto libri di teoria dello stile,
come Le style (T héo rie et hist oire) , Paris, Palme, 1861; D ’Annunzio ne ammirava e condivideva la forte
sottolineatura dell’inscindibile nesso che lega l’artista e lo stile a cui riesce a dar vita.
SmM 2/2009
117
MARIO CIMINI
volte negli scritti dannunziani del periodo 1894-1900. Ed anche la vera e
propria battaglia che egli ingaggia con gli editori per non farsi “ferire” - ovve
ro, perché non si modifichi neppure un minimo elemento della sua opera -
è dunque non un mero capriccio del bizzoso artifex ma una necessità che sca
turisce dalla precisa volontà di difendere ad oltranza la propria immagine di
creatore46. È quasi superfluo aggiungere che tale prepotente affermazione di
una inconfondibile individualità estetica è funzionale all’obiettivo di intera
gire da posizioni di forza con un sistema della comunicazione letteraria che
tende all’entropia, secondo le linee danalisi che abbiamo sinteticamente
ricostruito nella prima parte del nostro intervento.
Non meno collimanti con questo obiettivo sono poi le strategie di promo
zione che investono l’extra-testo. L’artista deve essere ben riconoscibile nondi
meno in quelle che Gerard Genette ha definito le “soglie” del testo47, ovvero
l’insieme degli elementi e delle pratiche che accompagnano la produzione e la
ricezione del libro. Anche per quanto riguarda la “confezione” del paratesto
D ’Annunzio, in effetti, profonde una cura maniacale: dalla scelta dei titoli a
quella dei caratteri di stampa e della carta; dallo studio della grafica (con il fre
quente corredo di immagini richieste a celebri illustratori o di fregi che crea
no uno stile indubbiamente dannunziano) a quello dei testi liminari e degli
“epitesti” (recensioni, interviste, ecc.). In estensione, il processo di visibilità
fisica dell’opera deve coinvolgere la figura dell’autore, creando così un circui
to virtuoso che riverberi i suoi effetti positivi sul prodotto. D ’Annunzio è dun
que pienamente convinto - sebbene, in questo caso, il suo convincimento si
evinca pdall’azione che da dichiarazioni programmatiche che nel mondo
moderno non sia ppossibile pensare alla letteratura come istituzione e asso-
lutizzazione dei soli valori stilistici della scrittura. Sarebbe questa una strategia
perdente perché non in grado di rispondere ai gusti di un pubblico sempre p
orientato verso linguaggi spettacolari.
. In ultima istanza, l’elemento che pfungere da collante tra il “segno”
dell’artista e i bisogni estetici delle masse, tra la langue del creatore e la paro
le dei fruitori, tra il sublime e il quotidiano va indubbiamente ravvisato nel
codice mitico. D ’Annunzio è un cosciente interprete di quello che Kàroly
46 «Al pensiero che la mia opera debba essere castrata per un fine commerciale, - scrive D’Annunzio
ad Hérelle il 3 maggio 1893, commentando le intenzioni dell’editore Calmann-Lévy di modificare o
tagliare alcune parti della traduzione dell’Innocente - io provo la stessa indignazione che proverei se
qualcuno venisse a farmi una proposta ignobile» (C arte ggi o D ’An nun zio -Hé relle cit., p. 131). Il riferi
mento ad una umiliante “castrazione” dell’opera e dell’autore compare diverse volte anche nel carteg
gio con Treves (cfr., per esempio, G. D ’ANNUNZIO, Le ttere a i Treves cit., p. 288).
47 Cfr. G. GENETTE, So glie. I din to rni de l te sto [1987], Torino, Einaudi, 1989.
SmM 2/2 00 9
118
«IL BISO GNO DEL SOG NO» : D’ANNUN ZIO E I CON TORNI MEDIATICI DEL FATTO LETTERARIO
Kerény ha definito mito “tenicizzato”48, ossia un mito non “genuino, che
non nasce spontaneamente dall’anima collettiva, ma che è «evocato intenzio
nalmente dall’uomo per conseguire determinati scopi»49. Nella fattispecie, l’o
biettivo è quello di rilanciare l’incidenza sociale dell’arte attingendo ad un
repertorio millenario di forme che solo l’artefice “peritissimopuò rimodula
re includendovi persino i contenuti p prosaici della modernità.
«Bisognerebbe - annuncia il D ’Annunzio-Effrena all’amico Conti-Glauro nel
Fuoco - che il mito si rinnovasse perché ci fosse dato di creare l’arte nuova»50.
Se il mito antico finisce per oggettivarsi nel linguaggio attraverso la sua
decantazione lungo l’asse diacronico (riduce insomma la sua arbitrariecon
il sostanziarsi nella memoria collettiva), il mito “tecnicizzato” (o moderno)
deve fare appello a tutta la potenza comunicativa del linguaggio per limitare
i margini di soggettività. I “miti d’oggi”, come ha ben dimostrato Roland
Barthes, portano alle estreme conseguenze i meccanismi di deformazione del
codice linguistico, esaltando al massimo grado la trasformazione del «senso
in forma»: solo cosi, «divenendo forma, il senso allontana la sua contingen
za; si svuota, si impoverisce, la storia evapora, resta la lettera». Si ha insom
ma «uno scambio paradossale delle operazioni di lettura, una regressione
anormale dal senso alla forma, dal segno linguistico al significante mitico»51.
D’Annunzio già lavora in questa direzione che sarebbe divenuta l’asse por
tante della moderna civiltà dell’immagine. Gli orizzonti mitici nel cui peri
metro l’artista-scrittore può chiamare a raccolta il suo pubblico si costitui
scono innanzitutto sul gioco delle forme verbali o meglio, della loro «teatra
lizzazione»52; poi assumono declinazioni specifiche, a partire dal mito del
poeta-creatore capace di assorbire in la vita universa:
la scrittura (il linguaggio, come dice il D’Annunzio) - ha scritto a questo pro
posito Barberi Squarotti - costituisce lo strumento dell’appropriazione uni-
48 Cfr. K. K erÉNY, D a l m ito gen uin o a l mito te cnic izza to, in A tt i d el co lloqu io i nte ma zio na le su
“ Tecnica e ca sist ica ”, Roma, Istituto di Studi Filosofici, 1964, pp. 153-168.
49 F. Jesi, Le tte rat ura e mit o, Torino, Einaudi, 1968, p. 36.
50 G. D ’An n u n z io , I l fu oco / For se che s ì for se che no, Roma, Newton Compton, 1995, p. 122. È
interessante osservare come, a partire da Le verg ini de lle rocce e fino al Notturno, il termine “mito” (o,
al plurale “miti”) si accompagni con significativa frequenza nell’opera dannunziana agli aggettivi
“nuovo” (“nuovi”), “novello” (“novelli”) o ai verbi “rinnovare”, “rinovellare”: è il segno di come l’idea di
un’applicazione mitografica ai contenuti della modernità contrassegni in maniera forte la riflessione
estetica dello scrittore nel periodo della sua massima creatività.
51 R. Ba r th es, M i ti d ’oggi [1957], Milano, Lerici, 1962, p. 211.
52 Di «teatralizzazione verbale» a proposito della scrittura dell'ultimo D ’Annunzio parla G.
Bec caria, F igu re rit mic o-si ntat tich e ne lla p ro sa da nn un zia na , in Id ., L ’a uto no mia de l s igni fica nte,
Torino, Einaudi, 1975, p. 289.
SmM 2 /2 00 9
119
MARIO CIMINI
versale che egli compie: letteratura, natura, arti figurative, musica [...], vita,
memoria, passato, storia, azione, per l’immenso museo che, un poco babeli
camente [...] Y artifexsupremo, quello che sa fare di ogni cosa scrittura, mette
insieme con un’enorme operazione di assorbimento in sé di ogni cosa. Così,
si rivela un altro carattere del mito àe\Y artifex come appropriatore di tutto
l’universo scritto, agito, parlato, dipinto, scolpito musicato sull’orlo dell’e
stremo attentato a ogni valore quale compie la legge economica del mondo
borghese [...]53.
Consustanziato al mito del supremo “espressore” è quello di un uomo che
va oltre la sua umaniattingendo a qualcosa di divino, di quell’ Uebermensch
tante volte evocato da D’Annunzio nella sua opera a partire dai primi anni
Novanta:
Così talvolta — annota il D’Annunzio-Cantelmo delle Vergini delle rocce
io mi credeva di vivere un mito formato da me medesimo a simiglianza di
quelli che produsse la giovinezza dell’anima umana sotto i cieli dell’Ellade54.
Ma in chiave mitologica possono essere declinate anche le moderne forme
della civiltà tecnologica ed industriale. L’ultimo romanzo dannunziano, Forse
che sì forse che no, è in tal senso una sintesi altamente significativa di come la
letteratura possa essere in grado di tenere insieme passato e presente e di
generare strutture mitiche facendo leva sulla tecnologia:
Il mondo dei miti e dei sogni - si legge nel primo capitolo del romanzo,
a commento dell’esibizione aerea di Giulio Cambiaso e Paolo Tarsis — rioc
cupava la cavità del cielo, evocato dal nuovo sogno e dal nuovo mito55.
Non diversamente il mito industriale e “macchinolatricocampeggia nei
versi della Preghiera ad Erm e (in M aia)C>), dove D ’Annunzio opera una «san
tificazione ermetica»57 della tecnologia celebrando macchine che come
«giganti impigri» obbediscono «ai fanciulli e alle femmine», telai moderni
53 G. Barb eri Sq u a r o t t i, Il sim bolo d el l’«ar tife x» , in Aa. Vv., D ’An nu nzio e i l sim bol ismo eu ropeo,
Atti del Convegno di Studi, Gardone Riviera, 14-16 settembre 1973, Milano, Il Saggiatore, 1976, p.
193.54 G. D ’ANNUNZIO, Tri onfo de lla m orte / Le v erg ini dell e rocc e cit-, p. 380.
55 G. D ’ANNUNZIO, I l fu oco / Forse che sì fo rse ch e no cit., p. 298.
56 G. D ’ANNUNZIO, Preg hier a a d Erm e, in Id., Tutt e le poesi e, voi. I, ac . di G. Oliva, Roma, Newton
Compton, 1995, pp. 60-73.
5 R. TES SARI, I l mito de lla mac china , Milano, Mursia, 1973, p. 167.
SmM 2 /20 09
120
«IL BISO GNO DEL SOGN O»: D ’ANNUN ZIO E I CON TORNI MEDIATICI DEL FATTO LETTERARIO
che rinnovano il mito della «lidia Aracne», officine che sembrano aver confi
nato il «sudor d’Efèsto» ad una risibile reminiscenza poetica58.
«Solo un orizzonte cosparso di miti raccoglie nell’unità un intero movi
mento di cultura» aveva scritto Nietzsche nella Nascita della tragedia'*. In que
sto assioma l’imaginifico sembra riconoscersi pienamente, se è vero - com’è
vero - che tutta la sua opera può essere letta come un cosciente tentativo di
conciliare le dissonanze della modernità nell’universale valore dell’arte.
58 Viene in mente, a questo proposito, il celebre brano in cui Marx s’interroga sul perché la mito
logia classica, nonostante siano ampiamente tramontate la società e la cultura che l’avevano espressa,
continui ad aver seguito nel mondo moderno: «È possibile - si chiede il filosofo - la concezione della
natura e dei rapporti sociali che sta alla base della fantasia greca, e perciò dell’arte greca, con le filatri
ci automatiche, le ferrovie, le locomotive e il telegrafo? Che ne è di Vulcano a petto di Ro bert s & Co.,
di Giove di fronte al parafulmine, di Ermete di fronte al Cr éd it m ob ilier i Ogni mitologia vince, domi
na e plasma le forze della natura nell’immaginazione e mediante l’immaginazione: essa svanisce quindi
quando si giunge al dominio effettivo su quelle forze. Che cosa diventa la Fama di fronte a Prin-
tinghousesquaréì» (K. Ma r x - F. En g els , S cr itti su l l’art e, a cura di C. Salinari, Laterza, Bari, 1967, pp.
53-54). La conclusione di Marx — amiamo la mitologia antica perché amiamo la fanciullezza dell’uo
mo e del mondo — sembra singolarmente collimante con la posizione dannunziana: la mitologia moder
na, per quanto “artificiale”, come quella antica soddisfa un “bisogno di sogno”, un’aspirazione a torna
re pascolianamente fanciulli.
59 F. Nie t z s c h e , L a n asc ita d ella t rage dia , Bari, Laterza, 1967, p. 197.
SmM 2/2009
121
Article
This article examines the concept of attention in Gabriele D’Annunzio’s oeuvre, arguing for its central position in the development of his aesthetic thought and of his creative activity. In one of his Faville del maglio (Sparks from the Hammer) entitled ‘Dell’attenzione’ (‘Of attention’, 1911), D’Annunzio referred to attention as his ability to exceptionally stretch his senses in order to perceive every detail of things, people and events surrounding him. This permanent effort enabled him not only to gather a thorough comprehension of reality, but also to reach its ultrasensitive sides and to perceive what is usually hidden to sensory perception. D’Annunzio’s attention can thus be considered as a sort of ‘sixth sense’, an instrument for both investigating the world and translating it into literature through poetic activity. The first part of the article discusses the concept of attention in the Spark, focusing especially on its links with D’Annunzio’s symbolist poetics and on its chiefly practical nature. In the second section I argue that this faculty was exercised by D’Annunzio through a specific physical tool, i.e. his notebooks, which can be considered as the concrete embodiment of this extraordinary sense.
Le vergini delle rocce cit-, p. 380. 55 G. D 'ANNUNZIO, I l fuoco / Forse che sì forse che no cit
  • Atti Del
  • Convegno Di Studi
  • Gardone Riviera
  • G D Annunzio
  • Trionfo Della Morte
Atti del Convegno di Studi, Gardone Riviera, 14-16 settembre 1973, Milano, Il Saggiatore, 1976, p. 193. 54 G. D 'ANNUNZIO, Trionfo della morte / Le vergini delle rocce cit-, p. 380. 55 G. D 'ANNUNZIO, I l fuoco / Forse che sì forse che no cit., p. 298. 56 G. D 'ANNUNZIO, Preghiera a d Erme, in Id., Tutte le poesie, voi. I, ac. di G. Oliva, Roma, Newton Compton, 1995, pp. 60-73. 5 R. TESSARI, I l mito della macchina, Milano, Mursia, 1973, p. 167.
Atti del Colloque International di Caen-Basse Normandie, 10-12 gennaio 2002, Numero monografico di «Studi Medievali e Moderni» 45 Poligrafo francese di tendenza cattolica, Hello (1828-1885) aveva scritto libri di teoria dello stile
  • M Cfr
  • Clmini
Cfr. M. ClMINI, «Le style est inviolable!»: i l D ' Annunzio autocritico del carteggio con Georges Hérelle, in Ah. Vv., Gabriele D ' A nnunzio: du geste au texte, Atti del Colloque International di Caen-Basse Normandie, 10-12 gennaio 2002, Numero monografico di «Studi Medievali e Moderni», 1/2002, Napoli, ESI, 2002, pp. 21-48. 45 Poligrafo francese di tendenza cattolica, Hello (1828-1885) aveva scritto libri di teoria dello stile, come Le style (Théorie et histoire), Paris, Palme, 1861; D 'Annunzio ne ammirava e condivideva la forte sottolineatura dell'inscindibile nesso che lega l'artista e lo stile a cui riesce a dar vita. SmM 2/2009
D a l mito genuino a l mito tecnicizzato
  • K Cfr
  • Erény
Cfr. K. K erÉNY, D a l mito genuino a l mito tecnicizzato, in A tti del colloquio intem azionale su " Tecnica e casistica", Roma, Istituto di Studi Filosofici, 1964, pp. 153-168.
Trionfo della morte / Le vergini delle rocce cit
  • G D Annunzio
G. D 'ANNUNZIO, Trionfo della morte / Le vergini delle rocce cit-, p. 380.
Ma l'espressione ricom pare identica nell'articolo Una tendenza pubblicato un anno dopo su «Il Mattino», 30-31 gennaio 1893
  • G. D ' Annunzio
  • Futuro
G. D 'ANNUNZIO, I l romanzo futuro. Frammento d 'uno studio su l ' arte nuova, in «La Domenica del Don Marzio», 31 gennaio 1892, ora in Id., S critti giorn alistici cit., p. 21. Ma l'espressione ricom pare identica nell'articolo Una tendenza pubblicato un anno dopo su «Il Mattino», 30-31 gennaio 1893, ora in Id., S critti giorn alistici cit., p. 126.
La polemica con D 'Annunzio (in particolare con le idee da lui espresse nell'intervista ad Ojetti nel 1894) è, invece
  • L Capuana
  • Id
  • Cronache Letterarie
  • Giannotta Catania
L. CAPUANA, Nevrosi artistica, in Id., Cronache letterarie, Catania, Giannotta, 1899, p. 237. La polemica con D 'Annunzio (in particolare con le idee da lui espresse nell'intervista ad Ojetti nel 1894) è, invece, contenuta in L. C a pu a n a, Idealism o e Cosmopolitismo [1898], in Id., G li «ism i» contempora nei, Milano, Fabbri, 1973, pp. 8-39.
A lla scoperà dei lenerati [1895], in Interviste a D ' Annunzio cit
  • U Ojettl
U. OjETTl, A lla scoperà dei lenerati [1895], in Interviste a D ' Annunzio cit., p. 47.
Hello (1828-1885) aveva scritto libri di teoria dello stile, come Le style (Théorie et histoire), Paris, Palme, 1861; D 'Annunzio ne ammirava e condivideva la forte sottolineatura dell'inscindibile nesso che lega l
  • Poligrafo Francese Di Tendenza Cattolica
Poligrafo francese di tendenza cattolica, Hello (1828-1885) aveva scritto libri di teoria dello stile, come Le style (Théorie et histoire), Paris, Palme, 1861; D 'Annunzio ne ammirava e condivideva la forte sottolineatura dell'inscindibile nesso che lega l'artista e lo stile a cui riesce a dar vita. SmM 2/2009
È interessante osservare come, a partire da Le vergini delle rocce e fino al Notturno, il termine "mito" (o, al plurale "miti") si accompagni con significativa frequenza nell'opera dannunziana agli aggettivi "nuovo
  • G D 'a N N U N Z I O
  • Newton Compton
G. D 'A n n u n z i o, I l fuoco / Forse che sì forse che no, Roma, Newton Compton, 1995, p. 122. È interessante osservare come, a partire da Le vergini delle rocce e fino al Notturno, il termine "mito" (o, al plurale "miti") si accompagni con significativa frequenza nell'opera dannunziana agli aggettivi "nuovo" ("nuovi"), "novello" ("novelli") o ai verbi "rinnovare", "rinovellare": è il segno di come l'idea di un'applicazione mitografica ai contenuti della modernità contrassegni in maniera forte la riflessione estetica dello scrittore nel periodo della sua massima creatività.