Content uploaded by Francesco Burrai
Author content
All content in this area was uploaded by Francesco Burrai on Aug 04, 2014
Content may be subject to copyright.
2007;24 (1): 11-14
11
EDITORIALE
pervenuto il 06/03/07
approvato il 09/03/07
La musicoterapia nell’assistenza
infermieristica in area critica
Francesco Burrai, Dott. Magistralis, PhD, Docente di Cure Complementari, Collaboratore Scuola
C.R.I. di Bologna.
Sandra Scalorbi, Dott. Magistralis, Coordinatore didattico e Docente di Infermieristica preventiva
e di comunità, Sezione formativa Bo 1 Scuola C.R.I., Università degli Studi di Bologna
La musicoterapia
L
a musicoterapia è una disci-
plina che utilizza l’elemen-
to sonoro/musicale all’inter-
no della relazione uten-
te/operatore in un processo
sistemico di intervento con
finalità preventive, riabilita-
tive e terapeutiche
1
.
Le metodologie di applicazione sono
due:
1.la musicoterapia ricettiva o passiva,
caratterizzata dall’ascolto di musica
registrata (cd) scelta dal paziente o
programmata dal terapeuta;
2.la musicoterapia attiva, dove la musi
-
ca è creata dal paziente attraverso,
strumenti musicali, oggetti, emissione
di suoni e rumori.
L
’applicazione della musicoterapia
come intervento sonoro-relazionale è
dunque non limitata solo al posiziona-
mento di un
walk-man con la giusta
scelta musicale e/o sonora. Nelle tera
-
pie intensive si riscontra il problema
degli ambienti fisici, costantemente
saturi di suoni e rumori, in aggiunta al
livello sonoro prodotto dall’équipe assi-
stenziale. Uno degli approcci musicote
-
Riassunto
La musicoterapia è considerata da anni, nei paesi in cui l’assistenza infermieristica come
disciplina è maggiormente sviluppata, uno strumento di intervento terapeutico infermieristi-
co autonomo (ITNI, Independent therapeutic nursing intervention). L’utilizzo dell’elemento
sonoro-musicale all’interno dell’assistenza infermieristica in area critica è giustificato dalle
numerose evidenze scientifiche, che ne consigliano la sua introduzione nella prassi assisten-
ziale quotidiana, nell’ottica della best practice e nello sviluppo di una assistenza infermieri-
stica di tipo olistico e umanizzante. La musicoterapia trova applicazione nell’assistenza infer-
mieristica in area critica, come strumento efficace di comunicazione non verbale con l’obiet-
tivo di migliorare diversi outcomes tra i quali la qualità di vita del paziente, la riduzione della
sintomatologia dolorosa e degli stati d’ansia. Permette di raggiungere obiettivi complessi
come la stimolazione, lo stabilire una comunicazione, il facilitare il recupero della coscien-
za, la sintonizzazione affettiva con il mondo interiore dei pazienti in coma attraverso l’ele-
mento sonoro-musicale.
Parole Chiave: Musicoterapia, Olismo, Qualità di vita, Performance infermieristiche,
Evidenze scientifiche.
rapici più utilizzati nelle terapie intensi-
ve, si basa sul modello dell’ISO sonoro
di R.Benezon. Secondo tale modello, la
storia vitale di ogni individuo contiene
un mondo sonoro soggettivo e unico:
tale dimensione è definita dal principio
dell’ISO. L’ISO è definito come l’insie-
me infinito di energie sonore, acustiche
e di movimento, è il vissuto sonoro,
l’immagine sonora di ogni soggetto.
Utilizzando le informazioni dell’ISO
universale, rappresentato dai suoni
ar
caici, ancestrali ereditati genetica
-
mente e contenuti a livello inconscio (il
ritmo dato dal battito cardiaco o i suoni
atavici della natura), dell’ISO
gestaltico
(che contiene i vissuti sonori del conce-
pimento, come per esempio la voce
della madre, il flusso sanguigno, i suoni
esterni portati dal liquido amniotico, i
rumori del corpo della madre), dell’ISO
complementare (con energie sonore e
musicali prodotte dalle influenze
ambientali) e infine dell’ISO gruppale,
(rappresentato dal mondo sonoro e
musicale prodotto durante l’interazione
con un particolare gruppo culturale, per
esempio le differenze sonore tra occi-
dentali ed orientali). L’azione musicote-
rapica diventa un intervento complesso
12
2007;24 (1): 11-14
che lavora sugli strati profondi del
p
aziente, cercando di entrare in comu-
n
icazione con tutte queste energie
sonore, disponibili per una comunica-
zione non verbale con il paziente,
anche in coma. L’obiettivo dunque è
una stimolazione, lo stabilire un contat-
to, il facilitare il recupero della coscien-
za, la sintonizzazione affettiva con il
suo mondo interiore attraverso l’ele-
mento sonoro-musicale.
La stimolazione sonoro-musicale
Nelle terapie intensive, o nei pazienti
critici che non possono comunicare, gli
approcci base di musicoterapica, preve-
dono l’uso di cd contenenti general-
mente una decina di brani per la durata
di 30 o 40 minuti di musica o suoni che
il paziente gradiva o ascoltava abitual-
mente. Per il reperimento delle informa-
zioni sul mondo sonoro del paziente, è
indispensabile porre domande ai fami-
liari, seguendo una scheda di raccolta
dati per l’anamnesi sonoro-musicale.
Reperire per esempio informazioni sulle
tradizioni musicali del luogo di origine
del paziente, sulle competenze musica-
li, sulle sue preferenze, sull’esistenza di
registrazioni sonore delle voci del
paziente e dei familiari, sui programmi
radio e televisivi preferiti, sul volume di
ascolto della musica, sulle musiche che
provocavano rilassamento o tensione.
Ovviamente questo è solo un esempio
delle schede di raccolta dati musicote-
rapici, le quali indagano diversi aspetti
del mondo sonoro del paziente.
L’ascolto del cd avviene tramite cuffie
che permettono di isolare il paziente dai
rumori del reparto, con ascolti completi
di tutte le tracce; la somministrazione
può essere fatta anche dai familiari,
rispettando i protocolli di intervento
musicoterapico. Oltre alla presenza di
musica preferita dal paziente, saranno
inseriti nella
track-list voci, suoni e
rumori legati alle attività di vita del
paziente o che per lui possano rappre-
sentare particolari significati, nonché
suoni e musiche indicate da ricerche
scientifiche in relazione allo stadio cli
-
nico del paziente critico . Non è indica-
to l’utilizzo di musiche contenenti loop,
groove o fortemente ritmiche, perché
hanno carattere ipnotico. L’intensità del
volume può essere medio alta.
Gli ascolti devono essere effettuati tutti i
giorni, due volte al giorno. Per il moni
-
toraggio del paziente durante e dopo
l
’ascolto del cd, si devono registrare i
p
arametri fisiologici, normalmente
monitorati per i pazienti in coma attra-
verso
la Glasgow Coma Scale.
Attraverso questo tipo di intervento, si
cerca di portare al paziente contenuti di
elevato valore emotivo e affettivo, in
condizioni in cui il soggetto è in parzia-
le contatto con l’ambiente esterno, dun-
que con perdita dei confini spazio tem-
porali, in uno stato di fragilità e vulnera-
bilità per la perdita dell’intergrità indivi-
duale.
Nei pazienti in stato vegetativo gli inter-
venti complessi di musicoterapica ini-
ziano con l’utilizzo della voce, attraver-
so l’improvvisazione di melodie canta-
te di stampo infantile, dunque con strut-
ture musicali elementari e semplici ma
strategicamente sintonizzate sulla tipo-
logia e sulla frequenza del respiro del
paziente. Questo è il primo punto di
contatto: la voce, a partire dalla vita
fetale, è l’esperienza sonora primaria
che consente un contatto più diretto. Se
durante le sedute musicoterapiche il
paziente manifesta una sequenza di
movimenti, anche involontari o casuali,
essi diventano subito lo spunto per cer-
care un adatto strumento sonoro da far
suonare durante quel comportamento
motorio, per esempio posizionando
delle sonagliere sulle caviglie o sul
polso o un piccolo tamburo appoggiato
sulle mani. Questa produzione sonora,
anche non volontaria, può rappresenta-
re una prima via, un valore espressivo
del paziente e una primordiale strada
per un
feed-back da sviluppare durante
le sedute.
Gli effetti psicosomatici
Il suono, come ogni realtà, è una forma
di ener
gia che produce effetti sull’orga
-
nismo umano attraverso la variazione
dei campi di ener
gia delle strutture orga-
niche, mentre attraverso la forma mate
-
riale, gli effetti si manifestano attraverso
la risonanza tra le frequenze sor
gente e
quelle mente-corpo.
Secondo la psiconeuroendocrinoimmu
-
nologia (PNEI), il suono produce effetti
terapeutici grazie alla sua azione riquili-
bratice sull’asse psiconeuroendocri-
noimmunologico: questa affermazione
si basa sul fatto che ogni fenomeno psi-
chico induce una modificazione biolo-
gica cerebrale, e al tempo stesso, ogni
modificazione strutturale-funzionale
c
erebrale, produce una modificazione
d
ella sfera emozionale, comportamen-
tale, esperienziale.
Questo rapporto circolare, di
network è
in accordo con l’approccio musicotera-
pico che vede nel suono e nella musica
una fenomenologia del paradigma oli-
stico in cui l’uomo è visto come un tutto
unificato che manifesta caratteristiche
che sono più della somma delle sue
parti e differenti dalla somma delle stes-
se. Secondo alcuni studi, esistono corre-
lazioni tra le frequenze, le note musica-
li del sistema temperato e le frequenze
dei colori, i punti dell’agopuntura (in
rispetto dell’equazione di uguaglianza
tra massa ed energia), frequenze sonore
ed oligoelementi, frequenze sonore e
cellule, tessuti e organi. Secondo la teo-
rica infermieristica Martha Rogers, il
suono influenza l’asse mente-corpo gra-
zie alla correlazione tra il principio di
risonanza della fisica del suono e il prin-
cipio di risonanza enunciato dalla teori-
ca del nursing. Infatti il cambiamento
nel modello e nell’organizzazione del
campo umano e ambientale avviene e si
propaga per mezzo di onde; il campo
umano e il campo ambientale sono
sistemi energetici strutturati in campi
vibrazionali specifici (modelli d’onda);
l’interazione tra uomo e ambiente
avviene tramite un flusso ritmico di
energia, determinando il processo della
vita, come flusso infinito di modelli
d’onda (cambiamento), ed infine l’uo-
mo conosce l’ambiente come onda di
risonanza.
La revisione della letteratura
La musicoterapia ha un notevole back-
ground
di evidenze scientifiche.
Numerosi sono gli studi di carattere psi-
cologico e medico; si espone di seguito,
una revisione della letteratura delle
ricer
che prodotte dal mondo infermieri-
stico specificatamente per l’area critica.
Twiss et al.
2
nel loro studio RCT, hanno
rilevato che l’ascolto di musica in
pazienti anziani sottoposti a chirurgia
cardiovascolare determinava valori infe
-
riori nei livelli di ansia (F = 5.57, p =
.022) e tempi ridotti di intubazione
postoperatoria (F = 5.45, p = .031).
Stubbs
3
osserva una induzione di stati di
rilassamento e calma nel periodo post
ventilazione meccanica in pazienti trat-
tati con la musicoterapia.
13
2007;24 (1): 11-14
L
o studio di Cardozo
4
r
iscontra nell’uso
dei suoni armonici, un intervento strate-
gico per ridurre i livelli di dolore e di
ansia nei pazienti in terapia intensiva,
mentre Alemrud et al
.
5
rilevano in
pazienti sottoposti a ventilazione mec-
canica, una diminuzione della pressio-
ne arteriosa sistolica e diastolica duran-
te la sessione di musicoterapia, ed un
corrispondente incremento dei valori
pressori al termine del trattamento musi-
coterapeutico.
Murrock
6
rileva in pazienti in fase riabi-
litativa post chirurgica da innesto di
bypass aorto-coronarico, un significati-
vo miglioramento dell’umore durante le
sessioni sinergiche di esercizi riabilitati-
vi e musicoterapia (gruppo sperimenta-
le) rispetto alla stessa tipologia di
pazienti che non usufruivano del tratta-
mento musicoterapeutico durante gli
esercizi riabilitativi (gruppo di control-
lo). Nello studio RCT di Lee et al
.
7
, 64
soggetti in ventilazione meccanica sono
stati assegnati casualmente in due grup-
pi: quello sperimentale era trattato con
30 minuti di ascolto di musica, mentre
quello di controllo con il riposo, allo
scopo di misurare l’effetto della musica
sui livelli di ansia.
I risultati hanno mostrato miglioramenti
significativi sulla percezione dell’ansia e
sul comfort; l’elemento sonoro-musicale
è indicato come strumento di
best prac-
tice
per l’assistenza infermieristica in
unità di terapia intensiva. Lindquist et
al
.
8
, evidenzia che il 96.4% degli infer-
mieri americani usa uno o due terapie
complementari tra cui la musica come
strumento per la gestione dello stress e il
mantenimento di un equilibrio psicofisi-
co. Richards et al
.
9
riscontrarono nell’u
-
so della musica un intervento che favo-
risce il sonno nei pazienti critici, indi-
candola come un intervento infermieri
-
stico sicuro e che dovrebbe essere
applicato ordinariamente nell’assistenza
in area critica.
Il lavoro di revisione di Iriarte Roteta
10
condotto sui database Medline,
CINHAL, Embase e PsycLit del
Cochrane, per la ricerca di revisioni
sistematiche e studi RCTs, individua due
Random Control T
rials
e una revisione
che rispetta i criteri di inclusione, i quali
riportavano risultati indicanti differenze
significative fra i gruppi sperimentali e
di controllo sul post-test nella riduzione
dell’ansia nei pazienti in ventilazione
meccanica. McCaffrey et al
.
11
affermano
che l’utilizzo della musica rappresenta
u
n intervento assistenziale infermieristi-
co di tipo integrale e olistico e rappre-
senta un intervento efficace, non invasi-
vo che permette la promozione della
salute e del benessere attraverso la ridu-
zione del dolore, dell’ansia, favorendo
il rilassamento e permettendo attraverso
l’effetto della distrazione di ottenere
effetti benefici rispetto agli stati emotivi
negativi del paziente. White
12
afferma
che la musica è sempre stata usata dalla
medicina e dal nursing nella storia del-
l’assistenza, non solo per i classici trat-
tamenti indicati per la musicoterapia ma
anche per ridurre il consumo dell’ossi-
geno da parte del miocardio e per
migliorare le funzioni gastrointestinali.
Sempre White
1
3
indica la musicoterapi-
ca come un intervento di facile gestio-
ne, relativamente economico e non
invasivo che migliora il livello di soddi-
sfazione e diversi
outcomes dei pazien-
ti critici. Chlan et al.
1
4
rilevarono l’utilità
della musica nella gestione dello stress e
per una migliore percezione del con-
trollo ambientale da parte dei pazienti
critici. Standley
15
riscontra che l’ascolto
del pezzo musicale di Brahms
“Lullaby”
con durate di ascolto di 15-30 minuti,
per una o due volta alla settimana, da
parte di neonati prematuri in terapia
intensiva, aumenta il rapporto pe-
so/giorno sia per i maschi che le per le
femmine, nonché un aumento della tol-
leranza agli stimoli ambientali e un
aumento dello stato di calma da parte
dei neonati prematuri. Infine nello stu-
dio quasi sperimentale di Byers at al.
16
l’ascolto di musica, in prima giornata
post-operatoria, in pazienti sottoposti a
chirurgia cardiaca, ha diminuito la sen-
sibilità al rumore ambientale del repar
-
to, la frequenza cardiaca e i valori della
pressione sistolica.
Conclusioni
Nei paesi in cui l’assistenza infermieri-
stica come disciplina è maggiormente
sviluppata come gli U.S.A., Australia e
Canada, l’uso della musica sta avendo
da diversi anni un notevole sviluppo sia
nella metodologia d’uso, sia nei sistemi
di valutazione degli outcomes che nella
ricerca. La musicoterapia è considerata
in tali paesi come strumento di interven
-
to terapeutico infermieristico autonomo
(ITNI, Independent therapeutic nursing
intervention), ed è spesso in sinergia
con altri interventi di cure complemen-
t
ari
17-18
.
In Italia non esiste una formazio-
ne in musicoterapia specifica per gli
infermieri e l’unica strada formativa è
rappresentata da scuole di musicotera-
pia di durata generalmente triennale, le
quali, nella maggior parte dei casi, ade-
riscono alla Confederazione Italiana
Associazioni di Musicoterapia (COFIAM),
la quale, attraverso un protocollo d’inte-
sa, definisce i criteri didattici che devo-
no essere rispettarti nella formazione in
musicoterapia.
Bibliografia
1. BUNT L., Music therapy: an art beyond
words, Routledge,199, England.
2. TWISS E., SEAVER J., MCCAFFREY R. The effect
of music listening on older adults under-
going cardiovascular surgery. Nurs Crit
Care. 2006 Sep-Oct;11(5):224-31.
3. S
TUBBS T. Experiences and perceptions of
music therapy in critical illness. Nurs
Times. 2005 Nov 8-14;101(45):34-6.
4. CARDOZO M. Harmonic sounds: comple-
mentary medicine for the critically ill. Br J
Nurs. 2004 Dec 9-2005 Jan 12;
13(22):1321-4.
5. ALEMRUD S., PETERSSON K., (2003) Music
therapy-a complementary treatment for
mechanically ventiled intesive care
patients. Intensive and Critical Care
Nursing 19,21-23.(32)
6. MURROCK CJ.,(2002) The effects of music
on the rate of perceived exertion and
general mood among coronary artery
bypass graft patients enrolled in cardiac
rehabilitation phase II. Rehabilitation
Nursing 27(2),227-231.
7. L
EE OK, CHUNG YF, CHAN MF, CHAN
WM. Music and its effect on the phy-
siological responses and anxiety levels
of patients receiving mechanical venti-
lation: a pilot study
.
J Clin Nurs. 2005
May;14(5):609-20
8. LINDQUIST R., TRACY MF., SAVIK K. Personal
use of complementary and alternative
therapies by critical care nurses. Crit Care
Nurs Clin North Am. 2003 Sep;15(3):393-9
9. RICHARDS K., NAGEL C., MARKIE M., ELWELL
J., BARONE C. Use of complementary and
alternative therapies to promote sleep in
critically ill patients. Crit Care Nurs Clin
North Am. 2003 Sep;15(3):329-40.
10.
I
RIAR
TE
ROTET
A
A. Music therapy effective
-
ness to decrease anxiety in mechanically
ventilated patients. Enferm Intensiva.
2003 Apr-Jun;14(2):43-8
1
1.
M
CCAFFREY R., LOCSIN RC. Music listening
as a nursing intervention: a symphony of
practice. Holist Nurs Pract. 2002 Apr;
16(3):70-7.
12.WHITE JM. Music as intervention: a nota-
ble endeavor to improve patient outco-
mes. Nurs Clin North Am. 2001
Mar;36(1):83-92
13.WHITE JM. State of the science of music
interventions.
Critical care and periopera-
14
2007;24 (1): 11-14
tive practice. Crit Care Nurs Clin North
Am. 2000 Jun;12(2):219-25.
14.CH
LAN
L., TR
ACY
MF. Music therapy in cri-
tical care: indications and guidelines for
intervention. Crit Care Nurse. 1999
Jun;19(3):35-41.
1
5.S
TANDLEY J
M. T
h
e effect of music and mul-
timodal stimulation on responses of pre-
mature infants in neonatal intensive care.
Pediatr Nurs. 1998 Nov-Dec;24(6):532-8
16.B
Y
ERS
JF., SM
YTH
KA. Effect of a music
intervention on noise annoyance, heart
rate, and blood pressure in cardiac sur-
gery patients. Am J Crit Care. 1997
May;6(3):183-91
17.GAGNER-TJELLESEN D., YURKOVICH EE.,
G
RAGERT M.(2001) Use of music therapy
and other ITNIs in acute care.
Journal of
Psychosocial Nursing Mental Health
Service 39(10),26-37.
18.BARBER CF. (1999) The use of music and
colour theory as a behaviour modifier.
British Journal of Nursing 8(7),443-448.
Abstract
Music therapy is considered, from sever-
al years in countries with an advanced
nursing, an Independent Therapeutic
Nursing Intervention. The use of the
sonorous musical element in critical
nursing care area is justified by the
numerous scientific evidences, and its
introduction in the daily nursing praxis,
for development the best practice and
holistic nursing. Music therapy is an opti-
mal instrument for critical nursing care
area, because its is an effective not oral
communication modality, to improve
various outcomes like the patient quality
of life, pain and anxiety reduction, until
complex objectives like stimulation,
establishing a communication, facilitat-
ing conscience linking , an affective syn-
chronization with the inner patients
coma world by sonorous-musical ele-
ment.
Key words: Music Therapy, Holism, Life
Quality, Nursing Performance, Evidence
Based Nursing.
IX Congresso ANIARTI - Umbria
Assisi – S. Maria degli Angeli
08 giugno 2007
Infermieri nel mondo
L’Infermieristica abbatte i confini nazionali e si apre
“al respiro del mondo”
Sessione del Mattino
08.00 Registrazione dei partecipanti - INIZIO DEI LAVORI
Prima Sessione: la solidarietà, il volontariato, gli operatori sanitari nel mondo; la filosofia Aniarti.
Moderatore: Francesco Dottori
08.30 / 08.45 L’Infermiere nel mondo; introduzione alla tematica. Relatore: Nora Marinelli
08.45 / 09.30 ANIARTI: il contributo degli Infermieri di Area Critica alle attività del volontariato
internazionale. Relatore: Gianfranco Cecinati
09.30 / 10.30 Aniarti e le esperienze formative internazionali: Excange Program – Programma di
scambio di EfCCNa. Relatore: Erika Bassi
10.30 / 10.45 Coffee break
Seconda Sessione: le esperienze nel mondo. Moderatore: Francesco Dottori
10.45 / 11.45 Esperienza di un infermiere in Iraq e in Africa. Relatore: Filippo De Bruno
11.45 / 12.45 Esperienza in un Ospedale di Emergency in Sierra Leone. Relatore: G. Antonio Senni
12.45 / 13.30 Esperienza di un gruppo d’infermieri in Eritrea. Relatore: Ilaria Zuccherfno.
Chiusura della sessione - Pausa pranzo
Sessione Pomeridiana INIZIO DEI LAVORI
Terza Sessione: organizzazione e progettualità del volontariato internazionale.
Moderatore: Silvia Scelsi
14.45 / 15.45
Medici senza Frontiere, presentazione, iniziative, esperienze.
Relatore: Grazia Marcianesi Casadei.
15.45 /16.30 Esperienza di un Infermiere a Kabul con Emergency. Relatore: Massimo Spallato
16.30 / 17.15
Progetto AIFO. Kimbaw. Repubblica democratica del Congo. Relatore: Chiara Castellani
17.15 / 18.00 Esperienza di un infermiera in Pakistan: terremoto del 2005. Relatore: Paola Barzagli
18.00 / 19.00 Tavola rotonda su:
Il ruolo dell’associazionismo internazionale nelle politiche per la pace e per il superamento delle
disequità sociali. Conducono: Giancarlo Brunetti – Andrea Mezzetti
Questionario di apprendimento - Chiusura lavori congressuali - Consegna attestati di partecipazione
La brochure informativa dell’evento, completa di tutte le informazioni necessarie per la partecipazio-
ne, è disponibile per il download e la stampa nella sezione eventi formativi del sito www.aniarti.it
I destinatari per il quale è stato richiesto l’accreditamento ECM, sono unicamente gli Infermieri.
Sono disponibili 300 posti - Iscrizioni aperte sino al 30 maggio 2007
Segreteria scientifica: Nora Marinelli, Silvia Scelsi
Organizzazione e informazioni: Francesco Dottori 3397691469, Gian Domenico Giusti 3487230282
Per iscriversi occorre compilare il modulo di iscrizione nella sezione eventi formativi del sito www.aniarti.it ed inviare uni-
camente tramite fax al numero 075/6309844 la ricevuta di versamento del bonifico bancario o del bollettino postale.
L
’assegnazione dei posti disponibili avverrà in base alla data di invio della scheda d’iscrizione. Chiunque inviasse l’iscri
-
zione entro il termine previsto (30 maggio 2007) ma in condizioni di esaurimento dei posti, non ha diritto all’iscrizione e
riceverà il rimborso della quota. Si consiglia di verificare l’avvenuta iscrizione contattando il delegato ANIARTI – UMBRIA
Francesco Dottori al numero 339/7691469. Non verranno accettate iscrizioni prive della copia della ricevuta di pagamen
-
to o inviate con modalità diverse rispetto a quelle indicate o ad altro numero di fax.