... The couple's plan represents a method of assessment and intervention in the work with conjugal and parental dyads, which is useful both to the therapist -especially to the young therapist -to orientate himself in the clinical work, both to the researcher, to understand the dysfunctional dynamics underlying individual and dyadic suffering. Control-Mastery Theory; Terapia di coppia; Piano di coppia; Metodo per la Formulazione del Piano della Coppia Control-Mastery Theory; Couple Therapy; Couple's Plan; Plan Formulation Method for Couples Sebbene numerosi dati di ricerca attestino l'efficacia della terapia di coppia sia nel miglioramento della qualità della relazione tra i partner sia nella diminuzione della sintomatologia e della sofferenza individuale (Gollan e Jacobson, 2002;Lebow, Chambers, Christensen, e Johnson, 2012;Shadish e Baldwin, 2003;Snyder, Castellani e Whisman, 2006;Snyder e Halford, 2012;Sprenkle, 2003) -il che la rende preferibile a un non trattamento -, tra il 25/30% delle coppie non mostra benefici dopo la psicoterapia (Snyder et al., 2012) e, in generale, il follow up a 2 anni ha indicato, in linea con i risultati relativi alle psicoterapie individuali brevi, una notevole riduzione degli effetti positivi della terapia congiunta (Christensen, Atkins, Berns, Wheeler, Baucom e Simpson, 2004;Jacobson, Schmaling e Holtzworth-Munroe, 1987;Snyder, Wills e Grady-Fletcher, 1991). A tal proposito, tuttavia, alcuni studi hanno rilevato che le terapie che si focalizzano sulla connessione tra le problematiche attuali e le esperienze del passato (Insight Oriented Couple Therapy) piuttosto che rimanere ancorati al qui e ora (Behavioral, Cognitive o Emotional Focused Couple Therapy) garantiscono miglioramenti più stabili (Snyder et al., 1991;Snyder et al., 2012). ...