Le diverse e nuove tecnologie comunicative caratterizzano le nostre comunità con effetti diretti e indiretti sulla gestione delle relazioni sociali (Schmitz, 2016), favorendo forme di isolamento, tendenza all’individualismo, assenza di impegno sociale e nelle relazioni significative; altro impatto sociale significativo è la tensione verso gli interessi personali piuttosto che lo sviluppo di processi cooperativi e azioni collettive (Procentese, Scotto di Luzio, & Natale, 2011).
Obiettivo del presente studio è stato comprendere se il senso di solitudine esperito dalle persone nei loro contesti sociali significativi (solitudine familiare, sociale, romantica) e la loro specifica motivazione a conoscere nuove persone (per desiderio sociale o romantico, per compensazione sociale) abbiano influenzato il loro comportamento (nello specifico, la self-presentation e self-disclosure, aspetti fondamentali nella creazione di relazioni intime e significative, Ward, 2016) nella relazione con le persone conosciute attraverso le app di dating online.
Un questionario online è stato somministrato a 636 online daters, di età compresa tra 16 e 67 anni (M = 26.59; SD = 8.66), con le seguenti scale: Cyber Relationships Motives Scale (α = 87) di Wang e Chang (2010), short version della Social and Emotional Loneliness Scale for Adults (SESLA-S, α = 82) di DiTommaso, Brannen e Best (2004), Online Self-Openness Scale (α = 68) (Procentese, & Gatti, 2017).
Dallo studio, sono emersi come predittori significativi di autentica apertura nelle relazioni attraverso le app di dating online la solitudine (β = .143, p < 0.01), il desiderio di conoscere nuove persone (β = .193, p < 0.01), il desiderio di trovare un partner per una relazione potenzialmente duratura (β = .125, p < 0.01); non è emerso come predittore significativo, invece, la compensazione sociale (β = -.08, ns).
I risultati dello studio suggeriscono che l’apertura degli online daters sia influenzata dal senso di solitudine che essi esperiscono nell’ambito dei loro contesti sociali significativi (familiare, sociale, romantico) e dal loro desiderio di conoscere nuovi potenziali amici o partner per relazioni romantiche.
Sembra emergere uno spostamento dei luoghi di incontro e relazione nell’ambito delle comunità, dai luoghi tradizionali di aggregazione (piazze, bar, discoteche, etc.) verso gli ambienti online (tra cui le app di dating online). Queste ultime, infatti, vengono oggi utilizzate con diverse finalità anche in relazione al contesto geografico e sociale nel quale si vive (contesto metropolitano, piccole città, etc.) ed ai bisogni individuali insoddisfatti (di aggregazione, di identificazione, di soddisfazione sessuale, relazionali, etc.) (Van De Wiele, & Tong, 2014).