Article

XXIX CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI

Authors:
To read the full-text of this research, you can request a copy directly from the authors.

Abstract

SOMMARIO A seguito dei cambiamenti che hanno contraddistinto in tempi recenti l'organizzazione della produzione, l'attività logistica ha assunto una centralità rilevante. Tali mutamenti hanno contribuito a mettere in evidenza il ruolo che possono giocare quegli ambiti territoriali caratterizzati da un'elevata dotazione infrastrutturale e dall'offerta dei servizi logistici richiesti oggi dalle imprese. A partire della consapevolezza circa l'importanza strategica che ricoprono a scala nazionale ed internazionale i territori in cui esiste una significativa convergenza infrastrutturale che consente la creazione di un sistema logistico, questo lavoro descrive il nodo infrastrutturale di Novara, ne evidenzia la configurazione attuale e le peculiarità, le prospettive di evoluzione e prefigura lo scenario futuro che consentirebbe un pieno sviluppo delle sue potenzialità logistiche. * Il presente contributo costituisce un approfondimento specifico delle analisi sull'assetto infrastrutturale e logistico delle province del nord-est piemontese svolte dal gruppo di ricerca (di cui il sottoscritto fa parte) incaricato dalla Regione Piemonte per la redazione degli studi preparatori del nuovo Piano Territoriale Regionale. Inoltre il contributo è frutto del lavoro di ricerca svolto in qualità di membro del Comitato tecnico-scientifico dell'Osservatorio della logistica novarese.

No full-text available

Request Full-text Paper PDF

To read the full-text of this research,
you can request a copy directly from the authors.

ResearchGate has not been able to resolve any citations for this publication.
Trasporti e logistica come fattori di competitività di una regione, in Perulli
  • S Bologna
Bologna S. (1998), Trasporti e logistica come fattori di competitività di una regione, in Perulli (ed.), Neoregionalismo. L'economia arcipelago, Bollati-Boringhieri, Torino.
La nuova logistica. Una industria in formazione tra territorio, ambiente e sistema economico
  • F Boscacci
Boscacci F. (ed.) (2003), La nuova logistica. Una industria in formazione tra territorio, ambiente e sistema economico, Egea, Milano.
Logistica e territorio. I nodi logistici nelle trasformazioni territoriali e nello sviluppo locale dell'area padana, Fuori Collana, n. 5, IRES Piemonte
  • C Cabodi
Cabodi C. (2001), Logistica e territorio. I nodi logistici nelle trasformazioni territoriali e nello sviluppo locale dell'area padana, Fuori Collana, n. 5, IRES Piemonte, Torino. Camera di Commercio di Novara (2008), Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro (SMAIL), http://novara.skemadata.it.
Piano strategico di area vasta
  • Comune Di
Comune di Novara (2007), Piano strategico di area vasta. Documento Strategico preliminare, Novara.
Dal sistema dei trasporti all'organizzazione logistica: spazi di iniziativa strategica per le reti produttive dell'economia mantovana, CCIAA Mantova
  • G Corò
  • Z Agostino
Corò G. e D'Agostino Z. (ed.) (2001), Dal sistema dei trasporti all'organizzazione logistica: spazi di iniziativa strategica per le reti produttive dell'economia mantovana, CCIAA Mantova, giugno 2001.
Immobiliare logistico. I nuovi scenari, Logistica, n.10 novembre
  • A Creazza
Creazza A. (2006), Immobiliare logistico. I nuovi scenari, Logistica, n.10 novembre 2006, pp. 34-38.
Il caso Campania, ItaliaMondo Logistica & Intermodalità
  • F D' Agostino Z. E Iannone
D' Agostino Z. e Iannone F. (2005), Studi logistici. Il caso Campania, ItaliaMondo Logistica & Intermodalità, ItalMondo Servizi ed Editoria, Roma, febbraio 2005.
Fattore di congiunzione spaziale e temporale tra le porte, in Milano globale e le sue porte, Rapporto di ricerca a cura di Globus et Locus, Milano
  • F Dallari
Dallari F. (2007), La porta logistica milanese. Fattore di congiunzione spaziale e temporale tra le porte, in Milano globale e le sue porte, Rapporto di ricerca a cura di Globus et Locus, Milano, maggio 2007, pp.14-63.
Priorità infrastrutturali nelle regioni
  • Ministero Delle Infrastrutture
Ministero delle Infrastrutture (2008), Priorità infrastrutturali nelle regioni. Regione Piemonte, Roma.
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale
  • Varese Provincia Di
Provincia di Varese (2006), Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Varese. Regione Piemonte (2006), Per un nuovo Piano Territoriale Regionale. Documento Programamtico, Torino, gennaio 2006.
Nodo di Novara. Nuova proposta progettuale per il Passante Merci
  • Rete Ferroviaria Italiana
Rete Ferroviaria Italiana (2006), Nodo di Novara. Nuova proposta progettuale per il Passante Merci, Novara, settembre 2006.
Ambiente Società Territorio -Rivista dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, anno LI, nuova serie VI
  • M Tadini
Tadini M. (2006), La regione logistica del Nord-Ovest: una prospettiva perseguibile?, Ambiente Società Territorio -Rivista dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, anno LI, nuova serie VI, n. 6 novembre/dicembre 2006, pp. 12-18.
Atlante della competitività delle Province
  • Unioncamere
Unioncamere (2007), Atlante della competitività delle Province, dicembre 2007, http://www.unioncamere.it/Atlante.
Linee di sviluppo dell'intermodalità e dei centri logistici in Europa
  • Uniontrasporti
Uniontrasporti (2007), Linee di sviluppo dell'intermodalità e dei centri logistici in Europa, Retecamere Scrl, Roma.
Riflessioni sul concetto di distretto logistico
  • R Vona
Vona R. (2001), Riflessioni sul concetto di distretto logistico, Sinergie, n. 56, Verona.